Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Cayenne (955, 957, 958) * Perdita tubicino olio < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giordano (west)
Utente registrato
Username: west

Messaggio numero: 198
Registrato: 05-2011
Inviato il domenica 05 novembre 2017 - 00:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve ragazzi. Oggi uscendo con la cayenne turbo non mi sono accorto di una macchiolina di olio a terra nei pressi della ruota anteriore destra. Dico questo perché ho usato molto l auto, soprattutto nel traffico e non ho avuto un minimo problema ne differenza d uso. In pratica ho appurato si tratti di olio motore per colore odore e consistenza. Alla fine stasera il tarlo nella mente mi ha spinto ha scendere in giardino e calarmi sotto l auto e sorpresa spaventosa il carterino di plastica che va dal braccio anteriore destro fino a quasi sotto il centro della macchina macchiato e bagnato d olio. Non zuppo, ma oliato! Scopro poi di avere una enorme matassa di aghi di pino incastrati praticamente dove c è la cuffia del giunto assiale della scatola sterzo, ed una volta rimossa vedo un po' tutto ambrato color olio, mi infilo ancora meglio sotto l auto e noto un tubicino che non vedo da dove viene ne dove va bagnato d olio, (Ho scattato foto) in pratica ho iniziato a pensare che gocciolasse olio dalla turbina, ma è cosa impossibile guardando bene poiché il tubicino si trova proprio sotto il collettore destro e quindi l olio non sarebbe riuscito a sgocciolare sul tubo attraversando l ostacolo del catalizzatore il quale anche ad ovvio motore freddo non era bagnato da gocce d olio, e facendo più attenzione ho notato che il tubo in questione non è bagnato da sopra, quindi niente olio che ci cade sopra, ne tanto meno l olio ci scivola sopra ne dal davanti ne dalla fine di questo tubicino, ma in pratica esso è posto in una specie di guida di metallo per farlo stare al suo posto, ed in pratica perde dal buchetto di questa staffetta di ferro che lo mantiene fermo. Praticamente sono sicuro al 95% che in pratica il tubicino perde da li, la cosa curiosa è che credo a causa dell ammasso di aghi di pino e con i vari movimenti dell auto praticamente facevano da spessore ed urtavano il tubicino in questa staffetta e lo hanno fatto lesionare. Ora aldilà della cosa ciò che mi preoccupa è la natura di questo tubicino, dando un occhiata su rosepassion credo di aver scoperto possa trattarsi del tubo sfiato olio motore, ma non essendo certo di questo chiedo a chi esperto di suggerirmi che tubo possa essere quello e la sua utilità e se urgente provvedere la sostituzione!!!!. Di solito lo sfiato motore porta i fumi dell olio fuori dal vano motore come per funzione di evacuazione scarti chimici aereosoli quindi corregetemi se sbaglio ma...anche una perdita non comporterebbe problemi? Grazie a tutti attendo notizie
Se hai la smart puoi sempre dire di avere il Cayenne a casa,, ma se hai un altra auto non puoi dire un
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giordano (west)
Utente registrato
Username: west

Messaggio numero: 199
Registrato: 05-2011
Inviato il domenica 05 novembre 2017 - 02:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Presa da Internet credo proprio il tubo in questione sia questo evidenziato... quindi tubo sfiato o cosa?????
Se hai la smart puoi sempre dire di avere il Cayenne a casa,, ma se hai un altra auto non puoi dire un
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giordano (west)
Utente registrato
Username: west

Messaggio numero: 200
Registrato: 05-2011
Inviato il martedì 07 novembre 2017 - 13:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Notizia ricevuta da un meccanico skoda, dice che probabilmente è un tubo recupero vapori della turbina poiché sembra risalire sopra nel collettore di aspirazione. Nessuno di voi ha qualche info???&#128560;&#128560;&#128560;
Se hai la smart puoi sempre dire di avere il Cayenne a casa,, ma se hai un altra auto non puoi dire un
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo
Username: migliagigi

Messaggio numero: 3124
Registrato: 07-2005


Inviato il martedì 07 novembre 2017 - 17:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No, però è interessante, tienici aggiornati.
Vapori turbina o vapori olio dal carter?
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina (W.R.) - Tessera n. 1773 - MP996
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giordano (west)
Utente registrato
Username: west

Messaggio numero: 201
Registrato: 05-2011
Inviato il mercoledì 08 novembre 2017 - 22:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Forse ragaZzi e dico forse perché con il meccanico skoda abbiamo dato una prima occhiata, potrebbe essere una perdita dalla guarnizione punterie della bancata destra, che trasuda da lì e cade giù, in quanto oggi ha cominciato a fumare un po'il vano motore, non lo ha fatto sempre, il fumo intendo, però aggiungo che l olio resta a livello anche dopo che sono stato in giro oggi pomeriggio e non ha fumato più ne trovato macchie a terra, se non fosse che l olio fosse in discreta quantità mi verrebbe da dire che causa lunga sosta e tubi vecchi possa trattarsi di accumulo di olio vecchio dai tubi sfiato, riscaldatosi per averla messa in moto e sciolto e caduto giù... boh la mente si arrovella ma venerdì mattina la porto a smontare per trovare la causa vera! Vi tengo aggiornati!
Se hai la smart puoi sempre dire di avere il Cayenne a casa,, ma se hai un altra auto non puoi dire un
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !!
Username: alessmacc

Messaggio numero: 7792
Registrato: 06-2008


Inviato il venerdì 10 novembre 2017 - 07:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In bocca al lupo! In ogni caso sembra un trasudo non troppo rilevante...speriamo si risolva con poco..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

® Robbi ® (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 18064
Registrato: 06-2006


Inviato il venerdì 10 novembre 2017 - 08:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un trasudo da sistemare
sostituire tubo
anche se non in pressione
se il tubo crepa maggiormente fa uscire oilo che può andare sui collettori e non è una bella cosa -
oltre i 240° -250° l'olio brucia.
robbi
Tessera N.993
Top Endurance turbata (resistenza superiore turbata)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giordano (west)
Utente registrato
Username: west

Messaggio numero: 203
Registrato: 05-2011
Inviato il venerdì 10 novembre 2017 - 19:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve ragazzi allora tornato da poco dal meccanico, la prima parola è stata, DOTTORE C È UNA MAREA DI OLIO OVUNQUE, ed io mi sono sentito mancare, ma alla fine ridendo il meccanico mi ha detto che è la guarnizione punteria, le dovrò cambiare ad entrambe le bancate sia quelle esterne che le interne che gli anelli di tenuta delle candele perché anche da lì trasuda un po' d olio. Dopo una mega super iper lavata! (L olio ne era una marea poiché la perdita era costante da tanto tempo ma solo quando è peggiorata di colpo ha iniziato a fumare per la quantità che ne usciva dalla guarnizione) Mi gratto fortemente (ahahahahahahaah) dicendovi che in 210mila e rotti km le turbine sono praticamente nuove (volevo dire grazie al cavolo io non corro mai in macchina forse non le faccio neanche attaccare!!) Quindi morale della favola è un lavoro rognoso per lo spazio ma di poca importanza diciamo. Come dici anche tu robbi hai ragione l olio a quelle temperature brucia però i nuovi olii hanno degli adittivi per evitare che si incendino per contatto con superfici bollenti come collettori o monoblocchi ma è discorso a parte se cade su una turbina dove le temperature sono proibitive all estremo.
Ho scoperto che il kit delle guarnizioni od anche forse singolarmente le fa la ELRING marca specializzata in guarnizioni e robe simili. Martedì potrebbero arrivarmi già e quindi iniziare il rimontaggio, per fortuna e per sfortuna fine dell incubo
Se hai la smart puoi sempre dire di avere il Cayenne a casa,, ma se hai un altra auto non puoi dire un

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione