Autore |
Messaggio |
   
Massimo (mato)
Utente registrato Username: mato
Messaggio numero: 51 Registrato: 10-2012

| Inviato il mercoledì 14 giugno 2017 - 17:04: |
|
Scusate una domanda banale da un profano, nella Cayenne 3.2 quanti e quali olii ci sono oltre quello del cambio? Grazie Domani è il primo giorno del resto della vita
|
   
Massimo (mato)
Utente registrato Username: mato
Messaggio numero: 52 Registrato: 10-2012

| Inviato il mercoledì 14 giugno 2017 - 20:40: |
|
Chiedevo perché sono prossimo al tagliando 160.000 e volevo sapere oltre all'olio del cambio che per assistenza porsche non deve essere sostituito, quali altri olii ci sono o da sostituire o da controllare (differenziale, riduttore ???) Grazie per le risposte Domani è il primo giorno del resto della vita
|
   
Massimo Mazzarini (matmag)
Utente registrato Username: matmag
Messaggio numero: 198 Registrato: 09-2013
| Inviato il giovedì 15 giugno 2017 - 01:14: |
|
CIAO, tutto dipende penso da quanto tempo è passato dall'ultima sostituzione. Quello che so è: 1) ogni due anni sostituzione liquido freni 2) olio motore anch'esso lo cambio ogni 2 anni 3) olio cambio tiptronics io lo cambierei ogni 100.000 anche se è prevista la sostituzione attorno mi sembra ai 240.000 Nella mia sostituito a circa 70.000 per problema con cambio. Per i cambi automatici liquido ATF della PENTOSIN per il cambio specifica dextron V 4) olio differenziale ma non so dirti se e quando da sostituire 5) non ho idea sul liquido servosterzo se è da sostituire ad intervalli regolari seguirò questa discussione perchè anche a me interessa scoprire sempre più |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4757 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 15 giugno 2017 - 09:51: |
|
Secondo la casa non vi sono sostituzioni da fare a intervalli brevi, tranne il liquido freni e l'olio motore. Male non fa la sostituzione in tempi anticipati ma il più delle volte risulta inutile. Solo in caso di uso particolarmente gravoso si possono anticipare le sostituzioni. Differenziali, cambio e servosterzo non hanno combustione che inquina il lubrificante e la loro durata è solo in funzione dell'intensità d'uso. Anche la prescrizione delle sostituzioni di olio motore e liquido freni è piuttosto prudenziale, in caso di uso "normale" in motori non particolarmente sollecitati l'olio motore potrebbe tranquillamente durare ben più di 2 anni, così come il liquido freni. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Massimo (mato)
Utente registrato Username: mato
Messaggio numero: 53 Registrato: 10-2012

| Inviato il giovedì 15 giugno 2017 - 10:59: |
|
Io l'olio motore lo cambio ogni 30.000 km ed ho una guida tranquilla, è poco? Domani è il primo giorno del resto della vita
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4758 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 15 giugno 2017 - 18:26: |
|
Se hai un aspirato con guida tranquilla dopo 30.000 l'olio sarà ancora pulito...... Fai una prova, prendi uno straccio bianco e pulisci l'astina, se lo straccio non diventa nero (al limite posta una foto) puoi continuare ancora per un po' (almeno altri 10.000). Attenzione che non vi sia condensa sotto il tappo, perché in questo caso è meglio sostituirlo. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Massimo (mato)
Utente registrato Username: mato
Messaggio numero: 54 Registrato: 10-2012

| Inviato il giovedì 15 giugno 2017 - 22:43: |
|
Grazie Tiziano del consiglio, ogni volta che cambio l'olio e' sempre marroncino, mai nero anche quando avevo la 911 e non manca mai neanche mezzo litro proprio guida tranquilla. Per la guida spregiudicata ormai io ho già dato molto tempo fa    Domani è il primo giorno del resto della vita
|
   
andrea (Zanzotto) (zanzotto)
Utente registrato Username: zanzotto
Messaggio numero: 71 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 15 maggio 2020 - 09:12: |
|
Ciao, riprendo il discorso, con focus olio differenziali. Dato che vorrei fare un tagliando generale sono intenzionato a sostituire quello del diff anteriore e quello del diff posteriore. Se non erro ci vuole un 75W90 ma non ho capito se LS su entrambi, solo quello posteriore o per nessuno dei due. |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3020 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 15 maggio 2020 - 09:31: |
|
Per cambio Tiptronic, 5 anni o massimo 100mila km, usando olio specifico (ZF) magari poi marchiato Porsche, li non ci sono alternative. Per differenziali seguirei indicazioni di Porsche sia per km che per tipo di olio. Olio motore 2 anni o 30mila km, se si fa uso extraurbano (statali e provinciali) con pochissime code e senza richieste eccessive prolungate (vedi autostrada veloce). L'olio va a ore, pertanto se si fanno tante code andrà sostituito prima di 2 anni e 30mila km, se si usa poco l'auto ma per tragitti medio lunghi, si può anche superare i 2 anni, ma tenendo d'occhio i km, sempre 30mila, non andrei oltre, soprattutto nei motori turbo compressi. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
andrea (Zanzotto) (zanzotto)
Utente registrato Username: zanzotto
Messaggio numero: 72 Registrato: 02-2010
| Inviato il mercoledì 20 maggio 2020 - 13:44: |
|
Grazie, ma avevo solo bisogno di sapere solo quale fosse l'olio + adatto ai diff anteriore e posteriore, magari da chi l'ha già sostituito. |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3037 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 20 maggio 2020 - 14:15: |
|
Olio per differenziali 75W-90, se compri quello Porsche non fai miscugli strani. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
andrea (Zanzotto) (zanzotto)
Utente registrato Username: zanzotto
Messaggio numero: 73 Registrato: 02-2010
| Inviato il giovedì 21 maggio 2020 - 12:07: |
|
Di solito uso Ravenol o Motul sulle altre auto. Una ulteriore domanda, ma i differenziali sono autobloccanti? Perchè non riesco a venirne a capo. (tra parentesi... ho chiesto ad un ex capo officina Porsche e mi ha detto... per il diff posteriore va bene un ATF.... no comment) |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3705 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 21 maggio 2020 - 12:29: |
|
Andrea, alla fine l'hai trovata? Hai messo qualche foto che mi è sfuggita? I differenziali centrale e posteriore sono bloccabili con la levetta, non so se sono autobloccanti; secondo me no, ci pensa il PSM agendo sui freni. L'anteriore è libero. Per l'olio, anch'io starei sull'originale Porsche, su quei differenziali è un attimo limare i cuscinetti. keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
andrea (Zanzotto) (zanzotto)
Utente registrato Username: zanzotto
Messaggio numero: 74 Registrato: 02-2010
| Inviato il giovedì 21 maggio 2020 - 13:13: |
|
Ciao Gigi, non ho ancora messo foto perchè fisicamente non è ancora a casa. E' da 3 mesi che causa pandemia è in un garage che mi aspetta. Spero di ritirarla a giorni. Mi sto informando perchè per mia prassi quando prendo una vettura usata "azzero" la manutenzione. Oggi chiamo il conce e ordino l'olio da loro. ciao e grazie |
   
Fabrizio (fabrizio_asc)
Nuovo utente (in prova) Username: fabrizio_asc
Messaggio numero: 15 Registrato: 10-2016
| Inviato il giovedì 21 maggio 2020 - 13:19: |
|
Io per i differenziali ho usato olio Mobil Mobilube 1 SHC 75W-90, anteriore 1 lt e posteriore 1,8 lt Come olio motore Mobil 1 ESP 5w30 |
   
andrea (Zanzotto) (zanzotto)
Utente registrato Username: zanzotto
Messaggio numero: 75 Registrato: 02-2010
| Inviato il giovedì 21 maggio 2020 - 14:40: |
|
Ok, perfetto, un 75W90 GL4/GL5 sintetico non LS. Grazie mille. |