Autore |
Messaggio |
   
Spiz Marco (marcoking)
Nuovo utente (in prova) Username: marcoking
Messaggio numero: 1 Registrato: 05-2017
| Inviato il martedì 30 maggio 2017 - 11:30: |
|
Buon giorno a tutti sono Marco di milano. Sono da poco possessore di un Cayenne Turbo del 2004 e sono soddisfatto del mio acquisto. 150.000km tutti tagliandati e direi perfetta (come detto anche dalla porsche quando l'ha guardata x 3 secondi). Ho iniziato a leggere questo forum appena ho avuto il pallino del cayenne e grazie ai vostri post ho deciso di optare per la versione turbo, che spinge davvero da paura. Ma aimè, con le emozioni arrivano i problemi: 1-sti benedetti fari che si spengono appena prendo una buca e mi tocca spingere il faro che esce di 2 mm ogni volta 2- ho trovato una leggera goccia di olio sotto al motore lato guida (credo sotto la scatola dello sterzo). Volevo fare sistemare queste cose dal centro porsche Nord, ma dopo appuntamento, mi hanno rimbalzato ieri dicendo che c'erano ritardi. Quindi non so da chi andare. Ho anche filtri sportivi BMC e candele Bosch lasciate dal precedente proprietario che vorrei montare. Vorrei anche fare tutti i cambi dei vari liquidi ma non so da chi portarla. In zona Nord di Milano c'è qualche meccanico capace che conosca bene l'auto a cui lasciarla? Se ci fosse qualche altro membro del forum della zona di milano da incontrare per un aperitivo mi andrebbe anche bene. Ho mille domande e vorrei fare mille interventi...anche per il sound dello scarico. Grazie a tutti ragazzi, siete mitici!!!! (Messaggio modificato da marcoking il 30 maggio 2017) (Messaggio modificato da marcoking il 30 maggio 2017) |
   
Spiz Marco (marcoking)
Nuovo utente (in prova) Username: marcoking
Messaggio numero: 2 Registrato: 05-2017
| Inviato il martedì 30 maggio 2017 - 11:39: |
|
 |
   
Spiz Marco (marcoking)
Nuovo utente (in prova) Username: marcoking
Messaggio numero: 3 Registrato: 05-2017
| Inviato il martedì 30 maggio 2017 - 11:41: |
|
Il problema si è verificato quando ho fatto un pèo di km testandola... e tirandola. Per le 2 settimane in cui l'ho ritirata non perdeva. Il vecchio proprietario non l'ha mai tirata. La porsche che per fortuna l ha guardata in 2 secondi, ha detto che potrebbe essere qualche manicotto del servosterzo. Bho... (Messaggio modificato da marcoking il 30 maggio 2017) |
   
Spiz Marco (marcoking)
Nuovo utente (in prova) Username: marcoking
Messaggio numero: 4 Registrato: 05-2017
| Inviato il martedì 30 maggio 2017 - 11:46: |
|
 |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 2934 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 30 maggio 2017 - 12:51: |
|
Bella! Finalmente una nuova Turbo vera. Il problema dei fari sulla I serie è noto. Io sulla mia (S, ma l'è i stès) avevo risolto eliminando le guarnizioni arancioni sull'attacco elettrico. Vanno in battuta e spingono fuori il faro. Però poi nastra bene! Per la perdita, io inizierei a controllare quale livello si abbassa in modo da circoscrivere la ricerca. Sembra olio, ma controlla anche acqua radiatore e lavavetri, può essere che nel tragitto l'acqua si sporchi di olio. Poi a Bresso c'è ATS che segue molte Porsche milanesi e dove ci si trova (ahimè, io manco da troppo tempo!) il III mercoledì del mese, cerca "salamino" in incontri e cene. Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina (W.R.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Spiz Marco (marcoking)
Nuovo utente (in prova) Username: marcoking
Messaggio numero: 5 Registrato: 05-2017
| Inviato il martedì 30 maggio 2017 - 12:58: |
|
Bose Sound System |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4729 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 30 maggio 2017 - 13:11: |
|
Benvenuto Marco! Benvenuta anche la gloriosa 955 turbo! Il problema dei fari che si sganciano è probabilmente dovuto alle alette di aggancio rovinate o a mancato aggancio. I fari non si devono né muovere né sganciare! Spesso i meccanici sono troppo frettolosi e non curano il corretto allineamento del faro nella slitta. Il liquido che hai trovato per terra è olio? In quella zona c'è lo scarico anche del liquido freni.
citazione da altro messaggio:avevo risolto eliminando le guarnizioni arancioni sull'attacco elettrico. Vanno in battuta e spingono fuori il faro.
Non è vero, se il faro è agganciato correttamente non esce nemmeno se lo prendi a martellate! Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Marco S. (marcoking)
Nuovo utente (in prova) Username: marcoking
Messaggio numero: 6 Registrato: 05-2017
| Inviato il martedì 30 maggio 2017 - 13:49: |
|
Grazie a tutti ragazzi. É merito solo vostro se ho preso la versione turbo. Io ero orientato per la S ma solo dopo aver letto i vostri post ho deciso per la turbo. Credo sia olio. Escluderei acqua sporca. Cmq x sicurezza passo un fazzoletto di carta x vedere il colore o qualche particolare in più. Per il farò come posso risolvere? Sgancio ed elimino la guarnizione citata? Ho provato a stringere con la chiave apposita... ma deve fare qualche "tac" di chiusura o semplicemente non deve piu girare la chiave quando é a fine corsa? É veramente stressante dover scendere ogni buca |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4730 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 30 maggio 2017 - 14:09: |
|
citazione da altro messaggio:ma deve fare qualche "tac" di chiusura o semplicemente non deve piu girare la chiave quando é a fine corsa?
Bisogna insistere fino a sentire un grosso toc dopo che la chiave si arresta, allora il faro è bloccato altrimenti è solo appoggiato, con conseguenza che la contattiera da sola non lo tiene in sede, creando il problema ad ogni buca, i fari non agganciati potresti addirittura perderli. Spingendo il faro con la mano, lo sforzo dello scatto di chiusura diminuisce. Togliere la guarnizione significa far ossidare presto i contatti con malfunzionamenti a ripetizione, assolutamente non farlo! Con un minimo di allenamento e attenzione l'aggancio dei fari è un gioco! La cayenne è un fuoristrada (serio): non vorrai pensare che perda i pezzi per qualche buca....... P.s. fai attenzione a non inserire più volte lo stesso post. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Marco S. (marcoking)
Nuovo utente (in prova) Username: marcoking
Messaggio numero: 8 Registrato: 05-2017
| Inviato il martedì 30 maggio 2017 - 14:44: |
|
Grazie Tiziano, ci proverò. Dal telefonino ho dovuto schiacciare 2 volte per inserire il post è si è doppiato. Voglio risolvere celermente queste piccole sciocchezze, far fare un check up completo e sostituire tutti i liquidi (raffreddamento, freni, cambio...) perchè ho due altri interventi da fare: 1- centralina da 510Cv della turbo S 2- scarico akrapovich Effettivamente x essere un turbo, è silenziosissimo (sono abituato al suono della mia 3000GT). Quindi prima sistemo, prima ottimizzo. |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4731 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 30 maggio 2017 - 19:59: |
|
citazione da altro messaggio:- centralina da 510Cv della turbo S
La S ne ha 521. Attenzione se non cambi anche intercooler, albero intermedio e freni, capirai perché nel kit originale sono compresi...... Ho già fatto l'esperimento di rimappare, i risultati erano ottimi, peccato che i freni erano diventati insufficienti e il rendimento senza intercooler maggiorati era "meteo-benzina-super-dipendente" , l'alberino l'avevo già sostituito. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Marco S. (marcoking)
Nuovo utente (in prova) Username: marcoking
Messaggio numero: 9 Registrato: 05-2017
| Inviato il mercoledì 31 maggio 2017 - 10:56: |
|
Grande Tiziano. Infatti vorrei incrementare solo x ottimizzare un pò. Hai percaso qualche link per comprare il materiale da te elencato? O magari anche del kit completo. Per ora ho visto che ottimizzare la centralina costa sui 1.000 euro e vorrei farlo. Essendo tu già esperto ed avendolo fatto, cambio anche i pezzi elencati. Ho già i 2 filtri a pannello BMC che sostituisco agli originali in cartone. A proposito, nel box filtro sinistro, ho visto un tubo che esce e che credo vada smontato per cambiare il filtro a pannello sinistro. Hai idea di come si sganci? Purtroppo essendo nuovo del club, non so come muovermi e dove reperire i pezzi. Abbiamo qualche negozio convenzionato o qualche sito che ci venga in aiuto? (Messaggio modificato da marcoking il 31 maggio 2017) |
   
Marco S. (marcoking)
Nuovo utente (in prova) Username: marcoking
Messaggio numero: 10 Registrato: 05-2017
| Inviato il mercoledì 31 maggio 2017 - 11:11: |
|
 |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 2936 Registrato: 07-2005

| Inviato il mercoledì 31 maggio 2017 - 12:25: |
|
citazione da altro messaggio:se il faro è agganciato correttamente non esce nemmeno se lo prendi a martellate!
Da nuova, poi dopo 13 anni o più le plastiche si possono deformare o rompere o consumare. Chiaro che se riesci a fissarlo come previsto è la cosa migliore, ma sulle 955 non sempre si riesce. Non lo dico solo io, ma anche almeno 3 CP a cui ho chiesto. Anzi qualcuno consiglia anche di tagliare la parte finale della slitta per liberare il connettore. Sulle 996 e sulla 997 invece mai avuto problemi ad esempio. Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina (W.R.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Francesco G. (francescogiu)
Utente registrato Username: francescogiu
Messaggio numero: 99 Registrato: 12-2013

| Inviato il venerdì 02 giugno 2017 - 15:46: |
|
Benvenuto e complimenti. Posso aiutarti per i fari. Avevo lo stesso problema inizialmente. Procedura: - apri cofano - con la chiave in dotazione, dopo aver rimosso la Gomma protettiva, sgancia il faro. - portalo fuori dalla vettura. Controlla che la linguetta inferiore del faro sia sana (e' quella che permette alla barra di comando di muoverlo). - ora controlla i binari del faro e dell'alloggiamento. Sono puliti? - con un po' di grasso al molibdeno (poco), ungi sia la barra che tutti i binari. - in fondo al supporto faro, controlla che la guarnizione arancione sia ben messa. Smonta il supporto e verifica che sia ben riagganciato. - con carta di giornale (non vetrata) pulisci i singoli pin dall'ossido. Poi con un "rinnova contatti elettronici asciutto" pulisci sia lo spinotto maschio che il femmina. - verifica che i contatti del fanale siano sani singolarmente e che siano ben serrati. - prima di reinserire il fanale, apri il tappo ispezione/sostituzione lampadine, e verifica che i cavi siano integri e non rovinati (caldo/vecchiaia). - visto che ci sei sostituisci le lampade xenon (sul sito amazzonia le trovi originali a circa 150€). - a motore spento, accendi le luci di posizione. - ora posiziona la barra di serraggio in posizione orizzontale. Verifica quanto debba girare la chiave per avere il bloccaggio faro. - inserisci il faro e fallo scorrere. Quando arrivi a battuta, blocca il faro con la barra e vedrai accendere la luce di posizione. Finito. Non dovresti piu' avere falsi contatti. Francesco. Il problema non è comprare una Porsche, ma cosa ti compri dopo.
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 2939 Registrato: 07-2005

| Inviato il sabato 03 giugno 2017 - 12:13: |
|
Ok viste le bacchettate di Tiziano ed i consigli di Francesco ho provato sulla mia. In effetti funziona  Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina (W.R.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Marco S. (marcoking)
Nuovo utente (in prova) Username: marcoking
Messaggio numero: 12 Registrato: 05-2017
| Inviato il domenica 04 giugno 2017 - 20:39: |
|
Problema fari risolto. Come aveva intuito subito Tiziano, erano semplicemente "appoggiati". Una volta inseriti, ho spinto leggermente col palmo della mano e girto la chiave. Sentito il "tac" bello forte, il faro ha smesso di dare problemi. Fatto anche con l'altro, appena fatto "tac", non ci crederete ma si è spezzata la chiave porsche!!! Allucinante. Ho preso una chiave a cricchetto e rifatto l'operazione descritta da Francesco. Tutto perfetto e semplicissimo. Per quanto riguarda la perdita ho controllato i livelli come mi avete consigliato, ho verificato sia servosterzo che liquido freni e sono al massimo. Ho provato con un fazzoletto a raccogliere l'olio per terra ed ho pulito l'astina olio motore li vicino. Stesso colore e consistenza. Quindi è olio motore. Per fortuna la perdita è minima e l'olio è sempre al max. Cosa potrebbe essere? Guardando da sopra con la luce non risulta nulla di sporco. Qualche manicotto? Magari del Turbo? |
   
Francesco G. (francescogiu)
Utente registrato Username: francescogiu
Messaggio numero: 100 Registrato: 12-2013

| Inviato il lunedì 05 giugno 2017 - 11:27: |
|
Buongiorno il mio consiglio e' di inserire un cartone sotto la macchina e bloccarlo con qualcosa. Pulisci per benino il beccuccio da dove pensi sia caduta la prima. Aspettare 24h e cercare dopo di capire il percorso "goccia". Potrebbe essere anche olio dal tubo recupero vapori otturato o fratturato. Potrebbe essere anche "olio" (o meglio sporcizia) proveniente dall vano inferiore (proteggi motore). Avevi lavato la vettura? In asse con quella goccia trovata a terra, cosa c'e' nel vano motore? Francesco. Il problema non è comprare una Porsche, ma cosa ti compri dopo.
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4734 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 05 giugno 2017 - 11:44: |
|
Se puoi alza l'auto e togli la protezione sotto così ti togli ogni patema. In ogni caso qualche goccia non fa abbassare significativamente il livello. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Marco S. (marcoking)
Nuovo utente (in prova) Username: marcoking
Messaggio numero: 13 Registrato: 05-2017
| Inviato il martedì 06 giugno 2017 - 13:04: |
|
Ok, farò il possibile per cercare di alzarla. Cosi cerco di capire il problema. Mentre Tiziano per quanto riguarda i due filtri a pannello BMC e le candele BOSCH 0242240628 che mi ha lasciato? Dici che posso montarle senza difficoltà? Come sgancio il tubo inserito nel coperchio del filtro aria Sx? |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4739 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 06 giugno 2017 - 20:53: |
|
citazione da altro messaggio:due filtri a pannello BMC e le candele BOSCH 0242240628 che mi ha lasciato?
Le candele mi pare siano quelle al platino senza punte multiple e secondo la casa (BOSCH) andrebbero cambiate ogni 20.000 e non ogni 60.000. I filtri non portano aumenti di prestazioni ma forse di qualcosa migliorano i consumi. Non ricordo procedure strane per il cambio dei filtri, appena ho un po' di tempo guardo il manuale. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Paolo (jackyickx)
Utente esperto Username: jackyickx
Messaggio numero: 701 Registrato: 07-2013
| Inviato il mercoledì 07 giugno 2017 - 09:51: |
|
Se disponibile per il Cay, metti il filtro aria Pipercross; è il miglior compromesso possibile e il test lo dimostra: www.fastcar.co.uk/tuning/performance-car-air-filter-test/ VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Marco S. (marcoking)
Nuovo utente (in prova) Username: marcoking
Messaggio numero: 14 Registrato: 05-2017
| Inviato il mercoledì 07 giugno 2017 - 11:13: |
|
Ottimo, non lo conoscevo. In teoria dovrebbero esserci in commercio i BMC CDA per cayenne turbo in carbonio che non sono male. Li compro appena ho provato questi. Come candele quindi cosa consigliate? Qali sono secondo voi, le migliori per la versione 955 turbo? Se riesco Tiziano ti faccio la foto del tubo che esce dalla scatola filtro sx. Dove posso comprare il manuale d'officina del Cayenne Turbo 955? O magari qualcuno me lo invia via mail: marcokingCHIOCCIOLAvirgilio.it Grazie |
   
Paolo (jackyickx)
Utente esperto Username: jackyickx
Messaggio numero: 703 Registrato: 07-2013
| Inviato il mercoledì 07 giugno 2017 - 16:44: |
|
Prova le Denso VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Marco S. (marcoking)
Nuovo utente (in prova) Username: marcoking
Messaggio numero: 15 Registrato: 05-2017
| Inviato il mercoledì 07 giugno 2017 - 23:13: |
|
Ecco Tiziano il tubo che ti dicevo. E' quello color alluminio che entra nella parte esterna del box filtro Sx. Proprio la parte che si deve rimuovere per staccare il filtro. Non vorrei tirarlo quando magari c'è da ruotarlo. Nessuno lo ha mai notato? Possibile? |
   
Marco S. (marcoking)
Nuovo utente (in prova) Username: marcoking
Messaggio numero: 16 Registrato: 05-2017
| Inviato il venerdì 09 giugno 2017 - 21:42: |
|
Signori, Vi consiglio a tutti il mio acquisto. Ho comprato da Lidl per la modica cifra di 49 euro, una sonda telescopica. Ha la telecamera con led a 6 intensità di luce mentre dall'altra estremità (ben 90cm) ha il display che ti permette di vedere tutto. In oltre ha gadget quali calamita e rampino da attaccare all'estremità della telecamera. Fatto ste che l'ho infilata sotto l'auto senza smontare la copertura ed ho seguito le gocce d'olio. Tali gocce arrivano da sotto la copertura lato Dx. La copertura motore che si smonta per cambiare le candele. Ho visto che addirittura dove c'è la vite di fissaggio, c'è dell'olio. Cmq, vi allego le foto. Per 50 euro credo sia un attrezzo che non può mancare. Ditemi cosa ne pensate. |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4746 Registrato: 12-2005

| Inviato il domenica 11 giugno 2017 - 23:48: |
|
Uno dei primi accusati possono essere i rabbocchi, che per la pigrizia di non usare l'imbuto, spesso invece di centrare il buco si sparge l'olio in giro per il motore...... Ottimo il discorso telecamera che nonostante tutti (o quasi) sappiano che esiste, pochi poi lo mettono in pratica. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Marco S. (marcoking)
Nuovo utente (in prova) Username: marcoking
Messaggio numero: 17 Registrato: 05-2017
| Inviato il martedì 13 giugno 2017 - 08:38: |
|
Hmm... a meno che non abbia buttato fuori 3lt non credo. In oltre le prime due settimane non perdeva. Ha iniziato appena ho fatto qualche km per andare al mare. Perde tutt'ora ma devo solo capire da dove. Molto strano cmq trovare olio li. Hai percaso la procedura per smontare la copertura? |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4752 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 13 giugno 2017 - 10:50: |
|
Ti ho mandato una mail. Per capire esattamente da dove parte la perdita, bisognerebbe togliere tutte le coperture, lavare accuratamente il tutto e fare qualche km in modo da individuare il percorso. Purtroppo i vortici sotto il cofano portano in giro le perdite falsando il percorso. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Marco S. (marcoking)
Nuovo utente (in prova) Username: marcoking
Messaggio numero: 18 Registrato: 05-2017
| Inviato il martedì 20 giugno 2017 - 10:50: |
|
Eccomi tornato. Ieri, su vostro consiglio, ho portato da ATS il Cayenne. Il personaggio in questione mi sembra molto competente. Gli interventi richiesti (in base a quanto segnalatomi) sono: Riparazione perdita goccia olio, Sostituzione filtri BMC + candele (fornite da me) Ricondizionamento/sostituzione filtro benzina, Sostituzione liquido raffreddamento + verifica tubi, Sostituzione liquido freni, Sostituzione liquido servosterzo, Verifica cuscinetti albero trasmissione, Verifica compressore sospensioni, Controllo stato liquidi cambio, ripartitori, differenziali, Check Up completo. Vi aggiorno sull'evoluzione ed i costi sostenuti. |
   
Marco S. (marcoking)
Nuovo utente (in prova) Username: marcoking
Messaggio numero: 19 Registrato: 05-2017
| Inviato il martedì 27 giugno 2017 - 09:33: |
|
Eccomi qui con i primi dettagli. Per la goccia d'olio dice che probabilmente è il turbo. Ho detto che a freddo non ha mai fatto fumate, non da problemi di erogazione ne nient'altro quindi sembra strano questa diagnosi. Sarà sicuramente qualche perdita da qualche manicotto o via dicendo. Laverà il tutto e controllerà bene. I cuscinetti dell'albero di trasmissione sono in ottimo stato e non vanno cambiati. Compressore funzionante perfettamente.Per quanto riguarda i liquidi da sostituire li cambia tutti e mi verifica il livello e stato degli altri. H avuto un problema quando si è attaccato col tester alla centralina. Dice che non lo faceva entrare. Non dava nessun segnale. Mi ha chiesto se percaso il precedente proprietario aveva rimappato la centralina. MAGARI!!! Non sapeva nemmeno cambiare una lampadina! hahhaha Mi aggiornerà a breve e vi manderò poi elenco lavori e spesa sostenuta. |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4778 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 27 giugno 2017 - 10:00: |
|
citazione da altro messaggio:H avuto un problema quando si è attaccato col tester alla centralina. Dice che non lo faceva entrare. Non dava nessun segnale. Mi ha chiesto se percaso il precedente proprietario aveva rimappato la centralina.
Io comincerei a preoccuparmi..... ho provato più volte con tester diversi (anche piuttosto economici) e le centraline vengono lette senza problemi. Non sono per niente criptate e anche se fosse rimappata non ne ostacolerebbe la diagnosi. Da ricordare che vi sono talmente tante centraline che la diagnosi completa manda in crisi la batteria che deve essere alimentata. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Marco S. (marcoking)
Nuovo utente (in prova) Username: marcoking
Messaggio numero: 20 Registrato: 05-2017
| Inviato il martedì 27 giugno 2017 - 10:58: |
|
Come preoccuparmi? Tiziano non ho problemi di nessun genere alla vettura! Se fosse bruciata la centralina o guasta la macchina avrebbe problemi, non trovi? Non avendo problemi deduco che funzioni perfettamente. Cosa intendi? |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4779 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 27 giugno 2017 - 13:01: |
|
Intendevo la preoccupazione per la competenza del meccanico, non sul funzionamento della vettura..... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Marco S. (marcoking)
Nuovo utente (in prova) Username: marcoking
Messaggio numero: 21 Registrato: 05-2017
| Inviato il martedì 27 giugno 2017 - 15:24: |
|
Ho letto sempre bene sul forum di ATS. Sono pure esperti di porsche! Speriamo. Appeno lo sento vi ragguaglio |
   
Marco S. (marcoking)
Nuovo utente (in prova) Username: marcoking
Messaggio numero: 22 Registrato: 05-2017
| Inviato il martedì 04 luglio 2017 - 10:35: |
|
Finalmente mi ha chiamato Ats. La vettura è pronta. Per quanto riguarda la perdinata, hanno fatto un bel lavaggio e non perde più. Lui dice che potrebbe essere il turbo. Ma la cosa è impercettibile. Lasciato girare il motore al minimo 2 ore, spento e riacceso, ha fatto una leggerissima fumata di un secondo. Ma di gocce non se ne parla ancora. Mi ha cmq detto di non preoccuparmi. Ha invece impiegato moltissimo tempo nella sostituzione del filtro della benzina in quanto ha dovuto tirare giù il serbatoio e cambiare il filtro che era sporco. Liquido refrigerante cambiato come servosterzo e freni. Tutti gli altri liquidi ripartitore e vari controllati e portati alivello. Facciamo un resoconto: Riparazione perdita goccia olio--> descritto sopra Sostituzione filtri BMC + candele--> sostituiti Filtro benzina--> sostituito Liquido raffreddamento--> sostituito Liquido freni--> sostituito Liquido servosterzo-->sostituito Verifica cuscinetti albero trasmissione--> buone condizioni Verifica compressore sospensioni--> funzionante Controllo stato liquidi cambio, ripartitori, differenziali--> a livello Check Up completo--> eseguito Totale Spesa: 1.600 euro Come vi sembra? Oggi vado a ritirarla |
   
Dario (dariodavide)
Utente registrato Username: dariodavide
Messaggio numero: 96 Registrato: 10-2015

| Inviato il martedì 04 luglio 2017 - 15:34: |
|
Solo una domanda: costo manodopera x ora IVA compresa, grazie. Non mollare mai. Tessera n. 2365
|
   
Marco S. (marcoking)
Nuovo utente (in prova) Username: marcoking
Messaggio numero: 23 Registrato: 05-2017
| Inviato il martedì 04 luglio 2017 - 15:58: |
|
Per ora ho saputo solo il totale. Adesso che vado a ritirare chiedo sia il costo pezzi che manodopera e ve lo faccio sapere subito. Così capiamo la convenienza |
   
Marco S. (marcoking)
Nuovo utente (in prova) Username: marcoking
Messaggio numero: 24 Registrato: 05-2017
| Inviato il martedì 04 luglio 2017 - 19:47: |
|
Dunque, totale ore di manodopera 22. Euro 50 all ora x un totale di 1100. I pezzi 500 euro circa. 50 euro sembra buono. Bisognerebbe vedere se ne sono state realmente fatte 22 per questo tipo di lavorazioni. |
   
Massimo (mato)
Utente registrato Username: mato
Messaggio numero: 68 Registrato: 10-2012

| Inviato il giovedì 06 luglio 2017 - 12:38: |
|
Nessuno dei veterani ed esperti si esprime? Secondo i miei parametri 3 giorni di lavoro per questo tipo di intervento sono tanti. Comunque se andavi in Porsche magari ti fatturavano 10 ore ma a100 euro  Domani è il primo giorno del resto della vita
|
   
Massimo (mato)
Utente registrato Username: mato
Messaggio numero: 69 Registrato: 10-2012

| Inviato il giovedì 06 luglio 2017 - 12:40: |
|
Dimenticavo : 100 euro più IVA.  Domani è il primo giorno del resto della vita
|
   
Marco S. (marcoking)
Nuovo utente (in prova) Username: marcoking
Messaggio numero: 25 Registrato: 05-2017
| Inviato il domenica 09 luglio 2017 - 20:01: |
|
Forse Massimo ha ragione. Non ho però riscontro con qualcuno che ha fatto operazione analoga in porsche. Potrebbe essere. |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4784 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 11 luglio 2017 - 13:40: |
|
Marco hai ricevuto la mail? Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Massimo (mato)
Utente registrato Username: mato
Messaggio numero: 70 Registrato: 10-2012

| Inviato il martedì 11 luglio 2017 - 17:29: |
|
Mi avrebbe fatto piacere leggere i commenti sopratutto dei più esperti e veterani in merito, anche perché questo è un forum di discussioni, ma molto probabilmente esprimere la propria opinione a riguardo su certi argomenti in pubblico è terreno minato Domani è il primo giorno del resto della vita
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4788 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 11 luglio 2017 - 17:37: |
|
Volevo evitare di farlo........ Non voglio entrare nel merito dei lavori eseguiti in quanto non ho un dettaglio particolareggiato, dico solo che Porsche non prevede lo smontaggio del serbatoio per cambiare i filtri benzina. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Massimo (mato)
Utente registrato Username: mato
Messaggio numero: 71 Registrato: 10-2012

| Inviato il martedì 11 luglio 2017 - 17:45: |
|
Tiziano scusa ma un dettaglio dei lavori eseguiti mi sembra averlo letto scritto da Marco, poi neanche la sostituzione delle pompe benzina prevede lo smontaggio serbatoio. Domani è il primo giorno del resto della vita
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4789 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 11 luglio 2017 - 18:23: |
|
Un dettaglio: checkup completo che vuol dire? Diagnosi elettronica o controllo di cosa? E' fin troppo facile sparare sui lavori fatti senza essere presenti, basta una vite rovinata e tutte le previsioni vengono sballate, quella però di smontare il serbatoio per cambiare i filtri è una grossa mancanza. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 7325 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 11 luglio 2017 - 21:12: |
|
Ma il filtro benzina del Cay 955 non si cambia accedendo da sotto il divano posteriore, dopo averlo ribaltato e tagliata la moquette di copertura? Ricordo di averlo fatto sostituire all'ultimo tagliandi e sicuramente non si doveva smontare il serbatoio benzina... |
   
always top down (whitepoint)
Porschista attivo Username: whitepoint
Messaggio numero: 1010 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 12 luglio 2017 - 03:47: |
|
Io ho appena fatto cambiare i filtri benzina per la prima volta (in 11 anni e 101.000 km percorsi ) e non mi hanno smontato il serbatoio ma solo tagliato la moquette sotto il divano posteriore a destra ed a sinistra per accedere ai due fori rotondi ricavati nel serbatoio [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Marco S. (marcoking)
Nuovo utente (in prova) Username: marcoking
Messaggio numero: 26 Registrato: 05-2017
| Inviato il mercoledì 12 luglio 2017 - 12:32: |
|
Check Up mi ha inteso il controllo della centralina di eventuali anomalie. Test e prova della vettura. Per tornare al problema filtro benzina, ho chiamato perche attualmente con il pieno raso, mi segna 460 km. Prima mi segnava circa 780. Crediamo che il galleggiante sia impigliato da qualche parte perchè quando si scende sotto la metà, incomincia ad abbassarsi anche il kilometraggio. Mi spiego: col pieno raso, segna sempre 460 km fino a che l'ago non arriva a metà circa... quando l'ago scende sotto la metà, incomincia a scendere anche l'autonomia residua in Km. Dovrò riportarla e mi ha gia detto che deve smontare il serbatorio. Ho letto la mail graziano, scusa ma avevo un virus. Ovviamente essendo nuovo del club, non conosco nel dettaglio lo smontaggio filtro benzina. Ovvio che se si può cambiare il filtro senza smontare il serbatorio, sono ore e soldi in meno. Da un esperto di porsche la cosa mi stupisce. Quindi vi chiedo, per i controlli effettuati, 22 ore come vi sembrano? |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4791 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 13 luglio 2017 - 19:03: |
|
citazione da altro messaggio:Quindi vi chiedo, per i controlli effettuati, 22 ore come vi sembrano?
Troppe.... Poi vi sono lavori non facilmente quantificabili tipo la ricerca della perdita di olio.
citazione da altro messaggio:Dovrò riportarla e mi ha gia detto che deve smontare il serbatoio.
Come avrai capito per accedere a pompe e filtri benzina NON serve smontare il serbatoio. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|