Autore |
Messaggio |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4561 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 12 dicembre 2016 - 16:50: |
|
Come da oggetto, inizio una breve spiegazione sul suo funzionamento. Funziona a partire da 40 km/h e fino a 210 km/h Si inserisce tirando la leva piccola a SX del volante fino a percepire uno scatto, l'inserimento viene visualizzato da una piccola spia verde all'interno del contagiri (foto sotto)
La memorizzazione della velocità avviene premendo il pulsante all' estremità della levetta (foto sotto)
tirando la levetta verso di se, si riprende la velocità impostata precedentemente spingendola fino a prima dello scatto che la spegne, si stacca l'automatismo spingendola verso l'alto e rilasciandola subito si aumenta la velocità di circa 3 km/h spingendola verso l'alto e mantenendola spinta si aumenta la velocità progressivamente spingendola verso il basso ovviamente il contrario si disattiva quando si preme il pedale del freno la memoria della velocità si perde allo spegnimento del motore Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato Username: telemaco
Messaggio numero: 485 Registrato: 05-2014

| Inviato il martedì 13 dicembre 2016 - 01:46: |
|
Ciao Tiziano, sulla mia non funziona! Pensavo di essere io a non saperlo usare invece oggi ho verificato non si accende neanche la spia è come se non ci fosse. Potrebbe essere un fusibile o devo preoccuparmi? Dammi una mano a capire..... MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4562 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 13 dicembre 2016 - 13:14: |
|
Ovviamente vanno controllati i fusibili. Potrebbe non essere stato installato in fabbrica e quindi non abilitato nella centralina. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato Username: telemaco
Messaggio numero: 487 Registrato: 05-2014

| Inviato il martedì 13 dicembre 2016 - 14:37: |
|
Ora controllo i fusibili, sperando che ci sia un fusibile dedicato al tempotast, altrimenti avevo pensato anche io al fatto che non fosse stato settato dalla centralina. Secondo te se fosse la centralina devo andare in cp oppure posso farlo da un bravo elettrauto? Semplicemente perché il cp sta a 130 km da dove mi trovo io e non ho il tempo materiale di andarci. MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato Username: telemaco
Messaggio numero: 489 Registrato: 05-2014

| Inviato il martedì 13 dicembre 2016 - 17:24: |
|
Ho cercato nel manuale uso e manutenzione ma non c'è nessun fusibile che azioni il tempotast. Tiziano tu sai qualcosa al riguardo??? Grazie in anticipo MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 6892 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 13 dicembre 2016 - 18:18: |
|
Nelle 955, come ben saprai Francesco, se il tempostat non era stato acquistato come optional non era proprio presente la leva di comando a lato del volante...credo che anche nella 957 sia così...nel tuo caso se la leva è presente dovrebbe voler dire che il tempostat era stato inserito come optional e, di conseguenza, dovrebbe essere stato configurato (a meno che non sia stato aggiunto in un momento successivo, after market ma, anche in questo caso, il passo successivo sarebbe stato senza dubbio farlo configurare/abilitare, altrimenti che senso avrebbe avuto far installare la leva?)... Francesco non ti hanno dato la lista degli optional aggiunti in sede di ordine d'acquisto? oppure puoi verificare dalla targhetta identificativa dell'auto (vedi nel libretto tagliandi) o inserendo il numero di telaio nei vari siti internet di decodifica del VIN... |
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato Username: telemaco
Messaggio numero: 490 Registrato: 05-2014

| Inviato il martedì 13 dicembre 2016 - 19:07: |
|
Puoi darmi un link dove verificare? Cmq il precedente proprietario mi ha riferito di averla lasciata per qualche mese con la batteria staccata. Ora penso o si sia scodificato o si è bruciato qualche fusibile ma poiché non ho indicazioni su questi e non è possibile smontarli tutti, se arrivo a capire la causa cerco di risolverla altrimenti la porto da un elettrauto e mi faccio dire cosa ne pensa. Nella peggiore ipotesi mi disimpegno e la porto in cp, mi rode (come dite a Roma) poiché è un accessorio da me fortemente ricercato e che mi sarebbe venuto utile nel viaggio.... Pazienza MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato Username: telemaco
Messaggio numero: 492 Registrato: 05-2014

| Inviato il mercoledì 14 dicembre 2016 - 13:47: |
|
Portata da un elettrauto controllati i fusibili nel cruscotto e vanno bene tutti. Collegata diagnosi risultano i seguenti errori:
Cancellati gli errori rimane soltanto il primo della lista. Lui dice che o si è bruciato un fusibile sotto il cofano a causa del distacco della batteria oppure va riprogrammato. Tiziano in base alla lista errori sai dirmi qualcosa? Grazie MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 6893 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 14 dicembre 2016 - 15:27: |
|
Per gli optional montati puoi vedere il link a questo Porsche Vin code che ti allego...se prendi l'etichetta dovresti poter decodificare i codici degli optional (o anche degli accessori di serie) montati sulla tua auto... https://www.stuttcars.com/technical/option-codes/957/ |
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato Username: telemaco
Messaggio numero: 493 Registrato: 05-2014

| Inviato il mercoledì 14 dicembre 2016 - 15:30: |
|
Grazie Ale, ma da come ho capito il rempotast è stato montato in fabbrica il problema sta nella sostituzione della batteria fatta in maniera errata. Ora provo ad approfondire in cosa consiste l'errore. Vi tango aggiornati.... MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 6895 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 14 dicembre 2016 - 16:01: |
|
A prescindere dal tempostat il vin code ti può essere utile per "scoprire" di quali altri accessori, di cui magari ignori l'esistenza, è stata dotata in origine la tua "nuova" Cayenne... |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4563 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 14 dicembre 2016 - 18:41: |
|
L'errore potrebbe identificare un difetto nella leva, ma anche un cavo interrotto. Potrebbe solo bastare una ricodifica. Il tempostat è alimentato dallo stesso fusibile (mi pare di ricordare) del piantone sterzo elettrico. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato Username: telemaco
Messaggio numero: 496 Registrato: 05-2014

| Inviato il mercoledì 14 dicembre 2016 - 19:56: |
|
Infatti siamo arrivati alla conclusione che bisogna ricodificarlo, purtroppo non tutti hanno il softwere per la ricodifica. Mi sa che dovrò andare in c.p. per vedere di risolvere il problema salvo che non esista una soluzione alternativa per ricordare alla centralina che esiste il tempotast. Vi tengo aggiornati, per ALE non sono riuscito a risalire agli optional il VIN dovrebbe essere questo: X7F BOA CJ3 GOR H9L JOZ D50 02J se vuoi prova tu a risalire agli optional..... MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 503 Registrato: 05-2014

| Inviato il venerdì 30 dicembre 2016 - 16:16: |
|
Problema risolto! In Cp stabilito che il tempotast è stato montato After market, partita la diagnosi tutto correttamente istallato e codificato. Il problema è qualcosa di elettronico smontata la scatola dello sterzo appare un tasto con un led. Era un antifurto montato dalla Unipol seguendo i fili è emerso il filo grigio/giallo staccato, riattaccato il filo funziona tutto regolarmente. Appena possibile tolgo tutta la scatola unipol (Messaggio modificato da telemaco il 30 dicembre 2016) MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|