Autore |
Messaggio |
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato Username: telemaco
Messaggio numero: 425 Registrato: 05-2014

| Inviato il martedì 02 agosto 2016 - 13:27: |
|
Buongiorno, volevo il vostro parere su un problema della mia cay. È da un po di tempo circa 6 mesi che manifesta un problema intermittente nel senso che a volte lo fa a volte no. Quando accelerò a fondo per fare un sorpasso a volte di colpo sembra che sia schiacciato il freno (questa è la descrizione precisa della sensazione che si avverte) rallenta e fa fatica a salire di giri avvertendo una leggera a vibrazione quando provo ad aumentare di giri. Se mi fermo spengo e riaccendono il problema non sparisce, si risolve da solo dopo 20-30 minuti per ritornare dopo un bel po di giorni non quantificabili ma a volte dopo un mese. Portata da diversi meccanici mi dicono che bisognerebbe collegare la diagnosi quando presenta il problema oppure lasciarla persmontarla ma prima di lasciarla vorrei cercare di capire di cosa si tratta. Grazie in anticipo a tutti... MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Giordano (west)
Utente registrato Username: west
Messaggio numero: 152 Registrato: 05-2011
| Inviato il martedì 02 agosto 2016 - 15:53: |
|
Quanti km ha l auto? Che livello di manutenzione effettui alla macchina? Hai effettuato sempre tutti gli interventi? Si accende la spia avaria motore quando si verifica il problema? Sembrerebbe cosi a primo acchitto un problema di iniezione. Magari dovuto a carburante inquinato e magari il filtro benzina intasato. Hai impianto a gpl?. Dacci un po di info in più! Se hai la smart puoi sempre dire di avere il Cayenne a casa,, ma se hai un altra auto non puoi dire un
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4423 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 02 agosto 2016 - 16:53: |
|
citazione da altro messaggio:Portata da diversi meccanici mi dicono che bisognerebbe collegare la diagnosi quando presenta il problema
 Come dire quando muori fammi un fischio...... In ordine: Bobine Candele Variatore di fase Falso contatto nell'accensione e/o iniezione Una pompa benzina non perfetta Escluderei un problema di benzina sporca perché solitamente non è un problema ricorrente. Comunque le domande già fatte da Giordano sono importanti per eventualmente avvalorare qualche ipotesi. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato Username: telemaco
Messaggio numero: 426 Registrato: 05-2014

| Inviato il martedì 02 agosto 2016 - 17:04: |
|
Percorsi 120000 km, la macchina ha il gpl (prins vsi 2.2) Ma il problema lo da anche a benzina, la uso spesso a benzina ma non cambia nulla lo fa ugualmente. Manutenzione fatta 15000 km fa (direi ottima) sostituiti olio mobil 1 0-40, filtri, olio freni, tenditori cinghia, cinghia, candele, olio servosterzo controlli vari. Nessuna spia accesa nessun aumento anomalo di tensione batteria o temperatura, insomma nulla di nulla.... La sensazione effettivamente ricorda quella di quando si brucia una bobina ma a differenza di quest'ultima l'auto ha come conseguenza la sola difficoltà a salire di giri ripeto è come se tenessi il pedale del freno premuto. A fiuto mi sembra un problema elettrico ma essendo che lo fa di rado mi è difficile capirci qualcosa in +. Se avete suggerimenti li accetto più che volentieri poiché prima di farla smontare vorrei capire dove potrebbe essere il problema e scartare i meccanici che indagano in tutt'altra direzione. Dimenticavo tra poco la sostituirò ma vorrei venderla in condizioni eccellenti e quindi risolvere io il problema. Grazie MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4425 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 02 agosto 2016 - 19:31: |
|
Mi accadde anni fa su altra auto un'anomalia analoga, era il debimetro. Anche la contemporanea alimentazione a gas/benzina generato da interferenze tra centraline genera un sintomo simile. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato Username: telemaco
Messaggio numero: 427 Registrato: 05-2014

| Inviato il martedì 02 agosto 2016 - 19:42: |
|
Avevo letto qualcosa sulle interferenze di centraline e sul debimetro. Mi sa che indaghero' per primo sulle interferenze di centraline anche se è da tre anni che io il gpl e non mi ha mai dato problemi, poi sul debimetro. Ma se fosse l'interferenza è un problema risolvibile secondo te Tiziano? Oppure dovrò tenerla così? Per curiosità sulla tua poi cos'era nello specifico. Indubbiamente vi terrò informati.... (Messaggio modificato da telemaco il 02 agosto 2016) MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4426 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 02 agosto 2016 - 19:51: |
|
Sicuramente è qualcosa di risolvibile, altrimenti non sarebbe mai andata bene, qualcosa è sicuramente successo, anche un semplice cavo "cotto" dal calore genera problemi simili. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato Username: telemaco
Messaggio numero: 429 Registrato: 05-2014

| Inviato il martedì 23 agosto 2016 - 12:36: |
|
Vi aggiorno, oggi mi sono cimentato nel meraviglioso mondo del fai da te! Ho acquistato lo spry per la pulizia del corpo farfallato (in commercio da 6 euro in su), e spry anti ossidante per circuiti elettrici (prezzo analogo). L'operazione di pulizia debimetro/corpo farfallato è semplice, indubbiamente per chi ha un minimo di manualità. Vi descrivo brevemente il tutto, come attrezzi servono due cacciavite a taglio uno piccolo l'altro più grande ed una brugola (non ricordo la misura). Ho iniziato dal debimetro che sarebbe questo:
può essere sfilato o con una chiave torx, svitando le due viti che lo fissano, oppure (come ho fatto io) allentando la fascetta con un cacciavite e sfilando il tutto dagli incastri. La pulizia va fatta con lavaggio in abbondante spry per anti ossidazione circuiti, prestando particolare attenzione a non danneggiare i fili elettrici, poi asciugare delicatamente con panno di cotone e ripetere l'operazione per un paio di volte. Per la pulizia del corpo farfallato è necessario rimuovere il coperchio motore è la situazione che si presenterà sarà questa:
allentando la fascetta del manicotto quest'ultimo si sfilerà con estrema semplicità. Si può pulire anche senza smontarlo direttamente con lo spry, ma io ho preferito smontarlo per pulirlo meglio anche dietro, per toglierlo è necessario svitare le 4 viti che lo fissano e rimuovere il cablaggio elettrico a cui è collegato. Una volta smontato si può pulire con abbondante spry facendo più riprese ad intervalli di riposo, alla fine asciugare con panno di cotone e se si vuole breve carteggiata con carta a grana sottilissima. Il mio era molto sporco nella parte posteriore quindi ho fatto bene a smontarlo. Dopo averli puliti bene si rimonta il tutto, alla prima accensione l'auto non tiene bene il minimo situazione che si risolve nel giro di 5 minuti da sola. I benefici sono tanti nel giro di prova l'auto ha riacquistato quel pizzico di pepe che sulla 32 non guasta mai. Circa il problema di cui al presente post dovrò usarla per capire se è sparito. In ogni caso visti i benefici consiglio di effettuare questa operazione periodicamente, vi terrò aggiornati... MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato Username: telemaco
Messaggio numero: 430 Registrato: 05-2014

| Inviato il mercoledì 24 agosto 2016 - 22:02: |
|
Con la pulizia del debimetro corpo farfallato il problema è rimasto anche se molto attenuato. Poiché quando si presenta la sensazione è molto simile a quando si brucia una bobina, oggi ho provveduto a smontarle tutte con relativi cavi ed a pulire tutti i punti di contatto con l'anti ossidante. Oggi fatti 200 km ed il problema sembra risolto, ma ancora dovrò usarla un bel po' per capire se è stato debellato.... se dovesse persistere provvederò alla verifica delle candele (anche se sostituite 15000 km fa), a tal proposito accetto volentieri suggerimenti su eventuali prove empiriche da fare per verificare il corretto funzionamento. Vi tengo aggiornati (Messaggio modificato da telemaco il 24 agosto 2016) MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato Username: telemaco
Messaggio numero: 432 Registrato: 05-2014

| Inviato il giovedì 01 settembre 2016 - 15:35: |
|
Posso affermare che ho risolto il problema. La macchina va alla perfezione il problema erano i cavi elettrici collegati alle bobine, probabilmente vanno cambiati ma per il momento con l'anti ossidante funzionano alla perfezione. Se dovesse ripresentarsi il problema li sostituirò. MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|