Autore |
Messaggio |
   
Gianluca (flaviucci)
Utente registrato Username: flaviucci
Messaggio numero: 60 Registrato: 04-2012
| Inviato il lunedì 20 giugno 2016 - 18:12: |
|
Ciao a tutti .. ecco la nuova di oggi .. Giro la chiave del mio V8 dopo una piccola strapazzata di ieri sera .. , noto che stenta ad accendersi , ma parte .. Immdiatamente Alert rosso , riduzione potenza motore , sistema start-Stop disattivato .. spengo il tutto .. riaccendo .. tutto perfetto... A volte poi succcede che mi si accendono alert a caso : anomalia sensore olio, riscaladamento volante disinserito ... Idee benvenute , prima di sab non ho tempo di attaccare il Durametric per leggere la centralina. |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4367 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 20 giugno 2016 - 18:26: |
|
Probabilmente l'hai spenta che ancora bolliva..... Segnalazioni di all'erta che appaiono e scompaiono di solito sono falsi contatti o umidità. Se spegni e riaccendi ed è tutto a posto, io non mi preoccuperei. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Gianluca (flaviucci)
Utente registrato Username: flaviucci
Messaggio numero: 61 Registrato: 04-2012
| Inviato il martedì 21 giugno 2016 - 09:14: |
|
Sono riuscito a collegare il Durametric , l'unico errore che mi segnalava la centralina era questo ... di cosa si tratta ? |
   
Giordano (west)
Utente registrato Username: west
Messaggio numero: 142 Registrato: 05-2011
| Inviato il martedì 21 giugno 2016 - 14:39: |
|
Problema ai sensori dell aria condizionata. Ma come ti ha già detto il preparatissimo Tiziano non mi preoccuperei più di tanto. Problemi di umidità o falsi contatti. Unico consiglio importante. Ogni qualvolta utilizzi l auto sia strapazzandola che non prima di spegnerla gira per qualche km o minuto da fermo al minimo o a bassi giri cosi da permettere a tutti gli organi di raffreddarsi omogeneamente, questo é molto importante Se hai la smart puoi sempre dire di avere il Cayenne a casa,, ma se hai un altra auto non puoi dire un
|
   
Gianluca (flaviucci)
Utente registrato Username: flaviucci
Messaggio numero: 62 Registrato: 04-2012
| Inviato il lunedì 12 settembre 2016 - 17:06: |
|
Rieccomi .. e' risuccesso .. riduzione potenza motore.. ma credo di aver isolato il problema. Si manifesta solo alla prima accensione dopo una tiratina (170-180Km/h) anche se poi faccio 4-5Km ad andatura normale come da vostro suggerimento per raffreddare . Alla seconda accensione tutto OK e cavalleria come al solito .. i consumi sono invariati. Pulizia corpo farfallato /debimetro ? |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4445 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 12 settembre 2016 - 19:23: |
|
Domande: Quanti km ha l'auto e di che anno è? Lo fa ogni volta che tiri o è casuale? Il debimetro fa funzionare male ma solitamente non influisce sui sensori di sovraccarico. Se la temperatura è alta, 4-5 km non portano a temperatura ottimale. Hai provato a disinserire il condizionatore e a tirare? Potrebbe essere un falso contatto che mantiene in memoria una situazione temporanea. La batteria e l'alternatore sono in perfetta efficienza? Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Gianluca (flaviucci)
Utente registrato Username: flaviucci
Messaggio numero: 63 Registrato: 04-2012
| Inviato il martedì 13 settembre 2016 - 09:06: |
|
E' un 958 del 2010 V8 con 113Mila Km. Ho tirato 3 volte e per 3 volte al riavvio successivo identico problema. Se vado normale nessun problema al riavvio. Ho tirato anche senza aria cond. Suppongo che la batt. e l'alternatore siano OK . Sul display sembra caricare bene , la carica e' sempre su 13,9 14,9V |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4447 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 13 settembre 2016 - 12:32: |
|
I livelli acqua/olio sono corretti? Quando tiri vedi innalzamenti delle temperature acqua/olio? Se tutto è a posto potrebbe essere un sensore di temperatura che segnala un valore incorretto. Da controllare anche il livello dell'olio cambio. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Gianluca (flaviucci)
Utente registrato Username: flaviucci
Messaggio numero: 64 Registrato: 04-2012
| Inviato il martedì 13 settembre 2016 - 15:04: |
|
Anche quando tiro le temperature sono perfette ... Acqua 90, olio 99-100. E' come se dopo una tirata restasse in memoria qualcosa ... Al primo start succcessivo ci sono parametri sballati ,al 2 start si resetta e torna normale. |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4451 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 14 settembre 2016 - 10:44: |
|
Molto probabilmente è un sensore che non va. Il livello olio cambio è corretto? L'eccessiva temperatura del cambio è uno dei parametri che incidono sulla gestione del recovery. Provato con start/stop disattivato? Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Gianluca (flaviucci)
Utente registrato Username: flaviucci
Messaggio numero: 65 Registrato: 04-2012
| Inviato il mercoledì 14 settembre 2016 - 17:16: |
|
Ora che ci penso , da quando e' stato cambiato il riduttore di coppia, possone essere iniziati i problemi. Puo' centrare qualcosa ? |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4452 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 14 settembre 2016 - 19:35: |
|
Se prima il problema non si era mai presentato, potrebbe essere anche un olio inadatto nel ripartitore. Data la sollecitazione intensa si surriscaldano i componenti dando origine alla segnalazione, probabilmente è lieve e genera il problema solo dopo spenta. Potrebbe essere che insistendo ad alta velocità vada davvero in protezione. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Gianluca (flaviucci)
Utente registrato Username: flaviucci
Messaggio numero: 66 Registrato: 04-2012
| Inviato il lunedì 19 settembre 2016 - 08:53: |
|
Ecco gli unici 3 messaggi d'erorre che mi da il Durametric .. puo' centrare qualcosa con il problema ? |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4453 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 19 settembre 2016 - 10:08: |
|
Sembrerebbe un eccesso di voltaggio nell'impianto. Prova a vedere con voltmetro (non quello dell'auto) se la tensione, in fase di carica ad alto regime supera i 14 volt. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Gianluca (flaviucci)
Utente registrato Username: flaviucci
Messaggio numero: 67 Registrato: 04-2012
| Inviato il martedì 20 settembre 2016 - 11:30: |
|
Tiziano , ho letto su un tuo vecchio post del 2012 riguardante gli ottani della benzina. Dicevi che sulla S la 95 ottani NON e' ben digerita ,causando problemi di surriscaldamento/alimentazione .. potrebbe essere la causa ? |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4456 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 20 settembre 2016 - 12:02: |
|
I sensori di detonazione tengono sotto controllo la detonazione, non ricordo il post a cui ti riferisci, ma non credo di aver detto che la S non digerisce la 95 ottani. Forse mi riferivo alla rimappatura della turbo. In ogni caso la S "sente" molto più della turbo la qualità della benzina. Infatti la S, con benzina a 100 ottani, incrementa le prestazioni e diminuisce i consumi. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Gianluca (flaviucci)
Utente registrato Username: flaviucci
Messaggio numero: 68 Registrato: 04-2012
| Inviato il martedì 20 settembre 2016 - 15:08: |
|
26/7/2915 benzina 95-98-100 ottani Nella s invece la differenza è nettamente percepibile, consuma meno e le prestazioni aumentano. Un numero magione di ottani non ha controindicazioni, se il motore ha alte prestazioni può renderlo meno sensibile alle alte temperature. ecco a cosa mi riferivo ... |