Autore |
Messaggio |
   
Marco Rtn (marcortn)
Nuovo utente (in prova) Username: marcortn
Messaggio numero: 18 Registrato: 01-2003

| Inviato il martedì 01 marzo 2016 - 12:21: |
|
Cari miei, non sono sparito, non sono emigrato e non ho nemmeno venduto la Cayenne (grazie a Dio!). A maggio a me ed al povero Tiziano era successo che le nostre Cayenne avessero dei problemi. Di seguito quello che mi successe. http://www.porschemania.it/cgi-bin/discus/show.cgi?tpc=22971&post=1340681#POST1340681 Purtroppo il via dei lavori non è stato rapido nel mio caso. Conosci il meccanico giusto, chiedi il preventivo, ti metti in lista d'attesa, gli porti la macchina, lo preghi perchè cominici smontarla e finalmente riesci a tirare giù il motore:
Poi riesci a farti aprire il motore. Il meccanico ti dice che i cilindri sono perfetti, ancora con i segni della lappatura e tu sorridi :-)
Poi ti porta in sala notori e ti fa vedere la testata e li capisci che in fondo sei stato fortunato:
Notate qualcosa di strano? Lo so , la foto non è il massimo, allora ve la zoommo:
Che dire! Mi aspettavo valvole bruciate ed invece ho trovato una valvola rotta. Mi fermo qui con le parole e mi limito ad allegare qualche foto:
Al momento non aggiungo altro..... Ciao Pmaniaci!!!! Vi terrò informati..... (Messaggio modificato da marcortn il 01 marzo 2016) (Messaggio modificato da marcortn il 01 marzo 2016) |
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato Username: telemaco
Messaggio numero: 346 Registrato: 05-2014

| Inviato il martedì 01 marzo 2016 - 12:41: |
|
Incredibile! Non ne ho mai visto una rotta cosi'... Ma tu hai il gpl? Pensi cwntri qualcosa oppure e' soltanto un uso esasperato del motore? Quanti km aveva quando la hai acquistata? MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 11179 Registrato: 01-2000

| Inviato il martedì 01 marzo 2016 - 12:42: |
|
Dice il saggio: NON GASATE LE TURBO!
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 2428 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 01 marzo 2016 - 13:18: |
|
citazione da altro messaggio:Dice il saggio: NON GASATE LE TURBO!
Bravo Max! Ma anche le aspirate ... Comunque, se mi permettete un'analisi veloce e superficiale: la valvola non sembra 'rotta' ma erosa. Si vedono chiaramente i segni del flusso di gas e la superficie non è quella di una rottura di schianto. Probabilmente si è formata una piccola cricca sul bordo xmila km fa che si è allargata piano piano. Arrivando a consumare la superficie trattata, si è consumata più velocemente fino a quello che vediamo. Tieni conto che per piccoli trafilamenti, non si nota il calo di potenza; poi si è 'aperta' del tutto e l'hai notato. A benzina non sarebbe successo, secondo me. Poi magari sbaglio ... A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Marco Rtn (marcortn)
Nuovo utente (in prova) Username: marcortn
Messaggio numero: 19 Registrato: 01-2003

| Inviato il martedì 01 marzo 2016 - 14:28: |
|
Sicuro il GPL non aiuta, ma solo questa valvola ha avuto questa erosione/rottura. Secondo me c'era un difetto nella valvola. Il resto della meccanica (sedi valvole, funghi e guide valvola) non sembra aver segni particolari. Al momento della rottura avevo fatto 7.000km col GPL, un po pochi per distruggere una valvola. |
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato Username: telemaco
Messaggio numero: 348 Registrato: 05-2014

| Inviato il martedì 01 marzo 2016 - 14:53: |
|
7.000 sono un po pochini e comunque in genere il gpl usura piu' le sedi che non le valvole. Puoi valutare di fare gli anelli di rinforzo sulle sedi visto che ormai le testate sono smontate. P.s. Il proggetto di farla andare ad acqua lo hai abandonato? MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Marco Rtn (marcortn)
Nuovo utente (in prova) Username: marcortn
Messaggio numero: 20 Registrato: 01-2003

| Inviato il martedì 01 marzo 2016 - 15:34: |
|
citazione da altro messaggio:P.s. Il proggetto di farla andare ad acqua lo hai abandonato?
Al momento si, visto che sono 10 mesi che la macchina sta ferma :-( Ma con il meccanico che ci sta iniziando a lavorare ho già in programma di "ottimizzare" qualcosa..... |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4223 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 01 marzo 2016 - 17:02: |
|
Restando nel tecnico, la valvola sembra stata oggetto di erosione da detonazioni, perché quando non tiene, basta poco perché il motore non sia più regolare. Un buco del genere non è progressivo, ma oggetto di punti caldi che portano a fusione improvvisa e repentina. Se si trattasse di una rottura, i frammenti avrebbero danneggiato, o almeno segnato, il cielo del pistone. Il fotografo è comunque bravo, già dalle foto delle testate si vede immediatamente il buco....... Nel mio caso erano usurate le guide e le sedi valvole, ben più delle valvole stesse. Infatti a fronte di ripristino di tutte le sedi e guide, sono state sostituite solo due valvole di aspirazione, più per precauzione che per necessità. A me il problema era causato proprio per usura da elevato chilometraggio (134.000) con piede "pesante", in un utilizzo con guida autostradale/statali normale, corrisponderebbe ad un chilometraggio più che doppio. Da tener presente che finora nessuno è riuscito ad adeguare il flusso del GPL alle enormi richieste della turbo con conseguenza di farla lavorare esageratamente "magra" e quella è una conseguenza tipica. Con la turbo a GPL o si va piano o credo che quella fine sia scontata. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 2430 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 01 marzo 2016 - 18:14: |
|
citazione da altro messaggio:esageratamente "magra"
quindi a temperature più alte, mi permetto di aggiungere. Il buco non è progressivo, ma un piccolo trafilamento dovuto ad imperfetta tenuta inizia a scavare; eroso lo strato superficiale, poi si consuma in un attimo. Marco, è vero che di valvole ce ne sono 32 e solo questa si è rotta, ma è come quando tiri una catena e si rompe solo un anello: magari è difettoso o, più probabilmente, è quello più sollecitato per qualche motivo. A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 6377 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 01 marzo 2016 - 18:32: |
|
A parte il tempo finora impiegato e il lavorone di tirare giù e aprire il motore...sostituire una valvola (era solo quello il problema? devi sostituire altre cose?) è operazione costosa? E' disponibile come ricambio in CP o diventa difficile reperirla? Temevi peggio o è andata bene così? |
   
Umberto (umbe69)
Utente registrato Username: umbe69
Messaggio numero: 45 Registrato: 12-2015
| Inviato il martedì 01 marzo 2016 - 22:02: |
|
Marco,scusa, non è che puoi postare qualche foto più dettagliata della valvola? Non si vede bene..... |
   
Andrea R. (kpnaz)
Porschista attivo Username: kpnaz
Messaggio numero: 1088 Registrato: 01-2014
| Inviato il mercoledì 02 marzo 2016 - 00:18: |
|
 |
   
Marco Rtn (marcortn)
Nuovo utente (in prova) Username: marcortn
Messaggio numero: 21 Registrato: 01-2003

| Inviato il mercoledì 02 marzo 2016 - 17:14: |
|
Risposta ad Alessandro M:
citazione da altro messaggio:A parte il tempo finora impiegato e il lavorone di tirare giù e aprire il motore...sostituire una valvola (era solo quello il problema? devi sostituire altre cose?) è operazione costosa?
Fino ad ora nello smontaggio del motore non è uscito fuori nessun altro difetto. Naturalmente ho già comprato: catena di distribuzione, pompa acqua, 2 popoff, tutte le guarnizioni ed i paraolio necessari, gommini valvola, 2 valvole di scarico e 2 valvole di adspirazione, filtri, viti, kit e amenicoli vari e siamo a €1.800+iva di pezzi. Tutto il lavoro? Preventivo minimo €4.000+iva inclusi pezzo (vedi sopra). Naturalmente visto che ci siamo e siamo col motore a terra seguirà: revisione turbine, downpipes nuovi, lucidatura condotti e messe a punto varie.
citazione da altro messaggio:E' disponibile come ricambio in CP o diventa difficile reperirla?
Le valvole sono pezzi non in pronta consegna ma bensì in rotazione ma in poche settimane sono stati disponibili. Naturalmente ho avuto tutto il tempo di aspettare che i pezzi arrivassero da qualche parte del Mondo non ben specificata.
citazione da altro messaggio:Temevi peggio o è andata bene così?
Temevo che qualche pezzo rotto avresse potuto aver graffiato cilindro e pistone e li sarebbero stati almeno altri €3.000+iva per ulteriore manodopera, rettifiche, pistone, fasce elastiche e bronzine. |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4228 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 02 marzo 2016 - 20:42: |
|
Marco, hai proprio deciso che la cayenne ti durerà altri 20 anni!!! Pompa acqua, catena e turbine durano molto di più! Comunque visto lo stato dei pistoni fai bene. I miei erano più vissuti, nonostante il chilometraggio inferiore....... In considerazione del kit da 500 cv e del probabile danno arrecato alla valvola, il gas lo toglierei. i.m.h.o. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|