Autore |
Messaggio |
   
Umberto (umbe69)
Nuovo utente (in prova) Username: umbe69
Messaggio numero: 6 Registrato: 12-2015
| Inviato il mercoledì 27 gennaio 2016 - 18:06: |
|
Ho letto sul libretto che il selettore per la guida in fuoristrada, sul cruscotto di fianco a quello per la regolazione della durezza delle sospensioni e a quello del sistema pneumatico, nelle versioni diesel e hybrid non ha le funzioni di blocco dei differenziali, n'è quello centrale e tantomeno posteriore o anteriore. Ma allora mi chiedo a cosa serve questa levetta con il simbolo della montagna o della strada?!?   |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 6311 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 27 gennaio 2016 - 18:39: |
|
Inserimento e disinserimento marce ridotte... |
   
Umberto (umbe69)
Nuovo utente (in prova) Username: umbe69
Messaggio numero: 7 Registrato: 12-2015
| Inviato il giovedì 28 gennaio 2016 - 00:08: |
|
La seconda serie non ha le ridotte.... |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4140 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 28 gennaio 2016 - 01:19: |
|
Serve a variare l'elettronica di controllo e a predisporre una logica di comportamento adatta al fuoristrada. Secondo la casa, il sistema di trazione attuale è molto più efficiente e robusto del precedente. In effetti le ridotte servono in passaggi di fuoristrada estremamente impegnativo, più per andare pianissimo, che per effettivo bisogno, la coppia motrice elevata e la prima piuttosto "corta" consentono di affrontare qualsiasi pendenza al limite dell'aderenza possibile fino oltre il 100%. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Umberto (umbe69)
Nuovo utente (in prova) Username: umbe69
Messaggio numero: 8 Registrato: 12-2015
| Inviato il giovedì 28 gennaio 2016 - 08:56: |
|
Grazie mille Tiziano. Quindi non andando ad agire su blocchi dei differenziali, si può tranquillamente selezionare la modalità fuoristrada anche in quei percorsi misti, soprattutto in forte pendenza,in cui capita di trovarsi in tratti di strada innevata o ghiacciata e asfalto buono, senza rischiare di mettere in crisi la trasmissione causa i blocchi. |
   
AlvaEd (alvaed)
Utente registrato Username: alvaed
Messaggio numero: 61 Registrato: 11-2015

| Inviato il giovedì 28 gennaio 2016 - 09:38: |
|
La mancanza delle ridotte sulla versione attuale (pre e post restyling) é data unicamente da una scelta di riduzione dei costi. Attraverso un'alisi attenta Porsche (e molte altre case) hanno capito che le ridotte venivano efficacemente utilizzate da meno del 5% degli acquirenti, che costituivano una complicazione tecnica e quindi un costo ulteriore sia in termini di equipaggiamento sia di riparazione in garanzia. Addirittura, come potete ben vedere, per lo stesso motivo molti costruttori propongo suv con due sole ruote motrici (che filologicamente sono un abominio....ma così vuole il mercato). Inutile dire che una delle differenze più marcate fra la prima e la seconda serie sia questa: la prima é un fuoristrada a tutti gli effetti (cosa che, come ho già detto, la rende imparagonabile con Macan ed altri suv) la seconda é un Suv. Io personalmente sono venuto fuori da situazioni complicate esclusivamente grazie ai differenziali e alle ridotte, ed é proprio quello che mi fa amare la mia "macchinona", che tiene la strada e va come un'auto prestazionale è in più offre la possibilità di cavarsela dovunque. Però capisco anche che la logica di mercato porti in una direzione diversa... |
   
Umberto (umbe69)
Nuovo utente (in prova) Username: umbe69
Messaggio numero: 9 Registrato: 12-2015
| Inviato il giovedì 28 gennaio 2016 - 10:37: |
|
Capisco benissimo che su una macchina del genere le ridotte non abbiano molto motivo di esistere, tranne forse per una ristrettissima nicchia di utenti. Come funzioni esattamente la trasmissione della mia Cay ancora non l'ho capito benissimo, posso dire che la BMW 330 xdrive che avevo prima, pur non avendo blocchi meccanici o possibilità di intervenire con regolazioni manuali, si auto adattava ad ogni situazione critica con controlli elettronici che trasferivano la trazione in automatico sull'asse con più aderenza. Quello che mi chiedo è perché nelle Cayenne a benza hanno ritenuto opportuno mantenere la possibilità manuale di bloccare o meno i differenziali mentre sul diesel no!?  |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 2393 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 28 gennaio 2016 - 10:53: |
|
citazione da altro messaggio:scelta di riduzione dei costi
Ma non solo. Le ridotte erano indispensabili su auto da 100CV con 4 marce. Il Cay nuovo (e molte concorrenti) hanno 8 marce, quindi credo che le prime 2 facciano la funzione delle ridotte. A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
AlvaEd (alvaed)
Utente registrato Username: alvaed
Messaggio numero: 62 Registrato: 11-2015

| Inviato il giovedì 28 gennaio 2016 - 11:14: |
|
Migliagigi, io sto parlando della differenza fra Cay prima serie e seconda. Ti pare che la prima serie avesse 100cv e 4 marce?!? La scelta è stata fatta proprio per il motivo che ho detto: scarsissimo utilizzo da parte della stragrande maggioranza dei compratori e costi di equipaggiamento e manutenzione in garanzia più alta. Oltre ad una innegabile complessità costruttiva ulteriore...ad esempio, la riduzione di peso fra le due serie è stata ottenuta anche così... |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4141 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 28 gennaio 2016 - 18:08: |
|
citazione da altro messaggio:Il Cay nuovo (e molte concorrenti) hanno 8 marce, quindi credo che le prime 2 facciano la funzione delle ridotte.
Purtroppo non è così, le prime sei grosso modo corrispondono a quelle della prima serie, le altre due servono solo per il contenimento dei consumi. Da notare che il grosso incremento di prestazioni in accelerazione non è dovuto solo all'aumento di potenza, ma ad una diversa gestione del convertitore di coppia.
citazione da altro messaggio:Quindi non andando ad agire su blocchi dei differenziali, si può tranquillamente selezionare la modalità fuoristrada anche in quei percorsi misti
Nella diesel e nella hybrid si, perché il differenziale centrale è autobloccante, negli altri essendo a lamelle regolabili e bloccabili no. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
andrea a (amaand)
Nuovo utente (in prova) Username: amaand
Messaggio numero: 1 Registrato: 02-2016
| Inviato il lunedì 22 febbraio 2016 - 22:43: |
|
Buonasera mi presento: ho ordinato una cayenne diesel 245 cv che dovrebbe arrivare per la fine di aprile 2016.Non ho preso molti accessori anche perché tendenzialmente ritengo che con meno meccanismi esistono su una autovettura con meno guasti possono presentarsi . Ho posseduto in passato alcune range rover turbodiesel e anche 1 a benzina che mi hanno convinto di ciò che ho appena scritto. Ho due domande da porre a chi sicuramente più me può rispondere poiché io non ho posseduto porsche (tantomeno cayenne )almeno negli ultimi 30 anni. La prima è la seguente: se non vi sono le sospensioni pneumatiche il comfort con le molle in acciaio e i cerchi da 18" è sufficiente soprattutto nei posti posteriori? La seconda : dovendo spesso guidare trainando un carrello di massa complessiva di 750 o 1500 Kg percorrendo strade strette viscide e con forte pendenza la mancanza delle marce ridotte meccaniche sono completamente compensate dalla elettronica (hill discend control)e dal cambio automatico estremamente frazionato(8 marce)? Grazie anticipatamente per le risposte che mi verranno date e complimenti per l'elevato grado tecnico delle vostre discussioni. |
   
AlvaEd (alvaed)
Utente registrato Username: alvaed
Messaggio numero: 81 Registrato: 11-2015

| Inviato il martedì 23 febbraio 2016 - 00:10: |
|
Andrea, sul primo quesito ci sono fior fiori di dibattiti su questo forum. Ti consiglio di andarli a leggere perché sennò apriamo anche qui un pandemonio di pareri sull'argomento della "tassatività" delle sospensioni pneumatiche. Sulla seconda domanda la mia risposta é NO. Se leggi quello che ho scritto poco più sù io in certe situazioni estreme me la sono cavata solo grazie alle ridotto ed ai differenziali. E per me é questo che rende unica la Cay (quella vera, la prima..), la capacità di passare praticamente dalla pista all'offroad vero. Gli ausili elettronici sono di aiuto e nella maggioranza dei casi risolutivi...ma non sempre. |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4185 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 23 febbraio 2016 - 10:16: |
|
citazione da altro messaggio:1500 Kg percorrendo strade strette viscide e con forte pendenza
Cayenne può spuntare su pendenze al limite del ribaltamento, importanti per la trazione sono gomme e impostare il programma fuoristrada prima di essere in difficoltà. Le ridotte sono un plus importante solo in casi estremi. Le 8 marce non servono al fuoristrada ma a contenere i consumi. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
andrea a (amaand)
Nuovo utente (in prova) Username: amaand
Messaggio numero: 2 Registrato: 02-2016
| Inviato il martedì 23 febbraio 2016 - 11:18: |
|
Grazie per la precisione nella risposta sig. Tiziano. Con le sospensioni in acciaio il comfort posteriore è accettabile per una vecchietta o scende frullata? |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4191 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 23 febbraio 2016 - 12:48: |
|
Nel cayenne la differenza di confort tra le sospensioni pneumatiche e quelle in acciaio non è abissale, le prime assorbono meglio le asperità e consentono una certa personalizzazione, molto di più influisce lo stile di guida sulla schiena del passeggeri, da evitare la posizione sport...... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
andrea a (amaand)
Nuovo utente (in prova) Username: amaand
Messaggio numero: 3 Registrato: 02-2016
| Inviato il martedì 23 febbraio 2016 - 13:01: |
|
Molte grazie sig. Tiziano per la esaustiva risposta. |
   
Umberto (umbe69)
Utente registrato Username: umbe69
Messaggio numero: 41 Registrato: 12-2015
| Inviato il domenica 28 febbraio 2016 - 18:27: |
|
Oggi ho avuto, per la prima volta dall'acquisto, la maniera di testare per bene la trasmissione del Cayenne su fondo innevato. Tra l'altro una neve "pesante e saponosa" più difficile rispetto ad un fondo con neve secca. La trasmissione ha lavorato in maniera egregia, ottima motricità e guidabilità, anche in passaggi con forte pendenza. Gomme termiche quasi nuove, marca Nokian, 275/45 R20. In un tratto senza traffico, disattivando i controlli elettronici, mi sono anche divertito come un matto nel far derapare il bestione.... |