| Autore |
Messaggio |
   
Giorgio m (giorman)
Nuovo utente (in prova) Username: giorman
Messaggio numero: 9 Registrato: 08-2015
| | Inviato il martedì 27 ottobre 2015 - 10:13: |
|
Buongiorno a tutti , volevo sapere se qualcuno ha comprato la macchina con leasing e targa tedesca, e se secondo voi esistono delle norme che lo vietano. |
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente esperto Username: mrsmith
Messaggio numero: 703 Registrato: 02-2013
| | Inviato il martedì 27 ottobre 2015 - 10:35: |
|
A volte una ricerca su Google aiuta ;) Il 132-bis stabilisce che chiunque, residente anagraficamente in Italia, vi circola alla guida di veicoli immatricolati (in via provvisoria o definitiva) in uno Stato dell’Unione Europea o dello Spazio economico europeo deve essere in grado di documentarne le regolari detenzione e circolazione, in particolare in caso di veicolo proveniente da una precedente immatricolazione in Italia. In mancanza di tale documentazione scatterà il ritiro della carta di circolazione per trenta giorni ed una sanzione amministrativa, variabile da 84 a 335 euro. L’articolo 132-bis inasprisce anche la posizione delle persone residenti anagraficamente in Italia (o persone giuridiche con sede legale o secondaria in Italia) che guidano auto di proprietà di imprese estere di leasing o di locazione senza conducente. In tal caso sarà obbligatorio reimmatricolare l’auto con targa italiana se l’auto stessa circola sul territorio nazionale per almeno trenta giorni. La reimmatricolazione va effettuata entro sessanta giorni dall’acquisizione in disponibilità. Indipendentemente da quanto ti ho copiato ed incollato, è da tempo oramai che si considera sconveniente come giochetto. Inoltre, a mio modesto parere, è un pò troppo border line, ok contestare le tasse, ma evadere in maniera così palese... Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Alberto A. (alby75)
Porschista attivo Username: alby75
Messaggio numero: 2122 Registrato: 02-2015

| | Inviato il martedì 27 ottobre 2015 - 10:44: |
|
citazione da altro messaggio:ma evadere in maniera così palese...
Eppure è pieno di macchinoni con targa tedesca ! Ma fermano sempre i soliti.... Come mai ?? Forse qualcuno non vuol vedere??????????? MAH !! "Pan & Porsche"
|
   
Giorgio m (giorman)
Nuovo utente (in prova) Username: giorman
Messaggio numero: 10 Registrato: 08-2015
| | Inviato il martedì 27 ottobre 2015 - 11:44: |
|
non credo sia tanto diverso dal porre la sede legale di un'azienda all'estero per pagare meno tasse, posto che in entrambi i casi non c'è alcuna violazione delle leggi nazionali e comunitarie... |
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente esperto Username: mrsmith
Messaggio numero: 704 Registrato: 02-2013
| | Inviato il martedì 27 ottobre 2015 - 12:43: |
|
Albe se ci fai caso da un pò di tempo a questa parte le targhe estere su auto di livello sono molto meno... Giorgio tutto è lecito nei limiti della giurisprudenza, va però specificato che ogni cosa deve avere una congruità. Io sono per andare all'estero, senza tornarci più qui ;) Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
gabriele c. (gabo)
Porschista attivo Username: gabo
Messaggio numero: 3779 Registrato: 01-2009

| | Inviato il martedì 27 ottobre 2015 - 13:25: |
|
http://altoadige.gelocal.it/bolzano/cronaca/2015/10/27/news/merano-auto-noleggio -evade-il-fisco-per-15-milioni-di-euro-1.12339187?ref=hfaabzea-1 \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Gianfranco Z. (blacktornado)
Nuovo utente (in prova) Username: blacktornado
Messaggio numero: 9 Registrato: 09-2015
| | Inviato il martedì 27 ottobre 2015 - 20:37: |
|
Sentito il mio commercialista e mi dice che non vi è' nulla che vieti un contratto di lessi gli tra perdona fisico o giuridica italiana con una azienda di leasing tedesca . Le regole sono quelle di un contratto di locazione e non vi è' nulla che lo vieti . Come se io vado a Francoforte e prendo a noleggio una auto di cui non esiste a priori un limite di tempo . Qual'e ' il problema ? Certo poi ci sono le aziende disoneste che evadono ma questo è tutta un'altra storia come lo è' stato in passato l'importazione parallela |
   
Andrea R. (kpnaz)
Utente esperto Username: kpnaz
Messaggio numero: 823 Registrato: 01-2014
| | Inviato il martedì 27 ottobre 2015 - 21:07: |
|
mah...senza offesa, ma mi sembrano le classiche cose da furbetto del quartiere....... |
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente esperto Username: mrsmith
Messaggio numero: 705 Registrato: 02-2013
| | Inviato il martedì 27 ottobre 2015 - 21:11: |
|
Gianfranco, fossi in te cambierei commercialista. Mettendo da parte i giochetti, che si prefigurano in elusione fiscale ed annessi, davvero tu rischieresti rotture di scatole perchè di quello si tratta, per risparmiare 4 soldi? Due sono le cose: - sei un incosciente; - non puoi permetterti quell'auto per il fisco quindi sei un evasore. Ben inteso, io non sono un santo e nessuno lo è qui dentro, ma a tutto c'è un limite. Puoi permettertela? Prendila in leasing e paga. Non puoi? Cambia macchina. Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Gianfranco Z. (blacktornado)
Nuovo utente (in prova) Username: blacktornado
Messaggio numero: 10 Registrato: 09-2015
| | Inviato il martedì 27 ottobre 2015 - 22:00: |
|
Allora Vroom , prima di tutto vorriei precisare che stai parlando con uno che ha intestato come persona fisica una Bentley Continental Speed con targa italiana.Quindi problemi fiscali o giochetti vari non mi riguardano . Personalmente sto valutando di cambiare auto e prendere un'altra Bentley con targa tedesca per tre motivi : - superbollo assolutamente assurdo che ha fatto perdere molto più di quello che ha fatto guadagnare con nessun ravvedimento - multe per eccesso di velocità non arrivano se non per alcune città convenzionate con aziende di riscossione tedesche. - persecuzione della gdf che addirittura se viaggia in senso contrario fa dietro front e ti insegue come nel far west per scoprire cosa ? Nulla Un mio amico che ha targa tedesca da un decennio non subisce nulla di tutto ciò è ripeto con forza tutto nella norma e liceità . Informati meglio. Un saluto . |
   
Gianfranco Z. (blacktornado)
Nuovo utente (in prova) Username: blacktornado
Messaggio numero: 11 Registrato: 09-2015
| | Inviato il martedì 27 ottobre 2015 - 22:12: |
|
Ecco da parte legale dove si spiega che è' legale usando dei buchi regolamentari http://www.leggioggi.it/2012/08/02/boom-leasing-tedesco-e-autovelox-lintervista- allavv-manuela-rinaldi/ |
   
Marco (marco1993)
Utente registrato Username: marco1993
Messaggio numero: 41 Registrato: 02-2006
| | Inviato il mercoledì 28 ottobre 2015 - 00:25: |
|
Al momento l'art.132 bis non dovrebbe essere ancora in vigore. Unica norma che di fatto renderebbe inutile l'arbitraggio. Al momento pare rimangano solo i limiti di cui all'art.132 che non riguardano i veicoli in leasing o a noleggio con controparti estere. L'art. 132 bis per come è' scritto e' inoltre passibile di censure comunitarie in quanto viola potenzialmente alcuni diritti fondamentali previsti dal trattato CE. Se si vuole assoggettare al super bollo tali veicoli bisognerà verosimilmente agire su tale norma. Elusione ed abuso (menzionati dal citato art. 132 bis) non sono infatti fattispecie applicabili sic er simpliciter a tale tributo. Presumo che ne siano al corrente anche le commissioni tecniche parlamentari. Credo che chi non abbia nulla da nascondere, al momento, non abbia eccessive difficoltà a sottrarsi alla pretesa impositiva o a risparmiare sull'assicurazione sostenendo che fino a legge contraria può noleggiare, contrarre un leasing con chi gli pare. Certo è anche che chi non ha nulla da nascondere probabilmente valuterà che il gioco potrebbe non valere più di tanto la candela. Chi ha invece da nascondere temo possa trovarsi non in belle acque se fermato per strada... |
   
Marco (marco1993)
Utente registrato Username: marco1993
Messaggio numero: 42 Registrato: 02-2006
| | Inviato il mercoledì 28 ottobre 2015 - 00:31: |
|
Premetto che non condivido la scelta di rivolgersi a società straniere, ma la capisco se intesa ad evitare una tassa iniqua e ad abbassare i costi dell'assicurazione. Osteggio l'argomentazione 'evitare multe' per eccesso di velocità. Per andare forte c'è la pista. La strada serve ad altro. Un po' di buon senso. |
   
docstrange (docstrange)
Utente registrato Username: docstrange
Messaggio numero: 139 Registrato: 11-2013
| | Inviato il mercoledì 28 ottobre 2015 - 07:19: |
|
mmmmmmmhhhh, nella mia provincia è pieno di scatolotti arancioni, sapete se è possibile fare il leasing tedesco per una vw up o dacia Sandero, suzuki alto, DR1? |
   
Giorgio m (giorman)
Nuovo utente (in prova) Username: giorman
Messaggio numero: 11 Registrato: 08-2015
| | Inviato il mercoledì 28 ottobre 2015 - 08:42: |
|
Concordo con Marco, dando per scontato che ci si comporti in strada come se la targa fosse italiana, credo che ognuno abbia il diritto di poter noleggiare o fare un leasing con qualsiasi compagnia europea. |
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente esperto Username: mrsmith
Messaggio numero: 706 Registrato: 02-2013
| | Inviato il mercoledì 28 ottobre 2015 - 09:40: |
|
Gianfranco forse non hai capito che io sono avverso ai balzelli italiani come e forse più di te. Tutte le Porsche che ho avuto sono state sempre intestate a me, Ferrari compresa, quindi capisco il tuo fegato.. Immagino tu sia un imprenditore, visto che puoi, e visto che la Finanza approfondirebbe comunque anche con targa tedesca, evita. E' una pratica veramente inutile al momento, sono tutti con le orecchie dritte come i lupi. Curiosità, che auto guida il tuo amico? E poi appunto, lo fa da 10'anni, non ora che sono tutti sul chi va la.. Non pensi sia meglio trasferire direttamente la sede legale, compresa la tua come residenza fiscale, e magari risparmiare un bel pò di soldi? Per me l'impegno va dato dove merita..;) Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente esperto Username: mrsmith
Messaggio numero: 707 Registrato: 02-2013
| | Inviato il mercoledì 28 ottobre 2015 - 09:41: |
|
P.S...la Bentley è semplicemente STUPENDA! Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Pietro (pietro911t2200)
Porschista attivo Username: pietro911t2200
Messaggio numero: 1267 Registrato: 07-2002
| | Inviato il mercoledì 28 ottobre 2015 - 10:50: |
|
Mercato unico, cioè compro beni e servizi dove voglio, la targa attira solo l'attenzione, null'altro, vi ricordo inoltre che in Itala ci sono milioni di veicoli con targa italiana che da decenni circolano senza rc, indisturbati
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 2725 Registrato: 01-2008

| | Inviato il mercoledì 28 ottobre 2015 - 12:49: |
|
Allora, stante la possibilità di fare leasing tedesco,perfettamente regolare al momento che le spese x effettuarlo vengono regolarmente dichiarate, come mai a giro si vedono così poche auto che utilizzano tale sistema? Semplice,basta sapere che oltre ai costi, solitamente sempre maggiori rispetto a leasing nostrani, essendo il ns un paese considerato "terzo mondo", la procedura x attivare tali leasing richiede una copertura fideiussoria bancaria (non assicurativa) che copra l'intero ammontare del leasing (meno la parte relativa alla prima rata chiaramente), che è possibile poi abbassare solo annualmente della parte pagata fino al momento. Se fate due conti alla fine bollo e superbollo non lo pagate in Italia ma.......alla soc.di leasing e alla vs banca! Invece per trespoli di auto come quelli che vorrebbe doc,qui in zona mia x es.esiste una soc.di noleggio con sede Praga che a prezzi modici fa noleggi a lungo termine con vetturette simili. E laggiù di sicuro le multe, semprechè arrivino, vengono archiviate tutte .......nel contenitore circolare (o anche di altre forme!) a fianco della scrivania! Mentre ultimamente so che in D arriva qlc multa fatta in Italia, al buon cuore dei crucchi veri se le pagano,poichè visto che le ns.multe sono palesemente volte a far cassa,non hanno validità giuridica là x i modi con cui vengono applicate \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
docstrange (docstrange)
Utente registrato Username: docstrange
Messaggio numero: 140 Registrato: 11-2013
| | Inviato il mercoledì 28 ottobre 2015 - 13:04: |
|
Grazie per la dritta, Bernieb. Spero che avrai intuito l'ironia. Volevo solo dire che se vogliamo la bicicletta, poi bisogna pedalare. E' inutile comprare i macchinoni e perdersi nelle quisquiglie. Cerchiamo di essere Signori e accettare cose che in altri paesi vengono considerate normali e solo da noi motivo di punizione. Per le multe calerei un pietoso velo. |
   
Andrea R. (kpnaz)
Utente esperto Username: kpnaz
Messaggio numero: 824 Registrato: 01-2014
| | Inviato il mercoledì 28 ottobre 2015 - 14:24: |
|
+1 per Doc!! |
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente esperto Username: mrsmith
Messaggio numero: 708 Registrato: 02-2013
| | Inviato il mercoledì 28 ottobre 2015 - 14:43: |
|
Quotone per Doc... Bernardo, sarai mica in zona Pisa? :D Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 2726 Registrato: 01-2008

| | Inviato il mercoledì 28 ottobre 2015 - 15:51: |
|
Certo doc,ci ho messo la faccina apposta! Ma da me, zona Firenze mrsmith, le piccole targa ceca sono una realtà interessante, c'è una società ceca, che qui gestisce un italiano con moglie di là, che ne deve noleggiare diverse......... Hai ragione doc sul fatto di essere Signori, però da noi purtroppo spesso fa rima con cog.....! \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente esperto Username: mrsmith
Messaggio numero: 709 Registrato: 02-2013
| | Inviato il mercoledì 28 ottobre 2015 - 17:06: |
|
Uhm...comunque la Toscana è piena di autonoleggi di auto di lusso, conosco anche un ragazzo di Prato che fa più o meno la stessa roba, ma targhe italiane...credo :D Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Gianfranco Z. (blacktornado)
Nuovo utente (in prova) Username: blacktornado
Messaggio numero: 12 Registrato: 09-2015
| | Inviato il mercoledì 28 ottobre 2015 - 21:18: |
|
Beh io a Milano sono rimasto solo o uno dei pochi con auto di certa importanza con targa italiana. Poi intestata a me personalmente credo propio mosca bianca come mi conferma la gdf quando mi ferma .La maggior parte ora hanno targa Svizzera , tedesca e francese . Ripeto il controllo fiscale non mi importa , si sono imprenditore ed amministro una società facente parte di una holding con tanto di bilancio consolidato , sindaci e revisori dei conti . Non ho nessun timore , tutto alla luce del sole . Mi dà fastidio tantissimo il Superbollo che ritengo assurdo visto che pago tanto di IVA all'inizio, una accisa sul carburante da paura etc etc . Così come ritengo assurdo che se sono con targa italiana mi bastonano per una violazione al codice della strada mentre se ho targa tedesca non mi fanno nulla , così come se ho targa italiana ho la gdf che mi corre dietro mente se ho targa tedesca mi ignorano |
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 9681 Registrato: 05-2008

| | Inviato il giovedì 29 ottobre 2015 - 00:44: |
|
citazione da altro messaggio: Mentre ultimamente so che in D arriva qlc multa fatta in Italia, al buon cuore dei crucchi veri se le pagano,poichè visto che le ns.multe sono palesemente volte a far cassa,non hanno validità giuridica là x i modi con cui vengono applicate
da qualche anno le multe italiane arrivano in Germania e molti compreso i giuristi dell'ADAC (ACI tedesco) consigliano di pagare, perche anche se l'Italia non ha ancora ratificato la legge ha 5 anni di tempo per far valere le sue richieste(multe) sui trasgressori, nel frattempo le richieste di Inkasso sono in mano ad enti tedeschi che riscassano per conto dei comuni Italiani, al non pagamento la multa si raddoppia con conseguenze gravi se si vieni poi beccati in Italia dalle forze dell'ordine, pena il sequestro del veicolo per non parlare poi delle rogne di questi enti d'incasso che spesso portano in Tribunale ecc... qui l'articolo dell'ADAC
citazione da altro messaggio:Wer nicht bezahlt, riskiert also in absehbarer Zeit ein Inkassoverfahren in Deutschland, oder beim nächsten Italienbesuch im Falle einer Verkehrskontrolle eine satte Nachzahlung. „Es kann durchaus eine rückwirkende Vollstreckung drohen. Wer seine Ruhe haben möchte, sollte zahlen“, lautet die Empfehlung des ADAC-Juristen.
2 anni fa ho noleggiato un'auto sulla Costa Amalfitana parcheggiando in divieto, 6 mesi dopo mi e' arrivata la richiesta da un Inkasso tedesco di pagare la multa di 65 euro subito o 120 dopo la scadenza, per non avere rogne giuridiche ho preferito pagare. La motorizzazione tedesca da i dati dell'utente all'ente Inkasso che nel caso fosse un'azienda di Leasing tedesca son sicuro pagherebbe subito per poi passare le spese all'utente italiano http://www.focus.de/reisen/service/tid-21573/italien-adac-strafzettel-freiwillig-bezahlen_aid_605577.html (Messaggio modificato da mausone46 il 29 ottobre 2015) Porsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 2732 Registrato: 01-2008

| | Inviato il giovedì 29 ottobre 2015 - 10:33: |
|
Giorgio, se vengono pagate è sicuramente meglio, ma la legislatura tedesca impone x i velox e tutti i sistemi di controllo remoto la foto del trasgressore sia davanti che dietro, x infrazioni tipo divieto di sosta il nominativo del......parcheggiatore, altrimenti non possono avere legalità nel loro paese, anche il peggior azzeccagarbugli sarebbe in grado di confutarle. Per il discorso (tipo Svizzera) di fermare successivamente il trasgressore se torna in Italia, al momento non è contemplato nè possibile, poi potrebbe pure essere attivato un domani, ma non potrebbe avere effetto retroattivo........ad oggi! \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 9684 Registrato: 05-2008

| | Inviato il giovedì 29 ottobre 2015 - 10:54: |
|
Bernardo, la legislatura tedesca non conta niente nel momento che ad un controllo in Italia risulta che in passato non hai pagato la cifra xy, cosa fai ti metti a discutere col polizziotto di turno? Nel sito tedesco dell'ADAC sta scritto che ad oggi l'Italia non puo far valere le richieste in Germania per via della legge che l' Italia non ha ancora ratificato, ma consiglia di pagare perche avendo l'Italia 5 anni di tempo per le scadenze di multe ed essendo gia' in corso la ratificazione della legge si finisce per poi pagare il doppio o piu e magari aver poi problemi con l'uffci d'Inkasso tedeschi o nel peggiore dei casi il sequestro del mezzo in Italia nella maggioranza dei casi per multe fino a qualche centinaio di euro molti pagano per non avere grane con la legge teutonica, le spese d'avvocato non valgono la candela e le assicurazioni del genere non ti coprono se il fatto e' chiaro ed evidente a propo' ho perso un processo dove la Polizei ammetteva che ero passato col rosso( in realta' era un giallo diventato rosso) loro erano sulla corsia opposta, niente foto o video a dimostrazione, davanti al giudice la loro parola ha avuto piu peso, ho pagato 80 euro + 3 punti sulla patente, le spese di processo a carico della mia assicurazione + 20€ di spese a mio carico per l'avviso fattomi dalla motorizzazione del mio comune di guidare con piu sicurezza in futuro, dopo oltre 30 anni di guida quasi perfetta ok era la terza volta (Messaggio modificato da mausone46 il 29 ottobre 2015) Porsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
|
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente esperto Username: mrsmith
Messaggio numero: 712 Registrato: 02-2013
| | Inviato il giovedì 29 ottobre 2015 - 15:51: |
|
In Germania, tocco ferro, mai preso multe :D In Svizzera purtroppo più di una volta, e l'ultima mi pare sia venuta direttamente la volante della PS a notificarmela, o pagavo o tipo per i prossimi 5 anni rischiavo l'arresto... Anni fa presi un velox da 1.400.000 lire, da saldare all'istante..non gli fregava molto che la macchina fosse targata Como Milano o Monaco.. Gianfranco a Milano ho molti amici con auto di un certo tipo, anche come la tua, non lamentano tutta quest'attenzione della gdf e poi, come succede quando fermano me, avendo tutto in regola non ho nessuna paura a fare un sorriso e rispondere "si è intestata a me". Non lasciamo passare il messaggio che i furbi son meglio su.. Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Andrea R. (kpnaz)
Utente esperto Username: kpnaz
Messaggio numero: 830 Registrato: 01-2014
| | Inviato il giovedì 29 ottobre 2015 - 17:04: |
|
Bravo Vrooom |
   
Gianfranco Z. (blacktornado)
Nuovo utente (in prova) Username: blacktornado
Messaggio numero: 13 Registrato: 09-2015
| | Inviato il sabato 31 ottobre 2015 - 08:09: |
|
Ripeto ,non ho nulla da temere per cui ho intestato sempre personalmente le varie Ferrari , Porsche, Bentley eric. Il fatto che si comprano queste cose per piacere e quando ti fermano continuamente o ti corrono dietro il piacere viene a meno . Questo è' il messaggio che desidero far passare : L'auto ha una targa , si facciano i loro controlli e poi agiscano non che mi fermino o mi inseguano per 3 volte in un anno per fare vedere il foglio che hanno rilasciato i loro colleghi !!! Come fanno loro trasformano uno stato di diritto in uno stato di polizia . Per forza che appena possono tutti scappano ! |
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1565 Registrato: 02-2006

| | Inviato il sabato 31 ottobre 2015 - 11:10: |
|
L'utilizzo del mezzo in leasing di altro Paese europeo è perfettamente lecito e trasparente, e qualche anno fa lo valutai anch'io; non lo attivai solo perché acquistai una vettura italiana e non una vettura (che poteva essere nuova o semestrale aziendale) a Monaco di Baviera come avrebbe potuto essere. Non si tratta di evasione né di elusione, ma di semplice utilizzo di norme comunitarie esistenti. Paghiamo fior di tasse per mantenere la Comunità, di tanto in tanto qualche vantaggio ci può stare. Il risparmio non è tanto fiscale, dato che comunque la vettura è in disponibilità e quindi dovrebbe essere conteggiata come fringe benefit e rappresentare un reddito (ma vale anche per un leasing italiano), quanto nelle spese correnti come bollo e assicurazione, che vengono abbattute in quanto seguono il Paese di immatricolazione. Nel caso di vetture di grossa cilindrata, può essere una differenza notevole e valerne la pena; non mi esprimo sul discorso GdF, ma alcuni conoscenti con vetture vistose mi raccontavano all'epoca Monti che venivano fermati all'uscita dal casello ogni tre per due, ed ogni volta era almeno un quarto d'ora perso per strada. Nel merito, il massimo che può essere contestato è il cosiddetto "abuso di vantaggio", termine italiota per esprimere che non hai commesso illegalità, ma hai risparmiato troppo e non ti abbiamo spremuto abbastanza. Peraltro, sarebbe abuso di vantaggio anche acquistare il pane e il latte da Lidl: ho pagato meno, quindi versato meno Iva allo stato. Via, in galera. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 4341 Registrato: 07-2007

| | Inviato il sabato 31 ottobre 2015 - 11:47: |
|
diamine Franco, quanto ti quoto. In che paese di se un qualsiasi frustrato in divisa può interpretare la legge a suo piacimento, non è molto diverso dalla polizia messicana di frontiera che ti infila una bustina di maria in tasca, dicendoti poi che se non scucì 2/300 $ c'è la galera. Fortuna che in Italia invece c'è la chiesa e tutto il mondo che intorno gli gravita, i vari potentati coop, te similia che posson viversi la vita con la serenità di angioletti, anche qualora decidano, liberamente, ci mancherebbe, di vivere alla Tarantino. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente esperto Username: mrsmith
Messaggio numero: 718 Registrato: 02-2013
| | Inviato il sabato 31 ottobre 2015 - 12:06: |
|
Gianfranco ho 36 anni e mi capita spesso di dover "dare spiegazioni" al finanziere poco più che 20'enne che mi chiede "lei come fa a guidare quest'auto". Una volta ricordo che con una Murcielago a noleggio, un finanziere a momenti si faceva mettere sotto per fermarmi, ottenendo cosa? Umiliazione da parte mia, perchè se sono nel giusto non sono una persona amabile più di tanto, ed una bellissima figuraccia col suo collega più anziano che al suo "mi spieghi come può permettersi quest'auto" rispose "collega smettila di dire stron..te e chiedi scusa al signore". Sono liberi di farci perdere tempo, intimidire chi si fa intimidire, ma ricordatevi sempre che altro non sono che dei gretti. E parlo ovviamente solo per quei frutsrati che traggono piacere nel rompere i maroni a chi lavora 18 ore al giorno ed avendo un pò di sale in zucca più di loro, hanno dei vantaggi maggiori. Massimo rispetto per chi invece realmente fa il suo lavoro con dedizione. Poi vado anche a memoria: fino a qualche anno fa Milano era piena di auto con targa estera, in Montenapoleone erano tutte estere..com'è che ora ritornano le targhe italiane? Semplicemente perchè, se ti fermano con la Bentley a te intestata e fanno il classico controllino che li fa così contenti, finisce li. Se ti fermano con la Bentley con targa estera, magari, approfondiscono. Ed avere certa gente in casa non è mai piacevole Secondo me, il gioco non vale la candela. Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Gianfranco Z. (blacktornado)
Nuovo utente (in prova) Username: blacktornado
Messaggio numero: 14 Registrato: 09-2015
| | Inviato il sabato 31 ottobre 2015 - 12:56: |
|
Vedo che piano piano vieni dalla mia parte . Io non sono disturbato dai controlli ma dal modo con cui si attuano . Non concordo sul fatto che ci sia un ritorno di macchine importanti con targa italiana . Io vedo targhe di tutti i tipi , svizzere , tedesche , francesi , Liechtenstein , ed ora sempre più Bulgaria e Romania . Fino a quando uno paga già 60000 euro di IVA più 1600 euro di bollo e 5300 euro di superbollo , secondo me , la situazione non cambierà |
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 4342 Registrato: 07-2007

| | Inviato il sabato 31 ottobre 2015 - 14:04: |
|
Gianfranco, hai super ragione, ma anche chi ti dice che poi ti vengano a bussare, ne ha. È questo, ahimè, che ci fa essere del terzo mondo, la discrezionalità. Volessero davvero beccare gli evasori/elusori, potrebbero cominciare dai porti turistici del bel paese e limitrofi. Ma gli toccherebbe LAVORARE. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente esperto Username: mrsmith
Messaggio numero: 719 Registrato: 02-2013
| | Inviato il sabato 31 ottobre 2015 - 17:43: |
|
Gian ma io sono dalla tua parte, in quanto vessato e gran contribuente del carrozzone degli inutili..non lo sono per prendere certe decisioni ;) Sai benissimo che Milano è sempre stata piena di targhe svizzere & co, quelle bulgare o simili le vedo più su macchine da romeni appunto.. P.S..il liechtenstein è un posto caaaaarinissimo :D Paolo, lascia stare i porti che hanno fatto già abbastanza danni, è più che giusto che io la barca la tenga a Montecarlo e faccia guadagnare loro, che sanno come spendere i soldi e non a Genova, dove regalo soldi a dei pilla :D Ancora ricordo l'ultima estate in Sardegna, tutti quelli con qualche euro in più, appestati! Additati e controllati come dei delinquenti..ma per favore..paese inutile. Tornando calmo, Gian, ma una bella casetta a Zurigo? O dintorni?  Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Gianfranco Z. (blacktornado)
Nuovo utente (in prova) Username: blacktornado
Messaggio numero: 15 Registrato: 09-2015
| | Inviato il sabato 31 ottobre 2015 - 18:10: |
|
Vroom ha perfettamente ragione . Non parliamo dei porti per favore . Io costruisco e faccio manutenzione di yachts a Genova . Le provo tutte io prima di consegnarle e sapete quante volte mi fermano con la targa prova . Ripeto paese invivibile e poi i miei clienti stranieri entrano in porto , vengono fermati dalla esimia gdf , gli chiedono documenti della barca e si divertono ad esibire il primo foglio che gli passa tra le mani scritto in tedesco ed allora dicono vada tutto ok . Semplicemente ridicolo . Per rispondere alla tua domanda vroom ho preso casa in Inghilterra nel Surrey , dove sono anche in questo momento , e dove sto veramente bene . Se non avessi il lavoro che ho , me ne sarei andato via da tempo dalla repubblica delle banane . Paese stupendo l'Italia , fatto di fantasia , creatività , arte etc ma rovinato completamente dalla politica e dalla burocrazia che rendono il tutto invivibile . Veramente un peccato . E il prossimo step è Key Largo . Un saluto |
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 9701 Registrato: 05-2008

| | Inviato il domenica 01 novembre 2015 - 01:27: |
|
citazione da altro messaggio: E il prossimo step è Key Largo . Un saluto
Pur di vivere in Italia, rinuncerei ad una Bentley et similia, ma vivere in Inghilterra o addirittura in Florida, no assolutamente NO! Ci sono stato molte volte, pura NOIA e cibo orribbile! La felicita' a volte e' fatta di cose semplici e il cibo per noi italiani e' la felicita' non la barca o Porsche che sia detto da uno che all'estero ci vive da 40 anni (Messaggio modificato da mausone46 il 01 novembre 2015) Porsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
|
   
Luca (option)
Utente registrato Username: option
Messaggio numero: 260 Registrato: 05-2015

| | Inviato il domenica 01 novembre 2015 - 05:24: |
|
ciao Giorgio, ho letto la discussione. Io sono in bulgaria, con Porsche ovviamente con targa bulgara. Il mese scorso sono venuto in italia per una settimana, ho girato per milano. Nessuno mi ha fermato. E non mi sono arrivate multe ;) Assicurazione e bollo in bulgaria sono le più basse d'europa. Se ti serve qualche info fammi sapere, sempre felice di aiutare un porschista  carpe diem
|
   
Gianfranco Z. (blacktornado)
Nuovo utente (in prova) Username: blacktornado
Messaggio numero: 16 Registrato: 09-2015
| | Inviato il domenica 01 novembre 2015 - 07:25: |
|
Giorgio , se il problema è' il cibo basta organizzarsi . Qui in Inghilterra prima di tutto mando dei furgoni pieni di cibo dall'Italia a casa mia in Inghilterra per cui la stragrande parte del tempo mangio italiano . Inoltre vi sono alcuni seppur pochi ristoranti dove si mangia veramente bene . Il cibo , organizzandosi , non costituisce un problema |
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 9702 Registrato: 05-2008

| | Inviato il domenica 01 novembre 2015 - 11:27: |
|
Gianfranco io ho un Ristorante in Germania e da ragazzo ho anche lavorato in un Ristorante italiano a Dublino, quando dico che il cibo e' "diverso" all'estero so di cosa parlo, poi non mi permetterei mai di paragonare il nostro cibo in Calabria con quello che serviamo noi gastronomi all'estero, per il semplice motivo che la materia prima non e' la stessa, o vuoi dirmi che le melanzane tedesche-olandesi siano uguali a quelle del Sud-Italia? Siamo un buon compromesso, nulla piu ma l'Italia e' tutt'altra cosa, il nostro modo di vivere in famiglia, la cultura della buona cucina non potrai mai viverla all'estero e sopratutto non a Key Largo o Naples Florida. Mia figlia che vive in USA da madre americana a volte mi fa notare che non nutro molta simpatia per la loro madre terra e pensare che da giovane era la mia terra promessa Luca non voglio essere razzista ma l'est europeo non e' stata e non sara' mai la meta dei miei sogni Porsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
|
   
Marco P.R. (marcopr)
Utente registrato Username: marcopr
Messaggio numero: 50 Registrato: 11-2014
| | Inviato il domenica 01 novembre 2015 - 12:14: |
|
Ciao Luca, ma comprando una Porsche nuova in Bulgaria si risparmia molto? Tempo fa mandai una mail al cp di Sofia con tanto di configurazione (dopo estenuanti ricerche xché sul sito ufficiale Porsche non sono indicati cp Bulgari) ma non sono stati molto precisi anche se molto cordiali. Poi ho lasciato stare. Ma ora sono molto interessato ad un eventuale acquisto all'estero (sempre rete ufficiale). ...ovviamente ne deve valere la pena! Chi si da tanta importanza e xché nessuno gliel'ha mai data
|
   
Gianfranco Z. (blacktornado)
Nuovo utente (in prova) Username: blacktornado
Messaggio numero: 17 Registrato: 09-2015
| | Inviato il domenica 01 novembre 2015 - 15:03: |
|
Libero di pensarla come vuoi , con tutto il rispetto . Io mi porto tutto e quindi la materia prima dall'Italia e se passi dal Surrey ti invito a casa mia e mi dirai se noti qualche differenza dall'Italia . Per la cronaca qui si mangia milanese . Non che io abiti sempre qui , anzi abito spesso in Italia ma appena posso scappo e qui mi trovo decisamente meglio . Uniquique suum |
   
Luca (option)
Utente registrato Username: option
Messaggio numero: 263 Registrato: 05-2015

| | Inviato il domenica 01 novembre 2015 - 15:14: |
|
ciao Marco, a Sofia c'è il CP ufficiale. Molto grande. Il risparmio della porsche comprata nuova in bulgaria non è sul prezzo della macchina, che costa uguale che comprarla in italia (i prezzi di listino porsche sono gli stessi in tutta europa). Il risparmio è nelle spese di mantenimento. Bollo e assicurazione bassissimi. Non come in italia dove per la mia cayenne 4.5 spenderei ogni anno l'equivalente di una piccola utilitaria nuova  carpe diem
|
   
Marco P.R. (marcopr)
Utente registrato Username: marcopr
Messaggio numero: 51 Registrato: 11-2014
| | Inviato il domenica 01 novembre 2015 - 16:12: |
|
È come si fa a fare tutto ciò vivendo in Italia? Chi si da tanta importanza e xché nessuno gliel'ha mai data
|
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente esperto Username: mrsmith
Messaggio numero: 720 Registrato: 02-2013
| | Inviato il domenica 01 novembre 2015 - 16:27: |
|
Gian visto che alla fine siamo "sulla stessa macchina"? :D Cantiere a Genova, magari sono stato tuoi cliente, o tu sei stato mio cliente ;) Bella zona il Surrey, praticamente a Londra ma lontano da traffico (impossibile quello londinese) e simili.. Io preferisco Ginevra, per comodità lavorative e quotidiane, e concordo con te sulla facilità londinese nel reperire prodotti nostrani. Giorgio senza dubbio la sopressata non è quella dei nonni, ma il 90% della spesa che faccio alla Coop di Granarolo o ovunque, a Londra te la portano a casa a prezzi più o meno simili ;) Non c'è dubbio che l'Italia sia ancora il bel paese, il problema è che oramai siamo allo sfascio. Avete riflettuto la situazione di Marino? Ed io non sono mai stato e mai sarò piddino ;) Comunque, ogni posto in cui ci si sente "a casa", è casa. P.S..Gianfranco, deduco che il tuo "Non che io abiti sempre qui" vuol dire che ancora non hai raggiunto i 6 mesi + 1  Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente esperto Username: mrsmith
Messaggio numero: 721 Registrato: 02-2013
| | Inviato il domenica 01 novembre 2015 - 16:28: |
|
Marco, non si fa. O diventi cittadino Bulgaro o nada  Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 9705 Registrato: 05-2008

| | Inviato il domenica 01 novembre 2015 - 17:16: |
|
citazione da altro messaggio:ma il 90% della spesa che faccio alla Coop di Granarolo o ovunque, a Londra te la portano a casa a prezzi più o meno simili ;)
come nel caso tra 993 aspirata e 993 Turbo la differenza sta in quel 10% quel 10% che fa una grande differenza o vogliamo parlare della ricotta calabrese che vendono nel negozio vicino a casa mia a CS confronto a quella chimica della Galbani che vendono qui? Io dopo tanti anni in giro per l'estero e non qualche mese l'anno posso affermare che non si vive solo di superbollo Porsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
|
   
Gianfranco Z. (blacktornado)
Nuovo utente (in prova) Username: blacktornado
Messaggio numero: 18 Registrato: 09-2015
| | Inviato il domenica 01 novembre 2015 - 17:37: |
|
Up to you Giorgio , veramente libero di pensarla come vuoi ma non puoi obbligare gli altri a pensarla come te . I valori della vita sono ben più complessi della ricotta calabrese e nel suo complesso il sottoscritto sta diventando allergico a quello offerto dall'Italia . Il caso Marino un bel l'esempio ma anche il caso Renzi non scherza , il presidente eletto da nessuno , che ti illude di dare dare ma poi nasconde ciò che ti toglie . Repubblica delle Banane !!! |
   
Gianfranco Z. (blacktornado)
Nuovo utente (in prova) Username: blacktornado
Messaggio numero: 19 Registrato: 09-2015
| | Inviato il domenica 01 novembre 2015 - 18:16: |
|
Non si vive di solo superbollo ma neanche di sola ricotta calabrese , che per altro al sottoscritto non piace assolutamente ( qualsiasi ricotta ) |
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente esperto Username: mrsmith
Messaggio numero: 722 Registrato: 02-2013
| | Inviato il domenica 01 novembre 2015 - 18:41: |
|
Gianfranco era a dire Marino per far capire di come per un Sindaco indagato si, ma indagato direi stranamente, tutti si mobilitano a sfiduciare e additare, per tutti loro che sono pluricondannati tutti muti e salvi dagli arresti..solo il Silvio ha colpe...mo ve caghèr come si dice a casa mia.. Giorgio, la 993 turbo non si differenzia di un 10% da una aspirata ;)..e di alcuni sapori posso tranquillamente farne a meno. Se diventerò cittadino svizzero non sarà per il superbollo sarà per tutto quello che è diventato il nostro paese. Sarò borioso, ma non mi cambiano la vita 10 o 15.000 € di bolli e superbolli, mi cambia la vita il non senso di sicurezza in primis, quell'inerzia che vedo ogni giorno negli operai e nell'85% della popolazione, e tante altre cose.. Siamo ridicoli, una volta si diceva in tono piacevole che Napoli è la città di Pulcinella, io dico che l'Italia è lo stato di Pulcinella, ma senza voler essere piacevole. (Messaggio modificato da mrsmith il 01 novembre 2015) Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Gianfranco Z. (blacktornado)
Nuovo utente (in prova) Username: blacktornado
Messaggio numero: 20 Registrato: 09-2015
| | Inviato il domenica 01 novembre 2015 - 21:45: |
|
Confermo vroom. Aggiungo solo che la questione Marino e' ignobile che dia le dimissioni , poi sconfessato dallo stesso suo partito , ritiri le dimissioni col solito bostik che contraddisgue i nostri politici per essere buttato subito dopo . E la questione sindaco di Napoli e presidente provincia Campania ? Tutto molto ridicolo e pietoso . Io rimarrò in Italia il tempo nel quale avrò il lavoro che ho in questo momento perché mi piace in primis e perché ben pagato . Se non dovessi averlo più in qualsiasi momento : Key Largo in inverno e Woking in estate . Lascio comodamente e volentieri l'Italia a chi non può farne a meno . |
   
Luca (option)
Utente registrato Username: option
Messaggio numero: 264 Registrato: 05-2015

| | Inviato il domenica 01 novembre 2015 - 22:43: |
|
Per avere la macchina con targa bulgara: - prendi la residenza in bulgaria (residenza, non cittadinanza, la cittadinanza te la tieni italiana) -la prendi attraverso una societá bulgara nulla di diverso che prenderla attraverso una societá tedesca, tranne che in bulgaria costa molto meno che in germania carpe diem
|
   
Luca (option)
Utente registrato Username: option
Messaggio numero: 265 Registrato: 05-2015

| | Inviato il domenica 01 novembre 2015 - 22:45: |
|
concordo ragazzi, se i 5000 euro di bollo servissero a costruire scuole perfette e parchi per i bambini, allora potrei anche pagarli con piacere, ma pensare che i miei sudati soldi servono a pagare le cene e i viaggi di questi fancazzisti inutili. Ma nemmeno per sogno ;) Me li spendo in modo piú divertenti e piacevoli per me  carpe diem
|
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 9706 Registrato: 05-2008

| | Inviato il lunedì 02 novembre 2015 - 00:46: |
|
Che l'Italia abbia tanti problemi e' sotto gli occhi di tutti, pero' io la vecchiaia se il Signore me lo permettera' invece di passarla in Florida come sognavo 20 anni fa la passero' in giro per l'Italia, sono troppo esigente quando si parla di un semplice caffe, un dolce oppure un bel pasto. Culinariamente non c'e' proprio storia e la vita e' troppo breve per bere un caffe di mierda Porsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
|
   
Gianfranco Z. (blacktornado)
Nuovo utente (in prova) Username: blacktornado
Messaggio numero: 21 Registrato: 09-2015
| | Inviato il lunedì 02 novembre 2015 - 06:53: |
|
Ognuno di noi ha le sue priorità . Per la cronaca io bevo nespresso in Italia ed all'estero . |
   
Max...iccio (hurra)
Utente esperto Username: hurra
Messaggio numero: 893 Registrato: 02-2010

| | Inviato il lunedì 02 novembre 2015 - 10:46: |
|
dopo aver letto con attenzione il deragliamento dal thread originale sintetizzo il mio commento in: quanti tra coloro che si lamentano delle cose italiane e del presunto stato di polizia (magari fosse così per quanto riguarda l'odine pubblico), sono dei contribuenti fedeli al 100% (non pagano mai senza avere scontrini o fattura ecc....)? Soluzione zero cost (quasi) eliminare la moneta ci carta e mantenere solo quella elettronica: in un amen i miliardi evasi emergerebbero. OT io bevo solo caffè della Moka e trovo un non senso produrre un mare di rifiuti di plastica per un caffè (Messaggio modificato da hurra il 02 novembre 2015) \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente esperto Username: mrsmith
Messaggio numero: 723 Registrato: 02-2013
| | Inviato il lunedì 02 novembre 2015 - 11:02: |
|
Un forum, a mio avviso, può anche essere un luogo di confronto piacevole di vari punti di vista..:D Gianfranco, what else? :D Max, io pago ancora tutto purtroppo, ho un'azienda grande ed il nero non esiste, anche per quello posso tranquillamente intestarmi auto di ogni genere. Stato di poilzia? Stato da assenza di diritto, ecco qual'è il nostro, io sono armato e poco incline agli spari in aria.. Ah, Nespresso ha un comodo servizio di consegna cialde usate, le riciclano loro senza quindi produrre rifiuti. Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Max...iccio (hurra)
Utente esperto Username: hurra
Messaggio numero: 894 Registrato: 02-2010

| | Inviato il lunedì 02 novembre 2015 - 11:20: |
|
Vrooom, allora sei una mosca bianca anche per il riciclo cialde Se poi non usi bicchierini e palette di plastica e fai la differenzia anche per la confezione della cialda puoi scegliere tra avere una via a te intitolata o un busto in un giardinetto
 \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 4349 Registrato: 07-2007

| | Inviato il lunedì 02 novembre 2015 - 11:25: |
|
ti sbagli max, sempre per restare off topic, in un paese dove la micro evasione è endemica, con una misura simile creeresti un mercato valutario parallelo, non molto diverso da quello dei paesi ex comunisti dove se pagavi in dollari ti davano in prestito anche moglie e figlie. La macro evasione, quella degli Agnelli con i 4 miliardi e rotti (di Euro) scoperti a causa della diatriba ereditaria (per sanarla han pagato degli spiccioli, d'accordo con l'agenzia delle entrate, che in questo caso si chiama delle uscite), i 98 miliardi di tasse evase dalle slot (beccati, anche questi, non per loro ravvedimento e condonati con pochi spiccioli), banche italiane e assicurazioni che fanno magheggi vari e oltretutto nel frattempo non prestano denaro alle MPI che ne hanno bisogno (ma anzi, lo prestano a quelle che non ne hanno bisogno)... questa evasione, SE VOLESSERO, da domani sparirebbe con uno schiocco di dita...è solo che quelle dita sono paralizzate, perché GUAI mettersi contro i poteri forti... Nel frattempo Francesco ci fa sapere, che carino, che se la CHIESA non paga le tasse sugli edifici che fanno attività economiche, gliele facciano pagare...giusto ora guarda caso che hanno messo un pretino per trasformare il PD in DC. Tutte le cooperative, i circoli arci, le associazioni ufficialmente no profit, tutti gli enti e associazioni culturali, fatte ad arte per mantenere questa o quell'altro sacca di potere, di clientele, di affari, (da quella di D'Alema c'è passata e ci passa gran parte del business di favore con avallo rosso, beccato, individuato, gli hanno detto nulla che vi risulti gli inquirenti...a parte un bravo compagno D'Alema, ma a porte chiuse) o solo per tenere in piedi un politico decaduto o un prospetto politico futuribile. E c'è qualcuno che reputi moralmente lecito la guardia di finanza vada a caccia di micro evasori quando di fatto politici, banchieri, famiglione... e persino la Chiesa! evadono spudoratamente senza ritegno e alla luce del sole, E senza conseguenze!!! Fortuna loro che la gran parte degli uomini dei corpi armati hanno subito un tale lavaggio del cervello (mi viene in mente il delirio collettivo della Germania hitleriana, che tutto sapeva, poteva fermare, ma non ha mosso dito) che è improbabile possano in qualche modo prendere l'iniziativa di ristabilire l'ordine legale delle cose...ormai i generali dei vari corpi sono stipendi, sono solo uomini arrivati lì per meriti politici e come tali fanno solo eseguire gli ordini pervenuti da questo o da quell'altro politico. Ma il corpo dei carabinieri non era nato per proteggerci dai colpi di stato, dalle eventuali ingiustizie dello stato contro lo stato? Non è questo che è in atto dalla fine dei '70 fino ad ora? Non c'è libera iniziativa da parte di quei corpi che responsabilmente sarebbero tenuti ad averne, non c'è più indipendenza delle cariche, è diventato tutto una gran casba, dove si comanda coi pizzini e si condanna col chiacchiericcio. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Max...iccio (hurra)
Utente esperto Username: hurra
Messaggio numero: 895 Registrato: 02-2010

| | Inviato il lunedì 02 novembre 2015 - 11:37: |
|
Paolo Ti contesto solo le prime 3 righe: nei paesi ex comunisti ( e non solo) il mercato valutario parallelo esisteva perché ce ne era uno ufficiale (di stato) e con cartamoneta "fisica". Se venisse a mancare la prima retta (valuta di carta in circolazione) non potresti tirare una parallela. O in ogni caso costringeresti chi ha valuta di carta ad andare a spenderla fuori dai patri confini rischiando su eventuali confronti di frontiera, In pratica l'idraulico di Roma (generalizzo sia professione che località) dovrebbe partire andare a Nizza e pagarsi lì svaghi e acquisti di beni da riportarsi in Italia..... un bello sbattimento. In definitiva non possiamo sempre e solo pensare di delegare a terzi il far rispettare le regole se non siamo noi i primi a "romperci le scatole" chiedendo scontrini, chiedendo di raccattare le cacche dei cani, osservando la segnaletica stradale ecc.... Nessuno è un cherubino sicuramente, ma nel guardare le pagliuzze quando si ha una trave siamo dei professori emeriti (Messaggio modificato da hurra il 02 novembre 2015) \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 4351 Registrato: 07-2007

| | Inviato il lunedì 02 novembre 2015 - 11:52: |
|
forse hai ragione, ma quel che si è visto con i 1000 euro di limite nei pagamenti in contanti è sovente il travaso di una transazione che prima era almeno parzialmente alla luce del sole, completamente al buio dei sottoscala: mettiamo su pagamento di 3000 euro si dichiarava magari 2000 e lo si pagava cash con fattura e 1000 di black, coi 1000 di limite si pagava 3000 tutto black. Perché per dire, un idraulico quando compra una caldaia, non deve dire dove e a chi la monta, la può montare ad una persona fisica o giuridica, nel primo caso la vendita avverrebbe con scontrino, non con fattura: non è il limite sulle transazioni in contanti a far e,ergere il nero, ma obbligare alla fatturazione SEMPRE, rendendo le persone fisiche qualcosa di simile alle giuridiche, e tracciando i beni con numeri di matricola e facendo intervenire professionisti a certificare la cosa. Così, per dire, chi deve cambiare la caldaia, non potrà più riciclarci il suo nero. Oggi invece gli artigiani che non si prestano al giochino,, chiudono: in altre parole le norme non solo favoriscono l'evasione, ma tagliano le gambe agli onesti. Ma se persino le assicurazioni danno i rimborsi lavorando sui preventivi per risparmiare e i proprietari contenti perché così incassano e poi si vedrà...la cosa è endemica in ogni angolo della nostra società, dalla sarta, al giardiniere, fino al banchiere, al primario, lo specialista, il professionista (che prende il pizzo da tutti gli artigiani cui porta lavoro) etc etc ora poi che c'è una generale non-spesa, chi dà lavoro nel 99% dei casi ci fa sopra il guadagno...abbiamo i politici che.ci meritiamo, perché sono esattamente come noi. Poi esistono i Signori, intesi come moralmente tali, ma se si va avanti così son destinati ad estinguersi, a decadere, un po come ha fatto la nobiltà...dopo la decadenza morale, ci sarà l'anarchia condita dal pressappochismo ed infine una delle due: estinzione o reset, e si riparte. (Messaggio modificato da nothingbutgt3 il 02 novembre 2015) (Messaggio modificato da nothingbutgt3 il 02 novembre 2015) \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4014 Registrato: 12-2005

| | Inviato il lunedì 02 novembre 2015 - 12:23: |
|
Basta pseudopolitica, si fa da un'altra parte. Chiacchere e sempre chiacchere stancano e non producono nulla. Il tema era se usare la targa tedesca è possibile. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 4353 Registrato: 07-2007

| | Inviato il lunedì 02 novembre 2015 - 12:34: |
|
non è pseudo politica Tiziano: in questo caos, ti meravigli se poi anche con le targhe non ci sia certezza della legge? Ricordo quando ancora c'era la lira che esisteva il noto leasing francese nautico, sorto su incentivi alla nautica promulgati dal governo francese per incentivarla: molti italiani, non per evadere, e nemmeno per riciclare denaro, ma solo perché conveniente, acquistavano in leasing imbarcazioni targandole e immatricolandole con bandiera francese, acquistandole con società di leasing francese. Ebbene, ricordo e bene che era possibile su un leasing quinquennale, nonostante la kasko obbligatoria e gli interessi, spender meno del costo d'acquisto: costo 500, pago 490 in 5 anni con interessi e kasko inclusi. Il mercato comunitario era più libero allora di oggi. Per il futuro, con ipocrisia, invidia e qualunquismo dilaganti, anche tra quanti debbano far rispettare la legge eseguendo i controlli, sarà sempre peggio. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Gianfranco Z. (blacktornado)
Nuovo utente (in prova) Username: blacktornado
Messaggio numero: 22 Registrato: 09-2015
| | Inviato il lunedì 02 novembre 2015 - 13:51: |
|
Mi sembra assodato che essendo Italiano e l'Italia facente parte della comunità europea posso sia come persona fisica che come persona giuridica fare un contratto di locazione (leasing) o di noleggio a lungo termine in qualsiasi stato membro senza violare alcuna legge . Chi sostiene il contrario non è ben informato o porta avanti leggi che non sono in atto . Per ora non vi è bisogno di residenze nel paese dove si contrae il leasing . Stop |
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 4358 Registrato: 07-2007

| | Inviato il lunedì 02 novembre 2015 - 18:22: |
|
Sì gianfranco, questa è la legge: peccato che una fiamma gialla, visto l'uso dell'auto in italia, da parte di residente italiano, potrebbe accusarti, pregiudizialmente, s'intende, di voler eludere quantomeno la quota parte d'iva a differenza. In altre parole, tu puoi comprare un bene con leasing, risparmiare il 3% SECCO che per lo stato italiano è un danno, e rivendendo l'auto prima della scadenza del leasing, di fatto hai eluso quel 3%. La cosa grave è che l'Agenzia delle Entrate possa presumere tu non voglia riscattare l'auto, anche se in realtà la vuoi riscattare. Andrebbero sanzionati, a posteriori, carte alla mano, aziende e cittadini che abbiano utilizzato l'auto in italia, ok, ma solo dopo aver assodato che non hanno riscattato l'auto: perché al momento del riscatto si è tenuti a pagare quel 3% non pagato nei ratei del leasing. Non a priori. Altrimenti è un processo alle intenzioni, e non si può più parlare di stato garantista. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Gianfranco Z. (blacktornado)
Nuovo utente (in prova) Username: blacktornado
Messaggio numero: 23 Registrato: 09-2015
| | Inviato il lunedì 02 novembre 2015 - 20:44: |
|
Per legge non si parla di proprietà ma di locazione . Si tratta di un bene in locazione e per tanto non ha territorialità d'uso. Ho chiesto a 8 amici che hanno targa tedesca e primo mi confermano essere tutto regolare e secondo di non aver mai avuto problemi. Se tanto dite di vari e fantomatici problemi tirate fuori una persona che ha avuto problemi in merito . A mio avviso presupposizione di elusione occorre provarla e qui tutti quelli che difendono questa soluzione non hanno problemi fiscali, non hanno alcunché da temere , forse non chiedono sempre scontrino o fattura ma per quanto riguarda la propria posizione contributiva questa è assolutamente ineccepibile . Non si spiegherebbe altrimenti perché abbiano auto di un certo tipo intestate a se stessi. Per cui basta per favore parlare di elusioni ed evasioni varie ma solo di scelta di soluzione tra quelle possibili e legali che permettono di non sottostare a leggi assurde e assolutamente non condivisibili che per altro non fanno bene allo Stato stesso che perde ogni anno molto di più in mancata IVA su mancata vendite di auto , di bolli , IVA su assicurazioni, tasse di concessionarie che sono obbligate a chiudere etc etc. La più grande st....ta che si sono inventati negli ultimi anni . Grazie Monti.!! |
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 9713 Registrato: 05-2008

| | Inviato il martedì 03 novembre 2015 - 00:39: |
|
citazione da altro messaggio:OT io bevo solo caffè della Moka e trovo un non senso produrre un mare di rifiuti di plastica per un caffè
Qui in Germania un programma televisivo insortava a boicottare la Nestle per via dell'immondizia che produce con le capsule che oltretutto arrivano a costare 80€ al KG di caffe a voglia di risparmiare per il superbollo  Porsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
|
   
Marco (marco1993)
Utente registrato Username: marco1993
Messaggio numero: 45 Registrato: 02-2006
| | Inviato il martedì 03 novembre 2015 - 02:27: |
|
L'IVA sui canoni di locazione del leasing e' comunque ora dovuta in Italia. Quindi non vi è quindi alcun risparmio di IVA. |
   
Gianfranco Z. (blacktornado)
Nuovo utente (in prova) Username: blacktornado
Messaggio numero: 24 Registrato: 09-2015
| | Inviato il martedì 03 novembre 2015 - 07:30: |
|
Le persone civili portano le capsule alla nespresso che le ricicla e la cialda costa trenta centesimi assolutamente accettabile per un caffè . Bevo pochi caffè ma quei pochi devono essere buoni. Mai e poi mai berrei un caffè dalla moka. Ripeto comunque questione di gusti . Ad ognuno il suo. E poi a forza di 30centesimi per un caffè al giorno a voglia arrivare ai 5300 euro annuì di quel Superbollo tanto voluto da Monti. Ci voleva un professore per tanto scempio !!! |
   
Max...iccio (hurra)
Utente esperto Username: hurra
Messaggio numero: 896 Registrato: 02-2010

| | Inviato il martedì 03 novembre 2015 - 16:53: |
|
Curiosità: vista l'avversione per la Moka, prima dell'avvento della Nespresso solo Nescafè? \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente esperto Username: mrsmith
Messaggio numero: 726 Registrato: 02-2013
| | Inviato il martedì 03 novembre 2015 - 18:01: |
|
Essendo un curioso, ho fatto una telefonata per capire se e quanto mi convenina una certa auto con targa estera: non mi conviene. Tirando le somme coi costi siamo li e poi sul riscatto c'è sempre qualche bega che potrebbe presentarsi, ergo, resto del mio parere e sorrido ai vari posti di blocco.. Max io per esempio bevo Nespresso da quasi 20'anni, quando l'ho saggiato la prima volta lo vendevano solo alla Metro qui in Italia, da allora non ho più cambiato. A differenza di Gianfranco però non sono avverso alla moka :D Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Gianfranco Z. (blacktornado)
Nuovo utente (in prova) Username: blacktornado
Messaggio numero: 25 Registrato: 09-2015
| | Inviato il martedì 03 novembre 2015 - 19:46: |
|
La mia prima nespresso risale al 2001 e da lì mai più cambiato . Prima avevo quelle macchine con macinino di fianco e ti sceglievi la macinatura secondo temp ed umidità . Qualità del caffè che ne usciva altalenante , a volte buono a volte uno schifo. Con nespresso assolutamente sempre uguale e puoi scegliere diversi sapori . Io l'ho sia a Milano , sia a Genova sia a Woking |