Autore |
Messaggio |
   
Gilberto (gil968)
Utente registrato Username: gil968
Messaggio numero: 402 Registrato: 01-2006

| Inviato il mercoledì 14 ottobre 2015 - 09:32: |
|
Due domande: Premessa: penso che i fari del mio cayenne non abbiano mai ricevuto l'aggiornamento necessario a far defluire dall'interno gli eventuali vapori che si possono formare a seguito di forti piogge, guadi ecc. 1. È secondo voi plausibile richiedere oggi questo aggiornamento "in garanzia"? 2. Posto che la risposta alla prima domanda sia un laconico no (!), è possibile effettuare lo smontaggio della sola parte trasparente del faro per pulirne dall'interno i segni delle passate incrostazioni di umidità? In foto vedete cosa succede ai miei fari dopo un'abbondante giornata piovosa in autostrada.
 Quello che non é cultura, é plagio. Tessera: 2209
|
   
alex911 (alex911)
Porschista attivo Username: alex911
Messaggio numero: 3426 Registrato: 10-2003

| Inviato il mercoledì 14 ottobre 2015 - 09:54: |
|
Ciao Gilberto la solita cosa e' successa sulla mia Audi TT mk2 , con la quale non ho mai fatto neppure una strada leggermente polverosa ne tanto meno un guado. Improvvisamente , mi sono ritrovato un faro anteriore con una sorta di "patina" interna simile ad una condensa mista a polvere. In Audi ovviamente mi consigliarono di sostituire il faro , oppure di provare con una pasta molto fine a pulirlo esternamente(?)...tutte c.....e! Portata dal mio carrozziere , ha semplicemente tolto le lampade exenon , poi con una sorta di filo metallico semirigido e un tampone e' riuscito a pulire la superficie interna . Praticamete in 1/2 ora di ammattimento mi ha riportato il faro come nuovo .....risparmiando i 5/600 € per la sostituzione con uno nuovo. La causa : la guarnitura dove appoggia la lampada non perfettamente a tenuta..... Alex vidi una 911 e dissi: un giorno quando saro'grande me la comprero' ( 1 ottobre 1972 )...facevo la 1^ elementare.
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato Username: telemaco
Messaggio numero: 259 Registrato: 05-2014

| Inviato il venerdì 16 ottobre 2015 - 19:22: |
|
Non so rispondere a Gilberto, senza aprire un'altra discussione, vorrei aggiornare anche io le lampade della mia Cayenne poiché ormai dopo dieci anni Penso che la tecnologia sia andata avanti. Vorrei chiedere che tipo di lampade sono montate sulla mia Cay (sono quelle originali)??? Che differenza c'è tra xenon, bixenon, alogene ecc...ecc...??? Quali mi consigliereste per avere una visuale notturna più ampia e che nello stesso tempo mi affatichi il meno possibile la vista???? Grazie in anticipo scusatemi se è una domanda banale ma non mi sono mai interessato ai tipi di lampade.... MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Massimo Mazzarini (matmag)
Utente registrato Username: matmag
Messaggio numero: 119 Registrato: 09-2013
| Inviato il venerdì 16 ottobre 2015 - 20:50: |
|
ciao, per quanto riguarda l'aggiornamento dei fari posso dirti di sentire in porsche. A me era stato fatto gratuitamente in quanto era un richiamo che la mia non aveva fatto....però ricordo che mi era arrivata a casa la lettera anche se l'auto aveva circa 8 anni. Sentire non costa nulla....ciao |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3982 Registrato: 12-2005

| Inviato il sabato 17 ottobre 2015 - 00:42: |
|
Purtroppo le parabole degli xeno dopo anni diventano nere e la luminosità diventa triste...... Alla mia ho cambiato integralmente i fari. Lampade alogene : tecnologia passata, tuttora usata per lampade secondarie, consumo elevato di corrente, classica lampada a filamento, durata media 300 ore. Lampada xeno : tecnologia relativamente recente con grande luminosità, consumo ridotto, funziona a gas (xeno) che viene acceso ad altissimo voltaggio, durata 3/5000 ore. Lampada bixeno : quando sia anabbaglianti che abbaglianti sono allo xeno. Lampade a led : i led sono praticamente dei diodi ad altissimo rendimento, consumi bassissimi che possono avere luminosità anche doppia dello xeno, durata oltre 50.000 ore. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato Username: telemaco
Messaggio numero: 261 Registrato: 05-2014

| Inviato il sabato 17 ottobre 2015 - 08:44: |
|
Grazie Tiziano! Sempre chirurgico.... Ma tu quale consiglieresti per fare un aggiornamento? Premesso che i led sulla prima serie li vedo un po' "coattelli" (giudizio personale pieno rispetto per chi li ha). MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3983 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 19 ottobre 2015 - 00:22: |
|
Ci sono lampade xeno più luminose però anche la temperatura aumenta e con essa i rischi di annerire le parabole, inoltre il maggior assorbimento di corrente potrebbe scaldare troppo i cavi. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5963 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 19 ottobre 2015 - 07:58: |
|
Io per gli Xeno ho messo delle lampadine Philips da 55W come le originali ma con gradazione 5500k piuttosto che le 4300k originali, ormai un po' gialline rispetto a quanto proposto dalle case sulle auto recenti...per le posizioni ho messo lampadine 5W a led Bianchi e per i fendinebbia dei led bianchi, luminosi, da usare anche fuori città come luci diurne senza sprecare le lampade Xeno (e danneggiare le parabole dei fari, soprattutto)...uniche luci gialline rimaste sono quelle per le lucii orientabili in curva con lampadine H3 con filo...ho visto che anche queste esistono a led ma, per il momento, ho lasciato perdere visto che sono canbus pure loro e, quindi, temo abbiano bisogno di resistenze per non dare messaggi di errore sul quadro... |
   
Gilberto (gil968)
Utente registrato Username: gil968
Messaggio numero: 403 Registrato: 01-2006

| Inviato il lunedì 19 ottobre 2015 - 14:27: |
|
ATTENZIONE i fari a led fanno schifo con la neve. Questo tipo di faro non producendo calore non scioglie la neve che si può eventualmente depositare sul faro medesimo. Quello che non é cultura, é plagio. Tessera: 2209
|