Autore |
Messaggio |
   
Edoardo (easy)
Nuovo utente (in prova) Username: easy
Messaggio numero: 12 Registrato: 05-2012
| Inviato il domenica 27 settembre 2015 - 23:17: |
|
Ho raccontato pochi giorni fa nella sezione Cayman del confronto GT4 vs. Spyder...preso dall’ispirazione ora vi racconto anche di qualche altra vettura che ho guidato prima delle vacanze. Andiamo con ordine: durante un w-end estivo ho avuto l’opportunità di guidare per un po’ tre vetture completamente diverse tra loro per tipologia, alimentazione e filosofia. Sto parlando di: una Macan Diesel, una Panamera ibrida (queste 2 le ho provate su strada) ed una Boxster GTS (provata su un tracciato molto stretto e tortuoso alle porte di Parigi) Ecco le mie impressioni... - Macan diesel: un poco diversa (in meglio) da come me la aspettavo…piuttosto composta e precisa, regala un senso di agilità tutto sommato gradevole. Lo scotto da pagare -come per tutti i SUV che ho provato fino ad ora- e’ che l’assetto e’ fastidiosamente rigido, anche in Comfort….mi chiedo cosa succeda se a qualcuno viene in mente di portarla su uno sterrato… Lo sterzo comunque e’ diretto (anche se con poco feeling) ed ha un motore che sembra abbastanza a suo agio pur dovendo spingere un peso (ed una sezione frontale) non indifferente. Rispetto alla X3 3.0d che ho provato recentemente (test che mi ha convinto a…. prendere una 530d touring) e’ meglio da quasi tutti i punti di vista (forse eccetto la percezione di rabbiosita’ nelle partenze da fermo). E’ silenziosa, sembra abbastanza adatta a percorrere lunghe distanze e tutto sommato ha discrete doti di stabilita’ anche ad andature sostenute. Il cambio lavora con maestria per cercare di farti sentire ad ogni minima richiesta tutta la coppia che il V6 diesel e’ capace di mettere a terra, ma…non c’e’ la minima emozione in tutto ciò: tutto e’ troppo vellutato, semplice, preciso, e silenzioso. Intendiamoci, la Macan non e’ male, anzi, ma alla fine non e’ quello che cerco in un’auto sportiva. Mentre scendo dalla macchina mi viene in mente che c’e’ anche la Turbo benzina in listino... e per un istante mi illudo che possa essere meglio, un vero "SUV-sportivo"…. ma alla fine no. Forse la verità’ (almeno la mia) e’ che i SUV-sportivi non esistono, e non possono esistere semplicemente per ragioni fisiche. Sono cresciuto con l’idea che le auto sportive debbano tendenzialmente essere leggere, piccole, basse ed essenziali ... qui siamo su un pianeta davvero troppo lontano (sorry, nothing personal). - Panamera: finiture maniacali, gran lusso, ma alla fine un’altra vettura che fatico a capire (forse a 43 anni sono ancora troppo giovane per capire). La propulsione elettrica poi e’ veramente sconcertante. Premi il freno, giri la chiave e…e niente. Molli il freno e sto silurone comincia a spostarsi nel silenzio più’ assoluto. Veramente strano e per certi versi pericoloso (nel paesello fuori Parigi dove l’ho provata, girando in modalità’ stealth a 30 all’ora, sembra che i pedoni facciano a gara per cercare di farsi investire) Purtroppo pero', quando sarebbe davvero piacevole viaggiare in silenzio, dagli 80 km/h in su, in realtà’ c’e’ un sacco di rumore di aerodinamica e di rotolamento. Ok, mi scoccio un po’, premo a fondo, il V6 a benzina si accende e…dovendo tirarsi dietro un transatlantico carico di batterie, fatica a strapparmi un sorriso. Nel complesso una bella macchina da ‘commendatore', con un’autonomia dichiarata in full-electric di 36 km che -per quello che ho visto - si riesce a realizzare se-e-solo-se almeno 30 dei 36 km sono in discesa. (per onesta’ -tema caro in questi giorni al gruppo Porsche VW Audi- sulla brochure dovrebbero mettere "downhill electric range up to 36 km”). Nel complesso pero’ devo dire che pa propulsione elettrica mi ha intrigato molto: sarei curiosissimo di provare un Tesla (o almeno una i3..). - Boxster GTS: qui la musica cambia. Cominciando proprio dall'acustica….gli inglesi direbbero che e’ really LOUD!! Bello rauco, anche se forse con qualche borbottio (finto) di troppo, il sound e’ ultra coinvolgente. Il muso con le prese d’aria laterali a trapezio rettangolo e’ grintoso, un passo avanti rispetto alle versioni normali. Gli interni sono raffinati e tutto sommato ampi, molto ben rifiniti. Metti in moto, via il pedale dal freno ed il PDK comincia a snocciolare con la scioltezza che lo contraddistingue una marcia dietro l’altra…prendi velocità’ e cominci a fare qualche curva. Non sono un manico, questo e’ certo, ma la Boxster regala confidenza a piene mani anche a me fin dai primi metri. Frena forte ed imposta le curve in maniera abbastanza neutra (molto meno sottosterzante della mia 911 tt); anche premendo con decisione sul pedale di destra in uscita, resta sempre composta, tesa e precisa. Nello stretto e’ agile e sembra indifferente ai trasferimenti di carico, in perfetto Elise style. E’ chiaro che il telaio e’ molto rigido e non si sente minimamente la mancanza del tetto (ricordo con amarezza il telaio molliccio della mia vecchia M3 cabrio) Il motore prende (e perde) giri con rapidità e, assecondato dal PDK, spinge anche con decisione. La GTS ha una sua personalità e mi sa coinvolgere. Continuo a girare; comincio a conoscere meglio sia il tracciato (stretto ed abbastanza tortuoso) che la macchina: alzo gradualmente il ritmo ed il divertimento cresce di pari passo. Il tempo passa in fretta e dai box mi fanno un cenno..e’ già ora di rendere le chiavi... So 1) di essere prolisso e 2) di avere delle idee molto precise -e non necessariamente condivisibili- in merito a quello che mi piace nelle auto….ma spero comunque che troviate qualche spunto interessante. Au revoir... PS: ho scritto in questa sezione perché -tra le sezioni a cui ho accesso- proprio non sapevo dove mettere un post relativo a veicoli così eterogenei...in caso non vada bene, spostate pure... |
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 9590 Registrato: 05-2008

| Inviato il lunedì 28 settembre 2015 - 01:51: |
|
citazione da altro messaggio:sarei curiosissimo di provare un Tesla (o almeno una i3..).
l'assetto rigido mi ricorda quando anni fa provai la X3 30 d, rimasi molto deluso da quelle sospensioni molto rigide, credo avevo il pacchetto sport che io su un suv non riesco a capire secondo me e' ancora una test car il mio amico Kathan (BMW dealer) mi ha fatto provare la i3 quasi per caso, l'auto non mi piace stilisticamente, ma spinge forte dall'inizio, la coosa molto strana e che quando si lascia l'accelleratore l'auto quasi frena peggio di una moto monocilindro di grande cilindrata quando si lascia l'accelleratore, energia che serve per ricaricare le batterie Porsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
|
   
Andrea R. (kpnaz)
Utente esperto Username: kpnaz
Messaggio numero: 738 Registrato: 01-2014
| Inviato il lunedì 28 settembre 2015 - 12:08: |
|
La Tesla l'ho provata, auto geniale, ma sotto il profilo delle emozioni proprio non ci siamo. Molto meglio una Macan Diesel!! Come tutte le auto elettriche ti dà tutto subito, incollandoti al sedile, ma arriva a 200 Km/h, poi è finita. Il discorso frenata mollando l'acceleratore è micidiale, non mi piace neanche un po'.. In effetti calcolando bene i tempi si potrebbe guidare senza toccare il pedale del freno. Il futuro sarà questo, ma per me è molto meglio il presente e probabilmente anche il passato!! |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5888 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 28 settembre 2015 - 15:37: |
|
In effetti anche chi in passato provò la Cayenne hybrid disse che il pedale del freno era molto/troppo sensibile e che anche in rilascio l'auto frenava molto, proprio per il fatto che l'auto doveva recuperare energia in frenata per ricaricare le batterie...ma mi domando, da profano, se uno si trova con un'auto elettrica (o anche ibrida) a fare una frenata d'emergenza o anche un rilascio improvviso dell'acceleratore per far fronte ad una situazione improvvisa ed imprevista, cosa succede con questo "importante" effetto freno? Non è che l'auto rischia di mettersi di traverso o, comunque, il conducente rischia di trovarsi a dover gestire una situazione molto complicata senza esserne, in qualche modo, preparato? |
   
Andrea R. (kpnaz)
Utente esperto Username: kpnaz
Messaggio numero: 740 Registrato: 01-2014
| Inviato il lunedì 28 settembre 2015 - 16:29: |
|
Penso che in effetti in una situazione del genere il guidatore possa trovarsi in difficoltà serie per gestire questo effetto freno a cui non si è assolutamente preparati |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3952 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 28 settembre 2015 - 20:29: |
|
citazione da altro messaggio: il guidatore possa trovarsi in difficoltà serie per gestire questo effetto freno a cui non si è assolutamente preparati
Dimenticate l'ABS ? L'effetto freno poi non è così devastante, è simile a quello che fa un qualsiasi diesel in rilascio ad alto regime: la differenza è che l'elettrico/ibrido lo fa percepire indipendentemente dal regime e questo nei primi km è un po' insolito, dopo 10 minuti io mi ero già abituato. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5892 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 28 settembre 2015 - 20:34: |
|
Considerando poi che in frenata o rilascio tutto il carico si trasferisce sul davanti alleggerendo il retrotreno e che queste auto hanno un peso importante che si trasferirebbe in modo improvviso sull'avantreno credo proprio che la stabilità della vettura in manovre d'emergenza possa essere un problemino non da poco....anche se Tesla e molte altre auto elettriche/ibride ormai distribuiscono meglio il peso delle batterie lungo il perimetro dell'auto, nel sottoscocca, e non lo concentrano più nella zona bassa del bagagliaio, ossia nel retrotreno... |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5893 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 28 settembre 2015 - 20:44: |
|
Scusa Tiziano ma l'Abs entra in funzione nelle frenate d'emergenza, ma non credo in rilascio e, comunque, ha l'effetto di non far bloccare le ruote in frenata ma non credo gestisca la stabilità dell'auto dovuta agli improvvisi trasferimenti di carico...caso mai dovrebbe entrare n funzione l'Esp in questi casi... ricordo però che con la mia precedente Clk cabrio, con cambio automatico di generazione vecchiotta, se scalavo in manuale dalla terza alla seconda marcia ad una velocità un pochino troppo sostenuta mi faceva sentire talmente l'effetto freno, alleggerendo il posteriore con un fastidiosissimo quanto inatteso effetto traverso,, che immagino cosa possa succedere se fosse reale questo importante effetto freno che leggo abbiano le auto elettriche...comunque, io non le ho mai provate ma ho letto più di qualcuno che lamentava questo fastidioso effetto frenante anche in semplice rilascio del gas... |
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente esperto Username: mrsmith
Messaggio numero: 658 Registrato: 02-2013
| Inviato il lunedì 28 settembre 2015 - 21:04: |
|
Concordo con Tiziano. Ale diciamo che, ho provato anche io una i3, non sono auto con le quali hai una guida brillante. E' sicuramente soggettivo per carità, ma io con una i3 non mi sognerei mai manovre strane. Discorso diverso è la manovra d'emergenza, considera sempre che se quella è la tua auto, vuoi o non vuoi la confidenza l'hai presa quindi sai, almeno nel caso del guidatore decente, come si comporterà in determinate occasioni. E sempre soggettivamente, se proprio vuoi un momento brillante, saprai anche come fare.. Edoardo piacere di leggerti Non sei prolisso sei preciso e, forse, anche troppo tenero :D A breve proverò un Cayman GT-4, magari sarò prolisso anche io ;) Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Andrea R. (kpnaz)
Utente esperto Username: kpnaz
Messaggio numero: 744 Registrato: 01-2014
| Inviato il lunedì 28 settembre 2015 - 21:06: |
|
Il problema della Tesla è che ha 400 CV e le sensazioni aumentano in base alla potenza... quando molli l'acceleratore a velocità sostenute e improvvisamente l'effetto è veramente molto fastidioso. Ho provato anche panamera hybrid ed essendo questa ibrida l'effetto (fastidioso anche qua) non è comunque paragonabile a quello di Tesla. L'ingresso in curva è stranissimo, bisogna proprio prenderci la mano. Il futuro va in questa direzione, ma per la mia breve esperienza con questo tipo di auto preferisco stare ben ancorato al presente!! Poi c'è il problema di fondo di queste auto: le batterie che, litio o non litio, sono destinate a perdere efficienza. Tesla le garantisce otto anni, dopo di che, a detta dello stesso n.1 di Tesla in Italia, la macchina è da buttare.... e infatti il 90% di chi la compra la prende col noleggio a lungo termine |
|