Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Cayenne (955, 957, 958) * Dubbio manutenzione... < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !!
Username: alessmacc

Messaggio numero: 5735
Registrato: 06-2008


Inviato il sabato 22 agosto 2015 - 17:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A settembre mi scade il periodo biennale del tagliando della mia Cayenne turbo...porterò sicuramente la vettura in officina (non ufficiale) per cambiare le pastiglie dei freni anteriori, ormai arrivate quasi agli sgoccioli (anche se il sensore ancora non si è acceso) e il liquido freni....ero indubbio sul cambio olio motore e relativo filtro, nel senso che negli ultimi due anni ho fatto 7-8 mila km complessivi e nel frattempo, non ricordo bene, alcuni rabbocchi per circa 1,5-2 litri max...l'olio l'ho già acquistato da oltre un anno, ossia da quando ho ordinato in Germania quello per la 997, e si trova nel mio box, non sarebbe quindi quello il problema ma, guardando l'astina di controllo l'olio attuale sembra ancora bello pulito...si tratta del Mobil1 0W40, quello consigliato da Porsche...

Secondo voi conviene cambiarlo comunque oppure potrei tenerlo ancora un po' e sostituirlo magari fra una anno o al prossimo intervento in officina (spero non ravvicinato!!)

Con l'occasione, comunque, farò fare una bella diagnosi elettronica generale per vedere se esce fuori qualche cosa latente (sgrat, sgrat!!)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato
Username: telemaco

Messaggio numero: 211
Registrato: 05-2014


Inviato il sabato 22 agosto 2015 - 22:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io lo cambierei la Porsche consiglia di farlo o ogni 30.000 km o 2 anni poiché anche se non si usa l'auto l'olio perde le proprietà lubrificanti anche se lo hai più volte rabboccato una parte è sempre vecchia quindi conviene sostituirlo. Hai trovato un buon prezzo in Germania? Lo hai acquistato via internet oppure conoscevi qualcuno che te lo ha inviato???
MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alberto A. (alby75)
Porschista attivo
Username: alby75

Messaggio numero: 1562
Registrato: 02-2015


Inviato il sabato 22 agosto 2015 - 23:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cambialo!!
"Pan & Porsche"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 3919
Registrato: 12-2005


Inviato il sabato 22 agosto 2015 - 23:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se vuoi passare un altro anno prima del tagliando non farti problemi, solo se l'hai strapazzata molto, i 2 anni sono tassativi.
Se la spia freni non si è ancora accesa e i dischi non hanno crepature, si può tranquillamente aspettare. Per prova ho percorso quasi 5.000 km dopo l'accensione della spia, prima di consumare interamente il materiale d'attrito.
L'olio dei benzina non degrada più di tanto se non si cuoce con altissime temperature, e, contrariamente ai diesel, si rigenera con vari rabbocchi.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !!
Username: alessmacc

Messaggio numero: 5736
Registrato: 06-2008


Inviato il domenica 23 agosto 2015 - 01:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi ricordavo Tiziano che sostenevi in 3d passati che il cambio olio può essere fatto anche dopo i due anni se l'auto ha percorso pochi km e non è stata strapazzata...
L'olio Mobil1 0W40 l'ho comprato in rete da un sito tedesco che si chiama, mi pare, oil-centre.de...se non ricordo male l'ho pagato 7,90 euro al litro...presi anche il Mobil1 5W50 longlife per la 997 e l'olio Bmw Ll 0W40 specifico per la Bmw di mia moglie per ottimizzare i costi di spedizione dell'intero lotto (circa 16-18 euro)...

Le pastiglie dei freni penso comunque di cambiarle, anche se la spia d'usura ancora non si è accesa, in modo da far fare anche una diagnosi elettronica e un controllo alla cinghia servizi ecc...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo
Username: cheffone

Messaggio numero: 2629
Registrato: 11-2009


Inviato il lunedì 24 agosto 2015 - 11:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao ale, le hai poi comprate le pastiglie ??
A me la scorsa settimana mi ha dato l'avviso di sostituirle e ho gia preso per 120 euro le quattro pastiglie textar anteriori e i due snsori di usura che si solito si rompono.
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !!
Username: alessmacc

Messaggio numero: 5745
Registrato: 06-2008


Inviato il lunedì 24 agosto 2015 - 15:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si le ho comprate on line qualche settimana fa...anche io ho preso le Textar per i freni anteriori...pagate 119 euro + 15 euro per i sensori di usura, non Textar ma di altra marca (anche se dicevano sul sito che erano per i cerchi da 18" e io monto i 20"...chissà se sono valide...)
Quanti km ci hai fatto con le pastiglie precedenti? I dischi quante volte li hai cambiati?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo
Username: cheffone

Messaggio numero: 2630
Registrato: 11-2009


Inviato il martedì 25 agosto 2015 - 03:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Credo di averci fatto intorno ai 50.000, non sono uno smanettone.
per i dischi, solitamente faccio un cambio pastiglie e uno dischi e pastiglie.
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !!
Username: alessmacc

Messaggio numero: 5749
Registrato: 06-2008


Inviato il martedì 25 agosto 2015 - 15:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bene, allora vuol dire che durano parecchio!!
In effetti anche io non sono uno smanettone (preferisco usare le marce per decelerare piuttosto che attaccarmi spesso ai freni) e quando presi la turbo aveva 47 mila km, con le pastiglie ancora in uno stato molto buono (non so se erano le originali o se erano state già cambiate)...dopo poco più di 30 mila km percorsi da me in questi anni ho verificato che le pastiglie anteriori si sono assottigliate veramente molto, anche se la spia di usura ancora non si è accesa...pensando fossero già tanti 30 mila km fatti in Cayenne con le stesse pastiglie freni anteriori (le più sollecitate) ho deciso di sostituirle...spero di farne almeno altri 30 mila (difficile che li farò io perché significherebbe almeno altri 5 anni insieme...mi sembra abbastanza complicato...)...i dischi invece presentano un leggero scalino ma, tutto sommato, mi sembrano ancora sfruttabili...sono tanti 77 mila km con gli stessi dischi o sono una percorrenza "normale"??
Da quello che ha detto Silvano lui li dovrebbe cambiare ogni 100 mila km, circa...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !!
Username: alessmacc

Messaggio numero: 5833
Registrato: 06-2008


Inviato il venerdì 11 settembre 2015 - 09:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho ritirato la Cayenne dal tagliando...anche questa volta, con un nuovo meccanico (preparatore ben noto a Roma di auto sportive, comprese Ferrari, Maserati e Lambo), purtroppo, ci sono state luci e ombre...

Partiamo dal chiaroscuro...dopo due anni e poco più di 5 mila km dall'ultimo intervento di manutenzione pensavo di cavarmela con una spesa contenuta...invece...nonostante il meccanico mi abbia fatto i complimenti per lo stato della vettura, definita praticamente "nuova", nonostante i dodici anni di vita, alla fine mi ha raccomandato interventi non previsti che hanno fatto lievitare il budget...questo anche perché gli avevo detto di fare tutte le ispezioni visive previste da Porsche ai tagliandoni dei 60-120-180 mila km...

Prima cosa non prevista: mi ha caldamente consigliato di sostituire il filtro benzina...previsto da Porsche a 120k km mi ha convinto a cambiarlo per via dell'età della vettura (anche se con 77.500 km)...150 euro il pezzo più circa un' ora di manodopera (famosa incisione della moquette, etc..)

Secondo, nonostante avessero 4 anni e circa 12 mila km mi ha consigliato di cambiare le candele...avendole smontate ha visto che erano tutte e 8 un po' sfiammate e quindi difficilmente credibile che avessero solo quei km...io ho fattura dell'altro tagliando ma chi può mai sapere cosa sia accaduto...al posto delle Beru, per risparmiare un pochino mi ha messo le Ngk, a suo dire anche migliori delle precedenti...altri 150 euro più manodopera non previste...

Per il resto ho cambiato le pastiglie freni anteriori con sensori di usura, ho fatto il cambio olio, filtro olio e filtro antipolline ed altri lavoretti minori...il filtro aria motore, invece, anch'esso con 12k km era ancora buono ed è stato solo pulito...

Poi ho voluto far cambiare i fari fendinebbia con lampadine a 8 led bianchi, da utilizzare di giorno come Drl...avevo preso pure le resistenze da montare per evitare problemi con il check...qualcuno di voi ha mai cambiato una lampadine fendinebbia?
È davvero così complicato l'accesso, da dietro il paraurti, tale da dover mettere l'auto sul ponte?
Lo chiedo perché mi hanno detto che ci hanno dovuto lavorare quasi un'ora per mettere le resistenze (sul sito del venditore delle lampadine c'è scritto che è un'operazione semplice che chiunque con un po' di manualità poteva fare da sé in 20 minuti seguendo le istruzioni fotografiche del sito)...il problema però non è questo...dopo avermi assicurato che il lavoro era stato eseguito a regola d'arte e che avevano verificato che non c'era alcun problema di segnalazione di spie, dopo aver pagato e ritirato l'auto, appena un minuto dopo l'accensione dei fari antinebbia mi è apparsa la fatidica spia!!
Cacchio ma che controllo fanno dopo aver eseguito i lavori!
La cosa antipatica, però, è che volevo tornarci per farlo sistemare ma mi hanno detto che il lavoro era stato eseguito correttamente e verificato e che, a questo punto, il problema non poteva che essere dovuto alle resistenze che avevo comprato io insieme alle lampade e fornito loro per il montaggio...morale ora dovrò contattare il fornitore on line e sentire cosa mi dicono...avendo un installatore vicino Roma probabilmente dovrò recarmi da loro...sicuramente ci sarà da pagare un nuovo intervento, dopo quasi un'ora di manodopera fatturata ieri...speriamo sia davvero colpa delle resistenze e non del montaggio che hanno fatto loro, perché altrimenti la fiducia in una struttura che si vanta di preparare motori, mappare centraline, etc...e poi non riesce a montare bene nemmeno due resistenze (e soprattutto si rifiutare di fare verifiche dopo il rilievo del cliente che ha appena pagato un conticino sostanzioso tra ricambi e manodopera)...behhh...vacillerebbe non poco...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea R. (kpnaz)
Utente esperto
Username: kpnaz

Messaggio numero: 705
Registrato: 01-2014
Inviato il venerdì 11 settembre 2015 - 10:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Che questi "Signori" non ricontrollino l'auto è inaccettabile. Io non mi farei più rivedere, se non per dirglielo in faccia
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 1247
Registrato: 05-2003


Inviato il venerdì 11 settembre 2015 - 11:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le candele avrei evitato, 12mila km e 4 anni sono niente.

Mentre il filtro benzina hai fatto bene, con gli anni e il poco uso, di sicuro aveva un bel deposito di impurità dentro.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 3935
Registrato: 12-2005


Inviato il venerdì 11 settembre 2015 - 11:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Che le resistenze possano non essere conformi, passi, ma non va il fatto di dichiarare che era tutto a posto.
Ridicolo poi il fatto di dichiarare le candele sfiammate..... possono essere usurate, sporche o incrostate: sfiammate no.
Anche il cambio dei filtri è inutile: lavorano a bagno di benzina e la sporcizia è proporzionale alla quantità di carburante filtrata e quindi in base al chilometraggio effettuato.
Una volta quando i serbatoi erano in metallo e facevano ruggine, l'età era importante: oggi no.


citazione da altro messaggio:

dopo due anni e poco più di 5 mila km dall'ultimo intervento di manutenzione




Ribadisco che, visto il tipo di guida e i pochi km percorsi avrei aspettato un altro anno almeno.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !!
Username: alessmacc

Messaggio numero: 5834
Registrato: 06-2008


Inviato il venerdì 11 settembre 2015 - 11:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea il problema è che è già la terza officina in alcuni anni che cambio...devono comunque essere strutture che possano tenere al chiuso le auto e siano dotate di diagnostici per Porsche...al momento non saprei da chi altro andare...comunque potrebbe essere effettivamente un problema delle resistenze plug&play acquistate...inoltre la spia si è accesa dopo circa un minuto dall'attivazione dei fari...sicuramente li avranno accesi per vedere se funzionavano e poi rispenti senza aspettare qualche minuto per vedere eventuali problemi...ci potrebbe anche stare...la delusione sta più nel non avermi fatto tornare per verificare se era tutto a posto con l'installazione...diciamo che hanno anche i ponti tutti occupati ma...

Allora il cambio filtro benzina ci può stare, è corretto!
In effetti 12 anni sono tanti, a prescindere dai km...le candele presentavano segni di usura...in effetti avrei potuto rinviare la sostituzione ma c'erano dubbi (del meccanico attuale) sul l'effettiva effettuazione dell'intervento 4 anni e 12k km fa...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !!
Username: alessmacc

Messaggio numero: 5835
Registrato: 06-2008


Inviato il venerdì 11 settembre 2015 - 11:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tiziano non avevo letto il tuo commento...quindi secondo te il filtro benzina è stato un intervento superfluo...speriamo almeno che l'abbiano rimesso bene e non crei problemi che prima non esistevano!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 3936
Registrato: 12-2005


Inviato il venerdì 11 settembre 2015 - 11:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

del meccanico attuale) sul l'effettiva effettuazione dell'intervento 4 anni e 12k km fa...


Le candele di quel tipo su motori diversi (vedi anche cayenne S) durano oltre 100.000 km....
Sulla turbo il cambio è anticipato a 60.000 solo in previsione di un maggior stress termico che sicuramente con una guida tranquilla non subiscono....


citazione da altro messaggio:

quindi secondo te il filtro benzina è stato un intervento superfluo...


Ninte di più inutile: ho ancora il filtro originale, e la mia ha circa 140.000 km con la stessa età.....
Con le benzine attuali (sempre più pulite e detergenti) i filtri benzina conviene sostituirli solo quando danno problemi.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !!
Username: alessmacc

Messaggio numero: 5836
Registrato: 06-2008


Inviato il venerdì 11 settembre 2015 - 12:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Diciamo che mi sono fatto convincere alla sostituzione perché prendendo la vettura una volta a settimana nel we faccio solo il quantitativo di benzina che mi serve e viaggio sempre sul limite dell'accensione della riserva (a volte anche sfruttandola un po')...anche se sulla Cay TT benzina la spia riserva si accende ad almeno 12 litri di benzina residui e non certo a una quantità esigua che può fare morchia...almeno credo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Max...iccio (hurra)
Utente esperto
Username: hurra

Messaggio numero: 872
Registrato: 02-2010


Inviato il venerdì 11 settembre 2015 - 12:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sempre ammesso che te l'abbiano cambiato il filtro visto il precedente delle candele sfiammate...... Poi puoi sempre spacciare il taglio della moquette come opera di un qualche nipote di Lucio Fontana: hai fatto un investimento e manco lo sapevi
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

always top down (whitepoint)
Utente esperto
Username: whitepoint

Messaggio numero: 966
Registrato: 09-2005


Inviato il venerdì 11 settembre 2015 - 13:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Alessandro.

A me le pasticche sono durate 52.000 km di cui 9.000 con la spia dei sensori di usura accesa (però la mia è col cambio manuale - maggior freno motore - e la guido prevalentemente in autostrada). secondo me c'erano ancora un paio di migliaia di chilometri da fare su quelle anteriori... ma in autostrada ;-))

A giugno scorso ho fatto cambiare (km 85.000) al CP dischi freni + pastiglie + liquido freni + bulloni, sensori ed accrocchi vari tutto originale per la modica cifra di 1.820 euro (e sto aspettando ancora la fattura che "mi avrebbero spedito via posta per problemi tecnici").

Sono sicuro che te hai speso di meno per tutti i tuoi interventi ;-)
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea R. (kpnaz)
Utente esperto
Username: kpnaz

Messaggio numero: 707
Registrato: 01-2014
Inviato il venerdì 11 settembre 2015 - 16:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alessandro in effetti trovare un meccanico bravo, onesto e con gli strumenti adatti a queste macchine è impresa durissima!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !!
Username: alessmacc

Messaggio numero: 5837
Registrato: 06-2008


Inviato il venerdì 11 settembre 2015 - 18:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No Max il filtro benzina precedente smontato l'ho visto...anche le candele...presentavano un ingiallimento sulla parte iniziale del corpo ceramico, quella a contatto con il corpo metallico della candela...lui ha detto sfiammata ma era un'espressione atecnica per far capire anche quelli non del mestiere!
Ho visto l'auto sul ponte mezza smontata...

No Luigi ho pagato molto di meno di te al CP, anche se tu hai fatto pure dischi e pasticche complete!

In fondo mi ha addebitato 5 ore complessive di manodopera (l'auto se l'è tenuta una settimana perché, nonostante i 10 ponti che ha, è pieno di auto, alcune da capogiro...la mia Cay sembrava un po' sfigatella lì in mezzo...); inoltre mi ha pure scontato del 10% l'importo orario per non sforare troppo il budget (che, però, ha prezzi da centro ufficiale, non Porsche per carità, ma tipo Bmw/MB)...

Quindi devo essere sincero che ha smontato parecchie cose per cui credo che le verifiche visive le abbia fatte bene...per esempio oltre le candele aveva smontato anche tutte le bobine, la cinghia servizi l'ha tolta e rimessa perché gli ho detto di controllare lo stato del cuscinetto albero compressore clima che si era rotto lo scorso mese ad uno di noi del forum, ha smontato le ruote dietro per verificare lo stato d'uso di pasticche/dischi posteriori e bracci sospensioni...inoltre mi ha sistemato il faro posteriore dx con la sostituzione della clip di fissaggio rotta sistemata con attack, mi ha sostituito le lampadine Xeno anteriori perché ho voluto montare le 6000k al posto delle 4300k precedenti, mi ha sbloccato il lava tergilunotto posteriore otturato e non spruzzante (già due anni fa lo avevo dovuto far fare...ha detto che c'era troppo prodotto lavavetri che raggrumando occludeva il tubicino...), e forse dimentico qualche altra cosetta...

Le cose positive ci sono... considerando anche che ha accettato senza problemi che freni e olio li portassi io....

Inoltre sono in attesa che mi richiamino i tecnici del sito dove ho acquistato lampadine led e resistenze...ho spiegato il problema e stanno cercando di capire, in base al modello di auto, per poi far risolvere il problema dal loro installatore autorizzato che si trova a Ostia...gitarella al mare la prox settimana e dovrei risolvere, si spera,,,
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato
Username: telemaco

Messaggio numero: 217
Registrato: 05-2014


Inviato il sabato 12 settembre 2015 - 10:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ale puoi dirmi chi è il meccanico? Potrei essere interessato ad andarci anche io. In relazione al tuo "inconveniente" spesso i kit lampade danno questi problemi poi sulle cay di oltre 10 anni.... La mia ogni tanto mi segnala lampadine che non funzionano (soprattutto con i fari direzionali) e poi si aggiustano da sole!!! Per il resto mi trovo d'accordo con le sostituzioni che ha fatto anche le candele (io le cambio sempre ogni 30.000 km indipendentemente dallo stato di usura) e filtro benzina sicuramente non gli hanno fatto male, poi essendo interventi relativamente poco costosi non ti avranno creato un aggravio notevole dei costi. Sicuramente è stato più onesto dei CP, l'unico appunto è che quando sei ritornato indietro avrebbe potuto almeno fare un controllo visivo ma se dovessero essere le resistenze alla fine non si è comportato male!!!
MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !!
Username: alessmacc

Messaggio numero: 5842
Registrato: 06-2008


Inviato il domenica 13 settembre 2015 - 07:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In effetti mi hanno ricontattato dal negozio on line delle lampade led e mi hanno detto che, pur essendo raro, può esserci un problema con le resistenze da me acquistate e quindi prevedono di farmi fare un controllo presso il loro installatore...
Inoltre non ero tornato in officina ma avevo chiamato al telefono per fissare un nuovo appuntamento e mi hanno sconsigliato di tornare perché per loro l'installazione era ben fatta e poteva essere solo un problema di resistenze, visto che le lampade si accendono regolarmente...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !!
Username: alessmacc

Messaggio numero: 5867
Registrato: 06-2008


Inviato il lunedì 21 settembre 2015 - 17:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Riprendo questo 3d per dire che poco fa sono stato dall'installatore del negozio on line che mi aveva venduto lampadine led h11 per fendinebbia e relative resistenze...l'officina che me le aveva montate al tagliando aveva lavorato bene (ritiro perciò i dubbi che mi erano rimasti) in quanto erano le resistenze che mi avevano venduto a non funzionare correttamente...mi hanno quindi messo un'ulteriore resistenza in parallelo con quella già montata sul lato destro della vettura...l'operazione è stata meno complicata del temuto...non avendo il ponte libero mi hanno alzato l'auto con due cric da officina sui lati destro e sinistro sotto sportelli anteriori...contrariamente a quanto letto in un vecchio 3d qui sul forum non è stato necessario smontare i carter di plastica nei passaruota e tantomeno tirare giù il paraurti anteriore...il tecnico si è infilato sotto il paraurti con un carrellino e, da posizione supina, in pochi minuti ha rimosso un carterino di plastica sagomato di circa 30 cm di larghezza da sotto il paraurti...avendo iniziato con il fendinebbia destro, il carter rimosso era spostato leggermente verso la targa rispetto al fendinebbia stesso...poi ha rimosso la resistenza e la lampadina fendinebbia dal suo alloggiamento...ha quindi misurato con tester gli assorbimenti della lampada con e senza la resistenza e, successivamente, è stato deciso di saldare un'altra resistenza, uguale alla precedente ed in parallelo con la stessa, in modo da aumentare l'assorbimento di corrente...reinstallando la lampadina e le due resistenze messe in parallelo abbiamo provato ad accendere le luci fendinebbia, prima a motore acceso ma auto ferma, e poi facendo un bel giro di prova di circa 15 minuti...la spia di avviso sul quadro non si è più accesa...il tecnico mi ha detto che poiché la spia diceva solo "controllare luci antinebbia", senza specificare se dx o sx, voleva dire che era sufficiente agire solo su un lato (nel mio caso il destro) poiché l'impianto era in serie...inutile quindi andare a mettere una seconda resistenza anche sul lato sinistro...in effetti tornando a casa ho tenuto accese le luci per circa un'ora e la spia non si è mai accesa...dovremmo aver risolto...mi hanno trattato anche bene perché tra la resistenza aggiuntiva dal costo di 7,50 euro e il lavoro di circa 45 minuti mi hanno chiesto solo 20 euro complessivi (è vero anche che ho dovuto perdere qualche ora di tempo e farmi un po' di km per colpa della loro resistenza originale, non sufficiente...)

Secondo voi questo fatto di averne saldate due insieme montate in parallelo (il lavoro lo hanno fatto davanti a me e mi è sembrato ben fatto) può dare problemi in futuro o, come da loro asserito, se non ha dato problemi di spia adesso non li darà mai più?

Tornando invece al tagliando, devo dire che, in effetti, come mi aveva consigliato il tecnico, avendo cambiato il filtro benzina, le candele e l'olio motore con relativo filtro, l'auto mi sembra ora più fluida e reattiva all'acceleratore...sarà forse un'impressione ma credo che il cambio di filtro benzina e candele, ancorché potesse essere ritenuto superfluo, qualche beneficio lo sta evidenziando...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fernando (foxtrot22)
Nuovo utente (in prova)
Username: foxtrot22

Messaggio numero: 21
Registrato: 09-2015


Inviato il domenica 27 settembre 2015 - 19:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Perdonami.
Ma due resistenze messe in parallelo dimezzano la loro resistenza nominale.
Ergo a parità di tensione le tue lampadine avevano bisogno di più corrente.
Ciao.
Non compro un libro perché ha una bella copertina
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !!
Username: alessmacc

Messaggio numero: 5886
Registrato: 06-2008


Inviato il lunedì 28 settembre 2015 - 15:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In effetti Fernando, se non ho capito male, per ingannare il sistema Canbus occorreva far leggere alla centralina un maggior assorbimento di corrente...per cui, credo di aver capito (ma non me ne intendo affatto), che due resistenze montate in parallelo diminuiscono la resistenza nominale ma aumentano l'assorbimento di corrente determinato dalle lampadine led (equivalenti a nominali 55W, effettivi, senza resistenze circa 5W) e, quindi, ottengono il risultato di far credere alla centralina, che prima avvisava delle lampadine bruciate, che queste ultime sono in funzione (prima la centralina leggeva un assorbimento troppo basso di corrente e lo considerava nullo= lampadina fulminata)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fernando (foxtrot22)
Nuovo utente (in prova)
Username: foxtrot22

Messaggio numero: 22
Registrato: 09-2015


Inviato il lunedì 28 settembre 2015 - 18:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si è esattamente così.
Non compro un libro perché ha una bella copertina
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 3953
Registrato: 12-2005


Inviato il lunedì 28 settembre 2015 - 20:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non capisco l'uso del led e relative complicazioni per avere lo stesso assorbimento di corrente delle lampade ad incandescenza: a parte la maggior durata delle lampade non abbiamo nessun risparmio energetico.
Si rischia anche che il circuito di resistenze che serve anche per la riduzione del voltaggio ceda prima dei led stessi.

Solo le auto progettate per avere fari a LED hanno vantaggi in termini energetici di riduzione dei consumi.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !!
Username: alessmacc

Messaggio numero: 5896
Registrato: 06-2008


Inviato il lunedì 28 settembre 2015 - 21:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In realtà non era per risparmiare corrente...poiché ho cambiato le lampadine Xeno mettendo le 6000k e le posizioni mettendo le luci a led pensavo di uniformare anche i fendi ad un colore bianco freddo...ho preso quindi led bianco lunare anche per i fendinebbia per motivi estetici e anche pensando di utilizzarli come DRL al posto di accendere sempre gli Xeno...so che non si è perfettamente in regola con il Cds, ma i fendi giallini originali sono ormai veramente fuori moda e brutti da guardare...comunque con le due resistenze mi sembra che il tecnico parlasse di un assorbimento complessivo di circa 12 W, sufficienti ad ingannare la centralina ma, comunque, di sempre molto inferiore a quello delle lampadine originali...

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione