Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Cayenne (955, 957, 958) * Cayenne '04- MicroSwitch porta guidatore + altre soluzioni < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Giuntinelli (francescogiu)
Nuovo utente (in prova)
Username: francescogiu

Messaggio numero: 13
Registrato: 12-2013
Inviato il martedì 30 giugno 2015 - 19:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve a tutti, finalmente ho un po' di tempo per raccontarvi le mie ultime.
La mia Cayenne 3,2 del 2004 ha mostrato nell'ultimo anno qualche difettuccio di vecchiaia, ma compensa altamente per il piace di guidare. Certo non è un fulmine...ma fare 1.000 km senza accorgersene...quello si.
Una sera torno a casa. Apro lo sportello con il motore acceso e tutto l'abitacolo rimane buio. Ed ora?
Cercando in giro ho compreso fosse legato al microswitch. Lo stesso è fissato con una clip insieme alla serratura.

Di buona mattina ho provveduto nell'ordine (non ho le foto perchè molto preoccupato nel dafarsi)

- smontaggio comandi specchietti
- smontaggio viti nascoste sotto il poggiabraccio
- smontaggio pannello in pelle
- sganciare cavo di comando (filo tipo bici) apertura porta dall'interno
- scollegare i cavi
- col trapano eliminare i 4 rivetti che si trovano nella parte alta
- svitare le torx tutto intorno al lamierato che nasconde il vetro
- sul fianco dello sportello levare il tappino che nasconde una torx da 3mm (bloccaggio del supporto serratura chiave)
- allontanare il lamierato dalla struttura della porta

con calma:
- levare i rivetti che proteggono la serratura dalle infiltrazioni d'acqua
- sganciare i connettori
- dal fianco sportello svitare le due viti che reggono la serratura
- ruotare la serratura verso l'interno del telaio per farla uscire

ora avete la serratura in mano.

Negozio di elettronica. Comprato lo stesso microswitch a 2,50€.

Controllate il micro. ha 3 fili. In base a come li collegate sara' NO o NC.
Saldate i cavi e riposizionate il micro.

Ripetere passo passo rimontando il tutto.
Totale ore 6h 50min
Una sudata pazzesca.
Chiavi torx
trapano con punta per levare i rivetti
rivettatrice
TANTA PAZIENZA

Orgoglioso e fiero di avercela fatta da solo. Purtroppo su internet non ho trovato istruzioni particolareggiate. Solo una spiegazione di quanti abbiano lo stesso problema.

---------

Sostituzione pistoni-molle portellone posteriore. Comprate sulla baia (circa 80€ la coppia più 40€ i due del vetro) Collaborazione del manico della scopa e circa 2h 30min per smontare i pannelli e rimontarli. Abbastanza semplice. Attenzione solo agli airbag e al posizionamento delle parti in plastica bianca che li trattengono.

Lavaggio sedili: equipaggiato con sedili in pelle Havana - beigeSand ho provveduto a lavarli e incremarli con Nivea.
Lavati e puliti con un mix di Nivea e sapone neautro. Tornati nuovi.

Tunnel centrale completamente rovinato dal precedente proprietario (credo con le chiavi).
Ricoperto con pellicola termoretraibile simil carbonio (carbon look) chiaro. Idem l'alluminio che si trova sul cambio (completamente graffiato da anelli o simili - non miei).
Risultato eccezionale nonostante le 4h ore di lavoro per capire come stenderlo col phon.

Vi leggo sempre!!!
Un saluto
Francesco.

ps: rimane il problema dell'aux. Ho letto di alcuni che utilizzando il Parrot abbiano risolto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Mazzarini (matmag)
Utente registrato
Username: matmag

Messaggio numero: 94
Registrato: 09-2013
Inviato il martedì 30 giugno 2015 - 21:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao Francesco, io ho lo stesso problema tuo. L'alluminio del cambio è stato rovinato per via di chiavi. puoi spiegarmi bene come hai fatto , dove hai preso la pellicola di carbonio e magari potresti postarmi delle foto di come è venuto il lavoro. Odio quelle antistetiche rigate e vorrei sistemarlo senza spendere 500 euro per cambiare tutto il blocco per delle rigate. Nivea per i sedili ? i miei sono un pochino rovinato con delle crepe (non tagli) nonostante abbia usato da sempre prodotti specifici per pulirli e ingrassarli mala nivea mai provata.....che mi dici ? Grazie ciao Massimo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Giuntinelli (francescogiu)
Nuovo utente (in prova)
Username: francescogiu

Messaggio numero: 14
Registrato: 12-2013
Inviato il giovedì 02 luglio 2015 - 11:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Massimo,
con piacere ti spiego e pubblico le foto. credo che non vada contro il regolamento.

pomello:
condizioni pessime. ho provato a lucidarlo ma ho fatto peggio mettendo in risalto tutti i difetti.
Sono andato presso un negozio di cinesi. Quelli che hanno tutto per capirci. Pellicole termorestringenti carbon look. Nera bianca o grigia. La mia scelta è stata grigia in quanto la vettura sulla console ha già di suo del grigio.
Levare, usando il kit in plastica il pezzo di alluminio. attenzione che ti tagli ma soprattutto si piega facilmente.
Io ho fatto tre tentativi. al terzo è venuto abbastanza bene.

- Lavare con alcool il pomello (parte in alluminio)
- farlo asciugare molto bene
- con il phon di casa o meglio la pistola termica riscaldare il pomello...non incandescente..ma caldo.
- ritagliare una parte di adesivo ( la pellicola deve essere TERMORESTRINGENTE) in modo tale che sia almeno 1 cm piu' lunga e 1 cm piu' larga.
- applicare seguendo la lunghezza l'adesivo. aiutandoti con una tessere tipo carta di credito (postepay va bene :-) )elimina le bolle e nel frattempo inizia a riscaldare l'adesivo.
- ricoperto frontalmente si passa alla parte complessa.

- con un paio di forbicine quelle piccine per tagliare le pellicine delle dita, effettua tanti taglietti sul fianco dell'adesivo.
- con il phon e le dita schiaccia questi micro lembi di adesivo sul fianco del pomello seguendo il perimetro.
- rifinisci con cutter.

rimonta il pomello partendo dalla parte bassa (quella che vedi stando seduto) e premendo sali verso il pulsante del cambio (non visibile perchè vicino alla radio).

Stesso discorso la console centrale. stesso adesivo.

- Alzare il bracciolo
- svitare le due brugole a vista
- sollevare facendo attenzione a sganciare il cavo del "terreno" e o sospensioni

Qui la faccenda si fa complessa
in quanto il supporto nero che ospita l'elettronica del " terreno" e o "sospensioni" è pressofuso con una decina di pin con la console havana.

Con il dremel e la testina abrasiva o eliminato i pin pressofusi e la parte in plastica nera si è sganciata.
Lavata con attenzione, acqua sapone per i piatti e "grattata" con il rimuovi sporcizia unghie ( spatolina in legno con i baffi di pelo di cinghiale)
Asciugato con il phon ho provveduto ha stendere l'adesivo anche lì. Non è venuto perfetto nella zona coperta dal posacenere.

per i sedili:
mix di nivea sapone e la famosa spazzolina di legno e peli di cighiale. tanto olio di gomito. per lavare i sue sedili anteriori ho impiegato circa 4h. quelli dietro non piu' di 2h (per tutta la seduta).
quella in foto è il risultato di un inverno con giubbotto nero e blu.
non ho una foto del sedile, ma nella foto della console si vede la differenza.
Di nivea ne ho messa un casino. continuava ad assorbirla.
Poi ha smesso :-)
Soprattutto dove ci sono le pieghe (rughe della pelle). lì ho insistito lasciandone davvero tanta per tutta la notte. al mattino solo una parte era rimasta esterna. è ovvio che il sedile ha 11 anni. nuovo non puo' tornare. ma ora, pulito e incremato, risulta morbido e le rughe non si notano come prima.

Per il lavaggio:
aria compressa soffiando su tutte le cuciture per eliminare polvere e SABBIA.
poi con l'aspirapolvere aspira bene.
Panno di cotone bianco con acqua calda (30°) ho inumidito una parte alla volta.
Poi via con sapone neutro mixato con nivea ho "grattato" con la solita spatolina.
All'inizio non succedeva nulla. alla seconda passata iniziava a colare il nero. con l'aiuto di un asciugamano (bianco) mentre strofinavo asciugavo....e cosi' via per tutti i sedili e poggiabraccia portiere.

da quanto ho capito/letto, il pomello andrebbe verniciato con un trasparente al vinile. permetterebbe di non consumare l'adesivo.
cosa che non ho provveduto a fare.

Se vuoi sono anche su fb
Francesco Giuntinelli.
Saluti

sedili prima del lavaggio
era un pomello
copertura adesiva carbon look
console centrale e pulizia pelle
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alberto A. (alby75)
Porschista attivo
Username: alby75

Messaggio numero: 1131
Registrato: 02-2015


Inviato il giovedì 02 luglio 2015 - 11:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Appppperò !!!!!
Bel lavoretto, ottima descrizione!!!!
"Pan & Porsche"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Giuntinelli (francescogiu)
Nuovo utente (in prova)
Username: francescogiu

Messaggio numero: 15
Registrato: 12-2013
Inviato il giovedì 02 luglio 2015 - 12:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Alberto.
:-)
Prima di comprare la mia prima porsche avevo ampiamente letto il forum. Ora mi sembra corretto "restituire" in qualche modo.
Buona giornata!
Francesco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !!
Username: alessmacc

Messaggio numero: 5550
Registrato: 06-2008


Inviato il giovedì 02 luglio 2015 - 13:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quando presi la mia Cayenne turbo usata presentava gli stessi problemi di graffi alle modanature in alluminio del pomello cambio e anche a quelle degli sportelli anteriori...feci sostituire il pomello e le modanature graffiate...spesi diverse decine di euro, sfruttando un po' di sconto dei ricambi in quanto stavo acquistando l'usato in CP...di recente ho invece acquistato una BMW usata che ha lo stesso problema di graffi sulle modanature in alluminio (veramente molto delicate, sia su Porsche che su BMW!!)...volevo sostituire pure quelle ma anche i prezzi dei ricambi BMW non scherzano e, finora avevo desistito...vedendo un servizio tipo questo di Francesco sul forum BMW passion mi sono deciso anche io a pellicolarli con pellicola carbon look nera per wrapping di interni auto...io però non ho la voglia e la manualità necessarie dimostrate da Francesco e, quindi, ho preso appuntamento con un negozio di car wrapping che mi farà il lavoretto (solo per modanature sportelli anteriori e posti dietro, senza console centrale e cruscotto)...mi ha assicurato che la pellicola (un po' costosetta) è di qualità e non dovrebbe portare problemi si scollamento/alterazioni cromatiche in futuro, a differenza delle pellicole cinesi (a suo modo di dire)...

Francesco, vista tutta la fatica fatta, hai pensato di acquistare una pellicola di qualità o sei andato a risparmiare proprio su quest'ultima? Rischi che per risparmiare pochi euro di pellicola devi poi rifare tutto il lavoro da capo, se si rovinasse presto...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea R. (kpnaz)
Utente esperto
Username: kpnaz

Messaggio numero: 592
Registrato: 01-2014
Inviato il giovedì 02 luglio 2015 - 16:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti Francesco!! Ottimo lavoro!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Mazzarini (matmag)
Utente registrato
Username: matmag

Messaggio numero: 97
Registrato: 09-2013
Inviato il venerdì 03 luglio 2015 - 16:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti Francesco ! E grazie mille per la descrizione , proverò sicuramente a sistemare la mia cayenne. Devo dire che il lavoro dalle foto è perfetto, spero tanto di imitarti . Dove hai comperato le pellicole termorestringenti carbon look grigie ? Ti ho mandato richiesta amicizia FB. Grazie ciao Massimo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato
Username: telemaco

Messaggio numero: 146
Registrato: 05-2014


Inviato il venerdì 03 luglio 2015 - 16:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Oltre ad un lavoro perfetto sei stato gentile a pensare di condividere con noi del forum le tue esperienza sulla riparazione, credo sia proprio questa la filosofia che dovrebbe esserci in ogni forum di appassionati.... Di la verità ma non è che hai visto una puntata di affari a quattro ruote??????
MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Mazzarini (matmag)
Utente registrato
Username: matmag

Messaggio numero: 98
Registrato: 09-2013
Inviato il venerdì 03 luglio 2015 - 17:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

OK, non avevo letto bene dove avevi preso la pellicola. Visto ora rileggendo, grazie ancora ciao ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Giuntinelli (francescogiu)
Nuovo utente (in prova)
Username: francescogiu

Messaggio numero: 16
Registrato: 12-2013
Inviato il lunedì 06 luglio 2015 - 11:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a voi. Considero il forum un punto dove risolvere ove possibile i piccoli inconvenienti. Altrimenti, per fare " i fighi" basta il bar.
Per come lo vedo io, il forum unisce, gli appassionati, i tecnici, i piloti, i DIY (do it yourself), i drogati del marchio. Ognuno con le proprie pecularietà che permettono, anche di risparmiare, ma soprattutto di conoscere fino all'osso il proprio mezzo. Il rischio altrimenti è di diventare degli automi che guidano auto. Mettono benzina, tagliando e basta. Ed io appassionato di meccanica...non lo tollero :-)

affari a 4ruote è costantemente in REC :-)

Vi aggiorno sulle ultime.

Lavaggio pannello centrale del Baule (copri ruota di scorta).
Ho usato cif per la cucina spray + dixan piatti liquidi e la solita spazzolina per le unghie abbinato ad idropulitrice ad acqua fredda a distanza.
vi inserisco di seguito le immagini del prima e del dopo. Le macchie sono in parte un regalo del precedente proprietario ed in parte anche mia per aver caricato la bici di mia nipote (cerchi di olio!)

prima del lavaggio

dopo il lavaggio


Acquistato supporto/porta oggetti posteriore per tunnel posti posteriori (la mia cay non ha i sedili riscaldabili posteriori)

porta oggetti posteriori


Problema posaceri appiccicosi (causa precedente proprietario probabilmente ha usato un prodotto a base di acetone / solvente
Su questo DIY sono davvero in difficoltà.
Prima idea: acquistarli usati/nuovi ma li vendono solo in accoppiata con tutto il pannello porta. Improponibile.

Seconda idea: ho fatto la foto dall'alto. importata in cad. scalata a dimensione 1:1
stampata in scala reale. incollata la stampa sul retro del solito carbon look grigio. tagliato col cutter. applicato. il lavoro non è assolutamente ben fatto " a regola d'arte". quindi ho levato tutto. L'unica è smontare il pannello posteriore (dx e sx ) e smontando il posacenere, lavorare direttamente sullo stesso.

posacenere pessimo

- Led del devioluci bruciate?
L'altra sera, prendo il cay, (godendo come un riccio di quel maledetto Logo) metto in moto e vado per accendere le luci e mi rendo conto che il devio è completamente buio.
La mattina provo a smontarlo ma nulla. non riesco a capire come estrarlo.
Ho trovato su internet un mezzo disegno incomprensibile. Comunque il cilindro in plastica nera è fissato nella plancia da tre dentini che rientrano nel cilindro nero del devioluci solamente agendo sul commutatore dello stesso. Pazzesco.
Smontato completamente. Ecco i led incriminati. Erano funzionanti ma dissaldati su di un lato. Con saldatore regolato a 28 watt, li ho appena toccati e tutti i led si sono riaccesi (led smd?)
Vi allego la scheda. Il commutatore non ha la funziona AUTO.

cayenne switch light board

Grazie ancora a voi.

ps: next project: tempomat :-)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Mazzarini (matmag)
Utente registrato
Username: matmag

Messaggio numero: 99
Registrato: 09-2013
Inviato il martedì 07 luglio 2015 - 21:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

visto questi ?
http://www.ebay.it/itm/Porsche-Cayenne-955-Turbo-S-WLS-GTS-V6-VR6-alu-trim-cover -interni-ashtray-rear-/221545697516?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item33952710ec

Ciao Massimo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Giuntinelli (francescogiu)
Nuovo utente (in prova)
Username: francescogiu

Messaggio numero: 18
Registrato: 12-2013
Inviato il mercoledì 08 luglio 2015 - 15:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Massimo, si li avevo già notati. pero' non li vedo bene sul mio modello. appena ho tempo proverò a rifarli con la pellicola carbon look.
Nel frattempo è arrivato il porta oggetti posteriore. piccole modifiche elettriche in arrivo che poi posterò.

buona giornata

Francesco

prima

dopo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gilberto (gil968)
Utente registrato
Username: gil968

Messaggio numero: 350
Registrato: 01-2006


Inviato il giovedì 09 luglio 2015 - 17:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Francesco sei un drago!
Quello che non é cultura, é plagio.
Tessera: 2209
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Giuntinelli (francescogiu)
Nuovo utente (in prova)
Username: francescogiu

Messaggio numero: 19
Registrato: 12-2013
Inviato il venerdì 10 luglio 2015 - 13:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Gilberto! io ci provo. insisto per riuscirci. poi giustamente a qualcuno potrebbe non piacere. ed è giusto così.

Ora sono io che chiedo aiuto a voi, relativamente ai tappini che vanno sulle plastiche copri binario dei sedili. mi sono accorto che ne mancano 6 ( su 8 totali) li ho cercati su internet senza successo. Mi confermate che le plastiche anteriori dei binari-sedili (dx e sx) hanno sì la cover ma anche i tappini ???

tappino plastica binario ant e post.


Grazie Francesco

ps: la mia ne ha due ma solo posteriori. :-(
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Giuntinelli (francescogiu)
Nuovo utente (in prova)
Username: francescogiu

Messaggio numero: 20
Registrato: 12-2013
Inviato il venerdì 10 luglio 2015 - 20:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buona sera a tutti voi,
proseguimento parte elettrica.

- luce all'interno del porta oggetti posteriore;
- luce di cortesia piedi centrali (?) ( pareri? fa schifo?)
- presa usb

Inizio con lamentarmi del fatto che le prese accendisigari non siano sotto chiave.
Oggi ho provveduto a comprare un rele' a 12v di attivazione.
Normalmente, anche di giorno, accendo sempre le luci. Almeno quelle di posizione.
Il relè ha bisogno di una fonte per attivarsi (circa 20 mAh).
Unica fonte elettrica a 12 volt è la spia della bocchetta posteriore!!
Nel momento dell'accensione delle luci (anche solo le posizioni) il relè verrà eccitato abilitando:
Presa usb da 12v 1,5 Ah
Led illuminazione porta oggetti
2 Led illuminazione segna piedi centrali
VI allego le foto della costruzione.
parti elettriche

rel&#232;

led on

foro ed installazione del led bianco (5mm)



impianto elettrico
Prendendo tensione dalla presa accendisigari, garantisco il circuito dal fusibile originale, e sono sicuro che l'impianto originale è in grado si sopportare correnti dell'ordine dei 7-8 Ah. Al massimo verranno prelevati circa 2Ah.

Spero che vi piaccia l'idea di avere la presa usb nel bracciolo. Al termine del progetto pubblicherò tutte le foto.

Cosa ne pensate dei led aranci per i piedi posteriori? fa schifo?

Francesco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Mazzarini (matmag)
Utente registrato
Username: matmag

Messaggio numero: 100
Registrato: 09-2013
Inviato il venerdì 10 luglio 2015 - 21:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

senti ma se ti porto il mio cayenne e me lo sistemi tu ? Hahahha, i miei complimenti !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Giuntinelli (francescogiu)
Nuovo utente (in prova)
Username: francescogiu

Messaggio numero: 21
Registrato: 12-2013
Inviato il venerdì 10 luglio 2015 - 22:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Massimo, se vuoi rifare il pomello e ti piace quel colore grigio carbon look ne ho ancora un pezzetto. Se vuoi me lo spedisci. Un giorno e te lo rispedisco ricoperto. Sono in ferie...quindi ho tempo. Se lo vuoi di carboon look nero lo compro e te lo applico. Come credi. Non farti scrupoli.
Francesco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !!
Username: alessmacc

Messaggio numero: 5607
Registrato: 06-2008


Inviato il sabato 11 luglio 2015 - 07:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Francesco, le Porsche sono tra le poche auto che hanno gli accendisigari sempre sotto tensione e non sotto quadro...secondo me è una cosa buona in quanto consente di collegare l'auto a un mantenitore di carica batteria utilizzando l'attacco rapido alle prese di corrente interne all'abitacolo, senza doverlo collegare direttamente alla batteria o ai poli positivo/negativo nel cofano motore...è quindi un cosa voluta e apprezzabile specie sulle Porsche sportive che, spesso, sono auto non da uso quotidiano e che, quindi, possono avere la necessità di essere tenute sotto mantenitore di carica batteria abbastanza di frequente...perché a te non piace che siano sempre sotto tensione?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Giuntinelli (francescogiu)
Nuovo utente (in prova)
Username: francescogiu

Messaggio numero: 22
Registrato: 12-2013
Inviato il martedì 14 luglio 2015 - 00:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve Alessandro. Non avevo pensato alla possibilità di ricaricare la batteria via accendisigari. In effetti...
Grazie per la precisazione!
Francesco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Giuntinelli (francescogiu)
Nuovo utente (in prova)
Username: francescogiu

Messaggio numero: 25
Registrato: 12-2013
Inviato il giovedì 03 dicembre 2015 - 17:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve a tutti.
Volevo concludere l'aspetto porte usb alimentate per ricaricare qualsiasi cosa. una porta è da 2.0A l'altra da 1,2 A.

porte usb sotto accensione luci di posizione


Altro lavoretto concluso oggi è stato il montaggio dello specchietto fotocromatico.
Purtroppo la mia Cayenne non aveva il cablaggio. lo spinotto originale presente ben 6 contatti.
1 alimentazione +
2 ground -
3 gestione cecm (che non so cosa sia)
4 e 5 da collegare agli specchi retro esterni per la funzione auto dim
6 overhead

io alla fine per non sapere nè leggere nè scrivere ho optato per collegare solo 1-2

Purtroppo tali fili derivano dalla scatola dei fusibili. Ma significava smontare il montante ant sx dove è montato l'airbag. Non mi sono fidato.
come si smonta lo specchietto:
con un cacciavite in plastica dividere i due gusci copri sensore pioggia. lo specchietto ha due guide in acciaio che scorrono sul blocco incollato al vetro. molto semplice.

Ho provato a smontare la plafoniera..ma nulla nessun segnale sotto chiave.
Alla fine ho preferito rinunciare alla luce di cortesia lato guida (mai usata per ora) e prendere il segnale elettrico dalla lampadina. Che ho ovviamente escluso.
Lo specchietto funziona perfettamente e risponde alla presenza dell'abbaglio. Funzionano anche i due led spot che illuminano (finalmente) la zona cambio.
specchio ON


zona bocchette e cambio illuminato
Spero che possa essere utile ad altri.
Buon proseguimento di settimana a tutti :-)))

Francesco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato
Username: telemaco

Messaggio numero: 398
Registrato: 05-2014


Inviato il mercoledì 30 marzo 2016 - 14:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buonasera, riprendo questa vecchia discussione (rispettando il regolamento che sconsiglia di aprire nuove discussioni se ne esistono di già aperte su un argomento simile o uguale) perché ho un problema simile. Vi racconto: qualche mese fa ho notato che quando aprivo lo sportello posteriore dx le luci all'interno non si accendevano, da qualche giorno si accendono dopo un paio di minuti quindi in ritardo. Qualcuno di voi sa se c'è un sensore sulla serratura o da qualche parte? Potrebbe essere un sensore sporco, se esiste potrei provare a pulirlo, oppure il preannuncio della rottura della presente discussione.
Grazie in anticipo
MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo M. (bricchi)
Utente esperto
Username: bricchi

Messaggio numero: 837
Registrato: 10-2006


Inviato il mercoledì 30 marzo 2016 - 16:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io ho un vecchio touareg (che come sai è la stessa auto) con lo stesso problema del microswitch, il ricambio WV costa 200€ ed è tutto il blocco della serratura interna, l'ho ordinato ed il carrozziere me lo monterà a breve.
Preferisco cambiare tutto perché la serratura lato guida dà imput alle sospensioni pneumatiche, al riscaldatore supplementare, al navigatore oltre che alle luci interne e preferisco avere un ricambio nuovo invece di smontare quello che ho.
Un saluto
Carlo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato
Username: telemaco

Messaggio numero: 399
Registrato: 05-2014


Inviato il mercoledì 30 marzo 2016 - 20:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non mi va di spenderci troppi sold, e non ho il tempo di smontare mezza macchina. Quindi se si romperà definitivamente la lascerò rotta... Se fosse stato un sensore sporco facilmente raggiungibile lo avrei pulito.
MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lorenZo (z1200)
Utente registrato
Username: z1200

Messaggio numero: 137
Registrato: 02-2013
Inviato il mercoledì 30 marzo 2016 - 21:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

solo una piccola informazione...
le volkswagen (porsche) prevedono lo smontaggio della pelle esterna dello sportello per raggiungere i componenti interni e non lo smontaggio del pannello interno....
la cosa consente inoltre di cambiare solo il lamierato esterno e non tutto lo sportello in caso di urto, con drastica riduzione dei costi di riparazione
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato
Username: telemaco

Messaggio numero: 400
Registrato: 05-2014


Inviato il mercoledì 30 marzo 2016 - 21:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come si smonta? E' più semplice rispetto allo smontaggio del pannello?
MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Giuntinelli (francescogiu)
Nuovo utente (in prova)
Username: francescogiu

Messaggio numero: 26
Registrato: 12-2013
Inviato il sabato 14 maggio 2016 - 19:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve a tutti
il micro che comanda l'accensione delle luci abitacolo si trova annegato all'interno della serratura.
Purtroppo non ho le foto.
Lo stesso micro sullo sportello lato guida comanda la pompa della benzina (preparazione all'accensione).
Il micro costa un paio di euro.
Per smontare il lamierato esterno devi comunque smontare tutta la parte interna. non vale la pena.
Smonta dall'interno e via.

Francescomicro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Giuntinelli (francescogiu)
Utente registrato
Username: francescogiu

Messaggio numero: 33
Registrato: 12-2013
Inviato il mercoledì 03 agosto 2016 - 17:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve,
visto il caldo pazzesco, proseguo con qualche lavoretto
Sostituzione luce accendisigari anteriore e sollevamento dello stesso.

Con l'apertura del cassettino per le sigarette si dovrebbe sollevare l'accendisigari. (non lo uso ma a furia di metterci l'adattore usb l'ho rotto). nel frattempo ho fatto caso che è sempre buio. Quindi, ho provveduto a verificare la presenza della lampadina.
Ecco le foto per lo smontaggio.


levare il pcm

con un cacciavite piatto premere la linguetta nascosta di dx e di sx ed estrarre il controllo AC.
linguetta

poi svitare le due torx del cassettino.
mettere la leva del cambio in D ed estrarre il tutto verso dx. Sganciare la presa a 12v e buon divertimento

questa è la ventolina che aiuta il controllo a valutare la temp dell'aria
ventola per aria cond


il perno incriminato che solleva la presa accendisigari quando si apre il cassettino

perno che alza l'accendisigari

lampadina


aggancio della presa 12v e luci posacenere e luce accendisigari
presa 12v

Spero che possa essere di aiuto
Francesco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Giuntinelli (francescogiu)
Utente registrato
Username: francescogiu

Messaggio numero: 50
Registrato: 12-2013


Inviato il mercoledì 28 settembre 2016 - 14:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

salve
proseguo con la pubblicazione delle installazioni e modifiche DIY :-)

home link garage door Porsche cayenne

Oggi dopo quasi 10 giorni di viaggio mi è stata consegnata la plafoniera completa sia di comandi per il tetto elettrico, che della funzionalità Home Garage.
Sinceramente non me l'aspettavo, la funzionalità comfort (tasto col triangolino per aumentare diminuire la luminosità delle luci piedi), non funziona. Credo che manchi parte del cablaggio o forse manca il modulo elettronico.
Passiamo all'installazione del modulo Home Garage.

Collego lo spinottino bianco da tre fili alla scheda (tre pulsanti), seguo le indicazioni trovate su internet..nulla non funziona.
Eppure lo spinotto è collegato, il quadro è acceso. Penso: sarà la centralina bruciata.
Smonto e controllo col tester. Dei tre fili dello spinotto bianco, il centrale è la massa (neg) mentre uno è il positivo per l'illuminazione dei pulsanti. L'altro rosso non è alimentanto.
Rischio.
Collego 12 volt al cavetto, e la centralina Home garage si accende (led di conferma).
nella foto trovate il primo tentativo di alimentazione poi sostituito dall'alimentazione presa dal contatto sotto chiave che accende lo specchietto centrale (scatola fusibili lato sx) LH.
La freccia marrone è il negativo
la freccia rossa indica l'alimentazione della centralina
la freccia arancione(dx) indica l'alimentazione a luci posizione on


in questa immagine è indicato il pin 12v che nella mia plafoniera non era alimentato.


lavoro finito.
Ora devo capire come entrare in modalità Learning sulla centralina del cancello automatico (roller code)


La centralina dell' Home Garage funziona sia in single code che in roller code.
Al primo avvio bisogna tenere premuti i due tasti * e *** in modo da resettare la centralina.




Spero che qualcuno abbia la possibilità di usare tale guida. su internet non ho trovato nulla. Se non molte discussioni su come procedere alla programmazione del singolo tastino.
Per chi ha il sistema originale: attenzione al selettore C. deve trovarsi a metà strada. non tutto a sx nè tutto a dx.

Francesco.
Il problema non è comprare una Porsche, ma cosa ti compri dopo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Mazzarini (matmag)
Utente registrato
Username: matmag

Messaggio numero: 151
Registrato: 09-2013
Inviato il giovedì 29 settembre 2016 - 21:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao Fra !! Tutto bene ? Stesso problema che ho io, l'accendisigari non si alza più .... stesso motivo che hai avuto tu.... a forza di togliere e inserire caricatori vari ha ceduto. Devo capire come toglierlo ma mi sembra di aver capito che per aggiustare l'accendisigari devo smontare mezza macchina hahaha dal Pcm al controllo AC giusto ?
Ma poi è aggiustabile oppure devo sostituire il pezzo ?

Grazie
Ciao Massimo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Giuntinelli (francescogiu)
Utente registrato
Username: francescogiu

Messaggio numero: 51
Registrato: 12-2013


Inviato il venerdì 30 settembre 2016 - 14:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Massi,
quando non si solleva più l'accendisigari, significa che si è rotto il perno (si trova sulla sinistra)
Il mio l'ho aggiustato ma è durato poco.
Consiglio di comprarlo sulla baia, cambiare lo sportellino frontale (grigio-nero-havana) e rimontarlo.
Attualmente il mio si è rotto di nuovo.
Fra
Il problema non è comprare una Porsche, ma cosa ti compri dopo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !!
Username: alessmacc

Messaggio numero: 6752
Registrato: 06-2008


Inviato il venerdì 30 settembre 2016 - 17:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cosa comprare? Solo il perno oppure tutto il meccanismo del posacenere? Qualcuno sa come/dove cercarlo su ebay?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Giuntinelli (francescogiu)
Utente registrato
Username: francescogiu

Messaggio numero: 52
Registrato: 12-2013


Inviato il sabato 01 ottobre 2016 - 17:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Posacenere completo. Purtroppo. Al massimo solo il carrellino..ma ovviamente e' quasi impossibile.
Francesco
Il problema non è comprare una Porsche, ma cosa ti compri dopo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco G. (francescogiu)
Utente registrato
Username: francescogiu

Messaggio numero: 54
Registrato: 12-2013


Inviato il lunedì 03 ottobre 2016 - 22:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tentativo funzionamento homelink procede.... per ora è chiaro che l'antenna interna è troppo piccola/corta. ho dovuto smontare l'home link per programmarlo :-(

Nel mentre cercavo di comprendere la frequenza


mi sono imbattuto in questo:


ecco cosa ci andrebbe nel tappino!!! questo in foto è il comando della vw phaeton. se non sbaglio è l'attivazione del massaggio (seduta e lombare).

Francesco
Il problema non è comprare una Porsche, ma cosa ti compri dopo.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione