Autore |
Messaggio |
   
Luca Veronesi (option)
Utente registrato Username: option
Messaggio numero: 133 Registrato: 05-2015

| Inviato il lunedì 08 giugno 2015 - 13:33: |
|
ho parlato con un meccanico che mi ha detto che può montarmi un impianto a idrogeno sul cayenne per 1200 euro qualcuno lo ha fatto? pareri? (Messaggio modificato da option il 08 giugno 2015) carpe diem
|
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 1673 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 08 giugno 2015 - 14:04: |
|
a me hanno proposto i cristalli di dilitio L' idrogeno e' superato PORSCHE ERGO SUM
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3837 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 08 giugno 2015 - 14:06: |
|
citazione da altro messaggio:un impianto a idrogeno sul cayenne per 1200 euro
Pesce d'aprile? Il rifornimento? Rammento i ripetuti fallimenti delle case automobilistiche che hanno provato. Fosse stata un'alternativa valida lo avrebbero già fatto da anni. O è un genio o sta prendendoti in giro. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 10709 Registrato: 01-2008

| Inviato il lunedì 08 giugno 2015 - 14:20: |
|
Secondo me voleva scrivere metano o gpl Qualunque purchè sia una PORSCHE, perchè se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una PORSCHE.
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 2523 Registrato: 01-2008

| Inviato il lunedì 08 giugno 2015 - 15:32: |
|
Secondo me è meglio ad aria compressa! \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
fabrizio p. (fab45)
Utente esperto Username: fab45
Messaggio numero: 679 Registrato: 09-2013
| Inviato il lunedì 08 giugno 2015 - 15:54: |
|
 |
   
silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo Username: cheffone
Messaggio numero: 2621 Registrato: 11-2009

| Inviato il lunedì 08 giugno 2015 - 15:58: |
|
Non so se applicabile su una Cayenne. Ma comunque chi ha brevettato il sistma gia c'e e sta cominciando a installarlo a chi lo richiede. Non credo pero a soli 1200 euro http://www.hydromoving.com \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Luca Veronesi (option)
Utente registrato Username: option
Messaggio numero: 134 Registrato: 05-2015

| Inviato il lunedì 08 giugno 2015 - 17:55: |
|
ciao ragazzi, qui c'è un sito che ne parla http://www.h2o-impianti-idrogeno.it/ il ragazzo mi ha detto questo, ma mi sto informando adesso, per questo chiedo info a voi. carpe diem
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5437 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 08 giugno 2015 - 17:56: |
|
Può darsi che in Bulgaria siano avanti rispetto a noi!! |
   
Luca Veronesi (option)
Utente registrato Username: option
Messaggio numero: 135 Registrato: 05-2015

| Inviato il lunedì 08 giugno 2015 - 18:26: |
|
ciao Ale, guarda il sito che ho linkato. magari è una bufala ma prima leggilo poi mi dici ;) carpe diem
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3839 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 08 giugno 2015 - 19:14: |
|
Intanto non si tratta di alimentazione a idrogeno ma di un sistema economizzatore. Anni fa altri avevano provato e sono già spariti. Se vuoi fare da cavia, accomodati. Ai miracoli ci pensa qualcun altro.... Se così fosse, le case automobilistiche che fanno i conti con le obbligatorie riduzioni di consumo imposte dalle norme antinquinamento, non l'avrebbero già adottato? Non scartare l'idea, controlla fra un po' di tempo l'evoluzione...... Probabilmente faranno la fine di Eolo, la vettura ad aria compressa.......... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Luca Veronesi (option)
Utente registrato Username: option
Messaggio numero: 136 Registrato: 05-2015

| Inviato il lunedì 08 giugno 2015 - 21:16: |
|
grazie del parare tiziano: come ho detto chiedevo info dato che sulla cosa non ne so nulla  carpe diem
|
   
Luca Veronesi (option)
Utente registrato Username: option
Messaggio numero: 137 Registrato: 05-2015

| Inviato il lunedì 08 giugno 2015 - 21:31: |
|
questo è il link dell'impianto che mi hanno proposto http://www.h1elective.com/index.php/sistemi-per-autoveicoli ovviamente non è un motore a idrogeno ahhah me lo ha proposto un italiano che è qui a sofia. non so nemeno se lo montano qui a sofia o in itali (Messaggio modificato da option il 08 giugno 2015) carpe diem
|
   
fabrizio p. (fab45)
Utente esperto Username: fab45
Messaggio numero: 680 Registrato: 09-2013
| Inviato il martedì 09 giugno 2015 - 11:54: |
|
Tiziano ha gia' detto tutto e di piu'..... Luca potresti dire all'italiano residente a Sofia se conosce la canzone IL CHIMICO di Fabrizio de Andre.... Comunque il Ciclomotore che ho postato e' VERAMENTE alimentato a idrogeno....e ci sono prototipi di auto (Toyota per es) che funzionano ad idrogeno.....ma ci sono ancora moltissimi problemi pratici che impediscono lo sviluppo di questa forma energetica. |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5438 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 09 giugno 2015 - 15:24: |
|
Beh però...certo non si può dire che l'auto sarebbe alimentata a idrogeno!! ma se l'impianto fosse anche un semplice abbattitore dei consumi di benzina e di emissioni inquinanti mica sarebbe male...non ho capito bene se, secondo Tiziano, è una "sòla" anche come contenitore dei consumi di carburante...può inoltre comportare problemi alla meccanica dell'auto? Anche se, in effetti, mi ha ricordato un po' questo... https://www.youtube.com/watch?v=zqZmB8sDoZs |
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente esperto Username: mrsmith
Messaggio numero: 573 Registrato: 02-2013
| Inviato il martedì 09 giugno 2015 - 16:18: |
|
Perchè secondo voi ci sono problemi "tecnici" a sviluppare il motore ad idrogeno? O è più palese che a più di qualcuno disturbi l'idea di perdere un certo business? (vado per le spicce non mi va di ininziare discussioni economiche/politiche, non è il luogo adatto) Ricordo di essere salito, ed ero ancora minorenne, su una serie 7 ad idrogeno il cui unico problema era la taratura della centralina, non riuscivano a settarla in maniera adeguata. Parliamo di 20'anni fa. Finchè non finisce il petrolio, scordiamoci altro :D Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 2527 Registrato: 01-2008

| Inviato il martedì 09 giugno 2015 - 16:42: |
|
Oltre alle resistenze ovvie delle case petrolifere la domanda è un altra: Dove vado a riempire il serbatoio!? Stoccare l'idrogeno è complesso e costoso,anche se fosse una bi-fuel qnd mai ci viaggio con l'idrogeno se non lo trovo mai? \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alberto A. (alby75)
Utente esperto Username: alby75
Messaggio numero: 990 Registrato: 02-2015

| Inviato il martedì 09 giugno 2015 - 16:57: |
|
Infatti il vero problema è la rete distributiva, non gli impianti... Troppi interessi ancora sul petrolio, tutto rimandato tra 20 anni... "Pan & Porsche"
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3842 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 09 giugno 2015 - 18:05: |
|
Teoricamente l'alimentazione a idrogeno non comporta molte modifiche alla meccanica, il problema è la conservazione a bordo e non ultimo dove reperirlo. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Roberto (928s4)
Utente registrato Username: 928s4
Messaggio numero: 413 Registrato: 05-2007

| Inviato il martedì 09 giugno 2015 - 18:15: |
|
Ma scusate, non dovete trovare l'idrogeno. https://www.youtube.com/watch?v=dJUjLnUevds -- Non avere fretta di cambiare un pezzo sulla tua 928, spesso non è quello giusto..--
|
   
fabrizio p. (fab45)
Utente esperto Username: fab45
Messaggio numero: 681 Registrato: 09-2013
| Inviato il martedì 09 giugno 2015 - 18:36: |
|
purtroppo : finche' non finisce il petrolio scordiamoci altro...... ++++++++1 |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5443 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 09 giugno 2015 - 19:25: |
|
Interessanti i video con Lorenzo che spiega la sua invenzione...possibile che nessuna impresa del settore automotive abbia interesse a sviluppare l'idea, applicabile, se ho ben capito, anche al parco auto già circolante, pure datato...potrebbero essere convertite le attuali auto più inquinanti, i bus, i camion...bahhh...ma sarà un sistema affidabile?? |
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente esperto Username: mrsmith
Messaggio numero: 576 Registrato: 02-2013
| Inviato il mercoledì 10 giugno 2015 - 14:31: |
|
Ale, quale delle aziende del settore automotive può "permettersi" di portare avanti una ricerca su carburanti alternativi? Nessuna. La questione non è affidabilità, stoccaggio, reperimento produzione ecc ecc..la questione è che per ora non si può. Guarda quanto spacca i maroni l'America alla Russia..ancora ne passerà di tempo prima di certe "scoperte"...purtroppo Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Luca Veronesi (option)
Utente registrato Username: option
Messaggio numero: 139 Registrato: 05-2015

| Inviato il mercoledì 10 giugno 2015 - 16:49: |
|
concordo, c'è ancora troppo petrolio che diventerebbe invece che miliardi di dollari un mare di melma sporca e inutile ;) non convinene a troppi che ci siano nuove forme di combustibile carpe diem
|
   
silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo Username: cheffone
Messaggio numero: 2622 Registrato: 11-2009

| Inviato il mercoledì 10 giugno 2015 - 18:52: |
|
Il link che ho postato mostra chiaramente che funziona. Il problema dell'idrogeno e lo stoccaggio, ma come si vede nel video, non serve stoccarlo ne comprarlo. L'inventore parla di 5.000 km con 5 lt di acqua. L'impianto lo estrae dall'acqua nella misura che gli necessita e lo utilizza subito senza nessuno stoccaggio. Aime pero credo che fino a quando l'econmia mondiale girerà intorno al petrolio e drivati, noi non potremo fare altro che usarli. C'e troppo denaro intorno e non permetteranno che cada in disuso, Ho letto articoli dove in passato, promotori di altre fonti valide di energia, sono rimasti uccisi in incidenti a dir poco discutibili....... \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3850 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 11 giugno 2015 - 10:12: |
|
citazione da altro messaggio:5.000 km con 5 lt di acqua
Se fosse vero, indipendentemente dalla volontà delle case, tutti gli automobilisti gli sarebbero saltati addosso (io per primo). Il mercato alla fine lo fa il compratore, nessuno gli punta una pistola addosso per fargli scegliere questo o quello. L'esempio della Tesla, che si oppone allo strapotere dei grandi con una buona alternativa è indice di questo: tutti i potenziali clienti non hanno certo abbandonato la concorrenza. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente esperto Username: mrsmith
Messaggio numero: 578 Registrato: 02-2013
| Inviato il giovedì 11 giugno 2015 - 12:53: |
|
Tiziano, il popolo è pecora, non sovrano e/o atuonomo nelle proprie scelte. La massa va dove il marketing vuole.. In un gioco dove in ballo ci sono miliardi di dollari e stabilità di stati interi, pensi facciano entrare l'inventore di turno? Non gli interessa neanche continuare a svuotare il sottosuolo, figurati se gli interessa dare spazio all'innovazione. Come dice Silvano, casualmente certi inventori o spariscono, o ritrattano... Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 2051 Registrato: 07-2005

| Inviato il venerdì 12 giugno 2015 - 11:33: |
|
citazione da altro messaggio:questo è il link dell'impianto che mi hanno proposto
Ok, adesso ci siamo. Sistema noto da tempo, costruibile anche da soli con un po' di manualità (conosco chi l'ha già fatto). L'ho visto 'funzionare', come ovvio dà problemi essendo un accrocchio aggiuntivo. Energeticamente, se spendo (alternatore che funziona di più) tot J per separare l'H2 dalla soluzione, lo stesso idrogeno a seguito di combustione mi restituisce gli stessi J, meno il rendimento. Quindi teoricamente consuma di più; in sostanza è il motore che fa funzionare il sistema e non il contrario. Chi l'ha provato mi parlava di una riduzione dei consumi del 5%, ma non teneva conto del consumo della soluzione (che comunque costa) superiore al 5% "risparmiato". Inoltre non teneva conto dell'effetto placebo: se si guida con attenzione ai consumi, si risparmia molto più del 5%. (se con 50euro faccio 195 km, aggiungendo il 5% arrivo a 205). Ergo, è una bufala! A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 1674 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 12 giugno 2015 - 14:15: |
|
come detto da Migliagigi l' idrogeno non lo estrai dall' acqua con le buone intenzioni, ma ci vuole energia ( tanta ) che deve produrre il motore tramite l' alternatore con un bilancio negativo, altrimenti si sarebbe inventato il moto perpetuo. Gli unici a temere un simile sistema potrebbero essere i produttori di petrolio non certo le case automobilistiche. I produttori di auto, guardano ora piu' che mai i profitti e dovrebbero rinunciare alla " gallina dalle uova d' oro " Se il sistema funzionasse veramente sarebbero le case automobilistiche le prime ad adottarlo.Provate ad immaginare se domani la casa XYZ potesse proporre auto che vanno ad acqua. Avrebbe un successo planetario. Piu' semplicemente lo adotterebbero in F1 anziche investire milioni per guadagnare qualche decimo. PORSCHE ERGO SUM
|
   
Luca Veronesi (option)
Utente registrato Username: option
Messaggio numero: 144 Registrato: 05-2015

| Inviato il domenica 14 giugno 2015 - 23:38: |
|
non è proprio un "moto perpetuo" visto che comunque devi inserire una risorsa (acqua) che viene consumata. poi che la risorsa sia abbondante e quindi praticamente a costo zero è un altro discorso. ma con il moto perpetuo centra poco  carpe diem
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3857 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 15 giugno 2015 - 10:14: |
|
Concludendo: Se l'idrogeno è prodotto industrialmente può essere economico utilizzarlo, ma rimane il problema del rifornimento e della scarsa autonomia derivante dall'uso delle bombole Se lo conserviamo liquido (le case automobilistiche avevano già provato a farlo) per avere autonomia ragionevole, la complessità dell'impianto e il rischio esplosione in caso di collisione ne hanno sconsigliato la diffusione Se lo produciamo a bordo abbiamo un bilancio energetico negativo, ovvero consumiamo più di quello che produciamo (cosa ovvia) Le case produttrici erano già arrivate a scartare il progetto per gli stessi motivi, non c'è convenienza industriale o energetica, almeno per ora. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 2054 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 16 giugno 2015 - 11:32: |
|
citazione da altro messaggio: devi inserire una risorsa (acqua) che viene consumata.
No, attenzione: la risorsa è l'idrogeno che viene separato dalla soluzione acquosa (non acqua del rubinetto!) con l'energia elettrica generata dal motore che funziona ad idrogeno. Un ciclo chiuso che non può funzionare, se no Joule si rivolta nella tomba! A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773 - MP996
|