Autore |
Messaggio |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3592 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 31 marzo 2015 - 20:32: |
|
Apro questo argomento per vedere se riusciamo a "sfatare" alcuni luoghi comuni inerenti all'argomento. La prima domanda che viene spontanea è: Il rodaggio serve ancora? Rispondo subito di sì, il rodaggio serve ancora, ovviamente in maniera diversa dai tempi della tabellina dei limiti delle marce appicciata al parabrezza. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Graziano (gra)
Utente registrato Username: gra
Messaggio numero: 262 Registrato: 04-2014
| Inviato il martedì 31 marzo 2015 - 16:24: |
|
Ragazzi ma che rodaggio...... Io appena ritirata un paio di sgasate le ho fatte.... Non mi hanno detto al ritiro di fare il rodaggio..... Launch Control è spettacolare.... Anche sul Diesel...è una goduria scaricare a terra tutta la coppia che ha!!! Essendo poi 4x4 non si scompone e parte a razzo....Strabella!!!! Al prossimo Launch Control vi penserò....ahhahhhh Ciao Ragazzi |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3590 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 31 marzo 2015 - 17:53: |
|
citazione da altro messaggio:Ragazzi ma che rodaggio......
E' vero che "in teoria" il rodaggio non esiste più date le notevoli migliorie nella lavorazione dei materiali negli ultimi anni. Queste migliorie portano ad un "quasi" immediato adattamento delle superfici di lavoro, ma una certa attenzione a non far "urlare" il motore nei primi km di vita è doverosa. Questo non deve essere visto come un lavoro inutile, ma un modo per ottenere qualche CV in più dopo il periodo di adattamento.... Certe attenzioni, soprattutto nei primi momenti, portano anche ad una maggiore longevità del propulsore. Anche freni e pneumatici hanno bisogno di rodaggio...... (da ripetere ad ogni sostituzione) Il "rodaggio" non va visto come una semplice limitazione alle prestazioni massime ottenibili ma come un progressivo adattamento dei vari componenti per l'ottenimento delle massime prestazioni possibili "slegando" a dovere il motore. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Andrea R. (kpnaz)
Utente registrato Username: kpnaz
Messaggio numero: 425 Registrato: 01-2014
| Inviato il martedì 31 marzo 2015 - 18:04: |
|
Io 400 500 Km più che altro per rodare pastiglie e pneumatici li ho fatti, non uno di più però!! Eh eh eh |
   
Filippo F. (phil95)
Nuovo utente (in prova) Username: phil95
Messaggio numero: 18 Registrato: 03-2015
| Inviato il martedì 31 marzo 2015 - 18:07: |
|
E quanto dura circa questo periodo di adattamento? 500 chilometri o 2000? |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3591 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 31 marzo 2015 - 19:03: |
|
citazione da altro messaggio:E quanto dura circa questo periodo di adattamento? 500 chilometri o 2000?
Pneumatici: 200 km Freni : 200/250 km Meccanica generale da nuova: 2-300 km Motore: vari step in funzione dell'uso, variabili da 1500 km a 3000 km, da tener presente che un motore stradale non dà il massimo delle sue performance prima di 4-5000 km. Se siete interessati, apriamo un 3D con istruzioni per l'uso nei primi km di utilizzo di un'auto ad elevate prestazioni (anche se diesel). Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Filippo F. (phil95)
Nuovo utente (in prova) Username: phil95
Messaggio numero: 19 Registrato: 03-2015
| Inviato il martedì 31 marzo 2015 - 19:43: |
|
Sarei molto interessato si!! Lo apri te? Ovvio che dipende tutto dal percorso abituale, in montagna penso i tempi si accorcino, e in città o autostrada si allunghino di molto? |
   
Graziano (gra)
Utente registrato Username: gra
Messaggio numero: 263 Registrato: 04-2014
| Inviato il martedì 31 marzo 2015 - 20:32: |
|
Sono concorde di non stressare il motore per i primi km... Io l'ho ritirata venerdì mattina ( giornata completamente libera per il ritiro ) fatti i 50 km il pomeriggio per prenderci le misure e per godermi il momento dopo la lunga attesa...e sabato sono partito per le vacanze, praticamente ho fatto i primi 400km ad andare e 400 a tornare in autostrada a 130km/h circa poco più poco meno... Il mio rodaggio si può dire che l'ho fatto in autostrada, ma appena ritirata non riuscirete a non provare lo sport e sport plus....la tentazione sarà forte...preparatevi... Ciao a tutti |
   
Antonio (anthony91)
Nuovo utente (in prova) Username: anthony91
Messaggio numero: 24 Registrato: 03-2015
| Inviato il martedì 31 marzo 2015 - 21:05: |
|
Tiziano gentilissimo!! Una domanda forse un po elementare ma la richiedo in modo dettagliato Dato che ci hai illustrato vari tipi di rodaggio potresti farmi un esempio di come li affronteresti? Nel senso per non stressate il motore ma comunque farlo sciogliere insieme al cambio !! NON RIUSCIVO A TROVARE L'AUTO SPORTIVA DEI MIEI SOGNI COSÌ HO COSTRUITO LA PORSCHE
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3593 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 31 marzo 2015 - 21:10: |
|
citazione da altro messaggio:primi 400km ad andare e 400 a tornare in autostrada a 130km/h circa poco più poco meno...
Niente di peggio per il povero motore....
citazione da altro messaggio:Il mio rodaggio si può dire che l'ho fatto in autostrada, ma appena ritirata non riuscirete a non provare lo sport e sport plus....la tentazione sarà forte...preparatevi...
In questo modo non si slega il motore e praticamente lo si è solo stressato, creando già i presupposti per un motore addormentato e che non arriverà mai a prestazioni superiori. Il comportamento corretto sarebbe: Nei primi km (200-300) evitare assolutamente i regimi costanti e il pieno carico, variare spesso la velocità, preferibile un percorso misto, non tenere regimi troppo bassi con le marce alte inserite, meglio un regime alto con poco sforzo. Sfruttare la coppia motrice cercando di riprendere rapidamente dalle marce basse implica uno sforzo torsionale elevatissimo, maggiore di quello che il motore sopporterà quando sarà completamente rodato. Usare una guida dolce con poca pressione sul pedale. Ogni tanto dare pure qualche "tiratina" breve senza eccedere. Passati i primi 200/300 km intensificare il numero di tiratine senza tuttavia mantenere i regimi elevati per molto tempo. Lo sport plus usatelo solo per la partenza alleggerendo subito dopo senza insistere oltre la terza. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Graziano (gra)
Utente registrato Username: gra
Messaggio numero: 264 Registrato: 04-2014
| Inviato il martedì 31 marzo 2015 - 21:21: |
|
Tiziano io non ho avuto scelta...ringrazio il CP che si sono sbattuti per darmi la Macan in tempo per partire per le ferie...sicuramente sarà meglio come dici tu....io per ora vedo che il motore gira da dio e va come un treno....poi si vedrà... Ciao a tutti |
   
Nasdy (nasdy)
Utente registrato Username: nasdy
Messaggio numero: 63 Registrato: 12-2014
| Inviato il martedì 31 marzo 2015 - 21:52: |
|
... mah! Non sono così convinto che un'andatura iniziale a basso numero di giri, come in autostrada, possa essere dannoso per il motore... (Messaggio modificato da Nasdy il 31 marzo 2015) |
   
H.F. (henry2)
Porschista attivo Username: henry2
Messaggio numero: 1221 Registrato: 02-2006

| Inviato il mercoledì 01 aprile 2015 - 05:47: |
|
In tanti, soprattutto se hanno autovetture prive del termometro olio, sono erroneamente portati a "tirare" quando vedono l'acqua in temperatura. Va ricordato che, mentre il liquido di raffreddamento impiega relativamente poco a raggiungere temperatura di regime, l'olio impiega molto di più. E non c'è nulla di più dannoso che spremere un motore il cui olio non sia in temperatura. Con macan diesel vedo che per raggiungere i 90-100 gradi di olio ci può volere anche 15-20 minuti, a seconda dell'utilizzo. Corretto parlare di "progressione" nel cercare le massime prestazioni, corretto partire subito lentamente senza fermarsi a scaldare il motore. Per il resto inutile farsi scrupoli particolari per il rodaggio se non quelli, fondamentali, appena citati. |
   
Matteo Pan (matteo77)
Nuovo utente (in prova) Username: matteo77
Messaggio numero: 13 Registrato: 01-2015
| Inviato il mercoledì 01 aprile 2015 - 07:48: |
|
Ciao a tutti volevo chiedere una informazione!! Come si fa a sfruttare il launch control su macan?? Si frena e si rilascia di colpo in partenza.......??? Attendo notizie, grazie a tutti! |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 1969 Registrato: 07-2005

| Inviato il mercoledì 01 aprile 2015 - 08:18: |
|
citazione da altro messaggio:ma appena ritirata non riuscirete a non provare lo sport e sport plus....la tentazione sarà forte...preparatevi...
Prevedo una moria di Macan mkI ... Chissà perché, quando si vede il marchio Porsche, si deve tirare il collo a 'ste povere auto, come prima cosa. Pensateci, uno con Ferrux, Mercedes, Audi non lo fa. O almeno non come prima cosa. Con Porsche, sì. Sempre. Sono convinto che questo comportamento sia un'importante concausa dell'"affaire 996 mkI" ...
citazione da altro messaggio:nulla di più dannoso che spremere un motore il cui olio non sia in temperatura
Sacrosanto A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente registrato Username: mrsmith
Messaggio numero: 403 Registrato: 02-2013
| Inviato il mercoledì 01 aprile 2015 - 09:29: |
|
Gigi..è la cavalla!!! Concordo comunque con Tiziano, i motori vanno "abituati" alla strada. In catena oramai sono stati fatti passi da giganti, ma abituare la componentistica alla trazione vera è propria è ben diverso dal farla girare su un banco.. Con quasi tutte le auto che ho comprato, subito dopo il cin cin di rito ed i primi km per prendere le misure, ho sempre fatto una strada che mi piace moltissimo, da Bologna all'Abetone..salendo da Pavullo e venendo via da Marzabotto.. E' un percorso misto, io lo definirei completo, da modo a me, ovviamente può essere soggettivo, di capire cosa sto guidando. Alterno tranquillità a musica..stile che mantengo per i primi 3/4000 km, passati quelli direi che ho una guida molto gradita ai velox/ghisa/tutor e qualsiasi altra cosa faccia le foto Trattatele bene almeno i primi tempi, e loro tratteranno bene voi per i tempi restanti ;) Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1168 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 01 aprile 2015 - 09:37: |
|
Il rodaggio serve e come. Tutta ignoranza quella dei concessionari, poi si paga tutto in termini di consumi olio fuori dalla norma, CV in meno, cambi che cedono prima... Sbagliata l'idea del viaggetto fuori porta a 130 costanti, sbagliato fare città, sbagliato a 1000km precisi tirarla come se non ci fosse un domani. Ottima invece l'idea, almeno su certi motori (tipo GT3) di cambiare l'olio a 3000km... Cmq, i risultati si vedranno dopo i 50mila km... Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3594 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 01 aprile 2015 - 10:05: |
|
citazione da altro messaggio:Non sono così convinto che un'andatura iniziale a basso numero di giri, come in autostrada, possa essere dannoso per il motore...
Dannoso no, ma inutile, percorrere anche 2000 km in autostrada a 1800-2000 giri ha lo stesso effetto che percorrere 2-300 km in un misto variato..... e non slega per nulla il motore. citazione da altro messaggio:Il rodaggio serve e come. Tutta ignoranza quella dei concessionari, poi si paga tutto in termini di consumi olio fuori dalla norma, CV in meno, cambi che cedono prima...
Questa è verità assoluta! Un motore ben rodato dura di più e si rompe meno. Non siamo in gara in cui un componente deve durare poche centinaia di km...... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 2439 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 01 aprile 2015 - 10:20: |
|
Rodaggio e olio sempre caldo prima di tirare sono fondamentali sempre! Poi se uno cambia auto a 50k km dopo 2/3 anni......può fare come gli pare,saranno problemi dei successivi propr.! Anche se poi durante l'uso troverà auto uguali alla sua che lo sverniciano,non dovrà pensare che gli altri abbiano truccato le loro,ma lui che è stato un cog....e nello sfruttarla! \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 1169 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 01 aprile 2015 - 12:24: |
|
Il mono-regime (o regime costante), in fase di rodaggio non permette alle parti in movimento il cosiddetto "wearing", termine tecnico inglese che significa che il pistone con il cilindro, i cuscinetti con le parti con cui sono a contatto hanno bisogno di una fase di rodaggio per permettere alle rispettive superficie di "vestirsi", di "aderire" così da ottenere la migliore tolleranza possibile e il conseguente minor attrito. Il variare di giri, evitando il pieno carico serve ad abituare i metalli alle continue variazioni e quindi dilatazioni mentre l'evitare di far sforzare il motore bassi regimi serve a proteggere le bronzine da situazioni di forte carico (4° marcia a 1000 giri/min) avendo una pressione dell'olio bassissima e quindi non sufficiente. Ho imposto ad un mio amico un rodaggio di 2000km sulla sua 991 GT3...prossimamente (vuol dire dopo di 20mila km) vi dirò se sono stati ottenuti i risultati desiderati e aspettati. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3595 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 01 aprile 2015 - 13:16: |
|
citazione da altro messaggio:Anche se poi durante l'uso troverà auto uguali alla sua che lo sverniciano
Un rodaggio corretto può portare a incrementi di velocità massima e accelerazione pari a quelli di qualche elaborazione..... citazione da altro messaggio:....io per ora vedo che il motore gira da dio e va come un treno....poi si vedrà...
sicuramente, ma può avere quel qualcosa in più...... Ripeto, non si rovina nulla nel medio termine, ma il motore non è certo slegato a dovere...... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3596 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 01 aprile 2015 - 14:51: |
|
citazione da altro messaggio:Dato che ci hai illustrato vari tipi di rodaggio potresti farmi un esempio di come li affronteresti? Nel senso per non stressate il motore ma comunque farlo sciogliere insieme al cambio !!
Molti suggerimenti sono già stati dati. Provo a riassumere il tutto con anche elencate le cose da non fare mai se vogliamo mantenere il motore fresco e performante per molto tempo. Suggerimenti da utilizzare sempre a motore freddo (anche d'estate): partire evitando di superare i 1500 giri per almeno 5/600 mt senza inserire le marce alte (max seconda e terza) non inserire la sesta o la settima prima di aver percorso almeno 1,5 km non andare oltre i 2500 giri prima di avere temperatura acqua a regime non superare i 3500 giri e affondare di brutto se l'olio non è almeno a 80/90 gradi dopo una tirata lasciare acceso il motore al minimo per almeno 5/10 secondi dopo un percorso autostradale piuttosto lungo, anche se a regimi bassi, aspettare sempre qualche secondo prima di spegnere dopo aver premuto a fondo l'acceleratore, se non si arriva al massimo dei giri, alleggerire leggermente per consumare l'eccesso di carburante introdotto nei cilindri (così si riduce il formarsi di depositi carboniosi su valvole e pistoni) Per slegare rapidamente un motore e farlo diventare speciale gli esperti suggeriscono: Nei primi 2-300 km accelerare sempre progressivamente non sfruttare la coppia del motore variare spesso il regime di giri evitare le marce alte con bassi regimi fare ogni 40/50 km delle puntate in seconda-terza a regimi più elevati max a 3500 se diesel 4500 se benzina evitare montagna e autostrada se non si può, variare continuamente il regime di giri e in montagna tenere una-due marce più basse del solito da 300 a 800 km come sopra ma le puntate a regimi più elevati farle ogni 20/30 km con punte fino a 4000 per il diesel e 5500 per i benzina dopo i 500 km fare un paio di smanettate cattive nelle marce più basse, mai oltre la terza da 800 a 1500km aumentare progressivamente i regimi di giri nelle marce più basse fino a toccare i regimi massimi per qualche istante andare in qualche autostrada tedesca o pista e toccare le velocità massime in quarta e quinta senza insistere troppo, rilasciando poi completamente l'acceleratore per almeno 2 secondi per far respirare il motore fare qualche misto cattivo o partenza da fermo lasciando che il motore arrivi ai massimi regimi consentiti oltre 1500 km come sopra ma aumentando la frequenza delle accelerazioni e del tempo in cui insistere alle velocità elevate fino ad arrivare alla velocità massima del veicolo per periodi sempre più lunghi.... Dopo 3000 km: adesso dateci dentro senza pietà!!! Per tenere pulito il motore e mantenerlo sempre agile e scattante ogni 5-600 km (se non possiamo tenere la velocità massima per un po') tenere il motore al regime massimo ammesso per 3-4 km in una marcia bassa con poco gas. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Antonio (anthony91)
Nuovo utente (in prova) Username: anthony91
Messaggio numero: 27 Registrato: 03-2015
| Inviato il mercoledì 01 aprile 2015 - 15:00: |
|
In poche parole Tiziano prima di guidare una MACAN la si dovrà fare un'operazione chirurgica vera e propria ahahahah NON RIUSCIVO A TROVARE L'AUTO SPORTIVA DEI MIEI SOGNI COSÌ HO COSTRUITO LA PORSCHE
|
   
Nasdy (nasdy)
Utente registrato Username: nasdy
Messaggio numero: 65 Registrato: 12-2014
| Inviato il giovedì 02 aprile 2015 - 21:11: |
|
Oppure fregarsene del rodaggio e guidare normalmente!  |
   
Ago.C. (albrt1971)
Utente registrato Username: albrt1971
Messaggio numero: 181 Registrato: 05-2014

| Inviato il martedì 07 aprile 2015 - 06:05: |
|
Premetto che la mia è a benzina..... nei primi kilometri ho notato che non andava molto e il cambio faceva girate il motore 500-700 giri piu in alto rispetto a ora che ho superato i 7000 km, quasi come se ci fosse una mappatura elettronica per il rodaggio, infatti nei primi km notavi il leggero incremento di potenza fino al raggiungimento dei 5000km da li si è stabilizzato il tutto. anche a me è stato detto che non serve più rodaggio, io lavoro con macchinari elettromeccanici e so benissimo come sia determinante il primo periodo di rodaggio, logico oggi è migliorato molto rispetto al passato ma un buon ridagio nel tempo paga!!!! |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3609 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 07 aprile 2015 - 16:57: |
|
citazione da altro messaggio:quasi come se ci fosse una mappatura elettronica per il rodaggio
La cosa non mi stupirebbe, ho trovato scritto nel manuale d'uso di un altro mezzo che la centralina limitava (poco in verità), in modo progressivo, l'erogazione della potenza e il numero massimo di giri per un certo tempo di funzionamento. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|