Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Cayenne (955, 957, 958) * Rottura tubo acqua tergilunotto < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nicola (nicocay)
Nuovo utente (in prova)
Username: nicocay

Messaggio numero: 5
Registrato: 03-2015
Inviato il martedì 24 marzo 2015 - 15:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buon pomeriggio a tutti, sono nuovo del forum e mi presento: sono Nicola, sardo ma vivo in Piemonte, possessore di Cayenne 3.2 V6 anno 2004 con 165000km.
Alcuni giorni fa, probabilmente a causa del clima fredddissimo della zona in cui vivo, ho notato che al momento di attivare il tergilunotto l'acqua non raggiungeva il lunotto stesso ma scorreva sul tappetino interno lato passeggero, precisamente dalla zona più vicina alla cerniera inferiore della portiera lato destro.
Vorrei sapere se a qualcuno di voi è capitato qualcosa di simile, e sapere se ci sono difficoltà a effettuare da solo la sostituzione senza recarmi in officina (vista la notevole distanza da casa mia alla prima concessionaria Porsche).
Vi ringrazio per gli eventuali suggerimenti che potrete darmi e saluto tutti voi.
Nicola.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alberto A. (alby75)
Utente registrato
Username: alby75

Messaggio numero: 349
Registrato: 02-2015


Inviato il martedì 24 marzo 2015 - 15:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anche questo ???
E la miseria.....
Prova a controllare che non sia staccato o rotto un tubetto...
Magari controlla anche la vaschetta per precauzione, che non sia crepata..
"Pan & Porsche"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 3575
Registrato: 12-2005


Inviato il martedì 24 marzo 2015 - 17:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In teoria non c'è nulla di difficile, basta usare gli attrezzi giusti e avere una certa dimestichezza..... con viti e bulloni.

Bisogna partire dal serbatoio lavavetro e individuare il tubo che va al tergilunotto e da li verificare dove è rotto o sganciato.
Si smonta la ruota destra, il coperchio passaruota, si vede il serbatoio con la pompetta e i tubetti per il liquido e da li andare avanti........
Il problema è che se la rottura è in un passaggio interno bisogna smontare anche le paratie ecc.....
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alberto A. (alby75)
Utente registrato
Username: alby75

Messaggio numero: 350
Registrato: 02-2015


Inviato il martedì 24 marzo 2015 - 17:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tiziano come al solito, ti ha spiegato tutto alla perfezione !!
Concordo pienamente, soprattutto quando dice che forse la rottura è in un passaggio interno alle paratie; a me è già capitato (...non sul cay..)e hanno dovuto smontare mezzo cruscotto...
"Pan & Porsche"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Nicola (nicocay)
Nuovo utente (in prova)
Username: nicocay

Messaggio numero: 9
Registrato: 03-2015
Inviato il giovedì 26 marzo 2015 - 16:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

In teoria non c'è nulla di difficile, basta usare gli attrezzi giusti e avere una certa dimestichezza..... con viti e bulloni.

Bisogna partire dal serbatoio lavavetro e individuare il tubo che va al tergilunotto e da li verificare dove è rotto o sganciato.
Si smonta la ruota destra, il coperchio passaruota, si vede il serbatoio con la pompetta e i tubetti per il liquido e da li andare avanti........
Il problema è che se la rottura è in un passaggio interno bisogna smontare anche le paratie ecc.....



Con pazienza effettuerò il controllo, considera che nella zona in cui abito si sono toccati i -20°C, come ogni inverno, e anche se la macchina la notte dorme nel box, nel resto della giornata li avverte tutti...grazie come sempre della pronta risposta, vi farò sapere non appena ci metto mano.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (tawabonga_po)
Nuovo utente (in prova)
Username: tawabonga_po

Messaggio numero: 13
Registrato: 01-2015


Inviato il lunedì 25 gennaio 2016 - 08:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Nicola
Ieri mi è capitato di azionare il tergilunotto e all'interno dell'abitacolo, all'altezza della luce posteriore che illumina il bagagliaio e da uno dei due montanti posteriori, ha iniziato a uscire il liquido detergente facendo letteralmente piovere sul copri bagagliaio retrattile.
Ho provato quindi a smontare le plastiche dove c'è la luce e quelle dei montanti ma non sono riuscito ad individuare il tubo e anche azionando la pompa si vede uscire il liquido da sopra ma non si riesce a capire dove passi sto tubo.
Non so come tu poi abbia risolto ma se per caso hai fatto come ti aveva consigliato Redfox magari sai consigliarmi e indicarmi eventualmente dove intervenire anche se a te era capitato in un altro punto.
Ciao
Andrea
Motorbreath
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 4135
Registrato: 12-2005


Inviato il lunedì 25 gennaio 2016 - 11:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il tubo passa sotto il rivestimento delle cerniere del portellone, e prosegue nello spoiler.
Provato col portellone aperto, per capire se è nella parte interna?
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (tawabonga_po)
Nuovo utente (in prova)
Username: tawabonga_po

Messaggio numero: 14
Registrato: 01-2015


Inviato il lunedì 25 gennaio 2016 - 11:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Redfox
Si certo ho provato proprio con il portellone aperto dopo aver smontato tutte le plastiche che rivestono i montanti.
Il tubo passa in una parte intermedia tra il tetto vero e proprio e una parte metallica forata che consente l'incastro dei vari rivetti delle plastiche che ho tolto.
Ma purtroppo non riesco a trovarlo.
Grazie
Ciao
Motorbreath
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 4137
Registrato: 12-2005


Inviato il lunedì 25 gennaio 2016 - 12:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il tubo segue il percorso dei pistoni che sostengono il portellone.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (tawabonga_po)
Nuovo utente (in prova)
Username: tawabonga_po

Messaggio numero: 15
Registrato: 01-2015


Inviato il martedì 02 febbraio 2016 - 13:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao

Giusto per la cronaca nel caso capitasse a qualcun'altro. Il tubo del tergilunotto è del tipo di plastica nero con le zigrinature dal diametro di circa 5 millimetri e ha un aggancio rapido proprio all'altezza di tutte le connessioni elettriche poste al centro della parte posteriore del cielo dell'abitacolo, sopra la luce di cortesia. Non è facile trovarlo perché passa tra delle lamiere che lo nascondono.
Una volta riagganciata la clip e rinforzato la tenuta con un nastro adesivo il tutto si è risolto.

Ciao
Andrea
Motorbreath
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo
Username: cheffone

Messaggio numero: 2632
Registrato: 11-2009


Inviato il mercoledì 03 febbraio 2016 - 14:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per quello che riguarda la perdita anteriore, c'e una congiunzione del tubo sotto il montante lato passeggero.
Per il posteriore si deve aprire l'alettone e dentro c'è un'altra raccordo che a me si era staccato.
Entrambi si possono ricongiungere e magati fissare meglio con Volla oguaina termica.
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 11112
Registrato: 01-2000


Inviato il mercoledì 03 febbraio 2016 - 18:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aaa, ma il nostro cheffone è ancora nel gruppo!!

Pensa che era un po' che non ti leggevo e cominciavo a preoccuparmi....
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo
Username: cheffone

Messaggio numero: 2633
Registrato: 11-2009


Inviato il giovedì 04 febbraio 2016 - 00:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Son sempre presente e leggo spesso, ma ormai i possessori di vecchie cayenne son sempre meno, quindi i miei interventi sono piu sporadici, non sapendo nulla di nuove cayenne e macan.....
Ma il mio cuore è sempre Porsche anzi sempre piu, visto che sto quasi a 250.000 km con la mia bambina a gpl.....
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !!
Username: alessmacc

Messaggio numero: 6322
Registrato: 06-2008


Inviato il giovedì 04 febbraio 2016 - 06:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bentornato!! Tra un po' noi delle prime Cayenne saremo nelle sezioni delle "classiche"!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 4156
Registrato: 12-2005


Inviato il giovedì 04 febbraio 2016 - 09:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Silvano, nella multimedialità sei il numero UNO, la tua competenza va bene per qualsiasi Porsche, di ogni epoca!
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (tawabonga_po)
Nuovo utente (in prova)
Username: tawabonga_po

Messaggio numero: 16
Registrato: 01-2015


Inviato il giovedì 04 febbraio 2016 - 12:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Silvano

Volevo chiederti una informazione dato che sei arrivato a 250.000, vedi io con la mia sono a 155.000 di cui percorsi con il GPL 55.000 circa.

Mi servirebbe sapere se e con quale frequenza hai dovuto mettere mano al motore per qualcosa in funzione del fatto che vai a GPL.

Ad esempio le valvole o qualcos'altro che ha creato problemi dato che la macchina non è nata con il GPL.

Grazie in anticipo
Ciao
Andrea
Motorbreath
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato
Username: telemaco

Messaggio numero: 321
Registrato: 05-2014


Inviato il giovedì 04 febbraio 2016 - 14:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Motorbreath (meravigliosa canzone dei Metallica). Io con la mia 32 a gpl sono quasi a 100.000 non ho fatto mai nulla do speciale, eccetto i soliti accorgimenti per chi va a gpl, non tirare troppo, oleatore, ogni 250km di seguito fare almeno 30-40 a benzina. Sentiamo il mago silvano se usa altri accorgimenti.
MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo
Username: cheffone

Messaggio numero: 2634
Registrato: 11-2009


Inviato il giovedì 04 febbraio 2016 - 14:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nessun intervento straordinario derivato dal gpl fino ad ora.
Ho montato l'oliatore e non ho mai avuto problemi.
Tagliandi regolari e buona manutenzione.
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea (tawabonga_po)
Nuovo utente (in prova)
Username: tawabonga_po

Messaggio numero: 17
Registrato: 01-2015


Inviato il venerdì 05 febbraio 2016 - 12:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao
Grazie per le Vs. risposte, io non ho l'oliatore e non credo che le sedi delle valvole siano già state rinforzate.
A questo punto la domanda sorge spontanea, è necessario installare l'oliatore?
Se si voi lo avete fatto da soli?
Nel forum ho letto consigli sul flashlube, quanto dura un rabbocco di questo liquido?

http://www.porschemania.it/discus/messages/22971/739656.html?1444334521

Grazie
Ciao
Motorbreath
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato
Username: telemaco

Messaggio numero: 325
Registrato: 05-2014


Inviato il venerdì 05 febbraio 2016 - 17:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dipende dal sistema che adotti. Elettronico o a depressione cmq io con prima + valvecare da mezzo litro se non tiro massimo 7000 km. Per il montaggio meglio in officina....
MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo
Username: cheffone

Messaggio numero: 2635
Registrato: 11-2009


Inviato il venerdì 05 febbraio 2016 - 19:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ti consiglio di farlo montare, anche se non indispensabile, sicuramente aiuta a migliorare la lubrificazione e il raffreddamento delle valvole.
Quello piu economico a depressione costa una ottantina di euro.
L'olio lo pago 14 euro litro dal meccanico ma sul web si trova a circa la meta se prendi la confezione da 10lt
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luigi (luis)
Utente registrato
Username: luis

Messaggio numero: 36
Registrato: 01-2015


Inviato il sabato 06 febbraio 2016 - 08:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho avuto 2 cay 3.2 di cui una a Gpl. La prima volta ho fatto le valvole a 90.000 km con 5.200 euro di spesa rifacendo tutto rinforzato. A 220.000 km ha creato lo stesso problema e ho speso altri 4.000 euro. Poi l'ho data via a 320.000 in quanto oramai cotta e sono passato al diesel che per adesso con i primi 100.000 km nessun prbl. Se penso alla spesa del rifacimento valvole non ho avuto nessun risparmio.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato
Username: telemaco

Messaggio numero: 327
Registrato: 05-2014


Inviato il sabato 06 febbraio 2016 - 09:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In merito al GPL ci sono pareri discordanti. Conosco persone che hanno fatto 200.000 km senza problemi altri in 60.000 km rifatto la testata. Penso che tutto dipenda da come si usa la macchina, tenendo presente che le Cay soffrono tutte il GPL. Avevi l'oleatore? Quando andavo a GPL tira i molto? Facevi dei pezzi a benzina? L'impianto era settato in modo da consumare una percentuale di benzina in base al numero dei giri?
MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luigi (luis)
Utente registrato
Username: luis

Messaggio numero: 37
Registrato: 01-2015


Inviato il sabato 06 febbraio 2016 - 14:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non avevo l'oleatore, ma era un impianto BRC in cui partiva a benzina e faceva sempre un bel tratto a benzina. Poi la usavo in percorsi misti percorrendo 50.000 annui. L'ho fatta vedere a 3 installatori e hanno fatto sempre la stessa mappatura. Pensando ai consumi del diesel che va tra gli 11/12 km/L contro il 3.2 che faceva i 6 km/L che a Gpl e come fare i 13 credo che non tornerò indietro..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato
Username: telemaco

Messaggio numero: 328
Registrato: 05-2014


Inviato il sabato 06 febbraio 2016 - 14:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Guarda caso i problemi alle valvole sempre con i BRC! Sara' una coincidenza? Penso che il GPL si possa fare soltanto se non la si usa sempre a GPL, cmq attualmente se l'auto viene usata con i dovuti accorgimenti gli impianti hanno raggiunto un buon livello di affidabilità, alcune marche garantiscono 150000km. Io al diesel preferisco il GPL per usarla in modo bivalente.
MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

AlvaEd (alvaed)
Utente registrato
Username: alvaed

Messaggio numero: 64
Registrato: 11-2015


Inviato il sabato 06 febbraio 2016 - 18:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Silvano, tu che impianto monti?

Francesco, BRC è il più venduto su auto di grossa cilindrata in Italia. Normale che la statistica sia più alta rispetto ad esempio ad impianti olandesi che costano mediamente come metà dell'auto e che quindi scelgono in pochini...

Credo comunque che i fattori principali per un funzionamento duraturo siano il tipo di impianto, più che la marca, e la cognizione con cui lo si utilizza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !!
Username: alessmacc

Messaggio numero: 6330
Registrato: 06-2008


Inviato il sabato 06 febbraio 2016 - 18:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A parte i consumi la 3.0 Tdi ha prestazioni decisamente migliore del 3.2 benzina quindi dalla 957 in poi, potendo scegliere...la benzina a GPL va bene solo per cilindrate e prestazioni superiori a quelle del 3.0 diesel, ossia dalla versione S in poi...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato
Username: telemaco

Messaggio numero: 329
Registrato: 05-2014


Inviato il sabato 06 febbraio 2016 - 22:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Circa il fatto che i brc diano noie è una cosa mia personale, nulla di scientifico. La mia convinzione è avvalorata dal fatto che molti installatori brc si rifiutino di montare impianti sulle Cayenne, e da come brc gestisce l'iniezione del gpl sulle valvole. Circa il migliore impianto rapporto qualità prezzo il più venduto è lo Zavoli, mentre per risparmiare a discapito della qualità c'è Landi. Concordo con te che la migliore prevenzione siano abitudini di guida diverse da quelle che si hanno con la benzina o comunque con questo tipo di auto. Concordo con Ale sulle prestazioni del Diesel, infatti la prossima la lascio a Benzina....
MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 4167
Registrato: 12-2005


Inviato il sabato 06 febbraio 2016 - 22:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' obbligatorio rispettare l'argomento del 3D.

Lo scopo del forum è dare notizie tecniche e informazioni utili ai nuovi e vecchi utenti, se le seppelliamo in discussioni lontane dal titolo, dopo qualche giorno chi le trova più?

Se si parte da un tubo del lavavetri e si finisce col GPL, chi può pensare di cercarle in questo titolo?
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione