Autore |
Messaggio |
   
Gilberto (gil968)
Utente registrato Username: gil968
Messaggio numero: 250 Registrato: 01-2006

| Inviato il martedì 13 gennaio 2015 - 19:49: |
|
Sto valutando di acquistare un cayenne turbo, prima serie (2004 - 2005). Non volendo regalare troppi soldi alle assicurazioni mi sapete indicare le migliori offerte sul mercato. Risiedo a Monza. Voi quanto spendete? Quello che non é cultura, é plagio. Tessera: 2209
|
   
Massimo Mazzarini (matmag)
Utente registrato Username: matmag
Messaggio numero: 68 Registrato: 09-2013
| Inviato il mercoledì 14 gennaio 2015 - 23:05: |
|
ciao, io ti consiglio di valutare la Zurich.it che fa anche sconti se sei cliente Fastweb ad esempio o ha altre convenzioni con altri operatori....da quello che ho visto è quella che ha il prezzo tra i più bassi se fatta on-line e con eventuali sconti. Ciao Massimo |
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente registrato Username: mrsmith
Messaggio numero: 235 Registrato: 02-2013
| Inviato il sabato 17 gennaio 2015 - 19:34: |
|
Gilberto, io invece ti sconsiglio vivamente di andare online, ho avuto due cari amici assicurati online, che quando è servito, hanno avuto più problemi che cavalli nel motore.. Non è il solo premio annuale che fa l'assicurazione, ma il servizio che la stessa ti da. Pensa che io sono a Bologna, il mio assicuratore è di Roma, perchè tutto ha un valore, soprattutto l'onestà ;) Ti consiglio di valutare le migliori agenzie conosciute nella tua vita, per 2 o 300 euro di differenza, avere un viso, un ufficio, una persona a cui rivolgersi, non ha prezzo! (Messaggio modificato da mrsmith il 17 gennaio 2015) Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Graziano (gra)
Utente registrato Username: gra
Messaggio numero: 162 Registrato: 04-2014
| Inviato il domenica 18 gennaio 2015 - 20:32: |
|
A pari condizioni di polizza,andate dove vi costa meno anche on line...l'importante con sede italiana.... Quando avete un sinistro tutto passa all'ispettorato sinistri, dove la pratica viene seguita da un'altra persona diversa dal vostro assicuratore....voi diventate esclusivamente un numero di sinistro da liquidare... Gilberto controlla bene i massimali e le franchigie.. Fidati tratto tutti i giorni i sinistri contro le assicurazioni e quando devono pagare sono tutte uguali..... Ciao |
   
Graziano (gra)
Utente registrato Username: gra
Messaggio numero: 163 Registrato: 04-2014
| Inviato il domenica 18 gennaio 2015 - 20:43: |
|
Gilberto aggiungo anche che quando ci sono sinistri di alto valore finiscono tutti in direzione...e il tuo assicuratore serve ancora meno..anzi nulla... |
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente registrato Username: mrsmith
Messaggio numero: 239 Registrato: 02-2013
| Inviato il domenica 18 gennaio 2015 - 21:06: |
|
Graziano a sto punto, per curiosità ti chiedo, sei un liquidatore? Un avvocato? Io vedo una sola differenza fra le assicurazioni online e quelle vis à vis, proprio il rapporto. Sarò un fortunato che nel mio assicuratore ho trovato anche una persona seria... Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Graziano (gra)
Utente registrato Username: gra
Messaggio numero: 164 Registrato: 04-2014
| Inviato il domenica 18 gennaio 2015 - 21:44: |
|
Non sono un liquidatore, ho uno studio d'infortunistica stradale.... Sicuramente gli assicuratori non sono tutti uguali, ma chi stacca l'assegno per liquidare è sempre una terza persona...il tuo assicuratore se è serio ti può spuegare come fare una polizza e se proprio bravo ti spiega anche le varie franchigie e di conseguenza i vari inghippi..soprattutto nelle polizze infortuni.... Detto tutto ciò concordo con te che avere un rapporto con una persona fisica rassicura,ma ai fini del sinistro purtroppo no.... Tu puoi essere di Bologna e il tuo sinistro finisce a bergamo...dipendono molti fattori... Io per otto anni ho avuto compagnie telefoniche,ho trovato un'assicurazione vicino casa con condizioni migliori a pari prezzo( es. niente franchigia su casco con collisione ) quindi ho cambiato, quella di mia moglie ancora telefonica.. Giustamente io conosco la realtà ed è più facile per me gestire le cose..ripeto a pari condizioni vado dove costa meno, e naturalmente sempre con sede in Italia. Ciao |
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente registrato Username: mrsmith
Messaggio numero: 242 Registrato: 02-2013
| Inviato il lunedì 19 gennaio 2015 - 20:52: |
|
Assolutamente si Graziano, sono totalmente d'accordo con te che sul sinistro non cambia nulla. Il mio discorso era per la parte che viene prima del sinistro appunto, considerando il tipo di macchine assicurate io sono sempre per delle minikasko (io ho una kasko full..non voglio pensieri!), o comunque delle polizze chiare e trasparenti, senza franchigie nascoste. L'assicurazione oggi è un qualcosa di importante secondo me, da quella della macchina a quelle personali, siamo tutti sotto al cielo, sia come professionisti che come dipendenti. Tu che sei del settore Graziano, se dico che gli italiani sono il peggior popolo da assicurare, non solo per le truffe assicurative eh, sai darmi un parere magari con più polso della situazione? Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Graziano (gra)
Utente registrato Username: gra
Messaggio numero: 168 Registrato: 04-2014
| Inviato il lunedì 19 gennaio 2015 - 21:47: |
|
Ciao mrsmith Concordo con te che gli italiani sono il peggior popolo da assicurare,visto le varie truffe assicurative che combiniamo noi italiani..ho visto in anni di esperienza truffe assurde...il famoso colpo di frusta ( 7 in macchina su una Fiat Ulisse tutti con il colpo al collo) poi ci lamentiamo... Il tuo pensiero sulla polizza è giusto, è importante essere assicurati su tutto con queste auto,ma non tutti sono come noi, ci sono persone che acquistano macchinoni di 10 anni e poi fanno solo la RC auto...con massimali base... Tu fai benissimo ad avere una persona di riferimento e se questa è onesta ok,purtroppo non è sempre così...questo è risaputo....sicuramente ora esiste internet e qualsiasi utente può confrontare le varie offerte, non è facile scovare le famose postille( es franchigie, risarcimenti negati a danni estetici e quant'altro) ma con un po' d'impegno ci si può riuscire...tante volte non si ha voglia di leggere qualche riga da soli, ma risulta più facile farsela spiegare..e questo giustamente ha un prezzo..si chiama provvigioni per l'agente assicurativo. I miei commenti precedenti erano rivolti alla sola fase del risarcimento economico... Controlla sempre che i massimali per RC siano almeno di 7.000.000 di € per cose e persone, mentre le garanzie accessorie fanno la differenza le franchigie...es. ( copertura cristalli max 1000€ senza franchigia e pagano più volte l'anno)... Grandine solitamente scoperto 10% e min 250/500€...ecc.sono poche le compagnie che non mettono la franchigia sulla casco con collisione...e questo fa la differenza.. Se hai bisogno di altro sono a disposizione.. Ciao |
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente registrato Username: mrsmith
Messaggio numero: 245 Registrato: 02-2013
| Inviato il martedì 20 gennaio 2015 - 11:32: |
|
Grazie graziano, quante z.. Quelli dell'ulisse potrebbero entrare nel guinness.. Graziano per quelli che comprano le macchine che non possono permettersi, il mio pensiero è sempre quello, se non puoi non farlo! Se poi vuoi comunque rischiare di romperti la gamba, almeno prenditi il fastidio di leggere, perchè assicuro a questi impavidi che un tamponamento con un cay di 10'anni, magari pagato "poco", può diventare un incubo per loro.. Per il resto, ci vuole fortuna in tutto, anche nel trovare l'assicuratore giusto ;) Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Gilberto (gil968)
Utente registrato Username: gil968
Messaggio numero: 294 Registrato: 01-2006

| Inviato il lunedì 16 marzo 2015 - 01:56: |
|
Grazie mille a tutti per le informazioni. Quello che non é cultura, é plagio. Tessera: 2209
|