Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Cayenne (955, 957, 958) * Fari direzionali < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tom (derek)
Utente registrato
Username: derek

Messaggio numero: 100
Registrato: 01-2014


Inviato il martedì 30 dicembre 2014 - 11:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi dice il CP (parlando di Cayenne 955) che i fari direzionali sono sempre accesi, semplicemente quando si gira il volante viene sovrapposta al faro una specie di lente che ne aumenta la luminosità (perdonatemi il termine non tecnico, potrebbe anche essere un otturatore che semplicemente si sposta dalla sua sede quando si fa una svolta).

Vi risulta?

Io pensavo, anche parlandone con Tiziano poco tempo fa' in un altro topic, che si accendessero solo nelle svolte...in realtà appunto mi è stato detto dal meccanico del CP che sono sempre accesi (ed è il motivo per cui si bruciano come fari "normali").

Secondo quesito, chi sa di che tipo di lampadine si tratta precisamente?

Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 3410
Registrato: 12-2005


Inviato il martedì 30 dicembre 2014 - 14:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le lampade sono sempre accese, con bassa intensità, quando si svolta la luminosità diventa normale. Non vi sono lenti aggiuntive che si muovono.

Le lampade sono H3, se di buona qualità durano parecchio.
Le mie le ho cambiate solo una volta in 10 anni.....
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tom (derek)
Utente registrato
Username: derek

Messaggio numero: 101
Registrato: 01-2014


Inviato il martedì 30 dicembre 2014 - 14:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh allora ci sta...la mia macchina ha giusto 10 anni e si è rotta la prima!
Però m'interessa tecnicamente il discorso del "le lampade sono sempre accese, con bassa intensità, quando si svolta la luminosità diventa normale"...come avviene?
Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 3412
Registrato: 12-2005


Inviato il martedì 30 dicembre 2014 - 18:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il sistema è collegato allo sterzo e alla retromarcia, una rotazione dello sterzo (almeno 2 gradi) accende il faro alla massima luminosità e in retromarcia si accende il faro opposto.
Es.: se sterzo a DX in con inserita una marcia avanti si accende il faro DX, se inserisco la retromarcia si accende il faro SX.

Per fare le prove basta una piazzola non illuminata e si vede subito il comportamento.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tom (derek)
Utente registrato
Username: derek

Messaggio numero: 102
Registrato: 01-2014


Inviato il mercoledì 31 dicembre 2014 - 00:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il funzionamento nell'utilizzo quotidiano mi è molto chiaro...m'interesserebbe capire il funzionamento tecnico del meccanismo. Come avviene che la lampadina emetta più o meno luce se non c'è una lente o un otturatore? Il tempo di risposta mi pare molto veloce per cui non credo ci sia un "potenziometro" o qualcosa di simile...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 3414
Registrato: 12-2005


Inviato il mercoledì 31 dicembre 2014 - 10:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Voltaggi differenti ottenuti tramite un deviatore elettronico.
Nell'intento del progettista c'è la maggiore durata, infatti uno dei motivi che fanno "rompere" il filamento delle lampadine tradizionali è l'accensione e lo spegnimento molto frequente.
Attenuando la differenza di potenziale e quindi l'accensione a massima potenza da zero la durata è maggiore.
Le lampade hanno il maggior stress nell'accensione ed è quello il momento in cui cedono.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tom (derek)
Utente registrato
Username: derek

Messaggio numero: 103
Registrato: 01-2014


Inviato il mercoledì 31 dicembre 2014 - 10:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione