Autore |
Messaggio |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3278 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 09 luglio 2014 - 20:07: |
|
Apro questa discussione perché vi è stato solo qualche messaggio mescolato in altri 3D sull'argomento. I concessionari prevedevano il cedimento tra 100/120.000 km e il mio albero a 132.000 km si è rotto. Ovviamente ho fatto montare l'originale. Ho controllato cosa ha ceduto e non è il cuscinetto, ma la gomma che sta intorno: non esisteva più. Il cedimento (opinione mia) è dovuto alla coppia trasmessa che fa vibrare l'albero e alla lunga il supporto si polverizza per affaticamento del materiale. I primi sintomi li ho sentiti nemmeno 500 km fa, preannunciati (in forte accelerazione) da qualche colpetto sotto il bracciolo centrale. Il resto si è distrutto in pochissimi km, al momento di portarla in officina è stato problematico non fare entrare in risonanza l'albero nelle partenze da fermo. La sola sostituzione del supporto centrale è antieconomica perché oltre al costo del kit si mette in conto il disassemblaggio dell'albero (pochi ormai lo fanno) e la bilanciatura, il costo si avvicina a quello completo, se aggiungiamo anche i parastrappi, non vale più la pena. Costo dell'albero 1.100 euro + manodopera di stacco e riattacco. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 4243 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 09 luglio 2014 - 20:24: |
|
Ma l'albero nuovo ha il cuscinetto dello stesso materiale (scadente!!) di quello originario oppure hanno provveduto a modificare pure questo?? Speriamo sia così perché 100-120 mila km c'è chi li fa in 2-3 anni...ecco perché questi tedeschi, tanto osannati per la qualità, danno sulle loro auto solo 2 anni di garanzia (minimo di legge) mentre i giapponesi danno 3-5 anni e i coreani addirittura fino a 7 anni.... |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3280 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 10 luglio 2014 - 22:05: |
|
citazione da altro messaggio:Ma l'albero nuovo ha il cuscinetto dello stesso materiale (scadente!!) di quello originario oppure hanno provveduto a modificare pure questo??
E' difficile da verificare in quanto la gomma che reggeva il cuscinetto (il cuscinetto era integro) era completamente scomparsa. La mia opinione è che il tutto abbia ceduto più per affaticamento/vecchiaia che per i km fatti. Io l'ho molto strapazzata in percorsi brevi con continue accelerazioni/decelerazioni che probabilmente ne hanno ridotto la vita utile, sono convinto che il doppio di km fatti in autostrada non avrebbero fatto cedere il supporto in gomma. Gli snodi e i parastrappi sembravano ancora in buono stato. Parlare di materiale scadente quando (ai tempi in cui le trazioni posteriori erano la norma) fino a poco tempo fa gli alberi facevano cambiare crociere e parastrappi a 40/50.000 km mi sembra eccessivo, considerando la potenza del motore (e l'uso che ne ho fatto....). Il mio era ancora quello originale, prima di quelli modificati. Mi dicevano i meccanici del concessionario che sul 3,2 il fenomeno è sconosciuto. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 4251 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 11 luglio 2014 - 06:35: |
|
Capisco la tua difesa ad oltranza sempre e comunque Tiziano, ma se un'auto ha 450 cv e 620 nm di coppia tutti i componenti dell'albero di trasmissione devono essere realizzati per durare a lungo per le conseguenti prestazioni e anche con un uso pesante della vettura...d'altronde non mi sembra che la sostituzione di tale cuscinetto sia prevista nella manutenzione ordinaria e quindi, nelle idee dei progettisti, sarebbe dovuto durare quanto la vita utile dell'auto...ora che a 100-130 mila km la gomma si polverizzi denota, secondo me, l'uso di materiali scadenti o, quantomeno, non adeguati all'uso specifico su questo tipo di auto... Mi ricordo che lessi che con la Cayenne prima serie fecero milioni di km di prove, in ogni tipo di ambiente (dal caldo torrido del deserto al freddo polare) testando i componenti della meccanica, elettronica, etc. prima di lanciarla sul mercato, proprio per verificarne la durata in ogni condizione d'esercizio...possibile che ai tester questo cuscinetto non aveva mai evidenziato problemi? Che poi, almeno, facessero in modo che si potesse cambiare solo quello...macché...devi cambiare tutto l'albero di trasmissione!! A 100 mila km!!! Quando con le auto moderne a quel chilometraggio l'auto dovrebbe essere ancora seminuova, almeno di meccanica...e non è solo il tuo caso Tiziano, dove probabilmente l'uso intenso che ne hai fatto potrebbe (in parte) giustificare un cedimento prematuro, ma sembra essere un problema diffuso, più o meno come quello del cedimento dei tubi del liquido di raffreddamento...fosse capitato su un auto italiana, apriti cielo! Io, con altre auto che ho avuto in precedenza (molto meno di pregio della Cay TT), non l'ho mai sentito!! |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 1732 Registrato: 07-2005

| Inviato il venerdì 11 luglio 2014 - 10:00: |
|
Io negli anni '90 avevo un duetto del 1974. Ho effettivamente rettificato le crociere, ma solo per eliminare un rumore, non mi ha lasciato per strada. E per la rettifica, avevo speso molto poco. Sulla mia Cay (S), l'albero è stato cambiato dal precedente proprietario a circa 90.000km, insieme a pompe benzina, bobine, tagliando, ecc. Ho la fattura di quasi 3.000 euro. Forse è uno dei motivi per cui l'ha venduta... Ma non è che Stelle, Anelli o Eliche siano meglio, anzi. Per non parlare delle inglesi.
citazione da altro messaggio:fosse capitato su un auto italiana
Ma esistono ancora?  A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3281 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 11 luglio 2014 - 10:03: |
|
citazione da altro messaggio:fosse capitato su un auto italiana, apriti cielo!
La mia non è difesa ad oltranza ma semplice realismo. Probabilmente le Vostre aspettative sono esagerate. Confrontata con altre di classe analoga non ho trovato molte sorprese: dopo qualche anno, di qua o di là qualcosa si rompe. Ad esempio i freni a me non durano mai più di 20.000 km su altre auto, sulla cayenne mi durano 30.000, i sedili su altre auto mi si sono spellati dopo 25.000 km, sulla cayene a 130.000 sono ancora in buono stato, la batteria mi è durata 10 anni quando su qualsiasi altra auto non ho superato i 3/4 anni, l'albero di trasmissione di un altro suv da 300 cv l'ho distrutto a 35.000 km ecc.... Io, fossi in voi non mi lamenterei tanto...... Gli altri sono messi peggio. Anche l'elenco dei difetti prematuri delle auto (italiane e non) che ho avuto sarebbe troppo lungo........... Manicotti scoppiati a 60.000 km, cinghie/ingranaggi distribuzione a 40.000 quando la casa suggerisce il cambio a 90.000, testate crepate alla prima tirata a motore non perfettamente caldo, interni distrutti, sincronizzatori cambio consumati dopo 30/40.000 km, freni consumati in 4.000 km, nessuno ha mai fatto tanto casino...... Il problema è che 100.000 km con un cayenne sono la norma, con altre vetture no. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 4253 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 11 luglio 2014 - 10:19: |
|
Sicuramente avrai ragione tu Tiziano, ma le aspettative sono connesse anche alla classe di prezzo del veicolo oltre che al prestigio del marchio...comunque, da anni 4R fa i test di durata delle auto sui 100 mila km e, in quelli che ho letto, di auto che costano anche 1/5 o 1/6 di una Cay turbo, mi sembera di ricordare che la meccanica, smontata pezzo per pezzo, dopo 100 mila km era ancora in buonissimo stato...sarà allora che il cuscinetto si rompe per la vecchiaia più che per l'anzianità di uso...ma ciò rafforza il sospetto che il materiale usato non sia di gran qualità, perchè se un'auto ha camminato poco non dovrebbe polverizzare il cuscinetto solo perchè ha raggiunto i dieci anni di vita...ma forse è il metodo di consumo di massa (consumismo) che ispira gli ingegneri, anche dei marchi blasonati, a progettare i pezzi perchè non durino più di un certo numero di anni e inducano i proprietari a cambiare auto con il modello nuovo... |
   
roberto p (sugar)
Utente registrato Username: sugar
Messaggio numero: 217 Registrato: 09-2010
| Inviato il mercoledì 16 luglio 2014 - 00:11: |
|
142.000 km. Ho fatto mettere sul ponte per controllare: tutto ok. La chiave è l'atteggiamento: la sconfitta non è prevista, nè negoziabile.
|
   
silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo Username: cheffone
Messaggio numero: 2571 Registrato: 11-2009

| Inviato il mercoledì 16 luglio 2014 - 02:21: |
|
Il mio ha ceduto a 154.000 Ma essendomene accorto immediatamente non ho compromesso l'albero e me la sono cavata con 80 euro di supporto e 200 per il montaggio |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 4267 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 16 luglio 2014 - 06:33: |
|
Tu hai un meccanico dalle mani d'oro Silvano...per chi non ne conosce uno non resta che cambiare tutto l'albero in CP e spendere circa 1500 euro tra ricambio e manodopera... |
   
Marco (mgil)
Nuovo utente (in prova) Username: mgil
Messaggio numero: 20 Registrato: 02-2012

| Inviato il mercoledì 16 luglio 2014 - 12:48: |
|
A me e successo a 10.000 km con la nuova cayenne diesel . Risolto in garanzia , ma comunque unO dei tanti difetti e richiami subiti dalla mia vettura. |
   
roberto p (sugar)
Utente registrato Username: sugar
Messaggio numero: 218 Registrato: 09-2010
| Inviato il venerdì 08 agosto 2014 - 14:46: |
|
Visto che la mia con 142.000 km l'ho fatta controllare e sembra tutto ok tra albero e supporti, potrei comunque avere un cedimento IMPROVVISO? Oppure continuando a controllare si riesce ad aggiustare o sostituire senza rimanere per strada? La chiave è l'atteggiamento: la sconfitta non è prevista, nè negoziabile.
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3300 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 08 agosto 2014 - 23:57: |
|
Non si rimane per strada, il cedimento non é mai improvviso. La riparazione non è mai consigliata perché il supporto é stato modificato nei modelli a partire dal 2005 che sembra non avere più cedimenti. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 4300 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 09 agosto 2014 - 09:04: |
|
Aahhh ma allora lo vedi che quello originale era mal progettato o realizzato con materiali non congeniali alla potenza/coppia delle Cayenne? La Porsche stessa con queste modifiche (come quella al kit tubi di raffreddamento ) ha, indirettamente, ammesso questa situazione.... |
   
giuseppe (giuseppe1984)
Utente registrato Username: giuseppe1984
Messaggio numero: 86 Registrato: 02-2013
| Inviato il venerdì 15 agosto 2014 - 03:12: |
|
Il.mio cay dicembre 05 ha ceduto il supporto. Ora cambiato ma pare che entri in risonanza ma proprio poco solo agli 80 85 km/h . ora non so se lasciarlo cosi o aspettare un po e farlo riequilibrare . |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 4311 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 15 agosto 2014 - 06:32: |
|
Giuseppe hai quindi sostituito solo il supporto dell'albero? Quanti km aveva la tua Cay al momento del cedimento? Il lavoro lo hai fatto fare da meccanico generico? |
   
giuseppe (giuseppe1984)
Utente registrato Username: giuseppe1984
Messaggio numero: 87 Registrato: 02-2013
| Inviato il martedì 19 agosto 2014 - 02:23: |
|
125 mila km ed ho sostituito solo ilnsupporto segnando preventivamente la posizione dell'albero per rimetterlo nella stessa posizione ma un minimo sento che va in risonanza . |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3302 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 19 agosto 2014 - 23:48: |
|
Se l'albero non viene equilibrato con cura dopo la sostituzione del supporto, c'è la certezza di vibrazioni. Ecco perché ho preferito sostituirlo con uno nuovo, già equilibrato in fabbrica. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Andrea (tacco)
Utente registrato Username: tacco
Messaggio numero: 54 Registrato: 06-2010

| Inviato il martedì 02 settembre 2014 - 07:51: |
|
Cay 1 serie 2004 S cedimento a 140000 km, Cay 2 serie 3.6 cedimento a 125000 km, modalità le stesse riportate da voi, vibrazione in accelerazione e poi mano a mano sempre più forte fino a diventare pericoloso per l'assetto. Ora che ho comprato l'ultimo modello diesel, spero vivamente di non incorrere nello stesso problema, avete notizie in merito? Solo chi ne possiede una può capire.
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 4359 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 02 settembre 2014 - 13:41: |
|
Incredibile!! . Quindi non è stato migliorato con la versione restyling!! Anzi, volendo, è pure peggiorato visto che sul restyling ha ceduto 15 mila km prima e su una versione con molta meno coppia...non si può quindi neanche parlare di difetto di gioventù del primo modello...chissà se con la Cay seconda serie è stato modificato del tutto...speriamo di sì.. |
   
Nicola (nicocay)
Nuovo utente (in prova) Username: nicocay
Messaggio numero: 3 Registrato: 03-2015
| Inviato il martedì 24 marzo 2015 - 14:46: |
|
Buon pomeriggio a tutti, la mia Cay (3.2 V6 anno 2004) inizia a manifestare il fmoso "sussulto" tipico della prossima rottura del giunto centrale....a 165mila km all'attivo si tratterebbe della seconda sostituzione (la prima ad opera dell'ex proprietario a circa 120mila km), essendo per me una novità vorrei sapere quale tipo di supporto mi consigliate, su ebay ne ho visti di decine di tipi diversi a svariati prezzi, ma non sapendo poi tnto di questo tipo di ricambio vorrei avere qualche consiglio da parte vostra link o contatti di altro tipo). Vi ringrazio e vi saluto. Nicola. |
   
Alberto A. (alby75)
Utente registrato Username: alby75
Messaggio numero: 347 Registrato: 02-2015

| Inviato il martedì 24 marzo 2015 - 15:39: |
|
citazione da altro messaggio:inizia a manifestare il fmoso "sussulto" tipico della prossima rottura del giunto centrale....
Ma scusami una cosa... Per giunto intendi il supporto centrale ? O stai parlando proprio del giunto effettivo ? "Pan & Porsche"
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3574 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 24 marzo 2015 - 15:47: |
|
Il precedente era stato integralmente sostituito? Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Nicola (nicocay)
Nuovo utente (in prova) Username: nicocay
Messaggio numero: 7 Registrato: 03-2015
| Inviato il giovedì 26 marzo 2015 - 15:54: |
|
citazione da altro messaggio:Ma scusami una cosa... Per giunto intendi il supporto centrale ? O stai parlando proprio del giunto effettivo ?
Intendevo l'intero supporto.
citazione da altro messaggio:Il precedente era stato integralmente sostituito?
era stato sostituito il supporto. |
   
Alberto A. (alby75)
Utente registrato Username: alby75
Messaggio numero: 362 Registrato: 02-2015

| Inviato il giovedì 26 marzo 2015 - 16:19: |
|
citazione da altro messaggio:era stato sostituito il supporto.
AAAAIIIAAA !! Ecco... Io, personalmente, ho cambiato tutto l' albero ! Perché ?? Perché se non riequilibrato correttamente, crea piccole vibrazioni che alla fine riportano allo stesso problema se non peggio ! Calcola che l' albero costa sui 1000/1200 (...non ricordo con esattezza...), sostituire supporto e riequilibrare il vecchio circa 700/800 !! Ne vale la pena ?? Per me no, poi magari qualcuno la vede diversamente... "Pan & Porsche"
|
   
Nicola (nicocay)
Nuovo utente (in prova) Username: nicocay
Messaggio numero: 10 Registrato: 03-2015
| Inviato il giovedì 26 marzo 2015 - 16:35: |
|
citazione da altro messaggio:AAAAIIIAAA !! Ecco... Io, personalmente, ho cambiato tutto l' albero ! Perché ?? Perché se non riequilibrato correttamente, crea piccole vibrazioni che alla fine riportano allo stesso problema se non peggio ! Calcola che l' albero costa sui 1000/1200 (...non ricordo con esattezza...), sostituire supporto e riequilibrare il vecchio circa 700/800 !! Ne vale la pena ?? Per me no, poi magari qualcuno la vede diversamente...
Dubito sia da sostituire tutto l'albero, il lavoro era stato eseguito da ex acpo officina VW (e come ben sapete il problema affligge anche la cugina Touareg) ed in più da allora son trascorsi ben 45mila km e oltre, per cui suppongo che qualche problemino l'avrebbe già manifestato...comunque farò controllare e se è il caso non esiterò a sostituire tutto...
citazione da altro messaggio:sostituire supporto e riequilibrare il vecchio circa 700/800 !!
Ne sei sicuro? Ho appena fatto un preventivo e con il pezzo fornito da me, il meccanico mi ha preventivato circa 250€ di manodopera...ovviamente il costo varia da una parte all'altra dello stivale... |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3584 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 26 marzo 2015 - 17:29: |
|
citazione da altro messaggio:il meccanico mi ha preventivato circa 250€ di manodopera...
Con equilibratura e riallineamento? Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5163 Registrato: 06-2008

| Inviato il giovedì 26 marzo 2015 - 17:31: |
|
E varia soprattutto da meccanico a meccanico...SilvanoCS mi sembra pagò circa 80 euro il supporto nuovo e 200 euro la manodopera...chissà se ancora dura e quanti km ci ha già fatto da allora.... |
   
Alberto A. (alby75)
Utente registrato Username: alby75
Messaggio numero: 365 Registrato: 02-2015

| Inviato il giovedì 26 marzo 2015 - 18:18: |
|
citazione da altro messaggio:Ne sei sicuro?
Mah, ricordo una cifra del genere quando chiesi... Per carità, magari ricordo male... Però anch'io come Tiziano mi chiedo :
citazione da altro messaggio:Con equilibratura e riallineamento?
Perché è questa la spesa più grossa, non il supporto.....
 "Pan & Porsche"
|
   
Andrea (tawabonga_po)
Nuovo utente (in prova) Username: tawabonga_po
Messaggio numero: 12 Registrato: 01-2015

| Inviato il mercoledì 15 aprile 2015 - 13:28: |
|
Ciao giusto l'altro giorno mi è capitata la stessa cosa e ora ho la macchina in officina, il meccanico mi ha detto che c'è da cambiare tutto l'albero e non solo il supporto. vi farò sapere l'importo. la mia Cayenne è un 3,2 v6 del 2004 con 143.000 Km l'ho presa usata e non so se l'albero fosse già stato cambiato in precedenza. Ciao Andrea Motorbreath
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3628 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 15 aprile 2015 - 18:00: |
|
citazione da altro messaggio:l'ho presa usata e non so se l'albero fosse già stato cambiato in precedenza.
E' il chilometraggio e l'età media di rottura...... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Nicola (nicocay)
Nuovo utente (in prova) Username: nicocay
Messaggio numero: 11 Registrato: 03-2015
| Inviato il mercoledì 22 aprile 2015 - 11:02: |
|
Buongiorno a tutti, vi aggiorno sulla situazione della trasmissione del mio Cay...la settimana scorsa acquisto il famoso supporto su ebay alla cifra di 75€ (non mi fidavo ad acquistare i supporti da 45€...anche se ahimè penso siano praticamente identici....) ieri mattina portata in officina dal mio meccanico di fiducia, che aveva già esperienza con il tipo di lavorazione (sostituzione del supporto centrale su Cay e Touareg). Risultato: auto sul ponte, controlli effettuati su tutta la trasmissione e, a suo dire, il tutto è praticamente fiammante, intera trasmissione e supporto compreso, per cui sostituzione non effettuata. Provata su strada ed effettivamente, anche effettuando grossi "carichi" in accelerazione e ripresa, non avverto più nessuna vibrazione...il meccanico mi ha detto che la vibrazione avvertita poteva essere dovuta ad un movimento anomalo di qualche crociera posta nel posteriore (trasmissione)...a qualcuno di coi è mai successo qualcosa di simile? p.s: il supporto lo tengo caro in garage...non si sa mai... Grazie mille e buon giornata a tutti voi! |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3651 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 22 aprile 2015 - 11:49: |
|
citazione da altro messaggio:...il meccanico mi ha detto che la vibrazione avvertita poteva essere dovuta ad un movimento anomalo di qualche crociera posta nel posteriore (trasmissione)...a qualcuno di coi è mai successo qualcosa di simile?
I colpi alla trasmissione da supporto centrale sono ben definiti e precisi, le crociere non hanno movimenti anomali....... se hanno gioco, vibrano sempre o stanno zitte. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Nicola (nicocay)
Nuovo utente (in prova) Username: nicocay
Messaggio numero: 14 Registrato: 03-2015
| Inviato il mercoledì 22 aprile 2015 - 12:14: |
|
citazione da altro messaggio:I colpi alla trasmissione da supporto centrale sono ben definiti e precisi, le crociere non hanno movimenti anomali....... se hanno gioco, vibrano sempre o stanno zitte.
Infatti mi pare tutto molto strano...perchè le vibrazioni avvertite provenivano direttamente dalla parte sottostante il bracciolo centrale, quindi del tutto assimilabili alla famosa vibrazione da rottura del supporto e conseguente movimento eccentrico dell'albero di trasmissione...strano...aspetterò che si ripeta e alla prima occasione utile la farò vedere da altro meccanico per verificarne nuovamente l'integrità. |
   
Alberto A. (alby75)
Utente esperto Username: alby75
Messaggio numero: 594 Registrato: 02-2015

| Inviato il mercoledì 22 aprile 2015 - 14:24: |
|
Situazione strana e anomala.... Qualcosa non mi torna..... "Pan & Porsche"
|
   
Nicola (nicocay)
Nuovo utente (in prova) Username: nicocay
Messaggio numero: 20 Registrato: 03-2015
| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 12:56: |
|
Buongiorno a tutti, sono qui per aggiornarvi della situazione del mio Cay... Sostituzione dell'intero albero di trasmissione con uno di rotazione garantito, verniciato e sottoposto ad equilibratura computerizzata (il tutto eseguito da azienda italiana leader europea del settore sita nel torinese), smontaggio e rimontaggio eseguito in officina già esperta in lavorazioni di questo tipo (sempre nel torinese e consigliatami dall'azienda di cui sopra) per una cifra veramente onesta... Lavoro ottimo, eseguito con cura e professionalita. Un applauso all'efficienza artigiana made in Italy. |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3777 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 13:04: |
|
Cosa si era rotto? Stando alle ultime informazioni che ci hai dato, l'albero era intatto......(secondo il meccanico) Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alberto A. (alby75)
Utente esperto Username: alby75
Messaggio numero: 871 Registrato: 02-2015

| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 13:12: |
|
Possiamo sapere la cifra "Onesta" Nicola?? "Pan & Porsche"
|
   
Nicola (nicocay)
Nuovo utente (in prova) Username: nicocay
Messaggio numero: 22 Registrato: 03-2015
| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 14:31: |
|
citazione da altro messaggio:Cosa si era rotto? Stando alle ultime informazioni che ci hai dato, l'albero era intatto......(secondo il meccanico)
Era rotto il famoso supporto centrale, anche se esternamente sembrava intatto...questa apparente integrità era dovuta al fatto che si trattava di un supporto c.d. "rinforzato", che non permetteva di far trasparire il movimento assiale (dato dalla rottura dello stesso supporto centrale) a vettura ferma e con lievi sollecitazioni manuali operate dal meccanico con auto sul ponte (personalmente potrebbe essere dettato anche da scarsa esperienza del meccanico su questo tipo di rotture), bensì solamente sottoponendo l'auto a grossi carichi di coppia e/o accelerazione in marcia (a tal proposito ricordo che i supporti, seppur ritenuti fragili, NON devono mai essere troppo rigidi, perchè se da un lato potrebbero sembrare più resistenti, dall'altro supportano in maniera impropria le vibrazioni, a causa dell'eccessiva rigidità...). L'albero era quindi intatto, ma non lo era il supporto, è stata una mia decisione sostituire l'intero albero con supporto annesso vista la spesa contenuta. |
   
Nicola (nicocay)
Nuovo utente (in prova) Username: nicocay
Messaggio numero: 23 Registrato: 03-2015
| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 14:34: |
|
citazione da altro messaggio:Possiamo sapere la cifra "Onesta" Nicola??
Certo, la spesa per l'albero completo di supporto, il tutto verniciato ed equilibrato, con restituzione del vecchio albero ammonta a 270€. A tale spesa ho dovuto aggiungere le spese necessarie per lo smontaggio del vecchio albero ed il successivo montaggio del nuovo operate dal meccanico. |
   
Alberto A. (alby75)
Utente esperto Username: alby75
Messaggio numero: 872 Registrato: 02-2015

| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 15:27: |
|
Azzzzz !!! Davvero una cifra onesta ! "Pan & Porsche"
|
   
Nicola (nicocay)
Nuovo utente (in prova) Username: nicocay
Messaggio numero: 24 Registrato: 03-2015
| Inviato il giovedì 21 maggio 2015 - 15:49: |
|
citazione da altro messaggio:Azzzzz !!! Davvero una cifra onesta !
Oltre all'onestà vi posso garantire una non comune professionalità...veramente soddisfatto!!! |
   
Marco Rtn (marcortn)
Nuovo utente (in prova) Username: marcortn
Messaggio numero: 16 Registrato: 01-2003

| Inviato il venerdì 05 giugno 2015 - 10:08: |
|
Il mio ha ceduto a 167.000km. Ho cambiato solo il supporto centrale e il lavoro sembra essere riuscito bene. Speso €80 per il pezzo e €300 di manodopera. |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5428 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 05 giugno 2015 - 15:41: |
|
Marco posso approfittare? Visto che sei di Roma da chi hai fatto fare il lavoro? La mia ha 77 mila km ma ben 12 anni, come la tua, e temo che alcuni di questi cedimenti possano avvenire anche per vecchiaia dei materiali, oltre che per i km percorsi (speriamo non sia così per le sedi valvole motore, altrimenti non credo la riparerei ma la venderei a pezzi!!) |
   
Marco Rtn (marcortn)
Nuovo utente (in prova) Username: marcortn
Messaggio numero: 17 Registrato: 01-2003

| Inviato il sabato 06 giugno 2015 - 21:41: |
|
Il lavoro l'ho fatto fare dal mio meccanico di zona (zona Ponte Lanciani). Il lavoro è molto semplice e quindi sono andato direttamente da lui. |