Autore |
Messaggio |
   
Francesco (cresco_zucchero)
Nuovo utente (in prova) Username: cresco_zucchero
Messaggio numero: 2 Registrato: 06-2014
| Inviato il domenica 29 giugno 2014 - 00:27: |
|
Sto per acquistare la macchina in oggetto vorrei qualche info, le sedi valvole sono in acciaio o in alluminio? Il pasm e di serie o e un optional? Qualcuno ha avuto problemi alle valvole con il gas perche vorrei gasarla in futuro,il motore soffre di problemi particolari. Grazie in anticipo a tutti per le risposte |
   
Massimo Mazzarini (matmag)
Nuovo utente (in prova) Username: matmag
Messaggio numero: 28 Registrato: 09-2013
| Inviato il domenica 29 giugno 2014 - 14:13: |
|
Ciao il pasm per quello che mi risulta non è di serie su quel modello ma è un optional non so dirti delle valvole |
   
Francesco (cresco_zucchero)
Nuovo utente (in prova) Username: cresco_zucchero
Messaggio numero: 3 Registrato: 06-2014
| Inviato il lunedì 30 giugno 2014 - 21:45: |
|
Grazie massimo |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 4209 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 30 giugno 2014 - 23:11: |
|
Esatto, il PASM con sospensioni pneumatiche era di serie solo sulla versione Turbo...optional per la S e la 3.2 V6... |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3262 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 30 giugno 2014 - 23:34: |
|
citazione da altro messaggio:le sedi valvole sono in acciaio o in alluminio
Non esistono sedi valvole in alluminio!! Non durerebbero una settimana. Solitamente le sedi valvole sono in acciaio più o meno trattato e quasi sempre riportate anche nelle testate in ghisa. Nelle vetture progettate per lavorare a gas sono più resistenti del normale perché la combustione più secca e le maggiori temperature portano ad usura precoce le sedi previste per l'utilizzo a benzina. Il problema si risolve quasi sempre con un oliatore supplementare. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Francesco (cresco_zucchero)
Nuovo utente (in prova) Username: cresco_zucchero
Messaggio numero: 4 Registrato: 06-2014
| Inviato il martedì 01 luglio 2014 - 10:33: |
|
Grazie. In alcuni motori opel si non so se avevate sentito mi manda raitre che parlava di questo problema sulle opel che avevano le sedi valvole in alluminio e a gas duravono 30.000 km al massimo. Qualcuno sa consigliarmi un bravo gasista con esperienza zona Roma. |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 1720 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 01 luglio 2014 - 11:17: |
|
citazione da altro messaggio:opel che avevano le sedi valvole in alluminio
Ma l'alluminio fonde a 500°C ed i gas di scarico arrivano a 700! Già certi tipi di acciaio a 700°C sono al limite dell'austenitizzazione... A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
lorenZo (z1200)
Utente registrato Username: z1200
Messaggio numero: 119 Registrato: 02-2013
| Inviato il martedì 01 luglio 2014 - 22:41: |
|
ciao, in che zona di roma sei?? |
   
Francesco (cresco_zucchero)
Nuovo utente (in prova) Username: cresco_zucchero
Messaggio numero: 5 Registrato: 06-2014
| Inviato il martedì 01 luglio 2014 - 22:55: |
|
Roma nord ma posso spostarmi senza problemi. Alcuni motori opel o per esempio la daihatsu terios hanno le sedi valvole in alluminio,questa e la causa perche a gpl rompono le valvole |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3266 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 02 luglio 2014 - 20:13: |
|
citazione da altro messaggio:Alcuni motori opel o per esempio la daihatsu terios hanno le sedi valvole in alluminio,questa e la causa perche a gpl rompono le valvole
Questi motori per ragioni di costi avevano effettivamente le sedi delle valvole in alluminio però trattato con un processo di indurimento superficiale paragonabile ad una sede riportata (secondo i progettisti). Ovviamente il maggior carico termico e la combustione senza depositi carboniosi porta questi motori a usure precoci, ma sono pochi i modelli che adottano questa tecnica. I motori più seri hanno sempre sedi riportate ma anche questi non sono esenti da usura maggiore se alimentati a gas. Se si adottano accorgimenti tipo oliatore e quando si decide di pestare forte sull'acceleratore si va a benzina, non vi sono particolari problemi. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Maurizio (ayrton911)
Utente registrato Username: ayrton911
Messaggio numero: 289 Registrato: 05-2010
| Inviato il giovedì 03 luglio 2014 - 13:42: |
|
3.2 v6 che hanno avuto problemi di tenuta del motore con funzionamento a gas ce ne sono parecchi, questo anche dalle casistiche accertate in CP Si puó intervenire a priori attuando una modifica, oppure aspettare il danno sperando non accada. Sono due filosofie valide entrambe. |
   
Francesco (cresco_zucchero)
Nuovo utente (in prova) Username: cresco_zucchero
Messaggio numero: 6 Registrato: 06-2014
| Inviato il giovedì 03 luglio 2014 - 20:38: |
|
Di che modifica si tratta? Oggi sono passato da un gasista che monta impianti brc e secondo lui non ci sono problemi a montare l'impianto a gas mi metterebbe un oleatore valvole flashlube. Anche la serie s soffre dello stesso problema alle valvole? Scusate la moltitudine di domande. |
   
Maurizio (ayrton911)
Utente registrato Username: ayrton911
Messaggio numero: 290 Registrato: 05-2010
| Inviato il venerdì 04 luglio 2014 - 18:38: |
|
tutte o quasi le auto possono essere trasformate a gas... però per quel che ne so, e anche per aver visto diversi 3.2 rifatti, il 3.2 non è tanto indicato per andare a gas dipende anche da che tipo di utilizzo se ne fa e dalle percorrenze (autostrada/tragitti brevi) l'oliatore risolve il problema della lubrificazione in quanto nel funzionamento a gas il carburante è più 'secco', ma non risolve il problema delle temperature che restano più elevate magari se hai un CP vicino a te puoi provare a sentire quale è la loro esperienza, da quel che si vede la 4.5 S non sembra soffrire di questo problema o perlomeno ancora non c'è una casistica tale che faccia supporre ci sia da preoccuparsi ovvio che se ti metti in autostrada fisso a velocità elevata per lunghi tratti penso sia meglio l'alimentazione a benzina; se fai tragitti cittadini brevi, ad ogni ripartenza il motore si avvia a benzina quindi già di suo è più protetto |
   
Francesco (cresco_zucchero)
Nuovo utente (in prova) Username: cresco_zucchero
Messaggio numero: 7 Registrato: 06-2014
| Inviato il domenica 06 luglio 2014 - 18:03: |
|
La serie s quindi non dovrebbe avere problemi a gas peccato che paga il superbollo, che impianto e meglio montare zavoli brc o prins o landi renzo quale quello che va meglio |
   
Maurizio (ayrton911)
Utente registrato Username: ayrton911
Messaggio numero: 291 Registrato: 05-2010
| Inviato il domenica 06 luglio 2014 - 20:29: |
|
La differenza la fa soprattutto l'installatore! Conta la parte elettronica ma altrettanto quella meccanica, poi all'interno della stessa marca conta la scelta dei componenti e la filosofia dell'impianto. Potendo, cerca di scegliere un installatore che abbia una buona esperienza sulla motorizzazione che intendi acquistare. |
   
Francesco (cresco_zucchero)
Nuovo utente (in prova) Username: cresco_zucchero
Messaggio numero: 8 Registrato: 06-2014
| Inviato il lunedì 07 luglio 2014 - 01:20: |
|
Roma o dintorni sapresti indicarmi un bravo istallatore grazie. |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 4231 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 07 luglio 2014 - 06:57: |
|
Ciao Francesco, come dico anche in altro recente 3d, c'è un bravo meccanico/elettrauto (centraline elettroniche)/installatore di impianti a gas dalle parti di Ardea...io non ho fatto mettere il GPL perché ho la turbo ma ad un altro utente del forum (Massimiliano Cayman) fece un bel lavoro su 3.2, con impianto a gas reso praticamente quasi invisibile nel cofano motore...dovrebbe fare, però, solo impianti BRC e costano un bel po' ...Massimilano ne fu contento...se ti interessa fammi sapere con un messaggio in privato... |
   
Francesco (cresco_zucchero)
Nuovo utente (in prova) Username: cresco_zucchero
Messaggio numero: 9 Registrato: 06-2014
| Inviato il sabato 26 luglio 2014 - 18:50: |
|
Ciao alessandro non riesco a mandarti un messaggio privato puoi per favore contattarmi tu mandandomi lindirizzo del gassista che vorrei passare da lui grazie. |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 4285 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 28 luglio 2014 - 21:24: |
|
Mi dispiace Francesco ma ci ho parlato pochi giorni fa e mi ha detto che, al momento, non installa più impianti nuovi ma fa solo la manutenzione a quelli già installati...si sta trasferendo di officina e mi sembra sia rimasto un po' a corto di personale...mi ha infatti detto che non riesce più a seguire anche i lavori di installazione degli impianti a gas... |
   
Francesco (cresco_zucchero)
Nuovo utente (in prova) Username: cresco_zucchero
Messaggio numero: 10 Registrato: 06-2014
| Inviato il giovedì 31 luglio 2014 - 13:47: |
|
Grazie Alessandro, conoscete qualche altro buon istallatore zona Roma e dintorni. |
   
Francesco (cresco_zucchero)
Nuovo utente (in prova) Username: cresco_zucchero
Messaggio numero: 11 Registrato: 06-2014
| Inviato il lunedì 04 agosto 2014 - 08:36: |
|
Quanti chilometri puo fare il 3.2 v6 se tenuto bene. |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3295 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 04 agosto 2014 - 13:06: |
|
citazione da altro messaggio:Quanti chilometri puo fare il 3.2 v6 se tenuto bene.
Ho notizia di parecchi che hanno superato i 300.000 ma credo una prospettiva di 400.000 e oltre non sia inarrivabile. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
FRANCESCO LOMBARDO (telemaco)
Nuovo utente (in prova) Username: telemaco
Messaggio numero: 1 Registrato: 05-2014
| Inviato il sabato 07 marzo 2015 - 18:22: |
|
Salve, mi chiamo Francesco faccio i complimenti al forum che seguo sempre appassionatamente e sul quale ho trovato molte risposte. Sono il felicissimo possessore di una cayenne 3.2 v6 del 09/05 colore titanio comprata usata con 40.000 km trasformata quasi subito a gpl con impianto prins vsi 2.2 + valvecare. Prima di acquistarla ho letto molto ma ho trovato poche informazioni precise per questo motivo sono arrivato ad intervistare i migliori installatori in tutta Italia e tante officine Porsche. Dopo aver percorso 40.000 km in un solo anno tutti a gpl e quel che è peggio in autostrada ed aver provato altre Cayenne con altri tipi di impianti gpl penso di poter dare un buon bacino di informazioni per chi ha dei dubbi sulla trasformazione. Detto questo è bene precisare che tutti i Cayenne soffrono il gpl per problemi alle valvole e sedi ed in particolare il 3.2 (non entro tecnicamente nelle specifiche dei problemi), ma questo non vuol dire che non possano essere trasformate a gpl basta seguire alcuni consigli comuni a tutte le auto con questo tipo di alimentazione: 1) Scegliere un bravo installatore è molto importante ma non è tutto; 2) Scegliere un impianto di buona marca non credete a chi dice che è solo l'installatore a fare la differenza, il tipo di impianto contribuisce tanto; 3) Montare valvecare o fleshlube (impianto di lubrificazione e raffreddamento valvole); 4) Quando si va a gpl evitare tirate brusche e raramente superare i 3500 giri, il gpl lo fai per risparmiare se vuoi tirare vai a benzina; 5) Ogni 350 Km percorsi di continuo fare almeno 30/40 a benzina per raffreddare le valvole, gli iniettori e contribuire alla formazione di un film sottile sulle valvole che aiuta ad evitare il famoso “effetto martello” anche se già con l'oliatore è ridotto al minimo; 6) Tenere sempre d'occhio candele e bobine. Su tutti i modelli gli impianti che possono andare bene sempre abbinati alle avvertenze di ci sopra, sono i Prins, Vialle, Icom, (questo secondo il mio parere) indubbiamente ogni modello di Cayenne ha delle problematiche specifiche che vanno valutate dall'installatore. A livello Personale sono molto soddisfatto del mio impianto gpl anche se un po' caro sia come manutenzione che come installazione lo rifarei con gli occhi chiusi. Per quanto riguarda la bombola io ho un toroidale di 49 litri lordi, netti ne vanno 37/38 andando rigorosamente a 120 all'ora faccio massimo 230 km in autostrada senza troppo carico e senza aria condizionata. In un viaggio di circa 600 km bisogna fare tre rifornimenti la scelta del bombolone dipende molto dalle esigenze personali. Infine sto valutando di prendere un 4.8 gts da trasformare con gpl icom jtg hp vi terrò aggiornati. Spero di essere stato utile a chi come me un anno fa cerca delle informazioni “sintetiche” senza leggere centinaia di pagine web. Infine saluto tutti e dico di non aver timore di gasare le vostre auto sia per aiutare il pianeta sia per risparmiare sui costi di gestione il gpl è una valida alternativa. |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5098 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 07 marzo 2015 - 22:40: |
|
Passare dal 3.2 V6 alla 4.8 GTS è un bel salto in avanti...certo che se si vuole risparmiare montando l'impianto a GPL e poi si compra il V8 GTS... |
   
FRANCESCO (telemaco)
Nuovo utente (in prova) Username: telemaco
Messaggio numero: 2 Registrato: 05-2014

| Inviato il domenica 08 marzo 2015 - 13:34: |
|
Per il momento è solo un'idea!!! Anche io sono entrato nel mondo Porsche con la piccola 3.2, con un 4.8 gts il concetto di risparmio diventa molto relativo ma come ho scritto nel precedente post la scelta del gpl non è solo un fattore di risparmio. Sicuramente l'impianto a gas su questo tipo di auto suscita pareri fortemente contrari e molte discordanze di opinioni, ma se si pensa a chi gasa le Hummer, Maserati e le Ferrari (incredibile ma vero) forse ci fa pensare che le cose stanno cambiando e sicuramente il risparmio sul carburante è soltanto uno degli elementi che influenza la scelta. Se si ragiona anche in termini di inquinamento e di sfruttamento del pianeta il gpl diventa un'alternativa da prendere in seria considerazione e magari anche la tua Turbona potrebbe essere gasata!!!!!! |
   
Alberto A. (alby75)
Utente registrato Username: alby75
Messaggio numero: 150 Registrato: 02-2015

| Inviato il domenica 08 marzo 2015 - 14:15: |
|
Quoto Alessandro !!!!!!!!!!! Piuttosto prendi altro.... "Pan & Porsche"
|
   
Tom (derek)
Utente registrato Username: derek
Messaggio numero: 116 Registrato: 01-2014

| Inviato il domenica 08 marzo 2015 - 16:14: |
|
Bravo Francesco, tutta fuffa e preconcetti il resto! Dimmi un po', la Icom come gestisce l'iniezione diretta (parlando ovviamente del Cayenne 958)? So che hanno sviluppato un brevetto per utilizzare gli stessi iniettori della macchina, ma credo sia stato dato in esclusiva a qualche casa automobilistica per fare le bi-fuel, e comunque non so se riguardasse anche i motori a 6 e 8 cilindri. Tu che notizie hai? (Messaggio modificato da derek il 08 marzo 2015) |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3552 Registrato: 12-2005

| Inviato il domenica 08 marzo 2015 - 17:09: |
|
Benvenuto Francesco! A saper sfruttare al meglio il gas si potrebbero addirittura incrementare le prestazioni di un motore, in virtu' di un maggior potere antidetonante! Inoltre vi sono anche vantaggi di libera circolazione. ....... Finora non c'è ancora nessuno che sulla turbo ha ottenuto risultati soddisfacenti col gas, inoltre i consumi comunque elevati porterebbero ad autonomie insoddisfacenti, per cui è sconsigliato "gasare" motori così potenti. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Nuovo utente (in prova) Username: telemaco
Messaggio numero: 3 Registrato: 05-2014

| Inviato il domenica 08 marzo 2015 - 20:30: |
|
Buona sera, sono felice di poter discutere con tutti voi e vi ringrazio tanto per l'accoglienza. Premesso che non sono un installatore e quello che ho appreso è frutto di numerose ricerche fatte prima di acquistare la mia con lo scopo di fare l'impianto gpl ma valutando di acquistare anche altri modelli. Poi alla fine ho acquistato la 3.2 per fare l'ingresso nel mondo Porsche ma con l'intento che se tutto fosse andato bene avrei valutato il cambio cilindrata, quindi l'esperienza diretta è strettamente legata al mio modello. Tra gli installatori che a mio giudizio riuniscono i requisiti di professionalità da me ricercati ci sono uno di Bologna con il quale ci siamo sentiti più volte ed è famoso per aver fatto tante Cayenne a detta sua tutti i modelli della prima serie possono essere trasformati con la Prins sequenziale gassosa a patto di rispettare gli accorgimenti di cui al primo post, poiché Prins ha tutti i parametri regolabili singolarmente e consuma sempre un po' di benzina è possibile fare un settaggio migliore. Poi però ne ho scelto uno più vicino a casa, quando stavano installando l'impianto sulla mia c'era una turbo gasata con prins in ricovero per il tagliando dell'impianto, a detta del proprietario non ha mai avuto problemi, aveva un bombolone da 100 litri che occupava un bel po' di bagagliaio rinunciando all'abbattimento dei sedili ma non ho idea di quanti riduttori avessero montato o tecnicamente come fosse stato fatto l'impianto. Da come apprendo sul web è raro trovare turbo gasate che non diano problemi, su youtube c'è questo video di una turbo gasata che sicuramente conoscerete: https://www.youtube.com/watch?v=87KZXFjPNLs dalla forma del tasto gpl mi sembra un impianto Emer che cmq non è tra quelli che reputo il top per le grosse cilindrate, sulla turbo di più non so dire. Per la Cayenne seconda serie alcuni codici motore di cilindrata 3.6 v6 sono trasformabili con la gassosa per gli altri modelli la icom ha sviluppato una nuova tecnologia che è la Jtg hp che ha diversi vantaggi il primo è che sfrutta le stesse vie della benzina tramite una pompa ad alta pressione e quindi non ha bisogno ne di riduttori ne di iniettori, questa pompa ha il vantaggio di non essere montata all'interno del toroidale ma di lato riuscendo ad ottenere a parità di dimensioni più litri di gpl rispetto al tradizionale toroidale, riduce al minimo il problema delle valvole e consuma come la benzina a differenza dei gassosi che consumano di più ed in fine funziona totalmente a gpl senza l'utilizzo neanche per le accensioni della benzina. Sul sito della Icom dicono che con questa tecnologia tutte le auto sono trasformabili anzi tra la lista ci sono i 3.6 v6 ed invitano a contattarli per informazioni su altri modelli. Ho contattato la Icom tramite il loro sito per chiedere la fattibilità della gts ma non ho ancora avuto risposta. Indubbiamente al momento è solo un'idea allo stato embrionale tempo fa su autoscout ho letto di una gts a gpl in vendita ma l'annuncio non c'è più quindi al momento non ho informazioni certe. Accetto volentieri consigli da voi più esperti buona serata a tutti |
   
Tom (derek)
Utente registrato Username: derek
Messaggio numero: 117 Registrato: 01-2014

| Inviato il martedì 10 marzo 2015 - 09:53: |
|
Sono considerazioni che fanno bene. Credevo che l'impianto Icom che sfrutta gli iniettori di serie fosse stato garantito in esclusiva commerciale al gruppo Kia...se non è così tanto meglio! Secondo me l'unica cosa è che per questo impianto c'è ancora un po' troppo poco "storico"...cioè ancora non si sa bene quali problemi nel tempo potrebbe portare (mi dicono alcuni installatori che in realtà qualche problema di affidabilità lo dia), soprattutto su auto di cilindrate grosse come le nostre che non fanno molti numeri. Gli impianti BRC come li valuti? So che l'assistenza è molto buona essendo fatti tutti in Italia (a differenza di Prins, i cui ricambi mi dicono essere uno stillicidio in certi casi...) |
   
FRANCESCO (telemaco)
Nuovo utente (in prova) Username: telemaco
Messaggio numero: 4 Registrato: 05-2014

| Inviato il martedì 10 marzo 2015 - 13:26: |
|
Essere sintetici in certi casi è davvero complicato!!!! Sul sito della Icom c'è l'elenco delle vetture già trasformate e sul web molti lo ha montato su Bmw 320, Tiguan ecc..ecc... E tanti installatori lo pubblicizzano su diverse auto, sono tutti indizi che mi fanno pensare che sia in commercio regolarmente, in questi giorni passerò dal mio installatore che tratta anche icom (per iniziare l'esame Cayenne Gts a Gpl Liquido) e mi farò dare conferma. Sicuramente il problema di affidabilità a lungo potrebbe esserci ma questa è una costante di tutte le novità e sicuramente va valutato, prima di fare passi falsi, anche se gli utenti che lo hanno montato dicono di essere soddisfatti poi la Icom è Italiana di Latina e chi ha avuto contatti dice che sono molto presenti nell'assistenza post vendita. Sul loro sito c'è l'elenco delle auto già trasformate e ci sono il Cayenne 3.6 v6 ultima serie e nella sezione Audi di cui allego il link: http://www.icomitalia.it/vetture/elenco_vetture_audi.pdf Ci sono A8 5,2 v10, Q7 4,2 v8, S6 5,2 v10 ecc...ecc... Voglio dire auto che sono molto vicine come tecnologia e cavalli alle Cayenne anche se sarà sempre il buon funzionamento dopo l'installazione ad avere l'ultima parola! Prima di decidere l'impianto da mettere sulla mia ne ho provato una con il brc, a mio giudizio aveva una differenza notevole rispetto alla benzina (dico notevole non abissale) il proprietario mi disse che aveva sempre avuto auto a gpl con il marchio in questione poiché l'installatore è suo zio e sulla cay aveva dato qualche problemuccio tipo spia motore e filtro gpl sporco troppo spesso. A livello personale simpatizzo per brc per le basse cilindrate e la reputo in linea con Landi, Tartarini, Zavoli ecc...ecc... anche se un po' superiore a livello di iniettori inoltre alcuni installatori da me intervistati si rifiutarono di metterlo sulla 3.2 anche con flashlube. Non vi è dubbio che con le grosse cilindrate c'è di meglio, per i ricambi Prins facendo i dovuti scongiuri non ho mai avuto problemi su ebay c'è tutta la componentistica anche singola sopratutto da rivenditori Tedeschi ed Inglesi (pare che sia una delle più vendute) durante il settaggio della mia mi sono sentito con Chris l'importatore Italiano per un problema al cavo che collega il pc alla centralina (sicuramente la gentilezza non è il suo forte) ma in 2 giorni ha fatto arrivare il cavo. Alla fine mi ha settato l'impianto lui stesso con l'assistenza remota, anche se l'installatore mi disse che il vecchio importatore era migliore. I problemi della prins sono la poca assistenza, basta andare sul loro sito alla voce installatori per rendersene conto ed il costo elevato dell'impianto e dei ricambi, ma è l'unica ditta che garantisce nero su bianco l'inesistenza di problemi con la spia motore e quindi di cattiva carburazione per 150.000 km il valvecare poi ha un'elettronica molto più raffinata rispetto ai fleshlube e l'unico modo per capire che vai a gpl è guardare il tasto poiché a livello di prestazioni è uguale alla benzina per me sulle grosse cilindrate ad iniezione gassosa è la n.1 peccato non sia al passo della concorrenza per quanto riguarda il liquido. A presto e buon pomeriggio....... P.s. guarda che bel lavoro ha fatto l'installatore non si vede nulla neanche i tubi del gpl
 |
   
Tom (derek)
Utente registrato Username: derek
Messaggio numero: 118 Registrato: 01-2014

| Inviato il mercoledì 11 marzo 2015 - 18:02: |
|
Lavoro perfetto! Da chi sei andato come installatore? |
   
FRANCESCO (telemaco)
Nuovo utente (in prova) Username: telemaco
Messaggio numero: 5 Registrato: 05-2014

| Inviato il giovedì 12 marzo 2015 - 13:19: |
|
Si possono fare i nomi???? Cmq in Calabria è stato davvero bravo in genere sui 3.2 fanno questo tipo di lavoro: |
   
Tom (derek)
Utente registrato Username: derek
Messaggio numero: 119 Registrato: 01-2014

| Inviato il giovedì 12 marzo 2015 - 16:06: |
|
Quando qualcuno lavora bene penso sia doveroso fare i nomi! Va a beneficio suo senz'altro, ma soprattutto degli utenti di questo forum e dei tanti appassionati! Avevo capito che fossi andato vicino a Bologna...forse ho inteso male. |
   
FRANCESCO (telemaco)
Nuovo utente (in prova) Username: telemaco
Messaggio numero: 7 Registrato: 05-2014

| Inviato il venerdì 13 marzo 2015 - 10:20: |
|
L'installatore è auto 3 snc dei F.lli Artesi, davvero bravi un po' lunghi come tempi di consegna ma alla fine il risultato giustifica l'attesa, si trova a Ricadi provincia di Vibo Valentia. Viaggiando spesso pur di avere un lavoro fatto bene avrei portato la macchina anche a Bologna poiché c'è l'officina Baldi e Govoni che reputo i più competenti infatti sono stati proprio loro che con tanta professionalità e senza nessun lucro mi hanno spiegato tutto sul gpl. Quando ho deciso di fare il gpl ho letteralmente intervistato tutta l'Italia!!!! Buona giornata.... |
   
FRANCESCO (telemaco)
Nuovo utente (in prova) Username: telemaco
Messaggio numero: 22 Registrato: 05-2014

| Inviato il giovedì 09 aprile 2015 - 12:50: |
|
Ricevuta risposta da Icom e installatore, attualmente non è possibile gasare con icom jtg hp il 4.8 v8 della Porsche poiché ha una pompa della benzina che durante il passaggio del gpl liquido lo ritrasforma allo stato gassoso. Stanno facendo dei test per poter risolvere questo problema, ma ancora è troppo presto. Sulle 3.6 sia 2 che 3 serie è possibile la trasformazione, che pare dia ottimi risultati, poiché la suddetta pompa è di derivazione audi-volkswagen è non presenta questa problematica. il 4.8 v8 può essere gasato con il sistema gassoso tradizionale ma è sconsigliabile poiché di difficile settaggio e consumerebbe sempre benzina in diverse situazioni vi terrò aggiornati su eventuali news. MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3734 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 15 maggio 2015 - 17:03: |
|
Ma perché non gasate le utilitarie? Danno meno problemi, se fate molta strada meglio un naftone...... I motori ad alte prestazioni e di elevata cilindrata se non sono progettati dalle case stesse per andare a gas, sperare che funzionino bene è un terno al lotto...... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato Username: telemaco
Messaggio numero: 81 Registrato: 05-2014

| Inviato il venerdì 15 maggio 2015 - 18:00: |
|
Effettivamente sul gts è utopico, avevo una mezza idea dovuta al gpl liquido ma mi sa che la prendero' e la lascio a benzina. E' proprio bella ne ho visto una color vinaccia da lasciarci gli occhi!!!!!! MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3736 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 15 maggio 2015 - 18:05: |
|
citazione da altro messaggio:mi sa che la prendero' e la lascio a benzina
Saggia decisione........ Il motore ringrazia  Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alberto A. (alby75)
Utente esperto Username: alby75
Messaggio numero: 820 Registrato: 02-2015

| Inviato il venerdì 15 maggio 2015 - 18:08: |
|
citazione da altro messaggio:mi sa che la prendero' e la lascio a benzina.
PERFETTO !! "Pan & Porsche"
|
   
Luca (option)
Utente registrato Username: option
Messaggio numero: 181 Registrato: 05-2015

| Inviato il venerdì 17 luglio 2015 - 10:47: |
|
Ciao Ragazzi, io non ho ancora chiara una cosa. Se il gas è più indicato (cioè fa meno danni) nell'uso cittadino o in autostrata. Cioè è meglio usarlo nelle brevi percorrenze o nelle lunghe? carpe diem
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5627 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 17 luglio 2015 - 11:36: |
|
Mi sembra di capire che nelle lunghe percorrenze ci possa essere un problema di eccessive temperature d'esercizio dovute all'alimentazione a gas...quindi in autostrada ogni 150 km circa conviene commutare a benzina per un po' in modo da riportare la temperatura entro valori più tollerabili...in città, visto che i tragitti sono più brevi e ad ogni riavvio l'auto parte a benzina, il problema delle temperature d'esercizio elevate dovrebbe essere minore... |
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato Username: telemaco
Messaggio numero: 167 Registrato: 05-2014

| Inviato il venerdì 17 luglio 2015 - 12:15: |
|
Alessandro ha spiegato fin troppo bene la situazione gpl. Aggiungo soltanto che il problema delle alte temperature e della più lunga combustione del gpl si attenua tantissimo montando un oleatore (che poi non è oleatore in quanto ci sono diversi aditivi) che lubrifica e raffredda le valvole. leggi qui: http://www.porschemania.it/discus/messages/22971/739656.html?1437049198 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Luca (option)
Utente registrato Username: option
Messaggio numero: 183 Registrato: 05-2015

| Inviato il venerdì 17 luglio 2015 - 16:23: |
|
Ho capito grazie Ale. Ho letto che tra tutte le cay la più adatta al gpl è la 4.5 S giusto? Mi sai dire inmotivi? carpe diem
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato Username: telemaco
Messaggio numero: 168 Registrato: 05-2014

| Inviato il venerdì 17 luglio 2015 - 16:30: |
|
Non è proprio così l'esperienza di Antony93 è la conferma. Le cayenne soffrono tutte il gpl in teoria la s ha una conformazione e composizione degli steli, sedi ecc...ecc... che la renderebbe più robusta in pratica se non segui gli accorgimenti comuni a tutte le auto a gpl di cui al primo post si rompono anche le valvole della s. Ti consiglio di non parlare molto di gpl nel forum non è molto gradito....dopo un tot di interventi c'è come pena la crocifissione in area presentazioni!!!! Indubbiamente scherzo...... MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Luca (option)
Utente registrato Username: option
Messaggio numero: 184 Registrato: 05-2015

| Inviato il venerdì 17 luglio 2015 - 18:53: |
|
Si lo so che nel forum non piace molto Anch'io onestamente non avrei mai pensato di farlo montare. Ma poi ho comprato una cay che lo aveva già su e cosí mi interesso a come farlo funzionare bene senza distruggere l'auto  carpe diem
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato Username: telemaco
Messaggio numero: 169 Registrato: 05-2014

| Inviato il venerdì 17 luglio 2015 - 19:13: |
|
Se non ti interessa andare a GPL toglilo e fai molto prima, risparmi di più a toglierlo che non a sistemarlo.....!!!! MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Alberto A. (alby75)
Porschista attivo Username: alby75
Messaggio numero: 1276 Registrato: 02-2015

| Inviato il venerdì 17 luglio 2015 - 19:54: |
|
E mi sa che hai ragione.... "Pan & Porsche"
|
   
Luca (option)
Utente registrato Username: option
Messaggio numero: 185 Registrato: 05-2015

| Inviato il venerdì 17 luglio 2015 - 22:08: |
|
non è che non mi interessa, è che non ci avevo mai pensato onestamente toglierlo mi dispiace, anche se ci avevo anche pensato visto che il bombolone da 80 litri mi toglie praticamente metá baule e non ci sta nemmeno una valigia. ma fare 1000 kg con 60 euro con cay è comunque piacevole.... sono molto in dubbio tra: -cercare di farlo funzionare come si deve -lasciarlo così e basta -toglierlo e finita li io non sono nel partito del pro gpl ne nel partito del contro.... sono nel partito degli indecisi  carpe diem
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5632 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 18 luglio 2015 - 00:46: |
|
Luca ma in Bulgaria quanto costa la benzina? Se non costa quanto in Italia o se non fai tanti km con la Cay, faresti meglio a eliminarlo...anche se, nella tua situazione, avendolo già trovato montato dal precedente proprietario, forse farei sistemare l'impianto (se non eccessivamente costoso), magari sostituendo il bombolone che ti ruba mezzo bagagliaio con un serbatoio a ciambella da sistemare nel vano ruota di scorta (hai il Bose? Dovresti sacrificare il sub!!)... ti può infatti essere utile in città (per i consumi o per problemi di inquinamento...li avete in Bulgaria i divieti di circolazione?) o anche in autostrada, costringendoti però o a fare soste ogni 200-250 km oppure ad alternarlo abbastanza spesso al funzionamento a benzina...così potresti tutelare anche la durata delle valvole... |