Autore |
Messaggio |
   
alex (alelupo)
Nuovo utente (in prova) Username: alelupo
Messaggio numero: 1 Registrato: 02-2014
| Inviato il lunedì 17 febbraio 2014 - 13:36: |
|
Salve a tutti. Sto' acquistando una Macan , ma mi trovo con il solito dilemma....Diesel o benzina? premetto che ho sempre avuto macchine benzina turbo(dalla uno turbo fino alla Q5TFSI). La Macan turbo non e' nelle mie corde soprattutto nel post vendita.. allora o Macan S o Macan diesel S. faccio 10/15 mila Km annui ma mi piace una guida sportiva con una macchina che spinge..molto.. A voi i pareri, o consigli..grazie ciao |
   
Andrea Rampinelli (kpnaz)
Utente registrato Username: kpnaz
Messaggio numero: 33 Registrato: 01-2014
| Inviato il lunedì 17 febbraio 2014 - 14:06: |
|
Ciao Alex, ho avuto il tuo stesso dilemma. Io ho ordinato la diesel, poi i dubbi mi assalivano e ho telefonato in concessionaria per cambiare a favore del benzina e.....sono rimasto al diesel. Il venditore mi ha spiegato che dal punto di vista della rivendibilità avrei perso un sacco (su 100 vendute 94 sono diesel...). Inoltre i tempi di attesa si allungavano di almeno 5 mesi. Secondo lui inoltre il diesel su strada non ha niente da invidiare alla S benzina (ovviamente la turbo è un'altra cosa!) perchè la coppia maggiore (maggiore anche alla turbo!) sopperisce al maggior numero di cavalli del benzina. Poi va bè.. sul sound benzina batte diesel 3-0 ma non si può avere tutto! Così, in definitiva, sono rimasto alla S diesel e ti dirò...qualche dubbio comunque l'avevo ancora... Ora finalmente sono uscite un bel pò di prove su internet che mi hanno confortato: la stragrande maggioranza di queste prove dice che la migliore è, ovviamente, la turbo ma tra S benzina e S diesel vince S diesel per la sua super coppia che la rende migliore su strada, più guidabile e divertente nel misto. Su 10 prove 9 dicono così. ora sono più tranquillo e non vedo l'ora di ritirarla ad aprile!! Di che colore la vuoi? accessori? tempi di consegna? |
   
PL3 (peter)
Utente esperto Username: peter
Messaggio numero: 861 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 17 febbraio 2014 - 14:12: |
|
Se fai al 10/15 mila all'anno, magari più tendenti ai 10...e vuoi il sound e la spinta, vai di Macan S. Se invece, vuoi un attimo ridurre i consumi, rinunciare a qualche "sparo", prendi la diesel S. Guida più rilassante, consumi bassi e in autostrada vai come con la S. Devi ovviamente rinunicare alla fascia di giri che va da 4 a 7mila giri. Dipende da cosa vuoi... Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3103 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 17 febbraio 2014 - 19:09: |
|
Benvenuto alex! Mi sono sempre pentito ogni volta che ho comprato diesel.......l'unico divertimento che rimane dopo pochi km è controllare i consumi...... In altro 3D era stata valutata la differenza di costi stimando un utilizzo di circa 15.000 km annui che probabilmente non hai letto:
citazione da altro messaggio:Premesso che posso solo stimarlo in base a calcoli teorici, la Macan S se usata brillantemente raramente scenderà sotto i 7 in città e 8/9 fuori. Guidando con attenzione, secondo me, sarà un'auto da 10/11 a litro. Però con la percorrenza che fai una rapida stima del costo di carburante è intorno a 500 euro in più rispetto alla diesel: dato che ne spendi un fottio per l'acquisto, vuoi toglierti il piacere di prendere un'auto con prestazioni super? Non è solo il secondo di differenza nello 0-100 ma l'allungo......e credimi i 90 CV in più si sentono e come!!!! Anche un altro dato la dice lunga sulle prestazioni, l'erogazione della coppia nel diesel si esaurisce nell'arco di soli 750 giri a differenza dei 3.550 del benzina, che vuol dire che il diesel ha una spinta entusiasmante che si esaurisce subito, mentre il benzina ha una possente spinta che non si esaurisce mai. Il superbollo sono 1.300 euro all'anno, cifra importante, ma che non ripaga certo della sofferenza della guida con un diesel. Inoltre ti ricordo che il diesel ha costi superiori di manutenzione che con basse percorrenze non sempre coprono il risparmio di carburante. I.M.H.O.
Aggiungo anche che la svalutazione di una diesel sarà sempre in funzione del mercato del momento, al quale basta un nulla per cambiare radicalmente vento: alcuni mesi fa mi sono sentito dire, in occasione di un preventivo per permutare una diesel, che si fanno fatica a vendere, e che era meglio un benzina perchè si può mettere a gas...... Altre info: quando devi rivendere, il mercato che vale non è quello statistico nazionale, ma quello locale: le auto le vado sempre a valutare in più posti, anche lontani tra di loro.... e si risparmiano molti soldi. Ad esempio auto invendibili a Padova, diventano vendibilissime a Treviso..... e viceversa (parlo per esperienza diretta) A suo tempo per la mia cayenne (la stessa auto !!!) tra Udine e Brescia mi son sentito chiedere 13.000 euro di differenza!!!! Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
alex (alelupo)
Nuovo utente (in prova) Username: alelupo
Messaggio numero: 2 Registrato: 02-2014
| Inviato il lunedì 17 febbraio 2014 - 20:14: |
|
Grazie Tiziano,Peter e Andrea, credo che sara' S benzina ma ho tempo per cambiare fino alla fine di marzo..vedremo aspetto altri pareri.. visto ke e la prima volta che entro nel mondo Porsche..e no ho molti elementi in mio possesso sui motori ecc... Vedremo,bo... Comunque vediamo cosa ne pensate: nero carbone interno nero sedili sportivi memory, manicoretti inclusi listelli neri, sidelblase col. carrozzeria, park assistant ant/post fari bxenon + dinamic light specchi antiabb. vetratuta isolante + vettura privacy, serbatoio 75l. PASM PDK sport chrono cerchi 21" turbo design. skibag risc sedili ant. tempostat pcm bose pred cellulare Ke ne pensate? consegna agosto, settembre. Oggi poi mi hanno detto novembre perche ho i manicoretti incluso i listelli neri, se li faccio color acciaio inox allora agosto...non ci posso credere vabbe...ciao |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3630 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 17 febbraio 2014 - 20:29: |
|
Qualcosa mi dice che ti piace il nero....almeno non si vedono i sideblades!! I cerchi di quale colore li fai? Scherzi a parte dovrebbe venire molto bella e cattiva... |
   
Andrea Rampinelli (kpnaz)
Utente registrato Username: kpnaz
Messaggio numero: 38 Registrato: 01-2014
| Inviato il lunedì 17 febbraio 2014 - 21:35: |
|
Tiziano immagino che i 13.000 euro erano a sfavore di Brescia. Non ho dubbi...... |
   
Andrea Rampinelli (kpnaz)
Utente registrato Username: kpnaz
Messaggio numero: 39 Registrato: 01-2014
| Inviato il lunedì 17 febbraio 2014 - 21:37: |
|
Certo che se le consegne sono già andate fino ad agosto stanno andando via come il pane!! In Germania hanno già esaurito le quote per il 2014...pazzesco!! |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3106 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 18 febbraio 2014 - 00:19: |
|
Andrea, era Brescia meno cara, contrariamente a tutte le previsioni. Il nordest, probabilmente per minore concorrenza su certe vetture, si è spesso rivelato più caro della Lombardia e dell'Emilia. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Andrea Rampinelli (kpnaz)
Utente registrato Username: kpnaz
Messaggio numero: 40 Registrato: 01-2014
| Inviato il martedì 18 febbraio 2014 - 00:52: |
|
Non l'avrei mai detto! Io a Brescia non sono mai riuscito a comprare un auto... |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3110 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 18 febbraio 2014 - 09:26: |
|
citazione da altro messaggio:Non l'avrei mai detto! Io a Brescia non sono mai riuscito a comprare un auto..
E' proprio vero che nessuno è profeta in patria, a me succede la stessa cosa a Padova!!!! Probabilmente chi viene da fuori è trattato meglio..... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Andrea Rampinelli (kpnaz)
Utente registrato Username: kpnaz
Messaggio numero: 41 Registrato: 01-2014
| Inviato il martedì 18 febbraio 2014 - 12:04: |
|
Tiziano la penso esattamente come te. Chi viene da fuori viene trattato meglio. Ti faccio un esempio: compro una moto a Cremona perché mi costa molto meno. Poi in estate vado in montagna e vedo il mio vicino di casa di Cremona con la stessa moto comprata a Brescia!! e lui mi dice che l'hanno trattato benissimo.....devono esserci degli extra-sconti per chi è un cliente fuori zona.... |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3639 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 18 febbraio 2014 - 13:18: |
|
Brescia, Cremona, Piacenza, Padova...etc...io 3 Porsche su 4 negli ultimi anni le ho comprate in CP ma tutte in nord Italia (Genova, Piacenza, Bologna)...i CP della mia zona erano meno forniti di usato e mediamente costava 7-10 mila euro in più... E' chiaro poi che il trattamento che il CP fa in sede di acquisto di una vettura è diverso da quello che offre in sede di assistenza periodica...almeno è il caso da me riscontrato...anche se tale logica mi sembra totalemnte sbagliata perchè non punta alla fidelizzazione del cliente, che può riguardare solo quello di prossimità e non l'occasionale venuto, una tantum, da un'altra Regione... |
   
alex (alelupo)
Nuovo utente (in prova) Username: alelupo
Messaggio numero: 3 Registrato: 02-2014
| Inviato il mercoledì 19 febbraio 2014 - 23:08: |
|
Porsche Macan – Un successo predestinato. Vi sono automobili che si comprano più per l’immagine che trasmettono che per le loro reali qualità. Sarà questo anche il caso della Macan. Che tra l’altro, è davvero un ottimo prodotto. LE RAGIONI - Comunque vada, sarà un successo. Avrei potuto riassumere così la Porsche Macan anche senza averla provata per un solo minuto. Perché basta pensare al successo della Cayenne, la quale sin dalla sua esistenza è stata la Porsche più venduta nel mondo. Se quindi applichi il marchio Porsche ad un SUV ancora più piccolo nonché meno caro nell’acquisto e nella gestione, si ottiene per forza di cose pressappoco lo stesso risultato che Range Rover ha ottenuto con la Evoque. Il fatto è che a una buona fetta dei potenziali clienti della Macan in fin dei conti non importa poi tanto se il loro “piccolo” SUV – parliamo comunque di 4,69 metri di lunghezza – si sappia destreggiare tra i cordoli o sia in grado di affrontare dei percorsi sterrati. Per spostarsi nelle aree urbane e suburbane questo non serve, e mi fermo qui per non scadere in stereotipi spesso troppo abusati. Quindi la realtà dei fatti è che la Macan avrebbe potuto anche non essere un’ottima auto, anche non soddisfare pienamente i requisiti sportivi del marchio, anche non sapersi minimamente difendere nel fuoristrada che tanto, in ogni caso, sarebbe stato comunque un successo commerciale. Di quelli col botto, in tutto il mondo. I MOTORI - Però quando hai la possibilità di andare a provarla a Lipsia (Leipzig) non significa soltanto che Porsche ha deciso di portarti negli stabilimenti recentemente ampliati con mezzo miliardo di Euro d’investimenti in cui verrà prodotta da oltre 1'500 neoassunti, bensì che puoi fare un giro di pista tra i cordoli del suo centro prove come pure avventurarti tra qualche percorso dissestato. La verità è che dopo una giornata di prove, la Macan è semplicemente perfetta, equilibrata, giusta. Lungo le illimitate autostrade tedesche quando si superano i 220 orari non è così silenziosa e “composta” come una Cayenne, ma riesce a mantenere un buon passo pur con la motorizzazione meno potente, il 3 litri Diesel con 258 cavalli e 580 Newtonmetri di coppia. Persino quando pennelli qualche curva con la “S” a benzina ti convinci che i 340 cavalli alla fin dei conti siano più che sufficienti per un’automobile di questo tipo, ma poi scendi in pista con la Turbo e cambi subito idea. Poiché se nei rettifili i 60 cavalli che le separano non sembrano un abisso, la vivacità e la prontezza in uscita di curva sono di un altro livello – e pure le note dello scarico del V6 sovralimentato si fanno più intriganti. IN PISTA - Ufficialmente Porsche non considera la sua Macan un SUV sportivo, bensì la sportiva tra i SUV. Il che assume una certa credibilità anche solo dall’impostazione di guida, che avrà si la seduta alta ma ricorda più la Panamera che non la Cayenne: le gambe sono distese, il volante perfettamente allineabile con il proprio corpo. Senza considerare l’infinità di regolazione con cui ci si può ritagliare il proprio posto di comando su misura. Ma, cosa più importante di tutte, non vi sbaglierete mai sul fatto che siate a bordo di una Porsche. Tre strumenti circolari proprio oltre la corona del volante ispirato alla 918 Spyder, plancia e consolle centrale nel pieno rispetto del layout del marchio, dettagli inconfondibilmente originari di Zuffenhausen quali “l’orologio” dell’opzionale pacchetto Sport Chrono. Vi stavo dicendo di come si comporti la Turbo in pista. Con soli cinque giri a disposizione, di cui uno di ricognizione e uno di raffreddamento, decido di dare il massimo. Ci si mette meno di un giro a prenderci confidenza, al secondo si ha già un bon passo, al terzo ci si stupisce di quanto sia maneggevole, al quarto ci si resta quasi male scoprendo quanto vada forte, poi arriva il quinto e bisogna già rallentare per raffreddarla. Il problema è che in cinque giri mi sono talmente meravigliato di quali andature riesca a sostenere senza il minimo sforzo che non ho neanche provato a “sentire” cosa mi trasmettesse l’auto, il perché andasse così forte e cosa vi fosse alla base del suo comportamento stradale. Anche perché, in tutta onestà, tirate le somme non è che la Macan offra sensazioni di guida particolari, il che è anche accettabile per la categoria d’appartenenza. Quasi in ginocchio chiedo altri cinque giri. E quindi: la trazione integrale è – al solito – fenomenale perché lavora come una “posteriore” che richiama l’avantreno quando si perde aderenza. Efficace e divertente. Delle prestazioni possiamo anche non dire nulla: di cavalleria ce n’è tanta e a tutti i regimi. Manca invece uno sterzo più sensibile, ma con un elettroidraulico non si possono fare miracoli. Però frena con tenacia, si inserisce con discreta decisione e qualora affiorasse un leggero sottosterzo in ingresso è solo colpa vostra in quanto è la sua impostazione è neutra come altre coupé possono solo sognare, senza contare che il rollio… ci dovrà pur essere ma non lo si percepisce affatto dal posto guida. Sembra più di guidare una nuovissima Audi S3 Sportback più alta di qualche centimetro e con un bel po’ di piombo nel bagagliaio, che non un SUV vero e proprio. Una sensazione determinata dall’assenza di concorrenza di cui gode la Macan, in quanto i SUV prestazionali con i quali ci si è potuti imbattere finora (Cayenne in primis) erano dei veri e propri colossi; giocoforza sembra di guidare una Lotus dopo aver trascorso un decennio in compagnia di sportive americane. PUNTI FORTI - Percezioni riscontrabili sfogliando la scheda tecnica: 1'925 chili segnati sulla bilancia. Tanti, ma molti meno di una Cayenne, rispetto alla quale si siede anche 7 centimetri più in basso. Altre masse, altri baricentri e altre dimensioni da scorazzare, utilissime oltre che in pista (ma chi mai ci andrà con una Macan?) anche nell’uso quotidiano dove la maneggevolezza è a prova di supermercati. Come il bagagliaio: 500 litri estendibili a 1'500 abbattendo gli schienali posteriori. E per i passeggeri lo spazio posteriore c’è, pur non essendo sovrabbondante. È quindi pratica come l’Audi Q5 da cui deriva ma guidandola ci si convince che 2/3 dei componenti sono stati sostituiti o quantomeno modificati. Perché oltre ad essere esponenzialmente più dinamica è anche molto più abile nell’affrontare i percorsi off-road per i quali è stata dotata di un’apposita modalità di guida con sui si aumenta l’altezza da terra e si adatta la gestione della trasmissione. Un’altra automobile che sa fare tutto e lo sa fare bene, oltre che velocemente. Ma, cosa più importante, sembra non essere nemmeno lontanamente una parente di Ingolstadt. Insomma: sembra, anzi è una Porsche. Il che è la cosa più importante di tutte, tanto che anche i designer hanno fatto di tutto per darle un’identità propria, forte, che ricordasse il marchio da ogni angolazione. Il prezzo, poi, è addirittura ragionevole considerate le qualità e – in particolare – il prezzo di listino di una SQ5. A questo punto capirete che effettivamente gran parte delle righe spese per questo articolo sono superflue, o almeno lo sono per quella grande fetta clientela che affollerà i concessionari Porsche da questo aprile. Ho scritto che la Macan è maneggevole e pratica, che ha un design dalla notevole presenza, che è una vera Porsche e che non costa uno sproposito in relazione a quanto offerto. Ecco: con questo ho detto tutto. Che vada forte in pista e che se la cavi nel fuoristrada è superfluo, perché sarà comunque un successo. Ma almeno ora lo sapete. (Messaggio modificato da alelupo il 19 febbraio 2014) |
   
alex (alelupo)
Nuovo utente (in prova) Username: alelupo
Messaggio numero: 4 Registrato: 02-2014
| Inviato il mercoledì 19 febbraio 2014 - 23:11: |
|
Il mio garage mi ha fatto l'invito....quasi quasi... |
   
docstrange (docstrange)
Nuovo utente (in prova) Username: docstrange
Messaggio numero: 16 Registrato: 11-2013
| Inviato il giovedì 20 febbraio 2014 - 19:53: |
|
Per Alex, io lo sapevo già 4 mesi fa, quando l'ho prenotata. |
   
Alfonso (alfi)
Porschista attivo Username: alfi
Messaggio numero: 1107 Registrato: 06-2010

| Inviato il venerdì 21 febbraio 2014 - 11:00: |
|
citazione da altro messaggio:Se quindi applichi il marchio Porsche ad un SUV ancora più piccolo nonché meno caro nell’acquisto e nella gestione, si ottiene per forza di cose pressappoco lo stesso risultato che Range Rover ha ottenuto con la Evoque.
Solo che la RR Evoque non sta' alla RR Sport cosi come la Macan sta' alla Cayenne. La Evoque parte da un listino di 35k circa la Macan da 61k circa, ponendo la prima nel segmento della Q3/X1 (anche per lunghezza essendo 4.35cm) seppur sicuramente piu pretenziosa di queste due inoltre tra la RR Sport che parte da un listino di accesso di circa 66k ballano ben 30.000 Euro tra la Macan e Cayenne con listino di accesso SOLO 1.000 euro costando circa 62k. Questo allo stato attuale giusto per correttezza di informazione...poi come ho gia' detto in altre discussioni quei 16 cm di differenza e quella manciata iniziale di Euro in meno la fanno essere piu "piccola" ed "economica" della Cayenne allora alzo le mani ;-) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
alex (alelupo)
Nuovo utente (in prova) Username: alelupo
Messaggio numero: 5 Registrato: 02-2014
| Inviato il venerdì 21 febbraio 2014 - 21:55: |
|
X Docstrange Ma la tua quando arriva? Io l'ho ordinata un mese fa e mi hanno detto settembre ,ieri mi hanno detto novembre solo pk ho scelto i listelli neri invece ke inox bo!!! hai scelto diesel o benzina? |
   
docstrange (docstrange)
Nuovo utente (in prova) Username: docstrange
Messaggio numero: 17 Registrato: 11-2013
| Inviato il venerdì 21 febbraio 2014 - 23:43: |
|
Ciao Alex, io ho preso il diesel, la produzione della mia è prevista la settimana 15, quindi primi di aprile. Spero venga mantenuta. |
   
max (maxsor)
Utente registrato Username: maxsor
Messaggio numero: 44 Registrato: 01-2007
| Inviato il sabato 22 febbraio 2014 - 00:02: |
|
Alex se li prendi neri opachi al posto di quelli lucidi non ti allungano la consegna... |
   
alex (alelupo)
Nuovo utente (in prova) Username: alelupo
Messaggio numero: 6 Registrato: 02-2014
| Inviato il lunedì 24 febbraio 2014 - 00:01: |
|
Ciao Max te la vedi una macchina lucida con i listelli opachi? Saltano troppo all'occhio. |
   
max (maxsor)
Utente registrato Username: maxsor
Messaggio numero: 45 Registrato: 01-2007
| Inviato il lunedì 24 febbraio 2014 - 10:39: |
|
Ciao Alex, il problema del ritardo penso sia dovuto alle cornici dei vetri lucidi e non ai listelli e mancorrenti. Nel configuratore infatti e' stata aggiunto l'accessorio "cornici cristalli laterali in colore nero opaco". Questo e' quello che ho capito io. |
   
Giovanni (gioandre)
Utente registrato Username: gioandre
Messaggio numero: 335 Registrato: 10-2009

| Inviato il lunedì 24 febbraio 2014 - 11:38: |
|
Se fai una scelta ragionata che tiene conto anche di fattori economici opta per il diesel, se vuoi un'auto veramente "Sportiva" e non badi a spese acquista il benzina. Passati gli effetti "modaioli", restano solo le auto tecnicamente piacevoli.... IMHO La Porsche è come il fumo....causa dipendenza!!! - GIOANDRE Tessera n. 1583
|
   
alessandro (alex84)
Utente registrato Username: alex84
Messaggio numero: 60 Registrato: 07-2015
| Inviato il mercoledì 05 aprile 2017 - 13:31: |
|
Ciao Tiziano sono un felice possessore di Macan s Diesel da un anno e 4 mesi circa, macchina fantastica che ricomprerei ancora. Oggi dopo aver percorso 23000 km sono molto tentato a passare alla turbo benzina se nn addirittura alla nuova performance , per me sarebbe auto che userei X le vacanze con la moglie e mia figlia e nei week end, nn di certo tutti i giorni X lavoro perché ho un altro veicolo X quello. La domanda è il consiglio che voglio chiedere a te e a tutti quelli che se ne intendono all interno di questo forum è' : siamo tutti consapevoli che al cuore non si comanda ma i costi gestionali tra la Diesel che posseggo oggi e una turbata o addirittura una performance sono di notevole differenza considerando circa 20000 km annui? Grazie |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4682 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 05 aprile 2017 - 19:29: |
|
Ciao Alessandro, tra una diesel e una turbo benzina (superbollo a parte) il costo del carburante, considerando anche la differenza di prezzo, va almeno moltiplicato per 2,3. Ovvero se oggi a spanne spendi 3.000 euro di gasolio, a benzina ne spendi 7.000. Se l'auto non ti serve per lavoro, non valutare i consumi, ma solo il "gusto di guidare" che è un altro mondo. Il resto della manutenzione ha costi più o meno equivalenti che non incidono molto. Anche la differenza tra i vari modelli non è così marcata, paradossalmente con un uso "medio" le versioni più potenti consumano meno. Considerazione personale: è di gran lunga più onerosa la svalutazione del veicolo che non il suo mantenimento, per cui i costi di gestione su strada mi sembrano poco preoccupanti. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Cristiano P (tretrecinque)
Nuovo utente (in prova) Username: tretrecinque
Messaggio numero: 14 Registrato: 01-2017

| Inviato il giovedì 06 aprile 2017 - 16:35: |
|
Da quel che si legge, per quel che riguarda i consumi, sembrerebbe ci siano circa 4 km/l di differenza: https://www.spritmonitor.de/en/overview/39-Porsche/1422-Macan.html?fueltype=1&po werunit=2 https://www.spritmonitor.de/en/overview/39-Porsche/1422-Macan.html?fueltype=2&po wer_s=400&powerunit=2 ovviamente i costi da tenere in considerazione, dato il basso chilometraggio, sono altri, ma con un benzina è tutto un altro andare. |
   
ste (845ste)
Utente esperto Username: 845ste
Messaggio numero: 719 Registrato: 03-2014

| Inviato il giovedì 06 aprile 2017 - 22:09: |
|
mi sembra di avere letto che le nafta non saranno più prodotte (tutte le marche) dal 2020....o qualcosa del genere [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
ste (845ste)
Utente esperto Username: 845ste
Messaggio numero: 720 Registrato: 03-2014

| Inviato il venerdì 07 aprile 2017 - 07:44: |
|
http://motori.virgilio.it/auto/motori-diesel/92793/ http://motori.virgilio.it/notizie/marchionne-diesel/90736/ (Messaggio modificato da 845ste il 07 aprile 2017) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Andrea R. (kpnaz)
Porschista attivo Username: kpnaz
Messaggio numero: 1331 Registrato: 01-2014
| Inviato il venerdì 07 aprile 2017 - 10:03: |
|
Ciao Alessandro, ho avuto una S Diesel per un anno e mezzo e ora ho la turbo. È stata la scelta migliore che potevo fare!! Un altro mondo. Per i consumi metti conto, a parità di guida, un consumo doppio della turbo. Bolli e superbolli li conosci. Cerchi 21, sport plus, PTV e scarico sportivo assolutamente obbligatori insieme ai sedili sportivi. E poi ti assicuro, sarai FELICE!!!!! eh eh eh [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4684 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 07 aprile 2017 - 13:23: |
|
citazione da altro messaggio:Da quel che si legge, per quel che riguarda i consumi, sembrerebbe ci siano circa 4 km/l di differenza:
Illusione...... purtroppo i consumi reali sono altri. Raramente con i modelli turbo (a meno di legarsi il piede destro) si riesce a fare più di 5 al litro, solo se si rinuncia quasi sempre al gusto della spinta si fa di più, ma allora che senso ha? Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Andrea R. (kpnaz)
Porschista attivo Username: kpnaz
Messaggio numero: 1332 Registrato: 01-2014
| Inviato il venerdì 07 aprile 2017 - 17:22: |
|
S diesel: 10km/l Turbo: 5 km/l Almeno con il mio piede.....;-) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alessandro (pliskeen)
Utente registrato Username: pliskeen
Messaggio numero: 39 Registrato: 01-2014

| Inviato il venerdì 07 aprile 2017 - 22:47: |
|
Diesel: rumore, puzza di nafta, bassi consumi Turbo: tutta un'altra macchina tutta un'altra storia. Consuma il doppio,si svaluta il doppio, super bollo? Tutto vero ma basta provarla per aprire la mente e non tornare più indietro! Nella vita ci sono le auto, poi ci sono le Porsche.
|
   
Leonardo M (lionheart71)
Nuovo utente (in prova) Username: lionheart71
Messaggio numero: 16 Registrato: 02-2017
| Inviato il sabato 08 aprile 2017 - 00:29: |
|
Benzina tutta la vita... poi la qualità del suono del motore a bordo vale il prezzo della giostra da sola...l'allungo, il carattere del motore... il turbo a benzina poi una vera sinfonia e con uno scarico sportivo poi ..... |
   
Cristiano P (tretrecinque)
Nuovo utente (in prova) Username: tretrecinque
Messaggio numero: 15 Registrato: 01-2017

| Inviato il giovedì 20 aprile 2017 - 17:36: |
|
A mio avviso, il solo fatto che ci si ponga la domanda, include la risposta: benzina. |