Autore |
Messaggio |
   
Dylan (dylan908)
Nuovo utente (in prova) Username: dylan908
Messaggio numero: 1 Registrato: 02-2014
| Inviato il lunedì 03 febbraio 2014 - 07:33: |
|
Buongiorno a tutti. Mi presento sono Dylan. Leggo sempre con piacere le Vostre opinioni ed esperienze e per questo sono qui a scriverVi..... guido, ormai da (diversi) anni, BMW, precisamente la serie 5 Touring (diesel: E61 prima - 197 cv; F11 ora - 245 cv).... mediamente percorro 100.000 Km in tre anni e poi cambio.... a dispetto di s bollo (s, quella si, sta per super!!!!) e imminente restyling nonché (per l'S Diesel) quotazioni di rivendita miserrime, sono rimasto davvero colpito dall'atmosfera degli interni della Cayenne, vista in versione Platinum dal Concessionario..... e così è scattata la scintilla ... ed il cuore mi ha portato a desiderare l'impensabile ... 382 CV ... v8 diesel..... so che per alcuni il diesel non è il vero motore Porsche e che, visti costi di acquisto e gestione di questo modello , tanto varrebbe prendere un benzina, tuttavia chiedevo...... c'è qualcuno del forum che ha esperienza su questa versione? E' affidabile? Guida impegnativa o divertente alla bisogna? Insomma, un grazie a chi mi risponderà...... e un caro saluto a tutti.... Dylan |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 11638 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 03 febbraio 2014 - 08:13: |
|
Una Cayenne S, forte del suo V8 e di tutto il resto, è un'astronave che fa 7 a litro. Trovare pecche su una simile vettura è davvero un'impresa (consumi comunque assolutamente in linea con le aspettative di mercato). Il problema se sia o meno una Porsche è cosa diversa dal valore globale della vettura. Cayenne è una tra le migliori Suv del mercato. Se sei alla ricerca di una Porsche vera, devi comprarla ad aria... TESSERA PIMANIA N. 27 - MAGNAGRECO OTTO-FM FOLLOWER
|
   
Dylan (dylan908)
Nuovo utente (in prova) Username: dylan908
Messaggio numero: 2 Registrato: 02-2014
| Inviato il lunedì 03 febbraio 2014 - 08:56: |
|
Grazie del riscontro Umberto, farò tesoro.... |
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente registrato Username: mrsmith
Messaggio numero: 34 Registrato: 02-2013
| Inviato il lunedì 03 febbraio 2014 - 09:37: |
|
Buongiorno Dylan, direi che passare da F11 a Cay ti cambierà in toto il modo di guida. Io definirei un Cay più impegnativo del Bm, ma a tratti più divertente e versatile. Che non sia il "vero" motore Porsche fregatene, per molti puristi Porsche il Cay non è una Porsche ;)..ma come si dice, non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piacccccc Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Dylan (dylan908)
Nuovo utente (in prova) Username: dylan908
Messaggio numero: 3 Registrato: 02-2014
| Inviato il lunedì 03 febbraio 2014 - 10:08: |
|
.... Ciao vrooooooooooom.... grazie anche a te.... immaginavo il maggior impegno di guida.... quello che mi lascia perplesso è che, pur essendoci dei km 0 (insomma seminuovi) in offerta (a prezzi ancora altini vistane la scarsa appetibilità), non sono riuscito a trovare in internet o nel forum opinioni di chi abbia effettivamente avuto e/o guidato la versione S Diesel; va bene che ai puristi non interessa, che, in definitiva, spendendo meno (neanche tanto poi), a parità di motore, qualcuno può aver optato per VW o Audi ma, mi domando, possibile ne abbiano vendute così poche tanto da non trovare descrizioni .... emozioni .... confronti un po' più approfonditi rispetto alle recensioni generaliste (risalenti al lancio) dei siti dedicati ai motori? Altro dubbio nasce dal trovare, nell'usato, modelli con non più di 20.000 Km (a dire molto).... perché mai, chi ha speso tanto per l'acquisto, dovrebbe lasciarla dopo così poco tempo.... troppo impegnativa? .... grazie ancora... e continuo a cercare.... |
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente registrato Username: mrsmith
Messaggio numero: 35 Registrato: 02-2013
| Inviato il lunedì 03 febbraio 2014 - 11:11: |
|
Mah..a meno che non sia una pessima esperienza l'acquisto, non vedo perchè uno dovrebbe dar via una macchina con così pochi km, oppure semplicemente sono auto di aziende che fanno i leasing e poi non li pagano.. Io la S diesel non l'ho mai provata, noi abbiamo la normale, ma non credo possa interessarti come "esperienza di guida", i motori sono molto diversi. Tentare una prova direttamente in Porsche? Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3561 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 03 febbraio 2014 - 13:29: |
|
Scusa Dylan, non sono aggiornatissimo in fatto di nuova Cay ma la versione S Diesel V8 (382 cv) non è uscita da appena qualche mese? Già mi pare tanto che se ne riescano a trovare usate...probabilmente sono delle auto dimostrative/espositive immatricolate dai CP che ora cominciano a essere rivendute come usato... La via più semplice sarebbe, in effetti, un test drive in CP anche se in effetti durante un test drive non è facile capire gli elementi salienti della versione S, specie se non sei un perfetto conoscitore della Diesel V6 liscia...comunque, a memoria, nel forum non mi sembra di aver letto post scritti da proprietari della nuova versione S Diesel... |
   
Dylan (dylan908)
Nuovo utente (in prova) Username: dylan908
Messaggio numero: 4 Registrato: 02-2014
| Inviato il lunedì 03 febbraio 2014 - 13:48: |
|
Ciao Alessandro... per quanto ho capito la S Diesel è stata lanciata nell'ottobre 2012 e quindi (presumo) commercializzata a inizio 2013 (cioè un anno fa).... se un'auto è valida, in un anno, almeno un possessore (quantomeno tra gli appassionati) dovrebbe pur esserci.... altrimenti concludo che il s(uper!!!) bollo (e non solo quello) ha scoraggiato molti.... dal chè... considerando anche il futuro restyling del 2015 ... i prezzi delle Km 0 potrebbero diventare appetibili.... provarla è un ottimo suggerimento ma in genere (per come sono fatto) tengo per ultimo il test... se la guidassi ora la prenderei (lo so già) a dispetto di ogni razionalità.... holà |
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 3594 Registrato: 07-2007

| Inviato il lunedì 03 febbraio 2014 - 14:50: |
|
Sì, Dylan, il tuo ragionamento non fa una piega: in effetti di S diesel non credo d'averne viste a giro, anche perché esteriormente deve essere identica o quasi all'S benzina. Per quanto il V6 sia un gran collaudato motore, il V8 di sicuro è tutta un'altra storia e come caratteristiche meccaniche, secondo me, si pone tra il cay S benza e il cay turbo, perché su mezzi pesanti più di 2 tonnellate, è la coppia a contare e questo super diesel di coppia ne ha da vendere. Credo che sia difficile trovare proprietari di questo particolare veicolo per diversi aspetti, non ultimo che il 245cv già offre un buon compromesso prestazioni/consumi/prezzo. Non son così sicuro che il 4 litri diesel faccia 7km/litro: probabile consumi in media poco più del 3 litri, sempre che tu sia capace di parzializzare il gas per riprodurre le stesse prestazioni del 3 litri a gas tutto aperto. In famiglia abbiamo avuto il 4 litri V8 diesel Mercedes, una vera bomba di motore e un vero mulo: il sound V8 inoltre, benché diesel, si sente eccome. Molti conce MB narrano di problemi incredibili agli iniettori e in varie altre componenti, tutte cose con cui forse per fortuna, forse perché l'auto è stata sempre trattata con i guanti (maggiori prestazioni non significano obbligo a spremere ogni volta la meccanica, anzi), noi non abbiamo dovuto confrontarci. In effetti se con quella V8 automatica a 5 marce ci si faceva tra gli 8 ed i 9 di media, non vedo il motivo per il quale con una Cay S diesel non si possan fare tranquillamente 10/11. Credo la Diesel V6 sia intorno ai 12/13 a guidarla tranquilli. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Dylan (dylan908)
Nuovo utente (in prova) Username: dylan908
Messaggio numero: 5 Registrato: 02-2014
| Inviato il lunedì 03 febbraio 2014 - 15:19: |
|
Grazie Paolo del prezioso (per me) contributo... |
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente registrato Username: mrsmith
Messaggio numero: 36 Registrato: 02-2013
| Inviato il lunedì 03 febbraio 2014 - 15:21: |
|
Il V6 diesel, guidato allegro ed in percorsi vari, fa tranquillamente 11 a litro ve lo posso assicurare, diciamo che ho viaggiato con la diesel ultimamente e non con la S, le differenze le noto..il serbatoio da 100 poi è una libidine. Ovvio è che la S deve essere più prestante, i cv in più sono tanti. Io Dylan opterei per una prova in conce, magari con una doppia prova, cay ed x5, così magari ci dici anche le sensazioni con una e con l'altra :D Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Dylan (dylan908)
Nuovo utente (in prova) Username: dylan908
Messaggio numero: 6 Registrato: 02-2014
| Inviato il lunedì 03 febbraio 2014 - 18:49: |
|
Ok... nel caso riferirò... ma se di X5 parliamo allora solo 40d da 313 CV (6 cl. biturbo).... 0-100 lo danno a 5.9 secondi .... l'M50d triturbo (cv 381) è forse troppo "impiccato" .... e cmq alla versione M di BMW, esteticamente, preferisco la Cayenne.... (chissà che la pazzia non si avveri)... holà |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3562 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 03 febbraio 2014 - 19:17: |
|
Quoto quello che dice Paolo...se la Diesel S non viene sempre sfruttata a fondo probabilmente potrebbe consumare solo poco più della V6 diesel o, a parità di prestazioni, anche uguale o perfino meno...come più volte si è detto per la Cay S prima serie e la Cay 3.2 V6...quest'ultima se maggiormente sfruttata per avere un po' più di brio consumava quanto la sorella maggiore che andava invece bella paciosa...certo, se ci si fa prendere la mano dalle maggiori prestazioni della S, il discorso può cambiare anche in modo radicale... |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3054 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 04 febbraio 2014 - 11:18: |
|
Da quel che mi risulta le S diesel sono state un fiasco micidiale in tutti i mercati, quelle vendute in Italia credo bastino 2 mani.....per contarle. Basta pensare al fiasco fatto sia dalle Q7 che dalle Touareg, che con motori analoghi non sono stati apprezzati dalla clientela. Non occorre essere geni del marketing per capire le ragioni dell'insuccesso: Prezzo troppo elevato, se la si equipaggia con gli stessi accessori di serie della turbo costa di più di quest'ultima..... Consumi vicini ai benzina di analoghe prestazioni Peso superiore e maneggevolezza inferiore agli analoghi benzina Rumorosità meccanica Motore troppo Audi/VW e prestazioni analoghe Se la diesel 3.0 ha una sua ragione di esistere, la S diesel no, anche se rimane una vettura tecnicamente apprezzabile. I.M.H.O. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Dylan (dylan908)
Nuovo utente (in prova) Username: dylan908
Messaggio numero: 7 Registrato: 02-2014
| Inviato il martedì 04 febbraio 2014 - 16:30: |
|
Urka Tiziano... grazie della Tua opinione ma basta così.... a sto punto dovrebbero (i concessionari) proporre prezzi dimezzati per renderla appetibile... ecco forse il perché di così poche macchine e tanto scarsamente "kilometrate" ... trattasi di resi ....macchina evidentemente ingestibile ..... mi sa che vado a provare la nuova x5 40d (ammesso che la si trovi da qualche parte... sono tutti 30d o 25d)... un salutone a tutti.... |
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 1704 Registrato: 01-2008

| Inviato il martedì 04 febbraio 2014 - 17:05: |
|
Se ti dai una risposta al fatto che anche X5/6 non esistono quasi nelle versioni più potenti forse arriverai a capire che fra tre anni e 100k.km che percorrerai potrai pure gettarlo l'usato,tanto per quel che sarà sarà il valore residuo del mezzo...... Quelle sono auto che o si comprano usate ad un terzo del listino,oppure il bagno di sangue è in agguato! Ognuno con i propri soldi fa ciò che vuole,ma visto consumi e costi di un diesel del genere è chiaro che l'acquirente che può spendere certe cifre va sul benzina,altro guidare! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3056 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 04 febbraio 2014 - 17:57: |
|
citazione da altro messaggio:......provare la nuova x5 40d (ammesso che la si trovi da qualche parte... sono tutti 30d o 25d)...
Ma perché insisti con un naftone? Prova una Cayenne turbo!!!!! Già la nuova S va come una scheggia....... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente registrato Username: mrsmith
Messaggio numero: 42 Registrato: 02-2013
| Inviato il martedì 04 febbraio 2014 - 19:48: |
|
E' il concetto della nafta che influenza le scelte..il fatto che "costi meno" è il peso sulla bilancia. Dylan quoto Tiziano..vai a benza che vai meglio :D Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Dylan (dylan908)
Nuovo utente (in prova) Username: dylan908
Messaggio numero: 8 Registrato: 02-2014
| Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 07:16: |
|
Ragazzi grazie a tutti dei consigli... passare al benzina sarebbe un passo rivoluzionario x me.. un po come cambiare religione... al mondo xro tutto è possibile... riflettero'... hola. .. |
   
Tom (derek)
Utente registrato Username: derek
Messaggio numero: 45 Registrato: 01-2014

| Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 07:53: |
|
Condivido anche io quanto detto da Tiziano e altri...comunque stai parlando di macchine che consumano molto per cui, almeno, prova il benzina prima di scegliere! |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3060 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 09:50: |
|
citazione da altro messaggio:......passare al benzina sarebbe un passo rivoluzionario x me......
Anche passare al cayenne lo è.......... La cayenne è un'auto non paragonabile ad altre in virtù di una dinamica di guida che viene esaltata dai suoi stupendi motori a benzina con allunghi e fluidità sconosciute alla concorrenza, i diesel ci sono e sono dovuti esserci in virtù di un marketing psicologico e fiscale tipicamente italiano che vuole un certo tipo di prodotto. In altri mercati il diesel non lo vuole nessuno. Certo se si fanno grandi percorrenze il diesel può convenire, ma allora è meglio scegliere altri prodotti, girare con un'auto da 2400 kg e una sezione frontale come quella del cayenne equivale comunque ad uno spreco. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 1708 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 10:32: |
|
La benzina blocca solo a livello psicologico,mi accorgo che girando,dove metto la benzina io (Q8easy),costa meno del gasolio di molti altri punti vendita! A qst punto l'unico vantaggio di comprare un gasolone è solo nella coppia (ma si perde tutto lo spunto in alto) e nei consumi,avendo mediamente un diesel un miglior rendimento termico......che viene vanificato dalle maggiori cubature! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente registrato Username: mrsmith
Messaggio numero: 44 Registrato: 02-2013
| Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 10:51: |
|
Bernardo dimmi dov'è che fai benzina che vengo di corsa. Qui da me mediamente la benza è 10 cent più cara del gasolio.. Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Fabrizio (brizio)
Utente registrato Username: brizio
Messaggio numero: 468 Registrato: 09-2010

| Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 12:03: |
|
Probabilmente Bernardo dice cosi perchè prende in considerazione il distributore con il prezzo più basso per la benzina paragonandolo ad alcuni distributori con prezzi più alti della norma per quanto riguarda il gasolio, "portando" cosi benzina e diesel più o meno allo stesso prezzo o addirittura in alcuni casi il diesel è leggermente più costoso della benza... |
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente registrato Username: mrsmith
Messaggio numero: 47 Registrato: 02-2013
| Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 15:18: |
|
Grazie Fabrizio, avevo semplicemente letto male..PS..bel sedere in foto :D Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 1714 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 19:50: |
|
Si Fabrizio,intendevo quello,ma nella mia zona ci sono anche benzinai che fanno la super più bassa di dove la metto io,mentre sono molti quelli dove cmq il gasolio costa un pò di più! Es,ho messo poco fa benza a 1665,un esso a 1km mette il gasolio 1675! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 3595 Registrato: 07-2007

| Inviato il giovedì 06 febbraio 2014 - 00:20: |
|
cmq dai, per andare a zonzo in modo normale un diesel consuma assai meno di un benzina e questo a maggior ragione su vetture pesanti e dall'aerodinamica curata, ma cmq importante. A mio gusto la nuova x5 non mi convince di estetica e la Cayenne, pur se più datata, son pronto a scommettere che se la mangia l'x5, col V6 o col V8 è uguale. Restando in tema mio padre prese la V8 non per fare il tamarro ai semafori, ma per levarsi d'impiccio da dietro un camper, un pulmino, un bus, e velocemente, per dirne una, su per una strada di montagna. L'evoluzione ha fatto sì che sui 3 litri diesel abbian fatto passi da gigante e che quindi già il v6 sia un'ottima scelta: se compri per tenere l'auto anche 10 anni e puoi permetterti di fregartene del maggior esborso...beh...il V8 non solo ha il 40% di coppia in piu, ma suona come un V8. Poi chiaro va provata e bisogna informarsi su eventuali magagne al cambio o altro. È un lusso nel lusso, superbollo incluso, ma dipende tutto da disponibilità, mentalità, gusto. Che ne vendano poche è giustificato anche dal fatto che a mio avviso gente che faccia tanti km con le Cayrnne turbo o S non se ne vedono, in tal senso consumano anche meno dei diesel. La S diesel in tal senso ha senso...si puo usare tutti i giorni, va forte quasi come una turbo se dai gas, ma di media fa 10 di gasolio contro i 5/6 della turbo ad andarci normale/piano. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Edoardo (edo545)
Nuovo utente (in prova) Username: edo545
Messaggio numero: 21 Registrato: 05-2012

| Inviato il giovedì 06 febbraio 2014 - 00:36: |
|
Ciao Dylan. Per quanto riguarda la Cayenne S Diesel posso parlare per esperienza personale in quanto conosco una persona che ne ha presa una super accessorista. Lui è molto contento dell'acquisto e dice che il motore è molto regolare e che ha un sacco di coppia e anche tanti cavalli e inoltre dice che la qualità Porsche degli interni si nota subito. Dal mio punto di vista se si vuole prendere una Porsche il motore dovrebbe essere sempre benzina (sarà che io sono un po' un purista :D). In questo caso faccio fatica a trovare il senso di prendere un Diesel e magari trovarsi con dei consumi che sfiorano quelli del benzina. Costi di gestione (tasse, manutenzione, ecc...) non so aiutarti in quanto io abito in Svizzera e non so come vengono gestite questo genere di cose in Italia. Dal mio punto di vista ti consiglierei di andare presso BMW e provare X5 o X6 (4.0d oppure 5.0M triturbo) oppure fare la cose in grande e prenderti magari un Cayenne S. Bisogna trovare il giusto equilibrio tra quello che ti detta il cuore e quello che ti dice il cervello... Gli uomini mettono nella loro automobile non meno amor proprio che benzina. Pierre Daninos, Vacances à tous prix, 1958
|
   
Dylan (dylan908)
Nuovo utente (in prova) Username: dylan908
Messaggio numero: 9 Registrato: 02-2014
| Inviato il giovedì 06 febbraio 2014 - 16:28: |
|
Grazie ancora a tutti ... un'idea me la sono fatta (anche grazie al Vostro contributo)... credo che cercherò di provare la nuova X5 versione 40d .... e poi vedremo se scatta la decisione.... in ogni caso, diesel o benzina, mi conforta sapervi qui e così poter trovare ancora passione per un qualcosa che rende "matti" (per molti) ed invece unici (per me).... |