Autore |
Messaggio |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3007 Registrato: 12-2005

| Inviato il sabato 18 gennaio 2014 - 12:34: |
|
Apro questo 3D per rispondere (se posso) ad alcune domande poste in altri.
citazione da altro messaggio:guarda per le portiere sono ancora in alto mare. non capisco xchè se premo l'apertura col tastino non si aprono. bisogna tenerlo premuto per qualche secondo e poi si sbloccano... e una volta si aprono e un altra no i miei passeggeri alle volte si sentono rapiti!
Il tastino dovrebbe sbloccare le portiere istantaneamente, per cui potrebbe essere guasto(l' ho sostituto anch'io). Le portiere si possono aprire dall'interno tramite la leva di apertura che va tirata 2 volte. Le portiere si possono sbloccare all'estrazione della chiave con queste opzioni programmabili: sblocco di tutte le porte sblocco solo della porta guida sblocco solo porte lato conducente nessuno sblocco La chiusura delle sicure può essere automatica (tramite programmazione) o manuale tramite il tastino. Il tasto di blocco sulla portiera esclude l'apertura dei cristalli posteriori, delle portiere e dei comandi del clima post. Programmabili sono anche lo sblocco del portellone posteriore che può essere automatico all'estrazione della chiave oppure solo tramite il tasto sulla portiera e gli specchietti che possono lavorare in simultanea o no.
citazione da altro messaggio:come si programmano gli specchi retrovisori?
La programmazione di alcune voci riguardanti il confort, si effettua tramite la levetta destra che serve per visualizzare le funzioni, la posizione dello specchio quando si innesta la retro si programma tramite il pulsante sul montante sinistro.
citazione da altro messaggio: ma sulle nostre cayenne (vecchia serie) si possono chiudere gli specchietti in automatico chiudendo la macchina col telecomando
No. Non so se sia programmabile tramite centralina, ma come standard non è previsto. E adesso se avete domande, fatele! Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Tom (derek)
Nuovo utente (in prova) Username: derek
Messaggio numero: 18 Registrato: 01-2014

| Inviato il sabato 18 gennaio 2014 - 15:21: |
|
Sei infinitamente utile |
   
giuseppe (giuseppe1984)
Utente registrato Username: giuseppe1984
Messaggio numero: 75 Registrato: 02-2013
| Inviato il sabato 18 gennaio 2014 - 18:19: |
|
Una domanda che capita proprio a puntino. Oggi 18 gennaio mi accorgo che chiudendo la macchina lo sportellino benzina si può sempre aprire. Domanda ..... Si deve chiudere o e normale che resti sempre aperto? Se per regola si dovesse chiudere potrebbe essere un problema elettrico? |
   
Tom (derek)
Nuovo utente (in prova) Username: derek
Messaggio numero: 19 Registrato: 01-2014

| Inviato il sabato 18 gennaio 2014 - 19:04: |
|
Fai pari col mio che non si apre proprio...neanche quando devo fare benzina!  |
   
giuseppe (giuseppe1984)
Utente registrato Username: giuseppe1984
Messaggio numero: 76 Registrato: 02-2013
| Inviato il sabato 18 gennaio 2014 - 19:12: |
|
Dunque mi confermi che si dovrebbe chiudere,potra essere qualche filo interrotto? un elettrauto bravo riuscir a capire il problema ? |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3487 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 18 gennaio 2014 - 19:44: |
|
Provo anche io una domanda per Tiziano: sulle Cayenne se si spegne il quadro e si toglie la chiave e, al momento di chiudere l'auto con il telecomando ci si accorge di avere qualche finestrino (avanti o dietro) rimasto aperto, possibile che dalla chiusura centralizzata tramite telecomando non si riescano a chiudere i finestrini? Possibile che si debba per forza reinserire la chiave nel blocchetto e accendere il quadro per poter chiudere i finestrini? Lo chiedo perché su MB decisamente più vecchia e meno prestigiosa della Cay turbo riesco a farlo e invece su Porsche (vale anche per la 997S) no...mi è sempre sembrato strano ma non ho trovato tale soluzione sul manuale e, quindi, penso non sia prevista...se su 997 coupé a due porte lo posso ancora accettare su una Suv premium, auto per famiglia con cui si trasportano anche bambini (che spesso lasciano i finestrini posteriori un po' aperti), proprio non lo riesco a capire... |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3008 Registrato: 12-2005

| Inviato il domenica 19 gennaio 2014 - 00:32: |
|
Lo sportello benzina si apre solo col comando sulla portiera, altrimenti è rotto.
citazione da altro messaggio:Possibile che si debba per forza reinserire la chiave nel blocchetto e accendere il quadro per poter chiudere i finestrini?
Col telecomando no, ma inserendo la chiave nella serratura e tenendola girata chiude tutti i finestrini e il tettuccio, in senso opposto apre tutti i finestrini, ma non il tettuccio. A suo tempo mi fu spiegato che data la portata abbastanza ampia del telecomando, per motivi di sicurezza, è stata fatta questa scelta. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Tom (derek)
Nuovo utente (in prova) Username: derek
Messaggio numero: 20 Registrato: 01-2014

| Inviato il domenica 19 gennaio 2014 - 01:52: |
|
Tiziano ti ho inviato un messaggio privato ma non ho idea di come fare per controllare la tua eventuale risposta...dove bisogna andare? Grazie |
   
giuseppe (giuseppe1984)
Utente registrato Username: giuseppe1984
Messaggio numero: 77 Registrato: 02-2013
| Inviato il domenica 19 gennaio 2014 - 03:17: |
|
Dunque per aprire dovrei usare il tasto sulla portiera ? Qurllo generale.della sicurezza? Se fosse rotto conviene portarlo da un buon elettrauto x capire se è problema di segnale o se è proprio rotto il meccanismo? |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3010 Registrato: 12-2005

| Inviato il domenica 19 gennaio 2014 - 12:29: |
|
Lo sportello carburante si blocca premendolo. Lo sblocco è solo elettrico. Il tuo non si chiude? Il tasto è in basso sulla portiera insieme a quello del portellone posteriore. Quando si aziona, si sente chiaramente lo sblocco elttrico (se c'è silenzio) Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
giuseppe (giuseppe1984)
Utente registrato Username: giuseppe1984
Messaggio numero: 78 Registrato: 02-2013
| Inviato il domenica 19 gennaio 2014 - 17:21: |
|
Il mio non si chiude resta sempre aperto. Non funziona il mecanismo....strano xo non trovo il tasto che mi hai detto tu. Potresti postare una foto? |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3012 Registrato: 12-2005

| Inviato il domenica 19 gennaio 2014 - 17:36: |
|
Il tasto è alla fine della tasca portacarte verso il posteriore, appena posso faccio una foto. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3491 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 19 gennaio 2014 - 18:54: |
|
Non vorrei sbagliare ma da un certo model year in poi (forse my 2005) mi sembra che il tastino per sbloccare lo sportellino carburante sia stato eliminato...in tal caso lo sblocco/blocco dello sportellino dovrebbe avvenire con l'apertura/chiusura della centralizzata...come avviene in molte altre auto e anche, per quanto riguarda Porsche, sulla 997 (e, mi sembra di ricordare, fosse così pure sulla 986)... In effetti non ho mai ben capito l'utilità di un tastino specifico per aprire lo sportellino del rifornimento carburante...con la Cay, alcune volte, mi capita di scendere per fare rifornimento e trovare lo sportellino chiuso e dover tornare allo sportello lato guida per spingere questo benedetto tastino... |
   
giuseppe (giuseppe1984)
Utente registrato Username: giuseppe1984
Messaggio numero: 79 Registrato: 02-2013
| Inviato il domenica 19 gennaio 2014 - 22:32: |
|
Infatti io non ho nessun tastino . sta di fatto che il mio sportellino non si chiude . dunque dovro farlo controllare. |
   
Tom (derek)
Nuovo utente (in prova) Username: derek
Messaggio numero: 21 Registrato: 01-2014

| Inviato il domenica 19 gennaio 2014 - 23:48: |
|
Beati voi che non si chiude...io ho il tastino ma lo sportellino non vuole saperne di aprirsi!! Ho provato con motore acceso, spento, portiera aperta, chiusa, ecc ecc...niente. Devo tirare la cinghia di emergenza dentro al baule.. Domani vado in CP. |
   
lorenZo (z1200)
Utente registrato Username: z1200
Messaggio numero: 71 Registrato: 02-2013
| Inviato il lunedì 20 gennaio 2014 - 09:00: |
|
in genere è il tasto di apertura che cede.. a me succede che o non apre oppure fa aperture in serie, la qualità del componente è infima.. si sente la plastica rotta e tende ad incastastarsi.. in genere per farlo funzionare devo ripotarlo manualmente nella posizione corretta, premerlo non basta |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3014 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 20 gennaio 2014 - 10:18: |
|
citazione da altro messaggio:In effetti non ho mai ben capito l'utilità di un tastino specifico per aprire lo sportellino del rifornimento carburante...con la Cay, alcune volte, mi capita di scendere per fare rifornimento e trovare lo sportellino chiuso e dover tornare allo sportello lato guida per spingere questo benedetto tastino...
Lo sportello della Cayenne non si sblocca e basta, ma si apre leggermente, per cui sarebbe inopportuna l'apertura collegata alla chiusura centralizzata. Personalmente, anche se non immediatamente intuitivo perché abituati ad aprire lo sportello premendolo da un lato, lo trovo più sicuro, perché nessuno lo può aprire anche se non è chiusa l'auto.
citazione da altro messaggio:Devo tirare la cinghia di emergenza dentro al baule..
Probabilmente è rotto il pulsante citazione da altro messaggio:in genere è il tasto di apertura che cede.. a me succede che o non apre oppure fa aperture in serie, la qualità del componente è infima.. si sente la plastica rotta e tende ad incastastarsi..
Basta cambiarlo........ Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
lorenZo (z1200)
Utente registrato Username: z1200
Messaggio numero: 73 Registrato: 02-2013
| Inviato il lunedì 20 gennaio 2014 - 10:37: |
|
certo.. sto facendo la lista... così almeno faccio un intervento unico.. |
   
max f (mad_max)
Nuovo utente (in prova) Username: mad_max
Messaggio numero: 9 Registrato: 04-2013
| Inviato il lunedì 20 gennaio 2014 - 17:37: |
|
Ciao a tutti e un po' che non scrivo ma vi leggo sempre volevo fare una domanda ma è normale che il clacson non funzioni se il quadro non è acceso? Non l'avevo mai notato ma ero in macchina a motore spento e uno viene indietro deciso pigio sul volante e niente!😱 allora accendo il quadro e tutto funziona!😥 non dovrebbe per sicurezza essere obbligatorio? Un saluto a tutti |
   
alberto (albe996c4c)
Porschista attivo Username: albe996c4c
Messaggio numero: 1608 Registrato: 07-2010

| Inviato il martedì 28 gennaio 2014 - 09:10: |
|
Ciao Tiziano. il tastino dell'apertura porte lato guida funziona male e quindi mi consigli di sostituirlo. ma devo sostituire tutto il blocco dei tasti oppure si può sostituire il singolo tasto? inoltre, ho un problema con la pompa che spara acqua ad alta pressione sui lavafari. fatte ogni tipo di prova (il tubicino è libero, non stretto da qualche parte e le pompette, immettendo aria compressa si alzano bene senza sforzi) pare sia la pompa che non riesca a spingere l'acqua. fa il rumore come se partisse ma poi si ferma subito. può essere guasta?? grazie ...un bambino guardando una porsche disse "un giorno sarai mia".... quel giorno è arrivato! tessera n.1766 (non a caso)
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3032 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 28 gennaio 2014 - 09:55: |
|
citazione da altro messaggio:devo sostituire tutto il blocco dei tasti oppure si può sostituire il singolo tasto
Si sostituisce solo il tasto, comunque costa oltre 80 euro...... La pompa acqua interviene solo insieme ai tergi, con luci accese e per un tempo limitato di pochi secondi. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
alberto (albe996c4c)
Porschista attivo Username: albe996c4c
Messaggio numero: 1609 Registrato: 07-2010

| Inviato il martedì 28 gennaio 2014 - 10:58: |
|
citazione da altro messaggio:Si sostituisce solo il tasto, comunque costa oltre 80 euro......
ho trovato questo, che parla di interruttore di comando, ma è tutto il blocco portiera lato guida, perchè il tastino da solo costa 19. allego immagini dettagliate
per la pompa invece. ovvio che si accende con i fari accesi e per pochi secondi e non sempre, ma quando si alzano non riesce a sparare fuori l'acqua. si sente il rumore della pompa, ma proprio velocemente on/off. non vorrei che fosse guasta. per provarla la devo per forza smontare, vero? ...un bambino guardando una porsche disse "un giorno sarai mia".... quel giorno è arrivato! tessera n.1766 (non a caso)
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3033 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 28 gennaio 2014 - 11:58: |
|
citazione da altro messaggio:ma quando si alzano non riesce a sparare fuori l'acqua. si sente il rumore della pompa, ma proprio velocemente on/off. non vorrei che fosse guasta.
Potrebbero anche solo essere otturati alcuni tubicini. Da quello che so la pompa è unica, per cui non funzionerebbe anche per i tergi. Per l'interruttore: Se è quello lato guida l'interruttore è un pezzo unico coi pulsanti. Quello del disegno sembra sia di una porta laterale. Comunque non mi fiderei della piccola componentistica acquistata senza una foto dettagliata. I prezzi dei ricambi originali corrispondono, che senso ha acquistarli on line? Per pagare la spedizione? Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
alberto (albe996c4c)
Porschista attivo Username: albe996c4c
Messaggio numero: 1610 Registrato: 07-2010

| Inviato il martedì 28 gennaio 2014 - 12:05: |
|
no, i prezzi sono comprensivi di spedizione. ho acquistato ultimamente dal sito rose passion e mi sono trovato molto bene! cmq., non è quello che cambia. invece per la pompa tergi, sono sicuramente due le ho viste con i miei occhi ieri sera!! ...un bambino guardando una porsche disse "un giorno sarai mia".... quel giorno è arrivato! tessera n.1766 (non a caso)
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3035 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 28 gennaio 2014 - 12:47: |
|
citazione da altro messaggio:invece per la pompa tergi, sono sicuramente due le ho viste con i miei occhi ieri sera!!
E' vero, c'è la pompetta separata ad alta pressione per i lavafari, comandata da un relais. Non era nel catalogo generale in quanto accessorio a richiesta e questo mi ha tratto in inganno. Chiedo scusa per l'imprecisione. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 1669 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 28 gennaio 2014 - 13:37: |
|
citazione da altro messaggio:quando si alzano non riesce a sparare fuori l'acqua. si sente il rumore della pompa, ma proprio velocemente on/off.
Ciao Alberto, l'on/off credo sia giusto; si alzano, sparano acqua e ritornano a riposo, indipendentemente da quanto tieni premuto il comando. Ocio che se c'è un'otturazione, con la pressione che ha, rischi di rompere qualche connessione. Ma uno solo non funziona o tutt'e due? A proposito di lavafari: Tiziano tu li hai mai smontati? Io ne ho uno che perde, ma c'è una vite balorda che non riesco a raggiungere... A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
alberto (albe996c4c)
Porschista attivo Username: albe996c4c
Messaggio numero: 1611 Registrato: 07-2010

| Inviato il martedì 28 gennaio 2014 - 14:15: |
|
occlusioni non ce ne sono, anche xchè abbiamo sparato all'inizio del tubicino aria compressa e oltre ad essersi alzati contemporaneamente gli ugelli, è uscita l'acqua che c'era dentro al tubetto, vaporizzata. quindi escludo occlusioni. l'on/off intendo dire che la pompetta parte, fa un rumorino.... strano (che poi, più senti quei rumori li e più ti sembrano strani e diversi ogni volta) e si ferma immediatamente. boh. smonterò la pompetta e la proverò a banco x tiziano
citazione da altro messaggio:Chiedo scusa per l'imprecisione.
non pensarlo nemmeno. sai i soldi risparmiati per non essere andati da saccenti meccanici o peggio in CP!?! il forum di pmania è bello anche per questo. poter dire delle imprecisioni per imparare cose nuove. i tuoi 3d sono davvero molto utili. Grazie 1000 (Messaggio modificato da albe996c4c il 28 gennaio 2014) ...un bambino guardando una porsche disse "un giorno sarai mia".... quel giorno è arrivato! tessera n.1766 (non a caso)
|
   
alberto (albe996c4c)
Porschista attivo Username: albe996c4c
Messaggio numero: 1612 Registrato: 07-2010

| Inviato il martedì 28 gennaio 2014 - 14:18: |
|
dimenticavo Gigi, con l'azionamento dei tergi escono entrambi (non sempre) ma da nessuno esce acqua. con l'aria compressa, sono usciti entrambi e da entrambi si è vaporizzata l'acqua residua nei tubi! ...un bambino guardando una porsche disse "un giorno sarai mia".... quel giorno è arrivato! tessera n.1766 (non a caso)
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3528 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 28 gennaio 2014 - 15:13: |
|
Alberto, Tiziano, approfitterei nuovamente di questo utile 3d per chiedere un'altra informazione...un paio di mesi fa aprendo lo sportellino porta occhiali da sole vicino alla plafoniera delle luci abitacolo, ho sentito uno strano rumore ma non ci ho dato peso visto che lo sportellino continuava a funzionare...la settimana successiva andando a muovere il selettore scorrevole delle luci (quello che ha tre posizioni: sempre accese, accensione con apertura porte, sempre spente) mi sono accorto che si muoveva senza più alcuna resistenza e quasi non riesco più a farlo bloccare sulle diverse posizoni, specie quella più esterna a destra (accensione con apertura porte, la più usata)...finora, visto che da pochi mesi ho fatto il tagliando e non mi va di portarla di nuovo dal mecca (a meno che non succeda qualcosa di rilevante), ho lasciato perdere ma siccome vedo che siete esperti di componentisca Cayenne vi domando: si potrà sostituire solo il pulsante scorrevole (quanto potrebbe costare?) oppure occorre magari cambiare l'intera plafoniera?? In CP non ho facilità ad andare (il sabato mattina il magazzino ricambi è chiuso) e finora non ho avuto voglia di telefonare...è più spontaneo e piacevole rivolgermi a voi del forum che non alla concessionaria...grazie |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 1670 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 28 gennaio 2014 - 15:32: |
|
Alessandro, io non so dirti, ma se vai sul sito rosepassion (quello citato da Alberto) trovi il catalogo ricambi con i prezzi. Più o meno mi sembra che costino come in CP. A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
alberto (albe996c4c)
Porschista attivo Username: albe996c4c
Messaggio numero: 1613 Registrato: 07-2010

| Inviato il martedì 28 gennaio 2014 - 15:34: |
|
non ho visto da nessunapart la componentistica della plafoniera. mi sa che è da cambiare in toto  ...un bambino guardando una porsche disse "un giorno sarai mia".... quel giorno è arrivato! tessera n.1766 (non a caso)
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3532 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 28 gennaio 2014 - 15:41: |
|
Grazie Alberto...è proprio per questo motivo che, finora, non ho chiamato la conce...c'è il fondato timore che mi dicano che devo cambiare l'intera plafoniera, con un probabile costo privo di logica...speriamo che alla prima occasione il mio mecca riesca a sistemare il selettore in qualche modo...io ho provato con un po' di nastro isolante ma senza esito... |
   
alberto (albe996c4c)
Porschista attivo Username: albe996c4c
Messaggio numero: 1614 Registrato: 07-2010

| Inviato il martedì 28 gennaio 2014 - 17:11: |
|
nuuuuuu con nastro isalante nooooooo
non gridarlo troppo altrimenti qui ti dicono che sei un barbone!!!
se dovessero chiederti l'ira di Dio, prova a mettere questo.
scherzi a parte. ho guardato rose passion e non ho trovato nulla sulla plafoniera. sul PET il codice ricambio dovrebbe essere questo: 955 632 051 00 non so il costo ...un bambino guardando una porsche disse "un giorno sarai mia".... quel giorno è arrivato! tessera n.1766 (non a caso)
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3533 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 28 gennaio 2014 - 19:17: |
|
Ancora grazie....oggi ho giusto pagato bollo e superbollo...non mi rimane altro che il nastro per la plafoniera... |
   
lorenZo (z1200)
Utente registrato Username: z1200
Messaggio numero: 79 Registrato: 02-2013
| Inviato il giovedì 30 gennaio 2014 - 09:58: |
|
ciao alessandro.. se la smontiamo te la sistemo io... sai cosa succede?? data l'alta qualità delle plastiche, con il calore si fonde una linguetta e il contatto scivola, e non chiude il circuito... sulla mia ho risolto con colla cianoacrilica.... |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3547 Registrato: 06-2008

| Inviato il giovedì 30 gennaio 2014 - 15:03: |
|
Magari Lorenzo...io ho ben poca manualità ma dai tuoi interventi mi sembra di capire che tu sei molto più competente!! Nell'altro 3d sulla leva del sistema Tempostat ho visto il tuo link ad un vendiotre ebay tedesco e ho cercato, trovando questo: http://www.ebay.de/itm/PORSCHE-CAYENNE-TURBO-955-BJ04-INNENLEUCHTE-SCHALTER-SCHI EBEDACH-R216-/201027987633?pt=DE_Autoteile&hash=item2ece33a8b1 dovrebbe essere quello che serve a me (anche se non sembra essere in buonissimo stato d'uso) ma se si riuscisse a sistemare il mio senza spendere soldi sarebbe senza dubbio molto meglio. Ti lascio la mia mail se vuoi contattarmi in privato, grazie a.macchia3chiocciolavirgilio.it |
   
alberto (albe996c4c)
Porschista attivo Username: albe996c4c
Messaggio numero: 1617 Registrato: 07-2010

| Inviato il giovedì 30 gennaio 2014 - 21:26: |
|
Alessandro, visti i prezzi degli altri componenti in vendita dallo stesso venditore (per es. i comandi per alzacristalli e apertura porte lato guida a 49 euro) e per come sono messi, ...per me.... è meglio se li lasci dove sono e chiedi al CP. il pezzo che ti ho indicato in CP costa 89 € se tanto mi da tanto, il tuo pezzo potrebbe costare 200. e in quelle condizioni.... io, mi terrei il mio usato come ricambio mettendone uno nuovo (ovviamente se il prezzo è ragionevole). xò ognuno ha le sue opinioni. vedi tu.
 ...un bambino guardando una porsche disse "un giorno sarai mia".... quel giorno è arrivato! tessera n.1766 (non a caso)
|
   
Tom (derek)
Utente registrato Username: derek
Messaggio numero: 42 Registrato: 01-2014

| Inviato il martedì 04 febbraio 2014 - 18:46: |
|
Una precisazione che forse è sfuggita a Tiziano: lo specchietto di destra può essere regolato perchè scenda automaticamente in retromarcia SOLO se la macchina è provvista del pacchetto delle memorie dei sedili. In caso contrario no. |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3057 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 04 febbraio 2014 - 20:00: |
|
citazione da altro messaggio:lo specchietto di destra può essere regolato perchè scenda automaticamente in retromarcia SOLO se la macchina è provvista del pacchetto delle memorie dei sedili. In caso contrario no.
Non mi sembrava necessario precisarlo, infatti la posizione dello specchio è abbinata alla memoria del sedile e può essere diversa per ogni singola memorizzazione, in mancanza cosa memorizza? Dimenticavo: le chiavi possono essere abbinate alla memoria dei sedili/specchi/volante e quindi possono essere programmate in maniera differente tra loro. Se apro con la chiave 1 il sedile e il resto si posizionano con i dati della memoria abbinata, se uso la 2 posso usare i dati di un'altra posizione. Per il volante (elettrico) esiste anche la funzione confort che sposta il piantone e il volante in modo da favorire la salita o la discesa del conducente. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Tom (derek)
Utente registrato Username: derek
Messaggio numero: 43 Registrato: 01-2014

| Inviato il martedì 04 febbraio 2014 - 23:30: |
|
La funzione di "discesa" dello specchietto destro (o di entrambi) in molte macchine della stessa categoria non c'entra nulla con la memoria dei sedili, si abbina automaticamente alla retromarcia per controllare l'angolo cieco e il marciapiede in parcheggio....In effetti non vedo cosa c'entri con le memorie di guida..un conto é che gli specchietti si posizionino in una determinata maniera in automatico a seconda dell'altezza di chi guida (appunto con le memorie) e un altro conto é che lo specchio discenda completamente per inquadrare l'asfalto!  |
   
lorenZo (z1200)
Utente registrato Username: z1200
Messaggio numero: 83 Registrato: 02-2013
| Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 08:27: |
|
in porsche l'hanno abbinata alle memorie del sedile... se le hai bene, altrimenti sposti il collo... |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3059 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 09:38: |
|
citazione da altro messaggio:in porsche l'hanno abbinata alle memorie del sedile... se le hai bene, altrimenti sposti il collo...
 
citazione da altro messaggio: in molte macchine della stessa categoria non c'entra nulla con la memoria dei sedili
Penso sia stato meglio avere un sistema di controllo della stabilità di qualità superiore piuttosto degli specchietti......... Hanno dovuto rinunciare a molti orpelli inutili per avere un prezzo d'attacco decente senza togliere qualcosa di veramente utile. Vorrei sapere quali auto sono della stessa categoria...... Ce ne sono ? Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Tom (derek)
Utente registrato Username: derek
Messaggio numero: 46 Registrato: 01-2014

| Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 10:42: |
|
Di auto della stessa categoria ce ne sono e pure tante. Come disse qualcuno....."Evitiamo questi atteggiamenti sarcastici, per favore"
 |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3062 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 11:47: |
|
citazione da altro messaggio:Di auto della stessa categoria ce ne sono e pure tante.
Non c'è sarcasmo, è solamente precisazione tecnica, per avere termini di paragone che spesso non sono tecnici ma solo di mercato e lontani dalla realtà. Un esempio: la Lexus RX rientrerebbe nella stessa categoria del Cayenne come prezzo, ma è l'unica cosa che hanno in comune...... Un altro errore che si fa spesso è quello di confrontare auto di epoche diverse: non si confronta una cayenne prima serie che è un progetto che risale a prima del 2000, commercializzato nel 2002 con progetti di anni dopo o con restyling "pesanti". Siccome è facile fare valutazioni errate (succede anche a me ) trascinati dall'entusiasmo di un'evergreen tipo la cayenne, ma ricordo che all'epoca della presentazione non esistevano concorrenti dirette: basta pensare alla tenuta di strada che diventò un riferimento per tutte le altre....... Ecco perché insisto a voler sapere quali modelli vengono considerati della stessa categoria: per correggere eventuali informazioni errate. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
lorenZo (z1200)
Utente registrato Username: z1200
Messaggio numero: 84 Registrato: 02-2013
| Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 14:06: |
|
forse è più corretto dire che all'epoca esistevano su altre auto di alto di gamma...ed in effetti la cosa un po' mi ha sorpreso...vista anche l'altezza da terra sarebbe stato molto più comodo averlo di serie.. |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3566 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 18:39: |
|
Guardando al tema con un po' più di distacco ed obiettività, dal punto di vista meccanico ha sicuramente ragione Tiziano ma da quello degli accessori elettrici - elettronica di bordo/intrattenimento le Porsche (comprese 911 e Boxster) dei primi anni 2000 erano spesso indietro, di molto, rispetto anche a auto molto meno costose e di categorie inferiori...per esempio la Cayenne prima serie commercializzata a fine 2002-inizio 2003 ancora non prevedeva, nemmeno in opzione e neanche per l'altissimo di gamma (cioè la versione Turbo) dei banalissimi fari posteriori con luci led che, invece, BMW e altri marchi già commercilizzavano da tempo...io sulla Serie 3 coupè restyling del 2003 (e non quindi un modello totalmente nuovo come la Cayenne) li avevo già di serie e a due stadi!! Oppure un canale Aux decente per il PCM che, nelle prime versioni del Cayenne, non consente di collegare praticamente nulla mentre in BMW sulla stessa serie 3, già dal 1999, almeno sulla 328i (ma credo anche sulle altre), si poteva avere il modulo TV e, poco dopo, la telecamera posteriore...oppure la stessa funzione di chisura automatica-comfort dei finestrini e del tettino dal telecomando (molto comoda) che MB aveva anche sulla classe C di fine anni 90' ...e quindi si arriva anche al movimento automatico dello specchietto dx in retromarcia che, obiettivamente, era di serie anche per auto molto meno blasonate che non avevano nemmeno i sedili elettrici (e non il pacchetto memorie!!) ...e potrei continuare con il cruise control adattativo o il portellone posteriore a chiusura automatica con pulsante, inseriti nella Cay solo con la versione rstyling del 2007 ma già presenti da un po' su altre auto di gamma premium (inferiore al Cay), etc... |
   
Tom (derek)
Utente registrato Username: derek
Messaggio numero: 50 Registrato: 01-2014

| Inviato il mercoledì 05 febbraio 2014 - 23:53: |
|
Condivido Alessandro. Un po' meno integralismo farebbe bene per un giudizio più obbiettivo, poi se siamo qui é perché ne apprezziamo tutti i pregi..ma non mettiamoci il prosciutto sugli occhi per non vedere i difetti. |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3068 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 06 febbraio 2014 - 01:18: |
|
Se riteniamo un difetto la mancanza di uno specchietto, o di una chisura automatica di un finestrino, informo che i difetti sono altri. Se invece vogliamo discutere il fatto di mettere questo o quell'accessorio a pagamento, sono d'accordo con voi che uno sforzo in più si poteva fare. Ma rinuncio volentieri ai sedili ventilati e a un touch-screen in cambio del piacere di guida. Le Porsche privilegiano la guida, a scapito di qualche gadget.....che di fatto servono a giocare........a chi non ha altro.... Se invece il piacere di guida non é primario, allora avete comprato un'auto "sbagliata" Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Tom (derek)
Utente registrato Username: derek
Messaggio numero: 52 Registrato: 01-2014

| Inviato il giovedì 06 febbraio 2014 - 10:15: |
|
Secondo me Tiziano il guidare una sola macchina per volta di un determinato segmento ti limita troppo nei giudizi (in questo come in altri topic in cui leggo i tuoi interventi). Se tu lo facessi, per necessità o piacere, scopriresti che anche il "piacere di guida" di cui parli, per altro assolutamente soggettivo per antonomasia, può essere declinato in mille sfumature e che, a certi livelli, c'è praticamente sempre, anche se appunto espresso in maniera diversa. |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3073 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 06 febbraio 2014 - 13:20: |
|
citazione da altro messaggio:Secondo me Tiziano il guidare una sola macchina per volta di un determinato segmento ti limita troppo nei giudizi (in questo come in altri topic in cui leggo i tuoi interventi).
Rispondo per educazione, perché sei iscritto da poco e quindi non sai, anche se di solito quelli che parlano solo perché "credono" di sapere non li degno nemmeno di considerazione. Non sai quante auto utilizzo (e nemmeno quanti altri mezzi diversi), quante ne ho avute, quante ne cambio continuamente e proprio per questo, ogni volta che riprendo in mano la cayenne, constato la diversità e unicità nello stile di guida. Ogni altra vettura, dopo poco mi stufa perché scontata, prevedibile e dopo aver giocato un po' con l'intrattenimento multimediale e la configurazione di strumenti e altro c'è solo il vuoto........ Se questo viene definito piacere di guida allora....., ho un'altra idea. Probabilmente se avessi una cayenne 3,2 o S mi sarei già stufato (infatti la S mi è durata 11 mesi solo perché non ho trovato un'alternativa prima e perché non volevo più una vettura con motore turbo!!!!!) Proprio perché provo e possiedo continuamente auto di tutti i generi sono in grado di dare giudizi "tecnici" non di parte. Se poi volete, vi aiuto io a trovare difetti reali, dei quali nemmeno vi accorgete, vi aiuto a discutere di politiche commerciali assurde, vi aiuto anche a trovare difetti di progettazione, ma tutto questo non serve a nessuno. Nessuno di noi è in grado di costruire un'automobile, per cui possiamo solo valutare ciò che possiamo comprare. Però in questo forum c'è una componente diversa: la passione. La passione è quella cosa che fa salire su una 911 AC, niente di più scomodo, difficile da guidare, senza gadgets, ma che fa emozionare....... La passione è quella che fa salire su una cayenne, spegnere la radio, disinserire il PSM, mettere il cambio in manuale e percepire ogni suono che produce il V8......... Se non c'è la passione, le Porsche sono vetture piene di difetti e inutili.....e Porschemania è il posto sbagliato per discuterne. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3569 Registrato: 06-2008

| Inviato il giovedì 06 febbraio 2014 - 17:23: |
|
Credo però Tiziano che tu possa aver frainteso...almeno io, nel caso dell'elettronica, non parlavo di difetti ma di soluzioni tecnologiche già esistenti da tempo e che altre auto di categoria inferiore avevano già, di serie o optional e che, comunque, fanno la differenza quando si comprano auto moooltooo costose...perchè è vero che il piacere di guida viene principalmente da altre cose, ma non avere a disposizone dispositivi disponibili pure su auto di gamma media (è il caso, ad es., degli specchietti ripiegabili elettricamente o dei sensori di parcheggio anteriori per la 997 mk1, non previsti nemmeno come optional), in grado di risolvere anche qualche problema pratico che non sia il puro e semplice intrattenimento (come potrebbe essere la tv digitale sul moniotr dell'auto), dà un certo fastidio. Poi è vero che ci sono stati anche difetti di progettazione a cui Porsche spesso non ha ritenuto di dare soluzione ufficiali con i richiami, ma quello è un altro discorso (per altro verso ancora più inaccettabile...). La passione poi, con tutto il rispetto, la si comprende per auto che hanno alle spalle una storia, come le 911 AC, ma su vetture commerciali come la Cayenne è giusto che si facciano anche delle critiche (oltre a evidenziarne i pregi) quando le dotazioni o la qualità dei materiali non corrispondono ai canoni "promessi" dal marchio luxury e che dovrebbero, almeno in parte, giustificare gli extra costi del listino ufficiale.... |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3076 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 06 febbraio 2014 - 19:30: |
|
La Porsche ha sempre fatto auto essenziali, brillanti, con prestazioni superiori alla concorrenza, ma non ha mai voluto essere una luxury-car, i prezzi elevati sono giustificati dalle prestazioni, non dagli specchietti....... Del resto se guardiamo ai listini molte auto della stessa categoria sono ben più care pur con prestazioni inferiori. Inoltre stiamo sempre a criticare la qualità dei materiali, ma che auto avete per farlo? Bmw ne ho avute a iosa e hanno i loro problemi, Audi come sopra, Mercedes idem, le Lexus non hanno problemi ma sono penose da guidare, Infiniti a fronte di tanto luccichio e lustrini di sostanza non ce n'è, Jaguar.....soprassediamo, ecc.... Se poi guardiamo ai gadget compratevi un'auto americana che già nel 2000 avevano le strumentazioni personalizzabili, V8 strapotenti e ogni sorta di diavoleria elettronica che a 40.000 km avevano i sedili che sembravano da 400.000 km, il cambio che fa quello che vuole, limitate a 200 km/h che fanno in terza e poi con altre tre marce restano li....... Ma dai! La cayenne se la fa sua storia: quale altro suv fa oltre 280 km/h e scatta da 0-100 in 4,5 nelle sue versioni più potenti ? Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Marco (marcokarina)
Porschista attivo Username: marcokarina
Messaggio numero: 2862 Registrato: 06-2005

| Inviato il giovedì 06 febbraio 2014 - 20:09: |
|
ML AMG 911.... air cooled only!!! TESSERA N°589
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3078 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 06 febbraio 2014 - 20:25: |
|
citazione da altro messaggio:ML AMG
Non è un modello di grande serie e va solo sul dritto........in curva se si toglie l'elettronica si capotta...... e interviene sempre il controllo di stabilità. E' un'auto per esperti, difficile da guidare nel misto. Inoltre va un pò meno..... diciamo che anche quella ha un gran motore, ma un telaio........ Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
lorenZo (z1200)
Utente registrato Username: z1200
Messaggio numero: 85 Registrato: 02-2013
| Inviato il venerdì 07 febbraio 2014 - 10:34: |
|
alcune considerazioni da ex progettista automotive... maniglie chudi porta con schiumato di colore diverso dalla verniciatura superficiale.. andata la verniciatura esce il colore diverso... mostrine alzacristalli con base di plastica con colore diverso.. stesso problema.. in fiat almeno lo schiuma la inettavano del colore in cui poi si dava la vernice sullo stampo... so che qui qualcuno se la prenderà come un offesa.. ma come volkswagen mi aspettavo un industrializzazione migliore... la qualità si vede dai dettagli... |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3079 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 07 febbraio 2014 - 15:36: |
|
citazione da altro messaggio: la qualità si vede dai dettagli...
Purtroppo i tempi attuali spesso non consentono adeguata sperimentazione e questo fa si che un buon progetto alle volte naufraga su dettagli insignificanti..... Stendiamo un velo pietoso sui particolari, alcuni indistruttibili, altri penosi, altri pericolosi: vedi il componente che faceva accelerare l'auto per conto suo.......... Non c'è un costruttore senza peccato. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
lorenZo (z1200)
Utente registrato Username: z1200
Messaggio numero: 87 Registrato: 02-2013
| Inviato il lunedì 10 febbraio 2014 - 10:10: |
|
più che altro credo sia dovuto ad uno scarso controllo dei capitolati e dei fornitori, son particolari che dal punto di vista industriale hanno ben poco di sperimentale, le parti realizzate con iniezione di schiuma vengono verniciate per limitare i problemi dovuti all'iniezione nello stampo, ma se inietti schiuma dello stesso colore per tutte le differenti vernici, beh la risposta è che vuoi risparmiare sui costi, sperando non si veda... e dato il tipo di vettura non credo sia accettabile, poi altri problemi in effetti li scopri solo nel tempo, tipo le molle a gas a del portellone e li c'è poco da fare.. |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3082 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 10 febbraio 2014 - 12:48: |
|
Quando ero giovane (ovvero ai tempi di Noè), le auto avevano corrosione passante dopo 4/5 anni e dopo 6/7 erano da buttare (anche le migliori Mercedes e BMW) e i motori raramente arrivavano a 100.000...... Oltre a manutenzioni continue..... Però le maniglie erano in metallo...... Forse è per questo che non mi lamento più di tanto. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3585 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 10 febbraio 2014 - 15:44: |
|
Ho capito tutto Tiziano ma qui non stiamo parlando di auto da 15-20 mila euro ma, nel caso della turbo (o della carrera S, a cui mi si è cominciata a sfogliare la vernicitura simil alluminio delle bocchette dell'aria anterirori laterali nella parte interna, in un punto assolutamente mai toccato da nessuno), di una vettura che costava come un monolocale dell'epoca (110 mila euro nel 2003!!)...beh allora il risparmio sulla verniciatura dei particolari in plastica (e in tanti altri dettagli sia degli interni che del vano motore, come i tubicini di sfiato dei vapori olio) non è assolutamente ammissibile...lo facesse la Dacia con la Duster non avrei nulla da ridire, ma porco can' son sempre delle Porsche!! Che poi almeno i ricambi costassero in proporzione al loro valore reale quando li vai a sostituire...potrei pure capirlo... e invece per il tubicino che dicevo prima mi hanno chiesto 100 euro!!! E per la plafoniera, o le bocchette d'aria del Carrera, non voglio neanche chiederlo perchè costeranno quanto un tv led a 32 pollici!!! |
   
lorenZo (z1200)
Utente registrato Username: z1200
Messaggio numero: 89 Registrato: 02-2013
| Inviato il martedì 11 febbraio 2014 - 08:59: |
|
esattamente il mio pensiero, il value for money non è il marchio sul cofano, ma la sostanza del mezzo e più è importante il marchio, maggiore deve essere la sostanza, a proposito della plafoniera, sul manuale ricambi è disponibile solo pulsantiera, credo non debba essere molto costosa, prova a far una chiamata in assistenza |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3083 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 11 febbraio 2014 - 11:49: |
|
citazione da altro messaggio:le bocchette d'aria del Carrera, non voglio neanche chiederlo perchè costeranno quanto un tv led a 32 pollici!!!
Oggi i TV led costano pochissimo......   Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3587 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 11 febbraio 2014 - 14:33: |
|
Ok Lorenzo, proverò... |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 4131 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 14 giugno 2014 - 07:39: |
|
Non avendo voglia e tempo di andare al CP durante la settimana (al sabato il magazzino ricambi è chiuso) non ho seguito il consiglio di Lorenzo e non ho chiesto il costo della pulsantiera luci della plafoniera...ho, però, finalmente risolto (speriamo duri!) grazie ad un installatore di hi fi e antifurti a cui ho fatto vedere il problema... In un attimo, aprendo il vano portaocchiali, ha sganciato la pulsantiera e l'ha sfilata... Primo responso: negativo! C'è poco da fare, mi ha detto, perché si è spaccato il perno in plastica bianco che tiene la molla che fa funzionare il selettore... Vedendomi deluso e commentando la scarsa qualità di tali piccole parti in plastica che, dopo alcuni anni, specie se l'auto viene lasciata d'estate sotto il sole, tendono a sbriciolarsi improvvisamente, ha cominciato a ragionare...ha preso la pulsantiera e, non garantendomi nulla, è andato al banco attrezzi...l 'ho visto arrovellarsi per pochi minuti, cercando tra i materili a disposizione e quelli di scarto di altri lavori...ad un certo punto cercava febbrilmente qualcosa che potesse andare bene all'idea che aveva avuto dopo aver capito come funziona il selettore luci...ha tirato fuori lo chassis di un vecchio lettore cd e ha cominciato a ricavarne piccoli componenti metallici... Per farla breve, in una ventina di minuti ha sostituito il perno di plastica bianca che si era frantumato con un altro metallico avvitato al posto del mozzicone di quello in plastica e poi ha messo anche una rondella di tenuta...abbiamo rimontato e ora rifunziona bene...le tre posizioni orizzontali del selettore si sentono distintamente (dopo la rottura invece non si avvertiva più nessuna resistenza tra una posizione e l'altra ed il selettore faticava a rimanere in una posizione specifica e a far accendere le luci plafoniera) e il tutto sembra funzionare di nuovo come prima della rottura...speriamo duri (secondo lui dovrebbe durare almeno quanto il perno in plasticaccia bianca)... Dopo che mi aveva risolto il problema in una ventina di minuti, provando ad aggiustare qualcosa e non a fare solo il cambia pezzi, alla mia domanda di compenso ha risposto...che vuoi che ti dica...materiali di ricambio non ne ho utilizzati...per il tempo impiegato fai un po' te...a dire il vero l'offerta libera non mi è mai piaciuta perché è spesso difficile capire quanto possa valere realmente il tempo occupato e può diventare imbarazzante per il cliente definire un prezzo...però denota quell'onestà del lavoro "artigianale" che ormai nei centri autorizzati, costretti a seguire rigidi protocolli, è sempre più difficile riscontrare... |
   
Massimo Mazzarini (matmag)
Nuovo utente (in prova) Username: matmag
Messaggio numero: 17 Registrato: 09-2013
| Inviato il sabato 14 giugno 2014 - 16:59: |
|
ciao, ma per sostituire i tasti degli alzavetri con la relativa plastica che li copre che risultano dopo anni graffiati, , è necessario smontare tutto il pannello/maniglione (come si chiama) dalla portiera e lavorare dall'interno ? Come si smontano i copritasti ? ciao Grazie |
   
silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo Username: cheffone
Messaggio numero: 2558 Registrato: 11-2009

| Inviato il domenica 15 giugno 2014 - 00:10: |
|
No. La cornice degli interruttori viene via a sgancio e sotto ci sono le viti per smontare il blocco degli interruttori. Io le levai quando presi la cayenne per riverniciarle. |
   
Massimo Mazzarini (matmag)
Nuovo utente (in prova) Username: matmag
Messaggio numero: 18 Registrato: 09-2013
| Inviato il domenica 15 giugno 2014 - 02:08: |
|
grazie , quindi con un piccolo cacciavite tra la plastica e il poggia braccio devo cercare il blocco che lo tiene fisso e sbloccarlo..... tu ricordi più o meno a che altezza sono posizionati (davanti, lateralmente , centralmente ? ) grazie ciao Massimo |
   
Massimo Mazzarini (matmag)
Nuovo utente (in prova) Username: matmag
Messaggio numero: 19 Registrato: 09-2013
| Inviato il domenica 15 giugno 2014 - 16:47: |
|
OK capito come fare....siccome tutte e quattro sono più o meno rovinate, la vernice in alcuni pezzi si è tolta o sfilacciata potrei anche io riverniciarle. Tu che tipo di colore hai usato ? trovo il codice della vernice da qualche parte ? puoi aiutarmi silvanoCS ? Grazie ciao |
   
silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo Username: cheffone
Messaggio numero: 2560 Registrato: 11-2009

| Inviato il lunedì 16 giugno 2014 - 00:41: |
|
Se non ricordo male sulla plastica della pulsantiera portiera lato guida (quella con tutti gli interruttori di 4 vetri) ci sono sei punti di aggancio tre per lato sui lati piu lunghi. Basta fare leva con qualcosa di piatto e di plastica dura (meglio evitare i cacciavite, che possono rovinate la pelle). Per la vernice, ne ho scelta una simile e li ho riverniciati tutti. Non credo esista un codice colore per componenti cosi piccoli. Se li rifai tutti non si notera differenza. |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 4137 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 16 giugno 2014 - 15:34: |
|
C'entra poco con il 3d ma...secondo voi Van Persie da chi le ha comprate le luci DRL (led diurni) per la sua Cayenne turbo?? Le voglio pure io!! http://www.tuttomotoriweb.com/2014/06/14/robin-van-persie-lolandese-volante-ha-s celto-porsche/#utm_source=feed&utm_medium=feed&utm_campaign=feed |
   
silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo Username: cheffone
Messaggio numero: 2561 Registrato: 11-2009

| Inviato il giovedì 19 giugno 2014 - 23:03: |
|
Non ho capito la domanda alex !!! |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 4165 Registrato: 06-2008

| Inviato il giovedì 19 giugno 2014 - 23:43: |
|
Chiedevo se vi piacciono i fari led diurni montati da Van Persie sulla sua CayTT... |