Autore |
Messaggio |
   
Alessandrino (alan_ford)
Utente registrato Username: alan_ford
Messaggio numero: 113 Registrato: 03-2012

| Inviato il martedì 07 gennaio 2014 - 11:04: |
|
Buon anno a tutti i frequentatori di questo forum. Sulla mia Cayenne di fine 2010, si è fulmina la lampadina che illumina la strada verso destra quando sterzo. Credevo fosse una sciocchezza cambiarla ma… nel cofano non c'è traccia del faro che risulta inglobato dentro al parafango. Qualcuno sa spiegarmi cosa bisogna smontare per arrivarci? Andare in Porsche a cambiare una lampadina mi sembra una assurdità almeno per me che ho una discreta manualità Grazie. La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione (seneca)
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2979 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 07 gennaio 2014 - 11:29: |
|
Nel libretto di uso e manutenzione è descritta l'operazione....... C'è una chiave in dotazione da infilare in uno sportellino accanto al faro, si sblocca, lo si sfila completamente e si lavora col faro in mano. La procedura richiede pochi minuti. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandrino (alan_ford)
Utente registrato Username: alan_ford
Messaggio numero: 114 Registrato: 03-2012

| Inviato il martedì 07 gennaio 2014 - 14:38: |
|
Ottimo! Grazieee!!!! La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione (seneca)
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3464 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 07 gennaio 2014 - 19:22: |
|
Tiziano ne approfitto...anche io devo cambiare la luce orientabile in curva lato sx e sul manuale ho visto che si tratta di una lampadina di tipo H3...è una lampada comune che posso trovare in qualsiasi autoricambi oppure, modificandosi di intensità luminosa in funzione dell'angolo di sterzata, è una lampada particolare da acquistare in CP? |
   
Alessandrino (alan_ford)
Utente registrato Username: alan_ford
Messaggio numero: 115 Registrato: 03-2012

| Inviato il martedì 07 gennaio 2014 - 19:47: |
|
Fatto! Estremamente semplice, sulla mia è una normalissima lampada H7 da 55W. La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione (seneca)
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2981 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 08 gennaio 2014 - 13:20: |
|
Sono lampade standard acquistabili ovunque, l'unica avvertenza è che siano di qualità altrimenti durano pochissimo. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3473 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 08 gennaio 2014 - 17:42: |
|
ok grazie...speriamo nella qualità dell'autoricambi sotto casa!! |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3490 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 18 gennaio 2014 - 20:28: |
|
Ciao Tiziano, scusa se ne approfitto ancora...oggi ho comprato la lampadina con attacco H3 della Philips dal ricambista (prezzo appena 3,5 euro) solo che, quando sono tornato a casa e l'ho tirata fuori dalla scatolina, ho visto che attaccato allo zoccolino c'è un filo azzurro che non mi aspettavo di trovare...non capendone molto volevo chiederti: ho comprato la lampadina giusta? Il ricambista mi ha detto che aveva solo quel tipo con attacco H3 e mi ha chiesto per quale luce servisse...quando gli ho detto che era per le luci orientabili in curva mi ha risposto che andava bene così...un paio di settimane fa ho letto sul manuale la procedura per cambiare quel tipo di lampadina ma non mi pare di aver letto di un filo attaccato allo zoccolino della stessa...visto che mi sembra di ricordare che tu le hai già sostituite mi sapresti dire se la lampada H3 con filo è quella giusta oppure se esiste un altro tipo di lampadina con attacco H3? Inoltre, il computer di bordo mi dice "controllare faro orientabile in curva sinistro" ma, ad un accertamento visivo ho notato che nessuno dei due fari orientabili si accende...come mai mi dà l'avviso solo del sx e non anche del dx? Conviene in ogni caso cambiarli entrambi (avendo 10 anni)? |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3009 Registrato: 12-2005

| Inviato il domenica 19 gennaio 2014 - 00:45: |
|
L lampada H3 ha un filo che esce dallo zoccolo. Dato che rimane accesa parzialmente anche quando non si girano le ruote, anche se si accendesse durerebbe poco di più per cui è meglio cambiarle entrambe. Solitamente il messaggio appare solo quando le ruote si girano, i messaggi dovrebbero alternarsi e poi rimanere solo il simbolo. Per sapere quanti sono i messaggi bisogna entrare nel menù informazioni. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3492 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 19 gennaio 2014 - 19:00: |
|
Ok grazie Tiziano...quindi anche quella originale montata nel faro ha il filo...quando la smonto vedrò come è posizionato tale filo e lo rimonterò nello stesso modo...non ho comunque fretta visto che tali lampadine, almeno per me, sono abbastanza inutili (a che serve un faro orientabile in curva che funziona solo a macchina ferma? giusto se uno deve fare manovra in un posto particolarmente buio...) |
   
lorenZo (z1200)
Utente registrato Username: z1200
Messaggio numero: 70 Registrato: 02-2013
| Inviato il lunedì 20 gennaio 2014 - 08:52: |
|
veramente si accendono anche in movimento... son molto utili su strade fuori città poco illuminate... |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3013 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 20 gennaio 2014 - 09:54: |
|
citazione da altro messaggio:almeno per me, sono abbastanza inutili (a che serve un faro orientabile in curva che funziona solo a macchina ferma? giusto se uno deve fare manovra in un posto particolarmente buio...)
Come già affermato da Lorenzo le lampade si accendono in curva e sono utilissime per illuminare il lato strada che solitamente è cieco in quanto i fari anabbaglianti puntano diritti. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3496 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 20 gennaio 2014 - 15:48: |
|
La Cay prima serie aveva le luci orientabili in curva "statiche" e non quelle "dinamiche", per cui, a parte la debolissima luce sempre accesa, si illuminano intensamente solo quando si fa manovra (quasi da fermo) oppure a velocità molto ridotta (es. ripartendo da fermo e impostando la curva o procedendo a svoltare molto lentamente), quando non è così evidente l'utilità di un campo illuminato più ampio...almeno così mi è sempre sembrato... |
   
lorenZo (z1200)
Utente registrato Username: z1200
Messaggio numero: 74 Registrato: 02-2013
| Inviato il lunedì 20 gennaio 2014 - 16:20: |
|
ciao alessandro.. non lo noti se giri in città... prova a farti un giro sulla laurentina andando verso Cristian la notte... e poi vedi la differenza.. hai il margine che si illumina a giorno... |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3016 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 20 gennaio 2014 - 16:55: |
|
citazione da altro messaggio: oppure a velocità molto ridotta
Funzionano a qualsiasi velocità, con un angolo di sterzata di almeno 15 gradi. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3497 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 20 gennaio 2014 - 19:48: |
|
Ah bene, non me ne ero accorto...ero convinto di quello che ho detto perché mi ricordo di averlo letto, in tema di differenza tra luci orientabili statiche e dinamiche in curva ...ma allora che differenza c'è con le luci orientabili in curva dinamiche? |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3498 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 20 gennaio 2014 - 20:02: |
|
In rete ho trovato questa definizione delle luci di svolta statiche nel dizionario tecnico VW che somiglia abbastanza al concetto che avevo espresso io... "Le luci di svolta statiche servono a illuminare l'area di svolta. A lampeggiatori inseriti o quando si interviene sul volante agli incroci o agli sbocchi, ad una velocità inferiore a 40 km/h, la luce viene automaticamente adattata alla situazione. Il conducente vede così molto più rapidamente i passanti che spesso nelle situazioni di svolta si trovano vicino al veicolo riducendo così rischio di incidenti. A seconda dei modelli, le luci di svolta possono essere integrate nei fari principali o nei fari fendinebbia". Si parla quindi di velocità basse (sotto i 40 km/h) ma non così basse come pensavo io...ma se Tiziano dice che i nostri fari orientabili si accenono a qualsiasi velocità allora mi viene il dubbio che non siano di tipo "statico"...eppure mi sembra di aver letto questa definizione proprio sul manuale della Cayenne prima serie...mentre dalla versione restyling in poi dovrebbero aver previsto anche i proiettori bixeno che ruotano in curva e che sono definiti luci di svolta "dinamiche"... Meglio così, ho imparato una cosa in più...è sempre bene chiedere informazioni aggiuntive quando si hanno dei dubbi!! |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3018 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 21 gennaio 2014 - 10:29: |
|
citazione da altro messaggio:A lampeggiatori inseriti o quando si interviene sul volante agli incroci o agli sbocchi, ad una velocità inferiore a 40 km/h, la luce viene automaticamente adattata alla situazione.
I fari del cayenne non si accendono con i lampeggiatori. Il sistema indicato è presente sulla cayenne ultima serie ed è un accessorio supplementare al sistema di illuminazione dinamico, sul sito Porsche ne è presente un'accurata descrizione. Quello presente sul cayenne prima serie è un sistema oggi abbastanza elementare, all'avanguardia ai tempi del progetto (oltre 12 anni fa) e montato su poche auto. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3515 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 25 gennaio 2014 - 17:27: |
|
Sostituita questa mattina la lampadina...l'altra aveva il filamento rotto e doveva essere l'originale della Osram e made in Germany...prima della sostituzione non si accendevano entrambe ma, dopo aver sostituito la lampadina sinistra, come segnalato dal display, si è riacceso anche il faro destro (per ora ho quindi cambiato solo la sx)...è normale così?? |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3029 Registrato: 12-2005

| Inviato il domenica 26 gennaio 2014 - 00:29: |
|
É una casualità....... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Gianluca (flaviucci)
Utente registrato Username: flaviucci
Messaggio numero: 44 Registrato: 04-2012
| Inviato il lunedì 05 ottobre 2015 - 18:23: |
|
Ciao ho un Cay S 4800CC del 2010 ed oggi ho cambiato la lampadina statica DX. Dal manuale risulta semplicissimo ..infatti lo e' .. solo che il manuale indicava la lampadina H11 invece la giusta era la H7.. doppia strada dal ricambista .. nulla di grave .. ma com'e' possibile questa differenza con il manuale ? |