Autore |
Messaggio |
   
Renato_B (renato63)
Nuovo utente (in prova) Username: renato63
Messaggio numero: 19 Registrato: 03-2013

| Inviato il mercoledì 19 giugno 2013 - 09:19: |
|
Allora, vorrei chiedere a Voi, "Cayenneisti" più esperti e di lunga data, indicazioni sul comportamento delle Vs. Cayenne (S o Turbo) all'avviamento a freddo. Quello che trovo della mia é che a freddo ha un minimo "barzotto", il contagiri non si muove ma si sente sotto il sedere che traballa un po. La sensazione aumenta quando metto la marcia e magari sterzo anche. Ieri sono stato in CP qui e anche il capo accettatore ha "sentito" la vibrazione, ma era incerto se fosse normale o meno. Di certo a freddo, si sente una gran puzza di benzina dallo scarico, come se la buttasse direttamente fuori incombusta. Dopo un paio di minuti tutto si "assesta", le vibrazioni e la puzza scompaiono. Io non ho mai provato altre Cayenne... le Vs. come sono a freddo? |
   
silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo Username: cheffone
Messaggio numero: 2450 Registrato: 11-2009

| Inviato il mercoledì 19 giugno 2013 - 13:52: |
|
Potrebbero essere bobine o candele che causano una scoorretta combustione, e da qui l'irregolaritá e la puzza di benzia. La mia S non presenta particolari irregolarità a freddo. |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3014 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 19 giugno 2013 - 16:04: |
|
Ciao Renato, la mia turbo non presenta questa "caratteristica"...però se l'auto buttasse fuori benzina incombusta credo che nella strumentazione di dovrebbe accendere la spia diagnosi motore e nella centralina dovrebbe rimanere segnalata la mancata accensione in qualche cilindro, o sbaglio? |
   
Renato_B (renato63)
Nuovo utente (in prova) Username: renato63
Messaggio numero: 20 Registrato: 03-2013

| Inviato il mercoledì 19 giugno 2013 - 16:22: |
|
Forse con "benzina incombusta" ho esagerato la sensazione, cmq si sente un forte odore. Non si accende nessuna spia né tantomeno ci sono codici di errore, ma so per esperienza che le auto moderne usano dei sistemi di gestione elettronica specifici per la fase di riscaldamento del catalizzatore. Le pompe aria supplementare dovrebbero aiutare proprio in quei momenti. Come ho detto, dopo un paio di minuti l'effetto scompare... |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3020 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 19 giugno 2013 - 16:28: |
|
In effetti mia moglie quando tiro fuori l'auto dal box dice che puzza...ma non di benzina, come se fosse incombusta, quanto di gas di scarico...all'accensione infatti i catalizzatori impiegano un po' di tempo per cominciare a funzionare a dovere...comunque puzza molto meno della mia clk cabrio a benzina del 2001... |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2834 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 19 giugno 2013 - 17:07: |
|
E' tutto normale sia la puzza che una certa irregolarità al minimo "accelerato". A suo tempo ho chiesto lumi perché la S mi sembrava più regolare e in effetti hanno confermato che la turbo è più tremolante, anche perché la prima serie non ha i variatori di fase presenti invece sulla S. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3024 Registrato: 06-2008

| Inviato il giovedì 20 giugno 2013 - 01:25: |
|
Ora che ci penso lo avevo segnalato anche io questo inconveniente...da come lo aveva descritto Renato non lo avevo riconosciuto...l'ho invece capito dalla risposta di Tiziano, che aveva fornito anche a me!! Forza Italia...pieghiamo il Japan... |
   
Renato_B (renato63)
Nuovo utente (in prova) Username: renato63
Messaggio numero: 22 Registrato: 03-2013

| Inviato il giovedì 20 giugno 2013 - 11:15: |
|
Se parliamo dei variatori di fase sugli alberi a camme, io direi proprio che la mia li ha. Quale modello non dovrebbe averli? |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2837 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 20 giugno 2013 - 13:30: |
|
citazione da altro messaggio:Quale modello non dovrebbe averli?
Sono stati adottati sulla turbo nei motori a iniezione diretta di 4.800 cc. Nei 4,5 era adottato solo sulla S. La motivazione era che, data la grande coppia sviluppata dal turbo a regimi piuttosto bassi, risultavano inutili. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|