Ieri sono venuti a ritirare la Cay; pensavo di esserme liberato mentre gia' oggi prima mia moglie, quando lo ha scoperto, si e' arrabbiata, poi anch'io me ne sono pentito. Ma, non so, solo il tempo mi potra' dire se ho fatto bene a venderla; certo e' che dall'inizio dell'anno ho percorso solo circa 1500 km e poi non era assolutamente l'auto ideale, per me, anche se mi e' sempre piaciuta. L'unica soddisfazione sta nel fatto che sia chi l'ha comprata sia i suoi due accompagnatori "esperti" si sono stupiti del perfetto stato d'uso e conservazione. Dico che e' una soddisfazione perche' il 99% di chi mi ha contattato faceva offerte assurde senza neanche aver visionato l'auto (saro' cattivo ma mi auguro che abbiamo acquistato delle belle ciofeche avendo risparmiato pero' un pugno di euro) e l'altro 1%, dopo visione, asseriva di voler spendere cifre da auto pre demolizione. Ogni tanto "buttero' un occhio" sul forum, per ora ciao sperando diventi un arrivederci, magari su una 911.
Giusto ieri ero in concessionaria Renault-Dacia decidendo se barattare la mia Cayenne turbo con una Dacia Duster de lux...tutto per 13 mila euro e un piccolo conguaglio da parte mia...Beehh il nuovo si deve pur pagare qualcosa in più....secondo voi che cosa mi conviene fare??
Pieta'!!!!!!!! La passione non e' ragione e tutti i conti non servono a nulla...... Chi ha capito l'anima della cayenne non la cambia per mere ragioni economiche.Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Mhh...mhhhh....mhhhhh dunque tra Dacia e Porsche non saprei decidere.......!!!!!!
Ma ale, sei impazzitoooooo....!!!!!!!
Mettere a confronto le due macchine.....
Come dire mi tuffo nell'oceano o faccio il bagno nella pozza sulla strada davanti casa .....!!!!
Se il tuo motivo e economico, non si discute, ogniuno ha i suoi azzi in casa. Ma se cerchi termini di paragone tra le due vetture, credo che la cosa sia impossibile.
Vorra dire che sarai l'unico al prossimo raduno cayenne, con la Dacia.......
Silvano mi stupisci...proprio tu che tra Cayenne ed Evoque avevi un po' vacillato qualche mese fa... La situazione mi ricorda un po' Christian Vieri (non ricordo se l'ho giá detto qui o in un altro forum...nel caso perdonatemi...): passò dalla Lazio all'Inter per 100 miliardi di vecchie lire...era all'apice del successo...dopo alcuni anni fu dato via a parametro zero solo per poter risparmiare sui costi di gestione (stipendio fisso, eventuali premi etc...) ...ecco la Cayenne è così (non a caso la turbo fu proprio l'auto di Vieri, rubata fuori una discoteca da un finto parcheggiatore), ha avuto la sua gloria ma oggi ci può essere chi vuole disfarsene, anche a valori ridicoli, pur di risparmiare sui costi di gestione fissi (bollo, superbollo, assicurazione, tagliandi ordinari, etc..) e variabili (benzina, olio, manutenzioni straordinarie, etc.)...lo dico in generale e non ce l'ho assolutamente né con Enrico né con altri che hanno venduto o stanno pensando di farlo...
Tiziano ti leggo sempre più convinto difensore della Cayenne, specie prima serie, ma, non so perché, credo che all'improvviso sarai tu a venderla, prima di quelli che, come me, non sono più così granitici nella loro convinzione circa la superiorità della razza equina di Stuttgart...almeno percepisco questa sensazione...tra le righe...
Ale ciao, Vabbé che c'è sole forte ma.....ci lasci un po srupefatti. Se devi vendere la turbo famme sapè che secondo come me ne compro pure due di Cay. E poi ....quelle invettive contro Silvano sembrano quasi anatemi!!! Che Silvano la venda prima significherebbe solo una cosa:ha girato la boa dei 500.000 km !!!!! :-) Avevo giusto una Dacia duster davanti oggi e notavo i braccetti della sospensione grossi come il mio dito mignolo e lunghi 1,3 mt sul posteriore. Ho pensato: se questo entra in una cunetta esce con i braccetti a forma di fiocchetto dei puffi e con mezza macchina smontata. La Dacia è veramente inguardabile....magari con quel bel colotw marronL'esperienza è l'insegnante più difficile: prima ti fa l'esame...dopo ma solo dopo, ti spiega la lezione..... ----------------------PMania tessera n^ 1908 -------------------
Mi riferivo a Tiziano e non a Silvano ma non era per mettere in dubbio l'amore di Tiziano per la Cayenne ma...la vita è bella anche se la si può un po' variare...e credo he Tiziano sia il primo di noi che avvertirà l'esigenza di cambiare, dopo oltre 5 anni di possesso...tutto qui...è una mia impressione, ovviamente...
Ciao ale, le tue perplessità sulla cayenne e la tua probabile vendita, ormai rasalgono ad alcuni fa. Ma ancora ce l'hai in garage, quindi tutto si fa per parlare, è ovvio che ti piace e se hai un motivo per venderla, poi te e vengono in mente 10 per non farlo. Le perplessità sulla dacia sono motivate dalla presunta bassa qualita del marchio. La Evoque mi piace per la sua linea futuristica e aggressiva e probabilmente la vedrei perfetta per mia moglie, ma non la cambierei mai con la mia cayenne. Io adoro la mia auto e la cambierò quando gli interventi meccanici saranno così ingenti da farmi desistere. Anche perché l'anno prossimo compie 10 anni e mi si dimezza il superbollo.......!!!!!!!! Poi l'altra settimana ho partecipato ad una manifestazione di tuning, vincendo anche un premio.......!!!!!!
(Messaggio modificato da Cheffone il 16 giugno 2013)
Tu zitto Fabio!! Che fine gli hai fatto fare alla tua Touareg?? E alla 996 GT3, pur di levartela di mezzo per qualche mese, gli hai fatto scoppiare anche una candela!!
contrariamente alle vecchie abitudini resterà molto a lungo con me! D'altro canto in 4 anni ho percorso solo 66k km La GT3,ora che è passata l'incaxxatura, mi sta mancando con una fidanzata lontana da troppo tempoTessera N.1701
Grande Silvan...hai vinto un premio ad una gara di tuning con la tua Bomb Cayenne!! In effetti la tua Cayenne ha sempre fatto colpo su tutti, Kociss compreso, ti ricordi??
Quale premio hai vinto per l'esattezza?? Per la parte estetica esterna o per la sala multimediale interna??
La GT3 come la fidanzata lontana...la Cayenne come la moglie ormai troppo costosa da mantenere e un bel po' "imbuzziconita" che ha perso molto appeal...
Silvano davvero c'erano Ferrari sottoposte a tuning? Di che tipo?
Comunque ora è il momento di smetterla di fare battute...come alcuni di voi avevano ovviamente capito con la storiella della Dacia Duster stavo scherzando...però come ogni storiella di fantasia nasconde un fondo di verità...e ci aveva visto giusto Fabio con lo spot pubblicitario della Dacia...purtroppo ormai le nostre Cayenne valgono come quella utilitaria rialzata da terra ma hanno costi di gestione decisamente spropositati...specie se la malasorte si mette di traverso (ma anche le qualità costruttive alquanto deludenti per il prezzo da nuova di quest'auto, nonostante il basso chilometraggio annuo percorso...Fabio dici che la tua Touareg ha camminato poco avendo fatto 66 mila km in 4 anni...la mia Cay ne ha dieci di anni ma ha fatto solo 73 mila km!!).
Poi è vero quanto detto da Silvano...ogni tanto un po' scoraggiato penso di venderla poi ricordo il 13 giugno del 2008...la sera prima il responsabile delle vendite del CP di Piacenza me l'aveva portata fino a Roma per prendersi in permuta la mia 3.2 V6 e riportarsela a casa...il giorno dopo, era un sabato e, un po' timoroso per il passaggio al cambio automatico (era la mia prima auto con cambio automatico!) e per la potenza esagerata del motore, esco dal box e mi avvio verso il GRA di Roma...mi faccio tutto l'anello da oltre 40 km e non dimenticherò il sorriso da beota che avevo stampato in faccia...mi mettevo in scia alle auto davanti, scalavo una-due marce con il tip e...mi arrivava un calcione entusiasmante dietro e via di sorpasso in un attimo, nonostante l'ago del contagiri non fosse a fondo scala ma neanche a metà...un godimento così non lo avevo mai provato (e neanche l'ho provato dopo con la Boxster o la 997 S, completamente diverse in erogazione con il loro motore boxer aspirato) e, venendo dalla 3.2 V6 manuale, mi sembrava quasi incredibile la facilità di accelerazione e la sensazione di leggerezza e agilità che, nonostante le 2,5 ton. di peso, si sprigionava da quel motore bi-turbo...finalmente mi sembrava di aver messo il sedere su una vera supercar con il marchio giusto....
Ecco, questo ricordo non si dimentica facilmente ed è per questo motivo che, nonostante i piccoli tradimenti di affidabilità e la passione che dopo 5 anni inevitabilmente va un po' scemando, ancora non ho veramente maturato l'idea di vendere...anche perché con i soldi che riuscirei a ricavarne potrei permettermi solo la Duster De lux della Dacia!!
Tiziano ti leggo sempre più convinto difensore della Cayenne
No, sono solo realista: ogni volta che provo qualcosa di diverso dalla cayenne (turbo) il mondo diventa grigio e indefinito...... Non nascondo che sono molto invitanti certi gadget che sono presenti su molte utilitarie, ma quando guardo i bellissimi analogici e affondo l'acceleratore......... continuo ancora a stupirmi ed entusiasmarmi.Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Se posso dire anche la mia opinione, da novello Cayennista, ma cmq conoscitore di diverse vetture e marche, ultimamente mi é capitato di poter provare per molti km una Mercedes GL 500 (4.7L V8 Biturbo) e devo ammettere che andava benissimo, certamente diversa dalla Cayenne, ma fantastica. Leggera da guidare, nonostante la massa, consumi di ca. 13l/100km, cambio velocissimo, sound entusiasmante. Non parliamo di estetica, xche sembra un camion.
Caspita Renato, a dire il vero non pensavo che un'auto così poco aerodinamica potesse andare così bene con i consumi da te indicati...ancora più rapida in accelerazione e ripresa della stessa Cayenne turbo? Qualcuno ha avuto modo di provare, per almeno qualche giorno, la Cay turbo benzina del modello attualmente in commercio? Credo siano pochissime in circolazione...e forse per questo manterranno di più il valore in futuro...
Che dire Alessandro, gli anni di sviluppo intercorsi fra le ns. Cayenne e auto attuali non sono passati invano. A livello di motore, cambio e guidabilità bisogna ammettere che una GL500 é migliore di un CTT (parlo di 1.serie), non ho idea di come vada una ML500 ma immagino meglio ancora. Non parliamo poi di una 63.... Cayenne recenti non ne ho mai guidate, di nessun tipo, quindi non posso dare alcuna opinione.
Appunto..... Ci sono molte poltrone in giro, la CAYENNE NON è UNA DI QUESTE.
citazione da altro messaggio:
GL500 é migliore di un CTT
Dove? Usandolo come una motoscopa sicuramente si. (ovvero premi e vai) Se invece vuoi sentire qualcosa che vive sotto il piede allora non c'è scelta: porsche cayenne!!! Bastano due tornanti cattivi in discesa per capire la differenza......
Ogni tanto provo vetture di ultima generazione e purtroppo devo constatare l'allontanamento dalla guida verso il giochino del "faccio-di-tutto-tranne-guidare", ma a questo punto è più comodo ancora viaggiare in treno o in aereo.Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Guarda Tiziano che io sono un "tifoso" come te e la Cayenne é un'auto straordinaria, sia tecnicamente che esteticamente. Ma non si può negare l'evidenza e una GL500 (parlo di questa perché l'ho provata a lungo, sulle Alpi qui vicino) é un'auto tecnicamente superiore. Sotto il "piede" come dici tu, il motore V8 Mercedes, da una "pista" al nostro V8.... sia in ripresa che in allungo. Poi che la MB esteticamente sia orribile... non ci piove. Magari il V8 a iniezione diretta (il 4.8) sarà superiore al MB, ma io nn l'ho mai provato.
Tiziano tu sei riuscito a provare la Cayenne turbo benzina nuovo modello? Io l'ho provata ad un incontro organizzato da AB Roma nel novembre 2010 ma, facendo un banale giretto con un tecnico della conce al mio fianco, non ho certo potuto provarla con cognizione...da quel poco che ricordo non mi era sembrato di notare molte differenze a livello di prestazioni...per il resto ricordo la bellezza degli interni, la telecamera di parcheggio posteriore con le "piste" di manovra, il radar frontale, le luci orientabili e con led, etc...
Tiziano..Tiziano...Tiziano...quotato al cubo! StopL'esperienza è l'insegnante più difficile: prima ti fa l'esame...dopo ma solo dopo, ti spiega la lezione..... ----------------------PMania tessera n^ 1908 -------------------
Maahh.. io non mi pronuncio perchè non ho mai provato le nuove "meraviglie" della tecnica...ho però fatto di recente una passeggiata di una trentina di km con la MB ML 320 cdi (penultimo modello) di un collega e mi è sembrata proprio niente male...molto silenziosa, quasi non ci si accorge che il motore sia un turbodiesel...rumori parassiti di plastiche praticamente zero...(è vero anche che ha due anni di vita e circa 50 mila km, insomma semi nuova...)
Ale, io l'occasione della Duster non me la farei sfuggire...... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Tiziano tu sei riuscito a provare la Cayenne turbo benzina nuovo modello?
Sì, e per questo mi tengo la mia...... La differenza di prestazioni è difficile da percepire senza guidare al limite. Gli interni sono molto moderni ed è stata adeguata la parte (giocosa) ai tempi attuali. Secondo me il cambio non vale ancora la spesa.
A chi dice che una BMW o una MB sono uguali o superiori, ricordo che i confronti si fanno con vetture dello stesso anno (mai provato un X5 o un ML del 2003?) e che una vettura non è fatta solo per andare sul dritto e percepirne gli eventuali rumoretti (il cayenne ne è pieno) ma per il feeling che trasmette in ogni situazione: è la percezione del tutto a posto quando si "guida sul serio" che fa della cayenne un'auto diversa........ Ovviamente io non faccio testo, ma se la cayenne ha venduto e vende in assoluto più esemplari di qualsiasi concorrente della stessa categoria e ha ancora un mercato dell'usato non credo sia dovuto ad acquirenti tutti Pmaniaci o stupidi.
I.M.H.O.Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Ok Tiziano ma infatti si parlava di un'eventuale sostituzione della Cay con qualcosa di più moderno proprio perchè gli anni passano ed il peso del tempo si comincia ad evidenziare in tutta la sua cruda realtà...comunque negli ultimi dieci anni di X5 e ML ne hanno vendute decisamente di più di Cayenne....e meno male che sia stato così...la verità è che da quando è uscita la versione Tdi common rail la Cayenne è diventata una Suv alto di gamma come le altre...prima era più uno status anche per i "mostruosi" (per le nostre latitudini) motori V8 a benzina...
Io veramente non parlavo di alcuna sostituzione, io non cambierei una Cayenne per una GL. Ho solo cercato di raccontare la mia esperienza con un'altra auto, di altra marca, di caratteristiche fondamentalmente simili (V8 biturbo, fuoristrada). Se avessi provato una X5M nuova, avrei parlato di quella... Di mercato poi, non ho proprio detto nulla (c'é anche poco da dire, purtroppo). Che il valore di mercato di una Cay oggi sia paragonabile ad una Duster... (il discorso vale per tutti i mercati al momento, auto, barche...) e non solo in Italia.
In generale si parlava di Cayenne e di altre Suv alto di gamma ma, mentre nel 2003 se volevi una Suv ad alte prestazioni c'erano solo la Cay S o turbo (le altre erano limtate a 210 orari e 7-8 secondi di accelerazione nello 0-100), oggi ce ne sono molte che possono competere con Cay turbo...almeno sul dritto...infatti tempo fa in un video youtube veniva fatta una prova tra Cay turbo, ML AMG, BMW X6M e Infinity F45 e mi sembra che la Cay arrivasse seconda dopo la BMW.
oggi ce ne sono molte che possono competere con Cay turbo...almeno sul dritto
Oggi, solo sul dritto ma ancora nessuna in velocità, è un buon risultato per una vecchietta di 10 anni...... Non dimentichiamo ANCHE che le auto citate sono equiparabili alla TURBO S......
citazione da altro messaggio:
Che il valore di mercato di una Cay oggi sia paragonabile ad una Duster...
Peccato che un tagliando, 10.000 km e sovrattassa costino come una Duster nuova !!!!!Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Io penso che il valore di mercato non deve interessarci piu' di tanto,l'importante e' avere la macchina che vuoi e perche ti piace,che il mercato abbia buttato il valore a terra ,non ha importanza,basta tenersela !!!a priori.............carrera !!!
Si ma da una Porsche ti attenderesti una condizione di mercato diversa...purtroppo il marchio sta diventando sempre più premium...con costi di gestione e manutenzione da luxury, però...
soprattutto si fa “di ogni erba un fascio”, in fatto di valutazioni, con le Cayenne: una 2003 od una 2006 vengono considerate pari dal mercato, dato che esteticamente sono identiche
la parte per me più difficile nella vendita è stata far superare lo scoglio ai possibili acquirenti che paragonavano la mia (2006) a delle 2003 (ad esempio, praticamente nessuno conosce la differenza abissale che esiste tra il PCM 1 ed il PCM 2)
sette anni non sono proprio dieci, eppure per molti sono la stessa cosa, ovviamente quando devono acquistare!!!!!!!!!
Alessandro hai perfettamente ragioni quando dici “... purtroppo il marchio sta diventando sempre più premium...con costi di gestione e manutenzione da luxury ...”, sembra ormai di assistere a quanto è accaduto e sta accadendo alle Rolls Royce anni ’80 che hanno ormai raggiunto valutazioni da utilitaria ma i costi di manutenzioni sono da Boeing 747
io non nascondo che ho incominciato a prendere in seria considerazione la vendita della Cay a novembre 2012 dopo la mega fregatura in CP a Piacenza, come già scritto, non mi pare ragionevole pensare di dover girare l’Italia per fare della normale manutenzione così come altrettanto non mi pare ragionevole dover per forza passare dalla “Banda Bassotti” dei CP per poter far interventi da pochi euro che però necessitano dei loro blindatissimi software per poter far funzionare tutto
Il problema principale e' che indipendentemente dalle quotazioni non circola soldi,quindi vendere al prezzo giusto e' difficile,al contrario proprio che i tempi che si vivono si fanno ottimi affari da acquirente !!!a priori.............carrera !!!
Pensa Ernesto che la mia Cayenne l'ho presa proprio a Piacenza, dove mi hanno trattato benissimo rispetto alla mia cittá...addirittura l'allora responsabile vendite me la portó guidandola fino a Roma per prendere in permuta la mia e poi tornare indietro....
E' anche vero che la mia attuale Cay TT nel 2008 era di un medico del S. Raffaele di Milano, uniproprietario, noto cliente della conce Porsche di Piacenza e, da circa un anno, era in conto vendita presso la conce perchè lui, passato lo "scapricciamento" con la Cayenne, aveva preso una 997 cabrio...
Quando io, timidamente, mandai un messaggio dal sito di Ricerca dell'usato del circuito ufficiale Porsche, chiedendo la possibilità della permuta con la mia cay 3.2 V6 manuale...behhh...apriti cielo...dacchè a Roma e Milano neanche mi risposero (avevo visto anche due Cay TT in vendita presso questi CP e avevo inviato lo stesso msg chiedendo la permuta con la V6), da Piacenza partì un corteggiamento serratissimo da parte del responsabile vendite (dal 2009 però non lavora più a Piacenza) che, in tutti i modi, cercò di convincermi ad effettuare la permuta e agevolò molto il superamento della mia naturale titubanza (mi sembrava così irrazionale acquistare un 4.5 V8 benzina!!)...alla fine mi convinse e decisi per l'acquisto (su prezzi che, a giugno 2008, non erano quelli di oggi ma ancora abbastanza sostenuti, sia per la TT che per la V6...)...
C'è anche da dire che il responsabile vendite viveva a Pescara e venne giù da Piacenza il venerdì, consegnò a Roma la Cay TT a me e si portò via la mia Cay 3.2...andò per il fine settimana a Pescara e poi tornò a Piacenza il lunedì mattina successivo...ci sentimmo lunedì mattina per telefono e mi raccontò di essere arrivato a Pescara quasi a mezzanotte...era infatti partito da Piacenza dopo pranzo, era arrivato a Roma intorno alle 20-20,30 e poi era ripartito verso le 21,30 (il tempo che firmassi tutti i documenti, mi spiegasse un po' di cose, etc...)...devo dire, comunque, che io ero già andato a Piacenza con il treno, una decina di giorni prima, a visionare l'auto e a chiedere di sistemare qualche imperfezione di carrozzeria...
Caro Ernesto un po' come la mia. 24.000 km dal 2004, se togliessi la targa potrei dire che non è mai stata immatricolata. L'ho inserita tra gli annunci se vorranno apprezzarla bene altrimenti ci farò la cuccia del cane
Pino sono andato a "curiosare" l'annuncio e devo dire che la tua è ancora meglio di quanto non fosse la mia però è una 4.5, la mia era 3.2.
Non vorrei demoralizzarti, penso comunque che anche tu stesso abbia capito la "reale" valutazione odierna di auto come le Cay, ma al prezzo da te proposto sarà pressoché impossibile che tu riesca a venderla; anch'io sono partito alto (in realtà è quanto pensavo dovesse valere l'auto, anzi ne sono ancora convito) ma poi sono dovuto scendere ai valori che il mercato oggi è disposto a raggiungere.
Mi auguro per te che le valutazioni di mercato (non quelle puramente teoriche dei vari listini) risalgano, altrimenti dovrai scendere parecchio prima di riuscire a venderla, ed il mio non è né un augurio né un auspicio ma solo una sconsolata considerazione.
Infatti non mi faccio illusioni anche se sono stato contattato da un tedesco e due francesi . In quelle condizioni e per la percorrenza fatta al massimo me la tengo finchè non cade a pezzi e continuo a godermela. Del resto con quanto richiesto oggi cosa comprerei ? Mi pento dello scarso utilizzo ma era la III macchina usata solo per lunghi spostamenti.
Io penso che per l'auto che è, e i suoi contenuti, è impensabile venderle alle cifre di mercato. Conviene tenerla fiche cede il motore o il cambio e poi si rottama.....e forse neanche visto che con la grande svalutazione credo sia possibile trovare motori completi i il cambio a ottimi prezzi. Poi se la vendi a quelle cifre che ti pigli....la punto....!!!????
Tieni duro Pino....anche se dopo 9 anni (l'hai presa nuova, vero?) subentra anche la voglia di cambiare...quindi, o la vendi e con il ricavato dai un acconticino per una auto nuova paragonabile oppure aggiorni la tua Cay per ridonarle un po' di novità e te la tieni qualche altro anno...
Mi unisco al novero di coloro che sono scesi dal Cayenne e si prendono, almeno nel mio caso, una pausa di riflessione. Dopo una turbo 4.5, una 4.8 S e una 3.6 spero di non cadere troppo in basso. L'ultima, la 3.6, è partita stamattina alla volta di Parigi e quel brontolio al minimo per un pò mi mancherà.... Continuerò per amor di marchio a frequentare il forum, visto la presenza in garage della SC, e a intervenire talvolta "acidamente" in questa parte del forum. A prestotessera 1958
Assolutamente si: dispiace dover ammettere che le uniche due trattative serie le ho avute con i transalpini. In Italia sembrano esistere solo aspiranti cabarettisti di quinto ordine che vogliono essere ringraziati se per quattro euro ti tolgono il dispiacere di salire su una gran macchina oppure ti propongono permute surreali. In definitiva come ampiamente pubblicizzato sul mio annuncio avevo un Unicum a livello di optional per un 3.6: tenendo duro e avendola venduta solo per motivi di spazio in garage ho incassato quasi quanto chiedevo: in 18 mesi ho"perso" solo 1500 euro, tenendomi 4 bei cerchi da 21. Non male come trade tessera 1958
Sono stato via un pò di giorni ed anche noi abbiamo valutato l'idea di vendere la Signora...
Ovviamente i primi pensieri vanno a quanto è stata pagata, presa nuova, full full full...
Poi pensi che era il 2004, che oggi ha 325.000 km e che, anche se ha fatto tutti i tagliandi in cp compresa la sostituzione di tutto il sistema ammortizzatori compreso il famosissimo compressore, nessuno mai ti darà quanto vale.
Quindi la scelta è semplice, la cifra è x, se la vuoi paghi, sennò continua a guardarla dal basso :D
Over the top!Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
Appunto, il valore intrinseco è spesso superiore a quello di mercato e se non si è obbligati a vendere è meglio tenersi il bene..... Nessuno oggi costruisce e vende un immobile ad un prezzo inferiore al costo di costruzione solo perché il mercato è in ribasso..... se non ha l'acqua alla gola.Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
ho spesso affermato che certe macchine non vanno comprate perchè, visto il momento, si può.
Piuttosto che svenderla le tolgo le targhe e la metto a riposo..il solo pensiero di vederla in mano a qualche albanian e simili mi irrita.Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....