Autore |
Messaggio |
   
Massimo Pavesi (massimo955)
Nuovo utente (in prova) Username: massimo955
Messaggio numero: 29 Registrato: 06-2012
| Inviato il lunedì 04 febbraio 2013 - 15:33: |
|
Un buongiorno a tutti è d'obbligo, ma veniamo al punto: qualche giorno fa mi sono accorto che i miei lavafari non andavano, guarda e riguarda e scopro (levando il faro ant. dx) che il manicotto era stato tagliato!? Smonto il passaruota cambio il tubo con uno nuovo, ricollego l'impianto e scopro la perdita sotto il lavafari sx tra il tubicino e lo spruzzatore, causa distaccamento angolare che non tiene più la pressione. Compro l'angolare nuovo che collega il corpo lavafaro al tubo acqua, ma scopro che perde lo stesso, forse più largo di 1 mm. Allora pensavo di attaccare con una fascetta direttamente il tubo al corpo lavafaro, secondo voi può portare a qualche difetto? |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2732 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 04 febbraio 2013 - 18:14: |
|
Niente di meglio che una buona fascetta senza pezzi intermedi. Certo che se uno vuole mantenere tutto originale...... Data la pressione piuttosto elevata è da controllare anche la tenuta del tubo alle alte come alle basse temperature. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Matteo Pilotto (matteopilotto)
Utente registrato Username: matteopilotto
Messaggio numero: 335 Registrato: 01-2013

| Inviato il lunedì 04 febbraio 2013 - 18:52: |
|
originale originale In Tempo di Carestia Ogni Buco e' Galleria Socio Tessera 2066
|
   
sifi (sifi)
Utente esperto Username: sifi
Messaggio numero: 998 Registrato: 04-2009

| Inviato il giovedì 07 febbraio 2013 - 00:12: |
|
Domandina,visto che Tiziano( )ha parlato di alte e basse temperature:ma vi risulta che l'acqua per i lavafari e lavavetri sia riscaldata?Vado spesso in montagna ma non ho mai azionato l'impianto a temperature molto basse.Ricordo pero' che sulla mia vecchia jeep cherokee 3.7 l'acqua nella vaschetta gelava una meraviglia. Ciao a tutti e grazie x eventuali risposte. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2735 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 07 febbraio 2013 - 11:57: |
|
Si parla di temperature esterne. Non è riscaldata la vaschetta, ma, ad accensione inserita, sono riscaldati gli ugelli anteriori. Ovviamente in inverno va messo un detergente antigelo. In caso di emergenza si può aggiungere del normale alcool denaturato. La vaschetta contiene circa 7,5 litri, di cui circa 1 litro di riserva, si accende comunque una spia per il livello basso. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
sifi (sifi)
Utente esperto Username: sifi
Messaggio numero: 999 Registrato: 04-2009

| Inviato il giovedì 07 febbraio 2013 - 23:56: |
|
Grazie Tiziano.Avevo capito che parlavi di temperature esterne.La mia curiosita' era proprio sapere se, una volta avviato il motore, esisteva una resistenza nella vaschetta che al di sotto di una certa temperatura scaldasse automaticamente l'acqua(un po' come succede al volante).Approfitto ancora di te...............gli ugelli anteriori sono riscaldati sempre o solo a fari accesi??? Grazie sempre x le tue risposte, Cortesi e Tecniche!!! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2736 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 08 febbraio 2013 - 16:10: |
|
citazione da altro messaggio:gli ugelli anteriori sono riscaldati sempre o solo a fari accesi???
Sempre ad accensione inserita (indipendentemente dai fari) e a temperature inferiori a 10 gradi. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|