Autore |
Messaggio |
   
Ernesto (terny)
Utente registrato Username: terny
Messaggio numero: 51 Registrato: 09-2007

| Inviato il martedì 09 ottobre 2012 - 11:10: |
|
Quindici giorni or sono, senza alcun preavviso, il clima ha incominciato a far entrare aria bollente dal lato sinistro e regolarmente climatizzata da quello destro. Dato che uso assai poco la Cay solo ieri sera mi sono messo a cercare le cause smontando il cassettino porta oggetti ed il rivestimento sotto plancia; così facendo ho scoperto di avere tutto il lato sinistro (sia anteriore sia posteriore) della moquette inzuppato di acqua. In internet, USA, ho trovato la spiegazione per pulire gli scarichi della vasca esterna sotto il lunotto: fatto, ma non mi parevano così sporchi da non permettere un regolare deflusso dell'acqua. Nessuno ha suggerimenti per porre rimedio sia all'ingresso di acqua sia al malfunzionamento del clima ? grazie in anticipo |
   
Giordano (west)
Utente registrato Username: west
Messaggio numero: 106 Registrato: 05-2011
| Inviato il martedì 09 ottobre 2012 - 12:43: |
|
Perdita dal radiatore stufa lato dx. E un radiatorino che riscalda l aria quando si accende il riscaldamento MA l acqua circola all interno sempre quando accendi le ventole anche solo in modalita ventilatore che riscaldamento che climatizzzatore e solo da un lato in quanto avendo clima bizona ci sono due radiatori. Per averne la certezza controlla il livello del liquido refrigerante radiatore motore se e sceso e questa la causa. Altrimenti meglio farti dare un occhiata in porsche Se hai la smart puoi sempre dire di avere il Cayenne a casa,, ma se hai un altra auto non puoi dire un caxxxxxo
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2658 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 09 ottobre 2012 - 14:06: |
|
Il clima, essendo un bizona, potrebbe anche avere un malfunzionamento dell'elettronica di controllo, senza un diagnostico non si può capire da dove proviene il guasto. L'ingresso di acqua potrebbe anche dipendere da una tubazione rotta, verificato il livello del liquido? La tenuta dell'impianto di condizionamento? Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Ernesto (terny)
Utente registrato Username: terny
Messaggio numero: 52 Registrato: 09-2007

| Inviato il martedì 09 ottobre 2012 - 15:36: |
|
nella pausa pranzo ho svuotato anche lo scarico condensa clima: c'erano circa 250 ml di acqua poi ho provato a verificare i livelli e sono tutti ok, oltrettutto a me pare acqua pulita, quindi non paraflù o liquido lavavetri dunque non ho ancora capito da dove arrivi l'acqua, per ora mi sono limitato a lasciare l'auto con le porte spalancate al pallido sole (spero proprio che a nessuno venga la "bella idea" di scavalcare la recinzione vededola lì tutta sola in una casa disabitata) dopo tutti gli svuotaggi vari, per spostare la Cay dal box al cortile, ho verificato che il clima ora funziona (mistero!!!!!!!) comunque domenica avevo verificato col il Durametric e mi dava un errore, non ricordo se alla sonda sx alto od al servomotorino sx alto |
   
Claudio (cmax0912)
Utente registrato Username: cmax0912
Messaggio numero: 34 Registrato: 09-2012
| Inviato il mercoledì 10 ottobre 2012 - 19:01: |
|
citazione da altro messaggio:Ernesto ha scritto: In internet, USA, ho trovato la spiegazione per pulire gli scarichi della vasca esterna sotto il lunotto
E' un lavoro che devo fare anche io, non è che potresti postare il link del sito? Grazie!!! |
   
Daniele Barbagallo (barba)
Utente registrato Username: barba
Messaggio numero: 55 Registrato: 03-2011

| Inviato il mercoledì 10 ottobre 2012 - 20:34: |
|
Se non é il condizionamento, e nonpiove da qualche guarnizione, ma mi pare strano. Potrebbe essere l'acqua del lavavetro posteriore il tubo passa sotto la copertura del montante destro, se perde allaga il pavimento. A me é successo ma bisogna usare il lavavetro post. |
   
Ernesto (terny)
Utente registrato Username: terny
Messaggio numero: 53 Registrato: 09-2007

| Inviato il giovedì 11 ottobre 2012 - 09:03: |
|
il link non ce l'ho, ho il pdf escludo il lavavetro posteriore poichè l'acqua è a sinistra e non puzza di liquido tergivetro |
   
Massimiliano (cayman)
Utente registrato Username: cayman
Messaggio numero: 201 Registrato: 04-2012
| Inviato il giovedì 11 ottobre 2012 - 09:08: |
|
Claudio non ci vuole una guida...metti la macchina sul crick, smonti la/e ruot/e anteriore, smonti la plastica di copertura, in alto vicino all' ammortizzatore c'è un tappo/beccuccio nero quello è lo scarico dell'acqua, lo togli e con un fil di ferro lo uncini un po e pulisci dentro..stop ;) |
   
Ernesto (terny)
Utente registrato Username: terny
Messaggio numero: 54 Registrato: 09-2007

| Inviato il giovedì 11 ottobre 2012 - 16:50: |
|
per il primo scarico non ho rimosso la ruota ma solo il rivestimento del passaruota, mentre per il secondo mi sono limitato ad allentare il rivestimento del passaruota ed ho infilato il braccio io comunque ho rimosso i tappi/beccucci, non capisco a cosa servano se non a fermare tutta la sporcizia che cade nella vasca: nessuno li ha rimossi? |
   
sifi (sifi)
Utente esperto Username: sifi
Messaggio numero: 969 Registrato: 04-2009

| Inviato il giovedì 11 ottobre 2012 - 22:54: |
|
Argomento interessante............non è che qualcuno di buona volonta' posterebbe una foto di questi tappi sotto le coperture in plastica dei passaruota? Grazie [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Ernesto (terny)
Utente registrato Username: terny
Messaggio numero: 55 Registrato: 09-2007

| Inviato il venerdì 12 ottobre 2012 - 08:23: |
|
questa non l'ho fatta io ma è una foto che ho recuperato dalla spiegazione USA
(Messaggio modificato da terny il 12 ottobre 2012) (Messaggio modificato da terny il 12 ottobre 2012) |
   
sifi (sifi)
Utente esperto Username: sifi
Messaggio numero: 971 Registrato: 04-2009

| Inviato il venerdì 12 ottobre 2012 - 23:56: |
|
Grazie Ernesto,molto cortese. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Massimiliano (cayman)
Utente registrato Username: cayman
Messaggio numero: 203 Registrato: 04-2012
| Inviato il sabato 13 ottobre 2012 - 08:56: |
|
Quel tappuccio seve per direzionare l acqua verso il basso.. |
   
Claudio (cmax0912)
Utente registrato Username: cmax0912
Messaggio numero: 35 Registrato: 09-2012
| Inviato il domenica 14 ottobre 2012 - 21:41: |
|
Grazie a tutti, non ci dovrebbero essere problemi, sembra un intervento facile e abbastanza veloce, il prossimo week-end spero di riuscire a metterlo in pratica! |
   
sifi (sifi)
Utente esperto Username: sifi
Messaggio numero: 972 Registrato: 04-2009

| Inviato il domenica 14 ottobre 2012 - 21:46: |
|
Idem Claudio.Teniamoci aggiornati. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Ernesto (terny)
Utente registrato Username: terny
Messaggio numero: 56 Registrato: 09-2007

| Inviato il lunedì 15 ottobre 2012 - 09:03: |
|
ditemi poi se vi sarete limitati a pulire gli scarichi od avrete anche eliminato i becchucci, anche perchè, assodato che comunque l'acqua va "in basso", non capisco proprio a cosa servano se non a fermare foglie, aghi di pino, ecc. (avevo persino pensato che fossero delle specie di valvole di non ritorno per far sì che non entrasse acqua da lì, ma mi sono accorto che lì sotto di acqua ne arriva veramente poca) |
   
Massimiliano (cayman)
Utente registrato Username: cayman
Messaggio numero: 205 Registrato: 04-2012
| Inviato il lunedì 15 ottobre 2012 - 13:43: |
|
L'acqua è vero che va in basso ma si espande per tutta la lamiera..quel beccuccio funge proprio da" sgocciolatoio" |
   
Ernesto (terny)
Utente registrato Username: terny
Messaggio numero: 57 Registrato: 09-2007

| Inviato il lunedì 15 ottobre 2012 - 16:28: |
|
se l'unico vero scopo dei "dannati" beccucci è solo quello di accompagnare l'acqua allora ho ben inteso che non servono assolutamente a nulla, non saranno certo quattro gocce d'acqua che scorrono liberamente lungo la paratia taglia fuoco a rovinare quest'ultima, inoltre è anch'essa rivestita d'antirombo come il resto del sotto auto se poi si pensa che sono questi due "dannati" beccucci a creare la stragrande maggioranza degli allagamenti ... |
   
Claudio (cmax0912)
Utente registrato Username: cmax0912
Messaggio numero: 36 Registrato: 09-2012
| Inviato il lunedì 15 ottobre 2012 - 17:07: |
|
citazione da altro messaggio:Idem Claudio.Teniamoci aggiornati.
Con piacere!
citazione da altro messaggio:se l'unico vero scopo dei "dannati" beccucci è solo quello di accompagnare l'acqua allora ho ben inteso che non servono assolutamente a nulla
Io non li ho ancora visti "dal vivo", quindi non ho capito se sono tappi veri e propri oppure se sono, come dire, guarnizioni forate che rifiniscono uno scarico nella lamiera. Se ci sono, in teoria dovrebbero avere una loro funzione, ma la pratica sembrerebbe dimostrare il contrario... Forse sono lì per evitare che fango o sporcizia otturi il foro, ma se già lo otturano loro... ??? ...
 |
   
Ernesto (terny)
Utente registrato Username: terny
Messaggio numero: 61 Registrato: 09-2007

| Inviato il mercoledì 24 ottobre 2012 - 22:30: |
|
oggi il clima a sinistra ha ricominciata a far uscire solo aria rovente, ho provato con il durametric e continua a darmi errore 1809 Servomotorino per aletta temperatura lato sinistro: a nessuno è mai capitato ? questo fine settimana sarò via, pertanto devo rimandare alla prossima settimana lo smontaggio di mezzo cruscotto per raggiungere i servomotorini a sinistra |
   
Daniele Barbagallo (barba)
Utente registrato Username: barba
Messaggio numero: 56 Registrato: 03-2011

| Inviato il martedì 30 ottobre 2012 - 19:13: |
|
Ho avuto questo problema su un range che usavo poco, qualche volta dopo molto tempo si bloccava il servomotore o meglio il deflettore. Piú volte è bastato portare la temperatura al massimo poi al minimo consecutivamente per sbloccarlo. Smontando il cruscotto ovviamente forse vale la pena di pensare a cambiarlo. |
   
Ernesto (terny)
Utente registrato Username: terny
Messaggio numero: 64 Registrato: 09-2007

| Inviato il martedì 30 ottobre 2012 - 21:49: |
|
dopo che si era di nuovo bloccato dopo essesi rimesso a funzionare ho provato infinite volte da ''hi'' a ''lo'' e viceversa spostando anche i flussi: niente ho smontato mezzo cruscotto ma poi mi sono dovuto arrendere dinnanzi ad un grosso porta rele` che non ho proprio capito come rimuovere il 7 la porto in porsche a questo punto posso solo sperare che non mi spennino da ultimo mi sono reso conto di avere ancora bagnato sotto la moquette a sinistra: faro' presente anche questo |
   
Ernesto (terny)
Utente registrato Username: terny
Messaggio numero: 68 Registrato: 09-2007

| Inviato il martedì 06 novembre 2012 - 18:33: |
|
oggi il clima ha ricominciato a funzionare correttamente per circa mezz'ora, in compenso dopo meno di dieci chilometri il motore ha comuninciato a girare a 5: ci mancava anche una bobina !!!!!!! avevo comunque appuntamento per domani per il clima, così ho lasciato l'auto oggi dopo aver percorso un centinaio di chilometri con il motore che andave da schifo: domani mi dovrebbero dire qualcosa in merito al clima, oltre ora anche al motore |
   
sifi (sifi)
Utente esperto Username: sifi
Messaggio numero: 979 Registrato: 04-2009

| Inviato il martedì 06 novembre 2012 - 23:32: |
|
In bocca al lupo Ernesto, e tienici aggiornati sul responso di Mamma Porsche [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Fausto F. (furch)
Utente registrato Username: furch
Messaggio numero: 31 Registrato: 07-2017
| Inviato il mercoledì 08 novembre 2017 - 13:04: |
|
Credo di essere incappato nel problema degli scarichi intasati per lo scarico dell'acqua piovana ecc del vetro anteriore, trovandomi il tappeto bagnato lato anteriore DX e il classico rumore acqua che "gira"... la domanda è : come si smonta il coperchio che poi fa accedere al canale di scolo? così lo smonto, ripulisco il tutto e vedo di sistemare il problema. grazie a tutti delle info. |
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3130 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 16 novembre 2017 - 09:53: |
|
Crik, togli la ruota, togli tutte le viti torx, con spirito zen rimuovi il paramalta e vedi gli scarichi. Poi hai bisogno di moltissimo zen nel rimontare il paramalta. Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina (W.R.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo Username: cheffone
Messaggio numero: 2682 Registrato: 11-2009

| Inviato il giovedì 16 novembre 2017 - 18:40: |
|
Hai per caso il tettino apribile?? [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|