Autore |
Messaggio |
   
Umberto B (bertus)
Utente registrato Username: bertus
Messaggio numero: 59 Registrato: 02-2009

| Inviato il lunedì 08 ottobre 2012 - 17:39: |
|
notizia fresca fresca ... http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-10-08/aggiravano-superbollo-guardia- finanza-081747.shtml?uuid=Ab5gmCqG Avevo letto in qualche post precedente che qualcuno pensava seriamente a questa scorciatoia... attenzione... |
   
Arturo (bimmer68)
Porschista attivo Username: bimmer68
Messaggio numero: 3650 Registrato: 07-2006

| Inviato il lunedì 08 ottobre 2012 - 18:00: |
|
Stendiamo un velo pietoso, se in questa nazione si potesse vivere liberamente non ci sarebbe bisogno di ricorrere a ceri stratagemmi. "Magna Greco" PiMania tessera 1299 Mi sento un osservatore in un mondo di guardoni!
|
   
Leone (leone993)
Porschista attivo Username: leone993
Messaggio numero: 2951 Registrato: 09-2007

| Inviato il lunedì 08 ottobre 2012 - 21:01: |
|
Ha ragione Arturo! Comprate Quattroruote di ottobre c'è un articolo interessante su che errore madornale ha fatto il professorucolo con l'accanimento sulle auto di lusso!! Che tristezza!! Questo è un paese finito per l'ottusità di chi ci governa! Leone 993 Turbo... What else???
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 1190 Registrato: 01-2008

| Inviato il lunedì 08 ottobre 2012 - 22:22: |
|
Notizia commentata in maniera fuorviante e che ingenera deduzioni completamente sbagliate! Nello specifico la colpa è solo del titolare di detta agenzia,che si è comportato,lui si,da evasore,inguaiando molti dei suoi clienti! Per fortuna ci sono molte altre società simili e perfettamente in regola! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alessandrino (alan_ford)
Utente registrato Username: alan_ford
Messaggio numero: 68 Registrato: 03-2012

| Inviato il martedì 09 ottobre 2012 - 06:41: |
|
Infatti! La fine dell'articolo dice questo:
citazione da altro messaggio: A seguito della verifica la residenza fiscale della azienda tedesca é stata ricondotta in Italia: di qui le contestazioni in materia di Iva per 6,7 milioni di euro.
La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione (seneca)
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2656 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 09 ottobre 2012 - 10:17: |
|
Se non si ha nulla da nascondere non serve il leasing tedesco. Il fisco è sicuramente ingiusto e vessatorio, ma i comportamenti spregevoli dei nostri governanti partono anche da queste mentalità. Purtroppo la cultura del fare il furbo è la nostra, e il potere fa il resto. In ogni caso il ricorrere al leasing straniero non è legittimo perchè l'intento è di sottrarre al fisco base imponibile e tale comportamento si chiama "elusione" ovvero l'utilizzo di una norma consentita per un vantaggio non consentito e come tale è punibile dalla legge. Qui è spiegato meglio: http://it.wikipedia.org/wiki/Elusione_fiscale Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandrino (alan_ford)
Utente registrato Username: alan_ford
Messaggio numero: 69 Registrato: 03-2012

| Inviato il martedì 09 ottobre 2012 - 11:56: |
|
Infatti il mio leasing è italiano. Era giusto per precisare che comunque i giornali mischiano le mele con le pere. La fortuna non esiste, esiste il momento in cui il talento incontra l'occasione (seneca)
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2657 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 09 ottobre 2012 - 12:34: |
|
citazione da altro messaggio:Era giusto per precisare che comunque i giornali mischiano le mele con le pere
Sono peggio dei politici........  Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Maurizio (morice)
Porschista attivo Username: morice
Messaggio numero: 2211 Registrato: 10-2001

| Inviato il martedì 09 ottobre 2012 - 15:43: |
|
Siamo in Europa e allora perchè non usare leggi di altri stati? Diciamo questa cosa in Francia, o in Germania funziona così, ecc ecc... Se i nostri governati cercano di spremere soldi dai soliti noti (leggi automobilisti) perchè non aprofittarne? Lo si fa con le barche quante battono bandiera Italiana? Lo si fa con le residenze fittizie (Montecarlo, Londra, Svizzera, ecc ecc..) Lo fanno le benche... Se invece di tassare in superboli del caiser che colpiscono le auto sopra i 185KW andassero a tassare come hanno fato in francia con il 75% di tasse di chi guadagna > 1.000.000€ anno.. o chi ha patrimoni "ingenti" avremmo più equità... Ps: La mia è Targata tedesca e non è un Leasing poichè ho versato un sacco di tasse tra IVA Boli superbolli e mazzi...!!!! ma mi sono rotto i maroni di questa classe politica che incula lui per prima tutti noi cittadini...!!! Vedi scandali all'ordine del giorno... con i nostri soldi...!!!
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|
   
daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !! Username: danielterry
Messaggio numero: 5544 Registrato: 03-2008

| Inviato il martedì 09 ottobre 2012 - 16:16: |
|
Se la normativa prevede di poter utilizzare uno strumento legale come il leasing tedesco l elusione avviene quando l utente utilizza tale strumento senza far uso delle normative Intrasat che regolano l acquisto di beni e appunto servizi attraverso altri stati della comunità europea. Tale normativa e relativi moduli cartacei danno appunto la possibilità alle partite IVA di stare sul mercato europeo Si ha un vantaggio quando non si comunica di usufruire di tale servizi bancari Esteri Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 1271 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 09 ottobre 2012 - 16:53: |
|
citazione da altro messaggio:il 75% di tasse di chi guadagna > 1.000.000€ anno
Sì, bravo, così aumentano gli evasori. Se invece l'aliquota diminuisse all'aumentare del reddito (come dire, se guadagni tanto vuol dire che lavori tanto e che lo stato incassa tanto dal tuo lavoro, quindi ti facciamo uno sconto) forse diminuirebbero i furbi. Ma questo è solo un sogno... A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
davide (davide996)
Utente registrato Username: davide996
Messaggio numero: 143 Registrato: 06-2011
| Inviato il mercoledì 10 ottobre 2012 - 06:43: |
|
Se non avessi niente da perdere me ne andrei in america a nuoto! Quando il c..o brucia la bocca sparla!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 2380 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 10 ottobre 2012 - 15:47: |
|
In effetti se in Francia passasse quella folle manovra sulle aliquote dell'imposta personale sul reddito prevedo una fuga di capitali e di imprese dal Paese, con conseguente calo del PIL e del gettito fiscale...penso che Hollande rinsavirà in tempo...non credo che farà un tale favore ai suoi "competitors" internazionali... |
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 1191 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 10 ottobre 2012 - 17:47: |
|
L'unica elusione contestabile è appunto in caso di evasione d'iva o non utilizzo dei moduli intrastat. Siamo in europa nel male........ma per qlc anche nel bene! (poca roba è!) Però probabilmente a qlc rode il c..o che ci siano italiani che cercano di scappare mentre ti stanno mettendo a pecora!   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Maurizio (morice)
Porschista attivo Username: morice
Messaggio numero: 2213 Registrato: 10-2001

| Inviato il giovedì 11 ottobre 2012 - 07:04: |
|
citazione da altro messaggio:(come dire, se guadagni tanto vuol dire che lavori tanto e che lo stato incassa tanto dal tuo lavoro, quindi ti facciamo uno sconto)
Ma n'do vivi nel paese dei balocchi... Basterebbe avere un aliquota certa sui guadagni: Incasso 100 spendo 35 mi tassi 65 al XX% così tutti pagano le tasse poichè tutto quello che spendo lo diachiaro... e non solo le PIVA ma con tutti i lvoratori...}
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2659 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 12 ottobre 2012 - 11:45: |
|
citazione da altro messaggio:L'unica elusione contestabile è appunto in caso di evasione d'iva o non utilizzo dei moduli intrastat......
Non è così, il fisco in questi casi contesta l'utilizzatore perchè sottrae oltre al superbollo anche l'indice di capacità contributiva dato dal possesso (anche se aziendale) e non ultimo il pagamento delle eventuali sanzioni amministrative tipo multe ecc. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Martelli Gilberto (gil87)
Nuovo utente (in prova) Username: gil87
Messaggio numero: 30 Registrato: 05-2007

| Inviato il venerdì 12 ottobre 2012 - 12:10: |
|
Ho più volte scritto che c'è una possibilità concreta io sto circolando con auto con targa Bulgara e ne ho venduta una a un amico siamo andati in Polizia e dai Carabinieri e ci hanno detto che è tutto regolare.............. |
   
CARLO (karlo1200s)
Utente registrato Username: karlo1200s
Messaggio numero: 259 Registrato: 03-2010

| Inviato il venerdì 12 ottobre 2012 - 12:19: |
|
Altro che togliere il superbollo!!! http://www.motori24.ilsole24ore.com/Norme-Fisco/2012/10/auto-aziendali-fisco-ded ucibilita.php |
   
daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !! Username: danielterry
Messaggio numero: 5569 Registrato: 03-2008

| Inviato il venerdì 12 ottobre 2012 - 12:32: |
|
citazione da altro messaggio:il fisco in questi casi contesta l'utilizzatore perchè sottrae oltre al superbollo anche l'indice di capacità contributiva dato dal possesso (anche se aziendale
allora siamo nella Comunità Europea solo quando fa comodo? Se posso comprare in Europa merci da vendere , posso anche comprare servizi in Europa,e posso circolare liberamente in Europa. Il modulo Intrasat serve appunto per comunicare all erario cio che importi dall Europa. Non è mica colpa dei contribuenti e delle aziende italiane che i beni e i servizi acquistati in Europa sono senz Iva. Poi effettivamente per quanto concerne il bollo su auto prese con aziende extraitaliane, in quei paesi comunque viene pagato regolarmente il bollo o la tassa assimilabile! Charlize....è ...ma Nathalie it's so chic!!!!!! PM 1466 gruppo "I porcospinI" - Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12 - track day on monza,magione,vallelunga.
|
   
gabriele c. (gabo)
Porschista attivo Username: gabo
Messaggio numero: 3511 Registrato: 01-2009

| Inviato il venerdì 12 ottobre 2012 - 13:04: |
|
citazione da altro messaggio: ...siamo andati in Polizia e dai Carabinieri e ci hanno detto che è tutto regolare.
forse più che loro ti conviene sentire la GdF e l'Agenzia delle Entrate.... quando poi vorrai spiegarci il meccanismo, magari in area riservata, te ne saremo grati. "To-morrow in the battle think on me". Pmania n.1479.
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2661 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 12 ottobre 2012 - 21:21: |
|
citazione da altro messaggio:Il modulo Intrasat serve appunto per comunicare all erario cio che importi dall Europa.
Non ho detto che si contesta l'evasione, ma l'elusione, ovvero l'utilizzo di una norma legale (leasing estero) per ottenere un ingiusto profitto (es. mancato pagamento superbollo) Il fisco contesta il fatto che viene sottratta al controllo la capacità contributiva: è poco intelligente dichiarare 20.000 euro di reddito e pensare che il fisco creda che con tale reddito si possa comprare e mantenere una porsche cayenne...... Non sono sufficienti. Qualche furbo invece pensa che il leasing straniero glielo consenta. Esattamente come i politici che pensano che i soldi dei contribuenti gli appartengano. (Messaggio modificato da redfox il 12 ottobre 2012) Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 1199 Registrato: 01-2008

| Inviato il venerdì 12 ottobre 2012 - 22:24: |
|
Per il mancato pagamento superbollo si arrampicano sugli specchi,l'auto è di proprietà straniera,il bollo lo paga nel suo stato,se poi invece che super è.......minus non è un problema dell'utilizzatore. Il fisco e l'ade possono contestare ciò che vogliono,è nel loro diritto,lo fanno su tutto come se fossero a Notthingham,peccato per loro che poi possiamo contestargli noi e,come spesso succede nella maggior parte dei casi,avere ragione! (Messaggio modificato da BernieB il 12 ottobre 2012) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Daniele (dani_69)
Porschista attivo Username: dani_69
Messaggio numero: 1396 Registrato: 02-2010

| Inviato il domenica 14 ottobre 2012 - 12:25: |
|
Secondo me la frode sta nella contestazione della fittizia sede all'estero di una società che opera prevalentamente in Italia. Mi spiego: un conto è avere la propria sede in Germania ed operare la locazione in loco ed in altri paesi dell'unione Europea in modo tale per cui non sia configurabile un centro d'interessi tale da individuare una stabile organizzazione in Italia od in altri paesi Ue. In tali casi, infatti la normativa italiana impone che la stabile organizzazione paghi le tasse (Iva, irpef, Ires ecc.) nel paese ove si crea il centro di interessi. Infatti l'art. 23 D.P.R. 917/1986 considera prodotti in Italia i redditi delle attività d'impresa svolte da non residenti mediante stabile organizzazione e la definizione di stabile organizzazione è quella che configura "una sede fissa di affari per mezzo della quale l'impresa non residente esercita in tutto o in parte la sua attività nel territorio dello Stato". Infine costituisce stabile organizzazione anche "l'esistenza di un soggetto (residente o non residente) che abitualmente conclude nello Stato contratti, diversi da quelli di acquisto di beni , in nome e per conto dell'impresa non residente" (fonte Frizzera). Concludendo, anche compilando modello intrastat e quindi formalmente a posto con gli adempimenti, la Gdf ha contestato (penso) la stabile organizzazione in Italia con tutte le conseguenze del caso. |
   
Max...iccio (hurra)
Utente esperto Username: hurra
Messaggio numero: 577 Registrato: 02-2010

| Inviato il lunedì 15 ottobre 2012 - 12:01: |
|
Concordo pienamente con l'interpretazione di Dani 69: resta da vedere se i clienti dell'azienda siano a loro volta "perseguibili" fiscalmente |
   
Daniele (dani_69)
Porschista attivo Username: dani_69
Messaggio numero: 1399 Registrato: 02-2010

| Inviato il lunedì 15 ottobre 2012 - 17:03: |
|
Se oltre che la stabile organizzazione venisse contestata la simulazione del negozio (leasing al posto della vendita), certo che anche i clienti avrebbero le loro conseguenze poichè se venisse dimostrato che il leasing simulasse la compravendita prova un po ad immaginare cosa potrebbe accadere.... |
   
Umberto B (bertus)
Utente registrato Username: bertus
Messaggio numero: 60 Registrato: 02-2009

| Inviato il lunedì 15 ottobre 2012 - 19:14: |
|
...se finora lo stop per controllo della gdf era probabile solo per il fatto di essere a bordo di un cayenne, dai commenti qualificati che leggo sopra, mi sa proprio che che nei prossimi tempi l'accoppiata cayenne+targa tedesca saranno garanzia di stop per verifica (e accertamento) a prescindere... sai che rottura...  |
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 6657 Registrato: 05-2008

| Inviato il martedì 16 ottobre 2012 - 16:02: |
|
per mia fortuna io ho una 320 SW TD  Porsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
|
   
Max...iccio (hurra)
Utente esperto Username: hurra
Messaggio numero: 578 Registrato: 02-2010

| Inviato il martedì 16 ottobre 2012 - 20:30: |
|
ore 20,25 sul tg5 un "simpatico" servizio sui macchinoni con targhe estere... Vuoi vedere che ci saranno novità? |
   
Martelli Gilberto (gil87)
Utente registrato Username: gil87
Messaggio numero: 31 Registrato: 05-2007

| Inviato il martedì 16 ottobre 2012 - 20:45: |
|
riguardo alla macchina con targa Bulgara,la GDF si può attaccare ai cosidetti,non è nè in leasing nè di proprità,formula eccellente e inattaccabile,ma non posso spigarlo quì |
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 3104 Registrato: 07-2007

| Inviato il martedì 16 ottobre 2012 - 21:37: |
|
Scusate eh, ma cosa c'entra se la sede della società sia all'estero, ma operi in italia? Un qualunque titolare di P.IVA può noleggiare un'auto o una flotta di auto TRANQUILLAMENTE all'estero e ivi sostenere gli adempimenti che per legge deve sostenere in tale paese, anche se poi quei beni strumentali, auto, appunto, quindi tali per cui non sono case, immobili, ma per definizione, mobili, circolino SEMPRE in italia. L'auto è noleggiata, non è di proprietà! E' questo il punto che rende di fatto incontestabile la circolazione anche 365 giorni l'anno su suolo italiano: si usufruisce di un servizio ed essendo in comunità europea, tale servizio lo si può andare a cercare ove costi meno, secondo legge di mercato. In tal senso è scellerato che la gente targhi ancora le auto con targa italiana, dovrebbero TUTTI prendere le auto a leasing in Germania. Dico tutti, intendendo tutti quelli che non abbiano partita iva, ma che siano dipendenti, di banca, dello stato, titolari di busta paga con ritenuta alla fonte, perché si sa, i luogotenenti non si sono mai peritati a inventarsi cavilli anche per quanti fossero completamente in regola. Questo è un altro aspetto dell'italia italiota, che Monti o non Monti, anzitutto è fatta dalle persone. Avete mai sentito parlare di rimborso di tasse pagate in eccesso? In america se paghi più tasse di quanto dovuto, te li restituiscono! Mi fa sorridere chi parla di tassare al 75% chi guadagni più di 1.000.000 di euro: forse giova ricordare che in Italia già ora la tassazione reale, tra imposte dirette e indirette è intorno al 65%. Senza considerare che in questo modo, si comincia con la targa estera, si capisce che all'estero ci strizzano non uno, ma entrambi gli occhi, e anche chi fino ad allora era stato e aveva desiderato lottare per la sua italia, cede alle lusinghe della snella, efficiente burocrazia estera ed al loro fisco, che pur se non dolce, assai più equo del nostro.....sveglia, la Germania e la Francia son messe peggio di noi, stanno cercando di affondarci, da un lato, per limitare la nostra competitività e dall'altro di portar via i capitali e di acquistare i nostri gioielli. Quello che succede nell'auto è un microcosmo che si amplifica anche in scala macro a tutti gli assets dello stato. Ormai i nostri politici altro non fanno in Europa, quel che talune rappresentanze sindacali degli anni 70, 80 e 90 facevano in Italia. Schema visto e rivisto, siamo un paese debole, lo siamo sempre stato, salvo a sprazzi (vedi Cavour, che peraltro è stato assassinato) tentare di sollevare la testa, ma subito sentirsela rispingere ben bene nel fango: anche quando le cose andavano bene, non siamo mai stati un popolo sovrano. "Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
|
   
Daniele (dani_69)
Porschista attivo Username: dani_69
Messaggio numero: 1400 Registrato: 02-2010

| Inviato il mercoledì 17 ottobre 2012 - 00:37: |
|
C'entra perchè se la sede è all'estero ma la maggior parte dei contratti di leasing sono effettuati in Italia si potrebbe ivi configurare, per l'azienda locatrice, una stabile organizzazione con l'obbligo di adempiere alle norme italiane. Inoltre sono in arrivo altre novità circa l'obbligo di indicare alla motorizzazione chi ha in uso il mezzo per piu' di 30 giorni: vi allego un estratto dell'articolo apparso sul "il sole 24 ore" il 02.10.2012 a firma di Maurizio Caprino: "Dopo ben quattro mesi dal varo in Consiglio dei ministri, il presidente della Repubblica ha firmato il decreto presidenziale sulla registrazione degli utilizzatori di veicoli e sulla nuova targatura dei rimorchi. Il decreto era stato previsto due anni fa dalla riforma del Codice della strada e il ministero dei Trasporti è riuscito ad approntarlo per portarlo in Consiglio solo il 25 maggio scorso. E dall'epoca c'è voluto altro tempo. Tutto questo dimostra la delicatezza delle materie e degli interessi in gioco. I problemi più intricati riguardano la registrazione degli utilizzatori dei veicoli. La riforma aveva aggiunto nell'articolo 94 il comma 4-bis, che impone di dichiarare alla Motorizzazione il nome di chi ha in uso il mezzo in modo non occasionale e cioè per più di 30 giorni. Il nome verrà annotato nell'Anagrafe nazionale dei veicoli e riportato sulla carta di circolazione del mezzo. Si potrà così individuare il vero responsabile della circolazione in tutta una serie di situazioni oggi molto diffuse, poco chiare e non regolate da alcuna norma. Per esempio, il noleggio a lungo termine (oggi adottato da molte imprese, soprattutto grandi) e il comodato (prassi usuale tra i vip, anche per ragioni pubblicitarie). Ulteriore problema è che la registrazione è prevista solo alla Motorizzazione e non anche al Pra, il che non ha certo alleggerito le croniche tensioni tra i due enti. Secondo quanto è trapelato in questi mesi, appare certo che il Dpr conterrà una serie di deroghe all'obbligo di registrazione. La più importante riguarda i familiari dell'intestatario del veicolo. Quanto alle auto aziendali in noleggio a lungo termine, dovrebbe essere annotato solo il nome dell'impresa che ha stipulato il contratto col noleggiatore e non anche quello del dipendente cui il veicolo è assegnato. ................. Ora si attende che il Dpr sia pubblicato in Gazzetta e non ci sono previsioni su quando ciò avverrà. Entrerà in vigore dopo la vacatio legis di 15 giorni." Con buona pace, credo, per le auto con targa bulgara... Paolo un conto sono le norme vigenti un conto sono le norme che vorremmo fossero valide.. |
   
Max...iccio (hurra)
Utente esperto Username: hurra
Messaggio numero: 579 Registrato: 02-2010

| Inviato il mercoledì 17 ottobre 2012 - 06:45: |
|
Daniele ottimo intervento: più chiaro di così... ovviamente tutti gli italioti che pagano "bestemmiando contro lo stato" (Gobetti dixit)applaudono |
   
Duri (harrico59)
Porschista attivo Username: harrico59
Messaggio numero: 2893 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 17 ottobre 2012 - 07:36: |
|
OT.. scusate me certi discorsi mi fanno proprio imbestialire; la barca Italia stava affondando anche grazie ai 110.000.000.000 di € di evasione fiscale, contributiva ecc. che persone che ora decantano la targa "tedesca" hanno contribuito sicuramente a generare e a cui, purtroppo, con le loro immatricolazioni estere contribuiscono tutt'oggi. Se si è perfettamente in regola (e si aiuta questa barca a riprendere a navigare - per ora si sta ancora togliendo l'acqua) non credo ci siano problemi ad acquistare mezzi di lusso immatricolandoli in Italia. Tessera n. 1115 - Se sei incerto........ tieni aperto!!!!! - Giandujotti 10 Jahre 2001 - 2011
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 3105 Registrato: 07-2007

| Inviato il mercoledì 17 ottobre 2012 - 10:41: |
|
Grazie Daniele per la precisazione, hai perfettamente ragione. Harrico, l'altra mattina stavo guardando un'interessante trasmissione su La7, chissà come mai le fanno sempre a metà mattinata le trasmissioni in cui dicono in modo velatamente chiaro le cose: si parlava di evasione fiscale, nella fattispecie le locazioni di appartamenti, particolarmente di quelle in favore di studenti universitari (in città universitarie). Un'ottima puntata, realizzata e condotta quasi come un'inchiesta giornalistica: chiamate agli annunci, risposte vaghe, il contratto anche no, vediamo, semmai vediamo di fare qualcosa meno. Tornati in studio, hanno intervistato un tipo, che a fronte del non contratto, facendo seguito alla legge Monti sulla cedolare secca e sulla possibilità di denunciare passando automaticamente ad un 4+4 con contratto calcolato in base al valore catastale (mi pare), cmq molto basso, ci si chiedeva come mai, nonostante questo, tutti questi studenti, non ricorrano a detto strumento per far emergere tutta questa illegalità, tantopiù che ne avrebbero un sicuro vantaggio. Hanno tutti parlato sapientemente, anche il tipo del Sole 24 ore, sì, con la solo velata impressione che tutti facessero un po' finta di non capire: solo un tipo di un'associazione che credo si occupi di tutela della parte locatrice, ha accennato che se non succede che si denunci è perché c'è un vantaggio da entrambe le parti, senza altro proferire. Vantaggio?!? Quale vantaggio? Che vantaggio può avere uno studente nel rimanere a 1000Euro al mese, quando potrebbe pagarne 150, avendo peraltro tutte le forme di garanzia come da contratto. Qualche furbo ha tentato di dire che può dipende dalla condizione dello studente, per sua vocazione instabile e precario: già, come se non si potesse recedere dal contratto con 2 o 3 mesi di preavviso! Quindi? Harrico, dai, non è così difficile, solo che non ce lo dicono, perché non è socialmente giusto dirlo, perché c'è un'evasione che serve per compensare una disuguaglianza. La risposta è che vanno benissimo i contratti in nero anche agli studenti e non denunciano, perché altrimenti verrebbe fuori che nuclei familiari con redditi inferiori ai 15.000Euro possono permettersi di spendere 1000Euro al mese ( di solo affitto) per pagare gli studi ai propri figli. L'evasione italiana è tutta qui: ora, prendiamo il numero degli studenti italiani tra i 19 e i 27 anni che studiano fuori sede, andiamo a vedere quanti di questi hanno un nucleo familiare tale da permettergli di studiare, legalmente (ovvero senza evadere 1 Euro, evadere è illegale, o no?!) e avremo una stima piuttosto attendibile dell'evasione italiana. Già, ma vuoi negare il diritto allo studio a tutti, è un diritto da garantire a tutti, a prescindere dal censo: queesto anche a costo di chiudere non uno, ma entrambi gli occhi sull'evasione cui si potrebbe risalire? Non mi si venga a dire che Monti non lo sa, che non mi si dica che Monti si occupa di combattere l'evasione, quando non si occupa di intercettare il grosso dell'evasione, ovvero quei milioni di soggetti, per lo più disoccupati o occupati part time o pensionati, che facciano un secondo o un terzo lavoro, in nero, con cui pagano l'università ai figli e campano tutto sommato niente male. Già, ma è quello col Cayenne che evade: MI SI FACCIA IL PIACERE, E' L'ORA DI FINIRLA! Son tutti scemi allora quelli col Cayenne, tanto scemi da autodenunciarsi, mentre già, l'imbianchino va a "lavoro" col fiorino (rima amara, anche se baciata) come fai a beccarlo? Poi si potrà dire: Paolo, ti par giusto relegare nell'ignoranza quanti non si possano permettere di studiare. Certo che no: ma non si vuole combattere l'evasione? E allora combattiamola e contemporaneamente facciamo norme atte a sostenere studenti che a quel punto forse sarebbero anche RESPONSABILIZZATI e resterebbero qualche anno in meno a scaldare le aule dei vari atenei. (penso al prestito d'onore o ad altre forme di sussidio statale vigenti un po' ovunque, tranne che in Italia). "Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 3106 Registrato: 07-2007

| Inviato il mercoledì 17 ottobre 2012 - 11:02: |
|
Poi, volendo andare oltre, mi fa male anche solo congetturarlo: non sarà che si vuol "beccare" solo una parte della "filiera" dell'evasione e più precisamente quella che riveste il ruolo di proprietà, quasi che la proprietà in sé costituisca una specie di PECCATO MORTALE? Non ci voglio davvero pensare, è talmente troppo oltre il concetto di malattia, da risultarmi intollerabile al solo pensiero. E mi spiego: chi va in affitto, è poverino, non proprietario, soggetto alle angherie, allo sfruttamento del proprietario(sia che questo paghi o non paghi il dovuto alle casse dello stato). In quanto poverino nella sua condizione di non proprietario di un bene, non conta se la provenienza dei denari a lui "emunti" dalla parte locatrice sia lecita o illecita (leggi, illegale): qualora anche così fosse, è il male minore, la parte preponderante è che di sfruttamento si tratta. Anzi: doppiamente poverino, guarda cosa gli tocca fare al padre e alla madre, per mandare i figli all'università, gli tocca lavorare al nero, finire nell'illegalità, poareti. Già, come se non vi fosse possibilità di scelta, come se la scelta di evadere, tra l'altro, fosse strumentale all'istruzione dei figli...ma questa è una sfumatura, che pensano di propinarci "in background" con particelle avverbiali e una prassi di comunicazione che ormai non necessita nemmeno del pensiero per essere attivata, tanto è connaturata al sostrato sociale. Da notare che questi soggetti, questi evasori con tre lavori, sono in gran parte poi gli stessi cui senti fare discorsi edificanti al bar, che è l'ora di finirla coi privilegi dei ricchi!, sono gli stessi che vanno a Roma a scioperare (a proposito, quando il prossimo week end lungo nella capitale?). Sia beninteso: non ce l'ho con quanti per sbarcare il lunario facciano un secondo e un terzo lavoro, il lavoro e la voglia di fare è una cosa ottima. Ma non vedo in base a quale categoria morale si possa distinguere tra un evasore di serie A e uno di serie B, tra un ladro di serie A e uno di serie B, uno da punire anche preventivamente, sulla base del semplice sospetto, colpevole salvo riesca a dimostrare il contrario(Equitalia), l'altro innocente in quanto misero e tapino, come potersela prendere con lui? Giova ricordare agli economisti tecnici del nostro governo, ma non ne hanno bisogno, agiscono scientemente, sanno bene cosa fanno, che il consumo e di conseguenza il sistema è retto dai piccoli, medi medio grandi consumatori, in ordine di volume decrescente: è inutile continuare a tacere che anche l'evasione sia proporzionalmente correlata, specie se consideriamo che anche la ècontrollabilità correlata con proporzione inversa! (Messaggio modificato da nothingbutgt3 il 17 ottobre 2012) "Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
|
   
Fabio (fabio_986)
PorscheManiaco vero !! Username: fabio_986
Messaggio numero: 5688 Registrato: 06-2010

| Inviato il giovedì 18 ottobre 2012 - 09:09: |
|
http://www.giornalettismo.com/archives/545247/il-leasing-auto-che-ti-salva-dalle -tasse/ Tessera N.1701
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 1213 Registrato: 01-2008

| Inviato il giovedì 18 ottobre 2012 - 10:27: |
|
L'articolo postato da Fabio è il primo che leggo che spiega in modo chiaro (pure troppo) e senza pregiudizi o falsi moralismi come è strutturata la cosa e come,se fatta nei modi corretti,perfettamente legale e congrua alle norme che ci uniscono nella EU. Cmq per il quieto vivere e per non allargare troppo il fenomeno,in meno ricorrono a qst sistemi e meglio è! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 1215 Registrato: 01-2008

| Inviato il giovedì 18 ottobre 2012 - 10:44: |
|
Tanto per chiarire il mio pensiero,io sono contrario all'uso delle targhe tedesche,però può capitare che alcuni siano costretti da particolari circostanze ad avvalersene,a nessuno piace farsi rapinare,senza preavviso,dalla ns.banda di ladroni che ci governa (mai parola,ripresa dalla pastorizia,si addice così bene!). E allora dai ladri ci si difende come si può,in qst caso non mi sembra si sconfini nell'eccesso di legittima difesa,certo adesso sapendo che leggi vigono in Italia si potrà scegliere liberamente come comportarsi (magari.......emigrando!) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 2408 Registrato: 06-2008

| Inviato il giovedì 18 ottobre 2012 - 10:47: |
|
L'unica cosa che non ho capito: se in un controllo stradale verificano che l'utilizzatore/noleggiatore a lungo termine è italiano, residente regolarmente in Italia, e non un cittadino tedesco (o bulgaro, rumeno, etcc...) come si può giustificare l'utilizzo del noleggio a lungo termine da un operatore economico tedesco? Sopratutto se è già passato un anno dal primo contratto e si procede ad un rinnovo? Proprio l'altro ieri c'è stato un convegno con il direttore dell'Agenzia delle Entrate su la nuova norma in gestazione che dovrebbe meglio definire il concetto, pero ora solo giurisprudenziale, del cosiddetto "abuso del diritto" ossia l'utilizzo di norme di legge per fini economicamente non giustificabili se non con l'intento di agirare norme fiscali con lo scopo di risparmiare il pagamento di imposte (elusione fiscale)...qui mi sembra difficile per un cittadino individuale (forse più agevole per imprese che operano anche all'estero) giustificare l'operazione se non con l'intento di ottenere vantaggi di tipo fiscale...a cosa si potrà andare incontro? Che tipo di multa potrebbero applicare se si incappa in controlli stradali? Mi ricordo che si parlava in precedenti 3D di 78 Euro, che potrebbero essere ancora convenienti se non si viene fermati troppo spesso...l'articolo postato da Fabio su questo punto mi sembra non dica nulla... |
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 1216 Registrato: 01-2008

| Inviato il giovedì 18 ottobre 2012 - 11:02: |
|
Non esistono e mai potranno esistere multe (sempre se restiamo in EU)che possono impedire la circolazione di auto comunitarie con alla guida un cittadino comunitario! Poi ti possono multare come persona fisica se violi il cds,nulla più! [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Fabio (fabio_986)
PorscheManiaco vero !! Username: fabio_986
Messaggio numero: 5695 Registrato: 06-2010

| Inviato il giovedì 18 ottobre 2012 - 11:14: |
|
citazione da altro messaggio:Cmq per il quieto vivere e per non allargare troppo il fenomeno,in meno ricorrono a qst sistemi e meglio è!
ormai si è già allargato! Tessera N.1701
|
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 10456 Registrato: 06-2006

| Inviato il giovedì 18 ottobre 2012 - 11:19: |
|
In italia come in tutte le cose non c'è nulla di chiaro e questo "giochino" è stato costretto da uno stato che impone costi per un bene comprato regolarmente spaventoso e assurdo sotto ogni punto di vista- Oggi non è il pericolo della polizia o vigili quelli a parte ora che hanno scoperto l'arcano non dovrebbero essere pesanti -cosa diversa invece se ti ferma la GDF Se la vettura non è intestata alla perona che guida ...parliamo di vetture per loro di lusso- se poi siete targati esteri e residiete in italia ...di sicuro scatta un'accertamento .....a breve - robbi |
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 3107 Registrato: 07-2007

| Inviato il giovedì 18 ottobre 2012 - 11:27: |
|
citazione da altro messaggio:Se la vettura non è intestata alla perona che guida ...parliamo di vetture per loro di lusso- se poi siete targati esteri e residiete in italia ...di sicuro scatta un'accertamento .....a breve
Esatto, ma se di persona fisica trattasi e per di più con busta paga, pingue quanto basta, si può dormire tra 10 cuscini, è qui che viene fuori la vera discriminazione. Mi piacerebbe sapere chi glieli paga i giorni di lavoro passati ad assistere il coniuge in malattia ad un idraulico, elettricista, commerciante, esercente...ha sempre fatto schifo, ma mai come adesso. "Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
|
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 523 Registrato: 02-2010
| Inviato il giovedì 18 ottobre 2012 - 12:20: |
|
Bernardo, informati meglio. Vivo all'estero da molti anni sia dentro che fuori la EU e ho sempre dovuto cambiare le targhe delle mie auto nel momento in cui ho preso la residenza. In Spagna hai 6 mesi di tempo per farlo (se vuoi ti trovo la legge specifica) in Norvegia 3 mesi. Sempre dalla data di cambio di residenza. |
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 1218 Registrato: 01-2008

| Inviato il giovedì 18 ottobre 2012 - 14:09: |
|
citazione da altro messaggio:delle mie auto
Hai già risposto,io sono informato,quello che dici è vero,ma tu non hai capito cosa intendo io [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 2409 Registrato: 06-2008

| Inviato il giovedì 18 ottobre 2012 - 16:33: |
|
In effetti, come dice Luca, se fermano un tedesco alla guida di un'auto presa a noleggio da un operatre tedesco "nulla quaestio"...ma se trovano un italiano residente in Italia...magari la prima volta non ti possono fare nulla ma se poi ti fermano a distanza di mesi o addirittura dopo il primo anno, credo che qualcosa in più della semplice infrazione al CdS possano contestare....questi "piccoli, sgradevoli" risvolti della vicenda, ovviamente, non vengono messi in evidenza nei siti che propongono l'operazione "cambio targa"... Altra curiosità: a parte il fatto delle auto nuove da prendere per primi a noleggio...se io che ho una Cayenne di nove anni di vita mi rivolgessi ad una di queste società cosa succederebbe?? Io venderei la mia auto a loro che mi pagherebbero, mettiamo caso, 13 mila euro subito e poi dovrei prendere l'auto a noleggio da loro a quale canone?? 1000 Euro al mese?...anche considerando che il canone comprende tasse, assicurazione Kasko, etc...nel giro di un anno e mezzo avrei speso quello che avevo incamerato e i costi di gestione fissi (bollo, assicurazione, etc..), ma dopo di allora continuerei a spendere 1000 Euro al mese contro importi più bassi di costi fissi che sostengo mensilmente per la mia vettura...quindi, a meno di non volerla tenere ancora per meno di un anno e mezzo conviene fare questa operazione? Baaahhh...come al solito, infatti, con il superbollo non si è andati a colpire i veri ricchi, che non hanno nulla intestato a se stessi ma solo a società o soggetti di comodo o che, comunque, sono soliti cambiare facilmente tipologia contrattuale da utilizzare secondo la convenienza (oppure cambiano auto da motore a benzina a quello diesel, rimanendo sempre sul top di gamma ma con meno di 250 cv!!), quasi sempre consigliati da professionisti del settore...con tali manovre sull'auto hanno dato contro principalmente agli appassionati di auto, di classe di reddito medio, benestanti per carità ma tutt'altro che ricchi, che per una sola, massimo due vetture possedute, non hanno poi tutta questa convenienza a modificare tipo di contratto o sistema di acquisto per cercare di eludere le applicazioni di norme distorsive come quelle fiscali, in special modo presenti nel settore auto... |
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 3108 Registrato: 07-2007

| Inviato il giovedì 18 ottobre 2012 - 16:55: |
|
L'aspetto demagogico e affatto istruttivo è che le persone pensino che gli evasori siano quelli che viaggiano col Cayenne targato tedesco: niente di più falso, perché in ogni caso, quel che vien fatto, vien fatto ALLA LUCE DEL SOLE. Gli evasori non sono targati né esteri né italiani, sono soggetti con un reddito per lo più da busta paga, facenti secondi e/o terzi lavori (che è il contrario di quello che ci hanno raccontato negli ultimi 20 anni). Poi certo, ci sono, solo per dirne una, tutti gli illeciti sulle transazioni immobiliari, cui peraltro si è posto un discreto freno grazie ai controlli sul versato in banca. Ad oggi, può esserci il medio evasore totale (penso all'azienda di cinesi che lavorano come schiavi nel sotterraneo di qualche capannone), che peraltro prima o poi vien beccato(meglio prima), può esserci la media impresa che evade qualcosina con giochetti di magazzino (che poi gli danno la possibilità, si fa per dire, di un minimo di respiro, vista la tassazione al 65%). Mentre il professore, pagato poco, che dia ripetizioni a 50Euro l'ora e che in una giornata faccia 4 ore di ripetizioni, su quei 4000Euro al mese di evasione non paga nemmeno 1 Euro di tasse. E come lui uno stuolo di dipendenti comunali che si occupano della manutenzione del verde pubblico che nelle ore libere vadano a fare i giardini privati (sempre al nero), i lavapiatti, i camerieri, i buttafuori nei ristoranti e nelle discoteche: è un esercito di centinai di migliaia di evasori totali, che non vengono, volutamente, cacciati dal fisco, ma che messi insieme costituiscono il grosso del nero italiano. (e, ripeto, senza battere bandiera tedesca). E non hanno responsabilità verso terzi, se non gli appartenenti al proprio nucleo familiare... Delocalizzare all'estero, per una piccola e media impresa italiana, non è solo un modo per pagare meno tasse, ma soprattutto la via verso una trasparenza ed un desiderio di riacquisire la propria dignità, il proprio posto all'interno di una società, visto che, quella italiana, tratta queste realtà produttive, come dei derelitti. Se ne devono andare all'estero, aprire aziende all'estero, targare le proprie auto all'estero, lasciare le famiglie italiane che non li seguano, disoccupate e veder aumentare la forbice dell'evasione sul PIL italiano (che diminuirebbe a netto invariato di evasione da secondo lavoro). Qualcuno qui sul forum l'ha già fatto, sarebbe il caso di aprire una sezione intitolata: "How to, per chi voglia andarsene fuori da questo paese che non riconosce i propri figli come tutti uguali". "Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2664 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 18 ottobre 2012 - 17:51: |
|
http://www.porschemania.it/condizioni.htm Credo si sia andati troppo fuori argomento, capisco il delicato momento politico, ma questi discorsi, anche se rapportati a epoche diverse sono sempre gli stessi. Porschemania non fa politica. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|