Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Cayenne (955, 957, 958) * Liquido freni, sostituzione e precauzioni < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 2622
Registrato: 12-2005


Inviato il mercoledì 01 agosto 2012 - 10:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Data l'importanza dell'argomento apro questa discussione che è iniziata in altro 3D.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 2620
Registrato: 12-2005


Inviato il lunedì 30 luglio 2012 - 12:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Per i freni, solitamente e un olio che perde di caratteristiche con l'uso intenso e le altissime temperature.


Silvano purtroppo devo contraddirti perchè il liquido freni (erroneamente viene detto olio, ma in realtà assomiglia di più all'antigelo) non varia le sue caratteristiche in base all'uso ma principalmente in base al tempo, purtroppo questo liquido presenta una caratteristica negativa (oltre al fatto di essere molto corrosivo) che è quella di essere altamente "igroscopico", ciò vuol dire che ha la capacità di assorbire umidità e per tale motivo si compromettono le sue caratteristiche, abbassando la temperatura di ebollizione.

Comunque il cayenne utilizza un DOT 4 che ha un punto di ebollizione di circa 260 gradi.
Consiglio di leggere attentamente qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Fluido_freni


Aggiungo che dopo una tirata brutale i dischi arrivano facilmente a 5/600 gradi e che in un uso normale ho più volte misurato 200-250 gradi, è bene sostituire il liquido almeno ogni 2 anni.
C'è sempre da tenere presente il peso che sfiora i 3.000 kg in ordine di marcia e che influisce molto sulla temperatura dell'impianto avvicinandosi pericolosamente al punto di ebollizione di un liquido vecchiotto anche con un uso tranquillo.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

sifi (sifi)
Utente esperto
Username: sifi

Messaggio numero: 957
Registrato: 04-2009


Inviato il martedì 31 luglio 2012 - 22:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Raga, qual'è la metodica corretta x il cambio liquido freni? Cioe':da dove si svuota l'impianto? Quando poi si rimette il liquido nuovo qual'è la metodica corretta per l'eventuale spurgo dell'aria? Sapete com'è.................con i freni non si scherza.
Grazie a tutti x le Vs. eventuali risposte.
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 2623
Registrato: 12-2005


Inviato il mercoledì 01 agosto 2012 - 10:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Raga, qual'è la metodica corretta x il cambio liquido freni


A parte l'uso di un apposito strumento (lo chiamavamo "maialino" per la forma) che altro non è che un serbatoio che contiene il liquido in pressione, la cosa è semplice, ma bisogna essere in due.
1)Si tolgono le ruote (anche una alla volta)
2)Si individua lo spurgo della pinza (è un bulloncino forato che ha una specie di testina per infilarci una cannuccia)
3)Si prende una chiave a stella della misura precisa dello spurgo e si posiziona sullo stesso
4)Si infila una cannetta abbastanza lunga da arrivare ad un recipiente di recupero (lasciando la chiave in sede)
5)Si annota il livello del liquido nella vaschetta, se i freni non sono nuovi sarà un pò al di sotto del massimo
6)Si comunica al collaboratore di premere sul pedale del freno, avvertendolo di non rilasciarlo mai anche se lo sentirà cedere sotto il piede
7)Si apre lo spurgo per far defluire un pò di liquido vecchio e si richiude lo spurgo
8)Si aggiunge nel serbatoio del liquido la quantità appena fuoriuscita
9)Si ripetono i punti 5-6-7 fino a quando si percepisce che il nuovo liquido sta uscendo.
10)L'operazione va ripetuta su ogni ruota, tenendo presente che sulle ruote successive il liquido vecchio sarà in misura inferiore perchè quello della pompa principale è già uscito.
11)Riempire la vaschetta del liquido al livello precedente l'intervento

Avvertenze IMPORTANTI:
1) Il liquido freni è altamente corrosivo sia per le vernici (le scioglie) sia per i metalli (distrugge anche le zincature)
2) Prima di usare l'auto accertarsi della "consistenza del pedale" premendolo con molta forza a motore acceso, non deve essere nè elastico nè cedere sotto la pressione del piede.
3) PRIMA di usare l'auto accertarsi che gli spurghi e le ruote siano perfettamente chiusi i primi e fissate le seconde.
4) PRIMA di aumentare la velocità accertarsi della progressione della frenata, anche con piccole pressioni l'auto deve rallentare altrimenti vuol dire che ci sono bolle d'aria nel circuito.
5) Usare il liquido originale, o in alternativa un DOT 4 di buona marca, ma consiglio vivamente l'originale perchè potrebbe contenere additivi anticorrosivi. 2 litri dovrebbero bastare, se le trovate consiglio una confezione da litro e 4 piccole da 250, perchè una volta aperte sono da buttare nel giro di qualche mese (si deteriora).

E' un lavoro alla portata di tutti, ma va fatto con grande cura: la vostra VITA, e quella degli altri dipende anche da questo.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo
Username: migliagigi

Messaggio numero: 1140
Registrato: 07-2005


Inviato il mercoledì 01 agosto 2012 - 10:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mentre un lavoro fatto alla "membro di segugio" tipo: svuotare solo la vaschetta e riempirla con liquido nuovo, lasciando cioè il liquido vecchio nel circuito, ed eventualmente ripetere l'operazione, ha senso?
Lo scopo sarebbe quello di non rischiare di fare entrare aria in una pompa vecchia.
A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773 - MP996
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Utente registrato
Username: piggdekk

Messaggio numero: 488
Registrato: 02-2010
Inviato il mercoledì 01 agosto 2012 - 11:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non serve assolutamente a niente perchè l'olio dei freni non circola nel circuito. Al limite l'olio nuovo che metti nella vaschetta assoribirá un minimo di umidità dall'olio che si trova nel resto del circuito, ma non serve assolutamente ad evitare che, per esempio, l'umidità presente nell'olio che si trova dietro ai pistoncini li faccia arruginire e grippare in sede.
luca
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

sifi (sifi)
Utente esperto
Username: sifi

Messaggio numero: 958
Registrato: 04-2009


Inviato il mercoledì 01 agosto 2012 - 22:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tiziano,grazie come sempre!!! Preciso e dettagliato!
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 2624
Registrato: 12-2005


Inviato il venerdì 03 agosto 2012 - 11:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

non serve assolutamente a niente perchè l'olio dei freni non circola nel circuito. Al limite l'olio nuovo che metti nella vaschetta assoribirá un minimo di umidità dall'olio che si trova nel resto del circuito, ma non serve assolutamente ad evitare che, per esempio, l'umidità presente nell'olio che si trova dietro ai pistoncini li faccia arruginire e grippare in sede.



Bravo! E' importante sostituirlo tutto!
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bona Gledis (leon59)
Porschista attivo
Username: leon59

Messaggio numero: 1050
Registrato: 12-2006


Inviato il venerdì 03 agosto 2012 - 12:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

non serve assolutamente a niente perchè l'olio dei freni non circola nel circuito. Al limite l'olio nuovo che metti nella vaschetta assoribirá un minimo di umidità dall'olio che si trova nel resto del circuito, ma non serve assolutamente ad evitare che, per esempio, l'umidità presente nell'olio che si trova dietro ai pistoncini li faccia arruginire e grippare in sede.



le pinze dei freni hanno i cilindretti e pistoncini rivestiti con trattamenti superficiali anti aggressivi,e tranquilli,niente ruggine...
"964 La Cattiva"
tessera 1905
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 2626
Registrato: 12-2005


Inviato il venerdì 03 agosto 2012 - 17:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

le pinze dei freni hanno i cilindretti e pistoncini rivestiti con trattamenti superficiali anti aggressivi,e tranquilli,niente ruggine...


Purtroppo non basta, il liquido freni combinato con l'umidità alla lunga corrode tutto e l'interno delle pinze, pur essendo in alluminio si ossida, impedendo il normale scorrimento dei pistoncini.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione