Autore |
Messaggio |
   
ALESSANDRO F (ilmigliore79)
Nuovo utente (in prova) Username: ilmigliore79
Messaggio numero: 5 Registrato: 01-2012
| Inviato il mercoledì 18 aprile 2012 - 12:58: |
|
Buongiorno,Cayenne Turbo 12/2003 ieri mi è comparso il mess. distacco utenze elettriche in sequenza problemi alla trazione integrale e avaria sospensioni pneumatiche, ho avuto la fortuna di arrivare a casa e una volta fermata non è più partita. Batteria originale del 2011, la porto dall'elettrauto di fiducia perchè non ho p.a. e pensiamo sia l'alternatore. Questa mattina vado a vedere e trovo praticamente tutto il frontale smontato compresi radiatori principali e delle turbine ecc. ecc,praticamente mezza auto a terra ma è normale? vi risulta che non c'è altro modo per arrivare all'alternatore? Avete idea di quanto costa l'alternatore? Si trovano revisionati? Help. Grazie |
   
silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo Username: cheffone
Messaggio numero: 2090 Registrato: 11-2009

| Inviato il mercoledì 18 aprile 2012 - 13:23: |
|
Si, per arrivare all'alternatore e poterci lavorate tranquillamente, va smontato il frontale. Solitamente ci sono ditte che li revisionano, quindi se il tuo meccanio si da un po da fare, puo smontarlo, farlo revisionare e rimontarlo, cin una spesa sicuramente molto piu contenuta. Non so quanto cosa l'alternatore, ma il motorino d'avviamento so che costa intorno ai 1.000 euro La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Romi (rom_71)
Utente registrato Username: rom_71
Messaggio numero: 238 Registrato: 01-2012

| Inviato il mercoledì 18 aprile 2012 - 17:40: |
|
Ciao Ho avuto il mese scorso lo stesso problema sulla 3.2. Mi sono informato e l'alternatore Nuovo originale è fuori discussione. L'elettrauto mi ha suggerito un alternatore nuovo a 800 euro, uno rigenerato a 500/600 oppure nel mio caso il regolatore di tensione ( 60 euro) e smontaggio e revisione totale alternatore esistente per un totale compreso il regolatore e mano d'opera di 415 euro. Nel caso della 3.2 non è necessario smontare molto. All'alternatore ci si arriva smontando qualche plastica interno cofano. da quel che ho potuto vedere durante i lavori, sul 3.2 non è complesso. Ovvio sull'8 cilindri, c'è più " roba" nel vano motore, quindi meno spazio. |
   
ALESSANDRO F (ilmigliore79)
Nuovo utente (in prova) Username: ilmigliore79
Messaggio numero: 6 Registrato: 01-2012
| Inviato il mercoledì 18 aprile 2012 - 18:48: |
|
ragazzi aggiornamento, qui in sicilia revisone neanche a parlarne, trovato alternatore nuovo delphi a 530 euro lo prenderò domani, non sapevo che l'alternatore è raffreddato ad acqua, cmq credo che quello del 3.2 sia diverso. |
   
ALESSANDRO F (ilmigliore79)
Nuovo utente (in prova) Username: ilmigliore79
Messaggio numero: 7 Registrato: 01-2012
| Inviato il giovedì 19 aprile 2012 - 19:14: |
|
ragazzi visto che ci sono vorrei fare controllare il motorino di avviamanto, sapete dove è posizionato e come ci si arriva? |
   
Matteo (teo81)
Utente registrato Username: teo81
Messaggio numero: 88 Registrato: 03-2010
| Inviato il giovedì 19 aprile 2012 - 20:43: |
|
Azz auguri....Devi smontare i collettori di aspirazione,il motorino è in mezzo all V dei cilindri.Se arrivi a smontare li mi raccomando di controllare lo stato delle tubazioni acqua raffreddamento ed eventualmente sostituiscile con quelle in alluminio... Ciao! |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3516 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 16 febbraio 2015 - 19:32: |
|
citazione da altro messaggio:ieri mi è comparso il mess. distacco utenze elettriche
Ieri sera dopo il ritorno da un giretto in montagna è capitato anche a me lo stesso messaggio. Dopo una ventina di km il messaggio scompare, torno a casa e non ci penso più. Oggi avvio normalmente il motore ma dopo un paio di km stesso messaggio...... Faccio un paio di commissioni, riavvio il motore ma dopo poco il messaggio riappare e subito dopo a rotazione allarmi vari dovuti a tensione bassa, compreso minimo irregolare e più alto del solito. Torno in garage, ritento l'avviamento ma nulla di fatto, controllo la tensione della batteria ed è scesa a 11,8....... Telefonato al CP, il tecnico (questo è preparato) e alla mia domanda perché l'alternatore non segnala avaria, mi spiegava che probabilmente l'alternatore funziona ancora, ma non carica più a sufficienza e probabilmente invece di erogare 14 volt ne eroga solo 11,8 ingannando il diagnostico. Perché vi ho rifatto la storia? Semplicemente perché non rimaniate a piedi, dal messaggio al fermo si possono fare un po' di km, se non si fanno avviamenti, si possono percorrere di sera (quindi a fari accesi) circa 40/50 km, fermo restando che il motore non ripartirà. Appena riparata vi informerò...... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5028 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 17 febbraio 2015 - 15:49: |
|
Ma che cosa ti hanno detto? Lo riparano l'alternatore oppure lo sostituiscono con uno nuovo? Quanto costerebbe? |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3519 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 18 febbraio 2015 - 10:40: |
|
Prime notizie: alternatore da cambiare......(non avevo dubbi) Prezzo di listino intorno a 1.400 euro, vedremo poi lo sconto. Storia: da quando è uscita la cayenne ne hanno sostituiti solo 3, tutti sulle turbo intorno a 140.000 km..... Motivo: carica solo 11,8 volt ovviamente insufficiente per caricare batteria e alimentare utenze, non si ripara perché il circuito è tutto resinato e non viene fornito il ricambio, inoltre, secondo me, è l'insieme che diventerebbe poi inaffidabile essendo anche raffreddato ad acqua. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5032 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 18 febbraio 2015 - 17:24: |
|
Pessime notizie...credi che la durata dell'alternatore dipenda dai km percorsi oppure dall'età dell'auto? Nel primo caso io sono a distanza di sicurezza dai 140 mila km ma come età la mia è anche un po' più anziana della tua... Tiziano potresti postare il codice ricambio dell'alternatore? Nel caso dovesse capitare pure a me si potrebbe tentare di cercarlo on line fuori dalla rete ufficiale, per vedere che sconto si riesce ad ottenere (in Volkswagen si troverà lo stesso alternatore, solo non marchiato Porsche??) Infine, ne hanno sostituiti solo 3 nel CP da cui sei andato tu, ovviamente?? Chissà invece quanti sono stati i casi in tutta Italia, anche se non mi sembra che qui nel forum sia capitato a molti tale inconveniente...Vrooomm la tua lo ha mai sostituito a oltre 300 mila km? L'alternatore del V8 aspirato è uguale a quello della turbo? |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5039 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 21 febbraio 2015 - 11:08: |
|
Eccola lì!! Me lo sentivo...oggi, dopo tre settimane di non uso, ma con l'ultima settimana sotto manutentore di carica batteria, ho preso la Cayenne per fare delle commissioni... Brutta sorpresa!! Inserendo la chiave e accendendo il quadro, quest'ultimo rimane completamente spento...l'auto però si avvia regolarmente al primo giro di chiave...faccio delle prove...le luci abitacolo ed i fari funzionano, sia posizioni che Xeno e abbaglianti (salvo, mi sembra la luce di retromarcia)...il Pcm funziona sia come radio che come Navy ma non funziona il Trip del computer di bordo per autonomia residua, km percorsi etc...il clima non l'ho acceso ma il pannello digitale funziona, (funziona la regolazione di temperatura e velocità della ventola) con eccezione dell'orologio che indica sempre le ore 12...ho camminato per una decina di minuti, per vedere se fosse colpa di bassa tensione della batteria...l'auto funziona normalmente, lo sterzo non si è appesantito, la ventola di raffreddamento motore si è accesa...non ho però voluto rischiare e, dopo pochi minuti, sono rientrato in garage, temendo che se avessi parcheggiato in strada a destinazione l'auto sarebbe potuta non ripartire...al box ho provato a spegnere tutto, chiudere con telecomando aspettare due minuti e riaccendere...l'auto è ripartita ma il quadro è sempre totalmente spento e nessun messaggio di errore mi segnala alcunché dallo schermo del Pcm funzionante...ho rimesso l'auto nel box e mi sono accorto che non funzionano neanche i sensori di parcheggio... Che diavolo può essere successo?? Fra un'ora passo dal meccanico generico sotto casa che non ha diagnostico Porsche...l'unica cosa che può fare, mi ha detto, è verificare se l'alternatore carica alla giusta tensione la batteria...rischio di rimanere bloccato dal meccanico o posso fare la prova, secondo voi? |
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 856 Registrato: 02-2010
| Inviato il sabato 21 febbraio 2015 - 11:29: |
|
la prova la puoi fare da solo con un normalissimo tester! A motore spento misuri la tensione sulla batteria, sarà un po più di 12. Poi accendi il motore e dovresit vedere un po più di 13. Se resta uguale l'alternatore non carica... Altro controllo che farei è qullo della scatola fusibile. Il fatto che alcuni sistemi funzionano ed altri no potrebbe far pensare a qualche fusibile andato. luca \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alberto A. (alby75)
Nuovo utente (in prova) Username: alby75
Messaggio numero: 19 Registrato: 02-2015

| Inviato il sabato 21 febbraio 2015 - 11:46: |
|
Scusate, ma se l' alternatore non carica mi sembra strano non funzioni solo il quadro strumenti. Quando mi è successo non funzionava più niente... Come dice Luca, anche secondo me il problema è da ricercare nel quadro, magari proprio un fusibile... Comunque controlla bene tutto. "Pan & Porsche"
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5040 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 21 febbraio 2015 - 13:38: |
|
Grazie per le risposte...per oggi ho desistito dal portarla dal meccanico generico vicino casa che non conosco...visto che ho altri impegni non me la sono sentita di rischiare un fermo auto fuori dal box...ho preferito quindi metterla sotto Ctek e poi domani verifico cosa accade, tanto per escludere la batteria...lunedì provo a parlare con chi conosce un po' meglio l'auto...il meccanico vicino casa mi ha detto che su alcune auto se la batteria non ha la giusta tensione possono essere escluse le utenze non prioritarie, per salvaguardare la durata della carica ma...il quadro generale non mi sembra un impianto non prioritario!! Inoltre se fosse l'alternatore che non carica dovrebbero crearsi problemi dopo alcuni minuti di utilizzo dell'auto e non determinarsi la mancata accensione del quadro sin dal primo avvio dopo tre settimane di fermo...e poi l'auto si è messa in moto al primo tentativo, accende i fari allo Xeno, etc... Potrebbe in effetti essere che l'altro mantenitore di carica a cui era attaccata l'auto (vecchio modello marcato Porsche ma non credo Ctek) abbia creato un corto circuito che ha fatto saltare uno o più fusibili, come suggerito...io però pensavo che ogni singolo fusibile controllasse una o più utenze ma non pensavo che ci potesse essere un solo fusibile che controlla l'intero quadro strumenti e se salta non si accende più l'intera strumentazione...potrebbe invece essere proprio così? A qualcuno è mai successo? Oppure potrebbe essere che mi ha mollato una centralina elettronica che gestisce il quadro? Preciso infatti che il quadro non solo è spento ma non funziona alcun indicatore a lancetta (giri motore, tachimetro, temperature acqua e olio, indicatore benzina, manometro turbo, display a colori, etc), non si accendono gli indicatori delle frecce, etc..tutto morto, compreso il computer di bordo comandato dal Pcm con tasto "trip" o con la leva a dx del volante, mentre radio e navy funzionano... |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5041 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 21 febbraio 2015 - 13:50: |
|
Per la precisione mi funziona anche il meccanismo elettrico di movimento di volante/sedile guida quando giro la chiave nel quadro...inoltro ricordo che non prendevo l'auto da tre settimane ma da allora la domenica ho sempre messo l'auto sotto mantenitore accendendo solo il quadro e funzionava...per una settimana, però, ho staccato il mantenitore dalla presa di corrente a muro ma l'ho lasciato inserito nella presa di corrente dell'auto con il suo spinotto di connessione...domenica scorsa, infine, ho ricollegato il mantenitore alla presa di corrente a muro ed è rimasto così per una settimana...possibile che abbia creato problemi per questo motivo? |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3521 Registrato: 12-2005

| Inviato il sabato 21 febbraio 2015 - 14:07: |
|
Potrebbe essere un fusibile oppure ossido in qualche connessione, la tensione batteria bassa provoca molti allarmi, ma gli strumenti funzionano. Il fusibile del cruscotto è il n. 40 da 5 Ah della scatola lato guida. Il locale dove è ricoverata l'auto, è umido? Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5042 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 21 febbraio 2015 - 17:16: |
|
Tiziano mi dici quindi che il solo fusibile n. 40 bruciato causerebbe lo spegnimento di tutto il quadro strumenti? Allora potrebbe essere una stupidaggine, causata dal mantenitore di carica batteria...magari fosse vero...secondo te, quindi, posso rischiare a tirarla fuori dal box? Dove trovo esattamente l'accesso alla scatola fusibili interessata? Il mio box è sito ad un piano -1, peró non particolarmente umido...se fosse ossidazione contatti occorrerebbe smontare cosa, per accedere a quelli del quadro? |
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente registrato Username: mrsmith
Messaggio numero: 320 Registrato: 02-2013
| Inviato il sabato 21 febbraio 2015 - 18:02: |
|
No col cay mai successo Ale e non so se i pezzi fra la S e la Turbo sono uguali. L'unica brutta esperienza avuta con l'alternatore è stata sul 535 ed appunto dopo essersi accesa la spia della batteria in piena tangenziale, ho capito subito che era andato l'alternatore, ho spento i fari e tirato dritto fino dal conce, per fortuna ero ad una 20'ina di km. Per il difetto che avverti ora concordo con Tiziano Alessandro, il tuo mi sembra più un problema di fusibili che di batteria, quando ti saluta l'alternatore ti accorgi che la "luce" della macchina man mano si consuma, praticamente vai solo a batteria appunto... Ho letto male o a te la spia della batteria non si è accesa, ne hai avuto altri messaggi di errore? Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5043 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 21 febbraio 2015 - 18:34: |
|
Il quadro è completamente spento quindi non mi arriva nessun messaggio d'errore...per questo, temendo un guasto peggiore che potesse compromettere il raffreddamento del motore (senza possibilità di avere messaggi di avvertimento), ho preferito girare al max 10 minuti e poi ho rimesso l'auto al box...domani provo a verificare i fusibili...sai dov'è l'accesso al fusibile n. 40 indicato da Tiziano? Il fusibile da 5ah è tra quelli dati in scorta, vero? Speriamo siano al loro posto e funzionanti... |
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente registrato Username: mrsmith
Messaggio numero: 323 Registrato: 02-2013
| Inviato il sabato 21 febbraio 2015 - 20:11: |
|
Ale vado a memoria ma mi sembra che i fusibili sono nella parte del cruscotto che si chiude con lo sportello, dal lato del passeggero nello stesso posto di solito c'è la chiave per l'airbag passeggero appunto.. Ovviamente non fa neanche suoni strani quando la metti in moto? Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5044 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 21 febbraio 2015 - 23:40: |
|
No, nessun rumore anomalo...solo tanto silenzio dal quadro principale... |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5048 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 22 febbraio 2015 - 18:47: |
|
Grazie a tutti...problema risolto, era effettivamente il fusibile n.40 saltato...l'ho sostituito con quello di scorta da 5 ah e il quadro ha ripreso a funzionare...un po' complicato individuare il fusibile giusto, sono andato per tentativi e poi ho sbagliato a riposizionare un fusibile...messaggi di errore su sospensioni e freni...l'auto non partiva più perché il cambio rimaneva bloccato in P...poi ho rimesso correttamente i fusibili e tutto è tornato Ok...avrò fatto 30 km provando un po' tutto è mi è sembrato tutto in ordine...resta da capire come mai si sia bruciato il fusibile con auto ferma...probabile corto circuito con mantenitore di carica in uso... Due cose: il fusibile saltato non presenta segni esteriori particolari...come si capisce che è bruciato? Dove lo ricompro uno identico da tenere di scorta? Solo in CP, oppure? |
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente registrato Username: mrsmith
Messaggio numero: 324 Registrato: 02-2013
| Inviato il domenica 22 febbraio 2015 - 18:50: |
|
Oppure in un qualsiasi negozio di ricambi..sicuro costa meno :D Ale quanto la tieni ferma mediamente la Cay? Leggo che usi un mantenitore, cosa che io usavo sul Ferrari, e quella davvero la usavo poco. La Cay anche dopo due settimane che non la prendo, mezzo giro e via! P.S..quanto hai sudato quando hai sbagliato fusibile e ti si è acceso l'albero di natale degli errori?  Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5049 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 22 febbraio 2015 - 20:10: |
|
In quel momento un pochino ho sudato ma sapevo che poteva essere un errore di riposizionamento dei fusibili sfilati (3-4)...però c'era già stato l'enorme sollievo di avere visto riprendere vita al quadro strumenti... Non conosco assolutamente lo schema elettrico della Cayenne ma chissà perché questi tedeschi in caso di corto circuito legato ad un impianto (il mantenitore di batteria) installato sulla presa di corrente del portacenere centrale hanno previsto che saltasse proprio il fusibile che esclude completamente tutto il quadro strumentazione...non potevano prevedere un fusibile dedicato alla protezione delle prese di corrente distribuite nell'abitacolo? In caso di corto potevano essere escluse solo quelle, magari con un successivo avviso sul quadro... Ho cominciato ad usare il mantenitore da un paio di anni, visto che la batteria è del 2008 e uso l'auto una volta alla settimana per 30-50 km alla volta...l'auto aveva cominciato a mandarmi messaggi relativi alla forza frenante e Tiziano mi aveva giustamente avvisato che erano messaggi dovuti a cali di tensione della batteria...in effetti da quando ho iniziato ad usare il mantenitore tale messaggio non mi è più apparso...non userò più il vecchio mantenitore marchiato Porsche (scatolotto nero con una sola spia rossa che avvisa se il dispositivo è sotto tensione e che si spegne quando la batteria auto è carica) che, evidentemente, non ha un suo fusibile di sicurezza contro i corto circuiti...mi sembra di ricordare che i Ctek lo abbiano... |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5050 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 22 febbraio 2015 - 20:26: |
|
Dai ricambiati generici si trovano i fusibili della stessa forma di quelli usati dalla Cayenne? Di scorta ci sono solo due fusibili, uno da 5 e l'altro da 20 ah...ma ce ne sono molti altri di amperaggi diversi nelle ben tre scatole fusibili presenti sulla nostra auto...se costassero poco, converrebbe prenderne di scorta anche di altri amperaggi? Le forme però sono diverse (più o meno larghe) e occorrerebbe portarseli dietro, oppure sono tutti di forme standard? Altra cosa positiva...erano un paio d'anni che ero tormentato da rumorini parassiti provenienti dalla zona intorno al blocchetto di accensione...stavo diventando matto per capire da dove provenissero tali scricchiolii...ebbene, scoprendo dal libretto d'uso dove sono le scatole fusibili (lato esterno del cruscotto, visibili solo a portiera aperta, una per ogni lato del cruscotto stesso) e aprendone il coperchio ho scoperto che era stata rimontata male, in qualche intervento precedente, la griglia di plastica nera inserita nella guarnizione di gomma nera di forma circolare al centro del coperchio stesso...ebbene, dopo averla rimontata correttamente, mi sembra proprio (almeno nel giro che ho fatto stamane) che sullo sconnesso non si avvertano più (o comunque molto meno) i rumorini fastidiosi in questione....molto bene  |
   
Alberto A. (alby75)
Utente registrato Username: alby75
Messaggio numero: 34 Registrato: 02-2015

| Inviato il domenica 22 febbraio 2015 - 20:54: |
|
Vedi, ti è andata bene.... Vedo che usi il mantenitore, ma lo stacchi con temporale? Come ti ha chiesto Tiziano, l'ambiente è' umido?? "Pan & Porsche"
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5056 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 22 febbraio 2015 - 21:05: |
|
Il box non è vicinissimo a casa (7-8 minuti a piedi) e durante la settimana non ci vado...di solito la Cayenne la metto sotto mantenitore il sabato e la prendo la domenica...una giornata basta ad arrivare a carica completa...l'ultima volta però l'avevo messa sotto carica di domenica perché non la prendevo da due settimane ed è rimasta in carica per una settimana di seguito...la scorsa settimana non ci sono stati però temporali a Roma ed il box non è umido...forse forse la settimana prima ho staccato il mantenitore dalla presa al muro ma l'ho lasciato, per pigrizia, attaccato alla presa 12volt dell'auto con lo spinotto inserito...possibile che questo possa aver creato problemi con bruciatura del fusibile?? Maahhh... |
   
Alberto A. (alby75)
Utente registrato Username: alby75
Messaggio numero: 35 Registrato: 02-2015

| Inviato il domenica 22 febbraio 2015 - 21:36: |
|
Come dici tu... Maaaahhhh ! "Pan & Porsche"
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3525 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 23 febbraio 2015 - 12:33: |
|
citazione da altro messaggio:per pigrizia, attaccato alla presa 12volt dell'auto con lo spinotto inserito...possibile che questo possa aver creato problemi con bruciatura del fusibile??
Attacchi il mantenitore all'accendisigari? NOOOOOOO...... Ci sono i poli nel cofano motore, quelli sono da usare e non danno mai problemi. Usare la presa accendisigari mette a rischio non solo l'impianto elettrico dell'auto ma può innescare un incendio, le prese accendisigari supportano al massimo 2-3 ah continui, il fusibile ha ceduto (per fortuna!) perché sovraccaricato. Il mantenitore è sempre un rischio di incendio, va tenuto sotto controllo sia come temperatura che come salvavita. Se la batteria va in corto, il caricabatteria non adeguatamente protetto potrebbe innescare un incendio. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Michele (madrileno)
Nuovo utente (in prova) Username: madrileno
Messaggio numero: 11 Registrato: 11-2009

| Inviato il lunedì 23 febbraio 2015 - 15:35: |
|
Tiziano , novita' sull'alternatore? A furia di voler piacere a tutti si finisce per essere mediocri
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5057 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 23 febbraio 2015 - 15:43: |
|
Caspita Tiziano questa davvero non l'ho mai sentita!! Ma se i mantenitori marcati Porsche hanno sempre lo spinotto da inserire nelle prese di corrente dell'auto, e queste ultime, a differenze di quelle della maggior parte delle altre auto, sono sempre sotto tensione, anche a quadro spento e macchina allarmata, proprio per poter inserire lo spinotto del mantenitore invece di attaccare i morsetti ai poli della batteria! Me lo hanno detto in CP quando ho preso i primi due mantenitori da loro!! Io ho sia lo scatolotto vecchio modello marcato Porsche che ha solo lo spinotto per presa accendisigari, sia il Ctek marcato Porsche fornito anch'esso solo di spinotto (e non più funzionante da alcuni anni...fosse mai che in quel caso è partito il fusibile del mantenitore?) e poi l'ultimo Ctek, di 3-4 anni fa, non marcato Porsche che aveva lo spinotto e anche, come accessorio, la possibilità di montare le pinze per i poli batteria...ma sulle istruzioni del Ctek c'è scritto chiaramente che si può utilizzare, per maggiore comodità, lo spinotto direttamente nelle prese di corrente dell'auto! Se fosse a rischio di incendio dovrebbero vietarlo scrivendolo a caratteri cubitali!! E, soprattutto, non dovrebbero venderli con lo spinotto per le prese di corrente!! |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3526 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 23 febbraio 2015 - 18:44: |
|
citazione da altro messaggio:Se fosse a rischio di incendio dovrebbero vietarlo scrivendolo a caratteri cubitali!! E, soprattutto, non dovrebbero venderli con lo spinotto per le prese di corrente!!
Lo scrivono su tutte le apparecchiature, tra le avvertenze generiche, così se ne lavano le mani. Il rischio non è tanto che l'incendio parta dall'impianto elettrico ma dal mantenitore, che surriscaldandosi potrebbe innescare l'incendio dai rivestimenti dell'auto. Nel Tuo caso è andata bene che il fusibile ha fatto il suo dovere....... Usando i poli nel cofano abbiamo diversi vantaggi: Il mantenitore è all'esterno (meglio se con cavi lunghi e distanziati tra loro), se si brucia o si surriscalda non è un potenziale pericolo per l'auto Non abbiamo pericoli per fusibili o impianto elettrico Non roviniamo diodi alternatore e apparecchiature elettroniche che appartengono allo stesso circuito elettrico dell'accendisigari Inoltre, nonostante tutti tendano ad affermare il contrario l'utilizzo continuo di mantenitori fa durare meno le batterie. Da non dimenticare che il mantenitore, per caricare una batteria del cayenne in circa 20 ore (il minimo) deve lavorare almeno a 5-6 ah che solitamente è il massimo e oltre della sua capacità. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5059 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 24 febbraio 2015 - 11:15: |
|
il vecchio manteniotr Porsche che usavo è a forma di scatolotto (un cubo di plastica di circa 10-15 cm di lato) che ha però integrata la spina da collegare alla presa di corrente a muro...l'apparecchio rimane pertanto collegato alla presa e quindi fuori dalla vettura...in auto entra solo il cavo con lo spinotto che collego alla presa accendisigari...anche dopo una settimana di uso, quando scollego l'apparecchio dalla presa, al massimo avverto che è leggermente tiepido...non ha mai scaldato eccessivamente... Il Ctek invece ha il cavo spinotto piuttosto corto e perciò quando lo collego alla presa accendisigari l'apparecchio rimane in auto ma, proprio per evitare che scaldi a contatto con i sedili in pelle, lo poggio a terra lato guida sul tappetino di gomma che ho messo a protezione di quello beige in moquette...e comunque, anche in questo caso, ogni volta che l'ho scollegato l'ho trovato solo un pochino tiepido... Siccome però ritengo che Tiziano sia molto competente ho pensato di scrivere una mail alla Ctek per sentire cosa ne pensano loro sull'utilizzo del mantenitore di carica, per periodi prolungati, collegato tramite spinotto alla presa dell'accendisigari...vediamo cosa rispondono... |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5061 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 24 febbraio 2015 - 20:04: |
|
Ho fatto controllare con il tester il fusibile da 5 ah che ho sostituito, in quanto a vista non sembrava bruciato...ebbene il fusibile è funzionante...l'elettrauto mi ha detto che a volte l'esclusione dell'utenza elettrica avviene anche con il fusibile non bruciato...è necessario però sostituirlo per riattivare la funzione elettrica disattivata....chissà cosa sarà effettivamente accaduto... |
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente registrato Username: mrsmith
Messaggio numero: 336 Registrato: 02-2013
| Inviato il mercoledì 25 febbraio 2015 - 09:20: |
|
Aveva solo bisogno di attenzioni Ale :D Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3531 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 25 febbraio 2015 - 10:53: |
|
citazione da altro messaggio:l'elettrauto mi ha detto che a volte l'esclusione dell'utenza elettrica avviene anche con il fusibile non bruciato...è necessario però sostituirlo per riattivare la funzione elettrica disattivata....chissà cosa sarà effettivamente accaduto...
Mettere delle tensioni nel circuito elettrico dalla presa accendisigari provoca questo ed altro...... Avendo un po' di esperienza nell'uso dell'elettronica posso garantire che se le tensioni non sono precisissime avvengono le cose più strane....., anche il campo magnetico generato dalla ricarica può esserne responsabile. Questo è uno dei motivi del perché suggerisco di usare i poli dedicati nel cofani, o in mancanza, direttamente sulla batteria.
citazione da altro messaggio:Tiziano , novita' sull'alternatore?
Arrivato lunedì, ritirata l'auto ieri sera. Tagliando compreso, me la son cavata con "soli" 2450 euro! Il prezzo dell'alternatore è stato "ragionevole" 462,84 euro + iva..... il resto manodopera e tagliando con sostituzione pastiglie freni, filtri e spazzole tergi (1150 euro circa). Se vi interessa posto il dettaglio. Alcune notizie tecniche: L'alternatore è raffreddato ad acqua, è stato modificato e unificato ai modelli attuali, questo ha richiesto alcuni adattamenti, il prezzo (onesto) l'ha ottenuto il CP perché ha fatto pressione sul fatto che il guasto è stato piuttosto precoce, visto il chilometraggio. Mi parlava di esemplari con oltre 400.000 km con alternatore originale funzionante. Ho visto il prezzo di listino che superava i 1400 euro + iva, giustificato dal fatto che il ricambio ha bassa rotazione... L'alternatore è uguale in tutti i modelli e ha una potenza molto elevata 2660 Watt (220Ah) ! Nel modello 3,2 ha 2100 Watt di base, con accessori particolari ha la stessa potenza degli altri. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5062 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 25 febbraio 2015 - 19:56: |
|
Potresti postare il codice dell'alternatore?? Grazie. |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3534 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 26 febbraio 2015 - 18:52: |
|
Il codice indicato in fattura è: 948 603 015 EX Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5067 Registrato: 06-2008

| Inviato il giovedì 26 febbraio 2015 - 20:56: |
|
Bene...speriamo mai ma è un codice da ricordare... |