Autore |
Messaggio |
   
alessandro (alemaxxx)
Utente registrato Username: alemaxxx
Messaggio numero: 54 Registrato: 11-2011
| Inviato il sabato 18 febbraio 2012 - 16:41: |
|
ciao ragazzi, spero di non aprire un post magari su un argomento gia' trattato (ho provato a cercare ma non mi e' sembrato di trovare nulla) ed eventualmente mi scuso con gli amministratori.Dunque il mio problema e' iniziato stamattina: guardando il display centrale a cristalli liquidi ho notato che la luce sembra tremolante....ho notato anche che la parte alta (dove indica ad esempio il n cd ed altre info) talvolta (non sempre) e' un filino piu' scura rispetto al resto delle informazioni indicate.Oggi riprendo la vettura ed il problema sembra scomparso!Mi domando se sara' un problema di display o potrebbe essere la temperatura bassa che crea problemi ai cristalli liquidi??voi che dite...vi e' successo? |
   
Marcello (kron111)
Utente registrato Username: kron111
Messaggio numero: 221 Registrato: 05-2011

| Inviato il domenica 19 febbraio 2012 - 14:52: |
|
ciao Alessandro, si è trattato del problema ma sull'effetto estivo dovuto al caldo. Sull'effetto dovuto al freddo potrei dire che gli LCD se vai sotto 0 (LCD tipo standard) o i -10 del TFT (matrice attiva) cominciano ad avere problemi di orientamento dei cristalli per cui a volte alcuni circuiti forniscono sovra voltaggi per sopperire e tra i problemi di questi circuiti si segnalano anche luminescenze indesiderate o tremolii. Sul altri schermi in altre vetture noto che col freddo lo schermo è meno luminoso. Sul Cay peró non ho mai notato nulla di simile nel display. non in inverno perlomeno... ma è anche vero che qui sotto 0 non ci arriviamo mai. L'esperienza è l'insegnante più difficile: prima ti fa l'esame...dopo ma solo dopo, ti spiega la lezione..... ----------------------PMania tessera n^ 1908 -------------------
|
   
alessandro (alemaxxx)
Utente registrato Username: alemaxxx
Messaggio numero: 57 Registrato: 11-2011
| Inviato il domenica 19 febbraio 2012 - 17:28: |
|
ciao Marcello...non so se per il fatto che la vettura di notte resta al coperto ma nn propriamente in un garage...sotto un gazebo per intenderci e magari con tanta elettronica si creano questi inconvenienti.Ti diro' che anche i fanali spesso hanno come dei cali di tensione e tremolio;o letto su altri post che e' successo anche ad altri cayennisti.Nn appena si alza la temperatura voglio controllare i connettori per vedere se si e' formato magari un po' di ossido.Dal punto di vista elettronica il Cay mi da qualche problemino rispetto a tutte le porsche che ho posseduto che davvero non hanno accusatomai nulla....senza dubbio le altre avevano meno elettronica..... |
   
Marcello (kron111)
Utente registrato Username: kron111
Messaggio numero: 223 Registrato: 05-2011

| Inviato il domenica 19 febbraio 2012 - 19:14: |
|
Non so che dire Alessandro, sull'ossido Tiziano ha scritto modalità e tempistiche di azione che gli garantiscono funzionamento perfetto e Lampade che durano nel tempo. La mia bi-xeno destra sfarfallava un po' e a seconda delle situazioni si spegneva per poi riaccendersi. Me l'hanno cambiata in P e sotto PA. Il meccanico mi ha detto che quando fanno così si stanno per consumare ..non sono in grado di controbattere e chiederei a Tiziano Comunque non credo sia il caso di definire i tuoi problemi come 'problemi di elettornica' ...se li avessi credo ci sarebbe il tuo display pieno di avvisi e spie accese .. Magari il non tenerla al coperto in notti molto fredde e con grande formazione di ghiaccio e condensa può darti qualche problemino ...se non la usi tutti i giorni... ma i rimedi e gli accorgimenti ci sono ..direi di stare tranquillo. Semmai Tiziano ci darà dei preziosi e ulteriori consigli a breve Un caro saluto L'esperienza è l'insegnante più difficile: prima ti fa l'esame...dopo ma solo dopo, ti spiega la lezione..... ----------------------PMania tessera n^ 1908 -------------------
|
   
alessandro (alemaxxx)
Utente registrato Username: alemaxxx
Messaggio numero: 60 Registrato: 11-2011
| Inviato il domenica 19 febbraio 2012 - 21:39: |
|
Ciao Marcello credo che faro' come dici tu....ti diro'...ho comperato una coppia di lampade xenon 6000 k su ebay perche' le mie con il tempo di utilizzo avevano perso un po' di intensita'!morale..la destra del kit acquistato funziona a meraviglia, la sinistra e' durata 3 giorni.Ora comprero' le osram originali 8000 k ed in quell'occasione daro' una bella ripulita ai contatti.E poi per quanto riguarda il ricovero serale poiche' ho un garage poco distante la mettero' a nanna li'...sai il cay merita di essere trattata da gran signora se no te la fa pagare e si fa pagare ps:volevo farti i complimeti per la tua...molto bella |
   
Romi (rom_71)
Utente registrato Username: rom_71
Messaggio numero: 109 Registrato: 01-2012

| Inviato il domenica 19 febbraio 2012 - 22:13: |
|
Ciao alessandro, scusa se mi intrometto nella discussione... Ma sei certo che le lampade originali siano 8000k? Te lo chiedo perche a me la sinistra iniziava a dare qualche segno di cedimento e le ho cambiate entrambe mettendo 2 lampade philips d1s 35w da 6000k. Quelle che c'erano ( originali dalla nascita) erano d1s 35w 5000k. Guarda che le 8000k hanno luce azzurra. Queste sono le info in mio possesso. Ti prego di contraddirmi pure qualora non fosse cosi. |
   
alessandro (alemaxxx)
Utente registrato Username: alemaxxx
Messaggio numero: 61 Registrato: 11-2011
| Inviato il domenica 19 febbraio 2012 - 22:28: |
|
ciao Romi...hai perfettamente ragione...infatti piu' sali con i K e piu' la luce tende al viola.Ho montato infatti un kit after market sull'auto di mia moglie ad 8000 k e l'effetto con il polielissoidale e' fenomenale.Mi sono innamorato dell'effetto;in effetti il cay d'origine (come la maggior parte delle auto con impianti di serie) monta i 5000 k con luce praticamente bianca.Forse come visibilita' sarebbe meglio mantenere le caratteristiche originali...ma sai anche l'occhio vuole la sua parte |
   
Romi (rom_71)
Utente registrato Username: rom_71
Messaggio numero: 110 Registrato: 01-2012

| Inviato il domenica 19 febbraio 2012 - 22:50: |
|
Alessandro, infatti io montando le 6000k pensavo di guadagnare anche in potenza di luce oltre che purezza di bianco. Ma tra 5000 e 6000 penso che le prime abbiano una migliore resa dal punto di vista della guida.... Le seconde hanno una luce piú "ghiaccio".... Ora con le 6000k non mi trovo male, tanto in città di notte non si nota molto la differenza visto che le strade hanno iuminazione pubblca. In autostrada o statali, van bene. Pertanto... Mi sento di dire che tra 5 e 6000k non c'é tutta sta differenza. Cmq se puoi, posta qualche foto dell' accessorio di cui parli, chissá, magari puó anche piacere ad altri. |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2427 Registrato: 12-2005

| Inviato il domenica 19 febbraio 2012 - 22:57: |
|
Abbiamo più volte disquisito sull'argomento, la risposta è sempre quella: pulizia accurata, disossidante tipo crc o wd40. L'ho fatto a vettura quasi nuova e sto vivendo ancora sugli allori, poche lampade cambiate e zero falsi allarmi. Altra cautela: se fate sterrati o strade troppo dissestate possibilmente spegnete i fari, le lampade dureranno molto di più. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
alessandro (alemaxxx)
Utente registrato Username: alemaxxx
Messaggio numero: 62 Registrato: 11-2011
| Inviato il lunedì 20 febbraio 2012 - 09:48: |
|
grazie Tiziano dei consigli vedro' ti comperare i disossidanti consigliati.....sabato poiche' le previsioni danno bel tempo e temperature primaverili mi dedico al lavoro |