Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Cayenne (955, 957, 958) * Funzionamento "manopola ridotte" < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (galak)
Utente registrato
Username: galak

Messaggio numero: 85
Registrato: 09-2010
Inviato il giovedì 22 dicembre 2011 - 13:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' da tanto che lo volevo chiedere...
Come funziona la manopola delle ridotte?
Ci sono due scatti in avanti verso l'immagine delle montagne ed in questo modo si mettono le ridotte... Però che differenza c'è tra il primo ed il secondo scatto?
Mandando invece la manopola all'indietro, cioè verso l'immagine della strada dritta, che succede? Quando si deve utilizzare?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (galak)
Utente registrato
Username: galak

Messaggio numero: 87
Registrato: 09-2010
Inviato il giovedì 22 dicembre 2011 - 19:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non lo sa nessuno???
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo (teo81)
Utente registrato
Username: teo81

Messaggio numero: 79
Registrato: 03-2010
Inviato il giovedì 22 dicembre 2011 - 20:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Con il 1'scatto inserisci la riduzione delle marce,con il 2' scatto inserisci anche il bloccaggio del differenziale.Il tutto lasciando la leva cambio in N.
Ciao!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (galak)
Utente registrato
Username: galak

Messaggio numero: 88
Registrato: 09-2010
Inviato il giovedì 22 dicembre 2011 - 22:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E quando vanno usate queste opzioni?
Invece mandando la manopola all'indietro a che serve?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

sifi (sifi)
Utente esperto
Username: sifi

Messaggio numero: 880
Registrato: 04-2009


Inviato il giovedì 22 dicembre 2011 - 22:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

all'indietro a nulla a meno che tu non abbia un'optional molto raro(credo sia il disaccoppiamento barre stabilizzatrici)........
Pero'.....a chiamare un selettore "manopola"........
Lorenzo,ovviamente qui sul Forum si scherza anche.
Tanti Auguri.
Se un'auto potesse sognare..................
Sognerebbe di essere una Porsche!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giovanni C (sta)
Utente registrato
Username: sta

Messaggio numero: 303
Registrato: 08-2010
Inviato il giovedì 22 dicembre 2011 - 23:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh in effetti non lo so nemmeno io e la cosa mi incuriosisce? Ma quando si utilizzano le ridotte? Ed il blocco differenziale? Grazie a tutti
Rombo e stemma definiscono una sola emozione materializzata in un unica parola: PORSCHE!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo (teo81)
Utente registrato
Username: teo81

Messaggio numero: 80
Registrato: 03-2010
Inviato il venerdì 23 dicembre 2011 - 08:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono funzioni prettamente per l'utilizzo in fuoristrada.Le ridotte ti danno la possibilità di spuntare meglio su ripide salite,mulattiere o nel fango.
Il bloccaggio è utile quando ci si ritrova con le ruote di un lato della vettura su un fondo privo di aderenza: in quel caso rimarresti immobile accelerando, invece bloccando il differenziale le ruote che poggiano sul lato con aderenza ti consentirebbero ugualmente di muovere la vettura e toglierti da una situazione di impaccio.il selettore sulla plancia mosso verso il basso (cioè verso il simbolino della strada) serve solo e togliere l'eventuale bloccaggio del differenziale o le marce ridotte qualora le si abbia inserite muovendolo verso il simbolo della montagna.
Ciao a tutti e buone feste!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giovanni C (sta)
Utente registrato
Username: sta

Messaggio numero: 306
Registrato: 08-2010
Inviato il venerdì 23 dicembre 2011 - 09:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Matteo , tutto chiaro
Rombo e stemma definiscono una sola emozione materializzata in un unica parola: PORSCHE!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (galak)
Utente registrato
Username: galak

Messaggio numero: 89
Registrato: 09-2010
Inviato il venerdì 23 dicembre 2011 - 12:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie! Finalmente ho capito a che servono!
Meglio tardi che mai...
Per percorrere ad esempio una discesa ripida ghiacciata, come mi dovrei comportare, per evitare di utilizzare i freni?
Un ultima dubbio: per inserirle e toglierle occorre la macchina ferma e cambio in D, P o N?
Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 2335
Registrato: 12-2005


Inviato il venerdì 23 dicembre 2011 - 13:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Auto ferma, folle, freno premuto.
Nelle serie più recenti era possibile anche in movimento, in ogni caso se si tenta di farlo quando non consentito viene dato un messaggio.

Per il controllo velocità in discesa non si toccano i freni e si attiva automaticamente in prima e seconda.

Attenzione ad usare il blocco differenziale centrale: si va solo dritti altrimenti si rompe tutto se il fondo ha aderenza o si rischia di uscire di strada se è scivoloso.

L'uso delle ridotte è utile nei passaggi molto "tecnici" in cui una bassa velocità di avanzamento consente estrema precisione e si può avanzare evitando di far pattinare le ruote.
Per superare salite molto ripide con fondo sdrucciolevole si inseriscono le ridotte, il blocco differenziale centrale, si disinserisce il PSM e ......ci si arrampica sui muri!!!! (ovviamente con le gomme giuste)
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca (option)
Utente registrato
Username: option

Messaggio numero: 211
Registrato: 05-2015


Inviato il giovedì 20 agosto 2015 - 00:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie a voi ho scoperto anche come usare questa funzione, grandi ragazzi :-)
carpe diem :-)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !!
Username: alessmacc

Messaggio numero: 5720
Registrato: 06-2008


Inviato il giovedì 20 agosto 2015 - 11:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A me non è mai piaciuta la funzione della Cayenne che mantiene costante la velocità in discesa in automatico, a patto che non si tocchino i freni e l'acceleratore, senza intervento su un apposito comando da parte del guidatore,...sarebbe stato meglio un pulsante per attivare la funzione (come hanno molti altri Suv), magari abbinato al cruise control, che poteva essere regolato a piacere del guidatore quanto a velocità massima da mantenere...infatti le poche volte che mi è capitato di usare tale funzione, in fuoristrada, per prima cosa non si capisce se il dispositivo sia effettivamente entrato in funzione (non è segnalato nel cruscotto) oppure se, per qualche motivo, non funziona; secondo mantiene velocità forse troppo elevate per alcune circostanze (se non ricordo male Tiziano parlava di velocità tra i 20 e i 30 km orari, non pochi in discese molto ripide) e, di conseguenza, si è spesso portati a premere il pedale del freno per ridurre la velocità...a quel punto, se non ho capito male, il dispositivo si disattiva e quindi non si può più contare su questa funzione di sicurezza...inoltre sempre senza avvisi in tal senso segnalati nella strumentazione di bordo...ho capito bene o sbaglio io qualcosa sul funzionamento di tale dispositivo?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 3915
Registrato: 12-2005


Inviato il giovedì 20 agosto 2015 - 12:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Con le ridotte la velocità in discesa in prima è circa 3 km orari.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione