Autore |
Messaggio |
   
Giovanni C (sta)
Utente registrato Username: sta
Messaggio numero: 266 Registrato: 08-2010
| Inviato il martedì 22 novembre 2011 - 23:46: |
|
Salve amici, Chiedo consiglio ai piu' esperti o a chi ha avuto esperienza simile alla mia sperando che questo post sia utile per tutto il resto della famiglia porscisti: Oggi, dopo tanto tempo che non affondavo il piede, percorrebdo una bella 3corsie tutta dritta, ho deciso di far cantare un po' la mia cay; a circa 189km/h , ho cominciato ad avvertire un cattivo odore di bruciato che, dopo circa un minyto e' scomparso...... Quasi come se la macchina non fosse piu' abituata a determinate velocita'. Dopo circa un minuto, forse fatto metabilizzare il tutto al motore, piu' nessun odore, pur superando i 200. Cosa che ho potuto notarecob estrema meraviglia, e' stato il fatto che a circa 200, con cambio in automatico e 6 marcia, come ho spibto un po' in piu' sull'acceleratore, la macchina ha scalato in 5 ed ha cominciato a tirare da paura.......pazzesco.......ritornando al cattivo odore, e' normale tutto cio'? Ricordo che la mia auto e' a gpl ..... Grazie a tutti Rombo e stemma definiscono una sola emozione materializzata in un unica parola: PORSCHE!
|
   
silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo Username: cheffone
Messaggio numero: 1823 Registrato: 11-2009

| Inviato il mercoledì 23 novembre 2011 - 00:50: |
|
mai avvertito cattivi odori. Ma l'odore esce dalle bocchette della ventilazione ??? La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Giovanni C (sta)
Utente registrato Username: sta
Messaggio numero: 267 Registrato: 08-2010
| Inviato il mercoledì 23 novembre 2011 - 10:32: |
|
No Silvano, e' un odore tipo combustione ma non sembra orovenire dalle bocchette Rombo e stemma definiscono una sola emozione materializzata in un unica parola: PORSCHE!
|
   
michele (mii)
Porschista attivo Username: mii
Messaggio numero: 2646 Registrato: 04-2004

| Inviato il mercoledì 23 novembre 2011 - 11:17: |
|
Stai attento! La settimana scorsa ho comprato da Asta Damiano il nuovo arredamento per la mia roulotte e mi hanno omaggiato un navigatore satellitare Mercurio della Audiola completo di istruzioni per il montaggio. Dato che aveva un cavo solo e non si poteva sbagliare, Vassily il mio idraulico mi ha fatto un buco nel cruscotto e ha collegato il cavo alla batteria, poi abbiamo provato ad accenderlo e tutto funzionava bene. Stamani dovevo andare a prendere una mia amica e portarla in via strada statale senza nome al km 85 a Corbettola Predabissi frazione Villanterio di Serignola con Grandate di Caronno di Sotto. Seguendo le istruzioni ho immesso i dati e premuto l’invio. Dopo qualche secondo lo schermo ha incominciato a lampeggiare di rosso finché accompagnate proprio da un odore di bruciato sono uscite delle lingue di fuoco che hanno avvolto il cruscotto e il pellicciotto della Marisa che si è buttata nel Lambro dalla paura. Anch’io ho dovuto abbandonare la macchina per non rimanere ustionato. Posso chiedere i danni alla Asta Damiano o devo rivolgermi direttamente alla Audiola??  |
   
fabio (fabio_s)
Utente registrato Username: fabio_s
Messaggio numero: 96 Registrato: 04-2011
| Inviato il mercoledì 23 novembre 2011 - 11:57: |
|
Hahahahahaha |
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente esperto Username: gianfrynco
Messaggio numero: 810 Registrato: 04-2009

| Inviato il mercoledì 23 novembre 2011 - 12:25: |
|
Levateje er vino......ahahahahhahahaha  |
   
Bona Gledis (leon59)
Utente registrato Username: leon59
Messaggio numero: 71 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 23 novembre 2011 - 14:56: |
|
è la frizione! 964 La Cattiva
|
   
Mau (mausl)
Utente registrato Username: mausl
Messaggio numero: 309 Registrato: 12-2010
| Inviato il mercoledì 23 novembre 2011 - 15:04: |
|
Credo che dopo una certa velocita' la machina dovrebbe passare a benzina e se non lo fa da se ,credo di consigliarti di usarla sempre a benzina quando fai delle tirate ad alta velocita',certo non sono uno specialista in gpl e non ho mai avuto macchine di questo tipo ma sicuramente per una lubricazione e cura del motore preferirei farle a benzina.Potrebbe essere qualche passaggio da gpl a benzina ad alta velocita' che provichi questo odore dico io,non lo so.Saluti |
   
Maurizio (mmaurizio)
Utente registrato Username: mmaurizio
Messaggio numero: 311 Registrato: 08-2010

| Inviato il mercoledì 23 novembre 2011 - 15:20: |
|
mii! sei un mito! Tessera n°1814 - Gruppo "I Porcospini"
|
   
Giovanni C (sta)
Utente registrato Username: sta
Messaggio numero: 268 Registrato: 08-2010
| Inviato il giovedì 24 novembre 2011 - 09:44: |
|
Credete quindi sia un probla di passaggio da gpl a benzina? Provero' a tirarla impostando dall'inizio ik carburante benzina. Cosa strana e' dopo una quindicina di secondi di quel cattivo odore che mi semvra proverire dai terminali della marmitta, tutto si stabilizza.... Rombo e stemma definiscono una sola emozione materializzata in un unica parola: PORSCHE!
|
   
fabio (fabio_s)
Utente registrato Username: fabio_s
Messaggio numero: 99 Registrato: 04-2011
| Inviato il giovedì 24 novembre 2011 - 11:05: |
|
Io se spremo bene il mio 4.8s sento puzza di freni, gomme,motore,scarico hahahaha Giovanni e' una cosa normalissima... |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2271 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 24 novembre 2011 - 11:24: |
|
L'odore riscontrato potrebbe dipendere anche dallo scarico sostituito recentemente che non era ancora arrivato alla massima temperatura possibile...... La velocità massima si ottiene in quinta..... con la mia arrivai più volte a superare i 250 km/h...... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Marco (marcokarina)
Utente esperto Username: marcokarina
Messaggio numero: 882 Registrato: 06-2005

| Inviato il giovedì 24 novembre 2011 - 11:54: |
|
Dubito, da conoscitore del GPL, che possa centrare niente in questo frangente. 911.... air cooled only!!!
|
   
Umberto B (bertus)
Utente registrato Username: bertus
Messaggio numero: 58 Registrato: 02-2009

| Inviato il giovedì 24 novembre 2011 - 19:28: |
|
A me succede di sentire questo odore di strinato (solo esternamente) quando scendo dalla macchina dopo aver fatto un tragitto in salite impegnative, con velocità contenute, ma con cambio che difficilmente va in terza e per un tempo sui 20-30 minuti minimo di ''arrampicata'' ... capita anche a voi? |
   
Giovanni C (sta)
Utente registrato Username: sta
Messaggio numero: 269 Registrato: 08-2010
| Inviato il giovedì 24 novembre 2011 - 20:15: |
|
Beh in effetti, cara Tiziano, questo odore lo avverto solo quando spingo forte ma avendo avuto la macchina per molti tempo a velocita' non syperiori ai 120 e senza averla messa alla frusta: una volta abituata e dopo aver sentito auesto odore, se pur riprovo a sgasare ed a rsggiungere velocita' oltre i 200 , tutto ridiventa regolar Rombo e stemma definiscono una sola emozione materializzata in un unica parola: PORSCHE!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1869 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 25 novembre 2011 - 12:27: |
|
Andate piano.... Saluti |
   
Alessio (alessio03)
Utente registrato Username: alessio03
Messaggio numero: 153 Registrato: 12-2010

| Inviato il sabato 26 novembre 2011 - 16:51: |
|
il gpl non centra...io tiro tranquillamente a gassssss La storia è fatta dagli uomini....le leggende dagli eroi!!!
|
   
donato (orso63)
Nuovo utente (in prova) Username: orso63
Messaggio numero: 12 Registrato: 06-2011
| Inviato il martedì 29 novembre 2011 - 09:58: |
|
ciao a tutti, subentro anche io in questa discussione: il problema dell'odore che si sente proviene dal catalizzatore, e avviene quando si tira un pò il collo alla vettura. Non so se dipende dal gpl, ma questo odore, veniva fuori anche dal Chrysler che avevo prima, e sia quello che il Cay 3.2 sono alimentati a gpl. Se la tiri spesso, vedi che l'odore non si sente più. Goditela!!! si vive una volta sola...e vivere bene è meglio!
|
   
Giovanni C (sta)
Utente registrato Username: sta
Messaggio numero: 270 Registrato: 08-2010
| Inviato il martedì 29 novembre 2011 - 15:13: |
|
Beh Orso 63, anche io credo a questo punto che il tutto esca fuori dal fatto che non la faccio " cantare" quotidianamente...... Da quando ho cambiato lo scarico devo ammettere che il rombo e' soddisfacente anche a velocita' minime pertanto non sgaso piu' come prima. Silvano, devo ancora fare il video......... Rombo e stemma definiscono una sola emozione materializzata in un unica parola: PORSCHE!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2282 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 29 novembre 2011 - 18:53: |
|
In effetti Orso potrebbe avere ragione, gli aromatici contenuti nel gas possono accumularsi all'interno dello scarico (non nei cat altrimenti vuoldire che non funzionano) non riuscendo ad autodistruggersi provocando odori caratteristici. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Giovanni C (sta)
Utente registrato Username: sta
Messaggio numero: 271 Registrato: 08-2010
| Inviato il martedì 29 novembre 2011 - 23:47: |
|
Caro tiziano, oggi ho fatto un'altra prova: dovendo percorrere circa 400km, appena entrato in autostrada, a macchina calda ho sgadato fino a 200 circa, avvertendo quel solito cattivo odore. Ho percorso poi circa 200km andando ad andature da codice. Arrivo da un cliente e mi fermo per circa 2 ore. Al ritorno, dopo quasi 100 km di andatura imtorno ai 120 decido di mettere l'auto alla frusta e tirarla di brutto.......beh quel cattivo odore non l'ho avvertito.... Rombo e stemma definiscono una sola emozione materializzata in un unica parola: PORSCHE!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2284 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 30 novembre 2011 - 09:52: |
|
Evidentemente è qualcosa che si accumula nello scarico dovuto al gas, prova a fare una bella tirata per ripulire lo scarico e usala un pò a benzina andando piano, fai una tirata e se non lo fa più, sai che è da quello, così smetti di preoccuparti...... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1889 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 30 novembre 2011 - 16:37: |
|
Approfitto di questa discussione in tema di "odori" per sottoporvi una domandina...a luglio scorso ho fatto il tagliando dei 60 mila e, tra le altre cose, ho cambiato i filtri aria per l'abitacolo (antipolline, etc.)...prima di fare ciò non avevo mai sentito alcun odore sgradevole accendendo il climatizzatore....negli ultimi due mesi, e quindi non subito dopo il tagliando ma dopo aver fatto fare altri lavori alla conce di Bologna (sostituzione preventiva tubi di raffreddamento motore, cambio tamponi bracci dello sterzo e cambio bobine), avverto uno sgradevole odore quando avvio con il tasto "Auto" il funzionamento del clima...è un odore particolare, tipo di filtro ai carboni attivi (lo avvertivo anche sulla BMW Serie 3 coupé presa nuova dopo poco tempo dall'acquisto...)...secondo voi a cosa può essere dovuto? Ho letto che esistono dei prodotti da spruzzare nei condotti di areazione per eliminare cattivi odori ma qualcuno li sconsiglia...altrimenti dovrei mettere i profumatori d'auto ma le fragranze usate mi fanno venire il mal di testa e, comunque, mi danno abbastanza fastidio (e poi credo che siano anche nocive, alla lunga..)... Saluti |
   
Mau (mausl)
Utente registrato Username: mausl
Messaggio numero: 312 Registrato: 12-2010
| Inviato il giovedì 01 dicembre 2011 - 06:17: |
|
Non saprei cosa puo' essere,ma se vuoi puoi provare a metterci una bomboletta di disinfettante che fuoriesce da sola appogiandola per terra o sul sedile,Non quelle con la cannuccia ,accendi la macchina chiudi i finestrini e e accendi l'aria condizionata con il ricircolo in manuale "non in automatico",questo per 15 minuti e poi riapri i finestrini e aspetti un attimo prima di risalire cosi eviti che ti venga mal di testa.Spero tu possa risolvere ,saluti. |
   
giuseppe (black_cat)
Utente esperto Username: black_cat
Messaggio numero: 535 Registrato: 10-2010

| Inviato il giovedì 01 dicembre 2011 - 07:13: |
|
Anch'io concordo, la puzza potrebbe essere causata dai batteri che si accumulano nelle tubature. Non vedo il nesso causale con il cambiamento del filtro. Ma le bombolette disinfettanti funzionano, e se il cattivo odore permane anche dopo la disifezione saprai che non é dovuto alle impurità presenti nel circuito. "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2287 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 01 dicembre 2011 - 10:09: |
|
citazione da altro messaggio:......la puzza potrebbe essere causata dai batteri che si accumulano nelle tubature......
il motivo è quello, in realtà sono dei funghi che si sviluppano nell'evaporatore quando il clima rimane spento per un po di tempo, causando il caratteristico odore quando si riaccende, va trattato con appositi prodotti, ma si risolve solo temporaneamente. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1891 Registrato: 06-2008

| Inviato il giovedì 01 dicembre 2011 - 17:57: |
|
In effetti prendendola solo nel fine settimana potrebbe essere proprio quello...in effetti capitava anche con BMW mentr la MB che prendo tutti i giorni non produce alcun odore dal clima...qualcuno conosce il nome di un prodotto antibatterico che può risolvere senza fare danni alle tubazioni dell'aria?? Mi sembra di ricordare che qualcuno disse che potevano creare ruggine o cose simili... Saluti |
   
Mau (mausl)
Utente registrato Username: mausl
Messaggio numero: 314 Registrato: 12-2010
| Inviato il venerdì 02 dicembre 2011 - 06:20: |
|
Non credo che le tubature siano in ferro ma in plastica parlando di quelle che circolano all'interno dell'abitacolo comunque ti ho risposto sopra di usare un prodotto di quelli che nebulizzano da soli senza infilare cannuccie nei condotti i nomi non li ricordo ma ci sono vari tipi,a parte questo se vuoi tenere una cura dell'aria un 5 minuti prima di scendere spegni l'aria condizionata e passala ad aria normale cosi dovresti asciugare il sistema evitando umidita' dello stesso evaporatore e togliere il ricircolo d'aria.Ogni tanto puoi anche spruzzare un po di spray prima di scendere tipo oust specialmente sui tappetini ,visto che sono quelli pieni di batteri e cosi eviti di far andare il prodotto sui sedili.Saluti |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1892 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 02 dicembre 2011 - 11:03: |
|
Grazie Mau delle info...già uso la precauzione di spegnere il clima qualche minuto prima di fermare la vettura passando alla modalità Eco...cercherò di trovare il prodotto che nebulizza l'antibatterico nell'abitacolo... Saluti |
   
Tommy (ttrevi)
Utente esperto Username: ttrevi
Messaggio numero: 513 Registrato: 11-2009
| Inviato il domenica 14 agosto 2022 - 06:05: |
|
Egregi, Riprendo il post già trattato, non trovando una risposta al mio caso. Ancora questa notte tornando a casa ho tirato per bene l'auto, e, puntualmente, si avverte un fortissimo odore di bruciato in abitacolo (nonostante il tettuccio aperto...). Non è odore frizione e non sembrerebbe neanche odore freni. L'odore arriva in abitacolo (non saprei da dove) subito, appena inizio ad aumentare l'andatura. Andando piano non si sente nulla. Temperature olio ed acqua ok. Cayenne Turbo 4.5 2006 140.000 km Questa sera mi sono preoccupato, l'odore poi ha continuato a rimanere in abitacolo per un po' dopo il tratto più spinto..Mi viene da tossire ancora adesso dopo mezz'ora. Lampeggi e grazie in anticipo [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 697 Registrato: 05-2014

| Inviato il venerdì 19 agosto 2022 - 09:42: |
|
Siamo tutti in vacanza…!!! Se può venirti utile sulla macchina di mia moglie in passato abbiamo avuto lo stesso problema. Non è una cayenne ma altra marca è tipo di auto, alla fine era fuoriuscito dell’olio o similare da qualche sfiato e con la temperatura alta del motore faceva puzza di bruciato. Risolto tutto con lavaggio motore in con acqua calda e sgrassatore. In tutte le cose ci vuole fortuna. .
|
   
Tommy (ttrevi)
Utente esperto Username: ttrevi
Messaggio numero: 514 Registrato: 11-2009
| Inviato il sabato 03 settembre 2022 - 16:13: |
|
Non ho ancora risolto. Giusto per la cronaca, in ferie, di botto mi si è rotta la pompa idroguida con contestuale perdita e svuotamento immediato della vaschetta olio ATF idroguida. Sterzo ovviamente bloccato. Ferie rovinate ed auto nuovamente in officina. Preciso che è stata in officina da fine aprile a metà giugno in quanto mi si è bloccato il cofano motore (sostituzione del cavo dalla levetta in abitacolo fino alla serratura) e per revisionare, appunto, la pompa idroguida, che presentava una perdita in corrispondenza del relativo alberino. Nonostante fossi stato previdente, mi sono ritrovato nuovamente con la pompa ko. Non so se pentirmi di non averla sostituita con altra nuova in C.P... Preciso che la pompa, a seguito della sua revisione, ha girato per 600 km... Hanno messo olio rosso, mi confermate essere quello corretto? Poi, risolto questo guasto, penserò all'odore di bruciato di cui al post precedente. Francamente, inizio ad essere piuttosto demotivato a tenere l'auto che ho desiderato a lungo. Capite che due rotture pompa idroguida e tutto il resto da aprile ad ora, mi sta scoraggiando. Vogliate perdonare lo sfogo. Lampeggi [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 698 Registrato: 05-2014

| Inviato il domenica 04 settembre 2022 - 11:37: |
|
Ciao, il liquido del servosterzo corretto è quello di colore verde. Per il resto devi avere un altro po di pazienza e vedere se ti darà altri problemi. Ma in genere se l’auto e’ stata tenuta bene questi guasti sono fisiologici in relazione all’età del mezzo. In tutte le cose ci vuole fortuna. .
|
   
Tommy (ttrevi)
Utente esperto Username: ttrevi
Messaggio numero: 515 Registrato: 11-2009
| Inviato il domenica 04 settembre 2022 - 20:18: |
|
Francesco, In officina hanno messo l'olio rosso. Può essersi rotta la pompa per questo? È evidente che le specifiche non sono corrette. Due sostituzioni della pompa in 600 km non mi sembrano proprio normali scusa, per quello sono demoralizzato. Grazie mille per la risposta. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente esperto Username: telemaco
Messaggio numero: 699 Registrato: 05-2014

| Inviato il domenica 04 settembre 2022 - 22:25: |
|
L’olio che va nelle Cayenne ed in generale in tutte le auto del gruppo è questo https://www.ebay.it/itm/124571111717 Non saprei dirti se le rotture sono collegate all’olio diverso, comunque se il problema è solo la pompa del servosterzo puoi stare tranquillo. Dopo la riparazione metti l’olio giusto e vedrai che andrà tutto bene. In tutte le cose ci vuole fortuna. .
|
   
Tommy (ttrevi)
Utente esperto Username: ttrevi
Messaggio numero: 516 Registrato: 11-2009
| Inviato il lunedì 05 settembre 2022 - 13:41: |
|
Oggi la smontano, vediamo cosa dicono in officina. Anche prima il problema era solo la pompa, rottasi dopo un mese... Spero vada tutto bene come dici te. Grazie mille. A titolo informativo comunico che il mio CP (credo tutti) considerino il Cayenne prima serie già come vetture Porsche Classic ai fini della manodopera che, in questo caso, scende da 105+IVA a 60+IVA. Io personalmente non lo sapevo. Considerando che da me sono a 44 oltre IVA presso generico, non correrò più il rischio ed andrò direttamente al CP. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|