Autore |
Messaggio |
   
Simone P. (simonepell)
Utente registrato Username: simonepell
Messaggio numero: 34 Registrato: 05-2011
| Inviato il martedì 10 maggio 2011 - 00:09: |
|
Salve a tutti! Oggi il mio dubbio riguarda le turbine della mia cay! Da quando l'ho acquistata non l'ho mai spremuta, pero scendendo da auto molto meno performanti tipo 530d touring o tuareg v6, ho l'impressione che in accellerazione molti dei cavalli a disposizione siano nella stalla.... Come faccio a sapere se e solo una mia idea, o magari la mia cayenne e un Po fiacca? |
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 366 Registrato: 10-2010

| Inviato il martedì 10 maggio 2011 - 06:46: |
|
Falla rullare! Portala da un preparatore di centraline e falla mettere sul rullo, ti saprà dire esattamente quanta potenza alla ruota hai! "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2064 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 10 maggio 2011 - 10:14: |
|
Una delle particolarità del cayenne (soprattutto turbo) è la sensazione che non corra. Armati di cronometro, misura una base di 400 mt e vedi in quanto tempo li percorri..... Oppure confrontati con qualcuno....(cambio in manuale) Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Simone P. (simonepell)
Utente registrato Username: simonepell
Messaggio numero: 39 Registrato: 05-2011
| Inviato il mercoledì 11 maggio 2011 - 00:19: |
|
Grazie Tiziano, sulla base di 400mt secondo te come dovrebbe uscirne, se realmente il valore non fosse soddisfacente il degrado a cosa potrebbe essere imputato? Ed infine, la rima patirà porta ad un miglioramento percepibile? |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2065 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 11 maggio 2011 - 11:05: |
|
citazione da altro messaggio: sulla base di 400mt secondo te come dovrebbe uscirne, se realmente il valore non fosse soddisfacente il degrado a cosa potrebbe essere imputato?
circa 14/15 secondi, partire in prima, cambio in manuale con precaricamento convertitore. citazione da altro messaggio:Ed infine, la rima patirà porta ad un miglioramento percepibile?
Tradurre in linguaggio potabile ..... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Mau (mausl)
Utente registrato Username: mausl
Messaggio numero: 137 Registrato: 12-2010
| Inviato il mercoledì 11 maggio 2011 - 15:06: |
|
Scusa l'ignoranza cosa vuol dire precaricamento convertitore? Immagino tenerla accelerata prima di partire.Saluti |
   
Simone P. (simonepell)
Utente registrato Username: simonepell
Messaggio numero: 42 Registrato: 05-2011
| Inviato il mercoledì 11 maggio 2011 - 19:25: |
|
Scusa tiziano,spesso scrivo dal palmare che corregge da solo,e spesso non ci vedo neanche benissimo... volevo dire se la rimappatura porta miglioramenti considerevoli... scusate ancora. |
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente esperto Username: gianfrynco
Messaggio numero: 678 Registrato: 04-2009

| Inviato il mercoledì 11 maggio 2011 - 20:12: |
|
Nella turbo si.... |
   
Simone P. (simonepell)
Utente registrato Username: simonepell
Messaggio numero: 43 Registrato: 05-2011
| Inviato il mercoledì 11 maggio 2011 - 23:57: |
|
Allora mi sa che come la ritiro dal mecca gli faccio fare i vetri scuri e poi rimappo, certo che 103000km non sono pochi per aumentare la pressione dei turbo... |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2067 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 12 maggio 2011 - 09:56: |
|
citazione da altro messaggio:Immagino tenerla accelerata prima di partire.Saluti
Esatto. Per la rimappatura leggi il 3D cambio di carattere..... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Simone P. (simonepell)
Utente registrato Username: simonepell
Messaggio numero: 57 Registrato: 05-2011
| Inviato il martedì 17 maggio 2011 - 23:50: |
|
Tiziano ho letto il 3D che mi hai consigliato ed anche qualche altra cosina... Il risultato che se ne evince, benché emozionante, sembrerebbe sconsigliabile. Mi sembra di capire che tu hai preferito ritornare a condizione di normalità per problemi termici e di stress relativi agli organi di trasmissione, pero il mio dubbio e: la turbo s ha solo l'impianto frenante diverso, dove li tira fuori 70cv in più? Non sarebbe possibile intervenire solo meccanicamente sulla pressione dei turbo (come facevo con la uno turbo antiskid) senza toccare i parametri di anticipo e le altre mappature elettroniche? |
   
Mau (mausl)
Utente registrato Username: mausl
Messaggio numero: 146 Registrato: 12-2010
| Inviato il mercoledì 18 maggio 2011 - 05:53: |
|
Come era descritto da Tiziano in altro thread,a preferito ritornare alla mappatura originale per evitare stress termici che alla lunga possono dare dei problemi,nel mio caso la mia a 500 cv e' una anti turboS e solo il kit costava intorno ai 15 mila euro ma comprendeva di intercooler piu' grandi ,freni e non ricordo se qualche altra modifica.La rimmapatura la puoi fare ma non devi esagerare con le accelerate per evitare inalzamenti di temperatura ed usare esclusivamente benzina a 98 100 ottani per evitare battiti in testa,questo ricordo da quanto descritto dal grande Tiziano.Saluti |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2080 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 18 maggio 2011 - 10:13: |
|
citazione da altro messaggio:..............Non sarebbe possibile intervenire solo meccanicamente sulla pressione dei turbo ..........
No, la gestione è elettronica. Inoltre la mappatura fatta dalla Porsche è molto più sofisticata e ben studiata e interviene in parametri non facili da ottimizzare per i vari preparatori. La turbo S non ha solo l'impianto frenante diverso, ma anche intercooler e alcuni particolari dell'impianto di aspirazione e un diverso albero di trasmissione. Sono tornato alla mappatura originale perchè in alcune occasioni il motore picchiava di brutto e non mi andava di rischiare un buco in un pistone. La detonazione non si sente quando si va veloci.....inoltre il comportamento era troppo dipendente dalla temperatura esterna, d'inverno andava come un fulmine ma d'estate e con molto caldo a volte andava malissimo, indice di punti caldi nella camera di scoppio che avrebbero potuto danneggiare i pistoni. A parte la soddisfazione che dura il tempo delle prove e i 6 km/h di velocità massima in più, nella guida veloce la differenza è impercetttibile e utilizzabile solo in ipotetiche gare....ma pagata con una notevole nervosità e poco lineare erogazione di potenza. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Mau (mausl)
Utente registrato Username: mausl
Messaggio numero: 147 Registrato: 12-2010
| Inviato il mercoledì 18 maggio 2011 - 11:40: |
|
Visto che siamo in argomento per curiosita secondo te Tiziano la mia con il kit di potenza credi sia uguale alla turboS aparte la diferenza dei 20 cv in piu' e se volesse fare in futuro una rimappatura quanti cavalli potrei tirare fuori sempre che si possa.Saluti |
   
Maurizio (morice)
Porschista attivo Username: morice
Messaggio numero: 2049 Registrato: 10-2001

| Inviato il mercoledì 18 maggio 2011 - 14:42: |
|
Il motore della 955 può essere preparato fino a 650CV (e non oltre i 700CV) ma il lavoro fatto compremde un sacco di componenti, Turbine, intercooler, freni, alberi di trasmissione, mappature per il cambio, radiatoti supplementari per l'olio, condotti aspirazione, scarico catalizzatori, ecc ecc.... Meglio prendersi già una Turbo S "957" (se vi bastano 550cv)
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|
   
Mau (mausl)
Utente registrato Username: mausl
Messaggio numero: 149 Registrato: 12-2010
| Inviato il mercoledì 18 maggio 2011 - 15:03: |
|
Morice visto che la mia dovrebbero gia averli credo come la turboS questa e' la mia domanda se sono uguali ed e' solo questione di rimmapatura e se solo altri 20 cv si possonono tirar via o se si puo' arrivare a 550cv con quello che ha senza fare danni questo per quanto riguarda il mio discorso e non quella dei 450 cv.Aparte che fino che la macchina sara' in PA non penso toccarla in piu' se si possono tirare fuori solo 20cv credo che la differenza sia troppo poca per farlo.Saluti |
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 377 Registrato: 10-2010

| Inviato il mercoledì 18 maggio 2011 - 15:56: |
|
Una domanda social-esistenziale, ma perché volete portare a potenze del genere un Cayenne? Cioé, rimane un veicolo molto pesante. Per intenderci, io abito in montagna, percorro quotidianamente 5 km di strada in salita, con tornati e curve bellissime, strada larga e con buona visibilità. Ho un Cayenne S, originale, ed é vero che in uscita da un tornante in salita, spingendo va, ma poi affrontare una curva, con oltre 2 tonnellate di massa, volente o nolente devo tirare i remi in barca. Al contrario, ho anche una cooper D, con solo 140 CV, e sullo stesso percorso mi diverto molto di più, e se avessi dietro una Turbona delle vostre con 400 - 500 CV, vi lascierei giusto il tempo di intravedere il numero di targa, per poi lasciarvi sul posto, giusto il tempo di un paio di curve veloci, da affrontare a 80 - 90, che un cayenne o frena o finisce di sotto, mentre con una cooper con assetto piatto da go-kart, tengo giu ed esco ancora più veloce di come sono entrato! In conclusione, non credo che potenze del genere, su un veicolo così pesante siano più di quel tanto fruibili, se non per giocare da semaforo a semaforo, o in autostrada per un piccolo allungo! Ma a questo punto, ne vale davvero la pena? "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2084 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 18 maggio 2011 - 17:35: |
|
citazione da altro messaggio:Al contrario, ho anche una cooper D, con solo 140 CV, e sullo stesso percorso mi diverto molto di più, e se avessi dietro una Turbona delle vostre con 400 - 500 CV, vi lascierei giusto il tempo di intravedere il numero di targa, per poi lasciarvi sul posto, giusto il tempo di un paio di curve veloci, da affrontare a 80 - 90, che un cayenne o frena o finisce di sotto, mentre con una cooper con assetto piatto da go-kart, tengo giu ed esco ancora più veloce di come sono entrato!
Sul cayenne che gomme hai? Ho paura che con una turbo con gomme buone (e uno come Te al volante) rimarresti deluso nel non riuscire a leggere il numero di targa del cayenne da tanto veloce che se ne va...... E' meglio rileggere il capitolo tenuta di strada, anch'io ho una vettura bassa e sportiva che all'apparenza mi dà tenuta di strada eccellente, ma il cronometro (e il tachimetro) mi danno torto, in effetti la sensazione che ho in curva col cayenne (al limite) è di una minore velocità di percorrenza ma il tachimetro dice che esco in tutte le curve campione a quasi 10 km/h di più......però la sensazione è di andare più piano, complice anche la maggiore altezza da terra che amplifica il movimento della nostra testa. Del resto per ricavare qualche cavallo in più si perde parte della prontezza ai bassi per migliorare l'allungo ai massimi regimi con risultati usufruibili solo in rare occasioni, in un misto stretto per avere migliori risultati è più utile tenere una marcia più lunga da subito piuttosto di cambiare poco dopo una curva..... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 378 Registrato: 10-2010

| Inviato il mercoledì 18 maggio 2011 - 18:28: |
|
Sul Cayenne ho delle 275, sulla cooper 205. Negli allunghi sufficentemente lunghi con il Cayenne riesco ad avere una velocità di punta superiore, rispetto alla cooper, questo lo vedo dal tachimetro prima di staccare. Il problema é proprio la velocità di percorrenza delle curve, ce ne sono di tutti i tipi, da quelle larghe ma in contropendenza, a quello più strette, e quant'altro. Il guaio del Cayenne é la massa, ed il baricentro relativamente alto. Per darti un'idea ho avuto, in successione una Saab Turbo cabrio, 260 CV assettata a tavola di biliardo, quindi baricentro molto basso, ed a seguire una saab da 310 CV assettata ma non in maniera esasperata, e berlina. Ebbene riuscivo ad andare più veloce con la cabrio, proprio perché avevo un baricentro più basso, ed un assetto che essendo più rigido mi dava meno problemi ad "appoggiare" il peso in curva, e sopratutto ero più veloce nei cambi di direzione. Fa conto che é un susseguirsi di curve, medio-veloci, tornanti, allunghi e controcurve. Il volante non é mai dritto! In queste particolari condizioni, più é piccola e leggera l'auto, più riesci a tenere alta la velocità. Il Cayenne, specialmente in salita, al limite tende a comportarsi come un trazione dietro, quindi o correggi e perdi tempo, oppure lo lasci scodare, ma lo spazio é quello che é, quindi di solito preferisco aggiustare il peso in percorrenza di curva, ed a metà aprire, ma ormai io con la cooper sono già andato... :-) Una volta questo tratto di strada era una prova speciale del rally del Ticino, poi siccome ne finivano di sotto parecchi, l'hanno tolta dal percorso. E' davvero cattiva, poiché ti permette di spingere ma non di sbagliare! Vedi montagna da un lato e precipizio dall'altra, con ringhierina di 10 cm a protezione! Una strada che permette di testare qualunque auto. Fin'ora quella che mi ha divertito maggiormente, che ho avuto il piacere di provare, é stata la 147 GTA, purtropo la trazione avanti é un disastro, ma ragazzi che telaio, mamma mia.... "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 381 Registrato: 10-2010

| Inviato il giovedì 19 maggio 2011 - 06:20: |
|
PS. le 275 come scritto sopra sono le invernali. Ora ho le estive, che sono 295, su cerchio del 20" "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
CARLO (karlo1200s)
Utente registrato Username: karlo1200s
Messaggio numero: 130 Registrato: 03-2010

| Inviato il giovedì 19 maggio 2011 - 08:38: |
|
Ma le 295 non sono solo sui cerchi da 21"? |
   
Andrea M. (dera)
Utente esperto Username: dera
Messaggio numero: 510 Registrato: 01-2006

| Inviato il giovedì 19 maggio 2011 - 08:56: |
|
è vero che la cayenne è pesante.. questo è innegabile però ti assicuro che se guidata bene va paurosamente forte (parlo di turbo)... Io sono appasionato di strade di montagna e passi e ti posso assicurare che se prendo la mia serie 1 con assetto M sono decisamente più lento della Turbona.. La turbona fa paura! è un missile e in curva tiene veramente tanto comportandosi bene se attivi il PASM in modalità sport. Mi riferisco alle salite perchè sinceramente in discesa non mi fido per via di freni.. l'unica delusione che ho della cayenne (anche se è comprensibile dato il peso). |
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 382 Registrato: 10-2010

| Inviato il giovedì 19 maggio 2011 - 10:47: |
|
Sono d'accordissimo con te andrea, ma la legge di gravità non fa sconti, nemmeno se hai una Cayenne Turbo! Se mi parli di passi di montagna sono d'accordo con te, ci sono molti allunghi, e spesso i passi sono dei misti ma molto veloci, per cui basta spingere con il motore e vai. Ma se prendi una strada di montagna, con un misto stretto, la storia cambia radicalmente! Per quanto tu possa spingere l'auto e i bottoni a bordo, la massa ed il baricentro rimangono quelli, ed anche con delle gomme extra-large, la forza centrifuga, l'inerzia e la massa ti costringono a tenere andature in curva nettamente più basse, di un'auto che pesa meno della metà, corta la metà, ed a 10 cm dall'asfalto! Per quanto se ne racconti, il divario rimane enorme! Altrimenti prenderebbero una Cayenne per fare il mondiale rally, al posto di mini, polo, 206, focus, non credi? "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
Andrea M. (dera)
Utente esperto Username: dera
Messaggio numero: 511 Registrato: 01-2006

| Inviato il giovedì 19 maggio 2011 - 12:33: |
|
Giuseppe hai perfettamente ragione.. peso è peso e l'altezza conta.. su misti molto stretti diventa sicuramente più maneggievole ed precisa una macchina con stazza ben differente e dimensioni di altra natura.. Però sui misti veloci e comunque non troppo stretti (conosci il mottarone?) la turbona regala parecchio... 450cv sono sempre una gran goduria! :D |
   
Simone P. (simonepell)
Utente registrato Username: simonepell
Messaggio numero: 63 Registrato: 05-2011
| Inviato il giovedì 19 maggio 2011 - 13:21: |
|
Grazie a tutti voi ho capito che a me la rimappatura propio non serve, fra l'altro in strade come quella descritta da Giuseppe, preferisco godermi il panorama con la famiglia. La descrizione di Tiziano è stata cosi esaustiva che mi ha permesso di immaginare come sarebbe andata la vettura, di pentirmene, e di tornare indietro. Dunque teoricamente devo a Tiziano circa 600€. |
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 383 Registrato: 10-2010

| Inviato il giovedì 19 maggio 2011 - 13:42: |
|
x andrea: Altroché lo conosco! Certo che sì, in quei casi i CV servono eccome! Sai che salendo poco più a nord ci sono tutti i grandi passi, Gottardo, Nufenen, Splügen, ecc. tutti passi che hanno degli allunghi dove snoccioli fino all'ultimo CV a tua disposizione, in quei casi non c'é proprio storia, o hai un rapporto peso/potenza alto, indipendentemente dal peso complessivo, o rimani a goderti il panorama! Concordo che il calcio del turbo é sempre una gran goduria, ma in quota sopra i 2000 comincia a perdere. Devo dire la verità un aspirato bello potente, in quota perde molto meno... x simone: secondo me fai bene! "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
Andrea M. (dera)
Utente esperto Username: dera
Messaggio numero: 512 Registrato: 01-2006

| Inviato il giovedì 19 maggio 2011 - 13:47: |
|
citazione da altro messaggio:Grazie a tutti voi ho capito che a me la rimappatura propio non serve, fra l'altro in strade come quella descritta da Giuseppe, preferisco godermi il panorama con la famiglia. La descrizione di Tiziano è stata cosi esaustiva che mi ha permesso di immaginare come sarebbe andata la vettura, di pentirmene, e di tornare indietro. Dunque teoricamente devo a Tiziano circa 600€.
Bravo Simone! io nelle rimappature non ho mai creduto.. o si fa un lavoro completo modificando gli intercooler, aspirazione, filtro, freni, etc.. altrimenti si rischia di andare peggio.. Direi che la Cay ha già cavalli a sufficienza da lasciarsi dietro parecchi mezzi.. |
   
Andrea M. (dera)
Utente esperto Username: dera
Messaggio numero: 513 Registrato: 01-2006

| Inviato il giovedì 19 maggio 2011 - 13:49: |
|
Grande Giuseppe! Il mottarone è il mio posto preferito soprattutto in moto! :D Interessanti decisamente anche gli altri passi... :D Mi pregusto già il San Bernardino che mi farò domani andando in Germania... Peccato che non lo farò con la turbona |
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 384 Registrato: 10-2010

| Inviato il giovedì 19 maggio 2011 - 14:19: |
|
Grande Andrea, l'ho fatto per 6 anni, fino a Stoccarda due volte al mese, S. Bernardino, fino a Bregenz, e poi pista libera fino a Stoccarda, traffico permettendo. Occhio agli appostamenti di Giapponesi...Che amano far fotografie costose! :-) E buon viaggio... "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
Andrea M. (dera)
Utente esperto Username: dera
Messaggio numero: 514 Registrato: 01-2006

| Inviato il giovedì 19 maggio 2011 - 14:41: |
|
citazione da altro messaggio:Grande Andrea, l'ho fatto per 6 anni, fino a Stoccarda due volte al mese, S. Bernardino, fino a Bregenz, e poi pista libera fino a Stoccarda, traffico permettendo.
bellissimo! Io tutte le volte che devo andare in Germania se non c'è neve preferisco optare per la macchina anzichè l'aereo.. è vero che ci vuole di più ma quei paesaggi e quelle strade sono meravigliosi...
citazione da altro messaggio:Occhio agli appostamenti di Giapponesi...Che amano far fotografie costose! :-) E buon viaggio...
I know... :D Infatti in svizzera attivo la modalità nonnina... ps. grazie ;-) |
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 385 Registrato: 10-2010

| Inviato il giovedì 19 maggio 2011 - 15:36: |
|
Il pezzo dal confine tedesco fino alla direttissima monaco-stoccarda é spesso abbastanza sgombro, e su quel tratto una volta ho superato una pattuglia della polizia ad oltre 200 km/h senza sentirmi un delinquente, col sorriso sulle labbra! Ora che ho cambiato attività non ci devo più andare, ma ogni tanto un WE nel Baden Würtenberg ci scappa, se non altro per spurgare un pochino il mezzo! prima di partire da un'occhiata qui: http://www.freeinforadar.ch/ E' sempre utile, vedere se c'é qualche ingorgo/giapponesi/controlli... "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2085 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 19 maggio 2011 - 17:09: |
|
citazione da altro messaggio:Concordo che il calcio del turbo é sempre una gran goduria, ma in quota sopra i 2000 comincia a perdere. Devo dire la verità un aspirato bello potente, in quota perde molto meno...
La perdita di potenza è di un 10-15% per gli aspirati e un 1-2% per i sovralimentati ogni 1.000 metri di altitudine, esattamente il contrario....... Giuseppe, sulla cayenne hai il pasm? Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Salva (smilano)
Utente registrato Username: smilano
Messaggio numero: 322 Registrato: 09-2008

| Inviato il giovedì 19 maggio 2011 - 17:58: |
|
E' inevitabile .... sulle strade di montagna auto con il baricentro basso, le dimensioni ridotte e una buona cavalleria mettono alle strette Cayenne S e Turbo. Però devo dare ragione a Tiziano perché un conto sono le sensazioni ed un altro conto è il riscontro dei tempi ed il contachilometri. Ho conosciuto questa differenza col passare del tempo e con l'esperienza, guidando vetture potenti di qualunque classe e categoria. Per capire qual'è il limite dell'auto prendo come riferimento alcune curve della A15 (Cisa) che ben conosco e le percorro ad una "certa andatura". Nel caso della Cayenne posso dire che la tenuta di strada è da sportiva di razza anzi, poiché non si scompone, il guidatore è portato a raggiungere nuovi limiti e questo, se mal gestito, potrebbe essere rischioso. Un saluto  ascolta ... lei ti parla. - Gruppo "I Porcospini"
|
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 386 Registrato: 10-2010

| Inviato il venerdì 20 maggio 2011 - 06:44: |
|
tiziano no, non ho il pasm. Per l'esperienza che ho avuto con i motori in quota, a suo tempo, facendo fuoristrada, mi sono trovato una volta ad oltre 3000 metri, e con le ridotte inserite, facevo fatica a fare alcuni passaggi che a livello del mare erano del tutto insignificanti. Sentivo la spinta del turbo, che veniva del tutto a mancare! Ne avevo dedotto che la perdita di potenza fosse proprio dovuto alla turbina! "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2086 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 20 maggio 2011 - 19:24: |
|
citazione da altro messaggio:......non ho il pasm.
Allora hai pienamente ragione a dire che hai qualche difficoltà in curva....
citazione da altro messaggio:....una volta ad oltre 3000 metri....
a 3.000 metri le risposte dei motori sono molto rallentate, può essere stato un problema di ingolfamento piuttosto che mancanza del turbo. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|