Autore |
Messaggio |
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 355 Registrato: 10-2010

| Inviato il domenica 08 maggio 2011 - 20:23: |
|
Faccio il riassunto: - circa 1 mese e mezzo fa, ho notato che appena cominciavo una piccola salita, la temperatura motore cominciava a salire, mentre che in precedenza era sempre piantata al centro, sugli 80°C. L'ho portata a vedere in Porsche: risultato cambiato le due ventole, e pulito il radiatore...Oltre 2000 euro. Risultato: nessuno, tutto come prima! In pratica: - in colonna: temperatura fissa sempre a 80°C (con o senza AC accesa, da li non schioda) - in statale: fisso 80°C - in autostrada: fisso 80°C le ventole partono quando devono, e l'aria condizionata é sempre fresca, anche quando l'indicatore di temp. sale oltre gli 80°C. Come affronto una salita, specialmente a velocità ridotta, la temperatura comincia a salire! Per adesso, arriva più o meno alla tacca successiva, e lo so che il manuale dice che é normale, ma perché fino a un mese e mezzo fa, non lo faceva, e ora si? Il fatto é che la temp. quando comincia a salire va in un attimo, ed intorno alla seconda tacca rimane, poi se mi fermo, come se fossi in colonna, ritorna velocemente a 80°C. Non riesco a capire se é un malfunzionamento, o se non era normale prima, che dagli 80°C non schiodava mai! Inoltre, ora stiamo andando verso l'estate, non ho intenzione di vedere se sale fino a far bollire il motore, vorrei avere certezze prima! "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
Simone P. (simonepell)
Nuovo utente (in prova) Username: simonepell
Messaggio numero: 27 Registrato: 05-2011
| Inviato il domenica 08 maggio 2011 - 20:46: |
|
Giuseppe lo fa anche la mia, cmq. Come in un mio altro post, vi rendete conto 2000€ per 2 ventole che erano sicuramente buone, visto che non e cambiato nulla! La Porsche dovrebbe rendersi conto di che incompetenza regni nella ns. Rete di assistenza ufficiale, se tutti fossero un Po più seri competenti ed onesti noi potremmo veramente goderci le nostre auto con massima serenità. Ti ripeto cmq. Credo sia tutto nella norma... Vedrai che Tiziano confermerà . |
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 356 Registrato: 10-2010

| Inviato il lunedì 09 maggio 2011 - 07:48: |
|
Il fatto delle ventole é comunque positivo, poiché mi hanno detto che una delle due non andava più e l'altra andava si e no, su questo gli voglio dare fiducia, altrimenti é finita! Sono stato alla delcar di varese, e sono sempre stati onestissimi in tutto! Ma rimane il cambiamento tra prima e dopo! "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
Ivo G. (saraceno)
Utente registrato Username: saraceno
Messaggio numero: 167 Registrato: 11-2009
| Inviato il lunedì 09 maggio 2011 - 12:39: |
|
come ti avevo già scritto il comportamento della temperatura sembra normale credo che tutti abbiano questa oscillazione. |
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 357 Registrato: 10-2010

| Inviato il lunedì 09 maggio 2011 - 13:04: |
|
Speriamo! A giugno conto di fare un giro fino in Normandia, costeggiare la costa Nord fino in Danimarca e magari attraversare sulla Svezia...Non vorrei ritrovarmi per strada in qualche bosco a 5000 km da casa...Sai com'é! :-) "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2060 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 09 maggio 2011 - 13:53: |
|
Anche la mia ha un comportamento simile, credo dipenda dal termostato che essendo ancora chiuso, non fa in tempo a far circolare il liquido dei radiatori (più freddo) prima che il sensore della temperatura segnali l'innalzamento della stessa intorno al blocco motore. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Mau (mausl)
Utente registrato Username: mausl
Messaggio numero: 135 Registrato: 12-2010
| Inviato il lunedì 09 maggio 2011 - 14:35: |
|
Personalmente non ho provato ma una idea ve la posso anzi possiamo darci,ci sono stati dei casi in certi mercedes avendo cambiato tutto ma propio tutto la macchina avevano sempre la temperatura piu' alta diciamo intorno ai 93 gradi mentre prima era di 87 gradi piu o meno,si riusci a scoprire che il problema era la quantita di liquido refrigerante che al farlo 50 50 facceva salire la temperatura mentre metendo 70 per cento di acqua e 30 per cento di liquido il problema si risolveva,non vorrei che anche nelle nostre cayenne ci sia qualcosa di questo visto che l'acqua bolle prima forse faccia partire prima le ventole e cosi non sale piu di tanto,certamente questa e' una ipotesi,bisognerebbe provare.Saluti |
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 358 Registrato: 10-2010

| Inviato il lunedì 09 maggio 2011 - 15:28: |
|
In effetti sono tutte ipotesi verosimili, mi chiedo allora cosa ci fosse di diverso un mese e mezzo fa! Infatti, il cambiamento é avvenuto in maniera spontanea, cioé da un certo momento in avanti ha cominciato a far così, tanto che inizialmente é stato il motivo per il quale ho portato l'auto in garage. Magari, in precedenza le ventole giravano sempre, cosa che ha portato una ventola a fermarsi, ed anche l'altra stava per rompersi... "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2061 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 09 maggio 2011 - 16:00: |
|
Taratura strumento o sensore...... Bisognerebbe provare con un termometro di precisione e rilevare la reale temperatura del liquido a monte e a valle del circuito in diverse condizioni d'uso, qualche meccanico appassionato potrebbe farlo. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 362 Registrato: 10-2010

| Inviato il lunedì 09 maggio 2011 - 16:08: |
|
tiziano, pensi che era tarato male prima? Visto che ora il comportamento assomiglia più alle vostre, ho l'impressione che prima era anomalo il comportamento! "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 370 Registrato: 10-2010

| Inviato il sabato 14 maggio 2011 - 17:51: |
|
In effetti comincio proprio a pensare che sia lo strumento ad essere andato fuori taratura! Oggi ho fatto la prova seguente: aria condizionata al massimo, con ventola al massimo. In questo modo, penso di aver stimolato le ventole a girare a velocità massima. Ebbene, la temperatura motore, secondo indicatore, appena cominciata lo sforzo, é salita subito da 80 a 100! In pratica, sembra che con le due ventole funzionanti, la temperatura comunque sia salita. Questo, per me, vuol dire che lo strumento che indica la temperatura ha qualcosa di strano, o no? "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
Mau (mausl)
Utente registrato Username: mausl
Messaggio numero: 139 Registrato: 12-2010
| Inviato il sabato 14 maggio 2011 - 19:48: |
|
Anche se le ventole sono in funzione non vuol dire che deva scendere per forza,se la macchina e' in sottosforzo le ventole fanno si che non scaldi piu' dei 90 100 gradi ,comunque la mia nel traffico si mantiene piu' o meno sugli 80 a meno che faccia molto caldo,se nel traffico faccio qualche tiratina poi per scendere ci mette un po' e come te nelle salite tende a salire,secondo me e tutto normale nel tuo caso,non vorrei comre dici tu che prima sempre era rimanesse accesa la ventola e per questo il cambio.Domanda quanto tempo impiegava la macchina per arrivare a temperaturad'esercizio prima del cambio ventole?,ti sembra lo stesso tempo o adesso ci mette di meno? Se la risposta e' si il problema erano le ventole anzi la ventola accesa.Saluti |
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 371 Registrato: 10-2010

| Inviato il sabato 14 maggio 2011 - 21:29: |
|
In effetti, prima ci metteva di più a scaldarsi, ma era anche più freddo. Adesso, l'acqua va in temperatura molto velocemente, mentre l'olio ci mette un pò di più. Ma fa conto che abito in quota. Per cui, quando esco, ho davanti a me 5 km di strada in discesa, quindi viaggio con i giri al minimo, e il motore ci mette comunque in ogni caso più tempo a scaldarsi che in situazioni di pianura! "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
Mau (mausl)
Utente registrato Username: mausl
Messaggio numero: 140 Registrato: 12-2010
| Inviato il domenica 15 maggio 2011 - 06:39: |
|
Nella parte dell'olio ci mette un po' di piu' e cosi che deve funzionare prima l'acqua e poi l'olio almeno un paio di chilometri in piu',da quanto descrivi se non ho capito male prima arrivavano quasi insieme e da li se e' cosi hai un'altra risposta che ti fa capire che prima non funzionava come doveva essere,anzi piu' tempo impiega a scaldarsi piu' ne soffre il motore,e come quando il termostato rimane aperto ed uno pensa che la macchina non scalda allora e meglio,ma di certo e' che si ha piu' usura del motore,spero che adesso puoi stare tranquillo e godertela senza tanti pensieri,ricordarsi di non tirare le marce fino quando la temperatura dell'olio non arriva a 90 gradi.Saluti |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2069 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 16 maggio 2011 - 10:18: |
|
L'unica è provare con un termometro di precisione e rilevare la reale temperatura del liquido a monte e a valle del circuito in diverse condizioni d'uso. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 373 Registrato: 10-2010

| Inviato il lunedì 16 maggio 2011 - 11:06: |
|
Visto che il mese prossimo vado in vacanza, percorrerò 5000 - 6000 km in un paio di settimane, ho deciso di fare i tubi di raffreddamento preventivamente. Ormai ho 100'000 km e non sono mai stati fatti! Ho troppo il patema di rimanere a piedi in mezzo alla Danimarca...Per cui chiederò loro di fare anche questa prova! "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 389 Registrato: 10-2010

| Inviato il lunedì 23 maggio 2011 - 11:19: |
|
Eccola lì, neanche a dirlo...Mò si é messa a pisciare liquido di raffreddamento da sotto. Lo vedo sgocciolare sotto il telaio lato destro. Non in quantità tali da pensare ai tubi di raffreddamento, ma comunque a motore acceso ne fa fuori un buon litro ogni 5 km. Stasera passa il mecca in "visita" a domicilio, per capire se la posso spostare per portarla in officina, senza rischiare la guarnizione della testa, o se la devo far trasportare senza più accenderla. Si tratta di capire se é un manicotto o la pompa dell'acqua, o addirittura i fatidici tubi in plastica che stanno cominciando a creparsi. A voi é mai capitato? "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 2089 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 23 maggio 2011 - 11:28: |
|
I tubi perdono tanto solo se in pressione, una perdita tipo quella segnalata potrebbe essere proprio dai tubi, meglio non muovere l'auto in quelle condizioni. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 390 Registrato: 10-2010

| Inviato il lunedì 23 maggio 2011 - 11:39: |
|
Il mio ragionamento mi porta a pensare piuttosto alla pompa dell'acqua che funziona male, e adesso sta partendo del tutto. Infatti é da qualche mese che sotto sforzo la temp. dell'acqua si innalzava più del dovuto, rispetto al passato. L'ho fatta vedere, ed hanno trovato le due ventole difettose. Dopo la sostituzione delle due ventole, il comportamento non é cambiato. La cosa strana é che sotto sforzo, in salita la temp. tendeva a salire troppo rapidamente, ma fermandosi tornava normale. Ragionando, ora, ho pensato che la pompa dell'acqua faceva fatica a far circolare l'acqua, cosa che veniva evidenziato dall'aumento della temperatura a bassa velocità sotto sforzo. Mentre che al minimo (tipo in colonna), o in autostrada o statale, il flusso d'aria insieme alle ventole era sufficiente a tenere la temperatura dell'acqua costante. Quando ho scoperto il problema della perdita, dapprima ho rabboccato, ed ho percorso ca. 8 km, senza cambiamenti di temperatura all'acqua, ma ho perso 1 litro di refrigerante. per cui ne perde davvero tanto di liquido. Stasera passa il mecca a dare un'occhiata, per capire se é il caso di caricarla sul carro attrezzi per portarla in officina. In caso se sono i tubi, meglio così, almeno me li cambiano in garanzia, e non devo pagare io, visto che avevo già previsto di sostituirli in via preventiva! "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
Salva (smilano)
Utente registrato Username: smilano
Messaggio numero: 336 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 13:03: |
|
Forse ... l'auto ti ha aiutato a risolvere il problema!!!  ascolta ... lei ti parla. - Gruppo "I Porcospini"
|
   
Andrea M. (dera)
Utente esperto Username: dera
Messaggio numero: 515 Registrato: 01-2006

| Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 14:23: |
|
citazione da altro messaggio:Giuseppe lo fa anche la mia, cmq. Come in un mio altro post, vi rendete conto 2000€ per 2 ventole che erano sicuramente buone, visto che non e cambiato nulla! La Porsche dovrebbe rendersi conto di che incompetenza regni nella ns. Rete di assistenza ufficiale, se tutti fossero un Po più seri competenti ed onesti noi potremmo veramente goderci le nostre auto con massima serenità.
Scusami Simone ma perchè c'è questa continua crociata verso la rete ufficiale Porsche? Mi sembra a mio modestissimo parere che si continui a voler generalizzare dicendo che sono cari, che sono incompetenti e bla bla bla... Per mia esperienza sono penso ormai 6 anni che usufruisco di servizi della rete ufficiale Porsche e non ho avuto che un servizio ottimo, gentile e con prezzi decisamente ragionevoli! Poi ognuno fa quello che vuole ma sinceramente secondo me portare una Porsche da un meccanico generico (anche se ha lavorato per 50 anni in Porsche) è una delle cose più sbagliate per tre aspetti: 1) certe attrezzature elettroniche/aggiornamenti li hanno solo in Porsche 2) la presenza o meno di tagliandi ufficiali varia nella valutazione in caso di vendita (in concessionaria Porsche. I multimarca si limitano all'eurotax indipendenti che porti una macchina con i buchi nella carrozzeria ed una nuova uscita di fabbrica).. 3) in Delcar (concessionaria Porsche di Varese) mi hanno sempre trattato la macchina con i guanti conoscendo quanto sono malato per la mia macchina.. IMHO |
   
Andrea M. (dera)
Utente esperto Username: dera
Messaggio numero: 516 Registrato: 01-2006

| Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 14:28: |
|
citazione da altro messaggio:Stasera passa il mecca a dare un'occhiata, per capire se é il caso di caricarla sul carro attrezzi per portarla in officina. In caso se sono i tubi, meglio così, almeno me li cambiano in garanzia, e non devo pagare io, visto che avevo già previsto di sostituirli in via preventiva!
Allora Giuseppe che ha sentenziato il meccanico? |
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 391 Registrato: 10-2010

| Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 14:33: |
|
Si, ha guardato un pò, ha scoperto che il liquido di raffreddamento va molto rapidamente in ebollizione, ed esce dalla vaschetta, in quanto l'unico punto di sfogo. Il motivo per il quale si crea questa situazione non é chiaro, per questo bisognerà che faccio rimorchiare l'auto in officina per un'analisi completa. Tuttavia, a mio avviso, questo avvalora l'ipotesi che possa essere la pompa di circolazione dell'acqua che non funziona bene, poiché se l'acqua bolle può solo essere perché non circola, a mio modesto avviso. "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
Max (hurra)
Utente registrato Username: hurra
Messaggio numero: 332 Registrato: 02-2010
| Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 15:26: |
|
-------------------------------------------------------------------------------- citazione da altro messaggio: a mio modestissimo parere che si continui a voler generalizzare dicendo che sono cari -------------------------------------------------------------------------------- questo è assolutamente incontrovertibile |
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 392 Registrato: 10-2010

| Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 15:55: |
|
Vabbé, il costo é il meno della questione, l'auto é in garanzia, per il trasporto in garage ho la copertura...E' solo il tempo tecnico di organizzare il tutto. Più che altro finché sono a casa é un conto, se una cosa del genere capita in viaggio, il tutto prende ben altra tonalità! "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1340 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 25 maggio 2011 - 17:37: |
|
Caro Andrea probabilmente al nord (specie in provincia) i conce Porsche sono in numero maggiore e c'è più concorrenza e, di conseguenza, sono più professionali, gentili, disponibili e meno cari di quanto non lo siano in altre parti d'Italia dove la concorrenza non c'è o è molto meno presente...pensa che la mia Cay TT l'ho presa al CP ufficiale di Piacenza e nel 2008 lavoravano a 48 Euro ora di manodopera, IVA inclusa, contro i 90 euro di Roma...e poi sono molto più disponibili (certo hanno Milano a pochi Km e molta concorrenza in Lombardia e in tutta la padania...)...penso sia lo stesso con Varese... Saluti |
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 393 Registrato: 10-2010

| Inviato il mercoledì 25 maggio 2011 - 18:15: |
|
A Varese sono a 75 euro, più o meno la metà che a Lugano, in Svizzera (25 km di distanza). Dal punto di vista della disponibilità, posso solo dire che a Lugano, aldilà di quello che pretendono di far pagare, la prima volta che ci ho messo piede, solo x chiedere un'informazione, nemmeno per ripararla (in realtà volevo capire che aria tirasse), ci ho litigato! Disponibilità quindi non é un vocabolo che a Lugano conoscono! Per il resto, professionalità, gentilezza, ecc. credo dipenda molto da garage a garage. Come sempre questi sono fattori legati alle singole persone, e non al nome che c'é scritto sull'insegna all'esterno! "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 394 Registrato: 10-2010

| Inviato il mercoledì 01 giugno 2011 - 09:15: |
|
Hanno trovato il motivo del surriscaldamento, ce n'erano due: il primo é la vaschetta del liquido che si era crepata é surriscaldava, e poi non era stata spurgata bene e c'era una bolla d'aria nel circuito di raffreddamento che impediva alle ventole di partire quando dovevano! Ora hanno stanno sistemando le due cose! "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
Mau (mausl)
Utente registrato Username: mausl
Messaggio numero: 165 Registrato: 12-2010
| Inviato il mercoledì 01 giugno 2011 - 10:28: |
|
Meno male sono contento che sei riuscito a risolvere.Saluti |
   
Ivo G. (saraceno)
Utente registrato Username: saraceno
Messaggio numero: 171 Registrato: 11-2009
| Inviato il mercoledì 01 giugno 2011 - 10:38: |
|
oh bene sono contento per te che alla fine non era una cosa grave! |
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 472 Registrato: 10-2010

| Inviato il lunedì 22 agosto 2011 - 07:42: |
|
Domanda sulla temperatura dell'acqua: ieri sono andato a fare un passo alpino, ovviamente parecchia salita, la temperatura dell'acqua é arrivata come da foto, senza forzare in salita. Quindi con andatura turistica normalissima. E' normale per una cayenne S arrivare così in alto?
 "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo Username: cheffone
Messaggio numero: 1667 Registrato: 11-2009

| Inviato il lunedì 22 agosto 2011 - 12:05: |
|
Credo di si visto che lo ha fatto anche la mia (un po meno alta) in occasione di una arrampicata a 1600 metri di altitudine. Appena arrivato in cima in pochi minuti e tornata nella norma. Tirare quasi tre tonnellate in salita e una bella fatica....... Poi considera le torride temperature di questi giorni e il probabile climatizzatore a manetta. Io credo sia normale, vediamo se altri hanno avuto esperiense simili. (Messaggio modificato da CheffoNe il 22 agosto 2011) La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 473 Registrato: 10-2010

| Inviato il lunedì 22 agosto 2011 - 12:55: |
|
La temperatura ambientale in quel momento era di 21°C, quindi non eccessiva, visto che ero ad oltre 2000 metri d'altitudine, malgrado il caldo torrido in basso da cui stavo appundo scappando! "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1456 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 22 agosto 2011 - 13:01: |
|
Anche io la scorsa settimana sono stato in giro con la Cay per circa 1.600 Km e mi è capitato di affrontare alcuni tratti di montagna...memore di questo 3d ho fatto caso al movimento della lancetta della temp. acqua e...anche nel mio caso, appena sono cominciati i tornanti in salita la temperatura dell'acqua ha cominciato ad aumentare fino ad arrivare quasi alla tacca successiva agli 80°...quindi meno di quanto fotografato da Giuseppe ma comunque più alta rispetto al normale viaggiare in pianura o in autostrada...comunque credo anch'io che sia normale un simile comportamento (anche se, non avendo ancora cambiato i tubi di raffreddamento, ogni tanto ho pensato a qualche rottura improvvisa...). Saluti |
   
sifi (sifi)
Utente esperto Username: sifi
Messaggio numero: 818 Registrato: 04-2009

| Inviato il martedì 23 agosto 2011 - 00:30: |
|
confermo quello che ha detto Silvano!tratto in salita,andatura 110-130,climatizzatore a meta' e temperatura esterna di circa 37 gradi...............lancettta temperatura che saliva fino alla tacca dopo gli 80 e riscendeva subito a 80, dopo pochi minuti rifaceva la stessa altalena.Controllato il liquido il giorno dopo......livello perfetto. credo sia tutto normale. forse con la temp.esterna di 21 gradi non dovrebbe salire tanto,ma tutto dipende da quanto le tiri il collo.................... Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
Mau (mausl)
Utente registrato Username: mausl
Messaggio numero: 271 Registrato: 12-2010
| Inviato il martedì 23 agosto 2011 - 11:35: |
|
La mia fino ai 88 89 ci e' arrivata in citta' non ho mai provato a quella altezza e temperatura ,comunque se non ricordo male nel libretto c'e' scritto che puo' arrivare fino i 120 ,comunque 100 gradi non e' da preocuparsi,se vuoi prova a dare una soffiata al radiatore da dentro verso fuori con un compressore,se non sbaglio ai cambiato l'acqua da poco prova a vedere se e' stato spurgato per bene ,apri il tappo a freddo ,fai arrivare l'acqua a temperatura esercizio ,tiene il riscaldamento acceso e poi chiudi il tutto .Saluti |
   
silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo Username: cheffone
Messaggio numero: 1668 Registrato: 11-2009

| Inviato il martedì 23 agosto 2011 - 11:36: |
|
A proposito di temperature, guardate cosa mi segnava la mia cayenne ieri pomeriggio qui a Perugia verso le 18.00............!!!!!!
 La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
anto (twiter)
Nuovo utente (in prova) Username: twiter
Messaggio numero: 12 Registrato: 06-2011

| Inviato il martedì 23 agosto 2011 - 22:52: |
|
Il mese scorso , anche la mia cay turbo dopo pochi minuti di salita su tornanti molto ripidi (Colli di S. Fermo Grone BG) che spesso costringevano a fermarmi per affrontare la curva successiva, ha fissato la tacca a 100 gradi, ho guidato per circa 30 minuti solo in prima/seconda marcia a velocitè dai 30 ai 50 km/h, la terza entrava solo se inserita manualmente. Naturalmente in discesa si sono scaldati solo i freni. Saluti. |
   
Marcello (kron111)
Utente registrato Username: kron111
Messaggio numero: 64 Registrato: 05-2011

| Inviato il mercoledì 24 agosto 2011 - 00:28: |
|
Ciao a tutti. A Cagliari con 43 gradi (perdonate ma montagne non ce ne sono) clima a manetta e andatura allegra non si è schiodata dagli 80. Facevo una riflessione manuale alla mano: ma se la lancetta va oltre i 90 non dovrebbe accendersi anche la spia rossa per alta temperatura motore? Va bene l altalena causata dall accensione delle ventole ma se il problema è quello di Giuseppe a me sembrerebbe lo strumento starato o forse neanche quello ma proprio una lancetta non proprio collegata al trasduttore del quadro. Certo che se Giuseppe con la Cay fa i salti che mostra nel suo avatar è probabile che la strumentazione non sia più molto affidabile ) Un saluto a tutti |
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 474 Registrato: 10-2010

| Inviato il mercoledì 24 agosto 2011 - 07:53: |
|
Credo che la spia rossa si accenda solo oltre i 130°C. A quanto ne so io, fino a 100°C é abbastanza normale, penso sia ammesso anche andare oltre in caso di uso gravoso. Ed infatti a me é salita oltre senza nessun problema di rendimento. Il punto é cosa si intende per "uso gravoso". Personalmente l'uso gravoso, é quando vai nelle dune del deserto, con le ridotte con il motore a 5000 - 6000 giri a 30 - 40 km/h con 50°C di temperatura ambientale. Non ritengo uso gravoso salire ad andatura turistica su un passo alpino con temperature esterne abbondantemente inferiori ai 30°C! Se il Cayenne é costruito anche per sopportare un uso fuoristradistico, visto che oltretutto ha le ridotte, deve anche sopportare un uso gravoso come sopra descritto. Tanto più che quando ho fatto il sahara tunisino, avevo noleggiato un Land Cruiser passo lungo, che non é sicuramente meglio del nostro Cayenne, ed il peso più o meno é quello. Eppure le temperature del motore non salivano mai a livelli allarmanti, tutto nella norma. E di Land Cruiser ne girano a tonnellate in quei posti... "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5916 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 03 ottobre 2015 - 18:17: |
|
Riprendo, purtroppo, questo 3d fermo a oltre 4 anni fa, per chiedere un vostro parere... Lo scorso mese ho fatto fare il tagliando al mio Cayenne turbo...con l'occasione dei vari controlli da fare, ho chiesto che fosse verificato anche il radiatore ed il liquido di raffreddamento motore che, almeno da 4 anni (ossia da quando avevo fatto sostituire i tubi di raffreddamento motore con quelli in alluminio in CP) , non aveva richiesto alcun tipo di intervento...ho quindi chiesto di verificare la qualità del liquido e, nel caso fosse stato necessario, uno spurgo dell'impianto con successiva sostituzione del liquido stesso... Quando ho ritirato l'auto ho chiesto e mi è stato detto che hanno verificato ma non era stato necessario fare lo spurgo né sostituire tutto il liquido...da quando l'ho ripresa dal tagliando tre settimane fa avrò fatto 150-200 km, senza notare nulla di anomalo alla temperatura motore...stamani ho preso la Cay per andare a fare alcuni giri in città...c'era un po' di traffico ma niente di particolare, visto che è sabato...dopo pochi km e massimo 15-20 minuti di cammino (avevo fatto pure una prima sosta e ripartenza) ho notato la lancetta della temperatura motore che si era avvicinata notevolmente alla tacca successiva a quella degli 80^, ossia intorno ai 90-95...ho continuato un'altra mezz'ora scarsa, sempre per le strade cittadine, con temperatura esterna di 21-22 gradi, e la lancetta oscillava pochissimo ma sempre tra i 90 e i 95 gradi...non ricordo di averla mai vista andate oltre gli 80 gradi in città prima d'ora!! Finite le faccende da sbrigare ho preferito rientrare al box, evitando di fare una passeggiata rilassata come avevo pensato prima di notare il problema... Al box ho lasciato per alcuni minuti l'auto accesa ferma e al minimo, giusto il tempo di aprire la serranda del box e sistemare due cosette...la temperatura è rimasta alta, come prima...non ho notato assolutamente, anche a cofano motore aperto, un aumento di rumorosità delle ventole che avrebbero dovuto intervenire per raffreddare il motore (la BMW 2.0 benzina di mia moglie fa un baccano al box quando mi fermo e deve raffreddare il motore!!)...anzi il vano motore era molto caldo (ma questo dovrebbe essere normale) ma sentivo giusto il normale ronzio del V8 in funzione al minimo...parcheggiata l'auto nel box ho spento il motore e, anche in questo caso, non ho sentito partire le ventole in modo evidente, anche se la lancetta continuava a stare verso la tacca dei 100 gradi...spento il quadro, lasciati passare alcuni secondi e riacceso il solo quadro la lancetta è tornata sempre verso la tacca successiva agli 80 gradi...non ricordo che mi sia mai successa una cosa simile!! Ho verificato se c'erano tracce a terra di liquido refrigerante ma, fortunatamente, non le ho trovate... Cosa potrebbe essere successo? Possibile che controllando lo stato dell'impianto, senza fare lo spurgo totale del liquido, in officina possano aver mandato in circolo dell'aria?? In questo caso però avrei dovuto notare perdite d'acqua?? Oppure come diceva Mau nei primi messaggi di questo 3d, potrebbe essere che hanno rabboccato con liquido refrigerante, aumentandone la concentrazione rispetto all'acqua, perché magari hanno visto che mancava un po' di liquido e questo potrebbe incidere sulla temperatura raggiunta ora dal "nuovo" liquido con diversa concentrazione?? Lunedì dovrò chiamare in officina e farmi spiegare bene cosa possono aver fatto ma, sicuramente, mi diranno che loro non hanno fatto nulla che possa aver determinato un aumento della temperatura del liquido...vorrei però poter suggerire qualcosa che, magari, potrebbe far loro capire cosa sta accadendo...grazie... |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3961 Registrato: 12-2005

| Inviato il sabato 03 ottobre 2015 - 23:28: |
|
Verificato il livello? Potrebbe essere il termostato che pilota le ventole non funzionante oppure bolle d'aria nel circuito. Da escludere la concentrazione diversa del liquido refrigerante. Nel primo caso provare a tenere acceso il motore oltre i 95 gradi, se le ventole non partono, il problema è lì. ...... Se invece è una bolla d'aria in una successiva prova l'aumento di temperatura non si dovrebbe verificare. Nelle ipotesi peggiori potrebbe dipendere dal cedimento delle guarnizioni della testa. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5917 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 04 ottobre 2015 - 07:06: |
|
Ciao Tiziano, grazie della risposta. Speriamo non siano le guarnizioni della testa ma non è che la temperatura sia salita poi molto, quindi spero che non ci siano ancora stati problemi simili... Prima di ieri, e dopo il tagliando, avevo fatto circa 150 km, solo in parte nel traffico, e non mi è sembrato di notare aumento della temperatura del liquido di raffreddamento...oppure non lo avevo notato, ma essendo stato un bel po' in auto mi pare strano che non ci avessi fatt caso....mi chiedo come possa essere entrata aria nel circuito...possibile che sia avvenuto per qualche imperizia nel controllare lo stato ed il livello del liquido durante l'ultimo tagliando? Cosa potrebbero aver fatto per far entrare aria nell'impianto? Oppure è una cosa che può accadere, così all'improvviso, solo "casualmente" collegata temporalmente al ricovero in officina dell'auto per la manutenzione ordinaria? Comunque mi sta capitando sempre più spesso, anche con altre auto, e lo sento e leggo anche da amici, colleghi e perfino nei forum, che quando porti l'auto in officina è un po' come andare in ospedale...ti sistemano una cosa ma, casualmente, ne viene fuori spesso qualcun'altra.... |
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato Username: telemaco
Messaggio numero: 226 Registrato: 05-2014

| Inviato il domenica 04 ottobre 2015 - 11:51: |
|
Anche a me succede che aumenti la temperatura fino alla tacca successiva agli 80. Mi succede sempre soprattutto nel traffico in salite prolungate, poiché la situazione ritorna alla normalità in altre situazioni non mi ha mai allarmato più di tanto.... MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Alberto A. (alby75)
Porschista attivo Username: alby75
Messaggio numero: 1991 Registrato: 02-2015

| Inviato il domenica 04 ottobre 2015 - 12:19: |
|
La settimana scorsa ho cambiato il radiatore perché aveva una piccolissima crepa !! L'avete mai visto?? Enorme, sembra quello di un camion!!! Ovviamente nella parte bassa era sporchissimo, ma comunque più che sufficiente al raffreddamento!! Per me, se il termostato non è perfetto, potrebbe anche dare qualche problema! Occhio, perché le ventole devono lavorare, e non poco.... "Pan & Porsche"
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5920 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 04 ottobre 2015 - 19:45: |
|
Oggi ho ripreso la Cay, sempre per circa mezz'ora in città...come ieri la temperatura è arrivata a circa 95 gradi...ho parcheggiato e, come letto in uno dei messaggi precedenti, ho provato ad aprire il tappo della vaschetta di espansione...ovviamente con cautela viste le temperature...il livello era un po' sopra il max, ma questo dovrebbe essere normale a caldo...ho lasciato alcuni minuti la vaschetta aperta....ho quindi richiuso e ho lasciato l'auto parcheggiata per circa un'ora...sono poi ripartito e sono stato in giro per circa un'altra mezz'ora...la lancetta della temperatura, stavolta, è salita appena oltre la tacca degli 80 gradi, massimo 85 gradi...possibile che nello sfiato, naturale, che c'è stato aprendo la vaschetta possa essere uscita, eventualmente, dell'aria che era entrata nell'impianto?? Tornando al box ho ripetuto la procedura di apertura della vaschetta...l'ho lasciata aperta alcuni minuti e poi l'ho richiusa e l'ho parcheggiata definitivamente nel box...terrò la situazione sotto controllo nelle prossime uscite settimanali della Cayenne...le ventole le sento partire ma, oggettivamente, si avverte un sibilo non molto forte...non sono quindi in grado di capire se entrano in funzione entrambe...speriamo di si...piuttosto aprendo la copertura di plastica che consente di accedere al tappo della vaschetta del liquido refrigerante, ho notato che un tubo di gomma spugnosa che passa lì accanto è un po' rovinato nella parte superficiale...c'è da dire che le temperature in zona sono elevate...a cosa servirà tale tubo? Il fatto che sia rovinata la parte superficiale di gomma e si noti la parte spugnosa sotto la superficie può essere da attenzionare?? |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5976 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 23 ottobre 2015 - 18:57: |
|
Aggiornamento...negli ultimi 20 giorni ho fatto altre prove e la situazione, purtroppo, non è cambiata molto...temperatura che sale a circa 90-95 gradi e poi riscende lievemente, per risalire e così via...sono quindi tornato sabato scorso in officina...hanno fatto le verifiche visive e con la diagnosi elettronica ed è emerso, se ho ben capito, che il termostato attacca in ritardo consentendo alla temperatura di salire un po' oltre il livello normale...ordinato il nuovo termostato in CP, arrivato oggi...lo stanno montando e lunedì, dopo le dovute verifiche, dovrei ritirare l'auto sistemata...speriamo bene...il termostato in CP costa una settantina di euro (così mi ha detto il tecnico che lo ha ordinato e ritirato), vi sembra corretto? Rimane il mistero della rottura del termostato appena due settimane e pochi km dopo aver ritirato l'auto dal tagliando quando per sette anni aveva fatto il suo corretto lavoro...sarà sicuramente una casualità... |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3999 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 23 ottobre 2015 - 20:48: |
|
Meno usi l'auto e più è possibile un blocco del termostato, è ancora uno dei pochi componenti non elettronici. Si può guastare improvvisamente e sicuramente non ha nessuna colpa il meccanico che ha eseguito il tagliando (almeno stavolta). Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5979 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 23 ottobre 2015 - 21:08: |
|
Ok grazie Tiziano...in effetti dopo 12 anni un termostato ci può stare....le ventole partono, il problema non è elettrico ma meccanico...speriamo si risolva tutto con la sostituzione del termostato (on line l'avrei pagato poco più della metà ma, per fortuna, non è una gran spesa, anche se dopo appena un mese dal tagliandone dover tirare fuori altri soldi un pochino mi scoccia!!) |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5988 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 26 ottobre 2015 - 20:07: |
|
Purtroppo notizie non confortanti dall'officina...doveva essere una semplice operazione di sostituzione del termostato ma...mi chiama nel pomeriggio il meccanico e mi dice che, consultando anche gli schemi tecnici di officina per la Cayenne (non volevano crederci nemmeno loro!) pare che per raggiungere e sostituire il termostato bisogna smontare i collettori di aspirazione perché il termostato stesso starebbe posizionato all'interno delle bancate motore, non distante da dove passano i famigerati tubi di raffreddamento che feci sostituire in via preventiva nel 2011...mi ha chiesto la fattura del lavoro fatto allora in Porsche per vedere se il termostato al tempo fu sostituito...non mi sembra proprio perché non è indicato in fattura...proverà a sentire cosa dicono al CP di Roma circa un intervento presso di loro a prezzo di favore...ma sono passati già 4 anni e poi il lavoro lo feci fare alla Soveco di Bologna..in alternativa l'intervento me lo può fare lui ma si preannuncia un lavoro di manodopera non semplice, soprattutto in termini di ore necessarie... A voi risulta che il termostato sia posizionato in un posto così folle?? Sicuramente deve tirare giù il corpo farfallato e probabilmente, secondo lui, anche il collettore di aspirazione....maledetti tedeschi del cavolo!!! |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4004 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 26 ottobre 2015 - 20:27: |
|
citazione da altro messaggio:A voi risulta che il termostato sia posizionato in un posto così folle?? Sicuramente deve tirare giù il corpo farfallato e probabilmente, secondo lui, anche il collettore di aspirazione....maledetti tedeschi del cavolo!!!
Il termostato è in una posizione infame per il motivo di far arrivare il prima possibile il motore alla temperatura d'esercizio (anche per motivi di inquinamento) e mantenerla in qualsiasi condizione d'esercizio, sia a temperature bassissime sia a temperature torride. E' una caratteristica molto comoda in inverno, ma il contraltare è proprio la posizione...... Però l'officina avrebbe dovuto informare prima che il lavoro era pesante in termini di manodopera. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5990 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 26 ottobre 2015 - 21:40: |
|
Evidentemente non lo sapevano...infatti mi ha detto di essersi procurato i manuali tecnici d'officina del modello specifico di auto per essere certo della posizione esatta...piuttosto in CP non avrebbero dovuto cambiarlo per precauzione in sede di sostituzione dei tubi visto che l'auto aveva già 8 anni e stavano facendo un lavoro così importante? Oppure il termostato non si sarebbe dovuto rompere mai è quindi era considerato intervento inutile? Un pezzo del genere posizionato in un punto tanto complicato dovrebbe essere progettato e costruito per durare almeno 200 mila km, se non a vita...pensare che la mia Cay, a detta del meccanico che l'aveva ben controllata al tagliando, appare seminuova con appena 77 mila km...è proprio vero che ormai la qualità tedesca è mera illusione... |
   
Alberto A. (alby75)
Porschista attivo Username: alby75
Messaggio numero: 2117 Registrato: 02-2015

| Inviato il martedì 27 ottobre 2015 - 08:03: |
|
citazione da altro messaggio:Oppure il termostato non si sarebbe dovuto rompere mai è quindi era considerato intervento inutile?
Mah !! "Pan & Porsche"
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4006 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 27 ottobre 2015 - 09:57: |
|
In teoria un termostato non si dovrebbe mai rompere, questo è il primo che sento sul cayenne. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5995 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 27 ottobre 2015 - 17:35: |
|
Mmmhhh....ma allora sarà veramente il termostato il colpevole? Ho già provato a chiederlo (con tatto) al meccanico e mi ha detto di essere sicuro...non vorrei che invece fosse davvero aria nell'impianto e mi tocca sborsare una fucilata per il montaggio del termostato nuovo...se chiedessi di fare lo spurgo completo dell'impianto e il carico del nuovo liquido per provare? Secondo il mecca il liquido è a posto e non c'entra nulla perché rileva un'entrata in funzione ritardata (se ho ben capito...) segnalata anche dalla diagnosi elettronica (ha parlato di differenti temperature registrate in entrata ed in uscita...mahh...) |
   
Alberto A. (alby75)
Porschista attivo Username: alby75
Messaggio numero: 2129 Registrato: 02-2015

| Inviato il martedì 27 ottobre 2015 - 18:01: |
|
citazione da altro messaggio:ma allora sarà veramente il termostato il colpevole?
A saperlo.... Di solito si va per esclusione ! "Pan & Porsche"
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 2260 Registrato: 07-2005

| Inviato il mercoledì 28 ottobre 2015 - 13:19: |
|
citazione da altro messaggio:la lancetta oscillava pochissimo ma sempre tra i 90 e i 95 gradi...
Alessandro, ma sulla mia in città è perennemente a 95°C. Poi appena esco va ad 80. E' sempre stato così, tant'è che ero convinto fosse normale. Se fosse il termostato la temperatura salirebbe sempre, non solo in città. Sbaglio? O devo preoccuparmi anch'io? A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5997 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 28 ottobre 2015 - 17:18: |
|
A me la temperatura acqua a regime è stata sempre a 80° fissa...solo in montagna dopo un po' di km in salita mi aumentava verso 90-95° per poi ridiscendere una volta finita la salita...gli altri proprietari di Cay con motori V8 in città che temperatura acqua hanno a regime? |
   
Massimo Mazzarini (matmag)
Utente registrato Username: matmag
Messaggio numero: 123 Registrato: 09-2013
| Inviato il mercoledì 28 ottobre 2015 - 19:37: |
|
Ciao, fino all'anno scorso la temperatura era fissa a 80 da un po' di tempo a questa parte la temperatura anche in città , soprattutto nelle file tende a salire un attimino mantenendosi cmq secondo me sotto i 90 e comunque senza mai superare i 90 per poi ridiscendere subito e continuare questa altalena se mi trovo in fila con la macchina ferma...In autostrada o una strada libera rimane fissa sugli 80 Ad ogni modo starò più attento alla segnalazione e vi aggiornerò se dovessi avere altre annotazioni |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4007 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 28 ottobre 2015 - 19:38: |
|
Ad andature tranquille 80° fissi, raramente in città sale sui 90° se tiro molto 90°. Però vivo in una città dove al massimo si fanno 5/10 minuti di coda. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 6040 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 08 novembre 2015 - 07:47: |
|
Piccolo aggiornamento...il meccanico mi ha sostituito il termostato riuscendo a farlo senza smontare l'aspirazione ma solo il corpo farfallato (a quel punto lo ha pure pulito!)...non mi ha potuto ridare l'auto perché mi ha detto che vuole controllarla bene lunedì per vedere se la temperatura liquido raffreddamento torna ok con l'uso (speriamo proprio di sì!!)...pare quindi che ho dovuto aspettare un bel po' (specie a causa del CP) ma, forse, me la cavo con costi più contenuti...nel frattempo ho fatto arrivare in officina anche le pastiglie freni posteriori che a inizio settembre non avevo fatto in quanto avevano altri 2-3 mila km da percorrere...così spero proprio che per i prossimi due anni non debba tornare ancora in officina... |
   
Massimo Mazzarini (matmag)
Utente registrato Username: matmag
Messaggio numero: 134 Registrato: 09-2013
| Inviato il venerdì 20 novembre 2015 - 17:55: |
|
Ciao, per quanto riguarda la mia esperienza su questa problematica ora che mi è stata sostituita la cinghia servizi e la pompa acqua (che stavano per abbandonarmi) ho notato che la temperatura acqua sale molto meno di prima...solo una casualità ? Attendo cmq aggiornamenti da Alessandro ciao a tutti Massimo |
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente esperto Username: mrsmith
Messaggio numero: 778 Registrato: 02-2013
| Inviato il venerdì 20 novembre 2015 - 19:34: |
|
Io oggi ho ripreso la giuggiolona per farle fare un pò di km..nessun segno di debolezza per i primi 60/70 km, ad andatura mista fra tangenziale e città. Era anche bella carica eh, mi son portato a spasso un bel numero di mandrini :D Appena ho provato a farla camminare un pò ho prima notato la temperatura che si alzava verso i 90, poi il solito cambio che iniziava a saltellare..spenta ed accesa, perfetta. La temperatura comunque non è mai andata oltre i 90, anche con una mezz'ora di traffico.. Ale spero la tua sia tornata nei ranghi ;) Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4049 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 20 novembre 2015 - 22:42: |
|
citazione da altro messaggio: la temperatura acqua sale molto meno di prima...solo una casualità ?
Una pompa acqua consumata e incrostata diminuisce l'efficienza del raffreddamento, è probabile non sia un caso. Dico probabile perché non vedendo lo stato della pompa non ne ho certezza. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 6081 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 21 novembre 2015 - 06:51: |
|
Ancora non l'ho ripresa ma ci dovremmo quasi essere...è più di un mese ormai che è in officina!! Ma anche perché l'officina è piena di auto e io non ho voluto mettere fretta perché, sostanzialmente, non mi è servita (ho altre due auto e poco tempo per usarle...in questo periodo)... Dall'ultimo aggiornamento, purtroppo, il controllo non è andato bene...hanno sostituito il termostato ma, evidentemente, il responsabile non era lui!! Sabato scorso sono andato a trovare la "paziente" in chirurgia e l'ho trovata a cuore aperto! Per capire cosa avesse hanno infatti, alla fine, dovuto smontare l'aspirazione e ho visto bene il tutto (ho anche un paio di foto a motore V8 "aperto")...ora si vedono bene anche i tubi metallici del raffreddamento sostituiti in CP 4 anni fa... Alla fine dell'indagine credono di aver capito che il problema sia ad una guarnizione di gomma del valore di 50 cents di euro che si trova in una vaschetta di passaggio del liquido raffreddamento (non conosco il nome tecnico)... Tale guarnizione è stata ordinata in Porsche ed è arrivata solo lo scorso mercoledì...l'hanno montata e hanno fatto le prove...ieri sera il meccanico mi ha detto che dovrebbe essere, ora, tutto ok...se riesco passo stamani a trovare l'auto in officina e, forse, a riprenderla... già che era in bella vista, ricordando quello che scrisse a suo tempo SilvanoCS, ho chiesto se si poteva fare una revisionatina al motorino di avviamento (non ha mai avuto problemi ma, si sa, dopo 12 anni meglio prevenire)...mentre quando lo chiesi al CP in occasione della sostituzione dei tubi raffreddamento ottenni risposta negativa del tipo: "il motorino di avviamento non ha bisogno di manutenzione, o funziona bene oppure va cambiato per intero", questo meccanico mi ha detto subito che lo smontava, ingrassava e poi rimontava (lo stesso che fece fare Silvano)...speriamo bene...per il resto il mecca mi ha detto che in Porsche si erano limitati a cambiare i tubi mentre, già che c'erano, avrebbero potuto anche cambiare le guarnizioni nella zona trattata, il termostato e un po' di altre cose di poco conto ma che, con il tempo, inevitabilmente si deteriorano costringendo poi a dover riaprire il tutto...andrebbero quindi sostituite al momento della prima apertura...va beh...pare che invece pompa acqua, ventole di raffreddamento e tutto il resto siano a posto...a questo punto il vecchio termostato lo terrò di scorta...speriamo sia veramente tutto a posto... Le foto del motore le ho su whatsapp...quando le scaricherò su pc, se vi interessa, posso postarle... |
   
Massimo Mazzarini (matmag)
Utente registrato Username: matmag
Messaggio numero: 135 Registrato: 09-2013
| Inviato il sabato 21 novembre 2015 - 12:59: |
|
ciao, io sono curioso di vedere il cuore dei nostri motori......se hai tempo mettile on-line grazie ciao Massimo |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 6084 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 22 novembre 2015 - 07:07: |
|
Riportata a casa ieri all'ora di pranzo senza aver pagato nulla...meccanico moooltooo corretto...prima provare poi, con il giusto tempo, pagare...anzi mi ha pure riportato lui la Cay al mio box perchè io avevo fatto tardi e in officina ero andato con l'altra auto per vedere se era pronta (ovviamente dopo aver parcheggiato al box la Cayenne l'ho riaccompagnato!!)...oggi la provo per una settantina di km...speriamo sia veramente tornato tutto a posto con le temperature...basta febbre!!! Comunque alla fine mi ha confermato che la responsabile fosse proprio una guarnizioncina in gomma dal costo inferiore ad un euro!!! Anche se ormai che c'eravamo abbiamo cambiato il termostato, pulito il corpo farfallato e ingrassato il motorino di avviamento...e pure cambiato le pasticche freni posteriori...bene, ora è pronta per essere venduta!!  |
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato Username: telemaco
Messaggio numero: 296 Registrato: 05-2014

| Inviato il domenica 22 novembre 2015 - 12:21: |
|
Quanto chiedi della tua belva????? MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Alberto A. (alby75)
Porschista attivo Username: alby75
Messaggio numero: 2250 Registrato: 02-2015

| Inviato il domenica 22 novembre 2015 - 15:22: |
|
Bene, almeno è risolto.... E ora goditela un po' !!
 "Pan & Porsche"
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 6085 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 23 novembre 2015 - 07:09: |
|
Francesco non ti posso rispondere qui nel forum... Per ora ho contattato solo un paio di commercianti e mi hanno fatto proposte non soddisfacenti...sono ancora molto indeciso sul cosa fare perché ho speso un po' di soldi sull'auto proprio in questi mesi, tra tagliando e quest'altro intervento...potrei tenerla un anno ancora e rinviare il "distacco" all'anno prossimo se non riesco a venderla decentemente... |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 6089 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 24 novembre 2015 - 12:54: |
|
Come chiesto da Massimo inserisco le due foto del motore aperto che ho...nella prima ho indicato con frecce la guarnizione cambiata , il principale tubo in metallo sostituito e gli altri tubi in metallo sostituiti nel 2011...nella seconda ho indicato con frecce di nuovo la guarnizione nella vaschetta in primo piano, il principale tubo in metallo sostituito nel 2011, il motorino di avviamento, il termostato (freccia verticale) e, in alto, si intravedono gli altri tubi...
 |