Autore |
Messaggio |
   
Simone P. (simonepell)
Nuovo utente (in prova) Username: simonepell
Messaggio numero: 12 Registrato: 05-2011
| Inviato il giovedì 05 maggio 2011 - 14:20: |
|
Ciao a tutti, per sfizio ho acquistato una cayenne turbo 11/2003 con 102000km non tenuta con particolare passione! E la prima volta che acquisto una vettura così vecchia con così tanti km, soprassedendo anche su una riparazione di carrozzeria non proprio eseguita a regola d'arte e oltretutto non tagliandata. Be' volete sapere una cosa? E la prima volta che mi godo un auto in modo così sereno, nella fattispecie: Parcheggio a Roma in serenità,tanto aveva già qualche segno. Si accende la spia del pasm, pazienza compro il kit Vw e mi dedico anche ad un nuovo hobbies, con la possibilità di togliermi anche una soddisfazione. Le plastiche nere sulla consolle sono un Po consumate? Bene finalmente potrò verificare se quella pellicola carbon look termodeformabile e sci bella come dicono! Si accende anche senza premere il freno, ok perfetto con l'aiuto di Tiziano e Silvano ho già scoperto da cosa dipende, e con pochi euro me la sistemo da solo. Detto questo, alla fine ho pagato una Smart, mi sto godendo una Porsche ed ho pure riscoperto la voglia del fai da te, soprattutto ho scoperto un forum di persone che condividono una passione sana che può essere condivisa con la famiglia. Grazie! |
   
Mau (mausl)
Utente registrato Username: mausl
Messaggio numero: 128 Registrato: 12-2010
| Inviato il giovedì 05 maggio 2011 - 14:51: |
|
Che dire,auguri per il nuovo acquisto comunque alla porsche si puo ricavare uno stato aprossimato di ore lavoro del motore e cosi puoi avere una idea se i chilometri sono giusti piu o meno.Saluti e auguri di nuovo. |
   
Maurizio (morice)
Porschista attivo Username: morice
Messaggio numero: 2037 Registrato: 10-2001

| Inviato il giovedì 05 maggio 2011 - 15:54: |
|
spera nella buona meccanica altrimenti son guai...
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|
   
Simone P. (simonepell)
Nuovo utente (in prova) Username: simonepell
Messaggio numero: 14 Registrato: 05-2011
| Inviato il giovedì 05 maggio 2011 - 16:54: |
|
Speriamo, cmq ho speso sempre 16500€, alle brutte se dovesse esplodere mi vendo le parti di ricambio e ne compro un altra... Tanto ormai sembra si trovino sempre a queste cifre. |
   
silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo Username: cheffone
Messaggio numero: 1385 Registrato: 11-2009

| Inviato il giovedì 05 maggio 2011 - 17:07: |
|
Lo spirito di somone e lodevole, e sta affrontando l'utilizzo di una cayenne come 40 anni fa si faceva con le FIAT 128.... Certo in porsche son dolori se entri per un intervento consistnte, ma per chi si arrangia, e ama smanettarci dentro, non dimentichiamo che queste auto, cominciano ad affacciarsi anche negli sfascia carrozze, che come tutti sappiamo, possono essere una inesauribile fonte di componenti a basso costo....... Quindo www il fai da te...... La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Alfonso C. (alfi)
Utente registrato Username: alfi
Messaggio numero: 207 Registrato: 06-2010

| Inviato il giovedì 05 maggio 2011 - 17:55: |
|
...sono io che vivo fuori dal mondo o 16500 per una Porsche Cayenne Turbo seppur di fine 2003 con "soli" 10000 Km sono una svalutazione eccessiva? Mi chiedo il venditore a quanto l'avra' ritirata :-( Poco tempo fa un mio conoscente ha acquistato una Cayenne Turbo del 12/2002 una delle prime importate tenuta benissimo con appena 37000 km ma ripeto senza un graffio e senza usura interna davvero molto bella e l'ha pagata poco piu di 28000 euro dopo una contrattazione iniziale di 30000. Comunque buon per te ovviamente goditela...:-) anche se certamente il costo di manutenzione e' uguale anzi superiore a quando e' stata presa nuova ed essendo una Porsche per giunta 4.8 Turbo non sara' poco. |
   
Giampiero (trecilindri)
Utente registrato Username: trecilindri
Messaggio numero: 88 Registrato: 10-2010

| Inviato il giovedì 05 maggio 2011 - 19:30: |
|
Quoto Alfonso, io la mia Lexus Rx 3000 benzina, stessa anzianità l'ho venduta a fine marzo a 12.000, ma era costata da nuova circa 50.000, se non mi ricordo male la cay turbo all'epoca costava più del doppio...mi sembra tu abbia fatto un buon affare, a meno che la vettura non richieda da subito qualche pesante intervento, cosa che non ti auguro, ovviamente! I'm the fool on the hill
|
   
edoardo evangelisti (corvosampras)
Utente registrato Username: corvosampras
Messaggio numero: 184 Registrato: 02-2010

| Inviato il giovedì 05 maggio 2011 - 19:34: |
|
Il mondo è bello perchè è vario, ognuno la può pensare come vuole certo che con qualche migliaio di euro in più e un pò di pazienza si poteva trovare qualcosa tenuto meglio, poi se lo fai come svago và benissimo. |
   
Giovanni C (sta)
Utente registrato Username: sta
Messaggio numero: 178 Registrato: 08-2010
| Inviato il giovedì 05 maggio 2011 - 20:44: |
|
Ciao Simone P. , innanzitutto ti faccio tanti auguri per la tua Porsche. Mi spiegate cosa significa quando dite: " la macchina si accende anche senza premere il freno"??? Anche la mia va in moto solo girando la chiave, e' anomalo??? Rombo e stemma definiscono una sola emozione materializzata in un unica parola: PORSCHE!
|
   
Simone P. (simonepell)
Nuovo utente (in prova) Username: simonepell
Messaggio numero: 15 Registrato: 05-2011
| Inviato il giovedì 05 maggio 2011 - 21:13: |
|
Edoardo ha colto il senso, io purtroppo ho sempre avuto un forte senso di stress nei confronti delle imperfezioni. Ho avuto 24 vetture e questa e' la mia quarta porsche, su tutte per averle in condizioni pari al nuovo ho speso capitali. Al cambio euro lira, 2002 circa, per la mia vettura dell'epoca, una A6 avant s line, spesi dai cari signori di AB circa 8000€ di interventi, col risultato di non essere mai soddisfatto e di trovarmi a svendere vetture maniacali. |
   
Giampiero (trecilindri)
Utente registrato Username: trecilindri
Messaggio numero: 89 Registrato: 10-2010

| Inviato il giovedì 05 maggio 2011 - 21:32: |
|
Per Giovanni: le vetture con cambio automatico per ragioni di sicurezza non possono accendersi se non con il freno premuto; se la tua Cay si avvia senza premerlo potrebbe voler dire che il sensore sul pedale é guasto, il problema è stato trattato in altri thread precedenti e mi sembra di ricordare che si risolva con poco. I'm the fool on the hill
|
   
Simone P. (simonepell)
Nuovo utente (in prova) Username: simonepell
Messaggio numero: 16 Registrato: 05-2011
| Inviato il giovedì 05 maggio 2011 - 22:01: |
|
Riscontrato altro difetto, il motorino di avviamento sembra non ce la faccia, ricordo lo facesse anche la 996 che avevo un paio di anni fa, potrebbe essere la batteria? |
   
sifi (sifi)
Utente esperto Username: sifi
Messaggio numero: 724 Registrato: 04-2009

| Inviato il giovedì 05 maggio 2011 - 23:04: |
|
x Alfi:mi sembra si parli di 100.000 Km e non di 10.000.......................credo che il discorso cambi................ Se un'auto potesse sognare.................. Sognerebbe di essere una Porsche!
|
   
Alfonso C. (alfi)
Utente registrato Username: alfi
Messaggio numero: 208 Registrato: 06-2010

| Inviato il venerdì 06 maggio 2011 - 12:34: |
|
Si hai ragione ho sbagliato a scrivere ma volevo intendere 100000 km :-) che non mi sembrano "molti" considerato che si parla di una vettura che ha 8 anni significa che ha fatto circa 15000 km all'anno e per un motore di alta qualita' come Porsche alla fine mi sembrano ragionevoli e non eccessivi (sperando che non siano stati abbassati) Il problema imho sono i vari tagliandi (sempre premesso che siano stati fatti quelli previsti nelle tappe previste precedentemente) oltre alla manutenzione che un motore dopo un certo chilometraggio necessita. |
   
Simone P. (simonepell)
Nuovo utente (in prova) Username: simonepell
Messaggio numero: 17 Registrato: 05-2011
| Inviato il venerdì 06 maggio 2011 - 14:07: |
|
Secondo voi come faccio a sapere se ha fatto i tagliandi, se i km sono reali, se ha già fatto i tubi di raffreddamento e soprattutto, quanto olio dovrebbe consumare? Meccanicamente la vettura sembra andare veramente molto bene, tutto sommato, le imperfezioni che descrivo sono esaltate dalla mia ex maniacalita! |
   
Angelo Gherardi (gerri)
Utente registrato Username: gerri
Messaggio numero: 127 Registrato: 09-2009
| Inviato il sabato 07 maggio 2011 - 19:51: |
|
Giovanni C dice: Anche la mia va in moto solo girando la chiave, e' anomalo??? No, è normale. Per Simone P e Giampiero Le auto con cambio automatico vanno in moto anche senza spingere il freno. Lo devi spingere per sbloccare la leva dalla posizione P. |
   
Simone P. (simonepell)
Nuovo utente (in prova) Username: simonepell
Messaggio numero: 22 Registrato: 05-2011
| Inviato il sabato 07 maggio 2011 - 23:58: |
|
No gerri fidati e un difetto, le auto automatiche richiedono la pressione del freno in avvio per motivi di sicurezza! E spesso dipeso da un sensore, Silvano te lo pio confermare visto che l'ha sostituito. |
   
silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo Username: cheffone
Messaggio numero: 1388 Registrato: 11-2009

| Inviato il domenica 08 maggio 2011 - 00:26: |
|
sono sicuro che ti sbagli gerri, perché per quello che riguarda la cayenne, ti garantisco che se parte senza premere il freno ha un problema. io presi la mia cay che partiva senza schiacciare il freno e non manifestando nessun difetto apparente e non avendo mai avuto macchine automatiche, credevo fosse normale. l'unica noia e che non riuscivo a far funzionare il controllo della velocita (pensavo di essere impedito). Un giorno ritirando l'auto dal meccanico dopo un tagliando, mi disse: Ma non ti sei mai accorto che parte senza schiacciare il freno... e io risposi ebbe si lo fa sempre... ma mi spiegò che non era normale e che c'era un sensore sul pedale che si era guastato. me lo aveva cambiato e magicamente funzionava anche il regolatore della velocità, che probabilmente condivide questo sensore per sbloccare la velocità impostata quando si preme il freno. quindi se non si ha il cruiser control, non si hanno problemi se il sensore e guasto, solamente l'auto si mette in moto senza premere il freno. Ovviamente ora che mi hanno sostituito quel sensore, la cay non parte più se non premo il freno. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Mau (mausl)
Utente registrato Username: mausl
Messaggio numero: 132 Registrato: 12-2010
| Inviato il domenica 08 maggio 2011 - 06:39: |
|
Come detto prima in porsche puoi farti fare le ore lavoro del motore da li puoi avere un'idea se i chilometri piu' o meno sono giusti,per quanto riguarda gli altri lavorise e' stata in porsche ci dovrebbe essere un registro,quello che si sono sicuro che gli ultimi interventi non credo siano stati fatti in porsche ,i libretti tagliandi non spariscono da soli,soltanto quelli che vogliono nascondere qualcosa ,per non pensare male tipo come gia detto che gli ultimi interventi sono stati fatti al di fuori dalla porsche.Saluti |
   
Angelo Gherardi (gerri)
Utente registrato Username: gerri
Messaggio numero: 128 Registrato: 09-2009
| Inviato il domenica 08 maggio 2011 - 10:17: |
|
Simone e Silvano, l'interuttore sul pedale del freno serve per il cruise e per sbloccare la leva dalla posizione P. La sicurezza è il fatto che la macchina debba essere in P per poter togliere la chiave. Ho avuto e usato più di un'auto con cambio automatico e nessuna mi obbligava a spingere il pedale del freno per metterla in moto. Silvano, adesso che hai cambiato l'interuttore, hai provato a mettere in moto senza frenare? Se i possessori di Cayenne vogliono provare a mettere in moto senza frenare, vediamo come funziona...
 |
   
Giampiero (trecilindri)
Utente registrato Username: trecilindri
Messaggio numero: 92 Registrato: 10-2010

| Inviato il domenica 08 maggio 2011 - 10:24: |
|
Confermo che se la vettura si mette in moto senza frenare c'è un problema; due Lexus ed una Cay m.y. 2010 lo testimoniano. La Cay, poi, te lo dice proprio nel messaggio al display circolare tra gli strumenti... se non freni io non mi metto in moto! Angelo mi sa che sei tu che devi provare! I'm the fool on the hill
|
   
Angelo Gherardi (gerri)
Utente registrato Username: gerri
Messaggio numero: 129 Registrato: 09-2009
| Inviato il domenica 08 maggio 2011 - 10:54: |
|
Grazie Giampiero, ne prendo atto... Le auto con cambio automatico non funzionano nella stessa maniera. La mia (Jeep GC) è così e non è difettosa. Anche MB è così...
 |
   
Simone P. (simonepell)
Nuovo utente (in prova) Username: simonepell
Messaggio numero: 24 Registrato: 05-2011
| Inviato il domenica 08 maggio 2011 - 11:05: |
|
Comunque sia la mia tuareg, il 530d, le Toyota iq ed la vecchia Smart, tutte non partono senza la pressione del freno, anche la mia vecchia 996 tiptonic ed il mio vecchio cayenne s non partivano senza frenare, lo fanno pure i motorini!! |
   
luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato Username: piggdekk
Messaggio numero: 188 Registrato: 02-2010
| Inviato il domenica 08 maggio 2011 - 11:27: |
|
Gerri si, il cherokee non ha bisogno del pedale del freno, ma molte altre auto si. luca |
   
Mau (mausl)
Utente registrato Username: mausl
Messaggio numero: 133 Registrato: 12-2010
| Inviato il domenica 08 maggio 2011 - 13:07: |
|
Per fare chiarezza ogni auto e diversa c'e' quella che a bisogno di frenare per mettersi in moto ,altre no,altre devono portare il cambio in parking per togliere la chiave altre n,alcune hanno un botone per poter sposare la leva altre no o possono essere usate solo le marce di drive prima e seconda senza botone ma per passare a folle,retromarce e parking si deve toccare il botone,nel caso del cayenne devi premere il freno per farla partire se parte senza vuol dire che non funziona il sensore e devi portare la leva in parking per togliere la chiave se alcune di queste due non lavorano cosi c'e' qualcosa che non funziona,dimenticavo ci sono auto piu' vecchie come mb anni 80 o piu vecchie che non hanno botone e nessun altro tipo di sicurezza l'unica cosa che in marce tipo drive non partono solo in N o P.Saluti |
   
Giovanni C (sta)
Utente registrato Username: sta
Messaggio numero: 181 Registrato: 08-2010
| Inviato il domenica 08 maggio 2011 - 16:25: |
|
Non so bene i vari cambi automatici come funzionino: sulla mia precedente Audi A6, per mettere in moto era obbligatorio premere il pedale del freno. Sulla Cayenne, come detto precedentemente, non vi e' di bisogno: probabilmente sara' il sensore sul pedale come spiegato da molti. Preciso che non posseggo l'optional del regolatore della velocità . .. Noto anche che, per togliere la chiave, si necessita inserire la leva del cambio in P. La mia domanda e': urge intervenire sul quel sensore previa rotture importanti di qualche sistema o di centraline o e' possibile prendersela con comodo??? Rombo e stemma definiscono una sola emozione materializzata in un unica parola: PORSCHE!
|
   
Angelo Gherardi (gerri)
Utente registrato Username: gerri
Messaggio numero: 130 Registrato: 09-2009
| Inviato il domenica 08 maggio 2011 - 19:55: |
|
No Giovanni, precedentemente è stato detto che, sulla Cayenne, DEVI spingere il freno...infatti sono stato smentito... Se parte ugualmente hai il sensore o interruttore rotto, ma non lo noti perchè non hai il cruise. La leva in P è obbligatoria per togliere la chiave però, se non va l'interuttore, dovresti poterla spostare da P anche senza spingere il freno (cosa obbligatoria da fare se funziona tutto) e questo dovrebbe confermarti il malfunzionamento del sensore... L'interruttore è una sicurezza e il suo non funzionamento non danneggia niente...devi stare solo più attento finquando non la fai riparare... P:S: Sull'Audi A6 non dovevi mettere in P per togliere la chiave? (Messaggio modificato da gerri il 08 maggio 2011) |
   
Simone P. (simonepell)
Nuovo utente (in prova) Username: simonepell
Messaggio numero: 30 Registrato: 05-2011
| Inviato il domenica 08 maggio 2011 - 21:20: |
|
Comunque riprendo l'agomento di inizio per aggiornarvi sul mio esperimento. Ho percorso circa 900km con la vettura facendo eseguire solo convergenza ed equilibratura, ed o controllato solo il livello dell'olio appena ritirata. La vettura sembra ad eccezione di quanto vi ho descritto, praticamente perfetta, il consumo di olio corrisponde a circa 5mm sulla stecca, ho speso 250€ di benzina percorrendo 900km fra Roma ed una gita fuoriporta ad amatrice. Mi ritengo molto fortunato, per quella cifra pensavo fosse un secchio di bulloni, ho verificato tutti i difetti che segnalate sul forum, la mia credo che abbia fatto in precedenza i tubi, lo suppongo perche smontando le coperture di plastica ho notato che qualche piccolo particolare non fosse riassemblato con spirito di dovizia, tipo tubazioni plastiche non perfettamente innestate ed la mancanza di una vite di fissaggio di un sensore sopra i suddetti tubi. Su youtube fanno vedere cosa smontano per arrivare al famoso punto di rottura, e più o meno corrisponde con le riassemblature fatte a "dick of dog" degli elementi superficiali. Comunque ho una plafoniera difettosa, un sensore freno, un errore sulle sosp. Pneumatiche ed un consumo di olio di circa poco più di mezzo litro per 900km. Mercoledì ho deciso di farla sistemare ed ho preso appuntamento con il mio mecc. Di fiducia illustrando tutto ciò che deve fare, compreso il kit del compressore sperando sia di soluzione ed un bel tagliandone completo, dai conti fatti con le vs. Soluzioni per avere la vettura perfetta spenderò meno di mille € compresa sostituzione batteria. Dunque cay turbo 2003 100000km confermati dal mecc. €16500, manutenzioni da eseguire circa 1000€ grazie a voi, vetri scuri, interfaccia Bluetooth con dension (faccio da me) altri circa 650€, totale compreso passaggio ed assicurazione con convenzione circa 19500€ per una vettura in perfetto stato e pronta all'uso, credo sia stato un ottimo affare anche un Po fortunoso. |
   
silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo Username: cheffone
Messaggio numero: 1390 Registrato: 11-2009

| Inviato il domenica 08 maggio 2011 - 22:23: |
|
si la cay ha bisogno del pedale del freno, perché il mio meccanico si accorse del problema proprio perché partiva senza schiacciare il freno. dopo la sostituzione del sensore, non parte piu se non schiacci il freno. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Mau (mausl)
Utente registrato Username: mausl
Messaggio numero: 134 Registrato: 12-2010
| Inviato il lunedì 09 maggio 2011 - 06:00: |
|
Attenzione al cambio batteria vedi i vari argomenti ,conviene metterci quella originale .Parlando di sicurezza ieri mi e' capitato di aver posteggiato per due minuti credendo che la macchina fosse accesa per ripartire cercavo di mettere la marcia e sentivo un click ma la leva non si spostava dopo 3 volte mi sono reso conto che la macchina era spenta.Credo che con il sensore se non funziona anche a macchina spenta la leva forse si puo' spostare,questo e' un'altro sitema di sicurezza in piu' che a volte dimentichiamo ,non basta premere il freno ma il quadro strumenti deve essere acceso o macchina in moto.Visto l'argomento vorrei ricordare che con batteria scarica per poter spostare l'auto c'e un procedimento di emergenza da smontare il panello del cambio per poter spostare la leva,guardate il libro di manuntenzione in caso di bisogno.Saluti |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1331 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 15 maggio 2011 - 16:00: |
|
Incuriosito dai vostri commenti ho fatto anche io la prova di messa in moto dell'auto senza spingere il pedale freno (da quando guido auto con cambio automatico ho sempre premuto il freno prima di partire e quindi mi è venuto il dubbio di provare a partire senza fare tale manovra)... La mia Cay turbo del 2003 non solo non si è messa in moto ma nel display a colori della strumentazione (presente solo nella versione turbo) mi è apparso un inequivocabile messaggio con tanto di disegno del piede che schiaccia il pedale del freno e scritta che dice, più o meno, "azionare freno per partire"...detto questo credo che non ci siano più dubbi sulla necessità di premere il pedale per per avviare il motore nella Cay con tiptronic... In effetti il dubbio mi era venuto anche perchè alcune settimane fa ho visto in una conce una 996 turbo con il tip S e gli scarichi sound (che mi piacerebbe prendere al posto della Boxster)...il venditore per farmi sentire la "sinfonia" ha acceso la vettura ma...mi ricordo benissimo che non è entrato e, stando in piedi fuori dall'auto (insieme a me), ha girato la chiave nel quadro e l'auto si è messa in moto...ora, o la 996 con tiptronic ha un funzionamento diverso oppure l'auto che ho visto, dotata anche di cruise control, ha problemi al sensore del pedale freno!! Questa informazione è comunque buona a sapersi, infatti se uno dovesse procedere all'acquisto di un altro modello Porsche con tip è bene che controlli questo particolare... Saluti |
   
Simone P. (simonepell)
Utente registrato Username: simonepell
Messaggio numero: 50 Registrato: 05-2011
| Inviato il domenica 15 maggio 2011 - 18:14: |
|
Va be' comunque non e un danno pregiudizievole all'acquisto.. |
   
Gianfranco (gianfrynco)
Utente esperto Username: gianfrynco
Messaggio numero: 684 Registrato: 04-2009

| Inviato il domenica 15 maggio 2011 - 18:50: |
|
How much ??  |
   
Simone P. (simonepell)
Utente registrato Username: simonepell
Messaggio numero: 51 Registrato: 05-2011
| Inviato il domenica 15 maggio 2011 - 21:46: |
|
Domani te lo dico che ritiro la cay, comunque il sensore e uno che esce con 4 fili, due x i stop e due per il sensore freno, credo cmq. Sia cosa di poco conto, silvano cheffone lo ha già sostituito forse ci può illuminare sui costi. |
   
silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo Username: cheffone
Messaggio numero: 1407 Registrato: 11-2009

| Inviato il domenica 15 maggio 2011 - 22:55: |
|
devo controllare in fattura, ma mi ricordo che la spesa era esigua. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Simone P. (simonepell)
Utente registrato Username: simonepell
Messaggio numero: 64 Registrato: 05-2011
| Inviato il giovedì 19 maggio 2011 - 13:22: |
|
pagato circa 40€ |