Autore |
Messaggio |
   
ora (oranard)
Utente registrato Username: oranard
Messaggio numero: 259 Registrato: 04-2008
| Inviato il martedì 15 marzo 2011 - 14:39: |
|
volevo chidervi se le candele NKG al platino possono andare bene per un cayenne 3.2 sul web ho travato queste per il 4.5 ma nn saprei se vanno bene per il 3.2 http://cgi.ebay.it/Candele-NGK-BKR6EQUP-Porsche-Cayenne-S-4-5-Aspirato-/30043642 9866 |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1943 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 15 marzo 2011 - 19:01: |
|
Le candele alternative sono queste http://cgi.ebay.it/Candele-NGK-IZKR7B-Porsche-Cayenne-3-2-V6-Aspirato-/300436630 036 In ogni caso i V6 e i V8 hanno caratteristiche diverse e non possono montare le stesse candele..... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Mau (mausl)
Utente registrato Username: mausl
Messaggio numero: 84 Registrato: 12-2010
| Inviato il mercoledì 16 marzo 2011 - 06:49: |
|
Fai come dice il capo,mi sembra che le candele al platino sono piu delicate e se metti della benzina non propio di buona qualita' partono subito dovendole cambiare di nuovo sempre secondo me visto che mi e' capitato tanti anni fa e credo siano sempre molto delicate. |
   
ora (oranard)
Utente registrato Username: oranard
Messaggio numero: 260 Registrato: 04-2008
| Inviato il mercoledì 16 marzo 2011 - 09:46: |
|
ma le candele originali sono al platino? |
   
Mau (mausl)
Utente registrato Username: mausl
Messaggio numero: 87 Registrato: 12-2010
| Inviato il mercoledì 16 marzo 2011 - 09:51: |
|
Non lo sapevo,ho detto una cavolata ,ero convinto fossero normali,excuse me!! |
   
FRANCESCO (telemaco)
Nuovo utente (in prova) Username: telemaco
Messaggio numero: 27 Registrato: 05-2014

| Inviato il giovedì 16 aprile 2015 - 19:53: |
|
Buonasera, ho un problema con la mia cay 3.2 v6 premesso che due mesi fa ho sostituito le candele. Stamattina prendo l'auto e tutto OK, pomeriggio prendo l'auto e dopo un centinaio di metri singhiozza e non ha potenza in accelerazione ho subito pensato alla rottura di una bobina e mi fermo dal primo elettrauto che i incontro gli spiegò ma lia tesi e fa la diagnosi. Dice che da un errore generico di mancata accensione ma non gli dice ne quale candela ne quale bobina sia. Dice che vuole smontare tutte le candele per vedere qual'e' rotta. Secondo voi posso fidarmi ho sta sbagliando? Ancora che voi sappiate l diagnosi dice esattamente il numero della candela/bobina rotta? Grazie in anticipo MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3631 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 16 aprile 2015 - 20:07: |
|
citazione da altro messaggio:Ancora che voi sappiate l diagnosi dice esattamente il numero della candela/bobina rotta?
Solo i diagnostici degli anni 80 non indicavano quale candela/bobina era difettosa..... Oggi tutti i diagnostici sono in grado di indicare quale non funziona, se puoi cambia elettrauto. Usando un metodo empirico basta scollegare una bobina alla volta per capire qual è che non accende.....ed eventualmente smontare solo quella candela...... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Nuovo utente (in prova) Username: telemaco
Messaggio numero: 28 Registrato: 05-2014

| Inviato il giovedì 16 aprile 2015 - 20:15: |
|
In poche parole devo staccare una bobina per volta quando il motore non ha peggioramenti è quella rotta? Posso farlo a motore acceso o c'è pericolo scosse????grazie 1000 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3632 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 16 aprile 2015 - 20:19: |
|
Esatto! A motore acceso capisci subito se la candela lavora o meno. Ti metti dei guanti isolanti e non rischi scosse. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Nuovo utente (in prova) Username: telemaco
Messaggio numero: 29 Registrato: 05-2014

| Inviato il giovedì 16 aprile 2015 - 20:38: |
|
Trovata! E' la prima a partire dal muso... Quello voleva rubarmi dei soldi per una inutile manodopera. C'e' un metodo per capire se è la bobina o la candela? MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Nuovo utente (in prova) Username: telemaco
Messaggio numero: 30 Registrato: 05-2014

| Inviato il giovedì 16 aprile 2015 - 20:48: |
|
Se non sbaglio quando è la candela si accende la spia motore vero???Cm da me non si è accesa. MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3633 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 16 aprile 2015 - 22:37: |
|
La spia motore si accende per motivi diversi. Per capire se è la candela basta collegare una vecchia candela alla bobina e appoggiare la parte metallica della candela su un punto metallico del motore, se c'è scintilla la probabile colpevole è lei, altrimenti è la bobina. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato Username: telemaco
Messaggio numero: 31 Registrato: 05-2014

| Inviato il venerdì 17 aprile 2015 - 10:49: |
|
Problema risolto. Con la tecnica da te indicata (staccare le bobine ad una ad una) ho individuato il cilindro che aveva problemi il n. 1 poi con la candela attaccata alla bobina facendo contatto sulla testata non c'era scintilla quindi era la bobina rotta. Compro la bobina (€ 40,00) la sostituisco e la macchina funziona perfettamente nel frattempo si è accesa la spia motore passo da un altro elettrauto che mette la diagnosi e indica errore mancata accensione cilindro 1 (confermata tesi primo elettrauto ladro) cancelliamo l'errore e la spia si spegne chiedo quanto devo la risposta è nulla!!!! Lascio la mancia per un caffè. Grazie 1000 per i preziosi consigli.... MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3634 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 17 aprile 2015 - 12:18: |
|
citazione da altro messaggio:Problema risolto.
 Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5251 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 17 aprile 2015 - 17:11: |
|
Può darsi anche che il primo elettrauto non avesse un sistema di diagnosi abbastanza evoluto...però il metodo di ricerca empirico lo avrebbe potuto immaginare...diciamo che era un elettrauto con poca fantasia... |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3636 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 17 aprile 2015 - 17:31: |
|
citazione da altro messaggio:diciamo che era un elettrauto con poca fantasia
Alle volte sei troppo buono...... Certi svitabulloni li manderei ad aggiustare carri agricoli in Africa.... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato Username: telemaco
Messaggio numero: 32 Registrato: 05-2014

| Inviato il sabato 18 aprile 2015 - 10:15: |
|
No! Quello era un ladro, sapeva fin troppo bene quale cilindro aveva l'errore di accensione. Quando ha fatto la diagnosi io mi sono allontanato per fare una telefonata ed al ritorno aveva cancellato l'errore per non farmelo vedere, il secondo elettrauto aveva la stessa diagnosi del primo che immediatamente ha specificato l'errore. Voleva rubarmi dei soldi per una manodopera inesistente giustificata dalla ricerca manuale della candela o bobina rotta. Cmq ho deciso di tenere sempre una bobina di scorta su ebay ho trovato questa cosa ne pensate??? http://www.ebay.it/itm/BO0299-BOBINA-ACCENSIONE-PORSCHE-CAYENNE-955-3-2-KW-184-C V-250-/311249948319?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item4877f14e9f non penso sia originale ma visto che sarà di scorta preferisco il basso costo. Grazie nuovamente ai meravigliosi membri del forum MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Alberto A. (alby75)
Utente esperto Username: alby75
Messaggio numero: 554 Registrato: 02-2015

| Inviato il lunedì 20 aprile 2015 - 08:58: |
|
citazione da altro messaggio:li manderei ad aggiustare carri agricoli in Africa....
 "Pan & Porsche"
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5260 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 20 aprile 2015 - 14:47: |
|
Perché secondo voi gli "ufficiali" non avrebbero fatto una cosa simile (addebitando magari chissà quale costo per la complessità della diagnosi...)? |
   
Alberto A. (alby75)
Utente esperto Username: alby75
Messaggio numero: 563 Registrato: 02-2015

| Inviato il lunedì 20 aprile 2015 - 16:16: |
|
.................................. "Pan & Porsche"
|
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente registrato Username: mrsmith
Messaggio numero: 428 Registrato: 02-2013
| Inviato il lunedì 20 aprile 2015 - 16:51: |
|
Quoto Ale..l'ufficiale avrebbe calcato la mano, e neanche di poco... Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Alberto A. (alby75)
Utente esperto Username: alby75
Messaggio numero: 570 Registrato: 02-2015

| Inviato il lunedì 20 aprile 2015 - 21:12: |
|
.........ma dici davvero?? "Pan & Porsche"
|
   
FRANCESCO (telemaco)
Utente registrato Username: telemaco
Messaggio numero: 35 Registrato: 05-2014

| Inviato il martedì 21 aprile 2015 - 12:17: |
|
Una volta alla Porsche di Roma via Appia mi hanno messo in fattura €70 per la rimozione delle foglie tra cofano e parabrezza.... Incredibile!!!! MINIMIZZAZIONE DEI COSTI E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5264 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 21 aprile 2015 - 12:41: |
|
Acc...e quante foglie c'erano? A me la prima e unica volta che ci sono andato mi addebitarono in fattura, nell'ambito di un tagliando, perfino 30 euro per il controllo della pressione pneumatici sulla Cayenne!! Non mi hanno mai più visto...che intelligenza commerciale che hanno avuto!!! |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 3644 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 21 aprile 2015 - 13:20: |
|
citazione da altro messaggio:30 euro per il controllo della pressione pneumatici sulla Cayenne!!
Perché nelle ruote del cayenne ci sta molta aria...... Certi comportamenti fanno solo male al marchio, che viene identificato come un insieme di taglieggiatori. Fortunatamente non sono tutti così. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alberto A. (alby75)
Utente esperto Username: alby75
Messaggio numero: 593 Registrato: 02-2015

| Inviato il martedì 21 aprile 2015 - 23:25: |
|
Ma dove andremmo a finire di questo passo.... "Pan & Porsche"
|
   
vrooooooooooom (mrsmith)
Utente registrato Username: mrsmith
Messaggio numero: 441 Registrato: 02-2013
| Inviato il mercoledì 22 aprile 2015 - 09:54: |
|
Albe..in un'altra conce..o eventualmente, su una macchina con un blasone diverso ;) Prodotto italico e prodotto teutonico....il resto rincorre.....
|
   
Alberto A. (alby75)
Utente esperto Username: alby75
Messaggio numero: 596 Registrato: 02-2015

| Inviato il mercoledì 22 aprile 2015 - 15:52: |
|
EEEEE, mi sa si... "Pan & Porsche"
|
   
Giordano (west)
Utente registrato Username: west
Messaggio numero: 123 Registrato: 05-2011
| Inviato il lunedì 06 giugno 2016 - 01:10: |
|
Ragazzi scusate ma l intervallo di sostituzione nessuno lo ha indicato! In pratica ogni quanti km bisogna sostituire le candele? Sul v6 sul v8 aspirato e sul v8 turbo?,, io personalmente resto confuso perché sul vecchio 3.2 mi dicevano che si cambiano ogni circa 90mila ma sul libretto service del turbo ho una sostituzione a 67mila e poi a 162mila! Cioè differenza di 100 mila km dalla prima volta ma a soli 67mila la prima sostituzione... Essendo poi che ultimamente noto un accensione non più brillante anzi alle volte per accenderla devo premere un po l acceleratore e sgasando a folle si odono rimbombi allo scarico di accensioni incomplete credo si debbano cambiare... Ma resta il dubbio... A che intervallo é buono cambiarle? Se hai la smart puoi sempre dire di avere il Cayenne a casa,, ma se hai un altra auto non puoi dire un
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 6626 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 06 giugno 2016 - 09:47: |
|
Potrebbe essere buona norma farle controllare ad ogni tagliando e, se necessario, sostituirle, a prescindere dal chilometraggio previsto...comunque dopo 60 k km sicuramente male non fa e ancor più dopo 100 mila km... |
   
Giordano (west)
Utente registrato Username: west
Messaggio numero: 126 Registrato: 05-2011
| Inviato il lunedì 06 giugno 2016 - 14:22: |
|
Grazie Alessandro! In effetti hai ragione! E infatti ora ordinate me le consegnano domani. Ordinate ngk codice FR7Q forse me le consegneranno marca Bosch però! Domani mi divertirò nella sostituzione! Quindi diciamo che l intervallo a quanto ho letto in vari forum dovrebbe attestarsi circa ogni 45mila km. Se hai la smart puoi sempre dire di avere il Cayenne a casa,, ma se hai un altra auto non puoi dire un
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 4350 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 06 giugno 2016 - 17:40: |
|
Le candele nella S vanno sostituite ogni 90.000, nella turbo ogni 60.000 come nella 3.2. Se si sostituiscono prima, male non fa..... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Giordano (west)
Utente registrato Username: west
Messaggio numero: 130 Registrato: 05-2011
| Inviato il martedì 07 giugno 2016 - 00:09: |
|
Forse la pa si sarà confusa con le candele del 3.2 con quelle della S!! Cmq ho fatto un errore di trascrizione le candele del V8 turbo ed V8 turbo S sono codice ngk PFR7Q...... A questo punto avendo fatto cmq più di 30mila e avendo quelle noie all accensione ed erogazione ci tengo a cambiarle non vorrei ritrovarmi poi a guidare e all improvviso andare a 7 o 6 o 5 cilindri!! Appena smonto vi farò un resoconto della difficoltà dell operazione sostituzione!! Grazie per la precisione Tiziano! Se hai la smart puoi sempre dire di avere il Cayenne a casa,, ma se hai un altra auto non puoi dire un
|