Autore |
Messaggio |
   
robzo (robzo)
Utente registrato Username: robzo
Messaggio numero: 60 Registrato: 01-2011
| Inviato il martedì 08 febbraio 2011 - 09:54: |
|
Sono andato a recuperare delle vecchie prove su strada di 4r che riguardano le cayenne prima serie (prima del 2007). Purtroppo pero' ho trovato solo le tabelle del 3.2 e del 4.5 turbo, ma non dela 4.5 S aspirato. Intanto pubblico quelle che ho trovato. Chi le possiede si riconosce in quanto scritto da quatroruote? Mi interesserebbero MOLTISSIMO i dati relativi alla 4,5 S Chi possiede la S e' in grado di mettere i valori relativi alla S in tabella? Grazie! 3.2 V6 /// 4.5 turbo Velocità max (km/h): 209,114 (in D) /// 267,094 Consumo (km/l) media d'uso, statale : 7,5 /// 6,2 media d'uso, autostrada: 6,2 /// 6 media d'uso, città: 5,7 /// 4,9 Accelerazione 0-100 km/h: 9,7 /// 5,9 400 m da fermo (sec): 17 /// 14 1 km da fermo (sec): 31 /// 25,3 Ripresa in D (a min/max carico, secondi) 70-120 km/h: 8,5/9,5 /// 4,2 1 km da 70 km/h : 27,1/- ///- Frenata con Abs (a min/max carico, metri) spazio d'arresto da 100 km/h: 38/38,8 /// 38 alcuni considerano la cultura inutile, ma "sono le cose inutili che danno la gioia di vivere" (Oscar Wilde)
|
   
Mau (mausl)
Utente registrato Username: mausl
Messaggio numero: 49 Registrato: 12-2010
| Inviato il martedì 08 febbraio 2011 - 10:38: |
|
http://www.carfolio.com/specifications/models/car/?car=97537 Spero possa servirti |
   
robzo (robzo)
Utente registrato Username: robzo
Messaggio numero: 61 Registrato: 01-2011
| Inviato il martedì 08 febbraio 2011 - 13:02: |
|
Grazie Mau cercavo piu' delle prove su strada e delle esperienze dirette piuttosto che i dati ufficiali alcuni considerano la cultura inutile, ma "sono le cose inutili che danno la gioia di vivere" (Oscar Wilde)
|
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 312 Registrato: 10-2010

| Inviato il martedì 08 febbraio 2011 - 13:26: |
|
C'é una prova su strada su Tuttoporsche, ma un arretrato, che se vuoi leggere devi comandarti: http://www.tutto-porsche.com/Home/TuttoPorsche/LindicediTuttoPorsche/tabid/83/u4 26q/636179656E6E65/u426c/4D4F44454C4C4F/u426m/contain/Default.aspx "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1829 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 08 febbraio 2011 - 19:04: |
|
A suo tempo avevo postato i risultati delle mie prove con la S, ma non ricordo più dove e quando.... era il 2006. In accelerazione facevo lo 0-100 in 7,3 e 252 di velocità massima, con le gomme da 20". Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
robzo (robzo)
Utente registrato Username: robzo
Messaggio numero: 62 Registrato: 01-2011
| Inviato il mercoledì 09 febbraio 2011 - 08:15: |
|
grazie Tiziano sono corretti, in linea di massima, secondo te i valori di 4r per la turbo? Se lo sono e' incredibile come la differenza di consumi fra le due sia irrisoria, nonostante una abbia quasi il doppio di potenza rispetto all'altra. E la S come si pone? In mezzo fra le 2? o ho letto bene quando dicevi che consuma piu' della turbo in certe circostanze, tipo autostrada a velocita costante? alcuni considerano la cultura inutile, ma "sono le cose inutili che danno la gioia di vivere" (Oscar Wilde)
|
   
Maurizio (morice)
Porschista attivo Username: morice
Messaggio numero: 1961 Registrato: 10-2001

| Inviato il mercoledì 09 febbraio 2011 - 10:58: |
|
la 3.2 ha un motore sotto dimensionato oltre che una rapportatura più corta rispetto alla turbo... LA mia turbo usata con il buon senso fa percorrenze medie intorno a 7.2 Km/l (Messaggio modificato da morice il 09 febbraio 2011)
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1833 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 09 febbraio 2011 - 11:20: |
|
Non è insolito che la stessa auto col motore meno potente consumi di più, spesso le versioni con meno cavalli e con minore cilindrata (non è solo il caso di cayenne) nell'uso normale vengono sfruttate di più, hanno rappporti più corti con conseguente aumento dei consumi, pur con prestazioni inferiori. L'uso "normale" non è comunque da confondersi con i consumi massimi, infatti quando si sfruttano tutti i cavalli c'è sempre la fondamentale equazione espressa in grammi di carburante consumato per cavallo che significa sempre: più cavalli = più consumo.
citazione da altro messaggio:E la S come si pone? In mezzo fra le 2? o ho letto bene quando dicevi che consuma piu' della turbo in certe circostanze, tipo autostrada a velocita costante?
E' vero con la S consumavo qualcosa in più, ma è facilmente spiegabile dal fatto che la turbo ha i rapporti più lunghi.... Sfruttando le auto al massimo delle loro possibilità con la S facevo 3.2 con un litro, con la turbo faccio 2.6 perchè entrano in gioco tutti i cavalli, parallelamente su percorsi identici (ad andature tranquille) con la S facevo 7,2 contro 7,8 della turbo, in quanto il motore della seconda mediamente gira più piano. Concludendo, la turbo consuma meno (poco) della S, solo se si resiste alla tentazione di schiacciare.... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
robzo (robzo)
Utente registrato Username: robzo
Messaggio numero: 64 Registrato: 01-2011
| Inviato il mercoledì 09 febbraio 2011 - 14:41: |
|
...e comunque in termini di consumi sono differenze molto basse rispetto alle differenze in termini di prestazioni, che invece sono decisamente marcate. inizialmente pensavo che il giusto compromesso fra costi e prestazioni fosse la s, ma adesso sto iniziando a cambiare idea. alcuni considerano la cultura inutile, ma "sono le cose inutili che danno la gioia di vivere" (Oscar Wilde)
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1838 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 09 febbraio 2011 - 16:04: |
|
citazione da altro messaggio:...e comunque in termini di consumi sono differenze molto basse rispetto alle differenze in termini di prestazioni, che invece sono decisamente marcate. inizialmente pensavo che il giusto compromesso fra costi e prestazioni fosse la s, ma adesso sto iniziando a cambiare idea.
Le differenze sono nell'acquisto del nuovo e qualcosa sulla tassa di proprietà, il resto costa uguale......... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
robzo (robzo)
Utente registrato Username: robzo
Messaggio numero: 66 Registrato: 01-2011
| Inviato il mercoledì 09 febbraio 2011 - 17:04: |
|
ma dai...anche in termini di tagliandi e costi di officina in genere? alcuni considerano la cultura inutile, ma "sono le cose inutili che danno la gioia di vivere" (Oscar Wilde)
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1840 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 09 febbraio 2011 - 19:04: |
|
Il tagliando dei 60.000 della S mi è costato esattamente come quello della Turbo..... Gomme e freni sono identici, forse se rompi le turbine che la S non ha......In compenso può rompere i variatori di fase che non ha la turbo.... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
robzo (robzo)
Utente registrato Username: robzo
Messaggio numero: 67 Registrato: 01-2011
| Inviato il giovedì 10 febbraio 2011 - 10:56: |
|
Incredibile... Nessuno sa per cayenne S 4.5 i valori che riguardano la ripresa? da 70 a 120 kmh per esempio? alcuni considerano la cultura inutile, ma "sono le cose inutili che danno la gioia di vivere" (Oscar Wilde)
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1843 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 10 febbraio 2011 - 11:10: |
|
citazione da altro messaggio:Nessuno sa per cayenne S 4.5 i valori che riguardano la ripresa? da 70 a 120 kmh per esempio?
C'era qualcosa in una prova come paragone col touareg V10, in cui le prestazioni risultavano abbastanza simili (velocità massima a parte, che nella cayenne era parecchio superiore), appena ho un attimo guardo e comunico. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
robzo (robzo)
Utente registrato Username: robzo
Messaggio numero: 68 Registrato: 01-2011
| Inviato il venerdì 11 febbraio 2011 - 00:32: |
|
per il touareg 5.0 quattroruote dichiara velocita max 225 kmh 0/100 7,5 sec 400m da fermo 15,4 km da fermo 28,3 70/120 6,1 1 km da 70kmh 24,9 sarebbe piu o meno in media fra 3.2 e turbo. pensavo fosse piu vicino al turbo alcuni considerano la cultura inutile, ma "sono le cose inutili che danno la gioia di vivere" (Oscar Wilde)
|
   
robzo (robzo)
Utente registrato Username: robzo
Messaggio numero: 69 Registrato: 01-2011
| Inviato il venerdì 11 febbraio 2011 - 00:38: |
|
intendevo pensavo che l's fosse piu' vicino al turbo come prestazioni in ripresa, anche perche' e' vero che il touareg essendo un diesel ha di certo molta coppia, ma e' "solo" 313 cavalli alcuni considerano la cultura inutile, ma "sono le cose inutili che danno la gioia di vivere" (Oscar Wilde)
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1849 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 11 febbraio 2011 - 11:25: |
|
citazione da altro messaggio:pensavo che l's fosse piu' vicino al turbo come prestazioni in ripresa, anche perche' e' vero che il touareg essendo un diesel ha di certo molta coppia, ma e' "solo" 313 cavalli
In accelerazione e velocità massima contano i cavalli, in ripresa conta anche la coppia e come viene erogata. Infatti la cayenne S è più brillante in allungo del touareg, mentre sconta un pò di pigrizia in ripresa. Non sono invece paragonabili in maniera diretta le prestazioni ta la S e la turbo, in quanto la seconda ha ben 110 cv e 200 Nm in più a regimi più bassi. La turbo a livello di ripresa è molto più distante dalle prestazioni della S di quanto non lo sia in accelerazione. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1861 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 14 febbraio 2011 - 19:16: |
|
Riporto alcuni dati che ho trovato, aggiunti a quelli di robzo: 3.2 V6 / 4.5 S / 4.5 turbo Velocità max (km/h): 209,114 (in D) / 236,452 / 267,094 Consumo (km/l) media d'uso, statale : 7,5 / 6,3 / 6,2 media d'uso, autostrada: 6,2 / 6,1 / 6 media d'uso, città: 5,7 / 4,8 / 4,9 Accelerazione 0-100 km/h: 9,7 / 7,6 / 5,9 400 m da fermo (sec): 17 / 16,1 / 14 1 km da fermo (sec): 31 / 27,9 / 25,3 Ripresa in D (a min carico, secondi) 70-120 km/h: 8,5 / 6,4 / 4,2 1 km da 70 km/h : 27,1/ 25,8 / 22.3 Frenata con Abs (a minimo carico, metri) spazio d'arresto da 100 km/h: 38 / 37,5 / 38 Da notare il dato di velocità massima della S che è inferiore al dichiarato, la vettura aveva percorso solo 3.000 km, con sospensioni in acciaio e gomme da 18" (fonte quattroruote) Altra prova di vettura con chilometraggio superiore (12.000 km), sospensioni pneumatiche e pneumatici da 20", 246 km/h La mia a 50.000 km con PASM e cerchi da 20", misurati col satellitare e riscontrati col calcolo teorico al regime di giri raggiunto, 252 km/h. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
robzo (robzo)
Utente registrato Username: robzo
Messaggio numero: 72 Registrato: 01-2011
| Inviato il martedì 15 febbraio 2011 - 07:55: |
|
grazie mille Tiziano! sono dati veramente interessanti! per quanto riguarda le prestazioni sotto ogni punto di vista il turbo ne esce in modo trionfale. fra le 3 e' la S che ne esce peggio: e' decisamente lontana dalle performances del turbo, pur consumando lo stesso. Parlando di usato se si vuole risparmiare qualcosa ha molto piu senso il 3.2. La S non e' ne carne ne pesce. alcuni considerano la cultura inutile, ma "sono le cose inutili che danno la gioia di vivere" (Oscar Wilde)
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1865 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 15 febbraio 2011 - 10:47: |
|
citazione da altro messaggio:per quanto riguarda le prestazioni sotto ogni punto di vista il turbo ne esce in modo trionfale. fra le 3 e' la S che ne esce peggio: e' decisamente lontana dalle performances del turbo, pur consumando lo stesso. Parlando di usato se si vuole risparmiare qualcosa ha molto piu senso il 3.2. La S non e' ne carne ne pesce.
Sulla carta è così, ma guidando le vetture si ha un'idea molto diversa delle prestazioni. Ad esempio, uno scarto di un secondo nell'accelerazione o nella ripresa che se in senso assoluto sembra poca cosa, viene percepito come una grande differenza in termini di guidabilità. Partire brillantemente da fermo con una S è abissalmente diverso che farlo con una 3,2...... Diciamo che ognuna delle tre ha una sua ragione di essere al di là delle pure prestazioni. La 3.2 è una vettura relativamente piccola (di cilindrata) con buone prestazioni, adatta a chi ha una guida relativamente tranquilla. La S è adatta ai macinatori di km che vogliono buone prestazioni senza esagerare e facilmente gasabile. La turbo è per chi vuole una vettura tranquilla e parimenti una sportiva di razza con prestazioni assolute superiori anche a molte sportive di pregio. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
robzo (robzo)
Utente registrato Username: robzo
Messaggio numero: 73 Registrato: 01-2011
| Inviato il martedì 15 febbraio 2011 - 19:50: |
|
Non metto in dubbio che ci sia una differenza di prestazioni percepibile fra 3.2 ed S. Il fatto e' che e' molto percepibile anche fra S e turbo. E da quel che leggo, ad andature regolari mi sembra un'ottima macinatrice anche la turbo, anzi a parita' di prestazioni dicevi che anche in autostrada il motore gira a regimi piu' bassi rispetto alla S, grazie anche ai rapporti piu' lunghi. Piu' macinatrice di cosi'... Oltre tutto a parita' di prestazioni la turbo consuma come la S o addirittura meno! Mettici poi che sull'usato la differenza di prezzo e' quasi irrisoria... (Messaggio modificato da robzo il 15 febbraio 2011) alcuni considerano la cultura inutile, ma "sono le cose inutili che danno la gioia di vivere" (Oscar Wilde)
|