Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Cayenne (955, 957, 958) * Alternative al gateway 500 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto zo (robzo)
Utente registrato
Username: robzo

Messaggio numero: 33
Registrato: 01-2011
Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 09:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve
ho seguito i vari thread sulle interfacce audio da montare col pcm e in quasi tutti viene consigliato in Dension gateway 500. Io vorrei poter collegare uno o piu' hard disk in usb, ma vedo che il gateway 500 supporta solo hard disk IDE/pata, obsoleti che nel formato 2,5 arrivano al massimo a 250gb. Al contrario i sata possono arrivare anche a 2tera: potrebbero quindi contenere tutta la mia discografia in formato originale wav, quindi nel formato originale dei cd. In questo modo non ci sarebbe bisogno di comprimere i files audio in mp3 o wma, guadagnando moltissimo in qualita' del suono. Che senso avrebbe cercare un auto con un Bose se poi gli fai suonare dei files che in partenza sono di qualita' piu' bassa rispetto ai cd originali?
Quindi nessuno conosce un'interfaccia compatibile con files wav e che supporti dischi sata?
Grazie!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Maurizio (morice)
Porschista attivo
Username: morice

Messaggio numero: 1951
Registrato: 10-2001


Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 10:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'interfaccia del Gateway è USB quindi nulla a che a vedere con l'interfaccia (interna) del disco rigido basta che il case poi abbia una USB.

Io uso un iPod e la qualità dell'audio è ottima.

se utilizzi un Mp3 con bit rate alto hai tutta qualità che ti serve.. (con minor spazio occupato)


La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto zo (robzo)
Utente registrato
Username: robzo

Messaggio numero: 34
Registrato: 01-2011
Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 10:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vediamo se ho capito bene Maurizio: il gat 500 ha quindi un'interfaccia interna per hard disk che supporta solo dischi pata ( questa per capirci http://www.bortesi.it/interfaccia-hd-mediabank.htm )
mentre alla connessione usb posso collegare qualsiasi hd anche sata? E in questo caso come mi legge l'hd? Sul pcm vedo le cartelle come fosse un pc? Oppure mi vede solo i files wav (ad esempio) e mi propone una lista?
Con tutto rispetto per me gli mp3 perdono, comunque e con qualsiasi bitrate. Altra cosa flac o ape, ma in questo caso il gateway non li legge.
Anch'io avevo l'ipod, ma vuoi mettere un hd da 1 tera? Non esiste ipod che si avvicini anche lontanamente a queste dimensioni. Quanto alla qualita' l'ipod non e' male come portatile, ma a mio avviso e' inferiore a qualsiasi lettore, anche da auto.

(Messaggio modificato da robzo il 06 febbraio 2011)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo.C. (crazydiamond)
PorscheManiaco vero !!
Username: crazydiamond

Messaggio numero: 5271
Registrato: 07-2003


Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 10:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Direi che la differenza fra formato wav e mp3 in assenza di tagli e compressioni imposte, ad esempio, da un uso broadcasting, non possono essere discriminate da orecchio "umano", altro è la qualità di riporto originale fatta sul supporto che può significamente variare indipendentemente dal formato.
Verifiche già effettuate in studio radiofonico con monitoraggio professionale.
"after all.... you only live twice"
Anni 80' www.otto-fm.com
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 6642
Registrato: 01-2000


Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 10:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io in auto monterei comunque un HD allo stato solido... IMHO
(certo, i costi lievitano un po' .....)
- REGOLA DELL'OSPITE -
non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto zo (robzo)
Utente registrato
Username: robzo

Messaggio numero: 35
Registrato: 01-2011
Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 10:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vi prego, non andiamo sulla qualita' dei files compressi: ci sono discussioni infinite a riguardo. Posso dirti che gli strumenti per quanto riguarda l'audio non hanno mai eguagliato l'orecchio umano e prove fatte in doppio cieco hanno dimostrato che gli ascoltatori, su impianti di livello alto, hanno notato la differenza fra wav ed mp3.
Diciamo che la cosa si puo' definire soggettiva, ok?
E per me de gustibus non disputandum est.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto zo (robzo)
Utente registrato
Username: robzo

Messaggio numero: 36
Registrato: 01-2011
Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 10:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Massimo (Pezzali)
che cosa intendi? cos'e'?

(Messaggio modificato da robzo il 06 febbraio 2011)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo.C. (crazydiamond)
PorscheManiaco vero !!
Username: crazydiamond

Messaggio numero: 5272
Registrato: 07-2003


Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 10:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Penso per una questione di praticità e non di capacità,spero. Ho letto sopra di capacità di un tera!ma...al''atto pratico ci si rende conto di quante ore di musica possono essere stivate in un tera? Avete , per caso, intenzione di invecchiare in auto? oppure volete diventare un "soggetto" interessante per Siae e Finanza che oltre certi volumi di storaggio incominciano a richiedere il possesso del supporto originale (che se non ce l'hai son dolori!!!), indubitabilmente con il proliferare di sistemi di storaggio audio sulle auto presto o tardi ci metteranno lo zampino, scommettiamo?
"after all.... you only live twice"
Anni 80' www.otto-fm.com
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto zo (robzo)
Utente registrato
Username: robzo

Messaggio numero: 37
Registrato: 01-2011
Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 10:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

scusate, ho corretto la mia risposta. Intendevo Massimo Pezzali.
Premetto che la mia discografia e' molto ampia e supera i 2000 cd (e prevedo di continuare ad acquistarne) e che da circa 5 anni rippo i miei cd, perche' e' comodo e perche' la qualita' e' ottima, onde evitare inutili malintesi. Aggiungo che in un giga stanno mediamente un paio di cd in wav. Fai tu i conti.
Poi che io preferisca, per comodita', copiarmi tutto l'archivio anziche' stare li' a fare cernite, se permetti...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo
Username: cheffone

Messaggio numero: 1144
Registrato: 11-2009


Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 10:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se tutto va bene io domenica prossima riesco a montare questa benedetta interfaccia, che ha detta del mio amico ha una qualita audio che il gateway500 se la sogna.
Mi son fatto spiegare le differenze, e lui ci ha provato, ma non ricordo perfettamente, comunque a sommi capi, il gateway sfrutta le fibre ottiche e dei collegamenti che non consentono una perfetta integrazione con il pcm, ma solo di avere un segnale audio generio.
Da quel che mi dice una cosa simile a quei dispositivi che creano attraverso la radio un ingresso audio.
L'interfaccia che dovrei montare, costa il doppio, ma si integra con il pcm, e ne diventa parte integrante, va configurata attraverso software con il modello specifico del pcm, e il tecnico, ha voluto anche la copia del libretto per vedere la configurazione dell'auto e creare una connessione personalizzata.
La settimana scorsa il tecnico mi faceva gli aggiornamenti software e la configurazione specifica per il mio pcm, e in settimana la spedisce al mio amico installatore.
Se domenica prossima gliela faccio a montarla, mi faccio dare marca e modelli di tutto e spiegare dettagliatamento che tipo di segnale audio sfrutta il gateway 500 e che deferenze ci sono con la mia interaccia.
Comunque se uno a tutte queste esigenze di file, e archiviazione, io opretei per un micro pc, hai windows xp in auto e la possibilita tramite telecomando di gestire praticamente tutto.
Tempo fa ne vidi uno su un'auto, il propietrario aveva midificato il pomello del cambio integrandoci una trackball, da cui comandava il pc, e aveva installato un'interfaccia video molto bella per gestire tutto, musica, video, film, ecc.
Era molto bello e funzionale.
Sicuramente ottimo il consiglio di admin, attualmente i solidi sono il top per la preservazione di dati, e non vengono influenzati da movimenti o scossoni dell'auto.
Il problema e solo il costo piu elevato, soprattutto per quelli di grande capienza.
La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto zo (robzo)
Utente registrato
Username: robzo

Messaggio numero: 39
Registrato: 01-2011
Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 10:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao Silvano
cosa sono i solidi? mi posti un link?
Per micropc intendi un netbook tipo atom? Al micropc pero' va collegato un dac dignitoso, altrimenti di solito hanno uscite audio di qualita' molto bassa.
Magari sbaglio ma secondo me e' meglio non mettere troppi attrezzi fra i files e l'uscita, forse e' meglio utilizzare convertitore e amplificazione del pcm anziche' usare troppi ammenicoli esterni.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo
Username: cheffone

Messaggio numero: 1145
Registrato: 11-2009


Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 11:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora gli hd tradizioneli sono formati principalmente dal un disco (o piu dischi) che girano e una testina legge i dati impressi sul disco.
Un po come i vecchi dischi in vinile.
Gli hd solidi non hanno parti in movimento, e quindi meno soggetti ad usura, sbalzi di temperautre, movimenti e scossoni.
Preservando i dati per maggior tempo e non risentendo di eventuli problemi di lettura dovuti a vari fattori.
I solidi stanno prendendo piede sui portatili di fascia piu alta propio per le loro migliori caratteristiche (in movimento) e pian piano, credo, appena si livelleranno meglio i prezzi, soppianteranno i tradizionali hd.
Se cerchi su ebay li trovi, ci sono dei 500gb a 130 euro, per capienze piu grandi però bisogna andare su prodotti piu particolari e i costi credo lievitino di molto.
Ti posto una foto dell'interno dei due tipi di hd, cosi ad occhio vedi subito la differenza:



La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo
Username: cheffone

Messaggio numero: 1146
Registrato: 11-2009


Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 11:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per micropc, non intendo netbook o altri dispositivi portatili del genere (ipad,galaxytab,q1, x9500,ecc).
Per micropc, intendo un vero e propio pc, in miniatura, la sua composizioe e la medesima di quelli fissi ( schedamadre, processore, ram, hd, ecc) ma sono della grandezza di un lettore dvd portatile (spesso il doppio) , studiati per essere integrati in una vettura, hanno porte usb, uscite video (anche ad alta risoluzione) lettore dvd uscite audio, e come un pc anche la possibilita di gestire un dolby.
Quindi avresti pripio in vero pc, tutto nascosto e gestito tramite il monitor del pc, e un telecomando.
Capirai bene che cosi le possibilita sarebbero infinite.
Puoi installare sul pc (quindi in auto) anche software per la modifica dei file audio e installare software con mixer, e quantaltro, Avendo la possibilita di regolare e modificare il suono a livelli inimmaginabili per un'auto.
Certo parlo di un lavorone con i suoi costi, ma per uno che ha le tue esgenze di ascolto, credo che una certa spesa sia gia in preventivo....!!!!

Questo è l'interno della mia:



PS come vedi io ho curato molto la parte video....!!!!!!
La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto zo (robzo)
Utente registrato
Username: robzo

Messaggio numero: 40
Registrato: 01-2011
Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 11:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Silvano, parlando degli hd solid non li conoscevo e sono sicuramente molto piu' funzionali su un'auto, con tutte le vibrazioni che ci sono, di quelli tradizionali. Resta il fatto che sono SATA e mi ricollego alle domande che ho fatto sopra riguardo il Gateway 500.
Per i micropc, ho capito: interessanti. Alla fine comunque li colleghi al pre e all'amplificatore dell'auto (altrimenti avresti due pre e due amplificatori, che non e' il massimo come qualita'). In sostanza, tralasciando la funzionalita' che e' sicuramente superiore, si tratta di verificare se mettendo una scheda audio sul micropc la qualita' del convertitore e' superiore o meno al convertitore dell'auto. E sinceramente non credo si trovera' una grossa differenza, anzi. Se alla fine l'interfaccia mi gestisce i wav in modo adeguato e posso attaccare un bel disco solid state, penso che per un uso esclusivamente audio possa essere la soluzione qualitativamente migliore. Secondo me il micropc e' il massimo quando devi gestire molti files con formati diversi, anche strani, o cose particolari. Ma sui formati standard la soluzione piu' semplice probabilmente rimane anche quella qualitativamente migliore.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 6645
Registrato: 01-2000


Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 15:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ripartiamo da qui......
- REGOLA DELL'OSPITE -
non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto zo (robzo)
Utente registrato
Username: robzo

Messaggio numero: 46
Registrato: 01-2011
Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 15:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giuseppe (black_cat)
Utente registrato
Username: black_cat

Messaggio numero: 291
Registrato: 10-2010


Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 16:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bene,
speriamo di rimanere in tema, con il giusto rispetto reciproco!

A mio avviso, in questo thread, una cosa estremamente interessante l'ah scritta massimo (the boss):


citazione da altro messaggio:

Io in auto monterei comunque un HD allo stato solido... IMHO
(certo, i costi lievitano un po' .....)




Ma come fate ad ascoltare qualcosa in auto, con i classici HD?
A mio avviso, é quasi scontato mettere degli HD solidi, costano un pò di più, ma ormai neanche tanto...
"If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio (alessio03)
Utente registrato
Username: alessio03

Messaggio numero: 41
Registrato: 12-2010


Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 17:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questo è l'interno della mia:by silvano
-----------------------------------------
SILVANO hai un interno da spettacolo........
anch'io lo voglioooooooooooooooooooooooooo
La storia è fatta dagli uomini....le leggende dagli eroi!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giuseppe (black_cat)
Utente registrato
Username: black_cat

Messaggio numero: 292
Registrato: 10-2010


Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 17:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

In sostanza, tralasciando la funzionalita' che e' sicuramente superiore, si tratta di verificare se mettendo una scheda audio sul micropc la qualita' del convertitore e' superiore o meno al convertitore dell'auto.




Ammettendo anche che la scheda audio dell'eventuale auto-PC sia migliore, ma devi affrontare una spesa imponente.

Credo che tutto il discorso sia legato al tipo di uso che si fa dell'audio in auto.
Purtroppo la mia Cayenne non ha il sistema Bose, e devo dire che avendo un'altra auto con un sistema Harman Kardon, che sulla carta é anche un pelo meglio del Bose, sento la differenza tra i due.
Ma alla fine, gira e rigira, l'audio-video non é la mia passione, e mi faccio andar bene qualsiasi cosa al di sopra della decenza. E tutto sommato lo stereo di serie é comunque decente.

Se poi si comincia a dare un'occhiata alla stupenda Cayenne di Silvano, si capisce che tutto questo va ben oltre la necessità, ma é una vera e propria passione.

Ma quando parliamo di passione, allora non bisogna più guardare al centesimo di differenza.
Venendo al tuo commento Roberto, credo che un micro-PC offra possibilità del tutto sconosciute ai sistemi pre-installati.
Per quanto buoni possano essere, rimangono sistemi proprietari, poco aggiornabili.

Ad esempio, esce una nuova scheda audio, se hai il PC, cambi quella e basta! Mentre che con i nostri sistemi fissi, é quasi impossibile già solo leggere gli Mp3, se hanno più di 4 anni non é possibile fare nemmeno un aggiornamento in merito...Vedi tu come siamo messi! :-)}
"If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto zo (robzo)
Utente registrato
Username: robzo

Messaggio numero: 47
Registrato: 01-2011
Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 17:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

giuseppe
concordo.

silvano
ho dato un'occhiata su ebay e ho visto che gli SSD puri hanno una capacita' piu' bassa di 500gb e costano piu' dei 130 euro. Credo tu ti riferisca al seagate momentum xt, che pero' e' ibrido; credo di aver capito che sia un hard disk meccanico tradizionale a cui e' stata aggiunta una componente SSD che funge da cache. Questo lo rende molto piu' veloce di un HD tradizionale, piu' vicino ad un SSD come prestazioni, ma mantiene una parte meccanica mobile che per il nostro scopo secondo me non e' funzionale come un SSD puro.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto zo (robzo)
Utente registrato
Username: robzo

Messaggio numero: 48
Registrato: 01-2011
Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 18:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giuseppe
Silvano ha questa grande capacita' di trasmetterti la sua passione ed e' un vero piacere. il micropc e' fantastico e di sicuro compensa molti limiti dei pcm. Rimane una sorgente che comunque deve passare attraverso il pre e il finale gia' installati per arrivare alle casse. Resto dell'idea che solo per ascoltare musica non sia necessario IMHO: la grossa differenza in un impianto audio la fanno, nell'ordine, le casse, il finale, il pre e per ultimo il dac. Cambiando la scheda audio alla fine cambi il dac e semmai aggiungi componenti analogici non strettamente necessari.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giuseppe (black_cat)
Utente registrato
Username: black_cat

Messaggio numero: 293
Registrato: 10-2010


Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 18:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

concordo,
roberto mi sembri afferrato sul tema, per cui visto che ci siete tu e silvano ad essere molto più che semplici utenti audio ne approfitto!

Tu scrivi che la grossa differenza di un impianto audio la fanno in primis le casse. Per cui, a vostro parere sostituendo semplicemente le casse dell'impianto audio originale, si può migliorare la pulizia del suono?
"If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo
Username: cheffone

Messaggio numero: 1148
Registrato: 11-2009


Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 18:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie per i complimenti alessio.
Non vedo l'ora di godermelo,perche ancora non è finito.
Se tutto va bene Domenica prossima ce la faccio a finirlo, poi apriro una nuova discussione e vi descrivero il lavoro dettagliatamente con belle foto.

Per roberto.

Si e un hd ibrido, ma ti leverebbe il problema di possibili salti di lettura dovuti a scossoni, ti rimarrebbe pero sempre la possibilita di danneggiare le testine dei dischi.

Ti ho parlato di quelli, perchè i solidi integrali constano 10 volte tanto.
Quella di cui ti parlavo era una soluzione "accettabile" di compromesso.

Guarda quanto costa un solido da 500gb:

http://www.shoppydoo.it/offerte-hard_disk-ocz_colossus_series_lt_ssd_500_gb_3_5_ sata_300.html

Se ti vuoi pigliare un infarto, c'è anche da 1TB

http://www.shoppydoo.it/offerte-hard_disk-ocz_colossus_series_lt_ssd_1_tb_3_5_sa ta_300.html

Se poi ci aggiungi una buona interfaccia e magari la soluzione del pc car, credo che la spesa di salirebbe notevolmente.

Comunque tutto si puo fare, ho visto auto con 25/30 mila euro di hifi....!!!!!!
La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo
Username: cheffone

Messaggio numero: 1149
Registrato: 11-2009


Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 18:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eccoti l'esempio di come potrebbe essere un pc-car di cui ti parlavo, la grandezza è piu o meno quella di un din (un autoradio normale).



MMHHHUUUUU.........

QUASI QUASI.....!!!!!!!!!
La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto zo (robzo)
Utente registrato
Username: robzo

Messaggio numero: 49
Registrato: 01-2011
Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 18:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

giuseppe
Un impianto e' il frutto di uno studio e di prove da parte di chi l'ha progettato, ogni sua componente e' stata scelta in modo da rendere il meglio in equilibrio con le altre. Se cambi le casse poi devi cercare il finale che va meglio con loro, il pre che si sposa meglio con entrambi e la sorgente che si trova in equilibrio con loro. Considera poi che un'auto e' un ambiente molto difficile da un punto di vista sonoro e trovare le casse giuste per quella auto in quella posizione non e' facile. Io lascierei le cose come stanno se fossi in te: chi ha progettato quegli impianti e' un'equipe di professionisti che sanno il fatto loro e hanno studiato la cosa per quella precisa auto. A meno che tu non abbia un amico che sia un professionista del settore e veramente bravo: io ne conosco uno, faceva impianti fantastici, faceva lui il crossover di ogni singola cassa in modo che funzionasse al meglio, ma ti teneva la macchina un mese prima di restituirtela!

(Messaggio modificato da robzo il 06 febbraio 2011)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto zo (robzo)
Utente registrato
Username: robzo

Messaggio numero: 50
Registrato: 01-2011
Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 18:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Silvano
hai ragione, come compromesso non e' male. Magari lo provo e poi vi so dire. Mal che vada con le vibrazioni la parte "tradizionale" si rompe, poco male :-)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto zo (robzo)
Utente registrato
Username: robzo

Messaggio numero: 51
Registrato: 01-2011
Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 19:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

silvano
niente male il pc car. Ma come monitor usi il pcm?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo
Username: cheffone

Messaggio numero: 1150
Registrato: 11-2009


Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 19:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le casse sono sicuramente un componente basilare in un impianto, ma tutto è correlato.
Io se avevo da lesinare un componente, non è mai stato sulle casse.
Comunque se si cerca il top su questo argomento, non se ne esce piu.
Per trovare l'eccellenza si possono spendere anche 5.000 euro per un solo aplificatore.
Mi associo al consiglio di roberto, il bose è un buon impianto, io lo lascerei integro nella sua configurazione, e mi concentrereri (se vuoi espanderlo) nell'aumentare la sua multimedialita e funzionalita.
Se invece vorreisti aumentare la potenza specifica del tutto, apri un pozzo senza fondo, perche per avere risultati superiori al bose, dovresti ristudiare l'abitacolo e ricostruire un ambiente d'ascolto.
Ma il lavoro sarebbe lungo e molto oneroso.
La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo
Username: cheffone

Messaggio numero: 1151
Registrato: 11-2009


Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 20:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

l'hd ibrido è un ottimo compromesso, perche anche se parliamo di auto, non è che sarai sempre in fondi molto sconnessi e con continui scossoni.
Non e che si rompono cosi facilmente, altrimenti non potresti neanche portarci un portatile in auto.

Il pc car io non ce l'ho, perche giro con l'ipad e una rate wireless portatile, quindi ho tutto cio che mi serve.
In auto ho collegato ai 4 monitor e presto al pcm, un lettore dvd/divx con lettore di SD e porta usb.
Posso cosi vedere tutto cio che volgio, film in dvd, in divx, immagini, video e finalmente ascoltare gli mp3 da pennino o SD senza piu dover masterizzare dischi.
La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giuseppe (black_cat)
Utente registrato
Username: black_cat

Messaggio numero: 294
Registrato: 10-2010


Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 22:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Io lascierei le cose come stanno se fossi in te: chi ha progettato quegli impianti e' un'equipe di professionisti che sanno il fatto loro e hanno studiato la cosa per quella precisa auto. A meno che tu non abbia un amico che sia un professionista del settore e veramente bravo




L'idea per il Cayenne é di lasciarlo così com'é, avrei anche una persona di fiducia, che faceva concorsi internazionali di car-audio, ed era pagato dalla Sony per allestire auto da esposizione, ma non é mia intenzione fargli toccare lo stereo. Va benissimo. Ma ne ho un'altra di auto, che non mi dispiacerebbe allestire...Per ora leggo, leggo, poi si vedrà!
:-)
}
"If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo
Username: cheffone

Messaggio numero: 1154
Registrato: 11-2009


Inviato il domenica 06 febbraio 2011 - 22:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bhe allora il discoro cambia, se parli di un'auto magari con 4 casse di carta a due vie, tanto si puo fare per migliorare...!!!!!!!

(Messaggio modificato da cheffone il 06 febbraio 2011)
La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giuseppe (black_cat)
Utente registrato
Username: black_cat

Messaggio numero: 295
Registrato: 10-2010


Inviato il lunedì 07 febbraio 2011 - 07:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ehehe, no per il momento ho messo quattro casse 4 vie della Infinity, ma si può fare decisamente molto meglio....
"If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto zo (robzo)
Utente registrato
Username: robzo

Messaggio numero: 52
Registrato: 01-2011
Inviato il lunedì 07 febbraio 2011 - 08:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

giuseppe
io sono principalmente appassionato di hifi "da casa", il car audio viene di conseguenza. Se inizi a cercare la perfezione non finisci piu': nel momento in cui inizi ad affinare l'orecchio anche il minimo dettaglio senti che fa la differenza. Ed e' un'escalation interminabile. Se posso darti un consiglio: affidati ad una persona di fiducia, ascolta prima 2 o 3 configurazioni e senti quella che puo' andar meglio per le tue orecchie e per le tue tasche. Si possono ottenere buoni risultati con investimenti relativamente contenuti (2-3.000 euro). Diciamo che da un investimento di 1000 euro ad uno di 3000 hai una differenza in termini di resa molto marcata. Da 3.000 a 10.000 la differenza c'e' ma e' meno significativa. Da 10000 a 50000 la differenza e' ancora piu' sottile. Come in tutte le cose su investimenti bassi hai miglioramenti molto alti e viceversa: nella formula 1 per migliorare la velocita' di 1 secondo al giro occorrono investimenti di milioni.
Ma se puoi evita il "fai da te"...o preparati ad iniziare a studiare: anatomia, acustica, elettronica, a fare interminabili analisi di mercato, a viaggiare in lungo e in largo solo per ascoltare quel determinato oggetto... nell'ultimo anno sono andato in olanda 2 volte solo per prendere delle casse e un amplificatore. Non ti dico le volte che sono andato in germania. Il tutto per hobbie ovviamente...
L'hifi e' sempre e comunque un compromesso, un artificio che non sara' mai come la realta': la cosa migliore e' ascoltare e decidere sulla base degli ascolti.

(Messaggio modificato da robzo il 07 febbraio 2011)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giuseppe (black_cat)
Utente registrato
Username: black_cat

Messaggio numero: 296
Registrato: 10-2010


Inviato il lunedì 07 febbraio 2011 - 08:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

che ne dici, metto un gruppo rock che suona dal vivo (per modo di dire) nel baule? :-)

Vedo esattamente ciò che scrivi, il mondo dell'hi-fi é decisamente vario, e come dici tu, più vuoi avere qualità, e più puoi spendere.
Il bello é che puoi spendere da 500 a 10'000 euro...

Nel mio caso, non penso di spingermi così in avanti, non é il mio hobby. Mi piace saperne di più e divertirmi a fare qualche impiantino semplice semplice, un pò meglio di quelli con le casse di cartone, e l'autoradio giallo fosforescente...

Ma adoro vedere quelli che costruiscono impianti seri, compattati in un'automobile!
Come dici tu, dietro ci sono studi a livello progettuale non da poco, una vera e propria passione!
Come scrivevo ho un'amico che fa questo quasi per mestiere, e l'ho aiutato a costruire delle casse, partendo dal progetto (che ha fatto lui), con il taglio del legname fatto arrivare da non so dove, fino al perfetto inserimento nel baule.
Insomma c'é chi parte da zero e si costruisce tutto artigianalmente...
"If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto zo (robzo)
Utente registrato
Username: robzo

Messaggio numero: 53
Registrato: 01-2011
Inviato il lunedì 07 febbraio 2011 - 08:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

hehe, se sei appassionato di rock! Prova a metterci la filarmonica di berlino nel baule! :-)

10.000? Ho ascoltato impianti (home, non car) da centinaia di migliaia...

Beh, fare le cose con passione e' sempre bellissimo: arrivare a costruirti le cose con le tue mani e' un piacere impagabile! Ma per farsi delle casse da soli, piu' che altro farsi i crossover adatti, ci vuole un bel manico! Se il risultato e' stato buono fai i complimenti al tuo amico!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto zo (robzo)
Utente registrato
Username: robzo

Messaggio numero: 54
Registrato: 01-2011
Inviato il lunedì 07 febbraio 2011 - 08:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Comunque, tornando alle auto, secondo me un buon impianto come il Bose, o l'Harman Kardon che citavi tu, o il Mark Levinson, sono ottimi. Anche gli impianti base su certe auto spesso sono piu' che buoni. Considerando le economie di scala per ottenere un'impianto uguale artigianalmente sicuramente si dovrebbe investire molto di piu' di quanto li paghi effettivamente. Questa e' la ragione principale per cui molti installatori negli ultimi 15 anni sono stati costretti a cambiar mestiere.
Per i navigatori la cosa e' molto diversa invece: qui secondo me siamo ancora come eravamo con le autoradio una ventina di anni fa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giuseppe (black_cat)
Utente registrato
Username: black_cat

Messaggio numero: 297
Registrato: 10-2010


Inviato il lunedì 07 febbraio 2011 - 08:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Crossover, si questa parola l'ha ripetuta parecchie volte, ma non so a cosa si riferisse esattamente, comunque erano dei pezzettini inerenti la parte elettrica dell'impianto! Il risultato era stupendo, anche esteticamente.

E' un'hobby che abbraccia tante discipline, dall'acustica, all'elettrico, alla parte manuale per il legno e quant'altro, decisamente a certi livelli ti mangia tutto il tempo libero, e ti alleggerisce non poco il conto corrente, se vuoi raggiungere risultati qualitativamente interessanti.

Certo é che salendo nella sua auto, senti suoni e finezze che é impossibile sentire anche dallo stereo di casa...Uno spettacolo.

E' vero che l'ambiente é particolare, ma se ben sfruttato un'automobile da possibilità d'ascolto davvero uniche
"If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto zo (robzo)
Utente registrato
Username: robzo

Messaggio numero: 55
Registrato: 01-2011
Inviato il lunedì 07 febbraio 2011 - 12:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

E' un'hobby che abbraccia tante discipline, dall'acustica, all'elettrico, alla parte manuale per il legno e quant'altro, decisamente a certi livelli ti mangia tutto il tempo libero, e ti alleggerisce non poco il conto corrente, se vuoi raggiungere risultati qualitativamente interessanti.



E' un hobbie veramente appassionante...e se me ne fai parlare mi inviti a nozze :-) Una branca decisamente appassionante e' la psicoacustica: e' stato ampiamente dimostrato che la musica influisce sull'umore, procurandoti benessere o malessere a seconda del tipo di musica che ascolti, del ritmo e delle frequenze delle note. Certi generi e certi autori sono ampiamente usati nella cura delle depressioni (Mozart ad esempio). Inoltre certe frequenze ti caricano, altre ti mettono in allarme, altre ancora ti rilassano. Le frequenze percepibili dall'uomo variano fra i 20hz e i 20.000hz, con variazioni a seconda del soggetto, variazioni che dipendo dall'eta', dalla conformazione dell'orecchio, dall'allenamento. Le frequenze medie, intorno ai 2000hz, sono quelle a cui siamo piu' sensibili. Pensa, hanno "scoperto" che il pianto "acuto" dei bambini, tipo quando non stan bene o hanno fame, ha proprio una frequenza intorno ai 2000hz. Non e' un caso se e' proprio a quelle frequenze che siamo piu' sensibili :-) Le frequenze piu' alte, fra i 10 e i 20.000, hz tendono a "caricarti", ad elevarti, e dato che soprattutto invecchiando il nostro orecchio tende ad essere meno sensibile di mano in mano che ti avvicini agli estremi di percettibilita' e che quindi avresti bisogno di alzare molto il volume delle frequenze piu' alte per riuscire a percepirle senza che siano coperte dalle frequenze a cui siamo piu' sensibili, alcune rinomatissime case (Tannoy ad esempio) hanno iniziato a produrre i supertweeter, altoparlanti appositi che riproducono proprio le frequenze piu' alte. Le frequenze agli estremi, 20 e 20000hz, quando si usano impianti in grado riprodurle, il piu' delle volte non si percepiscono con le orecchie, ma col corpo, sono piu' sensazioni a livello cerebrale e a livello fisico.
Il problema e' che solo con elettroniche adeguate e con files che in effetti riproducono tutte le frequenze si ha la possibilita' di sentirle, anche perche' se ti vai a vedere le curve delle frequenze riproducibili ad esempio dalle casse, soprattutto, ti accorgi che solo sulla carta gli impianti di riproduzione audio riproducono tutte le frequenze fra 20 e 20000hz. In pratica non lo fanno. La maggior parte degli impianti relativamente economici certe frequenze agli estremi dello spettro non le riproducono, o le riproducono ad un volume troppo basso rispetto alla nostra sensibilita', per cui che queste frequenze ci siano o no nei files musicali diventa irrilevante. Ma perche' e' un problema di impianto il piu' delle volte.
La maggior parte di noi semplicemente non e' abituata ad ascoltare musica riprodotta in modo adeguato anche perche' oggi come oggi riuscire ad ascoltare un impianto che riproduce in modo adeguato files di qualita' e' rarissimo. L'unico confronto che si puo' fare e' fra musica riprodotta e musica (acustica) dal vivo...e li' ti accorgi della differenza. Ma credimi: mi e' capitato di ascoltare lo stesso brano, che magari conosco a memoria, con impianti diversi ed era "tutta un'altra musica" :-) Appaiono note mai sentite, strumenti che non pensavi nemmeno esistessero. Lo stesso brano ti produce sensazioni e stati d'animo che prima non provavi...cose impossibili da "misurare" con qualsivoglia strumento.
....fermami! :-)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo
Username: cheffone

Messaggio numero: 1155
Registrato: 11-2009


Inviato il lunedì 07 febbraio 2011 - 13:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

..TI FERMO IOOOOOOO...........!!!!!!

giuseppe, i crossover sono dei filtri utilizzati per il taglio delle frequenze, e fanno in modo che ogni tipologia di altoparlante, abbia il giusto range di frequeza per il quale è stato concepito (twitter, midrange,woofer, sub woofer, ecc).
Come gia ho detto questo è un mondo infinito, dove c'è sempre la ricerca dell'eccellenza a suon di decine e decine di migliaia di euro, si organizzano raduni mel mondo per chi ha questa passione e c'è gente che ci dedica la vita.
So che per chi non lo comprende (come il tuning), puo sembrare una pazzia, molti penseranno che la musica è musica, ma non è davvero cosi.

http://www.youtube.com/watch?v=tq0_Twm0JnY&feature=more_related

QUESTE SONO BASSEFREQUENZE........!!!!!!!
La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giuseppe (black_cat)
Utente registrato
Username: black_cat

Messaggio numero: 300
Registrato: 10-2010


Inviato il lunedì 07 febbraio 2011 - 13:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

e perché fermarti? L'argomento é decisamente interessante...

Certo l'audioterapia é decisamente riconosciuta da tutti, o no? Chi non ha mai fatto il classico CD con le musiche adeguate alle situazioni intime? ehehehehe

Io in auto metto CD con le scritte: Energy CD, relax CD, viaggio CD, ed ognuno legato alla necessità del momento, ma che come vedi non é legato alla musica, ma all'effetto su di me che intendo ottenere! Se sono giù vado di energy CD, se sono incazzato come una biscia prima di insultare il primo che ne fa una nel traffico, meglio un bel relax-CD e funziona, su questo non c'é ombra di dubbio...Penso che molto é stato scoperto, ma il grosso é ancora davanti a noi.

Penso ad un futuro prossimo in cui ci sarà l'uso di frequenze audio per la cura specifica di disturbi di ogni genere.

Leggendo il tuo post mi sorge spontanea una domanda. Ma gli impianti che usano normalmente nei concerti life arrivano a riprodurre quasi tutto, oppure anche lì prediligono la necessità di dover far sentire la musica a 80'000 persone, tagliando però sulla qualità in senso stretto?

Nel qual caso, in buona sostanza la migliore musica da ascoltare rimane quella senza grandi amplificazioni, cioé ascoltare gli artisti direttamente, senza intermediari elettrici o elettronici?
"If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Maurizio (morice)
Porschista attivo
Username: morice

Messaggio numero: 1955
Registrato: 10-2001


Inviato il lunedì 07 febbraio 2011 - 14:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per tornare alla domanda di Roberto ZO:

Il Gateway ha solo ingresso usb.

Ci puoi attaccare tutto quello che ha quel tipo di intefaccia per le info vai qui: www.dension.com

Se poi qualcuno sostiene che il dension e solo robetta.. mah lasciamo stare..

Io mi godo il mio impianto bose.. ed un iPod che va benissimo...

Hai soldi da spemdere? togli tutto l'impianto standard e passa a cose più professionali...
Con 10.000 qualcosa di buono esce fuori... con 25.000 puoi partecipare alle gare di audio-performance...


La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto zo (robzo)
Utente registrato
Username: robzo

Messaggio numero: 56
Registrato: 01-2011
Inviato il lunedì 07 febbraio 2011 - 16:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

morice
grazie, penso anch'io che optero' il gateway 500.

silvano
ahahah, a proposito di sensazioni fisiche

citazione da altro messaggio:

giuseppe, i crossover sono dei filtri utilizzati per il taglio delle frequenze, e fanno in modo che ogni tipologia di altoparlante, abbia il giusto range di frequeza per il quale è stato concepito (twitter, midrange,woofer, sub woofer, ecc).


si, compatibilmente con quello che c'e' a monte (l'impianto) e a valle (l'ambiente). Il crossover e' una combinazione di componenti passive molto semplici (il piu' delle volte resistenze) che dovrebbe rendere la risposta dell'altoparlante il piu' possibile lineare, cioe' regolare, sulle frequenze che deve riprodurre. Negli impianti home tu pigli le casse, le sposti nell'ambiente (avanti-ondietro, destra-sinistra, in alto-in basso) perche' non producano risonanze e poi costruisci l'impianto in modo da farle rendere al meglio. Nel car audio l'ambiente e' quello e anche la posizione il piu' delle volte e' quella, per cui, trovato un impianto che le faccia rendere al meglio, lavori sul crossover, in modo che riescano a dare il meglio di se in quella posizione. Quindi ogni singola auto dovrebbe avere il crossover di ogni cassa creato ad hoc. E gli installatori, anche se siamo nel 2011, si aiutano un po' con strumenti e software, ma alla fine il lavoro di rifinitura lo fanno tutto a orecchio. Per questo, prima di andare accanto ad un impianto fatto da professionisti con le p...e, e' meglio sapere a chi dai le cose in mano e pensarci 2 volte (questo era in risposta a giuseppe).

giuseppe
Parlando di contemporanei uno che ha fatto molta ricerca sugli effetti della musica sull'umore e' quel geniaccio di Brian Eno. e' lui che ha inventato la musica ambient.

Parlando di strumenti acustici (quelli che suonano anche in caso di black out per dirla alla Woody Allen) non c'e' dubbio che e' meglio ascoltarli senza nessun tipo di amplificazione. Per quelli elettrici meglio ascoltarli in un club, magari con amplificazioni a valvole, piuttosto che in mega concerti: e' vero che i tecnici del suono fan miracoli, ma praticamente usano sempre sistemi che antepongono la potenza alla raffinatezza. Io ho un paio di amplificatori professionali (da concerto), li uso in sistemi multiamplificati per amplificare i subwoofers o i woofers, quella parte degli altoparlanti che ha bisogno di amplificatori che sopportano dei carichi molto alti e anche se sono un po' "ruvidi" si avverte poco, mentre per i tweeters e per i medi uso amplificatori, scelti accuratamente, di bassa potenza ma molto dettagliati e raffinati. Esperimenti che non hanno mai la resa di un amplificatore unico. Si prova, anche perche' e' molto difficile trovare un amplificatore che abbini potenza e raffinatezza contemporaneamente e di solito sono strumenti eccezionali. Facendo un paragone motoristico e' difficile trovare un'auto che pur pesando tanto, riesca a tirarti su per uno sterrato sconnesso, nei crash tests sia ai vertici di categoria e al tempo stesso sia comoda, agile e scattante: quelle che riescono a fare questo sono dei mezzi completi, rari ed ECCEZIONALI! :-) :-) :-)
Ma tornando all'audio, se tu ascolti un amplificatore "completo", chesso' un Audio Note Ongaku, ci sara' sempre qualcuno che ti verra' a dire che il tal altro amplificatore con le valvole 300b sulle frequenze fra i 7800hz e i 16500hz va meglio. Grazie, il problema e' che su tutte le altre frequenze fa ca..re. :-)

...a proposito di impianti costosi: li in svizzera c'e' la ditta di giradisci per dischi in vinile (altro che mp3...altro che cd...) forse piu' rinomata del mondo: vai a dare un'occhiata quanto costa il Goldmund Reference :-)...ed e' "solo" il giradischi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giuseppe (black_cat)
Utente registrato
Username: black_cat

Messaggio numero: 302
Registrato: 10-2010


Inviato il lunedì 07 febbraio 2011 - 16:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma dai? Non lo sapevo della fabbrica di giradischi, non oso immaginare cosa ti fanno pagare!

Ricordo che da giovinastri ci si divertiva con il giradischi a vedere, schiacciando la puntina, a chi riusciva a fermare per primo il disco...Che dici lo facciamo anche con quel giradischi? ehehehehe

Quello che ho notato però é che in Svizzera l'offerta di vinile non é mai scomparsa. Ed ora, i dischi si sono anche riguadagnati un repartino discretamente fornito. Addirittura da media world c'é il reparto vinile!

Mi sa che ci sia un ritorno di una clientela attenta agli aspetti qualitativi che comincia a fare cifra...

Onestamente, essendo cresciuto con i dischi, ricordo con piacere le serate tra amici passate ad ascoltare dischi, e sopratutto i nostalgici rumorini di sottofondo prima che cominciavano le canzoni...
"If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo
Username: cheffone

Messaggio numero: 1159
Registrato: 11-2009


Inviato il lunedì 07 febbraio 2011 - 17:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bello il giradischi spaziale.......






Certo che la tecnologia ne fa di passi avanti........





Ho dato un'occhiatina sul web, e visto che il giradischi marziano, lo vendono a piu di 300.000 dollari........stica....!!!!!
La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

silvanoCS (cheffone)
Porschista attivo
Username: cheffone

Messaggio numero: 1161
Registrato: 11-2009


Inviato il lunedì 07 febbraio 2011 - 17:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bello il giradischi spaziale.......






Certo che la tecnologia ne fa di passi avanti........





Ho dato un'occhiatina sul web, e visto che il giradischi marziano, lo vendono a piu di 300.000 dollari........stica....!!!!!
La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

robzo (robzo)
Utente registrato
Username: robzo

Messaggio numero: 57
Registrato: 01-2011
Inviato il martedì 08 febbraio 2011 - 07:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

giah. che follia vero? e il bello e' che, come dicevo prima, rispetto a un giradischi che costa 20 volte meno magari porta a un miglioramento che in termini percentuali sara' un 2% o un 3% eppure conosco gente che sarebbe pronta a fare un'ipoteca sulla casa per prenderselo, giusto per dire "come sono fico: ho il goldmund" ad essere indulgenti, dei nevrotici
"sono le cose inutili che danno la gioia di vivere" (Oscar Wilde)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

robzo (robzo)
Utente registrato
Username: robzo

Messaggio numero: 58
Registrato: 01-2011
Inviato il martedì 08 febbraio 2011 - 07:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

perche' come e' ovvio, il piacere non e' nell'oggetto, ma nella musica che produce...un po' come la storia del dito e della luna. ma haime il mondo e' pieno di nevrotici che pensano di essere in gamba perche' hanno 4 soldi in tasca...pochi perdipiu'
"sono le cose inutili che danno la gioia di vivere" (Oscar Wilde)

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione