Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Cayenne (955, 957, 958) * Tubi raffreddamento, gpl e surriscaldamenti < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto zo (robzo)
Nuovo utente (in prova)
Username: robzo

Messaggio numero: 25
Registrato: 01-2011
Inviato il giovedì 03 febbraio 2011 - 11:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sto valutando l'eventualita' di mettere l'impianto a gpl, non tanto per questioni di consumo, ma perche' abito in centro e riuscirei a "bucare" le ZTL. Anche perche' un'euro4 oggi da me puo' circolare anche coi blocchi, ma e' molto probabile che fra un anno questo valga solo per le euro5 e, appunto, per le auto "ecologiche" (gpl, metano ibride), per cui mi tenevo una chance per non essere obbligato a cambiare auto.
E' ovvio che poi se uno ha l'impianto lo sfrutta comunque anche fuori dai blocchi...
Veniamo al topic: leggevo che il problema dei tubi di raffreddamento si riscontra in particolare nella S e nel turbo perche' si surriscaldano di piu'. Nel 3.2, che si surriscalda molto meno, e' praticamente assente.
La combustione a GPL notoriamente produce molto piu' calore rispetto a quella a benzina, per cui:
- sbaglio se penso che sia fortemente consigliabile per chi installa l'impianto a GPL cambiare i tubi di raffreddamento perche' le probabilita' che cedano e' molto maggiore?
- il problema del cedimento e' piu' probabile anche per il V6?
Su molti thread ho letto che il cedimento delle valvole conseguente all'uso del GPL e' piu' frequente sul 3.2 (sia cayenne che touareg), in altri thread (su fuoristrada.it ad esempio) si diceva che al contrario e' frequente anche sul V8.
Per quel che so io la causa del cedimento e' il fatto che il GPL non ha additivi e quindi la combustione e' troppo "asciutta", ma sono anche le elevate temperature.
A parita' di condizioni (quindi senza flashlube o altro) la logica direbbe che il 3.2 dovrebbe sviluppare temperature inferiori rispetto al 4.5 e quindi dovrebbe essere piu' sconsigliabile mettere il GPL sul V8 rispetto al V6, no?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 1808
Registrato: 12-2005


Inviato il giovedì 03 febbraio 2011 - 12:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il 3,2 è un motore diverso, per questo non ha problemi ai tubi, non certo per diverse temperature.
La rottura (secondo me) viene innescata da un difetto di progetto, più che per cedimento di materiali, ovvero la particolare forma del tubo lo rende cedevole nella parte piatta.
Il problema alle valvole è standard in tutti i motori a benzina non nati per il gpl, risolvibile con i lubrificatori.
La presunta predisposizione del 3.2 alla trasformazione a gas dipende solo dalla minore complessità della messa a punto.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto zo (robzo)
Nuovo utente (in prova)
Username: robzo

Messaggio numero: 26
Registrato: 01-2011
Inviato il giovedì 03 febbraio 2011 - 13:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho parlato col maggior installatore PRINS del nord italia: l'impianto di punta della Prins (che e' considerato uno dei migliori impianti al mondo) ha come optional i lubrificatori "intelligenti", collegati alla centralina. Mi diceva che comunque secondo lui non sono sufficienti e per evitare il problema valvole lui consiglia, in particolare in autostrada, di convertire a benzina ogni 100 km circa e di starci una decina di minuti, perche' il lubrificatore non e' sufficiente, perche' proteggi il motore con gli additivi della benzina, perche' si raffredda il motore. La questione della temperatura e' determinante per i cedimenti delle valvole ed e' vero che il problema puo' presentarsi su tutto i motori ad iniezione anche indiretta, ma nei motori che di per se tendono a surriscaldarsi e' maggiore. Ed anche il 3.2 e' soggetto, come testimoniano alcuni possessori sia di cay che touareg.
Uno dei maggiori installatori di milano, uno che ha fatto parecchie cay anche turbo, sostiene che la lubrificazione sia inutile (anche se e' lui che te la vende): lui adotta un sistema che miscela gpl-benzina per cui quando il motore e' sotto pressione (tirate o altro) aumenta la percentuale di benzina nella miscela. E aggiunge che in questo modo le valvole durano "di piu'" (non in eterno) perche' la benzina compensa in parte i problemi che porta il GPL di cui sopra. Lo stesso metodo per i cay e' usato dal maggior installatore di Londra, dove il GPL e' diventato di moda per i blocchi.
E ti parlo di quelli che l'impianto lo montano, perche' ci sono anche tutti quelli che ti rispondono che non te lo montano perche' vai incontro di certo al cedimento delle valvole e non vogliono grane.

(Messaggio modificato da robzo il 03 febbraio 2011)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (marcokarina)
Utente registrato
Username: marcokarina

Messaggio numero: 329
Registrato: 06-2005


Inviato il giovedì 03 febbraio 2011 - 14:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora ti rispondo come conoscitore abbastanza degli impianti gpl. Qui se ne sono dette di tutte ognuno ha le sue opinioni e potrai sentir dire di tutto e l'esatto contrario, molti poi parlano per preconcetti e un auto a gas non l'hanno mai avuta, altri danno giudizi invece più tecnici, quasi sempre si finisce a grandi guazzabugli da bar con sostenitori e denigratori.
Come mia esperienza personale ti dico quanto ho appreso dato che ero in procinto di istallare un gpl e negli ultimi 20 anni in famiglia almeno un gpl c'è sempre stato. Problemi meccanici 0 sottolineo 0 fino ad oggi legati all'uso del gpl. Istallatori e meccanici da me consultati hanno sconsigliato l'istallazione sul 3.2 perchè poco propenso a livello valvole e mi dicevano che anche l'oliatore cambia poco. Poi so di utenti che lo hanno istallato e sono contenti al momento per cui che dire è una scelta personale di sicuro vi è una maggiore tendenza di certe problematiche in un propulsore piuttosto che in altri ma si parla di tendenze non di certezze per cui è un rischio in percentuale non una sacrosanta verità. Il v8 mi è stato consigliato come scelta per essere gasato, il turbo si può fare ma senza dubbio è più complesso come impianto. Sui moderni impianti a gas l'elettronica anche qui la fa da padrona e a mio avviso fatti salvi i consumi ottimizzatti ecc. è un male perchè le tarature e i minimi segnali sono tutti gestiti da centralina e riscontro un certo aumento dei segnali di errore negli ultimi anni per eccessiva sofisticazione degli impianti e delle auto (basta un ritardo nello scaldarsi del refrigerante, una frenata brusca con una decellerazione non omogenea per magari fa leggere un dato errato ad un sensore e scatta l'errore), 10 anni fa IMHO era molto meglio con gli impianti atmosferici e una semplice centralina, io ho fatto anche i 10 anni canonici di durata della bombola senza il benchè minimo problema, sulle auto recenti la piccola cavolatina c'è sempre ma spesso frotunatamente è una cavolatina appunto. Detto questo penso che vista la manifesta evidenza del difetto ai tubi (forse proprio progettuale come ti dicevano) sarebbe buona cosa indipendentemente dal verificarsi del difetto porre rimedio alla questione tubi utilizzando il kit in materiale più adatto o comunque effettuando ad un certo kilometraggio la sostituzione degli stessi. Il polmone del gpl viene attraversato dal liquido di raffreddamento per aumentare la temperatura di esercizio del gas prima dell'utilizzo, questo comporta la modifica del passaggio dell'acqua originario con apposite tubature nuove e in linea teorica dovrebbe di poco far aumentare la dissipazione di calore, al lato pratico non ho mai verificato variazioni sensibili ne in un senso ne nell'altro della temperatura del liquido.
911.... air cooled only!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (marcokarina)
Utente registrato
Username: marcokarina

Messaggio numero: 330
Registrato: 06-2005


Inviato il giovedì 03 febbraio 2011 - 14:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Roberto abbiamo scritto il post in simulatanea per cui senza sapere cosa scrivesse l'altro, più o meno ho riscontrato le stesse cose, su ML ho appena montato (un anno fa ) Prins anche io dopo il giro di interviste che tu stesso hai fatto ma in altra zona.
911.... air cooled only!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (marcokarina)
Utente registrato
Username: marcokarina

Messaggio numero: 331
Registrato: 06-2005


Inviato il giovedì 03 febbraio 2011 - 14:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aggiungo che alcuni mi hanno detto che invece la cosa è strutturale per cui i motori con le valvole di un certo tipo nella logica di percorrenza non decaderanno comunque anche con uso continuato di gpl. I 3.2 Touareg e Cay pare siano inadatte di base e altre decisamente lo sopportano anche senza oliatori e senza precauzioni particolari
911.... air cooled only!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto zo (robzo)
Nuovo utente (in prova)
Username: robzo

Messaggio numero: 27
Registrato: 01-2011
Inviato il giovedì 03 febbraio 2011 - 17:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Marco
boh, a questo punto, viste tutte le premesse, io non lo monterei proprio: sul 3.2 sia tu che Tiziano mi confermate che i problemi sono probabili, sul 4.5 conosco testimonianze dirette di motori a pezzi (e una riparazione del genere sul v8 e' un bel mal di pancia).
A questo punto penso che in caso alzino la possibilita' di bypassare i blocchi solo agli euro5...piuttosto che vendere l'auto un pensiero ce lo faccio...ma penso che poi la usero' prevalentemente a benzina :-)
Anch'io ho avuto un impianto, su un'alfa 164 turbo: perfetto, mai avuto nemmeno bisogno di farla registrare. Ma erano motori totalmente diversi e parliamo di 20 anni fa...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (marcokarina)
Utente registrato
Username: marcokarina

Messaggio numero: 332
Registrato: 06-2005


Inviato il venerdì 04 febbraio 2011 - 09:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Guarda secondo me senza la palla (giusta intendiamoci) delle categorie euro e con motori meno esasperati nella tecnologia con valvoline contro valvoline, riclcli, epg ggp qxu e tutte ste menate era più easy e alle valvole manco ci pensavi.
Io per mettere il gpl ho scelto apposta l'ml piuttosto che il Cay perchè indicatomi dai miei meccanici e installatori (più di uno consulatati e di fiducia). Poi se vai nei siti dedicati trovi lo stesso chi ne dice peste e corna, come di tutte le auto e chi ne è entusiasta. Qui c'è uno zoccolo duro che si è formato negli anni di Cay con il gpl e tutti sono contenti almeno mi pare. Io ad esempio ho venduto il mio Range 4.6 HSE perchè debole in modo congenito alle camicie dei cilindri per cui come tu stesso ragionavi il rischio di sfasciare un V8 non ho voluto prenderlo. Con il Prins mi trovo bene certo che con le sofisticazioni attuali come ti dicevo goni tanto il cicalino del passaggio a benzina lo senti, vuoi perchè hai accellerato un po' troppo dopo un pezzo guidato a singhiozzo o per una brusca decellerazione o per l'acqua che causa forte nubifragio magari è andata in temperatura più tardi. Ma non sono guasti semplici interferenze segnalate dalla centralina schiacci un tasto e tutto torna ok senza fermarti e senza inteventi di nessuno. Non ti faccio neanche la lista delle auto a gpl negli anni anche io avevo la 164 ma apirata tra le altre, mai una valvola mai una guarnizione mai un surriscaldamento mai una appiedamento per il gpl (ti parlo di almeno 10 auto quindi posso dire qualcosa in merito senza presunzione). Tra queste anche un Pick UP Chevrolet V6 da 230cv con impianto Landi a pressione naturale che è indistruttibile, ho avuto rogne su cambio, impinto elettrico, freni ecc. ma il gpl e il motore perfetti mai fatto nenache una regolazione e lo lascio fuori anche a -15° in inverno e lo strapazzo per lavoro.
911.... air cooled only!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto zo (robzo)
Utente registrato
Username: robzo

Messaggio numero: 32
Registrato: 01-2011
Inviato il sabato 05 febbraio 2011 - 14:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

senti marco, ti disturbo se ti contatto in privato? vorrei chiederti delle cose ma andrei decisamente off topic se lo facessi qui. ho provato a mandarti un messaggio ma sono ancora utente in prova e non mi e' consentito. se non ti rompo la mia email e' zigozigo3 chiocciola hotmail punto com
ciao
roberto

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione