Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Cayenne (955, 957, 958) * Nuovo utente, un po' di domande < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto zo (robzo)
Nuovo utente (in prova)
Username: robzo

Messaggio numero: 1
Registrato: 01-2011
Inviato il giovedì 27 gennaio 2011 - 17:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve
vi leggo ormai da qualche mese e ringrazio tutti gli utenti perche' mi avete chiarito molte cose. Un ringraziamento particolare a Tiziano: illuminante!
Mi presento velocemente: ho cambiato in vita mia tante auto di tante marche, ma non ho mai avuto una porsche. Negli ultimi 20 anni ho avuto prevalentemente fuoristrada (fra cui una MB classe G) ed ho deciso di prendere una Cayenne perche' mi sembra il miglior compromesso fra un ottimo rendimento su strada e buone potenzialita' fuoristrada. Per forza di cose prenderei un usato, principalmente perche' hanno ancora le ridotte. In particolare un modello 2005 o 2006, da quel che mi sembra di capire i migliori a iniezione indiretta.
Ora, pero', mi trovo in difficolta' per un punto: alcune auto vengono immatricolate nei primi mesi dell'anno, ma non necessariamente sono i modelli di quell'anno. Come si riesce, se e' possibile, a verificare l'anno di produzione (MY..)?
Altra domanda: da anni uso le catene, non solo sulla neve ma anche per tirarmi fuori dai guai in fuoristrada (fango o fondi con scarsa aderenza con gomme "normali"). Tiziano in un altro thread ha fatto chiarezza dicendo che la cayenne e' catenabile con gomme R18. Ma questo vale solo per le catene della Porsche o per qualsiasi modello di catene? Al limite e' possibile montare, per sicurezza, delle R17? Se si su quali modelli?
Leggendo su alcune prove su strada (4ruote del 2005 se ricordo bene) veniva sottolineato come uno dei pochi difetti della cayenne fosse la rigidezza delle sospensioni: avete pareri in proposito? I modelli senza PASM sono piu' o meno rigidi di quelli con, oppure la differenza e' poco rilevante?
Grazie in anticipo e ancora complimenti
Roberto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 1778
Registrato: 12-2005


Inviato il giovedì 27 gennaio 2011 - 18:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Roberto e benvenuto!

L'anno di produzione si sa dal numero di telaio e tramite un concessionario. Normalmente le immatricolazioni sono 3-4 mesi dopo la produzione. In ogni caso le differenze tra i vari anni riguardano dettagli e l'introduzione di accessori diversi che spesso non interessano all'acquirente. La catenabilità dipende dallo spazio disponibile prima che la catena di qualsiasi marca rompa qualcosa....... I cerchi sono in funzione anche del modello, le turbo e le s non possono montare i 17" per via delle dimensioni dei freni. Addirittura la turbo S non può montare cerchi inferiori ai 19". La rigidezza delle sospensioni è sempre una questione soggettiva, da non scambiare con l'escursione, che nella cayenne è abbondante e migliora di molto nella versione con PASM, irrinunciabile per migliorare non solo l'escursione ma anche altezza da terra e angoli d'attacco. In fuoristrada sicuramente ci sono vetture più morbide, salvo poi diventare inguidabili su strada: il tutto è fonte di un compromesso. Il PASM consente anche di variare su tre posizioni la durezza di risposta.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto zo (robzo)
Nuovo utente (in prova)
Username: robzo

Messaggio numero: 2
Registrato: 01-2011
Inviato il giovedì 27 gennaio 2011 - 19:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Tiziano, impeccabile come sempre. Di certo farei molta fatica a rinunciare al PASM: un'escursione di 5 o 6 cm in piu' considerando il passo e la lunghezza della scocca fanno MOLTO comodo. Ma nel caso risultasse meno rigida con le sospensioni normali piuttosto che in confort col PASM diciamo che gli farei un pensiero prima di decidere; anche senza comunque supera i 20 cm che non e' poco. Diciamo che e' un dubbio che, se possibile, mi piacerebbe togliermi: le sospensioni meccaniche sono piu' o meno rigide delle pneumatiche in confort?
ciao
Roberto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

MILKO (cayenne_s)
Utente registrato
Username: cayenne_s

Messaggio numero: 281
Registrato: 06-2010


Inviato il giovedì 27 gennaio 2011 - 21:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Benvenuto!
il rombo del V8 porsche è inimitabile
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano (redfox)
Moderatore
Username: redfox

Messaggio numero: 1784
Registrato: 12-2005


Inviato il venerdì 28 gennaio 2011 - 12:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le sospensioni meccaniche sono a metà tra il rigido e il confort, ovvero corrispondono alla posizione normale. In realtà il comportamento varia più in funzione dei cerchi montati che per effetto delle sospensioni, coi 18 l'auto è molto più confortevole che con i 20.
Il PASM oltre ad alzare la vettura rispetto alle sospensioni tradizionali la abbassa anche di tre posizioni di cui una non selezionabile, la quale si attiva automaticamente oltre i 210 km/h dando una sensazione di stabilità ben diversa incrementando anche le prestazioni.
Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto zo (robzo)
Nuovo utente (in prova)
Username: robzo

Messaggio numero: 3
Registrato: 01-2011
Inviato il venerdì 28 gennaio 2011 - 16:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tiziano ...ma nessuno ha mai pensato quantomeno di offrirti una cena? :-)

Avrei un'altra domanda: il tetto panoramico si apre tutto? Non l'ho mai visto dal vivo, ma se non sbaglio e' composto di 3 parti: come funziona? Scorrono le une sulle altre indietro? O si apre solo la prima parte? O, chesso', le prime due?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

always top down (whitepoint)
Utente esperto
Username: whitepoint

Messaggio numero: 737
Registrato: 09-2005


Inviato il venerdì 28 gennaio 2011 - 16:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I motori ad iniezione diretta sono stati montati solo dal my2007 (restyling).

Il numero di telaio riporta il My alla decima posizione (2009=9; 2010=A).

il tetto panoramico non si apre completamente, nel senso che ci sono due sezioni che si sovrappongono: al max puoi aprire tutto davanti o al centro.

Benvenuto!

(Messaggio modificato da whitepoint il 28 gennaio 2011)
Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mauro (matozzo)
Utente registrato
Username: matozzo

Messaggio numero: 91
Registrato: 11-2010
Inviato il venerdì 28 gennaio 2011 - 19:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Secondo me oltre alla cena gli dovremmo offrire un viaggio a Lipsia, direttamente in fabbrica e sono sicuro che dopo un'ora sarà lì a fare un corso di perfezionamento agli ingegneri della Porsche per il futuro modello della cayenne che uscirà tra 4-5 anni.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto zo (robzo)
Nuovo utente (in prova)
Username: robzo

Messaggio numero: 6
Registrato: 01-2011
Inviato il sabato 29 gennaio 2011 - 10:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie whitepoint...vediamo se ho capito: la sezione davanti si sovrappone a quella di mezzo oppure quella di mezzo si sovrappone alla prima. E la sezione di coda resta fissa. Ho capito bene? Quindi la superficie che si apre e' piu' o meno uguale a quella di un tetto apribile normale, salvo il fatto di poter aprire anche la sezione centrale. Se e' cosi'...peccato: speravo si potesse aprire di piu'.
Resta il fatto che essendo tutta la capote di vetro i passeggeri dei posti dietro volendo vedono il cielo... o che si vedono le stelle se vai in camporella :-)
Quanto alla "tenuta" in caso di capottamento a occhio mi vien da pensare che per la versione con tetto panoramico non sia la stessa rispetto a quella senza. Cosa ne pensate? Ci sono rinforzi tipo rollbar interni nella versione senza tetto?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mau (mausl)
Utente registrato
Username: mausl

Messaggio numero: 31
Registrato: 12-2010
Inviato il sabato 29 gennaio 2011 - 12:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il tetto praticamente riesci ad aprirlo a 3/4 sono sufficiente anche per quelli seduti dietro o viceversa (ed altre posizioni che non ricordo) come ti hanno gia detto,e' bello te lo posso assicurare unico handicap che la tendina non copre dal sole al 100 per cento,si potrebbe far oscurire un po' di piu' i vetri per risolvere.Saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto zo (robzo)
Nuovo utente (in prova)
Username: robzo

Messaggio numero: 7
Registrato: 01-2011
Inviato il sabato 29 gennaio 2011 - 15:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie 1000. e puo' basculare come il tettuccio "normale"?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mau (mausl)
Utente registrato
Username: mausl

Messaggio numero: 32
Registrato: 12-2010
Inviato il domenica 30 gennaio 2011 - 09:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se non sbaglio si non ricordo visto che le volte che lo uso e in posizione totale di apertura,quando vado in garage ti confermo

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione