Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum Cayenne (955, 957, 958) * Cambio Olio 3.2 Fai-da-te < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Dario Dominici (darietto)
Utente registrato
Username: darietto

Messaggio numero: 90
Registrato: 06-2005


Inviato il venerdì 03 dicembre 2010 - 16:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Premessa:
con questa miniguida non voglio incoraggiare nessuno alla pratica del fai-da-te quando non si hanno competenze su quello che si fà e perchè lo si fà, quindi mi permetto di dare per scontate alcune cose (p.e. se l'auto si è fermata da poco e non si lascia raffreddare a sufficenza, l'olio che viene fuori è molto caldo e può schizzare sul viso) dando per scontato che chi legge e si cimenta...ha già acquisito una certa dimestichezza con queste pratiche.
La premessa era d'obbligo visto che non prestando la cura necessaria si possono creare problemi all'efficenza dell'auto.

-se possibile montare l'auto sul ponte (tutto è più comodo)
-sotto la scocca c'è una copertura di plastica suddivisa in più parti che copre tutto il sotto dell'avantreno.
-con una chiave Torx rimuovere solo la sezione centrale, quella che ci interessa.
-a vista abbiamo la coppa dell'olio con il famigerato bullone per scolare l'olio
-estrarre l'olio se possibile in un contenitore graduato per controllare quanto ne era rimasto
-lasciare scolare per un po (io nel frattempo sono andato a pranzo)
-posizionato al do sotto della cay rivolto verso il muso +o- alla stessa altezza della coppa ma più in superficie troviamo il filtro olio.
-fare molta attenzione poichè una piccola quantità di olio residuo è qui dentro
-estrarlo con la chiave esagonale(o con la classica a fascia, solo che la posizione non è comoda) snodata mantenendo sempre un contenitore sotto (probabilmente per la posizione vi sporcherete il braccio)
-lasciate scolare anche qui e controllate che venga via anche l'O-ring, in genere rimane sull'impanatura
-sostituite il filtro che va montato in un verso specifico e rimontate
-stringete bene sia la scatola filtro che il bullone di scolo dell'olio (per i più scrupolosi con una tensiometrica dovrebbe esserci scritto sul bullone stesso)
-rimontate il sottoscocca in plastica con le torx
-abbassate l'auto ed eseguite il rabbocco con 6 litri di olio (se avete cambiato anche il filtro)
-fate qualche km e poi in pianura e con la macchina fredda controllate l'asta...dovrebbero entrare max 0,3l (versione 3.2 v6)
-eseguite incrementi di 100ml a volta e dopo un paio di minuti controllate l'asta
-tot olio 6,3l con sost. filtro olio

per azzerare il service provate a farlo a mano...sarete più bravi di me in quanto non sono ancora riuscito in nessun modo...oppure ci compriamo il Durametric in JV!!!!

spero sia utile e comprensibile a tutti!
Un saluto
Porsche...la goduria inizia accendendo il quadro con la mano sinistra...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Max (hurra)
Utente registrato
Username: hurra

Messaggio numero: 207
Registrato: 02-2010
Inviato il sabato 04 dicembre 2010 - 08:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come scritto in altro topic: l'olio esausto che fine fa?
a) si condisce l'insalata?
b) si porta al consorzio di smaltimento?
c) si cerca il tombino più vicino?

Dario nel manuale operativo del cambio olio aggiungerei come trattare l'olio scaricato: ritengo sia più importante della modalità con cui versare quello nuovo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Angelo Gherardi (gerri)
Utente registrato
Username: gerri

Messaggio numero: 86
Registrato: 09-2009
Inviato il sabato 04 dicembre 2010 - 12:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

a Max
Come ha scritto corvosampras nell'altro topic, l'olio esausto si porta nei centri di raccolta dove puoi lasciarlo gratuitamente.

Ci sono persone a cui piace farsi i lavori da soli, a volte anche indipendentemente dal risparmio...per soddisfazione personale...oppure non è adeguato ai possessori di Porsche?

Avere una coscienza ecologica dipende dall'educazione e non dal denaro posseduto...potrebbe, dico potrebbe, esistere anche un possessore di P che porta l'auto sempre in officina e poi butta le "cicche" per terra...

(Messaggio modificato da gerri il 04 dicembre 2010)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Max (hurra)
Utente registrato
Username: hurra

Messaggio numero: 208
Registrato: 02-2010
Inviato il sabato 04 dicembre 2010 - 14:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Angelo, il mio intervento era esclusivamente finalizzato a ricordare che c'è un'attività post officina altrettanto importante:non mi pare ci fosse alcun accenno, nè vi era un retropensiero, al piacere di provvedere personalmente alla piccola manutenzione del proprio mezzo e questo indipendentemente dal proprio patrimonio personale
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Angelo Gherardi (gerri)
Utente registrato
Username: gerri

Messaggio numero: 87
Registrato: 09-2009
Inviato il sabato 04 dicembre 2010 - 16:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)



tutto chiaro, non è sempre facile interpretare uno scritto...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (marcokarina)
Utente registrato
Username: marcokarina

Messaggio numero: 150
Registrato: 06-2005


Inviato il sabato 04 dicembre 2010 - 16:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora indaghiamo anche su quanti dopo aver fritto le patate o le cotolette o i pescetti buttano via l'olio nel water o nei tombini!!!! anche questo è importantissimo (e sono purtroppo molti di più di quelli che buttano olio meccanico esausto)!!!!
Per cui va fatta salva a priori la buona creanza e l'educazione civica di chi svolge un lavoro.

Se vedo una ricetta di cucina online non chiedo francamente dove verrà smaltito l'olio spero vivamente venga fatto come si deve, quindi è per questo Max che il tono pare proprio un po' provocatorio non stupirtene, anche se la tua annotazione è intelletualmente e civicamente indiscutibile.
911.... air cooled only!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

MILKO (cayenne_s)
Utente registrato
Username: cayenne_s

Messaggio numero: 223
Registrato: 06-2010


Inviato il domenica 05 dicembre 2010 - 00:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie per la guida
il rombo del V8 porsche è inimitabile
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Dario Dominici (darietto)
Utente registrato
Username: darietto

Messaggio numero: 91
Registrato: 06-2005


Inviato il lunedì 13 dicembre 2010 - 10:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quoto in pieno Marco...
la mia premessa non era forse completa...chiedo venia...ma volevo lasciar intendere di utilizzare oltre che attenzione verso l'auto, perchè a volte il risparmio si tramuta in costo doppio, un attenzione generale scrupolosa a tutte le fasi di manutenzione quindi anche smaltimento...
condanno in pieno tutto ciò che è superficialità...quindi chi butta l'olio usato nel tombino...fino a chi svuota il posacenere al semaforo...o più semplicemente (secondo me i peggio...perchè se glielo fai notare ti guardano come un alieno) quelli che ciccano dal finestrino in corsa e poi nel posacenere hanno la polvere magica profumata...quel gesto seppure insignificante diventa pericolo di vita per uno scooterista che riceve la cicca in pieno viso?!?!?!
...purtroppo però "oggi" è pura demagogia...
Porsche...la goduria inizia accendendo il quadro con la mano sinistra...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maxgiii (maxiii)
Utente registrato
Username: maxiii

Messaggio numero: 32
Registrato: 02-2004


Inviato il lunedì 13 dicembre 2010 - 14:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

domandina: quando friggo i pescetti l' olio di frittura dove lo devo mettere?
due passioni con la P
Porsche e Philippines
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Dario Dominici (darietto)
Utente registrato
Username: darietto

Messaggio numero: 96
Registrato: 06-2005


Inviato il lunedì 13 dicembre 2010 - 15:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sembrerà strano ma dovrebbe essere trattato quasi alla stessa stregua dell'olio motore!!!

http://www.terranauta.it/a1061/vivere_ecologico/olio_fritto_come_smaltirlo.html
Porsche...la goduria inizia accendendo il quadro con la mano sinistra...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maxgiii (maxiii)
Utente registrato
Username: maxiii

Messaggio numero: 34
Registrato: 02-2004


Inviato il lunedì 13 dicembre 2010 - 21:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dario: ho letto ed in effetti sono fatti e NON solo considerazioni giuste.
mettere in pratica la cosa mi sembra molto arduo.
Se domani cominciassi a raccogliere olio fritto da frittura, sono certo che tra un mese avrei la mia tanica e comincerei a fare telefonate e giri in auto (consumando ed emettendo co2) per trasportarlo nel giusto posto, se lo trovo aperto o attrezzato per questa raccolta.
Forse la cosa migliore sarebbe mettere una bella "tanicona" vicino ai bidoni per raccolta differenziata per carta ecc
nascerebbero problemi di sicurezza in quanto infiammabile e quindi pericoloso....
Quando nell' '85 andai per la prima volta in tailandia, ricordo che i pochi turisti che si godevano il mare, a quei tempi, se vedevano una bottiglia di plastica sulla spiaggia o in mare, la raccoglievano automatiamente, era un' abitudine.
Passavano quelli che propinavano party con i soliti depliant e tutti i turisti o quasi, era usanza anche questa, leggevano e ridavano il foglio affinchè non finisse sulla spiaggia.
Prova ad andare ora, nello stesso posto! delirio
l acqua è lattiginosa dai tanti alberghi che scaricano in direttamente in mare fogne e shampoo.
Il tutto per dire che, non solo in Italia, ma proprio l essere umano (qualcuno lo disse da qualche parte) è come un batterio: attacca l ambiente se ne nutre, lo distrugge e si sposta.
La politica del fare ciascuno quel che si puo mi ricorda un po' il vangelo e lo ritengo utopistico.
Purtroppo l unica cosa che funziona in questo mondo sono alla fine i soldi.
DAMMI 20 cents a litro di olio esausto e vedrai che code, vedrai che non ci saranno piu' pellicole sulla superficie del mare.
il resto son chiacchere.
comunque un vero disastro!
due passioni con la P
Porsche e Philippines
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Dario Dominici (darietto)
Utente registrato
Username: darietto

Messaggio numero: 97
Registrato: 06-2005


Inviato il martedì 14 dicembre 2010 - 10:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...tutto vero...in effetti alcune pratiche andrebbero analizzate a fondo...dovremmo pensare a quanto ogni sgasata dei nostri Cay al semaforo danneggia l'ambiente...in finale è un automobile e non dovrebbe essere un prolungamento del nostro ego, basterebbe una smart...ho usato il condizionale poichè ne ho una...ed in minima parte mi sento responsabile di questo scempio...il punto è smuovere le persone a fare qualcosa, anche di piccolo per migliorare o meglio rallentare questo processo...perchè vederla come un batterio è corretto ma riduttivo, poichè nel nostro caso quello che stiamo fagocitando è il posto in cui viviamo e non possiamo spostarci.
Ottima l'idea di incentivare...potrebbe essere una strada...ma prima dobbiamo prendere coscienza del perchè lo facciamo.
Scusate se siamo andati un pochino OT ma anche questi temi vanno analizzati e discussi.
A proposito...come ti trovi alle philippine?
Porsche...la goduria inizia accendendo il quadro con la mano sinistra...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maxgiii (maxiii)
Utente registrato
Username: maxiii

Messaggio numero: 42
Registrato: 02-2004


Inviato il martedì 14 dicembre 2010 - 21:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro dario, non pensiamo alle sgasate che si fanno ai semafori, credo che la calderina che pompa in casa ns per riscaldarla, faccia ben piu danni!
Filippine. beh diciamo che per chi è andato in tailandia per molto e l ha vista marcire e degradare sempre piu (la prima volta andai nell' 85), le Philippines sono una nuova giovinezza, nel senso che la gente del posto (non credere ai sorrisi!) non è devastata dai turisti a milioni ed è migliore. Manila è una splendida citta' ed il
mare delle isole è superlativo. ampia scelta, sono 7102 isole (con bassa marea)
Se vorrai andare un giorno, son qui, quando vuoi.
due passioni con la P
Porsche e Philippines
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

renato (sunme)
Nuovo utente (in prova)
Username: sunme

Messaggio numero: 29
Registrato: 12-2009
Inviato il mercoledì 15 dicembre 2010 - 06:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

a me interessa la stessa procedura ma x il 4500 s qualcuno la gia cambiato? grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

MILKO (cayenne_s)
Utente registrato
Username: cayenne_s

Messaggio numero: 238
Registrato: 06-2010


Inviato il mercoledì 15 dicembre 2010 - 18:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao io ho un 4500s credo che la procedura descritta da Dario sia quasi la stessa ad eccezzione del filtro (che credo essere contenuto in un contenitore recuperabile )
ciao
il rombo del V8 porsche è inimitabile
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

francesco(cay turbo) (sportraxxx)
Utente registrato
Username: sportraxxx

Messaggio numero: 254
Registrato: 01-2010


Inviato il giovedì 16 dicembre 2010 - 09:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mi pare che nel cay turbo vanno 9 litri di olio...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Rodriguez (cubanit0)
Nuovo utente (in prova)
Username: cubanit0

Messaggio numero: 12
Registrato: 10-2009


Inviato il sabato 04 giugno 2011 - 23:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Oggi grazie a questa post con le indicazioni scritte ho fatto al mio Cay S il cambio olio mettendo Mobil 1 0w40 e il filtro, litri per la mia 8.5 lt, nel Cayenne S i tappi del olio sono 2... Ho cabiato tutte le guarnizioni quella del filtro del olio piu 2 per i tappini del motore..
Grazie
P.s l'olio vecchio lo gia mezzo nelle taniche del olio nuovo e lo porto dal meca che gratuitamente me lo retira lui...
Cayenne S 4.5 V8, che spettacolo! ! !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Rodriguez (cubanit0)
Nuovo utente (in prova)
Username: cubanit0

Messaggio numero: 13
Registrato: 10-2009


Inviato il sabato 04 giugno 2011 - 23:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'unico problem che ho avuto è per levare la coppa del olio, ma ho risolto comprando a 16€ una chiave catena a leroy marlenn
Cayenne S 4.5 V8, che spettacolo! ! !

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione