Ciao ragazzi ho visto da qualche parte le foto spia della nuova ML che dovrà debuttare verso la fine del 2011. La motoristica diesel si compone di un V6 3.0 con 265 cv e ben 620 Nm di coppiaaa!!!!! Se fosse vero noi cayennisti D rischiamo di arrossire al suo passaggio. Ciò conferma quello che abbiamo sempre sostenuto: un cay D troppo povero di cavalli e con una coppia in linea con gli altri segmenti ( X5 540 Nm X6 idem e così a seguire ) Avete notizie in merito ? Confermate o smentite quello che ho postato? Ciao a tutti e grazie per i vostri interventi se lo vorrete.
(Messaggio modificato da mixer il 25 novembre 2010)Stai a ruota che ti tiro la volata
Se fosse vero noi cayennisti D rischiamo di arrossire al suo passaggio
Se non migliorano il comportamento su strada, continuano ad arrossire loro..... I numeri non dicono tutto e certi cavalli hanno le gambe corte..... Vedremo.Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
Il comportamento su strada di un Cayenne, senza mezzi termini é leggendario! L'ho giusto assaporato appieno stamattina! Prima nevicata dell'anno: 10 cm di neve fresca, discesoni innevati con pendenza oltre il 30%, con montagna da una parte e vuoto dall'altra, adrenalina a mille e la mia bimba fiera dello stemma sul cofano ad accompagnarmi a valle, quando accennava a scodare colpo d'acceleratore e tutto rientra nella normalità (eccezion fatta del battito cardiaco), e nei curvoni più larghi apri il gas e lei ti disegna una curva che sembra fatta da Giotto, senza sottosterzo né sovrasterzo! Lo sa bene un mio amico che con un ML (stesso anno del mio Cay), nella esse dove io mi diverto ad aprire s'é stampato sul guardrail... I cavalli e la coppia sono importanti, ma la differenza non é nel fare la gara d'accelerazione tra semaforo e semaforo! Se così fosse basta una Seat messa giu bene per lasciarti sul posto! Per quanto mi riguarda ho superato quell'età, ho già dato, ora ho altre esigenze.."If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
I numeri non dicono tutto e certi cavalli hanno le gambe corte.....
Concordo, inoltre se così fosse come si può supportare una coppia così elevata a 2000 giri senza conseguenze sulla trasmissione ?Stai a ruota che ti tiro la volata
Concordo, inoltre se così fosse come si può supportare una coppia così elevata a 2000 giri senza conseguenze sulla trasmissione ?
La mia A6 (3,0 tdi, stesso motore Cayenne)con una rimappatura ABT, conservando la garanzia ufficiale Audi, sviluppa 285 cavallini e 650 Nm ha percorso 200.000 km a pancia a terra senza particolari inconvenienti, vedi Tu.Purtroppo non ci accorgiamo quando viviamo i migliori anni della nostra vita! Anni 80' www.otto-fm.com
La mia A6 (3,0 tdi, stesso motore Cayenne)con una rimappatura ABT, conservando la garanzia ufficiale Audi, sviluppa 285 cavallini e 650 Nm ha percorso 200.000 km a pancia a terra senza particolari inconvenienti, vedi Tu.
Beato te che ci credi! .
(Messaggio modificato da mixer il 28 novembre 2010)Stai a ruota che ti tiro la volata
Non c'è bisogno di crederci c'è la scheda ufficiale ABT per l'omologazione a libretto, questione di serietà, poi tu puoi anche credere quello che ti fa comodo, detta alla savonese "batto o belin". Purtroppo non ci accorgiamo quando viviamo i migliori anni della nostra vita! Anni 80' www.otto-fm.com
Beh Antonio sui motori turbo non mi pare così irrealistico guadagnare 45 cv e circa 100 nm di coppia...Gianfry sulla turbo benzina con la rimappa TopTuning (ex DigitalTuning) è passato da 450 a 500 cv e da 620 a 700 Nm...anche Diego Soster e Tiziano mi sembra avessero ottenuto risultati simili...
Perchè sei così scettico?? Dovrebbe invece consolarti sapere di poter ottenere un simile guadagno di cavalleria e coppia anche sulla tua nuova Cayenne TDI (stesso motore Audi), così non dovrai più temere l'arrivo della nuova ML !!
Le rimappature in generale, se vengono continuamente sfruttate portano ad abbreviare la vita di molti componenti tra cui appunto le turbine. Molte altre parti (trasmissione compresa) essendo dimensionate per l'utilizzo con motori ben più potenti non soffrono in maniera particolare.Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
A 170.000 km, in realtà, avevo riscontrato un sibilo dalla turbina a geometria variabile della signora degli anelli, interpellato il conce mi venne proposta la sostituzione tout-court della stessa, alle mie rimostranze (in quanto non più coperta da garanzia) sulla possibilità di revisionare mi venne obiettato che la rete ufficiale, dovendo dare una garanzia di 2 anni sul ricambio avrebbe soltanto sostituito. Ovviamente ho fatto revisionare da altri specialisti la turbina al costo totale di 600 € contro gli oltre 1500 della sostituzione. Per amore di cronaca il "revisore" mi disse che il difetto era da imputare alla cattiva qualità del materiale di una paletta del girante che conseguentemente si era spezzata...non oso pensare dove sia finito il pezzettino spezzato!. In tutti casi adesso ho superato i 200K/km e tutto funziona (tasta testicula) benissimo!Purtroppo non ci accorgiamo quando viviamo i migliori anni della nostra vita! Anni 80' www.otto-fm.com
Io credo che problemi di usura precoce dopo aver effettuato una modifica alla centralina, siano da attribuire solamente a chi ha il piede troppo pesante ! Per quanto mi riguarda questa è la 3à vettura che sottopongo a tale trattamento, e mai nessuna mi ha dato problemi ! Ovviamente un occhio in più ai tagliandi ed una maggiore cura al motore sono doverosi.