Autore |
Messaggio |
   
ras-genova (ras)
Utente registrato Username: ras
Messaggio numero: 221 Registrato: 09-2009
| Inviato il giovedì 18 novembre 2010 - 22:37: |
|
Ciao a tutti, vorrei un consiglio su quale tagliando fare e soprattutto dove. Il mio Cay S a km 12.600 ha fatto la piccola manutenzione (maggio 2009); Suppongo che a maggio 2011 il computer di bordo mi segnalerà di fare il tagliando, perchè sono passsati 2 anni, anche se non avrò fatto 30k km, ma solo 20 mila. Il punto è proprio questo: siccome faccio 10k km anno, la macchina avrà circa 30k/35k km: che tagliando devo fare: la piccola o la grande, visto che saranno passati cmq 4anni dall'immatricolazione? E poi, dopo 4 anni bisognerebbe cmq cambiare, secondo la manutenzione supplementare, le candele e il filtro aria (rispettivamente a 90 e 60 mila km) e liquido freni (che cmq farei). In pratica, se vado in P. tenderanno a farmi tutto, manutenzione grande e tutti i lavori supplementari...ma ha senso con un'auto di soli 30-35k km? Prezzi: a quanto ammontano i 2 tagliandi, piccola e grande (freni esclusi), fatti in conce? Così faccio il confronto col mio mecca... Voi cosa fareste e da chi, considerato anche che terrei per un bel po' il cay? |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1651 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 19 novembre 2010 - 10:12: |
|
Se il mio meccanico è affidabile, farei da lui quanto necessario. La prevenzione è un'ottima cosa ma quella eccessiva è uno spreco. Ci sono cose che degradano con l'età e altre solo col passare dei km. Il liquido freni va cambiato per l'età, ma prolungare di qualche mese il cambio olio non provoca nessun danno. Anche il cambio candele non crea nessun problema se fatto al chilometraggio previsto e non secondo il tempo. La cinghia servizi invecchia sia per i km, sia per il tempo. Ogni lavoro va quindi valutato secondo necessità. Se si pensa di tenere l'auto per molto tempo tale da vanificare il rispetto della cronologia dei tagliandi, meglio risparmiare il più possibile. Certo che, se quando si prende in mano la vettura se ne fa un uso esasperato, le manutenzioni devono essere conformi. Il costo dei tagliandi in genere varia dai 700 ai 1.000 euro. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
ras-genova (ras)
Utente registrato Username: ras
Messaggio numero: 222 Registrato: 09-2009
| Inviato il venerdì 19 novembre 2010 - 10:27: |
|
Grazie Tiziano! Anche perchè, se si va a spulciare i piani delle 2 manutenzioni, si nota che: nella piccola alla fine si cambia olio e filtro olio + i vari controlli; nella grande, come la piccola + filtro antipolline + altri controlli. Non è che si cambi poi chissà quanta roba e poi i numerosi controlli, abbiamo la certezza che li facciano? E per la diagnosi elettronica, supponendo che il mio mecca non la possa fare, la si può fare da qualsiasi elettrauto? Il quale poi azzera le varie spie del service? |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1652 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 19 novembre 2010 - 11:20: |
|
citazione da altro messaggio:E per la diagnosi elettronica, supponendo che il mio mecca non la possa fare, la si può fare da qualsiasi elettrauto? Il quale poi azzera le varie spie del service?
La centralina del cayenne è Bosch e qualsiasi elettrauto con normale attrezzatura diagnostica lo può fare. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
ras-genova (ras)
Utente registrato Username: ras
Messaggio numero: 223 Registrato: 09-2009
| Inviato il venerdì 19 novembre 2010 - 16:04: |
|
Ah, ok, allora è per le altre P. che ci vuole un programma specifico. Approfitto della tua competenza e gentilezza per ancora 2 cose, anzi 3: hai menzionato la cinghia servizi, che non vedo nel programma di manutenzione: è mica la cinghia di trazione che invece c'è? nella manut. supplementare dicono di cambiare ogni 4 anni il kit tenuta ruote..che è? Ultima cosa...nelle azioni di assistenza, si vede che la mia auto ha fatto l'azione w 706 : suppongo sia un richiamo fatto in garanzia od un qualche aggiornamento, ma nel web non ho trovato nulla...sai mica di cosa si tratta? Ciao e ancora grazie! |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1128 Registrato: 06-2008

| Inviato il venerdì 19 novembre 2010 - 17:21: |
|
Mi inserisco per un paio di quesiti anche da parte mia...qualche mese fa mi si è accesa la spia del tagliando da fare (entro i successivi 3 mila km) in quanto la mia Cay ha memorizzato in centralina il tagliando ogni 15 mila Km invece di 30 mila...non avendo ancora fatto i 15 mila km dall'ultimo tagliando, e seguendo anche i consigli di Tiziano, avevo resettato la spia con la procedura manuale da strumentazione riportata in qualche 3d dell'epoca...in questi giorni, dopo circa 3 mila km percorsi dal reset della spia, mi è riapparso l'avviso della manutenzione da fare entro i prossimi 3 mila km...mi domando quindi: allora il reset manuale da strumentazione non riavvia un conteggio di 2 anni o 15 mila km bensì tiene conto del fatto che il reset non è stato effettuato da centralina (con strumento di diagnosi) bensì dalla strumentazione...è plausibile questa deduzione oppure esiste qualche altra ragione?? Tiziano scusa una curiosità..nella sezione Boxster del forum quando parlano di effettuare una diagnosi elettronica alla centralina nominano il sistema "Pirlis"...non ho mai capito se è un nomignolo affibiato alla diagnosi o se si tratta del vero sistema di diagnosi Porsche che, secondo te, qualunque elettrauto "normodotato" dovrebbe essere in grado di fare. Sai nulla di questo Pirlis?? è un sistema diagnostico Bosch o solo in officina Porsche è possibile effettuarlo?? Saluti |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1655 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 19 novembre 2010 - 17:49: |
|
citazione da altro messaggio:hai menzionato la cinghia servizi, che non vedo nel programma di manutenzione: è mica la cinghia di trazione che invece c'è?
si è quella.... (trascina alternatore, pompa acqua, servosterzo ecc....) da lì hanno ricavato il nome!!!
citazione da altro messaggio:nella manut. supplementare dicono di cambiare ogni 4 anni il kit tenuta ruote..che è?
i bulloni ruote !!!!
citazione da altro messaggio:Ultima cosa...nelle azioni di assistenza, si vede che la mia auto ha fatto l'azione w 706
Se non ricordo male erano aggiornamenti software alle centraline Per Alessandro Il reset manuale non modifica il contatore interno alla centralina, ma sposta l'avvertimento. Il sistema riferito alla boxster (se non ricordo male) mi pareva fosse il nomignolo affibbiato al tipo di diagnostico e mi pareva fosse proprio bosh. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
ras-genova (ras)
Utente registrato Username: ras
Messaggio numero: 227 Registrato: 09-2009
| Inviato il sabato 20 novembre 2010 - 10:49: |
|
E per i freni, pastiglie e dischi, quelli originali P. cosa sono: ATE, BENDIX, BREMBO o altro? Mi sembra di aver letto che i dischi siano brembo...ma non so le pastiglie. |
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 777 Registrato: 11-2009

| Inviato il sabato 20 novembre 2010 - 13:08: |
|
Le pastiglie originali sono Textar. I dischi li fa la brembo, ma credo che gli originali non siano marchiati. Io come dischi ho montato i Delphi, credo che siano molto simili ai brembo come qualita, visto che costano qualcosina di piu. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
ras-genova (ras)
Utente registrato Username: ras
Messaggio numero: 228 Registrato: 09-2009
| Inviato il sabato 20 novembre 2010 - 13:13: |
|
Grazie BigChef! Già che ci sei, mi ci dove hai acquistato on line? (Messaggio modificato da ras il 20 novembre 2010) |
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 778 Registrato: 11-2009

| Inviato il sabato 20 novembre 2010 - 13:42: |
|
I dischi che ho preso son questi: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=360297219862&ssPageName=STRK:M EWNX:IT poi mi dissero che la brembo aveva fermato la produzione del disco destro perche c'erano delle imperfezioni e mi consigliarono i Delphi, che a detto loro sono equivalenti (non so se vero). Le pastiglie son queste: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=360308488887&ssPageName=STRK:M EWNX:IT i prezzi sono eccezionali, la meta di quello che mi aveva preventivato il mio meccanico, non oso pensare cosa ti chiederebbero in Porsche. Sono molto professionali, ti chiedono tutti i valori sul libretto per essere sicuri che il ricambio sia perfetto. Contattali e vendrai che non rimarrai deluso PS. ricordati di ordinare anche i due cavi con i sensori di usura, quando cambi le pastiglie, vanno cambiati sempre se arrivi alla segnalazione del compuret di bordo La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
ras-genova (ras)
Utente registrato Username: ras
Messaggio numero: 230 Registrato: 09-2009
| Inviato il sabato 20 novembre 2010 - 14:08: |
|
Grazie mille!  |
   
ras-genova (ras)
Utente registrato Username: ras
Messaggio numero: 231 Registrato: 09-2009
| Inviato il sabato 20 novembre 2010 - 14:20: |
|
Riassumendo, se uno volesse fare la manutenzione dal proprio mecca, si potrebbe così sintetizzare: CAYENNE S 4.5 V8 PRIMA SERIE -piccola manutenzione:ogni 2 anni o 30k km: olio, filtro olio, liquido freni, diagnosi e controlli vari; -grande manutenzione: dopo altri 2 anni o altri 30k km: come sopra + filtro antipolline e filtro aria. -Candele ogni 90k km. Pastiglie dischi freno e sensori by Silvano. Una cosa: quando si cambiano le candele, conviene cambiare anche le bobine? Cinghia servizi: quanto dura in media? ALTRI SUGGERIMENTI DA SOSTITUIRE O CONTROLLARE? (potrebbe essere utile a tutti, eventualmente si potrebbe fare un piccolo tutorial sulla mantenzione) (Messaggio modificato da ras il 20 novembre 2010) |
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 780 Registrato: 11-2009

| Inviato il sabato 20 novembre 2010 - 14:30: |
|
Le bobine mi pare che porsche consigli il cambio a 90000, comunque perche cambiarle finche van bene. Io ho 137000km e ne cambiate un paio all'ultimo tagliado perche davano priblemi. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1135 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 21 novembre 2010 - 21:19: |
|
Grazie della risposta Tiziano...comunque ho posto la domanda del Pirlis anche nella sezione Boxster e...effettivamente, come avevo sospettato, si tratta di un nomignolo "burla" affibbiato dai simpatici proprietari di Boxster...il nome vero del sistema di diagnosi è Piwis...sono ancora in attesa di risposta per saper se è un comune sistema di diagnosi Bosch, disponibili presso tutti i punti di assistenza Bosch oppure se è in uso esclusivo alle officine autorizzate Porsche... Anche per la Cayenne il sistema di diagnosi elettronica è il Piwis?? Saluti |
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 791 Registrato: 11-2009

| Inviato il domenica 21 novembre 2010 - 21:44: |
|
.sono ancora in attesa di risposta per saper se è un comune sistema di diagnosi Bosch, disponibili presso tutti i punti di assistenza Bosch oppure se è in uso esclusivo alle officine autorizzate Porsche... Per gli errori principali dell'elelttronica, qualsiasi diagnostica Bosch li puo rilevare, per gli errori piu specifici ci vuole software e attrezzatura dedica Porsche La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
ras-genova (ras)
Utente registrato Username: ras
Messaggio numero: 233 Registrato: 09-2009
| Inviato il domenica 21 novembre 2010 - 22:17: |
|
Silvano, ma parli per le altre P. o per il Cay? |
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 792 Registrato: 11-2009

| Inviato il domenica 21 novembre 2010 - 22:56: |
|
Io parlavo anche della cay. Il mio meccanico ha il software della bosch con cui ha potuto controllare tutti gli errori e i sistemi principali, ma mi spiegava che questo software non puoi inseririsi in alcuni sottosistemi specifici delle Porsche, e per quello ci vuole un programma specifico. Mi spiegava che se c'è un problema di ignezione e magari si tratta di un guasto di un rele di qualche apparato, il bosch non lo rileva,ci vuole un programma piu specifico. in pratica l'elettronica delle autovetture moderne, al 90% e di bosch, e su questi apparati il software agisce perfettamente, sugli apparti secondari progettati e installati da altri produttori, il sowtware puo non essere in grado di intervenire. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
ras-genova (ras)
Utente registrato Username: ras
Messaggio numero: 235 Registrato: 09-2009
| Inviato il lunedì 22 novembre 2010 - 10:17: |
|
Ok, chiarissimo, grazie. Allora mi metto alla ricerca di qualche officina che faccia molte P. e che quindi abbia il Piwis... Ad esempio, sembra molto interessante la Top ricambi, che ha il Piwis e usa ricambi originali, anche se per me non è vicinissima..(mi balla un centone..) Manutenzione Cay S: olio+ filtro+ antipolline+ diagnosi 252+iva con candele (90k km) 442+iva con filtro aria (120k km) 305+iva Che ne dite? |
   
Maurizio (morice)
Porschista attivo Username: morice
Messaggio numero: 1876 Registrato: 10-2001

| Inviato il martedì 23 novembre 2010 - 19:26: |
|
Top Ric è un autorizzato Porsche?
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|
   
ras-genova (ras)
Utente registrato Username: ras
Messaggio numero: 236 Registrato: 09-2009
| Inviato il martedì 23 novembre 2010 - 21:22: |
|
Mi sembra di no, però, facendone molte, si sarà comprato l'attrezzatura. |
   
Maurizio (morice)
Porschista attivo Username: morice
Messaggio numero: 1877 Registrato: 10-2001

| Inviato il mercoledì 24 novembre 2010 - 19:04: |
|
mi interessava per un altro motivo....
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|