Autore |
Messaggio |
   
always top down (whitepoint)
Utente esperto Username: whitepoint
Messaggio numero: 722 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 17 novembre 2010 - 15:06: |
|
A prescindere dalla passione che, chi più chi meno, ci ha spinti ad acquistare una Porsche (macchina secondo me da non acquistare con razionalità), secondo voi sono giustificati i 60.000 euro che dividono il listino del Cayenne 3.6 da quello della turbo? Secondo me a livello di costo industriale la differenza di prezzo fra i due modelli dovrebbe essere inferiore, e non di poco! Adesso con il denaro per una turbo potrei comprarci due 3.6 e mi ci scappa anche uno scooter..... Lo so che la goduria è più che doppia, ma mi pare che qui si voglia far pagare l'esclusività del mezzo e non i contenuti! Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti.
|
   
Maurizio (morice)
Porschista attivo Username: morice
Messaggio numero: 1871 Registrato: 10-2001

| Inviato il mercoledì 17 novembre 2010 - 15:51: |
|
Essendo che la Turbo va il doppio della 3.6 ci stanno i 60k euri di differenza...
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1645 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 17 novembre 2010 - 18:19: |
|
Fermo restando che il costo delle auto è comunque esagerato, guardando al mero costo industriale non c'è giustificazione alla differenza di prezzo. Guardando invece all'infinità di piccole o grandi differenze un raddoppio del prezzo forse non è del tutto ingiustificato. Partendo dal propulsore della turbo, quando lo confrontiamo con altri della stessa categoria è un capolavoro a parte e il suo accurato studio e realizzazione vale (in parte) un costo in più. Anche lo studio di un diverso comportamento del cambio e delle sospensioni (perchè realizzato in un minor numero di esemplari) vale un costo aggiuntivo. Viene spontaneo provare a dotare una cayenne 3.2 o una s con gli stessi accessori presenti di serie sulla turbo e la sorpresa è che diventa quasi più conveniente quest'ultima. Dove ci fregano allora? Praticamente su tutte.....dal modello base al modello turbo s..... Se pensiamo comunque agli utili elevatissimi e agli stipendi dei vari manager, capiamo bene che certe auto potrebbero costare molto meno. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1121 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 17 novembre 2010 - 19:45: |
|
La stragrande maggioranza dei beni in commercio ha un costo industriale di gran lunga inferiore al prezzo di vendita...certo che per alcune auto questa differenza diventa veramente esagerata...soprattutto se si confrontano i prezzi vigenti sul mercato nostrano rispetto a quelli presenti in altri Paesi (USA in primis, come già detto tante volte in passato in altri 3d). Anche sullo stesso mercato, comunque, ci possono essere differenze davvero ingiustificate tra i diversi modelli di una stessa auto...i quasi 30 mila Euro di differenza tra una Cay turbo e una turbo S, ad esempio, o anche i 40 mila Euro di differenza tra una 997 4S e una 997 turbo...lo stesso dicasi per Panamera 4S e turbo, etc... Saluti Saluti |
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 46 Registrato: 10-2010

| Inviato il mercoledì 17 novembre 2010 - 19:53: |
|
bhé, la segmentazione del mercato non l'ha mica inventata Porsche! Basta guardare le differenze di prezzo dei biglietti aerei tra le varie classi, dalla economy fino alla First plus (quando c'é). Eppure tutti salgono sullo stesso aereo e vanno nello stesso posto. Chi sta davanti arriva a pagare il quadruplo di chi sta dietro. Certo le differenze non mancano...Ma non fino a quel punto... Per cui, il concetto e riuscire a scucire il massimo possibile da ognuno. Se uno si può permettere una cayenne 3.2 bene, ma se a un altro gli va di sborsare un pacco di soldi in più per lo stesso modello, perché non farlo? Ecco che nasce un modello più potente e accessoriato... Quindi le differenze di prezzo poco hanno a che fare con il costo industriale del veicolo. Di solito i prezzi vengono fatti indipendentemente dal costo industriale reale che é infinitamente più basso...Credetemi! "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
always top down (whitepoint)
Utente esperto Username: whitepoint
Messaggio numero: 723 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 17 novembre 2010 - 20:15: |
|
...dalle vostre riflessioni posso quindi dedurre che secondo una ipotetica classifica del "value for money" il 3.6 è proporzionalmente più conveniente della turbo, disponendo di telaio, selleria (a parte i materiali di rivestimento), accessori per la sicurezza (airbag, anti ribaltamento, PSM, roll bar, cellula di sicurezza) in gran parte in comune rispetto al ben più costoso fratello maggiore.... è come dire: meglio una A4 iper farcita o una A6 base allo stesso prezzo, considerando la maggior accuratezza con cui si presume sia stata progettata la sorella maggiore e le intrinseche maggiori qualità della sua struttura? Gli idioti sono una saggia istituzione della natura che permette agli stupidi di ritenersi intelligenti.
|
   
Davide Macho43® (macho43)
Porschista attivo Username: macho43
Messaggio numero: 4581 Registrato: 02-2006

| Inviato il mercoledì 17 novembre 2010 - 21:58: |
|
partendo dal presupposto che certi prezzi sono alti COMUNQUE , è una cosa normale che un auto piu potente , con meno potenziali acquirenti costi abbastanza di piu della stessa auto con dotsazione NORMALE. cosi come il prosciutto costa piu del salame, e il filetto piu del sottospalla , tessera n. 966 , ROMAGNOLO DOC !
|
   
pit66 (pit66)
Porschista attivo Username: pit66
Messaggio numero: 1257 Registrato: 05-2009

| Inviato il mercoledì 17 novembre 2010 - 22:10: |
|
Bella discussione, ma un pò inutile, tanto comanda la legge della domanda e dell'offerta. Porsche fever...forever! PMania 1596
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 767 Registrato: 11-2009

| Inviato il giovedì 18 novembre 2010 - 01:31: |
|
bhe se enstendiamo questa discussione ad altri modelli di auto considrate ben piu lussuose della cay ci si accorge che piu si sale e piu questo dislivello e impressionante. Risultato del fatto che se si vuole qualcosa di esclusivo, si deve pagare anche al dila dei reali contenuti dello stesso. Ieri avevo sottomano il listino del nuovo e sono rimasto scioccato, guardando il costo della betley mulsanne, auto sicuremente esclusiva, ma con un costo di 300 mila euro e il paradosso è che ha in listino quasi altri 100 euro di accessori...... Secondo voi quella macchina e quegli accessori hanno veramente il costo e il valore di realizzazione per giustificarne il costo...????? Alcuni esempi dal listino degli accessori: Tappetini in moquette spessa anteriori e posteriori € 1.206 Vetri posteriori oscurati (posteriore e laterale) € 1.488 Tappo serbatoio Jewel € 342 Stemma alato Bentley e intarsi con strisce cromate sulla linea di cintura con stemma sulla plancia € 2.334 Specchietti di cortesia illuminati a scomparsa e vanity mirrors € 1.452 e io mi lamentavo della cay dove i tappetini originali costano 189 euro....!!!!!! La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 47 Registrato: 10-2010

| Inviato il giovedì 18 novembre 2010 - 07:28: |
|
vuoi mettere con la moquette della Bentley, cucita a mano da sarto originario Inglese da almeno 15 generazioni (con certificato), e da famiglia di sarti-sellai da almeno 3 generazioni, con maestria in moquetteria....Ma va... I tappetini della Bentley li fannno nella stessa linea di quelli della VW Polo, della Fox e della Touareg, cambia giusto il logo, né più né meno... "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|