Autore |
Messaggio |
   
Arturo (bimmer68)
Porschista attivo Username: bimmer68
Messaggio numero: 2124 Registrato: 07-2006

| Inviato il martedì 16 novembre 2010 - 23:23: |
|
Sò che mi tirerò addosso le ire dei Cayennari, premetto che non amo questo modello, ma mi spiegate perchè si acquista una Cayenne Diesel che ha il cuore di una Tuareg quando quest'ultima costa ben 13000 euro in meno? Oltretutto ha una manutenzione più costosa. Non condivido l'acquisto di una Cayenne benzina, anche per la mostruosa svalutazione, ma almeno è un Purosangue con il nitrito giusto. Tessera -1299- Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
|
   
diego soster (disoster)
Utente registrato Username: disoster
Messaggio numero: 273 Registrato: 06-2006
| Inviato il mercoledì 17 novembre 2010 - 09:02: |
|
Forse perchè ha le prestazioni della s da 380 cv(prove quattroruote) e consuma esattamente la metà?Forse perchè è una cayenne e non una touareg. Forse perchè è decisamente più glamour,forse perchè è decisamente più porsche di una vw. Ho avuto anche il cayenne turbo,la settimana scorsa ho fatto un a decina di chilometri con la nuova diesel(premetto che non ho simpatia per il gasolio in tutte le sue declinazioni),ma ragazzi, tanto di cappello. ogni giorno é un nuovo giorno
|
   
Arturo (bimmer68)
Porschista attivo Username: bimmer68
Messaggio numero: 2126 Registrato: 07-2006

| Inviato il mercoledì 17 novembre 2010 - 10:23: |
|
citazione da altro messaggio:forse perchè è decisamente più porsche di una vw.
Spendo 13000 euro in più per avere un cavallino sul cofano? Ma per favore........ La sostanza per me dev'essere nel vano motore non sul cofano, io non compro una Porsche per farmi vedere, o far vedere che posso, a quello scopo si adattano tante vetture. Tessera -1299- Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1644 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 17 novembre 2010 - 10:42: |
|
citazione da altro messaggio:Spendo 13000 euro in più per avere un cavallino sul cofano? Ma per favore........
Premettendo che non mi piacciono i diesel, nella cayenne c'è di diverso: La prontezza dello sterzo Il comportamento in curva Le prestazioni pure Il funzionamento del motore La risposta del cambio Il design e la funzionalità degli interni L'aspetto esterno Nonostante il motore e molti particolari abbiano la stessa origine, nella guida cambia tutto, anche il sound della meccanica è completamente diverso. Sulla carta il discorso non fa una grinza, ma quando ci si siede sopra, si ha un pò di passione e si capisce la risposta della meccanica, non si può che scegliere cayenne. Uno che "guida" trova tutto al posto giusto senza cercarlo, forse è questo che fa la differenza più grande. Se poi tutto questo vale o meno i 13.000 euro di differenza è un'altra storia. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 6503 Registrato: 06-2006

| Inviato il mercoledì 17 novembre 2010 - 11:05: |
|
citazione da altro messaggio:La sostanza per me dev'essere nel vano motore non sul cofano
Non mi piace il diesel sulla Cayenne ma trovo questa affermazione un po' ingenerosa nei confronti di un'auto che va compresa e vissuta a 360°. Anch'io non sto qui a dire se la differenza sia da quantificare in 13.000 euro ma la classe, la cura, il design degli interni, le soluzioni e pure la brochure (sono dettagli che mi fanno impazzire) sono di un altro livello. Sono degni di una Porsche. Non apprezzavo inizialmente la Cay ma una volta salito... che dire: chapeau. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." LEGGI QUI che male non ti fa...
|
   
Arturo (bimmer68)
Porschista attivo Username: bimmer68
Messaggio numero: 2127 Registrato: 07-2006

| Inviato il mercoledì 17 novembre 2010 - 11:38: |
|
citazione da altro messaggio:Se poi tutto questo vale o meno i 13.000 euro di differenza è un'altra storia.
Ho avuto modo di mettere a confronto le 2 auto, a parte il blasone del marchio, a parità di motorizzazione non giustifico il maggior esborso che mi sembra troppo elevato, a mio avviso una differenza di 4/5 k era + che giusta. Tessera -1299- Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
|
   
Nello A. (nello)
Nuovo utente (in prova) Username: nello
Messaggio numero: 25 Registrato: 08-2010
| Inviato il mercoledì 17 novembre 2010 - 13:07: |
|
Comprare la cay d per avere anche nelle uscite con la famiglia una PORSCHE . Per aggiungere alla 911 anche un suv di marca PORSCHE ! Anche io non preferisco il DIESEL al BENZINA ma penso che l'auto sia fatta da tutte le componenti e non solo dal suo motore. Il design a me sembra "um pò" diverso! Alcuni gadget di serie per il Cay sono optional per la Touareg! Anche perchè dove c'è gusto non c'è mai perdenza. E poi se tu non vuoi comprarla non farlo , prenditi la touareg Ossessione porsche
|
   
sato (glock)
Utente registrato Username: glock
Messaggio numero: 138 Registrato: 03-2006

| Inviato il mercoledì 17 novembre 2010 - 13:46: |
|
penso che sia per lo stesso motivo di quando compri una MV agusta invece di una Honda...... meno faccio meno farei
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 762 Registrato: 11-2009

| Inviato il mercoledì 17 novembre 2010 - 13:59: |
|
Come ho gia detta in precedenti post, secondo me la Porsche non è un'auto da prendere "calcolatrice alla mano". Una cay diesel la compra sicuramente una persona che non cerca un suv (il mercato offre sempre piu modelli), ma uno che vuole una Porsche comoda, spaziosa,che consumi il giusto e possa affrontare anche percorsi accidentati. Con questa base, poi uno si sceglie la Porsche che piu e confacente alle propie esigenze. Ma di base vuole POrsche Io in fase di ricerca stavo valutando anche il Touareg v10, ma appena son salito su una cay, tutto il resto e svanito. E per questo non si bada al costo superiore. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 43 Registrato: 10-2010
| Inviato il mercoledì 17 novembre 2010 - 14:44: |
|
Il bello dell'economia di mercato é che ognuno sceglie ciò che preferisce...Se il numero di acquirenti giustifica commercialmente il prezzo, (giusto o sbagliato che sia) allora l'operazione é giustificata, indipendentemente dalla differenza di prezzo con altre automobili simili. Se dovessimo utilizzare questo parametro per altre vetture, allora mi chiedo (tanto per citarne una su mille), se pagare anche solo 5 euro per una multipla vecchio modello avrebbe mai avuto un senso...E la lista é davvero lunga.... In questo caso, ognuno é libero di fare le sue valutazioni e decidere, a prescindere! Se non gli conviene, bhé che acquisti un'altra auto. Però, seguendo la stessa logica, potrei cominciare a confrontare la Touareg con altre marche del segmento Premium, e confrontare prezzo e accessori offerti. Di questo passo arriverei, scalino dopo scalino, al segmento inferiore...E scendendo di 1000 euro alla volta pian pianino, senza che me ne renda conto mi ritroverei con una Panda 4x4 versione base sotto il sedere!  "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 609 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 17 novembre 2010 - 18:44: |
|
Io vi ho stressato in un altro post sullo stesso argomento e sono giunto a conclusioni diverse: alla fine ho infatti preso una Touareg 4.2 V8 TDI. Detto che la comparazione Touareg/Cayenne ha, diversamente da altre, senso perchè escono entrambe dallo stesso stabilimento, sono figlie dello stesso progetto, nella versione diesel sono poi praticamente uguali nella meccanica e motore, mi permetto di dissentire da Tiziano: provatele "ad occhi chiusi", liberandovi dal sentimento che il marchio può dare, e poi ditemi. Io non ho trovato alcuna tangibile differenza di prestazioni e, per quel che vale, le prove di Quattroruote sono lì a dimostrarlo (non ditemi che degli zero virgola testimoniano delle vere differenze, rientrano nei normali margini di differenza tra vetture e non sappiamo quali fossero le condizioni atmosferiche al momento del test). Poi ognuno può fare altre lecite valutazioni (estetica, marchio, esclusività), ma sul punto prestazioni per me sono praticamente identiche. Ciao Marco If it's too loud, you're too old!
|
   
antonio (mixer)
Nuovo utente (in prova) Username: mixer
Messaggio numero: 25 Registrato: 10-2010

| Inviato il mercoledì 17 novembre 2010 - 18:56: |
|
citazione da altro messaggio:premetto che non amo questo modello...
Ti sei dato la risposta da solo. Chi acquista il cay non acquista solo il marchio (anche il marchio ) ma lo stile e la guidabilità del porsche. Ci sarà un motivo se chi possiede il Touareg acquista il Cay e non il contrario! Penso che "i ben 13000k" in più ci siano tutti in qualità e non per avere ""solo il cavallino sul cofano.""Pertanto limitare il tutto alla differenza di euro è a parer mio riduttivo.
 Stai a ruota che ti tiro la volata
|
   
pit66 (pit66)
Porschista attivo Username: pit66
Messaggio numero: 1258 Registrato: 05-2009

| Inviato il mercoledì 17 novembre 2010 - 22:18: |
|
Io li pagherei questi 13K euro solo per il cavallino sul cofano!! Porsche fever...forever! PMania 1596
|
   
Arturo (bimmer68)
Porschista attivo Username: bimmer68
Messaggio numero: 2129 Registrato: 07-2006

| Inviato il mercoledì 17 novembre 2010 - 22:27: |
|
citazione da altro messaggio:penso che sia per lo stesso motivo di quando compri una MV agusta invece di una Honda......
Honda e MV Agusta sono due pianeti differenti per meccanica e impostazione, quelle sono 2 auto praticamente uguali in prestazioni e meccanica ecc. differenti solo per l'estetica e non giustifico pagare per la stessa auto il 40 % circa in più sull'assistenza, oltre i 13000 euro iniziali. Ma da questo post ho capito che si compra per il gusto di ostentare e non di possedere per piacere personale. Ma è anche vero che ogn'uno con i suoi soldi fa ciò che vuole. E' proprio vero brand è diventato troppo commerciale segue, giustamente, logiche di mercato che cozzano con i puristi del marchio, hanno ragione i colleghi oldtimer..... Tessera -1299- Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
|
   
only_9_1_1 (only_9_1_1)
Nuovo utente (in prova) Username: only_9_1_1
Messaggio numero: 14 Registrato: 11-2008

| Inviato il mercoledì 17 novembre 2010 - 23:15: |
|
io ho venduto un touareg v10 e da pochi giorni ho una cayenne diesel. Temevo di pentirmi amaramente per il fatto di non avere comprato una S che avrebbe dignitosamente rimpiazzato i 313 cavalli della mia ex v10..... mi devo ricredere, i 240 hp del cay diesel, si sentono e tutti. per il resto,telaio, assetto e anche finiture, un notevole passo in avanti, eccola: |
   
Max (hurra)
Utente registrato Username: hurra
Messaggio numero: 196 Registrato: 02-2010
| Inviato il giovedì 18 novembre 2010 - 08:06: |
|
----------------------- citazione da altro messaggio: Io vi ho stressato in un altro post sullo stesso argomento e sono giunto a conclusioni diverse: alla fine ho infatti preso una Touareg 4.2 V8 TDI. ------------------------ Complimenti per l'acquisto, quel motore però l'avrei visto bene sotto il cofano della Cayenne .... |
   
antonio (mixer)
Nuovo utente (in prova) Username: mixer
Messaggio numero: 26 Registrato: 10-2010

| Inviato il giovedì 18 novembre 2010 - 12:25: |
|
X ONLY: Ciao spettacolare! Bellissimi anche i cerchi 21 con passaruota maggiorati. Sei molto soddisfatto delle prestazioni che sicuramente saranno ottime,ma non pensi che con qualche hp in più avrebbe avuto forse una migliore spinta in alto ? La velocità di punta dichiarata dal costruttore è di 218 km/h che cozza un pochino con l'accelerazione da 0 - 100 che la vede in 7.8 sec. dichiarati dalla casa anche se la prova di QR la stima in 7.3 sec. Pertanto la velocità di punta non è fedele alla prontezza d'accelerazione. Comunque complimenti VERI !! Ciao e ricordati non dentro (Messaggio modificato da mixer il 18 novembre 2010) Stai a ruota che ti tiro la volata
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1124 Registrato: 06-2008

| Inviato il giovedì 18 novembre 2010 - 13:16: |
|
Ciao Only 911, già ti avevo fatto i complimenti ed anche alcune domande nell'altro 3d...in parte le risposte le ho trovate qui...certo che con questa bella Cayenne d'ora in avanti dovrai cambiare nickname da Only 911 a Only Porsche!! Saluti |
   
only_9_1_1 (only_9_1_1)
Nuovo utente (in prova) Username: only_9_1_1
Messaggio numero: 15 Registrato: 11-2008

| Inviato il giovedì 18 novembre 2010 - 14:06: |
|
grazie per i complimenti;a mio parere,il motore "giusto" per la cayenne diesel, sarebbe stato senz'altro il V8 tdi montato sul Touareg. Ho sperato fino all'ultimo che lo mettessero, cosi non è stato e, ho dovuto "ripiegare" su questo modesto, già visto su Q5, Q7,Touareg e anche cayenne, 240 hp. La spiegazione in Porsche non è mai stata data, ma è facilmente intuibile....se Porsche avesse messo quel fantastico V8 da 340 hp, non avrebbe più venduto, almeno in italia, un solo cayenne turbo o S (IMHO). Ha fatto benissimo Marco 993 (sassofono), a non farsi condizionare dal brand e a guardare contenuti e sostanza, prendendo il nuovo touareg V8. Condivido la sua scelta. Io dopo 6 felici anni di touareg v10 e 130000 km, avevo voglia di cambiare e di avere la mia terza auto con l'accensione a sinistra ( ehehehe, scherzo ovviamente). Dopo una dozzina di giorni e 1500 km, devo dire che sono stato piacevolmente sorpreso dalle prestazioni, è vero, in alto non spinge più come il mio ex V10, ma in basso è veramente sorprendente. La velocità massima di 218 km/h, con le restrizioni del codice della strada rispetto a 6 anni fa,basta e avanza. I consumi sono decisamente più contenuti e, quando voglio divertirmi, uso la mia 997 s pdk. Si, sono soddisfatto e la ricomprerei; un amico ha un X5 35.d (286 hp) e, mi pare non vada molto più del nuovo cay diesel, anche un altro utente di questo forum l'ha già detto. (Messaggio modificato da only_9_1_1 il 18 novembre 2010) |
   
Arturo (bimmer68)
Porschista attivo Username: bimmer68
Messaggio numero: 2130 Registrato: 07-2006

| Inviato il giovedì 18 novembre 2010 - 15:48: |
|
Avevo fatto questo mini sondaggio per conto di un amico interessato all'acquisto di una di queste due auto, alla fine, Alessandro ha deciso di acquistare una nuova Tuareg V6 TDI aziendale a 46.000 euro colore Brown metallizzato, credo che ha fatto un ottima scelta, e sopratutto ha risparmiato circa 22000 euro che magari impiegherà nell'acquisto di una Porsche 964, da una parte avrà una Tuareg che si svaluterà il giusto e dall'altra una Porsche che acquisterà valore, tanto i Cayenne dopo qualche anno o benzina o diesel si svalutano enormemente. Tessera -1299- Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
|
   
antonio (mixer)
Nuovo utente (in prova) Username: mixer
Messaggio numero: 28 Registrato: 10-2010

| Inviato il giovedì 18 novembre 2010 - 18:57: |
|
Ciao Arturo , il tuo amico Alessandro ha fatto la sua scelta dettata probabilmente dalle sue esigenze che rispetto. Lo stesso varrà per chi acquista il Cay. Ti ricordo che la svalutazione del cay d è in linea con quella del Touareg Tdi forse anche meno. Comunque, se il tuo amico è soddisfatto vedrai non se ne pentirà,tanto o VW o Porsche cosa cambia !? Stai a ruota che ti tiro la volata
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1650 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 18 novembre 2010 - 20:01: |
|
citazione da altro messaggio:tanto o VW o Porsche cosa cambia !?
   Spero sia solo una svista...... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
MILKO (cayenne_s)
Utente registrato Username: cayenne_s
Messaggio numero: 200 Registrato: 06-2010

| Inviato il giovedì 18 novembre 2010 - 20:50: |
|
Non credo è solo che penso sia un dueportista ! super convinto il rombo del V8 porsche è inimitabile
|
   
antonio (mixer)
Nuovo utente (in prova) Username: mixer
Messaggio numero: 30 Registrato: 10-2010

| Inviato il giovedì 18 novembre 2010 - 21:47: |
|
ciao Tiziano io sono in attesa del mio cay D previsto per febbraio. X Milko: se sono un dueportista fai tu. Ciao Stai a ruota che ti tiro la volata
|
   
Federico A. (federico1072)
Nuovo utente (in prova) Username: federico1072
Messaggio numero: 3 Registrato: 11-2010
| Inviato il martedì 23 novembre 2010 - 17:31: |
|
Ciao a Tutti, Bhe io non so perchè molta gente decide di comprare la Cay D io personalmente l'ho ordinata adesso e ne saro sicuramente contento, ho avuto il Touareg ed il cambio mi ha molto deluso,ho avuto la BMW X5 ultimo modello ed il service mia ha davvero sconcertato,credo che quando sborsi cifre a questi livelli per prima cosa devi amare la macchina che compri e valutare bene le tue sigiense e non tutti abbiamo le stesse, ma di certo devi anche valutare la qualità di cio che compri e vista la nuova Cay D beh siamo anni luce da Vw o BMW almeno dalla mia piccola esperienza in merito ai SUV.Poi se cerchi le prestazioni bhe credo che forse sbagli tipo di macchina, una coupe sarebbe sicuramente meglio e performante,ma ti assicuro visto che ho avuto anche la E coupe nuova non è la stessa cosa di un SUV. Non cerco una macchina per correre ma una macchina comoda spaziosa affidabile e che possa far fronte alle mie necessità e credo che il Cay D sia questa macchina,poi ogniuno libero di scegliere cio che vuole. |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1143 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 23 novembre 2010 - 18:10: |
|
Ciao Federico e ben arrivato nel forum...in merito a quello che hai detto non credo possa esserci molta differenza tra il Tip VW e quello Porsche...ho provato la settimana scorsa la nuova Cay Turbo benzina e, sinceramente, credvo di trovare un Tip più reattivo e invece il suo funzionamento nelle prime marce è molto simile a quello della prima versione del Cay (e, quindi, presumo anche della prima Touareg)...secondo poi io credo che, a differenza di quanto detto da altri utenti del forum che hanno scelto la nuova Touareg o oltri Suv rispetto alla Cay, esistono delle differenze tra la VW, la BMW e la Porsche ma, in tutta sincerità, non penso si possa parlare di anni luce in avanti...si tratta di differenze riscontrabili dai palati fini e dai più smaliziati alla guida...dal punto di vista estetico la cosa è soggettiva ma forse qui il nuovo stile Prosche è un po' più innovativo rispetto a VW e BMW (specie per gli interni)... Saluti |
   
Federico A. (federico1072)
Nuovo utente (in prova) Username: federico1072
Messaggio numero: 4 Registrato: 11-2010
| Inviato il martedì 23 novembre 2010 - 18:56: |
|
Ciao Alessandro grazie per il benvenuto, io ti ripeto non sono uno dal palato fine ma su una cosa ti do ragione gli interni della X5 veramente poveri non sopportavo di vedere quei 2 orologi giri Km e basta,comunque ti ripeto ogniuno ha le sue idee e spero che in Porsche certe piccolezze che fanno la differenza con le altre ci siano a partire dal marchio,non è questione di cavallino sul cofano o no ma sinceramente non capisco come molti possano pretendere da un SUV prestazioni od altro rispetto a macchine che non possono essere paragonate ad esso. Credo sia una scelta prendere una D una S una Cay o una turbo dipende cio che cerchi ma comunque vada non sono certo macchine da pista, credo che quando porsche le abbia inventate sapeva bene quale tipo di mercato andava a scombussolare e chi la sceglie sicuramente avrà come ho fatto io cercato il modello e la motorizzazione che piu gli si addice per le proprie necessità |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1664 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 23 novembre 2010 - 19:09: |
|
Benvenuto Federico! Concordo in pieno la tua opinione, non è questione di marchio ma di tante altre, piccole e grandi cose. Certo, non si possono pretendere prestazioni assolute da pista da una cayenne, ma ci si tolgono molte soddisfazioni, negate ad auto dello stesso segmento, anche quello di una strumentazione piacevole e unica. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1145 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 23 novembre 2010 - 19:17: |
|
OK, sono d'accordo con voi, ma parlare di anni luce di differenza è sicuramente una forzatura... Tiziano cosa mi dici del nuovo cambio Tip S a 8 rapporti della cay?? Sinceramente mi aspettavo un cambio dalla risposta più pronta e, invece, mi è sembrato molto simile a quello che abbiamo noi, con un evidente ritardo di 1-2 secondi tra la pressione sul pedale gas e la spinta dietro la schiena...oltre all'inserimento delle due ultime marce "da crociera" credevo avessero ideato qualche accorgimento per avere una risposta più pronta in accelerazione nelle marce basse e invece non mi sembra che sia cambiato molto... Saluti |
   
mauro (matozzo)
Nuovo utente (in prova) Username: matozzo
Messaggio numero: 1 Registrato: 11-2010
| Inviato il martedì 23 novembre 2010 - 19:27: |
|
Un saluto a tutti gli amici della cayenne, sono appena arrivato e vorrei dire la mia sulla cayenne diesel. Premetto che sono stato possessore di una touareg ed ora da qualche anno ho una cay 3.2, per me tutte e due belle macchine che mi hanno dato parecchie soddisfazioni sia sulla qualità, sicurezza e anche di immagine. I confronti tra le varie auto sono molto particolari, dipende dai gusti estetici, dalle prestazioni, qualità e si anche dal prezzo, ogniuno di noi ha dei punti di riferimento personali, quindi ogni giudizio e ben accettato. Cio detto, raramente ho sentito persone che una volta assaporata una cayenne ha preferito un altro piatto, non per ultimo il sottoscritto che aspetta con impazienza l'arrivo a gennaio di una splendida cayenne diesel, e credetemi non pensavo proprio che a quasi 50 anni dovevo avere il pensiero di contare i giorni per una macchina. A proposito, curiosando nei siti ufficiali della porsche, qualcuno mi sa spiegare perchè il prezzo base di listino di una cayenne a benzina, in Italia parte da € 57.075, in Germania € 55.431 e addirittura in U.S.A. € 35.900 circa($ 46.700), siamo sempre i piu' ........... |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1665 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 23 novembre 2010 - 19:36: |
|
Parli in partenza o nella scalata? 2 secondi di ritardo? Guarda che la nuova turbo in fa 0-100 in 4,7 sec. ed è impressionante. Anche da 0-160 ci sono 2 secondi in meno che significano un 20% in più! Le nostre sembrano ferme..... C'è stato un incremento non solo dovuto alla potenza, ma anche ad una migliore risposta del cambio, infatti la turbo S pur con 20 cv in più era più lenta della seconda serie che pesava lo stesso, e molto più lenta della terza serie che è anche più leggera. In definitiva, in una ipotetica sfida in partenza da fermo ci troveremmo a 100 all'ora distanziati già di 25 metri e a 160 di oltre 100 metri!!!! Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
antonio (mixer)
Utente registrato Username: mixer
Messaggio numero: 35 Registrato: 10-2010

| Inviato il martedì 23 novembre 2010 - 19:55: |
|
Benvenuto Federico tra i Suv non potevi fare scelta migliore anche se ho un pò di perplessità per il cambio Tip S, penso non sia migliore dello Steptronic che ha la mia attuale X5 abbastanza veloce ma poco rapido. Stai a ruota che ti tiro la volata
|
   
Axel (bulldog)
Utente esperto Username: bulldog
Messaggio numero: 594 Registrato: 08-2007

| Inviato il martedì 23 novembre 2010 - 20:20: |
|
Nel mio piccolo la guardo con curiosità, e non posso nascondere un forte interesse per il modello disel e ibrido. Penso cqm che i tempi per l'ibrido non siamo ancora maturi, la potenza, se non erro 47 cv, serve solo a girare su un piazzale! Il disel di derivazione audi è veramente bello, peccato manchi l'allungo del motore. Perche comprarlo ? Non saprei, forse unicamente per chi macina diversi Km e non vuole svenarsi con i servizi Bulldog & Porsche per una volta...... Bulldog & Porsche per sempre !!!
|
   
antonio (mixer)
Utente registrato Username: mixer
Messaggio numero: 36 Registrato: 10-2010

| Inviato il martedì 23 novembre 2010 - 20:24: |
|
Ciao Mauro tra i cayennisti Stai a ruota che ti tiro la volata
|
   
Federico A. (federico1072)
Nuovo utente (in prova) Username: federico1072
Messaggio numero: 5 Registrato: 11-2010
| Inviato il mercoledì 24 novembre 2010 - 09:31: |
|
Ciao Antonio e grazie per il ben venuto, lo StepT è sicuramente un ottimo cambio, ma parlando alla fine con diversi Meccanici ho saputo o meglio ho avuto la conferma che alla fine cambiano i nomi ma sono tutti uguali,la ditta che li costruisce è sempre la stessa quindi il disegno di base è uguale per tutte logicamente quello che alla fine cambia è l'accostamento ai vari motori e sicuramente la differenza oltre ai cavalli la fa il peso della macchina e la coppia credo che per macchine da piu di 2T di peso avere coppie da 550 Nm non sia pochino,Spero tu abbia ragione sulla mia scelta sai alla fine puoi provare la macchina quanto vuoi ma le differenze le puoi apprezzare veramente solo dopo che hai macinato Km su Km magari quando avro fatto questo potro avere qualche idea piu chiara e fare un raffronto un po' piu con cognizione di causa avendole avute tutte e 3 Touareg, X5 e Cayenne D. |
   
antonio (mixer)
Utente registrato Username: mixer
Messaggio numero: 37 Registrato: 10-2010

| Inviato il mercoledì 24 novembre 2010 - 11:17: |
|
Federico concordo con quello che hai detto infatti la meccanica dei cambi con convertitore di coppia è la stessa, la differenza la fa di sicuro la gestione elettronica e la coppia in dotazione alle vetture pertanto mi aspetto un comportamento brillante sul cay che pur avendo un motore VW (anche se rivisitato Porsche ) ha una raffinata gestione elettronica che dovrebbe fare la differenza. La mia perplessità sta nel fatto che il cambio Tip S come lo Step sono obsoleti,forse un cambio con doppia frizione era meglio visto che il Porsche lo usa già sulle sue vetture rasoterra e l'Audi lo usa sul Q5. Gli esperti dicono che il peso della macchina e l'uso in offroad non lo permette.... sarà!! Comunque ritengo che il doppia frizione insieme al robottizato Ferrari sono i migliori cambi presenti attualmente sul mercato pertanto mamma Porsche per il suo Suv avrebbe dovuto e potuto fare di più visto la clientela esigente che si rivolge al suo marchio. Chiudo dicendoti che anch'io sono in attesa del mio cay D ( spero per febbraio ) che cambio con la mia attuale Bmw X5 sd. Ciao Stai a ruota che ti tiro la volata
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1147 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 24 novembre 2010 - 20:11: |
|
Ciao Tiziano, ammetto che con tutta probabilità ho detto una stupidata...nel senso che il ritardo di risposta è ben percepibile ma non può arrivare a 2 secondi...sarà un frazione di secondo ma è comunque apprezzabile e fastidioso...in effetti mi sembra del tutto simile a quello che abbiamo sulla nostra versione della Cay...tu l'avverti il ritardo di risposta tra pressione sul pedale del gas e accelerazione dell'auto quando sei in D?? Ebbene speravo che la nuova desse una sensazione migliore ma invece proprio non mi è sembrato...lo stesso assistente Porsche che era vicino a me durante la prova mi ha detto che quel ritardo è inevitabile perchè dipende dal tempo di risposta del convertitore del cambio...o, come mi sembra dicesti proprio tu la prima volta che chiesi un parere sul cambio automatico, dalla logica di funzionamento del Tip votata più al confort che alla sportività... Piuttosto un altro paio di cosette relative al cambio automatico che non mi hanno convinto nella pur breve prova della nuova Cay sono state: - lo schema delle posizioni della leva del cambio che, un po' inspiegabilmente, è posto sulla destra della leva (e quindi quasi interamente occultato dalla leva stessa) ed è impresso nella parte in alluminio nello stesso colore satinato e quindi di fatto quasi invisibile (o comunque di difficile lettura): il tecnico Porsche mi ha detto che tanto lo schema è riportato anche nella strumentazione e comunque le posizioni del cambio si trovano a memoria contando gli scatti che si fanno fare alla leva...è sicuramente vero che dopo poco che la si guida ci si abituerà a ciò e non ci si farà più caso, ma chi la guida poco spesso avvertirà un pochino questa strana scomodità; - seconda cosa che non ho gradito è la nuova modalità di funzionamento dei pulsanti Tip sul volante: nella prima versione della Cay i pulsanti si possono premere solo sulla parte frontale e si scala spingendo la parte bassa (per me molto rapido e comodissimo) e si sale di marcia prmendo la parte alta del pulsante (un po' più scomodo e meno rapido)...nella nuova Cay, invece, si sale di marcia premendo il pulsante sul lato frontale del volante mentre si scala di marcia spingendo il pulsante dal lato posteriore del volante (ossia si preme il pulsante da dietro il volante spingendolo verso il guidatore)...la scalata di marcia mi sembra decisamente più scomoda e meno intuitiva di prima anche se forse si avvicina di più al modo di funzionamento dei paddles al volante... Che ne pensa chi già possiede la nuova Cay?? Saluti |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1668 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 25 novembre 2010 - 13:56: |
|
citazione da altro messaggio:il ritardo di risposta tra pressione sul pedale del gas e accelerazione dell'auto quando sei in D
Ho già altre volte spiegato che la risposta del cambio della cayenne turbo è meno reattiva di quello della S, per avere una rapida scalata senza fare il kick-down occorre un (molto) veloce colpo di acceleratore e il cambio scala repentinamente anche 2-3 marce oppure si scala con i tastini. Premendo progressivamente si ottiene una risposta molto tranquilla e solo dopo una certa insistenza si ottiene una scalata: questo funzionamento è normale ed è impostato a sfruttare più la coppia e il contenimento dei consumi. Altre auto funzionano con logiche diverse per cui è impossibile fare paragoni. Il posizionamento dei vari comandi è questione di scelta da parte dei costruttori, è questione di abitudine e di preferenze personali, non esiste il comando perfetto per tutti. Personalmente preferisco i tastini ai paddle, oppure la leva tradizionale..... Trovo i tasti della nuova serie più logici di quelli vecchi, ma sono solo gusti personali. Il sapere in che marcia si è posizionati mi sembra utile solo quando si va a spasso, quando si smanetta (se si fa sul serio) il motore si deve sentire ad orecchio e non per quanto indicato sugli strumenti....... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|