Un piccolo spunto di riflessione tratto da Car and Driver http://blog.caranddriver.com/august-2010-sales-what-the-headlines-dont-tell-you/ sulla base dei dati di vendita in Usa nello scorso agosto. "August 2010 sales of Porsche Cayenne: 775 August 2010 sales of Porsche Panamera: 627 Percentage of Porsche’s total August 2010 sales made up by these two nameplates: 69 What the numbers reveal: Purists denounced the Cayenne and Panamera for betraying the Porsche brand. Based on U.S. sales, the Cayenne and Panamera are the brand" Mi risulta che anche in Europa l'andamento vendite sia simile, vuoi vedere che tra un pò i puristi del marchio diverremo noi cayennisti?"La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla" Gabriel García Márquez
L'ideale è avere la 911 e un'altra Porsche per l'uso familiare/quotidiano. Personalmente ho avuto la Cay prima serie e devo dire che era un'auto fantastica,oggi sarei pronto a prendermi una Panamera o un Cay turbo.Porsche fever...forever! PMania 1596
No Silvano, il 69% del venduto è Panamera e Cayenne... Il 31% è ancora delle sportive... In soldoni negli Usa Porsche è per due terzi dipendente dalle quattro porte, probabilmente se andiamo a vedere il fatturato la percentuale sarà ancora più importante..."La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla" Gabriel García Márquez
Condivido maggiormente il pensiero di Pit66 che non quello di Paolo, nel senso che tutte le auto prodotte dalla Porsche ne racchiudono la filosofia di base consistente nello spirito sportivo, nella qualità costruttiva e nell'utilizzabilità quotidiana, ognuna con le proprie peculiarità tecniche e caratteristiche di progetto...capisco comunque anche il pensiero di Paolo ma quoto Pit66 nel dire che se una persona, per esigenze di spazio (famiglia e tempo libero) non può fare a meno di un'auto versatile con 4 porte e cinque posti e quindi si rivolge ai prodotti Cayenne o Panamera, prima o poi sentirà un'irresistibile attrazione verso le auto sportive del marchio spinte dai famigerati flat six e affiancherà alle prime o una 911 o una Boxster, o tutte e due (io ho cominciato con Cayenne quando è venuto il momento di sacrificare la sportività allo spazio ma poi ho proseguito con Boxster e prima o poi arriverò anche alla 911, preferibilmente turbo...).
Ma proprio questa è stata l'idea di fondo che ha spinto la Porsche all'inzio del nuovo millennio ad ampliare la sua gamma, offrendo prodotti orientati anche alla potenziale clientela che ha esigenze legate alla famiglia, non tradendo però la filosofia di fondo del marchio (tranne che, forse, con l'introduzione dei motori diesel...ma anche le esigenze finanziare e di rispetto ambientale hanno la loro importanza)...il tutto con l'intento di fidelizzare la clientela al marchio e non costringerla a migrare verso altri costruttori premium nel momento in cui fossero mutate le esigenze di famiglia...un cliente fedele prima o poi torna ad acquistare anche il prodotto "core" del marchio...un cliente che invece ha dovuto ripiegare su altri marchi per avere la berlina, la sw o la Suv non è detto che poi si rivolga di nuovo alla Porsche quando torna ad avere voglia dell'auto sportiva...
L'unica cosa che non mi torna in tutto questo discorso è invece il comportamento per nulla "fidelizzante" tenuto da alcune Conce (con atteggiamenti di chiusura verso legittime aspettative della clientela in tema di valutazione dell'usato o di trattamenti preferenziali in casi di guasti notoriamente dovuti a problemi progettuali, come i motori 3.4 della 996 o quelli delle Boxster 986 o i tubi del liquido di raffreddamento nelle Cay V8, tanto per citare qualche esempio).
Ciao Giancarlo, non ho nulla contro i motori flat six ma nello scrivere mi è scappata una parola sbagliata (forse inconsciamente sono stato condizionato dalle numerose discussioni riguardanti l'affidabilità dei motori boxer raffreddati ad acqua )...dal resto del post si comprendere però la passione per il marchio che, partendo dalla Cayenne, si è già manifestata con l'acquisto della seconda Porsche (986 2.7) e con progetti sull'auto icona del marchio (911 turbo) in un futuro non troppo remoto (almeno spero...).