Autore |
Messaggio |
   
riki 986 (riki_a80)
Utente registrato Username: riki_a80
Messaggio numero: 127 Registrato: 02-2007

| Inviato il mercoledì 03 novembre 2010 - 20:57: |
|
Salve ragazzi, e con un pò di dispiacere e vergogna che vi chiedo un consiglio sull'acquisto di un fuoristrada che purtroppo non può essere un cayenne come preventivato nei giorni scorsi (chi mi ha letto lo sà) Premetto che ho necessità di avere 2 macchine (una la usa mio padre e l'altra la userei io) di cui una deve essere tipo il Cayenne o tipo la mia Ex Jeep GC per trasportare oggetti ingombranti su strade anche non asflatate e allo stesso tempo dev'esser un auto per famiglia. Purtroppo ieri mattina proprio mentre ritornavo a casa (ero stato in banca a ritirare l'assegno per poi prendere il treno e andare a comprare il cayenne)ho tamponato 2 macchine davanti a me, per fortuna non ho ferito nessuno (ne i conducenti delle due macchine ne il pedone che stava attraversando causando giustamente l'interruzzione della marcia dei veicoli che mi precedevano), mi è andata bene, potevo avere nella coscienza dei feriti se non peggio... Fatto sta che avendo venduto venerdì scorso il Jeep Grand Cerokee del 99 (4.7L) e avendo adesso da rottamare la mia Rover al momento sono rimasto a piedi (e anche mio padre). Oggi da un mio carissimo amico ho visionato una Golf 5 e pensavo di sostituirla (purtroppo) con la mia Rover (non riparabile) e così facendo non riesco a comprarmi più il Cayenne Quindi chiedevo a voi se eravate stati possessori di modelli precedenti al cayenne e se ne eravate sodisfatti, stavo pensando a Touareg (molto simile nella meccanica al Cay) oppure all'X5, posso permettermi al massino anni del 2003 budget max 12 mila euro in quanto per la golf (o similare) come minimo ci vogliono 7mila euro Ringrazio in anticipo per eventuali consigli e scusatemi se qui chiedo consigli su acquisti di un Suv che non sarà un Cayenne...purtroppo adesso è diventato il vorrei ma non posso (mi scoccia fare un finanziamento per acquistare il cayenne e mio padre già incazzato per l'accaduto giustamente non mi aiuterebbe) Saluti ...Sono proprio malato...ho in mente solo Porsche!
|
   
riki 986 (riki_a80)
Utente registrato Username: riki_a80
Messaggio numero: 128 Registrato: 02-2007

| Inviato il mercoledì 03 novembre 2010 - 21:01: |
|
Scusatemi, chiedo al Moderatore Silvano se può andare bene questo post, in caso negativo può cancellarlo, se va bene chiedo di modificare l'ultima frase in quanto ho usato un linguaggio poco consono con il forum :/ ...Sono proprio malato...ho in mente solo Porsche!
|
   
Nello A. (nello)
Nuovo utente (in prova) Username: nello
Messaggio numero: 23 Registrato: 08-2010
| Inviato il mercoledì 03 novembre 2010 - 21:18: |
|
mi dispiace per la tua disavventura! A me come fuoristrada piace il Pajero e penso che a quelle cifre puoi trovarne. Certo puoi trovare anche un freelander o come dici tu anche un touareg. In bocca al lupo !!! Ossessione porsche
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 733 Registrato: 11-2009

| Inviato il mercoledì 03 novembre 2010 - 21:39: |
|
-------------------------------------------------------------------------------- Prima di tutto (ti ringrazio per l'appellativo) non sono un moderatore.....!!!! O forse hai sbagliato il nome e intendevi dire Tiziano. non so che consigliarti in quanto ad una vettura sostitutiva. Per me la cifra che hai a disposizione è troppo bassa per ipotizzare un acquisto come vorresti tu (x5 o touareg). Considera che con l'acquisto dovrai pagare il passaggio, il bollo ( se non ce l'ha),la differenza dell'assicurazione, e qualche lavoretto che magari devi fare subito. amenoche non ti orienti su macchine molto vecchie, ma questo poi ti costerebbe troppo in manutenzione. per me e meglio ( se non puoi aspettarte tempi economici migliori) che ti orienti su un'auto piu piccola ma piu recente e apposto. ho dato un'occhiata su autoscount e di x5 ce nesono attorno ai 10000 euro, ma sono auto di quasi 10 anni, e la manutenzione su queste auto costa molto cara, addirittura un venditore mi diceva che una bmw puo anche essere piu costasa di una cayenne. un touareg si puo trovare sui 13000, ma con tutte le spese per avverla sicuramente voli intorno ai 15000. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
riki 986 (riki_a80)
Utente registrato Username: riki_a80
Messaggio numero: 129 Registrato: 02-2007

| Inviato il mercoledì 03 novembre 2010 - 21:54: |
|
Grazie Silvano! Si in effetti ho confuso i nomi...intendevo Tiziano! Ma ho sempre in mente il tuo nome per i post numerosi e simpatici che scrivi! ;) Grazie anche a te Nello! Per quanto riguarda le spese di assicurazione e bollo e passaggio le terrei a parte perchè cmq le avevo già preventivate per il Cay e per la golf (il bollo di quest'ultimo scade ad agosto 2011) Ho venduto il GC proprio perchè mi scadeva il bollo e assicurazione (oltre ad essere oramai vecchietto) quindi le spese per le "tasse" da sostenere per la messa in strada non mi spaventano L'X5 a sto punto se è così lo scarto, non male la scelta sul Pajero! Grazie per i consigli e se ne avete altri sono ben accetti! Come sempre mi sento circondato da amici su questo forum! Riki ...Sono proprio malato...ho in mente solo Porsche!
|
   
MILKO (cayenne_s)
Utente registrato Username: cayenne_s
Messaggio numero: 165 Registrato: 06-2010

| Inviato il mercoledì 03 novembre 2010 - 21:59: |
|
ciao , sono molto dispiaciuto per l'accaduto, vorrei aiutarti ma non conosco nè touareg nè x5 e mi vedo in linea con Silvano, per quanto riguarda il discorso economico penso che forse il touareg sia + economico come manutenzione di un x5 molto anziano secondo me ti conviene aspettare ,magari anche un anno , i prezzi delle cay (con la terza serie più presente sulle strade)si abbasseranno ulteriormente e potrai spuntare miglior preventivo rispetto ad oggi ...scusa dimenticavo non puoi aspettare... e si ti orientassi sempre sul Cerokee in attesa di tempi migliori ? in bocca al lupo !  il rombo del V8 porsche è inimitabile
|
   
riki 986 (riki_a80)
Utente registrato Username: riki_a80
Messaggio numero: 130 Registrato: 02-2007

| Inviato il mercoledì 03 novembre 2010 - 22:14: |
|
Ciao Milko...ho paura che devo rinunciare al Cay almeno sino a Marzo'11 perchè se lo prendevo la scelta era obbligata su S con PASM o Turbo, non volevo ripiegare sul V6 perchè la potenza in + mi serve davvero assieme al PASM (ho bisogno di una buona spinta del motore a macchina carica) Ne avevo addocchiati alcuni ma le cifre si aggirano come minimo dai 17-18 mila euro in su A sto punto o vado avanti nella mia strada (Cay) e prendo una Punto da 3mila euro per mio babbo (che mi odierà ma pazienza o quasi) Oppure aspetto i primi 3-4 mesi dell'anno nuovo(Tempi economici migliori)prendo adesso un SUV surrogato del Cay per poi vedere se cambiarlo senza perderci troppo tra rivendita e acquisto Cay e tenermi la Golf (o similare) come 2a buona auto ...Sono proprio malato...ho in mente solo Porsche!
|
   
elfer (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 8110 Registrato: 09-2002

| Inviato il mercoledì 03 novembre 2010 - 23:11: |
|
La Touareg 2.5 è sotto motorizzata. La 3.0 per la cifra che dici tu forse non la trovi, ma è certamente la più commerciabile tra tutte le SUV grandi. La X5 invece si trova anche per quelle cifre, ma anche una X3 con pochi anni e pochi km. Molta sostanza e spesa ragionevole? Una Rexton con motore 2.7 MB Il Pajero è bello ma troppo offroad e poco SUV. Spettacolare il Land Cruiser, ma poco diffuso e difficile da trovare. Io cercherei una bella Touareg 3.0d Ciao Portatore sano del virus della Turbinite - PAOLO CS forever - Tessera PiMania n.27 - Il turbo logora...chi non ce l'ha!
|
   
edoardo evangelisti (corvosampras)
Utente registrato Username: corvosampras
Messaggio numero: 98 Registrato: 02-2010

| Inviato il giovedì 04 novembre 2010 - 00:35: |
|
Con 17 o 18000 euro penso che cayenne s o addirittura turbo senza lavori da fare sia un po difficile ricompra un g.cherokee con quei soldi puoi comprarlo e metterlo tutto in ordine. |
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 735 Registrato: 11-2009

| Inviato il giovedì 04 novembre 2010 - 01:17: |
|
Se ti serve un'auto potente, robusta e affidabile, secondo me la soluzione migliore per te, l'hai proposta propio tu: A sto punto vado avanti per la mia strada (Cay) e prendo una Punto da 3mila euro per mio babbo (che mi odierà ma pazienza o quasi) Ma non ti odiera se ogni tanto gli fai fare un giretto sulla cayenne......... La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
riki 986 (riki_a80)
Utente registrato Username: riki_a80
Messaggio numero: 131 Registrato: 02-2007

| Inviato il giovedì 04 novembre 2010 - 01:30: |
|
Grazie Elfer ed Edoardo, visionerò il Touareg 3.0D e vedrò a che prezzi lo trovo..sono incuriosito anche dal Pajero e Land Cruiser, vedrò a che prezzi ci sono anche se come ben detto sono più fuoristrada e meno suv Purtroppo si sono accorciati molto i tempi per la scelta del SUV ma grazie ai consigli ricevuti mi saprò orientare meglio e prendere la decisione definitiva entro questo sabato. Comunque chiederò parere anche a mio padre perchè anche lui si era fissato come me (io anche innamorato) sul Cayenne e vedo se lo convinco ad accontentarsi di una utilitaria un pò spartana e vissuta piuttosto che di una media più fresca e ben tenuta ma più impegnativa x Edoardo: si hai perfettamente ragione ma il Cay a 17k euro trovato era una S dotata di PASM e impianto a Gpl (il propietario era/è un frequentatore di questo forum che ha curato molto la sua vettura sin ora) poi ho visionato in una concessionaria m.m. una Turbo a 18k euro uniprop. 120k km credo e con garanzia (non P.A.) quindi deduco che qualora ci fossero un domani dei lavori da fare sarebbero cmq in garanzia o al massimo con una franchigia di 250 euro ad intervento(in questi anni ho cambiato 5 auto, tutte usate e per mia fortuna senza problemi di grosse riparazioni e quelle poche e piccole eseguite sono state passate in garanzia) Il Cherokee se devo esser sincero non mi piaceva proprio esteticamente, l'ho preso per il prezzo competitivo e per l'utilità e affidabilità che mi ha dato ma l'estetica, soprattutto degli interni, lasciava a desiderare, il nuovo modello non mi attira particolarmente, poi qualora volessi cambiarlo credo che si svaluti più precocemente rispetto a un Touareg o Pajero o X5 (a mio modestissimo parere credo che questi ultimi siano più rivendibili) Sono un po amareggiato per aver quasi certamente perso ora la possibilità di salire a bordo di un Cay, anche se non è detta l'ultima parola, nella peggior delle ipotesi sarà un arrivederci al prossimo anno, magari in Primavera con una bella scampagnata a bordo del mio suv preferito Per adesso grazie di nuovo a tutti gli intervenuti e buona notte, vi farò sapere in questi giorni come si concluderanno le scelte del Suv + 2°auto ...Sono proprio malato...ho in mente solo Porsche!
|
   
luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato Username: piggdekk
Messaggio numero: 127 Registrato: 02-2010
| Inviato il giovedì 04 novembre 2010 - 08:19: |
|
Ho appena venduto il mio pajero con 8 anni. Se ti devo dire la verità la qualità non mi ha entusiasmato. Certo si è comportato bene e non mi ha fatto scherzi, anche con una manutenzione quasi solo ordinaria, ma a 150000 km la geomentria variabile della turbina funziona male (a volta non chiude e la pompa taglia nafta), la trasmissione e il motore sono abbastanza rumorosi, e la frizione è quasi da cambiare. Inoltre succede sempre che prendano gioco i bracci della sospensione posteriore. Di ottimo ha i freni e il tipo di trasmissione che ti permette ogni tipo di combinazione. Però ripeto, almeno il mio a 150000 km ha un bel po di lavoretti da fare, e da comprare come auto usata non lo consiglierei. Anche la rivendibilitá non è eccelsa (soprattutto il cinque porte), ma certo se lo paghi poco neanche te ne frega più di tanto. Io l'ho preso usato a 90000 km 3 anni e mezzo fa e l'ho permutato perdendoci circa 2000-2500 euro all'anno che non è assolutamente una cattiva cifra. luca |
   
giuseppe (black_cat)
Nuovo utente (in prova) Username: black_cat
Messaggio numero: 26 Registrato: 10-2010
| Inviato il giovedì 04 novembre 2010 - 09:03: |
|
Credo che per consigli veramente di spessore ti convenga anche provare nel sito fuoristrada.it li troverai i veri esperti in materia... |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1620 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 04 novembre 2010 - 11:27: |
|
Mi dispiace molto per quel che Ti è successo e hai tutta la mia solidarietà.
citazione da altro messaggio:perchè la potenza in + mi serve davvero assieme al PASM (ho bisogno di una buona spinta del motore a macchina carica)
Il cayenne anche V6 è uno dei rari fuoristrada in grado di trainare un rimorchio di 3500 kg!!! Con i suoi 250 cv e le ridotte fa di meglio di quasi tutti gli altri fuoristrada della categoria. O prendi un quasi rottame oppure rischi di rimetterci parecchio, sconsigliato l'X5 perchè in fuoristrada è penoso. Forse a buon prezzo e con buona motorizzazione (invendibile poi) puoi trovare un chevrolet trailblazer (che però ha prestazioni simili al cayenne 3.2 e non ha il pasm....). Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Utente registrato Username: migliagigi
Messaggio numero: 299 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 04 novembre 2010 - 13:08: |
|
Io sono alla III Range Rover: secondo me tutte le altre (Qvarie, Xvarie, Touareg, ...) sono imitazioni mal riuscite. Sì, anche il Cay; per me Porsche=911. E' solo una mia opinione, cmq accetto gli insulti. Non so se posso scrivere quanto segue, nel caso chiedo che venga cancellato questo messaggio. Come consiglio, c'è un sito (fuoristrada.it) dove trovi impressioni dal vivo dei possessori di tutti i tipi di fuoristrada. A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano!
|
   
riki 986 (riki_a80)
Utente registrato Username: riki_a80
Messaggio numero: 132 Registrato: 02-2007

| Inviato il giovedì 04 novembre 2010 - 14:33: |
|
Siete sempre gentilissimi, questa sera vado a vedere di concludere l'acquisto del Golf come 2a auto (se mi fa un prezzo ragionevole la prendo) e al ritorno a casa mi cimenterò sul sito da Voi sopra menzionato per il fuoristrada per avere le idee più chiare su che mezzo scegliere. Grazie a voi mi sono fatto già a grandi linee un'idea dei Suv da scartare o a rischio per l'utilizzo che ne dovrò fare. Tiziano grazie anche per aver sottolineato le potenzialità del Cay V6, non credevo potesse arrivare a tanto, valuterò anche questo particolare considerando che un V6 dovrebbe costare meno di 17-18K euro (però presumo che il PASM sia necessario ma non facile da trovare sul V6), l'avevo scartato a priori avendo letto su questo forum il gap sul peso/potenza scarso ma considerando che scendo da un GC 4.7L da 220 cv forse non è che sentirò molto questo gap... Grazie a tutti per i preziosi consigli! Riki ...Sono proprio malato...ho in mente solo Porsche!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1621 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 04 novembre 2010 - 16:27: |
|
citazione da altro messaggio:gap sul peso/potenza scarso ma considerando che scendo da un GC 4.7L da 220 cv forse non è che sentirò molto questo gap...
Appunto...... Qui siamo tutti alla ricerca di quello che non c'era (buon fuoristrada, tenuta su asfalto e prestazioni d brivido) e questo spinge ad essere un pò troppo esigenti. A parte alcuni modelli di Range Rover non c'è molta concorrenza sul piano della polivalenza, neanche a 8 anni dalla presentazione del cayenne, perchè se vanno su strada non vanno più fuori (vedi BMW) e, se vanno in fuoristrada, su strada vanno molto meno (vedi tutte le altre esclusa Range Rover sport supercharged ). Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
diego soster (disoster)
Utente registrato Username: disoster
Messaggio numero: 270 Registrato: 06-2006
| Inviato il giovedì 04 novembre 2010 - 16:45: |
|
citazione da altro messaggio:ma considerando che scendo da un GC 4.7L da 220 cv forse non è che sentirò molto questo gap
. Attenzione,io ho avuto quest'auto e ti posso assicurare che va moolto di più del cay 3.2,comunque ritengo che con 15-16000 euro riesci a trovare una s anche senza pasm(molto meglio un cayenne senza pasm, che io ho avuto, che qualsiasi altro suv).Se lo trovi anche senza navy puoi tirare sul prezzo e applicarlo poi con un migliaio di euro(il pcm originale)- Un mio cliente tra l'altro appena divenuto centro porsche mi deve saper dire di un cayenne s blu con pasm e pcm 130000 talgliandati intorno ai 15000. Io aspetto una turbo(magari allo stesso prezzo),se mi chiama che ha concluso ti faccio sapere. ogni giorno é un nuovo giorno
|
   
Max (hurra)
Utente registrato Username: hurra
Messaggio numero: 179 Registrato: 02-2010
| Inviato il giovedì 04 novembre 2010 - 18:03: |
|
Se la capacità di carico è una vera priorità e il budget è intorno ai 13k perchè non inserire in lista anche il Discovery? In bocca al lupo per la scelta che devi fare: purtroppo la fretta.... incrocio le dita |
   
riki 986 (riki_a80)
Utente registrato Username: riki_a80
Messaggio numero: 133 Registrato: 02-2007

| Inviato il giovedì 04 novembre 2010 - 18:33: |
|
X diegososter: fammi sapere via mail in privato o al cellulare 333/129.21.91 o 347/84.99.798 per quel Cay S con PASM. Domani coinvolgo anche mio padre e vado a provare con lui un cayenne V6 (io l'ho già provato e non mi sembrava di trovare differenze di potenza...anzi tutto a favore del Cay rispetto al GC) se a mio padre va bene anche il V6 vediamo di trovarne uno in buone condizioni...magari facendomi lui un miniprestito risco a prenderlo...boh vediamo che umore avrà....male che vada mi indirizzerò su un altro SUV-Fuoristrada in base ai vs. consigli e alle letture che farò sul sito da Voi citato. ho scritto precedentemente che voglio sceglierlo entro sabato perchè mio padre sta già slittando degli appuntamenti di lavoro per colpa mia e quelli che può fare deve andarci o in corriera o farsi venire a prendere...io sto andando a lavorare in moto e ho già preso 2 giorni di acqua (ho delle semislick e non è che sia molto sicuro girare)..che casino che ho combinato...spero di scegliere bene e accontentare anche mio padre...è anche una questione morale che gli devo... ...Sono proprio malato...ho in mente solo Porsche!
|
   
daniel (danielterry)
Porschista attivo Username: danielterry
Messaggio numero: 2338 Registrato: 03-2008

| Inviato il giovedì 04 novembre 2010 - 18:52: |
|
ma non è meglio aspettare un po e prendere quello che ti piace di piu fra un po di mesi e intanto prendi che so un smart per girare e fra X mesi compri il cay risparmiando un po?? 911........... PM 1466
|
   
filippomaria (54carrera4)
Utente registrato Username: 54carrera4
Messaggio numero: 226 Registrato: 10-2009

| Inviato il giovedì 04 novembre 2010 - 22:36: |
|
Toyota Land Cruiser senza dubbio.Per lavoro ,negli ultimi ventanni,ho dovuto usare dei fuoristrada e ne ho cambiati un bel po.Avendo una percorrenza media di 50k km l'anno ti posso dire che il toy è quello che mi ha dato meno fastidi oltre al piacere della sua guida e la sicurezza su strada.Non conosco il Tuareg e qualche amico me ne ha parlato bene del 3000 mentre il 2500 lascialo stare troppo sottodimenzionato per la mole.Il toy l'ho usato in tutte le condizioni,sia autostradali che in fuoristrada oltre ad un paio di esperienze in Tunusia e mai un problema.Oltre al fatto che come mobilità non la batte nessuno,e'come usare una bella berlinona comoda con un bagaglio ampio e molto regolare.Non riesco a farne a meno e la uso giornalmente e in 210000km mai un problema. (Messaggio modificato da 54carrera4 il 04 novembre 2010) (Messaggio modificato da 54carrera4 il 04 novembre 2010) |
   
filippomaria (54carrera4)
Utente registrato Username: 54carrera4
Messaggio numero: 227 Registrato: 10-2009

| Inviato il giovedì 04 novembre 2010 - 22:54: |
|
E poi con questa targa non può non andare bene e forte!!!
 |
   
riki 986 (riki_a80)
Utente registrato Username: riki_a80
Messaggio numero: 134 Registrato: 02-2007

| Inviato il venerdì 05 novembre 2010 - 01:07: |
|
;) te pensa..la mia ex GC è targata 996 (fortuna che non ha avuto problemi all'albero intermedio!)  ...Sono proprio malato...ho in mente solo Porsche!
|
   
Marco (marcokarina)
Utente registrato Username: marcokarina
Messaggio numero: 122 Registrato: 06-2005

| Inviato il venerdì 05 novembre 2010 - 01:28: |
|
Io posseggo per forza di cose (ubicazione casa e lavoro ) da molti anni alcuni fuoristrada. Quando li cambio mi informo e raccolgo opinioni sia di meccanici che di frequentatori di forum 4x4 ecc. La macchina di cui quasi tutti mi hanno parlato molto molto male è il Touareg per tanti difetti di fabbricazione e rogne congenite che non sto ad elencarti ma dopo aver raccolto parecchie info me ne sono ben guardato. Range Rover ottima ma la serie P38 anche essa è afflitta da non pochi problemi per cui deve essere un ottimo esemplare, Defender sempre un mito ma non certo da famiglia e viaggi, X5 scarso in fuoristrada: A quel prezzo che tu indichi mi pare nessuno abbia parlato di Mercedes ML w163 ottimo mezzo che coniuga i vari aspetti che ti interessano. 911.... air cooled only!!!
|
   
riki 986 (riki_a80)
Utente registrato Username: riki_a80
Messaggio numero: 135 Registrato: 02-2007

| Inviato il venerdì 05 novembre 2010 - 02:15: |
|
Grazie Marco! Sto ancora leggendo discussioni varie sul forum fuoristrada.it in base ai consigli dati e parlano bene del Pajero (meglio il 3 porte) del Land Cruiser, del Range ma solo i più recenti e costosi (tipo lo Sport) dell'ML non ho trovato traccia, solo che cercando su autoscout24 questi modelli (a partire dal 2003) si trovano a prezzi non molto distanti dal Cayenne 2003 il che mi fa pensare che a sto punto conviene affrettarmi a comprare una Golf o roba simile come 2a buona auto (cosi la usa subito mio padre)e magari aspettare la fine di questo mese per prendere tempo e scegliere meglio il SUV/Fuoristrada da sostituire al ex-GC (nel frattempo mi farò scorazzare nel limite del possibile dalla mia morosa e farò qualche danza della NON pioggia) ...Sono proprio malato...ho in mente solo Porsche!
|
   
Marco (marcokarina)
Utente registrato Username: marcokarina
Messaggio numero: 123 Registrato: 06-2005

| Inviato il venerdì 05 novembre 2010 - 12:47: |
|
si appunto fuoristrada.it è una buona fonte di appassionati, proprio lì mi venne data (confermata poi da meccanici e operatori del settore che conosco) una bella messa in guardia su Touareg (che a me piaceva molto devo dire) che pare siano afflitti da molte rogne. Poi come ben tu sai su ogni pensiero potrai trovare mille pareri i più contrastanti. Le Range io le ho avute, la P38 è davvero grande a livello prestazionale ma ad esempio il td è sottodimensionato e il benzina mettilo come vuoi ma più dei 6 non ti fa, poi devi risolvere grane congenite dell'auto e alla fine hai un mezzo validissimo ma che devi conoscere e che devi mantenere in prima persona effettuando alcuni lavoretti d'obbligo (io avevo il 4.6 HSE ultimamente). L'Ml (adesso io ho un 3.2 V6 del 2003 con 40000km) è onesto, robusto e affidabile anche sul forum di fuoristrada nessuno me ne ha parlato male anzi me lo hanno abbastanza consigliato tutti, concordo sul Pajero e su Toyota che se ben tenuti regalano soddisfazioni. Poi ci sono quella marea di coreane/orientali tipo Santfè ecc. di cui trovi esemplari freschi a buon prezzo e di cui non si parla male è questione di gusti. Un auto eccezionale ma dai costi proibitivi e dal confort forse limitato tolto le edizioni speciali è il classe G. ma costa un occhio. Il defender è fantastico ma limitato nell'uso stradale e familiare. Il freelander è poco off road e un po' piccolo. Potresti orientarti su un buon usato di Disocvery ad esempio racchiude le caratteristiche che a te servono. Se poi preferisci il Cayenne aspetta e vedrai come si mette la tua disponibilità alle spese. Io ho un Blazer anche di cui sono contento e che a GPL è utilizzabile senza costi mostruosi, se ben manutentuta è ottima e la trovi davvero a prezzo. Una cosa su cui io personalmente puneteri è di avere la trazione integrale permanente perchè quelle inseribili se non automatiche e di ultima generazione possono riservarti sorprese nell'uso a due ruote motrici, avendole io entrambi sia adesso che in passato noto la differenza abissale. 911.... air cooled only!!!
|
   
federico (fede180cvt)
Porschista attivo Username: fede180cvt
Messaggio numero: 1693 Registrato: 04-2007

| Inviato il venerdì 05 novembre 2010 - 13:40: |
|
ciao riki! mi dispiace per le disavventure... comunque fossi in te al posto della golf guarderei un ottima e più economica seat leon (sono di parte, ce l ho... comunque costa di meno e meccanicamente è uguale) e per il fuoristarda guarderei anche queste 3: http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=185113911 (è pure bifuel) http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=182847645 http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=184900441 ciao! la mia 911 2.7 la potete vedere qui: http://www.porschemania.it/gallery/album297 tessera 1148
|
   
riki 986 (riki_a80)
Utente registrato Username: riki_a80
Messaggio numero: 136 Registrato: 02-2007

| Inviato il venerdì 05 novembre 2010 - 18:08: |
|
Grazie come sempre per la costanza e l'interesse dimostrato nei mie confronti! Per la 2a auto è quasi fatta, mio padre sta contrattando con il proprietario (fra l'altro ho scoperto che abbiamo diversi amici in comune essendo quasi mio coetaneo)e dovrebbe essere su strada domani o male che vada lunedì. per quanto riguarda il fuoristrada stanotte ho dormito poco perchè mi sono venute in mente alcune possibili soluzioni e vi chiedo se sono fattibili... Dato che bene o male tutte le auto da voi postate sono valide, per carità, e anche sotto l'aspetto di fuoristrada a volte pure migliori e a prezzi ragionevoli, però si discostano in parte dai gusti (prettamente estetici) che mi portavano sin dall'inizio a puntare sul Cayenne (ripeto che se non avevo avuto l'incidente a quest'ora molto probabilmente ero qui a scrivervi le mie prime impressioni di guida sul Cay e a farvi vedere le foto) Comunque tornando al consiglio che vi chiedo, visto che ci vogliono da come mi avete fatto vedere intorno ai 13-14 mila euro per comprare uno di questi SUV non Cay mi era venuto in mente se si riusciva a fare questa operazione: Comprare un Cay usato anche da privato (unicoproprietario) per 14 mila euro e con circa 120-1600mila km (in giro penso se ne trovino a breve)poi andare all'officina autorizzata P. per farmi fare il P.A al costo di 1.500,00 euro...si può fare oppure ho detto una cavolata? (ovviamente prima dell'acquisto in accordo con il proprietario farei il famoso controllo dei cento e rotti punti sul veicolo a mie spese in caso di esito positivo) Se ho bestemmiato potete tranquillamente cecchettarmi, forse la notte passata non mi ha portato consiglio... ...Sono proprio malato...ho in mente solo Porsche!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1624 Registrato: 12-2005

| Inviato il venerdì 05 novembre 2010 - 18:51: |
|
Qui trovi tutte le informazioni (non distorte) http://www.porsche.com/italy/approvedused/porscheapproved/6501bc4c-e00c-46e3-a21 a-9baad2d1dc05/ Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
edoardo evangelisti (corvosampras)
Utente registrato Username: corvosampras
Messaggio numero: 99 Registrato: 02-2010

| Inviato il venerdì 05 novembre 2010 - 19:33: |
|
Dubito che si possa trovare un cayenne a 13 o 14000 euro con tutti i requisiti per avere la garanzia PA che comunque ti obbliga continui interventi per mantenere la garanzia, tu pensa che a me adesso hanno messo un motore nuovo in garanzia però per due pastiglie dei freni e cambiare una tromba del clacson tutto naturalmente obbligatorio per continuare ad avere la garanzia ho speso 600 e qualche euro, più naturalmente gomme con la N e l'auto non deve avere nessun pezzo non marchiato porsche originale altrimenti la garanzia non è valida per cui penso sia molto dispendioso nell'arco dell'anno anche perchè da un meccanico normale si spende meno della metà. |
   
riki 986 (riki_a80)
Utente registrato Username: riki_a80
Messaggio numero: 137 Registrato: 02-2007

| Inviato il venerdì 05 novembre 2010 - 19:47: |
|
Scus atiziano ma allora se ho letto bene la mia idea non è proprio una cosa impossibile da fare...leggendo questo trrafiletto sembra si possa fare con i requisiti che ho citato prima (e sembrano solo i km e l'anno): La garanzia è valida dodici o ventiquattro mesi in tutto il mondo e può essere rinnovata a pagamento presso qualsiasi Concessionario o Officina Autorizzata Porsche. Infatti, se lo desiderate, la garanzia può essere prorogata di altri 12 o 24 mesi, semplicemente facendone richiesta presso un Partner Porsche. La garanzia è concessa per tutte le vetture Porsche, con percorrenza inferiore ai 200.000 km, la cui prima consegna risalga ad un minimo di un anno e ad un massimo di 8 o 9 anni precedenti (otto anni in caso della Garanzia della durata di ventiquattro mesi). "La Garanzia Porsche Approved copre, senza limitazioni, il 100 % dei costi di mano d‘opera, riparazione e dei materiali di tutti i componenti. La garanzia è concessa per tutte le vetture Porsche, con percorrenza inferiore ai 200.000 km, la cui prima consegna risalga ad un minimo di un anno e ad un massimo di 8 o 9 anni precedenti (otto anni in caso della Garanzia della durata di ventiquattro mesi)" Edoardo mi pare di aver letto che più di un'tente di questo forum ha acquistato recentemente la sua cay per quelle cifre...poi come detto io la prenderei a questo punto i primi di dicembre (arriva babbo natale in anticipo e avrei quella cifra a disposizione) ...Sono proprio malato...ho in mente solo Porsche!
|
   
edoardo evangelisti (corvosampras)
Utente registrato Username: corvosampras
Messaggio numero: 100 Registrato: 02-2010

| Inviato il venerdì 05 novembre 2010 - 19:59: |
|
Auguri per l'aquisto, comunque io la PA l'ho fatta e ti assicuro non bastano i 1500 euro, e poi se non la compri da concessionarie Porsche devi aspettare 90 giorni altrimenti metterti d'accordo con il privato e fargliela fare a lui prima della voltura. |
   
riki 986 (riki_a80)
Utente registrato Username: riki_a80
Messaggio numero: 138 Registrato: 02-2007

| Inviato il venerdì 05 novembre 2010 - 20:13: |
|
Grazie Edoardo, mi informerò meglio visto che ora ho un pochino più di tempo, leggendo sempre qui sul forum credevo che l'importo fosse fisso a 1.500 euro e basta, grazie per queste utili info aggiuntive al riguardo. Nel caso non trovassi nessuna Cay con quella cifra anticipo i tempi andando a trovare/visionare anche altre Fuoristrada-SUV suggerite dagli amici del forum e anche da fuoristrada.it che non sono affatto scelte povere, anzi, svolgeranno egregiamente il loro dovere per l'utilizzo che ne farò avendo probabilmente alcune doti stradali in più ma se mi permettete sono meno affascinanti esteticamente di un Cayenne 1a serie (assieme al Touareg i più belli di tutti quelli sopra citati ma il Touareg non lo prendo dopo aver letto le varie recensioni IMHO)
 ...Sono proprio malato...ho in mente solo Porsche!
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2724 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 05 novembre 2010 - 23:09: |
|
Scusate la curiosità ma... posso sapere che lavori fate più o meno per aver bisogno di un fuoristrada? OK che vivo in città, ma il massimo che mi capita di estremo con le mie auto è di dover accendere una volta l'anno gli antinebbia. Quali professioni richiedono di andare al lavoro in fuoristrada? Sono curioso. |
   
riki 986 (riki_a80)
Utente registrato Username: riki_a80
Messaggio numero: 139 Registrato: 02-2007

| Inviato il sabato 06 novembre 2010 - 02:40: |
|
Personalmente penso che un Suv/Fuoristrada lo si sceglie per i motivi più disparati e sinceramente non mi interessa molto sapere se qualcuno lo prende per status, per rappresentanza, per sicurezza, per confort, per esigenze di spazio, per bellezza e perchè no, anche in certi casi, per la potenza e sensazioni di guida che può regalare...dico solo che fa bene perchè si riesce in un unico mezzo a racchiudere tutte queste caratteristiche...mi vengono in mente solo altri mezzi capaci di questo (tipo Audi RS Avant ma non pensabili per uso in fuoristrada) IMHO Io lavoro per un impresa di costruzioni e assieme a mio padre sopratutto nei w.e. mi occorre un mezzo spazioso capace di caricare attrezzature per ristrutturare un rudere con podere in collina, per arrivarci oltre a percorrere per oltre 40 km strade extraurbane c'è un tratto di strada sterrata ghiaia misto roccia e fango e in alcuni punti con pendenze del 12% per il resto della settimana lo userei come auto di tutti i giorni per andare a lavorare e la sera andare in giro con la mia morosa o amici oltre a potermi permettere qualche gita fuoriporta la domenica o andare al ristorante, al cinema o al teatro e mi piacerebbe quindi un bel mezzo capace di tutto questo ...Sono proprio malato...ho in mente solo Porsche!
|
   
Marco (marcokarina)
Utente registrato Username: marcokarina
Messaggio numero: 124 Registrato: 06-2005

| Inviato il sabato 06 novembre 2010 - 10:07: |
|
Per SIMONE HERBIE: io non ho bisogno di un fuoristrada ne ho bisogno di 2 come minimo!!!!! Vivo nelle montagne cuneesi, sono solo a 20km dal centro città in cui volente o nolente devo racermi almeno due volte a settimana anche per la spesa e le normali faccende di vita familiare, la mia casa è isolata sul versante nord della valle, la temperatura da fine Dicembre a inizio Marzo molto molto raramente va sopra i +2 mentre per assenza di sole totale spesso anche ad ora di pranzo sonho a -10 (che chiulo eh eh), il manto nevoso che si accumula va dal metro in su e la strada per arrivarci seppur perfettamente in piano e pulita dai mezzi può a volte nelle ore di non pulizia avere accumulato anche 40/50 cm di neve. Quindi un mezzo per la famiglia e le normali faccende più un secondo pick up per lavoro,carico e quant'altro,si potrebbe anche non disdegnarne un terzo per la moglie ma poi le spese si alzano e di estate sarebbe poco usato avendo poi anche altri mezzi per la stragione primavera-estate per avago e per viaggi auotstradali. A livello lavorativo poi, solo per farti un esempio, mi ritrovo a trainare un carello sui 700/800 kg di peso su strade di montagna spesso anche sterrate ed interdette alla normale circolazione. Perciò condivido con te la velata provocazione che il 95% degli utenti non ha necessità di off road e la mamma che va aprendere il figlio all'asilo al massimo deve salire sul marciapiede per mettersi in pole position per il ritiro del pargolo.......ma c'è anche un 5% che è obbligato ad usare queste macchine. PER RIKI: la tua scelta però mi pare perdere di lucidità seguendo i tuoi ultimi ragionamenti scusa se te lo dico ma è una critica costruttiva. Ok quando mi parli di gusti esigenze ecc. va bene è un discorso congruo ma al contempo mi parli di esigenze anche economiche, per cui il discorso cambia anche. Secondo me non regge il discorso di prendere una Porsche 959... che è stata incendiata, usata come auto bomba... a 10000€ perchè è una macchina grandiosa (chissà se la Porsche approved me la passerebbe), quando posso prendere un' ottima macchina con basso chilometraggio e che accontenti le mie esigenze allo stesso prezzo. Non prendo un castello diroccato perchè è un castello quando alla stessa cifra mi prendo un pregievole appartamento. Hai capito il ragionamento che voglio fare? Prendi Cayenne se reputi che ti piaccia che la preferisci e investi un po' di più, altrimenti un buon fuoristrada usato forse meno di prestigio ma fresco ed in buone condizioni ...altrimenti si passa troppo nel campo "vorrei ma non posso" che non paga mai, e ricordati che il Porsche approved non costa i 1500€ e basta se no sarebbe troppo easy come molti ti stanno facendo notare altresì a 12000/13000€ penso tu troverai macchine con più di 200000km facilmente dalla storia non immacolata o con rogne, difficilmente raschiando il fondo di un barile si fanno ottimi affari!!!!! . 911.... air cooled only!!!
|
   
riki 986 (riki_a80)
Utente registrato Username: riki_a80
Messaggio numero: 140 Registrato: 02-2007

| Inviato il sabato 06 novembre 2010 - 16:04: |
|
Hai detto bene..."perde di lucidità"...ho ammesso pure io che mi sono buttato sul "vorrei ma non posso" alimentato dai discorsi letti e alle inserzioni viste in internet su Cay presi a cifre di 13-14mila euro...rischio di prendermi un castello senza fondamenta con notevoli spese imminenti da affrontare....vedo di prendere un buon appartamento ben tenuto. Che dire, grazie a tutti voi per i consigli, il sostegno morale, le vostre impressioni e la capacità di avermi fatto aprire un pò gli occhi sul mondo del fuoristrada recente, mi fermo qui, in questi giorni mi dedicherò alla ricerca del Suv più adatto alle mie esigenze sia d'uso che economiche...magari se vi fà piacere quando avrò concluso l'acquisto (anche se non fosse il Cay) vi comunicherò la scelta fatta. Un Saluto e vista la splendida giornata che è stata oggi auguro a tutti un bon W.E.!
 ...Sono proprio malato...ho in mente solo Porsche!
|
   
edoardo evangelisti (corvosampras)
Utente registrato Username: corvosampras
Messaggio numero: 101 Registrato: 02-2010

| Inviato il sabato 06 novembre 2010 - 18:42: |
|
Grande Marcokarina, è quello che cercavo di spiegargli da giorni da buon cuneese, volere e non potere è un grosso problema si rischia sicuramente di mettersi in brutte acque. |
   
Marco (marcokarina)
Utente registrato Username: marcokarina
Messaggio numero: 125 Registrato: 06-2005

| Inviato il sabato 06 novembre 2010 - 19:29: |
|
......me smia c'al fiol l'è butase en bula ades!!!! Anche perchè come gli spiegavo se prendi il "peggio" del mercato difficilmente ti troverai bene e la PA in quel caso ti sarebbe negata quasi per certo, alla luce di quanto ti è capitato edoardo poi rafforzi la mia opinione (600€ !!!!! che furto). Poi magari tramite un conoscente privato non attaccato alla pecunia che cambia di frequente le auto o che ce l'ha, bontà sua come, auto extra con pochi km o usata pochissimo ecc. ti scappa l'affarone ma è un po' una mosca bianca che devi ricercare con calma e tempo ...se vai per i normali canali commerciali è cosa davvero difficile, saluti ad un conterraneo. 911.... air cooled only!!!
|
   
filippomaria (54carrera4)
Utente registrato Username: 54carrera4
Messaggio numero: 229 Registrato: 10-2009

| Inviato il sabato 06 novembre 2010 - 19:32: |
|
Per Herbie,sei la seconda persona che mi chiede di che cosa mi occupassi prima di andare in pensione e visto il modo garbato te lo racconto.Anche se la tua curiosita' (legittima) è legata al mio uso continuato del fuoristrada.Abito nel centro della Sicilia a circa 700 mt tra le città di Agrigento e Palermo in una posizione bellissima.Quando si parla di Sicilia subito si pensa al mare ma non è solo spiaggia.L'uso del fuoristrada in questo territorio è fondamentale sia per le copiose nevicate invernali e poi in considerazione che le strade sono ridotte malissimo.Poi mettiamoci pure che ho una casetta in montagna e con il toy mi viene più facile raggiungerla.Ma la parte piu'grossa lo ha fatto il mio lavora negli ultimi vent'anni.Ero un modesto impiegato dell'Enel ed ero incaricato di rilevare le letture delle grosse forniture di quasi tutta la provincia di Palermo(42 comuni su 82) comprese le aziende agricole e le antenne sia della telefonia che della TV ed ero "costretto" ad usare un mezzo personale(dietro adeguato compenso,vedi €) girando in lungo e in largo sia le montagne che le vallate.Considerando che il tutto veniva ripetuto a carattere mensile e che il più lo facevo sulle nostre trazzere e le montagne,le vetture normali non mi davano nè la sicurezza di tornare a casa la sera,nè la sicurezza di poter raggiungere tutte le mete che la mia azienda mi prefissava.Non solo i veterinari della pubblicità come vedi hanno la necessità del fuoristrada.A parte che le mie passioni spaziano dalle belle auto alle moto( Solo Ducati) e non ultimo i raduni fuoristradistici dove uso una Suzuki Vitara preparata ad ok.La stessa l'ho usata per tanti anni trovandola eccezionale per le sue piccole dimensioni e la sua efficienza non per niente ho percorso con lei 530.000 KM in dieci anni(rifacendo due volte il motore con le mie mani).Da due anni sono in pensione (ora ho 56 anni)e mi sono dedicato con il mio Toy a qualche viaggetto in Tunisia(FANTASTICA) e mi sono permesso di entrare nel Vostro mondo PORSCHE,con una bellissima 964 e per mio figlio una splendida 2.4 E del 73 replica 2.7 RS, da umile EX impiegato e spero di non disturbare questo mondo di persone sicuramente più benestanti di me ma quanto a pura passione per le auto e le PORSCHE in particolare non mi sento secondo a nessuno.Manutenziono i miei mezzi da solo e passo il mio tempo nel garage con le mani sporche di grasso,dopo una vita di girare il mondo a me vicino facendo un lavoro che mi piaceva moltissimo.Ero sempre in vacanza andando oggi a Petralia o Corleone,domani a Piano Battaglia o Cefalù con tutte le loro contrade.Questo tipo di lavoro,molto bello ma anche molto faticoso e stressante(da 200 a 400 km al giorno),mi ha consentito una certa tranquillita' e ora mi sto' riposando(nel garage)Di fuoristrada ne ho usati parecchi ma il Toy è insuperabile .Saluti e sopportatemi Ciao (Messaggio modificato da 54carrera4 il 06 novembre 2010) (Messaggio modificato da 54carrera4 il 06 novembre 2010) |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2726 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 08 novembre 2010 - 09:38: |
|
Se la strada manca, ok, va bene il suv o il fuoristrada. Ma se la strada c'è, anche se coperta di neve, non è meglio una onesta berlina 4x4 come fanno in Germania? Si ha una macchina 'buona' (cioè con convergenza, prestazioni, consumi, ecc. da auto stradale) e all'occorrenza la trazione necessaria. Mi sembra una scena un po' anni '80, quando i 'paninari' (chi ha più di 40 anni li ricorda) giravano per Roma e Milano, dove già 2000 anni fa esistevano strade e palazzi, con le timberland alte suola a carroarmato. Ero quindi curioso di sapere se qualcuno utilizzava questi mezzi per necessità. Filippo, a parte invidiarti l'andata in pensione a 54 anni (!) considerando che i 40enni di oggi ci andranno a 70, penso che hai dato un'immagine della Sicilia montuosa e nevosa che i più di noi non conoscevano. |
   
filippomaria (54carrera4)
Utente registrato Username: 54carrera4
Messaggio numero: 231 Registrato: 10-2009

| Inviato il lunedì 08 novembre 2010 - 11:21: |
|
Adesso non esageriamo.La Sicilia ha della spiagge splendide ed il mare è tra i più puliti d'ITALIA.Ha anche un entroterra che varia anche in altezza.Io abito a 700 mt ma il nostro territorio arriva e supera i 1000 mt.Non dimentichiamo che a Petralia è vicini ai 1000 mt e le nostre Madonie assieme ai Nebrodi sono due parchi meravigliosi.Invito tutti i turisti che vengono a trovarci di non disdegnare una capatina nell'entroterra in quanto qui si può ammirare la vera cultura contadina Sicula dove la prima regola è l'ospitalita.Si mangia molto bene spendendo poco e sicuramente ti porterai dietro il ricordo di paesaggi splendidi.Non è che nevichi tantissimo ma sui nostri monti in inverno pieno (che dura poco)la neve non manca.Per me l'uso del fuoristrada era inevitabile anche per la robustezza delle sospenzioni e i suoi componenti oltre alla gommatura più efficiente perchè andavo spesso su strade che erano (e sono)delle pietraie,strade non asfaltate percorse solo da trattori e molte volte dovevi andare su con le ridotte.Anche se tutto questo era limitato però non ne potevi fare a meno se volevi raggiungere le vette dove sono piazzate le antenne.Certo che una vettura tipo Subaru o altro sarebbe stato più comoda e meno costosa ma ti assicuro che nel mio caso non era assolutamente bastevole.Mi viene difficile abbandonare l'uso del mio Toy che ora farà non più di 10000k KM l'anno ma a volte quando vado in giro in 159 lo rimpiango per via delle continue toccate essendo bassa e di conseguenza non mi oso ad abbassare la mia 964. Ora,dopo aver fatto un pò di pubblicità all'entroterra della mia Sicilia,vi invito a venirci a trovare e chissà che il prossimo raduno non lo si possa organizzare in maniera che vi si possa fare conoscere anche i nostri luoghi più interni.E' vero che molta gente usa i fuoristrada per portare i figli a scuola anche da noi ma ti faccio notare che il mondo ha molte sfaccettature.Il mio toy l'ho preso a Milano(usato con 80000k Km)e la ragazza che lo usava non sapeva cosa significasse inserire le ridotte e era stata "diffidata"dall'officina Toyota a toccare un pulsante (inserimento del blocco post)e la vettura non era mai uscita dalla sede stradale se non per girare nel parco privato dove abitava.Dopo il Toy ha comprato il Cay perchè fa molto moda!!!!!!Potenza dei soldoni!!!! Non sò se conosci il Piccolo circuito della Targa Florio...E' un'indecenza e a sentire le amministrazioni(provincia e comuni)non ci sono le risorse per sistemare il fondo stradale lasciandoci quando vi si invita per ripercorrere la nostra Storia sportiva.Vi saluto e ripeto 'linvito a venirci a trovare. PS ho cominciato a lavorare a 16 anni nella nebbiosa e fredda Torino nel 70 e poi a forza di sentirmi dire TORNA AL TUO PAESELLO l'ho fatto nel'84 e vi posso dire che qui' la qualità della vita è sicuramente più tranquilla e me la godo divertendomi anche cosi'.
Ciao cIAO |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1114 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 08 novembre 2010 - 15:25: |
|
Ciao Simone, leggo che anche tu sei di Roma...ora passami l'esagerazione che uso per giustificare l'impiego dei Suv ma....tu con che auto giri per il centro e la perifieria della nostra città?? Sono un paio di mesi che uso la Boxster e....meno male che non ho i cerchi da 18"!! E' un continuo saltellare su buche, sampietrini mal posizionati, rattoppi di scavi chiusi alla buona, etc...per farla breve da quando uso la "rasoterra" per girare in città ho finalmente capito che il vero terreno d'elezione dei Suv sono proprio le nostre città, altro che il fuoristrada o la casa in montagna!! Non per niente ho letto più volte che le strade urbane del bel Paese sono terreno di sperimentazione di molti degli scooter giapponesi di maggior successo....se vanno bene per le nostre città vanno bene in tutto il mondo!! Saluti |
   
Marco (marcokarina)
Utente registrato Username: marcokarina
Messaggio numero: 130 Registrato: 06-2005

| Inviato il lunedì 08 novembre 2010 - 16:16: |
|
No Herbie, se le strade ci sono non sono sufficienti le berline 4x4 in molti contesti. Tu hai un'idea unilaterale delle strade innevate, pensi alle strade urbane o a quelle extraurbane tipo autostrada dove una berlina 4x4 se la cava egregiamente, da noi la musica è ben diversa, non credo ti sia mai capitato che alle 0.30 della notte la fortuita coincidenza del passaggio di un Carterpillar comunale atto allo sgombero ti salvasse (a bordo della tua berlina 4X4 anzi piccolo fuoristrada) dall'innevamento che alzava la auto da terra impedendole di avanzare o arretrare proprio a pochi metri da casa. Parlo di vite in cui si percorrono al massimo 200/300 km/anno di autostrade o superstrade, dove ti ripeto la temperatura da dicembre a Marzo non va mai ripeto mai sopra lo 0, parlo di capannoni da spalare a mano con 1,70 mt di neve sopra.Non la gita domenicale sulla neve o la fastidiosa imbiancata cittadina. 911.... air cooled only!!!
|
   
filippomaria (54carrera4)
Utente registrato Username: 54carrera4
Messaggio numero: 232 Registrato: 10-2009

| Inviato il lunedì 08 novembre 2010 - 18:36: |
|
Per certi versi ha ragione Herbie.Il tutto nasce dal fatto che un grande numero di Suv e 4x4 non conosceranno mai il terreno per il quale sono state progettate.Fa tanto moda girare con questi bestioni, in città anche perchè hanno raggiunto una comodita' da berlinone e le signore dall'alto dominano la strada.E' giusto che ognuno faccia quello che vuole,altrimenti non giustificherei il fatto che invece che goderci le nostre Porsche, potremmo girare in Panda. Uso il mio 4x4 come primo mezzo e quando uso la 159 ho qualche difficoltà ad abituarmi alla guida più bassa,Cio' non mi succede quando guido la 964.Mi trovo subito a mio agio e mia moglie dice che che soffro di qualche strana malattia.Meno male che la medicina è chiusa in garage e spesso ho bisogno di curarmi con dosi continue. Solo che rischi sempre di piegare i bellissimi RUF da 17 che monta la mia Piccolina, dovendo scansare le buche che riempiono le nostre strade, ritornate come le trazzere regie dei tempi dei Borboni.Saluti al Presidente dell'Anas,al Presidente della Provincia e al mio sindaco(nota il minuscolo)che vengono da me ricordati ad ogni avvallamento che segue ogni buca. E' anche vero che si preoccupano tantissimo della nostra incolumità riempendo di Autovelox la nostre strade e abbassando anche i limiti di velocita' piuttosto che aggiustare le strade.Sono commosso se penso a quanto ( € ) ci vogliono bene.Ricordiamoli nelle nostre preghiere  Ciao (Messaggio modificato da 54carrera4 il 08 novembre 2010) (Messaggio modificato da 54carrera4 il 08 novembre 2010) |
   
Max (hurra)
Utente registrato Username: hurra
Messaggio numero: 185 Registrato: 02-2010
| Inviato il lunedì 08 novembre 2010 - 19:57: |
|
Herbie, giusto per buttare un pò di benzina sul fuoco.... visti i limiti di velocità, il traffico, lo stato delle strade ecc.... perchè si compra una vettura da 450cv quando i 100 di qualunque media sono anche troppi? Le vetture forse non si acquistano solo per rispondere a un bisogno di spostarsi dal punto A al punto B, perchè se così fosse ci si potrebbe accontentare di una Dacia Logan.  |
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2727 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 08 novembre 2010 - 23:50: |
|
Per Alessandro: più che il paninaro, mi viene in mente un altro figuro (andando ancora più in là nel tempo), più precisamente quello che, dovendo scegliere una bicicletta, la voleva o da corsa o "da cross" (non esistevano le mtb). Non era possibile spiegargli che, per andare su strada, ci vuole una bici, appunto, "da strada". No: o da corsa, o da cross. Così mi contrapponi un estremo ad un altro (SUV e Boxster). E comunque, tecnicamente, ritengo che ad un'auto senza il rinforzo del tetto, come la Boxster, gli stessi cerchi da 17" siano troppo ribassati. Max: sembri paragonare il fatto di avere una sportiva da 450CV al fatto di avere un SUV. Sono concetti del tutto differenti. Un SUV, a parità di potenza/cilindrata, rispetto ad un'auto normale, è peggiore in tutto: in comfort, in accelerazione, in velocità, in frenata, in stabilità, in consumo, ecc. Una sportiva, tra cui le nostre Porsche, invece, è piacevole anche a bassa velocità, per la precisione di guida, per la scorrevolezza, per il souplesse nei lunghi viaggi, ecc. Marco: in effetti non conosco posti del genere, così innevati, quindi stai suggerendo che il motivo per la convenienza di questi SUV può essere l'elevata altezza da terra che permette di viaggiare con neve fresca molto alta? Però attenzione, se poi monti le gomme larghissime che servono per dare una tenuta decente a tipologie di auto che dovrebbero andare max a 90 all'ora, non rischi di 'galleggiare' sulla neve? Ripeto, mi ha stupito qualche anno fa ad es. in Trentino, ai parcheggi sotto le piste di sci, gli italiani (magari con targa Lecce) tutti col SUV, i tedeschi tutti con la A4 e le termiche. Io con la 964 e le ruote da 16"  |
   
Max (hurra)
Utente registrato Username: hurra
Messaggio numero: 186 Registrato: 02-2010
| Inviato il martedì 09 novembre 2010 - 07:35: |
|
------------------------------- citazione da altro messaggio: Ripeto, mi ha stupito qualche anno fa ad es. in Trentino, ai parcheggi sotto le piste di sci, gli italiani (magari con targa Lecce) tutti col SUV, i tedeschi tutti con la A4 e le termiche. Io con la 964 e le ruote da 16" ------------------------------- su questo aspetto posso concordare perchè riconducibile ad un più ampio cocetto di uso razionale dell'auto ------------------------------- citazione da altro messaggio: sembri paragonare il fatto di avere una sportiva da 450CV al fatto di avere un SUV. Sono concetti del tutto differenti. Un SUV, a parità di potenza/cilindrata, rispetto ad un'auto normale, è peggiore in tutto: in comfort, in accelerazione, in velocità, in frenata, in stabilità, in consumo, ecc. Una sportiva, tra cui le nostre Porsche, invece, è piacevole anche a bassa velocità, per la precisione di guida, per la scorrevolezza, per il souplesse nei lunghi viaggi, ecc. ------------------------------- premesso che ho qualche problema a defenire la Cay TT solo un SUV, dissento totalmente quando sostieni che in confort, in accelerazione, in velocità, in frenata, in stabilità la Turbona sia peggiore rispetto ad un'auto normale: qui mi sfugge il concetto di auto normale salvo che tu ti riferisca ai modelli di altissima gamma in commercio a quel punto hai ragione sicuramente sui consumi. Ho una vecchietta sportiva di altra marca, ma penso che il discorso si possa estendere anche alle "rasoterra" di Stoccarda ma è come paragonare un alloggio di 120 mq con un monolocale iperattrezzato di 20. Probabilmente non hai mai guidato un Caymion da 450cv: soprettutto sulla media-lunga distanza e in presenza di traffico (souplesse nei lunghi viaggi)la differenza mi pare enorme a vantaggio della guida rialzata. Probabilmente e concludo, come si dice dalle mie parti, i SUV li hai proprio in ghignun quando li definisci "tipologie di auto che dovrebbero andare max a 90 all'ora" e a questo punto mi pare difficile poterti far cambiare idea
 |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1633 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 10 novembre 2010 - 12:28: |
|
Simone, non avventurarti in affermazioni scontate, la vecchia diatriba sull'utilità o meno dei Suv è ormai esaurita, perchè allora sono inutili anche le monovolume, le grosse berline e pure le sportive, già molto si è scritto e ribadito sulla polivalenza di una vettura tipo il cayenne. Una berlina che pesa poco di meno, che consuma lo stesso, che ha quasi le stesse prestazioni, ma che all'occorrenza rimane bloccata da uno scalino di 10 cm al primo ghiaccio ha molto meno senso di un cayenne che lo scalino nemmeno lo vede. Oppure la falsa idea del suv che consuma per niente, lo dimostra il nostro Alessandro, che fortunato possessore di Cayenne turbo e di Boxster, nel traffico cittadino riscontra quasi gli stessi consumi....... Il vecchio, scontato e ormai obsoleto concetto del suv=carrettone=strabevitore di benzina è sorpassato e degno dell'immobilismo del "siamo sempre andati avanti così"...... Negli ultimi anni abbiamo visto delle vere e proprie rivoluzioni sia nella mentalità che nella tecnica e che premia la categoria dei suv con una costante crescita di vendite. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 743 Registrato: 11-2009

| Inviato il mercoledì 10 novembre 2010 - 12:56: |
|
Suv-carrettone...... Vale solamente per chi non ha mai guidato una cayenne.....!!!!! La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Marco (marcokarina)
Utente registrato Username: marcokarina
Messaggio numero: 134 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 10 novembre 2010 - 13:54: |
|
HERBIE tu così non dai per scontato che è evidente che il tutto deve essere condito da buon senso e intelligenza.... infatti STIAMO PARLANDO DELLA STESSA COSA. Che azz.. centra dire: poi bisogna vedere se i gommoni...sono banalità belle e buone è scontato !!!!! Io ti parlo di posti e lavori dove i fuoristrada sono, se non obbligatori, un grosso grossissimo aiuto...... e ci lascio le gomme di serie, i cerchi di serie, magari anche rigati e ho pure il gancio traino su tutti i mezzi per cui ti piaccia o meno sono utilissimi in certe zone. E' una questione di raziocinio, intelligenza e buon senso non prenderlo per girare nelle zone ZTL di Roma, Milano,Palermo.... sfondi una porta aperta credo che tutte le persone di buon senso ti diano ragione. Per cultura l'italiano mangia pane secco ma si compra la macchina nuova fin dalla notte dei tempi, i tedeschi hanno un altro approccio che forse personalmente condivido e con cui mi sento più affine. Nelle piste da sci logicamente ci va la massa ed è per forza di cose raggiungibile dai più.... hai ragione ma è scontato che tu ce l'abbia..... cosa vuoi sottolineare che gli italiani sono esibizionisti, vorrei ma non posso,ignoranti... lo so io e lo sappiamo in tanti (purtroppo non tutti). Anche i camper se tu guardi i tedeschi girano e si godono le vacanze con Westfalia minimal e di 20 anni gli italiani comprano il camper da 70.000€ e lo parcheggiano nei piazzali dei paesini di montagna a 30km da casa, anche questa è idiozia e spreco ma non tutti fanno così. Io ti pralo di uscire la sera e avere le volpi che girano davanti a casa,i fili del telefrono abbattuti dalla neve in questa realtà il fuoristrada è un validissimo aiuto negli altri casi quasi sempre un esibizionismo inutile una moda ecc. ed il 95% di questi mezzi è assurdo che sia stato preso ma ripeto c'è anche un 5% che lo vive diversamente. Poi a parte questo quante persone potrebbero dirci che anche le sportive sono inutili, inquinanti, poco sfruttabili e avrebbero ragione in linea di massima. Logicamente una Dacia Logan, come correttamente si faceva notare sopra, svolgerebbe egregiamente il suo compito per la mobilità del 98% degli italiani, allora andare in ufficio con una Volvo SW 3.0 TDI non è uno spreco? perchè non usare i mezzi pubblici? e poi usare un 964 non è inutile?? Vi è anche una componente di passioni personali, di hobby di libera scelta che non si può negare agli altri perchè il tuo 964 (ed il mio turbo) sono inutili tanto quanto un SUV è innegabile. 911.... air cooled only!!!
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2734 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 10 novembre 2010 - 14:37: |
|
Ribadisco, su scelte dettate dalla passione è difficile sindacare, ma mentre riesco a capire il piacere di guidare una 964 pur sfruttandone, per limitazioni di traffico e di capacità, forse il 30%, per quello che mi dà (anzi dava visto che sono momentaneamente sprovvisto!) in accelerazione, precisione di guida, dinamicità, inserimento in curva, non sono mai riuscito a provare un minimo di piacere a guidare un qualcosa di più alto di una Croma. Se vogliamo ragionare tecnicamente, come se dovessimo redigere un verbale tecnico economico, come se dovessimo prendere decisioni importanti e sensate, proviamo a tabellare dove 'vince' una categoria e dove l'altra; per cui: Ipotesi: berlina e SUV, stesso peso, stessa cilindrata. Output: caratteristica per caratteristica, vediamo quale categoria primeggia. Cominciamo:
- Consumi: berlina
- Velocità massima: berlina (a parità di Cx, minor sezione frontale)
- Comfort in strada: berlina (baricentro basso --> pendola di meno)
- Rumorosità: berlina (fende meglio l'aria)
- Accelerazione: berlina (distribuzione masse migliore)
- Frenata: berlina (distribuzione masse migliore)
- Tenuta di strada: berlina (vs)
- Stabilità: berlina (baricentro più basso)
- Consumo gomme: berlina (baricentro più basso --> in curva il carico sulle ruote è meglio distribuito)
- Altezza da terra: SUV
- Capacità di carico: berlina (se SW; il SUV ha il tetto più alto, ma è più alto da terra per cui l'altezza interna è la stessa)
- Tendenza al ribaltamento: berlina (baricentro più basso)
- Resistenza su ostacoli improvvisi: SUV
Possiamo aggiungere qualche altra caratteristica? |
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1341 Registrato: 02-2006

| Inviato il mercoledì 10 novembre 2010 - 14:56: |
|
• Sicurezza passiva: berlina Unica eccezione, il caso di un urto frontale contro un veicolo di massa inferiore, in cui viene fatta scontare ad altri la propria energia cinetica. In tutti gli altri casi, un cosiddetto SUV non tutela altrettanto i suoi occupanti. |
   
Max (hurra)
Utente registrato Username: hurra
Messaggio numero: 189 Registrato: 02-2010
| Inviato il mercoledì 10 novembre 2010 - 16:33: |
|
Simone redigi lo stesso "verbale tecnico economico" confrontando una "rasoterra" con una berlina e poi commentiamo insieme |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1636 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 10 novembre 2010 - 16:50: |
|
NON voglio fare polemica ma questi interventi sono troppo OT e poco obiettivi. A generalizzare si sbaglia, di quale auto parliamo? Ci sono ottime berline e ottimi suv, ottime sportive, comodissimi monovolume e altrettante auto scadenti nelle rispettive categorie. Potrei riempire pagine con dati tecnici (forniti dalle case) che dicono ben altro rispetto a certe affermazioni, ma mi sorge spontanea una domanda: chi parla così ha mai guidato un cayenne?
citazione da altro messaggio:• Sicurezza passiva: berlina Unica eccezione, il caso di un urto frontale contro un veicolo di massa inferiore, in cui viene fatta scontare ad altri la propria energia cinetica. In tutti gli altri casi, un cosiddetto SUV non tutela altrettanto i suoi occupanti.
Vedi sopra con una ulteriore domanda: i 10 airbag di un cayenne, la struttura ad assorbimento d'urto, la cellula di sopravvivenza sono diversi da quelli di una berlina? Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
diego soster (disoster)
Utente registrato Username: disoster
Messaggio numero: 271 Registrato: 06-2006
| Inviato il mercoledì 10 novembre 2010 - 18:00: |
|
L'antica diatriba sull'utilità dei suv come diceva tiziano ormai è stata ampiamente cancellata dai dati di vendita e dalle preferenze a livello mondiale della categoria. Si vendono più suv che sportive e probabilmente è imminente anche il sorpasso verso le berline-station,non possiamo dopo oltre un decennio parlare di moda passeggera. Se ne facciano una ragione i detrattori di suv,un porsche cayenne diesel nuovo percorre un media reale di 10 km-l a (esattamente come un'audi allroad dotata dello stesso motore) a fronte di accelerazione e ripresa addirittura superiori(prove di quattroruote). Tecnicamente il discorso di simone non fa una grinza,poi il piacere di guida è esclusivamente soggettivo. Mi sono dilettato in questo periodo con un'audi s4 cabrio,dopo 6 mesi l'ho venduta,gran motore, gran tenuta ma con grossi limiti in praticità,vi dirò di più, stavo per fare la pazzia per un 997 ad un prezzaccio,divertentissima,ma dopo averla provata mi sono reso conto che non è mai stata l'auto per me. Questo per dire che è tutto soggettivo,ma tornerei(forse rò) al cayenne turbo. ogni giorno é un nuovo giorno
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 744 Registrato: 11-2009

| Inviato il mercoledì 10 novembre 2010 - 18:32: |
|
credo che qui non si discuta piu di cayenne, di caratteristiche di auto, o di utilita delle mediseme, ma puramente di gusti personali riguardo a qualcosa. NESSUNO di noi vive con quello di cui ha realmente necessita. tutti noi abbiamo del gran bel superfluo, a cominciare dalla cayenne. Quanto mangiamo... sempre troppo quanto fumiamo.. sempre troppo quanto beviamo..sempre troppo quante tv abbiamo..sempre troppe quanti telefoni abbiamo..sepre troppi ..si chiama comsumismo e le auto non ne sono immuni.. se comprassimo solo cio che ci serve, gireremmo tutti con una duna sw, una panda 4x4, un doblo, ecc. invece si spendono e investono miliardi di euro per costruire e venderne ben altrioggetto, che al 99% non ci servono ( ferrari, lamborghini, porsche, aston martin, maserati,ecc,ecc). Perche...???? Consumismo.....vogliamo sempre di piu...!!! con questo non voglio dire che cio che abbiamo non valga cio che paghiamo, ma che spesso non ci è indispensabile, quindi inutile discutere su cio che rappresenta. Ogniuno ha la sua opinione, i suoi gusti e le sue necessita. Per quello che mi riguarda, vi dico che ho preso la cayenne perche amo i motori potenti e le auto sportive, ma viste le mie dimensioni e i loro angusti abitacoli, non mi sarei sentito a mio agio, mentre la cayenne ha tutto quello che mi serve. Poi a primavera firmai un contratto di lavoro in un posto che, se non avessi avuto la cayenne, o peggio avessi acquistato una rasoterra, mi sarei trovato in piu occasioni in seria difficolta.
Quindi se puo avere qualche caratteristica in piu perche no, non si sa mai se ci potra servire. Se uno puo avere un'ottima auto con discrete doti sportive e la possibilita di affrontare situazioni difficili e strade anguste (anche se solo quanche volta), perche no....!!! una nota: Oggi per la prima volta mi sono trovato a guidare in autostrada con pioggia battente, fiume sull'asfalto e le gomme nuove. Ca..o la cay non si muove di un millimetro, ferma, stabile, sicura, come fosse su binari. Curvoni a 130/150, e nulla, incollata per terra. Pensavo che le larghe gomme avrebbero creato problemi, ma nulla. Non sembrava neanche di essere sul bagnato, neanche il minimo accenno di driva laterale o aquaplaning.... GRANDE CAYENNE La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2736 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 10 novembre 2010 - 18:37: |
|
Tiziano: perché dici poco obiettivi? ho cercato di essere il più obiettivo possibile, e soprattutto generico confrontando un'anonima berlina con un altrettanto anonimo SUV, con la precondizione che avessero la stessa massa e la stessa cilindrata, ecc. proprio per far emergere le differenze. Se ci perdiamo nelle citazioni (Cayenne, Audi AllRoad, 997, ecc.) si va nel particolare e si perde la validità generale del discorso. Dalla classifica, sono emersi solo 2 punti a favore del SUV, gli altri sono tutti x la berlina. Attenzione: il fatto che siano solo due, ma anche se fosse uno soltanto, mica vuol dire che da una parte sta il bene e dall'altra sta il male; magari quell'unico punto per chi ha una particolare esigenza ha un'importanza, un 'peso' decisionale molto alto. Max: se per 'rasoterra' intendi una granturismo, come sono le 911 e le Boxster, penso che la tabella porti ad un 50%. Ad es. una sportiva (sempre - memento! - a parità di massa e cilindrata) consuma meno di una berlina. Per ora però rimaniamo sul discorso berlina-SUV. DiegoSoster: vera l'affermazione commerciale dei SUV, ma il mio paragone oggettivo voleva rimanere sul tecnico; a meno che non vogiamo mettere anche le voci: svalutazione, costo d'acquisto, manutenzione, ecc. ma non credo che sarebbero 'punti' da attribuire al SUV. Poi anche il Grande Fratello 10 è un'affermazione commerciale, ma per me non è nulla di più. Comunque provo ad aggiungere alla lista gli altri argomenti toccati, vediamo cosa viene fuori:
- Consumi: berlina
- Velocità massima: berlina (a parità di Cx, minor sezione frontale)
- Comfort in strada: berlina (baricentro basso --> pendola di meno)
- Rumorosità: berlina (fende meglio l'aria)
- Accelerazione: berlina (distribuzione masse migliore)
- Frenata: berlina (distribuzione masse migliore)
- Tenuta di strada: berlina (vs)
- Stabilità: berlina (baricentro più basso)
- Consumo gomme: berlina (baricentro più basso --> in curva il carico sulle ruote è meglio distribuito)
- Altezza da terra: SUV
- Capacità di carico: berlina (se SW; il SUV ha il tetto più alto, ma è più alto da terra per cui l'altezza interna è la stessa)
- Tendenza al ribaltamento: berlina (baricentro più basso)
- Resistenza su ostacoli improvvisi: SUV
- Sicurezza attiva: berlina
- Sicurezza passiva: SUV (a scapito di altri però)
- Prezzo d'acquisto: berlina (il SUV deve prevedere sollecitazioni superiori alla ciclistica)
- Svalutazione: berlina (il SUV credo sia meno rivendibile)
- Ricambi: berlina (la ciclistica del SUV è meno standardizzata e il motore più stressato nella marcia autostradale)
Altre idee? |
   
filippomaria (54carrera4)
Utente registrato Username: 54carrera4
Messaggio numero: 236 Registrato: 10-2009

| Inviato il mercoledì 10 novembre 2010 - 21:32: |
|
Mi sembra che alla fine ognuno debba fare i caxxxi che vuole.A parte le esigenze personali,vedi l'uso obbligato del Toy o Cay nelle giornate fredde e nevose e nelle situazioni particolari,vedi dove la strada manca,non vedo dove stà il problema.Potendolo fare uno compra il Cay perchè è una gran bella e lussuosa vetturona con la quale ci si toglie dai fastidi quando la rasoterra ci pianterebbe e quando si porta a spasso la famigliola compreso il cane.Poi compra la rasoterra per farsi i cavoli suoi e raccontare agli amici che và proprio forte e soddisfare le esigenze tecnologiche,vedi andare anche in pista (ogni tanto),oltre ad godere di vero cuore delle sospensioni,del motore,del rombo,della precisione di guida e del fascino che ha una vetturetta cosi piccola e bassa,ma dalla grande personalità e della quale(dopo averla provata)non se ne può fare a meno.Poi ci metti una bella moto con la quale,nelle serate estive,vai a prendere il gelato e hai risolto il problema.......Se vuoi risparmiare prendi una panda 4x4 con tettuccio apribile prima serie(se ne trovano con 2k €).Ma non mi sembra che sia il forum adatto.Ragazzi siamo proprio dei viziati e per fortuna la tecnologia ci e' venuta incontro.Ai miei tempi si partiva per le ferie in 850 fiat(non ci potevamo permettere il cane)ed eravamo felici.Io personalmente giravo in Fulvia coupè di terza mano e l'accessorio più importante era il mangianastri sotto il sedile.Altri tempi ed oggi altre vetture meravigliose e fortunati voi che state vivendo in questa era.Non è spiegabile perchè dobbiamo godere in angusti abitacoli(vedi le nostre piccole)o scialarsi dentro un abitacolo grandioso come quello del Cay.Mi sembra che stiamo "bisticciando" se è meglio il Rolex o il Girard-Perregaux non accorgendoci che stiamo parlando di due gioielli "diversi"ma pur sempre due gioielli che volendo servirebbero solo per darci l'ora.Beati noi,o meglio voi,che avete questi PROBLEMI.Ciao RAGAZZI (Messaggio modificato da 54carrera4 il 10 novembre 2010) |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1637 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 10 novembre 2010 - 23:57: |
|
citazione da altro messaggio:Consumi: berlina Velocità massima: berlina (a parità di Cx, minor sezione frontale) Comfort in strada: berlina (baricentro basso --> pendola di meno) Rumorosità: berlina (fende meglio l'aria) Accelerazione: berlina (distribuzione masse migliore) Frenata: berlina (distribuzione masse migliore) Tenuta di strada: berlina (vs) Stabilità: berlina (baricentro più basso) Consumo gomme: berlina (baricentro più basso --> in curva il carico sulle ruote è meglio distribuito) Altezza da terra: SUV Capacità di carico: berlina (se SW; il SUV ha il tetto più alto, ma è più alto da terra per cui l'altezza interna è la stessa) Tendenza al ribaltamento: berlina (baricentro più basso) Resistenza su ostacoli improvvisi: SUV Sicurezza attiva: berlina Sicurezza passiva: SUV (a scapito di altri però) Prezzo d'acquisto: berlina (il SUV deve prevedere sollecitazioni superiori alla ciclistica) Svalutazione: berlina (il SUV credo sia meno rivendibile) Ricambi: berlina (la ciclistica del SUV è meno standardizzata e il motore più stressato nella marcia autostradale)
Volevo evitare ma non posso accettare e non controbattere queste palesi disinformazioni: Consumo: in città la berlina o la monovolume consumano uguali o quasi, bmw 760I, mercedes 600 consumano quanto un cayenne, poco meno nell'uso comune, del resto pesano solo 200 kg in meno, perchè solo la cayenne è scandalosa ? Velocità: La velocità massima è limitata a 250 km /h per mercedes e bmw la cayenne fa 270 e oltre..... Comfort in strada: ipotesi perlomeno curiosa, una vettura pendola e tiene la strada in funzione della larghezza delle carreggiate e in base alla morbidezza delle sospensioni, 10/15 cm di altezza di differenza non variano sensibilmente il baricentro, la cayenne poi è molto più bassa di quasi tutte le monovolume!!!!! Rumorosità: Balla colossale!!! la cayenne è silenziosa alla stessa maniera e anche più silenziosa di molte berline, la rumorosità di una vettura dipende solo dallo studio dell'insonorizzazione (anche aerodinamica) perchè se così non fosse allora tutte le rumorosissime sportive sarebbero silenziose....... Accelerazione: Altra balla colossale, l'accelerazione dipende dalla potenza del motore e da una corretta scelta dei rapporti, infatti la cayenne diesel pur avendo un motore installato su altre berline molto più leggere ha prestazioni superiori alle berline stesse!!!! Frenata: Anche in questo caso tutto dipende dalla potenza dell'impianto frenante installato, la cayenne si ferma molto prima di molte berline e auto sportive. Tenuta di strada: anche qui dipende dalla larghezza delle carreggiate in rapporto all'altezza e molti sv sono più stabili di molte berline Stabilità: vedi sopra Consumo gomme: altra sciocchezza, il consumo delle gomme dipende solo dal tipo di gomme e dallo stile di guida, su piccole e leggere vetture ho consumato treni di gomme in chilometraggi inferiori a quelli del cayenne Capacità di carico: ma dai!!!! è un'affermazione incredibile, la capacità di carico dipende solo dal progetto, non dal tipo di vettura!!!!! la cayenne ( e molti altri suv) portano carichi impensabili per le berline...... Portata del cayenne 800 kg!!! Tendenza al ribaltamento: siamo rimasti a 30 anni fa!!!! oggi nessuna vettura moderna si ribalta più, in ogni caso dipende dal rapporto tra l'altezza e la larghezza. Sicurezza attiva: se confrontiamo vetture della stessa classe non c'è differenza!!!! Sicurezza passiva: vedi sopra...... Prezzo d'acquisto: Mi pare che una serie 7 o una classe S non le regalino...... Svalutazione: ma dove viviamo ? le uniche che si svalutano meno sono proprio i suv..... che mantengono un valore, anche se basso, anche dopo molti anni, certo non è un problema delle berline che finiscono tutte all'est perchè qui nessuno le vuole...... Ricambi: ma chi racconta queste favolette? il prezzo dei ricambi è dovuto non tanto al loro costo industriale ma a ragioni di altro tipo, infatti ho speso molto di più a rifare i freni di vetture ben più modeste della cayenne......stress al motore? ma qualcuno che scrive con tanta enfasi ha mai guidato abbastanza un cayenne o altro suv di alto livello? Raramente si superano i 3000 giri (in sesta si fanno oltre 160 km/h) col motore che non fa nessuno sforzo tanta è la coppia....... In sostanza oggi non è più importante il tipo di vettura ma come essa è costruita, e la bravura o meno di un costruttore nel rendere il suo prodotto efficiente e valido. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
luigi (61lule)
Utente registrato Username: 61lule
Messaggio numero: 54 Registrato: 08-2010

| Inviato il giovedì 11 novembre 2010 - 09:49: |
|
straquoto Tiziano al 1000% godersela il più possibile perchè "nessuno esce vivo dalla vita" (Paul Newman)
|
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 4809 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 11 novembre 2010 - 10:02: |
|
nel mio studio................................................................................................................................... (Messaggio modificato da fil8z il 11 novembre 2010) Diamo un brutto esempio a tutti inserendo pseudo annunci di vendita...... Per quelli c'è l' apposita sezione (Messaggio modificato da redfox il 11 novembre 2010) |
   
diego soster (disoster)
Utente registrato Username: disoster
Messaggio numero: 272 Registrato: 06-2006
| Inviato il giovedì 11 novembre 2010 - 18:31: |
|
Simone, io non voglio insegnare niente a nessuno, ma effettivamente hai detto molte cose non vere nel tuo elenco, posso dirti per esperienza diretta che dopo aver posseduto sia berline che station che sportive il discorso massa baricentro o aerodinamica nella realtà va valutato in maniera profondamente diversa da suv a suv. Come diceva tiziano non è importante il tipo di vettura ma come essa è costruita. A tal proposito di recente ho visto un video dove in pista un 997 non riusciva a staccare un nuovo cayenne turbo, anche calcolando il rapporto peso potenza il cayenne risulta svantaggiato,quindi significa che le doti di ciclistica sono molto simili. Ritengo comunque che sia maggiore la sensazione percepita di stabilità di una sportiva rispetto ad un suv di quella che in realtà è. Se tu provassi per qualche giorno un cayenne turbo e suoi elevatissimi limiti forse in parte rivedresti le tue posizioni. ogni giorno é un nuovo giorno
|
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 4815 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 11 novembre 2010 - 18:46: |
|
guarda Tiziano il mio tutto era tranne che un annuncio di vendita... la macchina non è mia e, detto tra noi, non me ne può fregare di meno che la venda, era solo un consiglio visto che la discussione si intitola proprio "UN VOSTRO AIUTO PER SCELTA FUORISTRADA" le regole le conosco e non ho messo in vendita la mia macchina ma ho solo passato una dritta tra l'altro su un'auto che non è in vendita da nessuna parte, per il resto hai cancellato il mio post e siamo a posto così tanti saluti |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1639 Registrato: 12-2005

| Inviato il giovedì 11 novembre 2010 - 19:18: |
|
Filo infatti non pensavo fosse Tuo, ma poteva essere un utilizzo delle Tue conoscenze da parte di terzi troppo furbi. Infatti non ho minimamente pensato alla malafede, ma ad una semplice svista. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
riki 986 (riki_a80)
Utente registrato Username: riki_a80
Messaggio numero: 141 Registrato: 02-2007

| Inviato il giovedì 11 novembre 2010 - 21:17: |
|
Filo (fil8z)se hai qualcosa da propormi/consigliarmi contattami privatamente via mail, mi faresti un piacere e anche gli altri utenti se hanno qualche dritta mi possono inviare una mail riki_a80(chiocciola)yahoo.it Tornando un attimo in Topic (scusate se vi rompo con le mie paranoie ma visto che siete tutti possessori e conoscitori del mezzo in questione rispetto a me non vedo altra scelta ) sono appena tornato da una prova su strada del seguente mezzo: http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=185385414 devo dire che rispetto agli altri Cay V6 provati mi ha dato la sensazione di avere più coppia, forse perchè l'ho provato in salita e discesa e anche su strada statale (ero a s.marino) ha gli optional che mi interessano (PASM) compreso alcune cosucce che non cercavo tipo i cerchioni così grandi, sedili riscaldabili e il tettuccio apribile, ma manca il rivestimento in pelle del cruscotto (in quelli provvisti è molto bello e ben fatto). So che è un V6 ma sinceramente sembra che vada meglio del mio ex-GC 4.7L, dovrei puntare sul V8 ma visto il prezzo chiedevo un vostro parere (i km sono certificati e il proprietario lo conosco indirettamente e persona molto seria e conosciuta nella mia zona quindi non credo che si giochi la faccia rifilandomi un mezzo trascurato) Per il prezzo secondo voi è da prendere oppure da lasciar stare e aspettare e puntare su un V8?!? ...Sono proprio malato...ho in mente solo Porsche!
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 746 Registrato: 11-2009

| Inviato il giovedì 11 novembre 2010 - 22:11: |
|
tra v6 e v8 la differenza e molta, dipende a cosa sei abituao e cosa ti aspeti dalla cayenne Per quella cifra o poco piu, credo che un v8 si possa trovare. Se sei disposto a viaggiare tramquillamente con il tuo suv, senza farti prendere la mano quando qualcuno ti sfanala da dietro, puo andar bene. Se cerchi anche un minimo di prestazioni credo che la scelta sia obbligata verso il v8. In questo forum piu di un possessore di v6, manifesta la sindrome da "panda 100hp", e da qui si possono capire le prestazioni. comunque quancuno che gira in v6, non manchera presto postarti le sue impressioni. Io personalmente giro in v8 gasato, e sono molto contento delle prestazioni, che mi permettono di togliermi molte soddisfazioni. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
riki 986 (riki_a80)
Utente registrato Username: riki_a80
Messaggio numero: 142 Registrato: 02-2007

| Inviato il giovedì 11 novembre 2010 - 22:27: |
|
Grazie Silvano, sono titubante per via che forse potrei pentirmene fra qualche mese avendo più scelta sul mercato dell'usato trovando un V8 con PASM...aspetterò l'anno nuovo  ...Sono proprio malato...ho in mente solo Porsche!
|
   
edoardo evangelisti (corvosampras)
Utente registrato Username: corvosampras
Messaggio numero: 102 Registrato: 02-2010

| Inviato il venerdì 12 novembre 2010 - 09:32: |
|
Io penso che se l'auto è in ordine di tutto a quella cifra è un buon aquisto calcola che qualcosetta lo puoi ancora togliere, io ho provato qualche volta il 3200 sicuramente va di meno però se ti serve un'auto affidabile e per lavoro va benissimo, certo il v8 è un v8 ma sicuramente non lo trovi a quei prezzi con quei km, io macchine ne faccio girare abbastanza ( per divertimento) ma ti assicuro che anche quando sono a posto qualche mille euro da spendere c'è sempre,poi quella è anche ben accessoriata sei nel tuo bagget e se dovessi fare qualche intervento sei tranquillo. |
   
riki 986 (riki_a80)
Utente registrato Username: riki_a80
Messaggio numero: 143 Registrato: 02-2007

| Inviato il venerdì 12 novembre 2010 - 12:35: |
|
Grazie Edoardo ma il prezzo mi aveva detto che era intrattabile, lo riscattava dal leasing e se non prende quella cifra lasciava l'auto a loro ...Sono proprio malato...ho in mente solo Porsche!
|
   
riki 986 (riki_a80)
Utente registrato Username: riki_a80
Messaggio numero: 146 Registrato: 02-2007

| Inviato il sabato 04 dicembre 2010 - 14:58: |
|
Dopo molte visioni e prove di diversi fuoristrada e Suv (Pajero ML 400 e 55, Bmw X5,Cay V6 e V8)sono giunto ad una conclusione e ho deciso.... Questa mattina sono tornato a casa con la mia "nuova" Cay V8 del 2004 con PASM!, E' stato un parto lungo e travagliato ma spinto dalla necessità di avere un secondo mezzo e dall'amore rivolto a questa tipologia di auto non ho resistito e con un piccolo aiuto economico da parte del mio Personalissimo Babbo Natale sono riuscito a prendere la decisione definitiva! Il viaggio di ritorno è stato piacevolissimo (140 km) ho impiegato mezz'ora in più perche morivo dalla voglia di uscire dal conce per ammirare nei dettagli quest'auto senza avere gli occhi puntati del venditore...ho scoperto cose inedite e cure mai viste nelle altre auto prese in esame, a conferma che un pizzico in più mamma Porsche lo ha messo in ogni Cay a differenza della concorrenza, auto tenuta in ordine e a prima vista "più fresca" rispetto alle altre prese in esame seppur a pari km....ora vado a riposarmi un pò in attesa di riprendermi dal dritto fatto questa notte per andarla a ritirare e per esser in forma per il w.e.! Non vedo l'ora di portarla sulla sua "vera" strada per capire a fondo le sue capacità!!! A giorni posterò le foto di rito per le presentazioni ufficiali!! Grazie a tutti gli intervenuti in questo post per le dritte, i consigli, le proprie esperienze vissute, l'affetto dimostratomi e le tiratine di orecchie che fanno sempre bene che mi hanno portato a prendere una decisione a mio parere ben fatta seppur dettata in modo determinante dal cuore! A presto e buon W.E.! ...Sono proprio malato...ho in mente solo Porsche!
|
   
Max (hurra)
Utente registrato Username: hurra
Messaggio numero: 210 Registrato: 02-2010
| Inviato il sabato 04 dicembre 2010 - 15:12: |
|
finalmente ce l'hai fatta congratulazioni per l'acquisto |
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 858 Registrato: 11-2009

| Inviato il sabato 04 dicembre 2010 - 16:58: |
|
BRAVOOOOO complimenti ottima scelta e non te ne pentirai..... Ora goditela !!!! La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1170 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 04 dicembre 2010 - 20:17: |
|
Bravo Ricky, congratulazioni...ora hai diritto a tutto il riposo necessario ma... almeno qualche piccola notizia in più sulla tua nuova Cay, prima del servizio fotografico, potevi darcela!! Saluti |
   
filippomaria (54carrera4)
Utente registrato Username: 54carrera4
Messaggio numero: 266 Registrato: 10-2009

| Inviato il sabato 04 dicembre 2010 - 21:28: |
|
Complimenti hai scelto il meglio che c'e' in circolazione.Sono felice per te.Goditela. |
   
Ivo G. (saraceno)
Utente registrato Username: saraceno
Messaggio numero: 155 Registrato: 11-2009
| Inviato il lunedì 06 dicembre 2010 - 18:52: |
|
Bravo e congratulazioni! Mandaci presto qualche foto però..! Divertiti |
   
riki 986 (riki_a80)
Utente registrato Username: riki_a80
Messaggio numero: 193 Registrato: 02-2007

| Inviato il domenica 23 gennaio 2011 - 21:32: |
|
Eccomi qua! finalmente riesco a postare le prime foto del Camyion...sulla neve! Ieri pomeriggio gitarella al Lago di Ridracoli e poi in Campigna...oggi invece al Monte Fumaiolo sempre sommerso dalla neve per "sbobbare" con la mia compagna e nel frattempo per saggiare le qualità del Cay sulla neve...risultato?!?!? 1) Devo cambiare cerchi e gomme con dei più piccoli per affrontare gli sterrati e la neve (sono equipaggiato con gomme estive buone ma 285mm su cerchi da 20" e ho montato le catene su strada ricoperta di neve sulle ruote posteriori) 2) Il peso e la mole si fa sentire parecchio (ho rischiato 2 volte...e devo ammettere sono diventato bianco dalla paura)....la cay in salita saliva con le ridotte ma poi in un piccolo tratto di strada che collegava 2 parcheggi (uno in basso e uno alla fine di essa)mi son dovuto fermare per far passare un Bmw X5 che scendeva...ho inchiodato e tutto ok, nel ripartire non prendeva grip, ho avuto la malsana idea di provare a scendere in Retro in quanto stretta e impossibile fare inversione, ma appena inserita la R con pedale sul freno pigiato ha cominciato ad andare giù come uno slittino... allora rimessa subito in D e si è fermata...fiù...a fatica sono ripartito slittando parecchio (credevo di rompere le catene).....passata la paura ho parcheggiato in piano, "sbobbato" poi era giunta l'ora di tornare a casa...prima di affrontare la discesa pensavo tra me e me come fare (la mia compagna aveva già i goccioloni dalla fifa!!), insomma son ripartito e appena scollinato vedo un Mercedes C con catene sulle posteriori che si era volutamente insaccato sulla neve fresca a bordo strada per non scendere giù come un bob e fare strike nel parcheggio sottostante...intorno a lei decine di persone che tentavano di rimetterla in sede e farla andare giù...prontamente appena vedo la scena mi fermo a distanza di sicurezza e attendo le operazioni...ho tentato di sterzare anche io verso il cumulo di neve a bordo strada perchè avevo timore di andare a tamponare il Classe C con il rischio di fare strike con tutti i "birilli" (persone) che c'erano...ho aspettato e poi ho riacceso il Cay e andando giù con le ridotte senza assolutamente toccare il freno e partendo in 1à non ho avuto problemi (andavo giù tranquillo a 0,5 km/h e ho visto che era andata in 4à marcia). 2a situazione critica l'ho avuta in un punto della strada con normale discesa e in curva, mi è partita tutto ad un tratto lateralmente, con il rischio di finire a bordo strada (neve fresca con guard-rail ricoperto di neve), fortuna che ho rilasciato il gas, sterzo e controsterzo, e alla fine si è arrestata prima del tempo (andavo ai 37 km/h) Che dire...alla fine tutto ok e il Cay neanche un graffio ma SINCERAMENTE penso che sia meglio che vada a fare un Porsche Driving School sulla neve col Cay ed equipaggiarmi per bene prima(Cerchi e gomme) e sopratutto su strade libere da veicoli e persone e compagne in modo tale che se qulacosa va storto sono solo problemi miei... Posto le foto per farvi capire meglio i posti visitati e le condizioni del fondo stradale, oltre a farvi conoscere il Camyon ...Sono proprio malato...ho in mente solo Porsche!
|
   
riki 986 (riki_a80)
Utente registrato Username: riki_a80
Messaggio numero: 194 Registrato: 02-2007

| Inviato il domenica 23 gennaio 2011 - 21:32: |
|
 ...Sono proprio malato...ho in mente solo Porsche!
|
   
riki 986 (riki_a80)
Utente registrato Username: riki_a80
Messaggio numero: 195 Registrato: 02-2007

| Inviato il domenica 23 gennaio 2011 - 21:34: |
|
 ...Sono proprio malato...ho in mente solo Porsche!
|
   
riki 986 (riki_a80)
Utente registrato Username: riki_a80
Messaggio numero: 196 Registrato: 02-2007

| Inviato il domenica 23 gennaio 2011 - 21:35: |
|
 ...Sono proprio malato...ho in mente solo Porsche!
|
   
riki 986 (riki_a80)
Utente registrato Username: riki_a80
Messaggio numero: 197 Registrato: 02-2007

| Inviato il domenica 23 gennaio 2011 - 21:39: |
|
 ...Sono proprio malato...ho in mente solo Porsche!
|
   
riki 986 (riki_a80)
Utente registrato Username: riki_a80
Messaggio numero: 198 Registrato: 02-2007

| Inviato il domenica 23 gennaio 2011 - 21:47: |
|
Un saluto a tutti! ...Sono proprio malato...ho in mente solo Porsche!
|
   
Max (hurra)
Utente registrato Username: hurra
Messaggio numero: 260 Registrato: 02-2010
| Inviato il domenica 23 gennaio 2011 - 22:25: |
|
tutto bene ciò che finisce bene mi pare che la strizza presa oggi ti abbia fatto capire quanto sia importante un buon equipaggiamento: termiche 235 su cerchio da 18 e ti eviterai qualche batticuore di troppo |
   
riki 986 (riki_a80)
Utente registrato Username: riki_a80
Messaggio numero: 199 Registrato: 02-2007

| Inviato il domenica 23 gennaio 2011 - 23:07: |
|
Max hai ragione, la prossima volta mi adeguerò per bene, ma stasera sul libretto ho constatato che non posso mettere misure di cerchi e larghezza gomme più snelle rispetto a quelle da te riportate, magari con un 175mm o 185mm su cerchio da 17"-18" e gomme termiche o ben scanalate tipo sterrato la situazione migliorerebbe di parecchio...mi hanno dato la paga tutti i fuoristrada possibili, compreso Punto con catene e non, Picasso o roba simile i vari Suzuki Santana, Vitara per non parlare delle Pandine '80 4x4 ...insomma ho moooolto da imparare nella guida su fuoristrada-neve-sterrato con questo tipo di auto (con la Golf V gomme termiche 175mm su cerchi 15" sono andato benissimo sia in città con neve fresca sia a Canazei a -18°C, oltre alla mole e peso minore che certamente aiutano)
Presto andrò ad informarmi, documentarmi e mettermi alla prova per capire a fondo l'utilizzo del Cay in queste situazioni... Buona serata!  ...Sono proprio malato...ho in mente solo Porsche!
|
   
roberto (è_ora_di_turbo)
Utente esperto Username: è_ora_di_turbo
Messaggio numero: 651 Registrato: 12-2008

| Inviato il domenica 23 gennaio 2011 - 23:33: |
|
con le termiche cambia musica, non serve nessun corso, semmai l'uovo tra piede dx e acceleratore. Non usarla più sulla neve con le estive,specie se così larghe! la vita è troppo breve per guidare auto mediocri............
|
   
mauro (matozzo)
Utente registrato Username: matozzo
Messaggio numero: 75 Registrato: 11-2010
| Inviato il lunedì 24 gennaio 2011 - 07:42: |
|
Monto le M+S da 255 cerchio da 18" e su strade di montagna innevate come dalle tue fotografie, mai avuto problemi, le ruote piu' piccole del 235 non sono omologate per la Cay e lo noterai che non lo sono neanche per gli altri suv della stessa mole, questo dipende principalmente dal peso e velocità che le gomme devono sopportare. |
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 180 Registrato: 10-2010

| Inviato il lunedì 24 gennaio 2011 - 13:01: |
|
Letta la tua avventura mi dispiace un pochino per te, perché se avessi avuto delle buone termiche, al posto delle catene sul posteriore, al posto di sbiancare ad ogni piccola discesa, ti saresti divertito molto di più che a sbobbare....Mi sa che una volta arrivato, avresti mandato la tua dolce metà a sbobbare e tu a sgommare... :-) "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
riki 986 (riki_a80)
Utente registrato Username: riki_a80
Messaggio numero: 200 Registrato: 02-2007

| Inviato il lunedì 24 gennaio 2011 - 13:21: |
|
;) Grazie Giuseppe! Mi sa che il quadretto da te descritto è plausibile. Per ora non ho preso le termiche perchè mi sembrava assurdo prenderle per un cerchio da 20", e il mio gommista aveva si le gomme da 18" ma doveva ordinare i cerchi specifici e avrei atteso 1 settimana, morale, mi ha venduto le catene ad un prezzo ridicolo e mi sono fidato delle sue parole che con poca neve sarei riuscito cmq a cavarmela (pur sottolineando chiaramente il fatto che con gomme larghe, la stazza e il peso del mezzo in questione sicuramente una Pandina '80 4x4 andava meglio) Sto valutando l'acquisto di una gomma + cerchio che vada bene anche per gli sterrati...adesso vedrò cosa trovo, fra 2 mesi le termiche non mi serviranno più e sfrutterei maggiormente quelle da sterrato. Credo cmq che per la neve le 18" per il Cay siano d'obbligo anche se avrei preferito una larghezza minore rispetto quella prevista...sul mio Ex G.C. 4.7L avevo cerchi da 15" e gomme da 185mm (mi pare) e termiche ovviamente Non ho mai avuto questi problemi, considerando che come stazza è la stessa, il peso il G.C. è più leggero, ma da libretto avevano messo secondo me gomme più adeguate per un uso più fuoristradistico che strada "similpista" come quelle che monto io ...Sono proprio malato...ho in mente solo Porsche!
|
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 181 Registrato: 10-2010

| Inviato il lunedì 24 gennaio 2011 - 13:44: |
|
Bé il discorso della larghezza delle termiche per la neve é un discorso abb. lungo. Il motivo per il quale, normalmente, si dice che le termiche sono meglio più strette é molto semplice. Più stretta é la gomma, maggiore é la pressione applicata verso il suolo sulla sezione (Pressione = Peso/superficie). Tuttavia partendo da qui, il discorso si complica. Infatti uno pneumatico termico funziona sul principio di "aggrappare" la neve sulla sua superificie, in quanto l'attrito tra neve e neve é maggiore rispetto a quello gomma-neve. Come vedi, già qui abbiamo due assiomi opposti. Quindi, visto la massa di un Cayenne, si potrebbe tranquillamente dire che la pressione applicata su una gomma larga é comunque parecchia, e quindi tanto vale prediligere una sezione larga. Inoltre, se la strada non é innevata, ma solo bagnata, una sezione più larga garantisce una maggiore aderenza! A meno che, non sia consumata, o c'é tanta acqua che ostacola la completa evaquazione dell'acqua dal centro del pneumatico aumentando il rischio di acquaplaning... Insomma, i ragionamenti sono tanti e tali, che alla fine devi fare una valutazione adeguata dell'uso che devi farne, considerando i pro e i contro, e poi decidere! "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
ras-genova (ras)
Utente registrato Username: ras
Messaggio numero: 261 Registrato: 09-2009
| Inviato il lunedì 24 gennaio 2011 - 15:30: |
|
Riki, monta 4 belle termiche, se puoi sul cerchio + piccolo e della misura + stretta ammessa (235 60 18 nel caso del mio cay s prima serie) e non aspetterai altro che una bella nevicata per divertirti col tuo Cay! Prudenza in discesa, dove la massa si fa sentire anche se con le termiche, e sul ghiaccio! |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1757 Registrato: 12-2005

| Inviato il lunedì 24 gennaio 2011 - 18:45: |
|
Le termiche sono indispensabili per qualsiasi auto per non avere problemi in discesa e nella tenuta laterale!!!!! Le tassellate vanno su fango e neve alta e fresca, su neve compatta e/o ghiacciata sono pericolose quanto le estive.
citazione da altro messaggio: Inoltre, se la strada non é innevata, ma solo bagnata, una sezione più larga garantisce una maggiore aderenza! A meno che, non sia consumata, o c'é tanta acqua che ostacola la completa evaquazione dell'acqua dal centro del pneumatico aumentando il rischio di acquaplaning...
E' un concetto sbagliato: sotto la pioggia l'unica cosa che conta è la quantità e la profondità di scanalature presenti nel battistrada, le estive notoriamente ne hanno poche e non sono l'ideale per la tenuta. Le termiche tengono benissimo sul pagnato proprio per la grande quantità di scanellature presenti. Pessime le tassellate. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
riki 986 (riki_a80)
Utente registrato Username: riki_a80
Messaggio numero: 201 Registrato: 02-2007

| Inviato il lunedì 24 gennaio 2011 - 20:01: |
|
Pensavo per questa estate di prendermi le tassellate su cerchio da 18" (le monterei solo quando vado a fare dello sterrato e fango i w.e.), poi con lo stesso cerchio monto le termiche per tutto l'inverno 2011-2012, penso che me la dovrei cavare con una 30ina di euro l'operazione di smontaggio-rimontaggio di 4 gomme montate già sui cerchi, adesso vedrò che modelli e marche mi consigliano dal gommista...per caso avete esperienze personali in merito? (tipo di gomma su sterrato-fango e tipo di gomma termica per neve-giaccio-inverno in generale?) p.s. forse se mi leggo qualche post in merito trovo già le risposte
a tutti e grazie per i consigli espressi sin'ora ...Sono proprio malato...ho in mente solo Porsche!
|
   
giuseppe (black_cat)
Utente registrato Username: black_cat
Messaggio numero: 183 Registrato: 10-2010

| Inviato il lunedì 24 gennaio 2011 - 20:52: |
|
citazione da altro messaggio:E' un concetto sbagliato: sotto la pioggia l'unica cosa che conta è la quantità e la profondità di scanalature presenti nel battistrada, le estive notoriamente ne hanno poche e non sono l'ideale per la tenuta. Le termiche tengono benissimo sul pagnato proprio per la grande quantità di scanellature presenti. Pessime le tassellate.
Scusa Tiziano, ma se fosse esattamente come dici tu le tassellate sarebbero le migliori gomme da bagnato esistenti! In realtà, i due fattori fondamentali per la miglior aderenza su bagnato sono la superficie di contatto al suolo, e la capacità di evacuare l'acqua. Le scanalature, servono proprio a far sì che l'acqua esca quanto prima, ed evitano che si inserisca tra la gomma e l'asfalto. Ora, le termiche sono studiate appositamente per uso invernale, quindi mescola adatta alle basse temperature, con benefici in termini di morbidezza e quindi aderenza, profili con tasselli accentuati che permetto di evacuare grandi quantità di acqua più facilmente, il tutto naturalmente a scapito della tenuta su asciutto ed alle alte temperature. Tuttavia, se proprio lo desideri, esistono anche pneumatici estivi più specifici per l'acqua, per zone dove piove molto anche in estate! Il fatto, rimane che l'aderenza anche sul bagnato, non é data, come scrivi tu dalla quantità di scanalature, ma dalla superficie di contatto al suolo, quindi maggiore é la superficie d'appoggio, maggiore sarà l'aderenza, a condizione che la gomma sappia evacuare l'acqua ed eviti che si inserisca tra asfalto e gomma andando a creare il fenomeno di acquaplaning, e da qui la necessità delle tassellature, più o meno accentuate a seconda dello pneumatico e dell'uso previsto... :-) } "If everything seems under control, you're just not going fast enough." by Mario Andretti
|
   
ras-genova (ras)
Utente registrato Username: ras
Messaggio numero: 263 Registrato: 09-2009
| Inviato il lunedì 24 gennaio 2011 - 21:46: |
|
Sul bagnato è meglio stretta perchè è minore la quantità di acqua da evacuare e minore sarà la possibilità di acqua-planing. esempio pratico (con misure a caso): pirelli pzero 275/40/20 con 8mm di battistrada vs " " 235/50/20 " " " " " marca identica, mescola anche, usura idem, cambia la larghezza: su asciutto la maggior impronta a terra del 275 determinerà una maggiore aderenza (+ gomma al suolo)= migliore tenuta. Il contrario per l'asfalto bagnato: meno acqua da evacuare con la misura + stretta, meno rischio acquaplaning. Inoltre, + stretta è, + fenderà il velo d'acqua. Sulla neve + stretta è, maggiore sarà il peso per ogni cm2 di gomma: mai viste le gomme da rally chiodate? sono strettissime!! Per avere su ogni chiodo il maggior peso possibile. Inoltre, secondo me, le gomme termiche col battistrada + stretto, associano anche i vantaggi citati sopra nel caso di acqua; infatti sono sempre + scanalate delle estive. Poi, se che anche con le 275 termiche si vada benissimo lo stesso, o che un super pneumatico da 275 bello nuovo non faccia il minimo accenno di acquaplaning, può essere verissimo, però, secondo me, la regola quella che ho appena detto. (Messaggio modificato da ras il 24 gennaio 2011) |
   
ras-genova (ras)
Utente registrato Username: ras
Messaggio numero: 264 Registrato: 09-2009
| Inviato il lunedì 24 gennaio 2011 - 22:51: |
|
Le scanalature profonde nelle termiche servono anche per espellere la neve quando è "molliccia" e non bella secca, situazione assai frequente. |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1761 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 25 gennaio 2011 - 11:40: |
|
citazione da altro messaggio:Scusa Tiziano, ma se fosse esattamente come dici tu le tassellate sarebbero le migliori gomme da bagnato esistenti!
Le tassellate non hanno incisioni sui tasselli eliminando l'effetto ventosa......e data la distanza tra i vari tasselli (che serve ad espellere il fango) una bassissima impronta a terra. Vedi esempi: tassellata, estiva e termica
  Vedendo le differenze tra 3 battistrada tipo possiamo vedere l'alta specializzazione di ciascuna gomma. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Giacomo E. Ceccato (ramirez)
Utente registrato Username: ramirez
Messaggio numero: 405 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 25 gennaio 2011 - 20:28: |
|
Ma, scusate, le catene sui 4x4 non si montano all'anteriore? A me sull'Outback qui in confederazione hanno consigliato le trak davanti e le termiche. Giardacaso per non fare nomi proprio quelle della foto qui sopra a destra. In discesa in curva ghiaccio a vetro stavo per andare tutto frenato a fermarmi sul faggio di servizio a ruote tutte sterzate e 0,5 km/h. Poi ragionando con piccoli colpi di acceleratore in 2^ automatica ho girato il tornante, ma ho più capelli bianchi. Peso auto 1680kg. macheteloddiccoaffare!
|
   
riki 986 (riki_a80)
Utente registrato Username: riki_a80
Messaggio numero: 207 Registrato: 02-2007

| Inviato il martedì 25 gennaio 2011 - 20:37: |
|
Il mio gommista mi ha consigliato in quel modo per via che la maggior trazione è posteriore nelle condizioni di marcia normali, quindi le ho montate sul retro, in ogni caso mai più una situazione del genere...il cambio gomme+cerchi è d'obbligo in queste situazioni ...Sono proprio malato...ho in mente solo Porsche!
|
   
Giacomo E. Ceccato (ramirez)
Utente registrato Username: ramirez
Messaggio numero: 410 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 25 gennaio 2011 - 23:07: |
|
Ok, i Subaru sono fissi 50% avanti e 50 dietro, ma le ruote sterzanti con le catene dovrebbero conferire maggior direzionalità. Concordo su cerchi e gomme specifiche. G. macheteloddiccoaffare!
|
   
ras-genova (ras)
Utente registrato Username: ras
Messaggio numero: 267 Registrato: 09-2009
| Inviato il mercoledì 26 gennaio 2011 - 16:41: |
|
Anche io sapevo che sui 4x4 è meglio metterle davanti in modo da poter trovare motricità in situazioni estreme, girando lo sterzo, oltre che per conferire direzionalità al mezzo. Cmq, vi racconto questa: tanti anni fà, circa metà anni '80, viene una nevicata paurosa a Genova e mi trovo nel garage, mentre vedo un signore che su una vecchia volvo tipo polar ha appena messo le catene davanti: Io, che non avevo nemmeno i 18 anni, gli faccio presente che la sua auto era a trazione posteriore, ma lui dice che tutte le volvo sono a trazione anteriore (si, quelle nuove...), boh, mi fermo a veder la scena e, ovviamente, appena tenta di affrontare la rampa, le ruote motrici post slittano e lui torna indietro. Gli ripeto che la trazione nella sua volvo è post, ma lui insiste dicendo che slittavano per la neve!!  |