Autore |
Messaggio |
   
H.F. (henry2)
Porschista attivo Username: henry2
Messaggio numero: 1085 Registrato: 02-2006

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 15:29: |
|
Premetto che, fino ad oggi, su tutte le auto che ho avuto, ho montato il suddetto accessorio, spendendo un patrimonio fra acquisto, aggiornamenti a prezzi vergognosi e quant'altro. Sto usando in questo periodo un piccolo e modestissimo Garmin (sull'auto che uso per lavoro) che funziona da Dio, appena aggiornato alla esorbitante cifra di 57 euro!!!! e di una facilità disarmante. Mi chiedevo se, essendo quasi convinto ad ordinare una Cay diesel, valesse la pena spendere 3200 euro per avere quello originale ed altri 4-500 ogni volta che va aggiornato. Il motivo che fin'ora m'aveva spinto a metterlo riguardava la rivendibilità di un'auto -ancora molto giovane, visto che le cambio spesso- senza navigatore, ma vedo che un sacco di gente s'è buttata sui portatili. Voi che ne dite? Sarà proprio cosi' fondamentale per la rivendita di un'auto, fra 3 anni, in perfette condizioni e pochi km, ma senza quel benedetto "coso" ????? Molti potrebbero parlare da saggi,se solo non presumessero già di esserlo.....
|
   
giuseppe (black_cat)
Nuovo utente (in prova) Username: black_cat
Messaggio numero: 7 Registrato: 10-2010
| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 15:41: |
|
il problema é fra 3 anni, il navigatore integrato non vale più un fico secco o quasi. Tuttavia non averlo, malgrado la sua inutilità (visto che i banalissimi Garmin/Tom Tom vengono aggiornati costantemente) non averlo é ancora peggio. Da notare che l'ultimo modello di un piccolo navigatore, con molte più possibilità di un integrato, costa come un semplice aggiornamento di uno fisso...E con questo dico tutto. Sto per vendere un'auto del 2003 d'alta gamma, con navigatore touch screen integrato, che a suo tempo mi era costato un pandemonio. E' vero che c'é sempre, ma la qualità grafica a guardarla con gli occhi del 2010 é davvero patetica...Meglio il tom tom integrato nel mio cellulare...Figuriamoci.... |
   
Maurizio (morice)
Porschista attivo Username: morice
Messaggio numero: 1856 Registrato: 10-2001

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 15:45: |
|
Se devo scegliere io lo metterei dopo ma di altre marche (kenwood per esempio ha integrato un garmin) con funzioni multimediali avanzati con 3.200 ti fai pure la TV digitale terrestre...
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|
   
Marco 993 (sassofono)
Utente esperto Username: sassofono
Messaggio numero: 600 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 16:11: |
|
Anch'io ho lo stesso problema. LA risposta dei concessionari che ho visitato ? quando venderà la macchina se ha il navigatore trova cento potenziali acquirenti se non ce l'ha nessuno. Vero ? Falso ? Boh If it's too loud, you're too old!
|
   
giuseppe (black_cat)
Nuovo utente (in prova) Username: black_cat
Messaggio numero: 8 Registrato: 10-2010
| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 16:11: |
|
E il caffé, che facciamo? Non ce lo vogliamo mettere? http://www.autoblog.it/post/3601/in-car-caffe-espresso-in-macchina |
   
daniel (danielterry)
Porschista attivo Username: danielterry
Messaggio numero: 2303 Registrato: 03-2008

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 17:11: |
|
io ho il problema inverso ho il navigatore ma lo tengo rigorosamente SPENTO!!!nn lo uso mi distrae dalla guida, mi innervosisce e poi quello montato in orgine da mamma Porzwagen .....fanno bip bip bip!!!è messo nel punto sbagliato !! 911........... PM 1466
|
   
H.F. (henry2)
Porschista attivo Username: henry2
Messaggio numero: 1086 Registrato: 02-2006

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 17:13: |
|
L'idea è ottima . Ma conoscendo molti che fanno "di tutto" mentre guidano, c'è da scommettere che farebbero anche il caffè. E mettiamo che mentre scende (il caffè) debbano pure frenare ! Avremmo decine di ustionati.... Molti potrebbero parlare da saggi,se solo non presumessero già di esserlo.....
|
   
H.F. (henry2)
Porschista attivo Username: henry2
Messaggio numero: 1087 Registrato: 02-2006

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 17:25: |
|
Ritengo che piu' che per i potenziali futuri acquirenti dell'usato, il nav. sia utilissimo al conce-venditore che vuole piazzartelo guadagnado un botto ( visto i margini sugli accessori)e spergiurando sulla sua imprescindibile necessità. Se penso a macchine pagate un capitale ed iperaccessoriate che, alla fine, ho dovuto mollare a prezzo di mercato, mi vien voglia di una dotazione mininalista.... Molti potrebbero parlare da saggi,se solo non presumessero già di esserlo.....
|
   
Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 6658 Registrato: 01-2008

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 18:15: |
|
Io a questi prezzi non l'ho mai ordinato, nè cercato sull'usato. Sulla mia 996 ho trovato un Alpine bellissimo e sulla precedente utilizzavo un palmare con antenna GPS integrata sui cui avevo scaricato il TOMTOM (tutto a 320,00 nel 2007). Qualunque, purchè sia una Porsche. Tessera n. 1.308
|
   
diego soster (disoster)
Utente registrato Username: disoster
Messaggio numero: 256 Registrato: 06-2006
| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 18:47: |
|
Io ci sono un pò in mezzo,come si suol dire,ricevo molte telefonate di salonisti e multimarche che mi chiedono di procurare i sistemi di navigazione originali per i vari cayenne,ml,audi,ecc ecc. di auto rientrate sprovviste di tale accessorio. La differenza di rivendibilità è notevole. La praticità(quindi la sicurezza) e l'estetica non sono paragonabili lontanamente con il più evoluto dei portatili. La tendenza futura sarà sempre più a favore del primo impianto,e l'after market resterà solo per vetture di categoria medio bassa(più bassa che media). Il fatto che ci sia molta gente che spende oltre 1000 euro per riparare gli impianti originali conferma l'importanza del prodotto. Comunque se non interessa girare con la ventosa tipo ducato della tnt,3000 euro risparmiati sono molti. Forse nell'acquisto del nuovo modello,essendo l'estetica uguale con o senza navy valuterei di non includerlo, non so fra qualche anno se potrà incidere sulla scelta dell'usato come accade oggi che esteticamente impoverisce troppo la plancia. ogni giorno é un nuovo giorno
|
   
Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 6660 Registrato: 01-2008

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 18:58: |
|
Ho anche visto chi sul monitor del PCM originale della 996 ha montato una ventosa con tomtom originale in quanto ritenuto migliore. Qualunque, purchè sia una Porsche. Tessera n. 1.308
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1602 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 20:09: |
|
Uso regolarmente il PCM con mappe aggiornate nonostante parecchi sistemi alternativi, palmare con tomtom, cellulare con google maps, geonav 4c, ma ritengo il PCM superiore a tutti gli altri come affidabilità e precisione, funziona anche in galleria e con segnali deboli in cui gli altri gettano la spugna....., è sempre visibile e pronto all'uso, a volte col palmare arrivo a destinazione prima di ottenere il segnale. Se l'essere sobrio o non avere il touch screen (parliamo dei più vecchi) è un difetto insormontabile, è come gettare una casa perchè non ha i sanitari sospesi o il riscaldamento a pavimento.
citazione da altro messaggio:Ho anche visto chi sul monitor del PCM originale della 996 ha montato una ventosa con tomtom originale in quanto ritenuto migliore.
il 996 è nato nel 1997 quando il sig. tomtom nemmeno esisteva e la grande diffusione del GPS cartografico era lontana anni luce: ritengo inutile e fuorviante un simile paragone. Sarebbe come criticare una 356 perchè è a carburatori. Il PCM poi non è solo navigatore, ma anche molto altro, per cui si rinuncia anche ad altre comodità...... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
Max (hurra)
Utente registrato Username: hurra
Messaggio numero: 169 Registrato: 02-2010
| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 20:12: |
|
------------------- Il PCM poi non è solo navigatore, ma anche molto altro, per cui si rinuncia anche ad altre comodità...... ------------------- questo mi sembra il punto della questione: per la navigazione a mio parere si può sostituire il PCM senza grandi rimpianti, ma per il resto? |
   
Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 6662 Registrato: 01-2008

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 20:39: |
|
Tiziano, io comunque mi riferivo ad "Una" 996 del 2004. Ho un ALPINE che funziona tranquillamente in galleria e ti assicuro che durante i raduni, chissà per quale motivo molti mi invitano a fare strada. Comunque, parliamo di opinioni e accadimenti soggettivi, per cui non è importante se uno sia migliore di un altro, ma come ognuno di noi si trovi nel gestire in sicurezza e tranquillità una passeggiata in PORSCHE. Qualunque, purchè sia una Porsche. Tessera n. 1.308
|
   
diego soster (disoster)
Utente registrato Username: disoster
Messaggio numero: 258 Registrato: 06-2006
| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 20:58: |
|
I navigatori e le autoradio di primo impianto originali sono esattamente costruiti da case come alpine becker ecc ecc che affiancano al loro prodotto costruito per le vetture specifiche i prodotti after market, l'unica differenza è che logicamente il prodotto after market è più recente e quindi più efficente. Il 996 del 2004 monta lo stesso pcm modificato del cayenne progettato nel 2000 e decisamente all'avanguardia per l'epoca. Il pcm del nuovo cayenne è perfettamente allineato ai più recenti prodotti after market. ogni giorno é un nuovo giorno
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 667 Registrato: 11-2009

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 21:20: |
|
Effettivamente il pcm 2 ha un software di navigazione ormai molto datato, tante volte non riesco a trovare cio che mi serve ed allora accendo il mio telefono con tomtom e via.... Adesso sono curioso di vedere se il pcm 2.1 ha un navigatore piu evoluto. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
MILKO (cayenne_s)
Utente registrato Username: cayenne_s
Messaggio numero: 141 Registrato: 06-2010

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 21:44: |
|
in linea di principio il discorso dei tom tom vari è corretto visto che sono sempre aggiornati costano poco e gli aggiornamenti pure meno ma........ non avete tenuto presente che : atacca la ventosa ,stacca la ventosa ,attacca la ventosa ,stacca la ventosa ,magari prima di arrivare alla destinazione perchè se te lo vedono lo rubano se lo porti via e vedono parcheggiato un cay senza navigatore di serie ti spaccano il vetro per dare una controllata , perchè dicono vuoi che questo cay senza navi originale non ne abbia qualcuno nascosto da qualche parte ?? non ho detto delle verità? io il navi nella macchina di lignaggio lo voglio oppure non la guardo! il rombo del V8 porsche è inimitabile
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 669 Registrato: 11-2009

| Inviato il martedì 26 ottobre 2010 - 22:43: |
|
bhe il discorso del PCM e diverso, perche secondo me non è solo il navigatore ma una serie di accessori che su un'auto del genere non possono mancare come il telefono, i comandi al volante, il comuter di viaggio, e il tutto che interagisce perfettamente con l'auto. Senza contare il lato estetico di un impianto non originale che pur essendo qualitativamente piu avanzato, rimane sempre di difficile integrazione con il cruscotto. io senza non l'avrei presa. Infatti ora che mi trovo a voler espandere il mio impianto e con il pcm 2 a cui non e possibile collegare alcuna interfaccia, invece di optare per un modello non originale, ho cercato un pcm 2.1 da interfacciare. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
H.F. (henry2)
Porschista attivo Username: henry2
Messaggio numero: 1088 Registrato: 02-2006

| Inviato il mercoledì 27 ottobre 2010 - 06:00: |
|
Mi pare che sulla nuova Cayenne l'estetica sia identica, con o senza modulo di navigazione : c'è comunque un display touch-screen che racchiude tutte le funzioni ovviamente ad eccetto, se manca, di quelle di navigazione. Sulla praticità d'uso - ve lo dice un mega imbranato perennemente dileggiato dal figlio quando vede come "manovro" i sistemi - garantisco che il piccolo Garmin Nuvi 300 è imbattibile, perfino mia mamma..... Il PCM della 997 targa 4 non è altrettanto "facile" ed intuitivo. Poi resta, di contro, il discorso di vedere una Cayenne ( o qualsiasi altra vettura di alto livello ) con il navigatorino appiccicato come quello di un furgone, ed è quindi un fattore estetico ; peraltro evidente solo, per quanto mi riguarda, nelle 4-5 volte all'anno in cui lo utilizzerei. Pertanto resto dubbioso : non si tratta di fare il taccagno, ma di evitare il solito bagno di sangue quando si rivende, a fronte di un prezzo d'acquisto importante causa accessori. Ho avuto auto iperaccessoriate ed altre non, ma ho notato che in sede di rivendita gli accessori valgono meno di zero, al limite invogliano l'acquirente, ma non spostano di una virgola il valore dell'usato : a meno che non sia mamma Porsche che vuole venderti il suo, di usato, ed allora miracolosamente acquistano valore.... Mah, continuate ad illuminarmi.
 Molti potrebbero parlare da saggi,se solo non presumessero già di esserlo.....
|
   
H.F. (henry2)
Porschista attivo Username: henry2
Messaggio numero: 1089 Registrato: 02-2006

| Inviato il mercoledì 27 ottobre 2010 - 06:04: |
|
Ah, per inciso, gli accessori che riterrei irrinunciabili, pur in una configurazione superminimalista, sarebbero: fari allo xenon, park-assist e volante sportivo con i paddles. Molti potrebbero parlare da saggi,se solo non presumessero già di esserlo.....
|
   
Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 6667 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 27 ottobre 2010 - 07:32: |
|
su quest ultimo punto, concordo pienamente. Qualunque, purchè sia una Porsche. Tessera n. 1.308
|
   
Alfonso C. (alfi)
Utente registrato Username: alfi
Messaggio numero: 101 Registrato: 06-2010

| Inviato il sabato 30 ottobre 2010 - 17:29: |
|
...io sulla mia l'ho messo piu per scena che per il suo reale utilizzo molto bello da vedere essendo questo anche per certe mappe in 3D ma anche per un discorso di valore se un domani la si vuole rivendere...perche' si da quasi per scontato averlo su un auto di questo livello. |
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1086 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 30 ottobre 2010 - 18:46: |
|
Concordo con chi dice che in un'auto di questo livello il navi dovrebbe esserci...rimango parimenti disgustato ogni qual volta leggo i prezzi di listino di questo "gadget" elettronici...sistematicamente costano circa il triplo del valore di un dispositivo equivalente acquistato after-market, fabbricato dallo stesso produttore di apparati tecnologici... Purtroppo le case automobilistiche sanno che sono opts a "domanda rigida" e se ne approfittano di brutto...se i consumatori si "svegliassero" e li lasciassero nei magazzini forse qualcosa cambierebbe... Per i modelli un po' datati come i nostri, inoltre, non si capisce perchè i prezzi degli opts non vengano adeguati al ribasso, come accade per tutti i prodotti ormai usciti di listino, in special modo quelli elettronici...se oggi si va ad acquistare un PCM 2.0 o 2.1 presso la Porsche per inserirlo in una 955, 986 o 996 ti sparano delle cifre folli che scoraggerebbero anche un paperone..in effetti mi è sembrato più di una volta di cogliere nel comportamento di alcuni venditori della casa madre un completo disinteresse alla vendita...quando acquistai la mia attuale Cay turbo usata chiesi alla Conce ufficiale i costi per installare alcuni gadgets che mancavano, tipo i comandi vocali, la telecamera posteriore, il modulo tv o anche gli scudi anteriori e posteriori in acciaio o le barre longitudinali da mettere sul tetto, oppure l'aggiornamento delle mappe e del software di navigazione...me ne hanno subito sconsigliato l'insatallazione per gli alti costi cui sarei andato incontro e neanche mi hanno voluto fare un preventivo...perchè continuare a tenere prezzi elevati e assurdi per alcuni opts che ormai sono diventati obsoleti tecnologicamente o non più molto richiesti?? Forse ce ne sono rimasti talmente pochi di scorta che il mercato mantiene elevati i prezzi per questo motivo...ma allora perchè nessuno me ne ha proposti di rotazione...in effetti visti i prezzi "stracciati" delle Cayenne non converrebbe alle Conce di ritirarle in permuta per riutilizzarle per i ricambi di rotazione?? Si smaltirebbero i piazzali stracolmi di usato, si farebbero valutazioni più serie delle auto date in permuta invogliando i compratori dei nuovi modelli che hanno però il problema di piazzare l'usato e si venderebbero i ricambi di rotazione a prezzi più ragionevoli a chi invece desidera mantenere in perfetto ordine i modelli un po' più datati o vorrebbe ogni tanto dotarli di qualche accessorio "nuovo" per mantenerne vivo l'interesse ...ci potrebbero guadagnare un po' tutti ma invece i Conce mantengono i prezzi assurdi dei ricambi originali nuovi, spesso rifiutano di ritirare l'usato al cliente e il mercato rimane bloccato... Chi di noi (specie gli acquirenti più recenti di usato) non monterebbe oggi qualche accessorio non presente in origine sulla vettura, magari anche di rotazione ma controllato dalla casa, per togliersi qualche sfizio se questo avesse un costo accettabile e cioè non stra-gonfiato come accade sul listino del nuovo?? Si preferisce invece far proliferare una miriade di venditori paralleli, presenti specialmente sul web, che inviano prodotti non sempre di sicura provenienza se non addirittura palesemente copiati e contraffatti (c.d. "replica" e similari)...probabilmente è un problema di garanzie che la casa madre deve fornire ma, secondo me, specie per marchi da "appassionati" come le Porsche le conce ufficiali potrebbero far girare molto facilmente questi accessori "di rotazione" con buoni guadagni... Saluti |
   
MILKO (cayenne_s)
Utente registrato Username: cayenne_s
Messaggio numero: 156 Registrato: 06-2010

| Inviato il domenica 31 ottobre 2010 - 02:07: |
|
Ale aprovo PIENAMENTE!!! il rombo del V8 porsche è inimitabile
|
   
H.F. (henry2)
Porschista attivo Username: henry2
Messaggio numero: 1091 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 31 ottobre 2010 - 05:39: |
|
Effettivamente la tua, Alessandro, è una disquisizione interessante ed anch'io mi chiedo a che pro non attuino quanto dici. Probabilmente, a fronte di pochi che approfitterebbero per aggiungere qualche gadget alle loro auto non piu' recentissime, i molti non ne sentono la necessità e di conseguenza, fiutando un business modesto, non si muovono in questo senso. Anche perchè i costi -solo di manodopera, lasciamo perdere quelli del "bene" in oggetto- sarebbero mediamente molto elevati e di conseguenza scoraggianti. Comunque ieri sono stato al mio CP di BS per valutare scontistica su un'eventuale Cay diesel (martedi' saprò qualcosa di preciso) e il venditore mi diceva che di Cay senza nav. ne ha consegnate 3 in tutto : vuol dire, in pratica, che tutti lo montano, pur a costi incredibili rispetto a quelli di produzione. Dovremmo magicamente ribellarci tutti insieme (nuovi acquirenti) e non ordinarlo piu'! Crollerebbe a 500 euro, giusto quel che vale. Io, se comprerò la Cay, molto coerentemente con quanto ho appena affermato , lo metterò di sicuro! . Naturalmente " obtorto collo", ma lo metterò. Molti potrebbero parlare da saggi,se solo non presumessero già di esserlo.....
|
   
Max (hurra)
Utente registrato Username: hurra
Messaggio numero: 172 Registrato: 02-2010
| Inviato il domenica 31 ottobre 2010 - 07:30: |
|
Alessandro hai colto il punto ma concordo con HF circa i costi di gestione della soluzione "rotazione". Premesso che non compro un'auto nuova dal 1991 (prima e ultima) anch'io ritengo che sull'usato il navigatore ci debba essere sicuramente più per ragioni estetiche che funzionali visto che con il passare degli anni l'obsolescenza delle parti ad alto cintenuto tecnologico è velocissima. W chi compra auto piene di optional costosi .... io te li ricomprerò quasi a costo zero |
   
diego soster (disoster)
Utente registrato Username: disoster
Messaggio numero: 266 Registrato: 06-2006
| Inviato il domenica 31 ottobre 2010 - 12:51: |
|
Si sta facendo un discorso vero solo in parte,attenzione che i prezzi alti dei navigatori dipendono solo in minima parte da porsche,ma principalmente dai vari costruttori di questi stessi. Ho fatto per qualche anno di seguito una settimana in germania per corsi di agg.in una fabbrica e bisogna smentire il luogo comune che casa madre paga i navigatori o le radio molto poco, non è così,i principali guadagni li hanno i fabbricanti, per le case automobilistiche a volte questo settore diventa un costo. La tendenza a livello mondiale è questa, dire che un sistemadi navigazione integrato vale 500 euro è molto azzardato,esistono spese di progettazione e studi particolari per ogni modello di auto,costi di magazzino e svariati altri motivi concorrono al prezzo finale. ogni giorno é un nuovo giorno
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 707 Registrato: 11-2009

| Inviato il domenica 31 ottobre 2010 - 13:31: |
|
esistono spese di progettazione e studi particolari per ogni modello di auto,costi di magazzino e svariati altri motivi concorrono al prezzo finale. Scusa ma questi costi non li hanno anche tutti gli altri produttori (clarion, alpine, keenvood, ecc) che producono prodotti di altissima qualità ad un terzo del costo di un pcm ??? Per me Porsche sfrutta il blasone e ci marcia. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
diego soster (disoster)
Utente registrato Username: disoster
Messaggio numero: 267 Registrato: 06-2006
| Inviato il domenica 31 ottobre 2010 - 13:45: |
|
Silvano,i prodotti afte market di cui stai parlando tu non sono studiati per auto specifiche,ma sono prodotti standard adattabili a tutte le auto senza dialogo most o can bus con altre periferiche dell'automobile e con estetica standard.Il discorso dei prezzi alti dei modelli oem riguarda tutte le case automobilistiche e porsche in caso di permuta con apparecchi di rotazione risulta inferiore a molte altre case(Mercedes,BMW, ecc..) ogni giorno é un nuovo giorno
|
   
H.F. (henry2)
Porschista attivo Username: henry2
Messaggio numero: 1093 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 31 ottobre 2010 - 17:30: |
|
Mah, io premetto che di elettronica m'intendo poco, quindi potrei essere giustamente contraddetto qui sotto, avendo magari sparato qualche caz..ta. Però mi dico: la nuova Cay ha già di serie un display touch-screen che racchiude piu' funzioni, a parte il cosiddetto " modulo di navigazione" . Costui, pur "dedicato", pur integrato nei sistemi dell'auto ecc. ecc. dev'essere sicuramente fabbricato su Marte per costare 3.168,00 euro e nulla mi toglie dalla testa che il prezzo sia artatamente gonfiato per i gonzi come noi -come me- che vengono messi in condizione di non poterne fare a meno, pena chissà quali sconquassi. E' una cifra importante, pur annegata in quella molto piu' grande del costo dell'auto e , mentre nella Cay intravedo un buon rapporto prezzo-oggetto, sul costo di alcuni accessori (ad es. questo) c'è da restare perplessi, molto perplessi! Il problema è che fino a quando insisteremo ad acquistarli il prezzo resterà, beffardo e irridente, lassu', senza schiodarsi. Molti potrebbero parlare da saggi,se solo non presumessero già di esserlo.....
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 710 Registrato: 11-2009

| Inviato il domenica 31 ottobre 2010 - 18:01: |
|
dev'essere sicuramente fabbricato su Marte no... se è come il pcm 2.1 e fabbricato in cina....!!!!!! e parliamo di un sistema multiemediale completo. se il modulo di navigazione e come quello che c'è sul pcm 2, è una scatoletta metallica montata a sgancio sul pcm della grandezza di due paccheti di sigarette......3168,00 euro !!!!! ...bha... saranno tutti costi dovuti e giustificati....!!!!! La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 1099 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 31 ottobre 2010 - 20:02: |
|
Diego anch'io non mi permetto di contestare quello che dici perchè fa parte del tuo lavoro e sei senza dubbio molto più qualificato per parlarne ma, tanto per cercare di capirne di più, mi spieghi allora perchè il prezzo dei navi integrati va di pari passo con il valore complessivo delle auto?? Nel senso che se scendi un po' di categoria trovi navi integrati e quindi studiati per le speciiche auto a prezzi sempre minori fino ad arrivare da oltre tre mila Euro a circa 1.000-1.500 e parlo di Toyota, VW, Ford, Opel, marchi italiani, etc.. che non saranno Porsche ma non sono neanche por"s"cherie...certo in un impianto audio posso capire l'amplificazione, il sistema di altoparlanti, la qualità audio studiata appositamente per l'abitacolo, etc...ma su un modulo di navigazione?? Che poi in area Boxster scrive un utente del forum che lavora sui navi e ci ha detto che il PCM montato dalle 986/996 era praticamente molto simile a quello montato dalle Lancia Lybra e K coetanee (e chissà quanti altri modelli di marchi diversi..)...sempre prodotti dalla Becker e con poche modifiche estetico-funzionali...quindi questi grandi studi specifici, se fosse vero, andrebbero pure a farsi benedire.... Oppure, cambiando tipo di gadget elettronico, su una telecamenra di retromarcia...possibile che ti chiedano 1.500-2.000 Euro?? Con quelle cifre ci si comprano apparecchiatrure semi-professionali e molto sofisticate, non una telecamerina che inquadra giusto la zona posteriore dell'auto!! e che infatti sono spesso offerte ormai di serie o a costi molto più bassi da case Coreane, Giapponesi e addirittura dalle prime case Cinesi che hanno cominciato a vendere auto in Italia... E così via per tutti i dispositivi elettronici, tipo attacchi usb, i-pod, BT, etc...più è alto il valore dell'auto e più, invece di metterci questi giocattolini di serie, fanno pagare gli opts uno sproposito...così chi si vuole comprare la Cayenne nuova e, giustamente non vuole essere da meno di chi compra la Qashqai, la Kuga o la iX 35 di Hyundai che li offrono di serie, è costretto a "srotolare" in optionals una cifra con la quale ci si comprerebbe una 996 usata!!! Quindi Diego, sicuramente ci saranno dei motivi tecnici ma ho letto da più parti che le case blasonate (e le loro conce ufficiali) hanno margini molto più alti sulla vendita degli opts che non su quella dell'intera auto con allestimento standard...non mi sembra una pratica propriamente seria... Saluti |
   
diego soster (disoster)
Utente registrato Username: disoster
Messaggio numero: 268 Registrato: 06-2006
| Inviato il domenica 31 ottobre 2010 - 22:23: |
|
Silvano, il modulo di navigazione è una cosa, il pcm completo è un'altra, io non ho ancora presente come sia l'impianto del nuovo cayenne,certo che se fosse tutto uguale, schermo ecc.ecc., il solo modulo di navigazione non giustifica la spesa. Io sono il primo a sostenere che sia un furto il prezzo richiesto per questi aggeggi,ma se a distanza di oltre un decennio nonostante la tecnologia sia andata avanti ei prezzi si siano abbattuti la situazione è rimasta invariata significa che il pubblico apprezza il sistema integrato più del dovuto. La verità è che chi spende dai 70000 euro in su per una macchina pretende anche il superfluo e non bada ai 3000 euro in più. Dovremo inoltre quantificare il valore del pasm(irrinunciabile?) certo se c'è meglio,ma se non c'è va bene lo stesso. I ricambi di porsche audi mercedes ecc..non possiamo pretendere costino come fiat hyundai kia e via dicendo. Nonostante tutto,se io decidessi un giorno di comprare il nuovo cayenne lo prenderei nudo e crudo senza nemmeno il metallizzato perchè sono tutti soldi buttati,quello che mi interessa è la macchina. Ma evidentemente in pochi la pensano come me. ogni giorno é un nuovo giorno
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 711 Registrato: 11-2009

| Inviato il lunedì 01 novembre 2010 - 18:37: |
|
per una macchina pretende anche il superfluo e non bada ai 3000 euro in più. e questo per me l'inaccettabile..... perche se io posso spendere 100.0000 euro per una macchina, si da per scontato che (da cog...ne), posso anche spendere 3.000 euro per un oggetto che ne vale la meta???? Questo è l'assurdo perche se una persona ha buone possibilita economiche, si da per scontato che lo si possa raggirare facendogli pagare oggetti con sovrapprezzo, con l'implicita, assurda convinzione che " tanto i soldi ce l'ha e non ci baderà"......!!!!! sara che io ci bado, ma mi sembra da stupidi non farlo. poi che uno accetti tacitamente la situazione, e un'altro discorso, ma trovo sbagliato, che si faccia passare cio per giustificato. E questo discorso credo sia espandibile a buona parte degli accessori, e quindi il discorso si amplifica giungendo alla conclusione che magari chi mette 20.000 euro di accessori, ricevera soluzioni tecnologiche per un valore, se va bene, della metà, regalando cosi 10.000 euro alla porsche solamene perche tanto lui ce li ha e quindi li puo buttare..... bhaaa...... La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Maurizio (morice)
Porschista attivo Username: morice
Messaggio numero: 1861 Registrato: 10-2001

| Inviato il lunedì 01 novembre 2010 - 19:23: |
|
citazione da altro messaggio:perche se io posso spendere 100.0000 euro per una macchina
bhè non vogliamo dire che questa auto non li vale i 100K che ti chiedono? son sempre 190 e rotti miglioni delle vecchie lire....
La massima di un Talebano: Se sicuro in giro vuoi andare, con l'aria il motore lo devi raffreddare..!!!
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 714 Registrato: 11-2009

| Inviato il martedì 02 novembre 2010 - 00:58: |
|
bhe non voglio dire che la macchina non li valga, li penso che il discorso sia diverso, entrando in goco altri fattori. Ma un puro componente elettronico, credo che potrebbero farlo pagare il giusto. La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
giuseppe (black_cat)
Nuovo utente (in prova) Username: black_cat
Messaggio numero: 19 Registrato: 10-2010
| Inviato il martedì 02 novembre 2010 - 09:43: |
|
Credo che l'affare-navigatore sia un bel business sia per le case automobilistiche che per i produttori di apparecchiatura elettronica. Il prezzo spropositato non é legato al blasone della marca automobilistica, ma alle condizioni di mercato, fin tanto che l'utenza accetta di pagare 10 volte tanto pur di avere un sistema integrato, il santo vale la candela. Sarebbe interessante vedere cosa costa il navigatore delle varie marche, appena ho un attimo di tempo, faccio un giro per i vari siti delle varie case automobilistiche e vediamo. Ma sono quasi certo che non saranno molto diversi uno dall'altra! Il vero aspetto vergognoso a mio avviso, al di là degli aspetti finanziari, é il fatto che i sistemi integrati, che per definizione "invecchiano" nel giro di pochi anni, non vengono mai costruiti, prevedendo la possibilità di aggiornamento totale per rimanere al passo con i tempi. Basterebbe prevedere la possibilità di sostituire una scheda in maniera semplice, o tramite software un aggiornamento dei firmware, per almeno poter usufruire di un sistema sempre al passo con i tempi. Invece fanno pagare cifre indicibili, per ritrovarsi in quattro e quattr'otto con sistemi obsoleti! |
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 715 Registrato: 11-2009

| Inviato il martedì 02 novembre 2010 - 10:20: |
|
Bhe ad aggiornartelo ci provano.. Ma quanto costa il cofanetto di 8 cd in porsche??? La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1613 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 02 novembre 2010 - 11:40: |
|
citazione da altro messaggio:Il vero aspetto vergognoso a mio avviso, al di là degli aspetti finanziari, é il fatto che i sistemi integrati, che per definizione "invecchiano" nel giro di pochi anni, non vengono mai costruiti, prevedendo la possibilità di aggiornamento totale per rimanere al passo con i tempi.
Anche se il ragionamento non fa una grinza, tecnicamente parlando la cosa è impossibile. State dimenticando tutti la velocità di obsolescenza dei componenti elettronici e quindi la relativa impossibilità di aggiornamento. Se vi si guasta un computer del 2002 è praticamente impossibile trovare i ricambi adeguati, o si sostituisce praticamente tutto oppure si butta tutto. La digitalizzazione delle mappe costa milioni (di euro) e per adeguarle a sistemi proprietari costano ancora di più. Premesso che alcune cose potrebbero costare meno, non mi sembra che i prezzi del PCM siano poi così folli, alcuni anni fa (quando stavo ancora decidendo cosa acquistare) feci alcuni confronti tra il navigatore del cayenne e quello del GC (avevano lo stesso prezzo....) e devo dire che a confronto di prestazioni e facilità d'uso quello del cayenne mi sembrava regalato...... Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|
   
silvanoCS (cheffone)
Utente esperto Username: cheffone
Messaggio numero: 719 Registrato: 11-2009

| Inviato il martedì 02 novembre 2010 - 14:31: |
|
Su questo Tiziano a pienamente ragione, la velocita con cui l'industria dell'elettronica viaggia, e vergognosamente assurda. E praticamente impossibile avere sempre l'ultimo componente, amenoche uno non nvoglia cambiar tutto ogni paio di mesi. sono appassionato di telefonia e computer, al punto che i miei me li assemblo da solo acquistando i componenti singolarmente, e sinceramente avere sempre l'ultimo modello di una qualsiasi componente è quasi impossibile. Comunque credo che il discorso degli optional o anche dei semplici ricambi sulle cay sia cosi differenziato un po per questione di marketing, un po perche ci marciano, con l'implicita convinzione che tanto chi la compra ha i soldi. mi stavo informando per i tappetini e ho sentito che costano 189 euro (4 tappetini...!!!) una borchia con logo porsche bianco e nero che sta in mezzo al cerchio 49 euro le spazzole dei tergi sugli 80 euro .....meno male che c'è ebay...!!!!! (Messaggio modificato da cheffone il 02 novembre 2010) La vita è un temporale, e prenderla nel c..o è un lampo...!!!
|
   
Max (hurra)
Utente registrato Username: hurra
Messaggio numero: 177 Registrato: 02-2010
| Inviato il martedì 02 novembre 2010 - 16:56: |
|
------------------------------- citazione da altro messaggio: mi stavo informando per i tappetini e ho sentito che costano 189 euro (4 tappetini...!!!) una borchia con logo porsche bianco e nero che sta in mezzo al cerchio 49 euro ------------------------------- non ci può essere nessuna spiegazione a un tale livello di presa per i fondelli
 |
   
Tiziano (redfox)
Moderatore Username: redfox
Messaggio numero: 1614 Registrato: 12-2005

| Inviato il martedì 02 novembre 2010 - 18:19: |
|
Premesso che molte cose potrebbero costare meno, i tappeti in moquette originali in parte giustificano il loro costo perchè ho provato tappetini da 30/50 euro e li devo cambiare una volta all'anno: ho preso gli originali che, oltre ad essere molto belli, dopo 3 anni sono ancora in ottime condizioni, a questo punto se durano un'altro anno ho speso meno con gli originali. Rimane comunque troppo alta la richiesta di 189 euro per i tappeti. Chi segue gli altri, non arriva mai PRIMO! PMania 1492
|